Domenica 27 febbraio nelle piazze di Barletta, Andria e Trani, si festeggerà la Giornata delle malattie rare, promossa da AICH e UNIAMO al fine di sensibilizzare la società civile sulle problematiche legate alle malattie rare. Tra le associazioni che hanno partecipato all'iniziativa anche Cittadinanzattiva-Tdm di Andria. La mappatura degli eventi
Al via il progetto di finanziamento dell'assistenza domiciliare pediatrica a Pordenone. La Regione FVG ha stanziato un fondo di 50.000 euro per coprire le spese che garantiranno ai minori di essere seguiti a domicilio da una equipe specializzata. Per saperne di più sul progetto
Il 28 febbraio Teresa Petrangolini, parteciperà al convegno organizzato dal Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia dal titolo "Trasparenza bella Pubblica Amministrazione. Accessibilità totale, dovere di informare, diritto di sapere". Seguirà il 1° marzo una sessione tecnico formativa e di scambio di buone pratiche a cui prenderà parte Carlo Sanna, Segretario Regionale di Cittadinanzattiva-Friuli Venezia Giulia. Leggi i programmi delle due giornate
La finanza speculativa sposta montagne di soldi e cerca solo il massimo profitto. Una piccola tassa - pari allo 0,05% sul valore di ogni transazione sui mercati finanziari - può contribuire a frenare la speculazione e destinare fondi alle politiche sociali e ai settori danneggiati dalla crisi. Leggi il comunicato e firma l'appello!
Un piano che non considera l'interdisciplinarietà dei professionisti che ruotano intorno al progetto riabilitativo, ignora alcune condizioni specifiche di disabilità, non fa i conti con la realtà territoriale e l'offerta dei posti letto. Leggi il comunicato
Approvato in via definitiva il Piano in Conferenza Stato Regioni; tra le principali novità la prevenzione, il miglioramento dei percorsi diagnostico-terapeutici, le tecnologie e la formazione del personale. Obiettivi dichiarati sono la riduzione della migrazione sanitaria e del divario di mortalità per cancro fra le varie Regioni. Scarica il Piano
Firmata un'intesa tra la Federazione italiana Malattie rare Uniamo e l'Unione Professionale Farmacisti (U.p.farm) per migliorare la gestione e l'accesso ai farmaci "orfani" grazie a una rete di farmacie diffuse capillarmente sul territorio nazionale e la creazione di un database per sapere dove trovare tali medicinali. Per conoscere le farmacie aderenti all'iniziativa e avere maggiori informazioni, consulta i siti www.uniamo.org e www.upfarm.it
Il CnAMC-Cittadinanzattiva è intervenuto nell'indagine conoscitiva, condotta dalla 12ª commissione igiene e sanità, sulle malattie ad andamento degenerativo di particolare rilevanza sociale (tra le quali le malattie reumatiche croniche) ponendo in risalto la mancanza di un riferimento a queste patologie all'interno del Piano Sanitario Nazionale 2011-2013. Per saperne di più scarica il resoconto della seduta
Con la circolare n. 32 del 10/02/11, l'Inps comunica che dal 21/02/11 l'istanza relativa ai ricorsi amministrativi dovrà avvenire esclusivamente per via telematica. L'invio online potrà essere effettuato direttamente dall'interessato o da un intermediario abilitato. Approfondisci
La Corte di Cassazione, con due distinti provvedimenti, interviene sulla privacy e sulla detenzione dei dati personali da parte degli avvocati. La detenzione di dati e documentazione può essere giustificata anche dopo la revoca del mandato professionale se è in discussione il pagamento della parcella. Approfondisci
Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza n. 46/2011, affermando che l'esclusione di qualsiasi responsabilità di Poste Italiane Spa per il ritardato recapito sia da considerare "ingiustificato privilegio". Approfondisci
Seicento toghe onorarie in soccorso ai Tribunali per smaltire sei milioni di cause pendenti: è uno dei punti salienti del ddl C. 3798 approvato il 09/02/11. Approfondisci
L'Autorità per l'energia elettrica ed il gas multa quattro imprese distributrici ed il Gestore della rete, per violazioni di obblighi per misura e dispacciamento, e altre due società di vendita sulla trasparenza delle bollette. I comportamenti tenuti hanno provocato ripercussioni indirette anche sugli utenti finali del servizio. Approfondisci
Presentato un nuovo emendamento che cambia ancora le carte in tavola e fa slittare di un anno l'entrata in vigore della mediazione obbligatoria. Cittadinanzattiva aveva già espresso le sue perplessità sull'ipotesi di un rinvio totale. Leggi Il comunicato stampa
Immaginate di essere in visita in uno Stato dell'UE e di aver bisogno di contattare l'ambulanza, i vigili del fuoco o la polizia. Sapreste quale numero di emergenza chiamare? Da un'indagine svolta in tutta l'UE risulta che tre cittadini europei su quattro non conoscono ancora questo numero salvavita: il 112 appunto. Leggi di più
Ma non esisteva già una regolamentazione in materia? Perché abbiamo bisogno di questa nuova legge? Ho bisogno dell'autorizzazione della mia autorità nazionale prima di recarmi all'estero per cure? Cosa posso fare se mi viene rifiutata l'autorizzazione? A queste e molte altre domande risponde la Commissione Europea. Leggi di più
Il Consiglio dell'Unione Europea ha dato il via all'iniziativa legislativa per i cittadini europei per alcune materie. Un milione di cittadini europei, di un certo numero di Stati membri, possono invitare la Commissione a presentare una proposta. Leggi il documento (in inglese)
La fiducia dei cittadini nel terzo settore e nel no profit è altissima, come evidenziato dall'ultimo rapporto Eurispes, mentre partiti e sindacati perdono consenso. Come si può convertire il consenso dell'opinione pubblica in cambiamenti sociali? Approfondisci
Il Tribunale di Varese, con la sentenza n.98/2011, ha stabilito che l'abuso del processo va contrastato, in quanto causa di un danno indiretto all'erario e di un danno diretto al litigante. Il conseguente carico del lavoro giudiziario rallenta inevitabilmente i procedimenti, con riflessi negativi sullo sviluppo economico del Paese. Approfondisci
La Corte di Cassazione, sentenza n. 2334/2011, ha consolidato il principio secondo cui la responsabilità del medico presuppone la violazione dei doveri inerenti allo svolgimento della professione, tra cui il dovere di diligenza. Tale diligenza non è quella del "buon padre di famiglia", ma deve essere valutata in riferimento alla natura della specifica attività esercitata. Approfondisci
Cittadinanzattiva appoggia la proposta del Comitato Referendario "2 Sì per l'Acqua Bene Comune" per chiedere a Governo, forze politiche e istituzionali l'accorpamento della data dei due referendum sull'acqua con quello delle prossime elezioni amministrative, e invita i cittadini a firmare la petizione on line.
Presentato in Commissione d'inchiesta sul Servizio Sanitario il video-choc sulle condizioni in cui vivono gli internati degli OPG. Leggi le dichiarazioni di Francesca Moccia e di Anna Gioia Trasacco, insegnante e attivista del Tribunale per i diritti del Malato di Aversa, che racconta cosa vuol dire vivere in OPG e avanza proposte. Le immagini scattate dalla Commissione
Si terrà a Roma, in collaborazione con l'Università di Roma "La Sapienza", la sesta Giornata del Bambino allergico, importante appuntamento di confronto tra pediatri di famiglia, allergologi pediatri, famiglie di bambini allergici e amministratori pubblici con deleghe sociosanitarie. Interverrà Maddalena Pelagalli, Presidente del CnAMC-Cittadinanzattiva. Approfondisci