Basta poco per sentire gridare all’invasione, come un disco ascoltato cento volte. È sufficiente che ricominci il conto degli arrivi sulle coste italiane e il “collasso” del sistema ricettivo e di accoglienza per far nasce inutili allarmismi immaginari che non portano a nessuna soluzione umana e efficace. Anche perché i dati ci dicono altro e consentono di fornire un quadro un po’ più preciso della situazione e della posizione dell’Italia nella mappa europea dell’accoglienza dei rifugiati: nel 2020, infatti, il nostro Paese ha ricevuto poco più di 21mila richieste d’asilo, il 39% in meno rispetto al 2019 e si trova al quinto posto nella classifica dell’Unione Europea.
.
Il prossimo 19 giugno 2021 dalle 9.00 alle 13.30 si terrà la prima sessione plenaria della Conferenza sul futuro dell’Europa, composta da 108 deputati europei, 54 del Consiglio UE (due per Stato membro) e 3 della Commissione europea, oltre a 108 rappresentanti di tutti i parlamenti nazionali e i cittadini. 108 cittadini parteciperanno per discutere le idee che saranno proposte negli incontri dei cittadini e sulla Piattaforma digitale multilingue: 80 rappresentanti tra i quali almeno un terzo con meno di 25 anni.
Il 15 Giugno si è celebrata la Giornata mondiale della consapevolezza degli abusi sulle persone anziane. Il fenomeno è sottostimato: le violenze possono essere fisiche, psicologiche ed emozionali, disattenzione, abbandono, sfruttamento economico, denutrizione e molto altro.
La prevenzione degli abusi sugli anziani passa attraverso la formazione e il coinvolgimento individuale e collettivo di tutte le professioni sanitarie. Cittadinanzattiva, fra i promotori della riforma sugli anziani non autosufficienti che è confluita nel PNRR, ha patrocinato un video di ANASTE sul tema.
Come già accaduto ad altre grandi aziende madei in USA, anche Amazon potrebbe presto essere sanzionata per violazione dei dati personali. L’autorità garante della privacy del Lussemburgo ha infatti proposto di multare Amazon per un importo di oltre 425 milioni di dollari per violazione del Regolamento generale europeo per la protezione dei dati n. 2016/679, attraverso la raccolta e l’uso dei dati personali dei clienti della piattaforma di e-commerce.
Prima che la proposta possa essere confermata però, dovrà passare al vaglio dei regolatori della privacy degli altri 26 paesi europei. Un processo che potrebbe richiedere mesi.
Sono online i dieci migliori elaborati multimediali selezionati tra quelli realizzati dalle 93 classi di O.R.A. - Open Road Alliance, il progetto di Cittadinanzattiva e Fondazione Unipolis dal quale nascerà a settembre il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana.
93 classi provenienti da 57 scuole delle 14 città metropolitane, per un totale di 1863 studenti e 240 docenti coinvolti: sono i numeri del Progetto O.R.A. - Open Road Alliance che vuole promuovere una nuova cultura della mobilità, attraverso modelli di sostenibilità innovativi e la partecipazione attiva dei cittadini. In particolare proprio dei giovani nelle scuole, che con O.R.A. diventano il luogo privilegiato per lo sviluppo di una riflessione che abbraccia i temi ambientali, la sicurezza, la condivisione dei mezzi, l’orientamento alla multimodalità, oltre che un approccio più sostenibile al mondo dei servizi pubblici locali.
Che gli organismi di negoziazione paritetica siano uno strumento proficuo per i consumatori non c'è dubbio. Le ADR, Alternative Dispute Resolution, offrono la possibilità di definire in modo gratuito, rapido, semplice ed extragiudiziale le controversie tra imprese e consumatori.
In una ottica di promuovere l'utilizzo di questa soluzione, è notizia di pochi giorni fa l'accordo tra 7 operatori del settore energetico e 20 Associazioni dei consumatori del CNCU - Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (organo rappresentativo delle associazioni dei consumatori a livello nazionale) di cui fa parte Cittadinanzattiva, per valorizzare la conciliazione paritetica.
Il Gruppo CRC ha presentato lo scorso 14 giugno il Dossier "le risorse dedicate all'infanzia e all'adolescenza in Italia". Nella stessa giornata a Bruxelles è stata adottata la Garanzia europea per l'infanzia: ciascun stato membro, e quindi anche l'Italia, ha 9 mesi di tempo per elaborare un piano per la sua implementazione al fine di prevenire la povertà minorile. L'allocazione delle risorse per l'infanzia e adolescenza ha un'importanza fondamentale per garantire i diritti riconosciuti dalla Convenzione ONU all'infanzia e all' adolescenza (CRC).
In un'epoca in cui la digitalizzazione sta prendendo il sopravvento e l'apprendimento è sempre più orientato verso i pc e tablet e meno su quaderni e penne, il pedagogista Daniele Novara sottolinea l'importanza dell'uso della penna "classica" soprattutto nelle prime fasi di crescita dei bambini fino alla scuola primaria. L'infanzia infatti è una fase di vita molto particolare, fatta di sensorialità, esperienzialità e motricità. L'uso della penna sulla carta è di sicuro molto differente dall'uso della penna elettronica, la prima pare che contribuisca in maniera positiva ad un corretto sviluppo neurologico dei bambini .
La rete Scuola di Cittadinanzattiva in collaborazione con Assosalute - Federchimica, ha lanciato in questi mesi una survey dal titolo "a scuola di salute" dedicata agli studenti italiani dai 14 ai 19 anni. Il prossimo 24 giugno saranno presentati i dati in un evento che si svolgerà in modalità on line su piattaforma ZOOM, per seguirlo potrete utilizzare il seguente link.
Presentato venerdì 11 giugno a L’Aquila, il progetto Growing UP, finanziato dalla Regione Abruzzo tramite il Piano Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo, programma 2014 - 2021, si propone di ideare e avviare a L’Aquila un centro di aggregazione sociale e di servizi sociali, educativi e per il lavoro, capace di autosostenersi nel medio periodo senza bisogno di risorse pubbliche aggiuntive.
Il progetto, della durata di 18 mesi, sarà portato avanti dall’ATS guidata dal Comune dell’Aquila e che comprende, oltre a Cittadinanzattiva, Ecad n°5 “Montagne aquilane”, la Casa del Volontariato della provincia dell'Aquila, le associazioni L'Aquila che rinasce e Amici dei Musei d'Abruzzo, l’agenzia di sviluppo locale Terre pescaresi, Confcooperative Abruzzo.
Il prossimo 26 giugno si terrà l'assemblea dei soci di Cittadinanzattiva Sardegna ODV per l'approvazione del bilancio. Auguriamo a tutti un buon lavoro. Per approfondire
La prossima tappa virtuale del progetto SpreK.O. è prevista il 22 giugno, dalle ore 11 alle ore 13, a Vicenza. Istituzioni, aziende e cittadini si confronteranno per una città SpreK.O. La prima parte del web meeting sarà dedicata al dialogo tra enti locali, aziende e cittadini con l’obiettivo di promuovere nella dimensione locale una responsabilità diffusa nella sfida di rendere le città effettivamente a prova di sprechi. In altre parole città sostenibili, efficienti ed innovative, in grado di garantire un’elevata qualità di vita ai loro cittadini.
A più di dieci anni dall’emanazione della legge 38 del 2010, che riconosce a tutti i cittadini il diritto di accedere alla terapia del dolore, oggi la stessa è ancora poco conosciuta e attuata. A prescindere dall'età e dalla presenza o meno di una patologia, chiunque ha diritto di accesso alla terapia del dolore su tutto il territorio nazionale. Bisogna colmare questo gap di informazione per restituire alla relazione tra medico e paziente, il ruolo centrale nel percorso di cura e la consapevolezza che professionista sanitario e paziente sono entrambi protagonisti indiscussi del percorso di cura.
Cittadinanzattiva ha nominato Valeria Fava come suo rappresentate al Tavolo di lavoro per la pianificazione in oncologia a cui è chiamata a far parte.
Presso il Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, con Decreto dei Direttori Generali della Prevenzione Sanitaria e della Programmazione Sanitaria del 27 aprile 2021 è stato istituto un Tavolo di lavoro inter-istituzionale con il compito di elaborare un documento di pianificazione oncologica (Piano Nazionale di Prevenzione Oncologica) al fine di migliorare il percorso complessivo di contrasto alle patologie neoplastiche (dalla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla presa in carico globale del malato oncologico) e far fronte ai costi sanitari e sociali da esse determinati, anche in considerazione dell’impatto che la epidemia da Covid 19 ha avuto sulla prevenzione dei tumori e sulla presa in carico dei pazienti oncologici.
Nella seduta del 9 giugno del Senato è stata annunciata, in Aula, la presentazione del DDL n. 2267, di conversione del decreto-legge 8 giugno 2021, n. 79, recante misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli minori.
Un’inchiesta di Paolo Riva sul Corriere della Sera torna su un tema caro a Cittadinanzattiva, che ormai un lustro fa lanciava "Disponibile!", una rete di buone pratiche già attive sul territorio nazionale per la rigenerazione di beni ed aree abbandonate, proponendo il riutilizzo di patrimoni immobiliari inutilizzati che attendono una utilizzazione, un recupero, una nuova vita.
"Un consumatore informato è un consumatore consapevole, ed è in grado di fare scelte migliori e più responsabili. Da questo valore discende un beneficio per tutta la società”. Questo è quanto dichiarano le associazioni Cittadinanzattiva Sardegna e Adiconsum Sardegna che hanno realizzato 4 guide dedicate alla illegalità, contraffazione ed abusivismo, un Progetto ambizioso iniziato nel 2020, che le Associazioni sperano di poter proseguire nel tempo.
Il Senato con 224 voti favorevoli, nessun contrario e 23 astensioni il 9 giugno ha approvato, in prima deliberazione, il disegno di legge costituzionale n. 83, recante modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente. Il ddl, integrando l’articolo 9 della Costituzione, introduce tra i principi fondamentali la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. Stabilisce inoltre che la legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali. Modifica, inoltre, l’articolo 41 della Costituzione, prevedendo che l’iniziativa economica non possa svolgersi in modo da recare danno alla salute e all'ambiente e che la legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini ambientali.
SCARICA LA PRESENTAZIONE DEI DATI
GUARDA LA REGISTRAZIONE DELL'EVENTO
448€: questa la cifra spesa nel 2020 da una famiglia per la bolletta idrica, con un aumento del 2,6% rispetto al 2019. Frosinone balza in testa alla classifica dei capoluoghi di provincia più cari con una spesa media a famiglia di 845€, mentre Milano conquista la palma di capoluogo più economico con 156€. Gli incrementi più elevati si registrano a Isernia (+27,5%), che nel 2019 era la città più economica, e a Vibo Valentia (+21,5%). La Toscana è la regione la più costosa, il Molise la più economica.
Venerdì 11 giugno, alle 18, torna l'appuntamento con Chiavi di lettura, l'iniziativa promossa dalla Scuola civica di Cittadinanzattiva.
Ci occuperemo ancora di disturbi del comportamento alimentare (DCA) con la presentazione del recente libro "Il peso dell'amore. Capire i disturbi alimentari partendo da famiglia e scuola" di Leonardo Mendolicchio, medico psichiatra psicoanalista. Dialogando con l'autore, proveremo a comprendere "quanto le nostre scelte, i nostri comportamenti, le nostre abitudini, le parole che spesso utilizziamo possano condizionare i nostri figli rispetto al tema del proprio corpo", quali sono le domande "giuste" da farci come adulti, cosa possiamo aspettarci dalle cure e, soprattutto, quanto e cosa i diversi attori sociali, famiglia e scuola in primis, possano fare per sostenere i percorsi di cura.
Martedì 1 giugno è entrato in vigore il c.d Decreto semplificazioni. Il Decreto, necessario per la gestione del Recovery plan, ora è all’esame delle Commissioni Affari Costituzionali e Ambiente della Camera dei Deputati per la necessaria conversione in legge. La prima discussione si svolgerà mercoledì 9 giugno.
Che cosa è successo durante la pandemia da Covid 19, come sono cambiate le cure palliative, quello che abbiamo imparato in questa fase di emergenza: questi alcuni dei temi trattati nell' 8° Convegno Nazionale sulle Cure Palliative: "Il prendersi cura nell’era del Covid 19. Quale approccio, quale comunicazione, quale presenza", in programma per il 12 giugno 2021.
L’Osservatorio fratture da fragilità da' avvio alla sua attività con un primo evento pubblico, il 15 Giugno 2021, alle 10:30, nell'ambito del quale verranno presentati i risultati di un inedito studio che rappresenta una prima fotografia nazionale di un quadro sanitario di estrema complessità.
Mercoledì 26 Maggio sono state approvate le norme per la cura delle malattie rare e la produzione dei farmaci orfani. Nella seduta, la Camera ha approvato, in prima lettura, il testo unificato delle proposte di legge Disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani.
Fra le molte cose il testo rende uniforme il trattamento delle malattie rare in tutta Italia, istituisce il Piano diagnostico terapeutico assistenziale, personalizzato, stanzia un fondo di 1 milione di euro annui a decorrere dall’anno 2022, destinato al finanziamento delle misure per il sostegno del lavoro di cura e assistenza delle persone affette da malattie rare, con una percentuale di invalidità pari al 100 per cento.
Obiettivo Cittadinanza è la campagna promossa e realizzata da Cittadinanzattiva e Movimento Italiani senza cittadinanza: uno spazio di testimonianze e faq utili per chi è ancora in attesa della cittadinanza italiana. La procedura di acquisto della cittadinanza si rivela un vero e proprio percorso ad ostacoli a causa dei rigidi requisiti di accesso e della tempistica eccessivamente lunga. Obiettivo cittadinanza nasce quindi per fornire informazioni utili e aggiornate soprattutto ai giovani di origine straniera, nati o cresciuti in Italia, per acquisire la cittadinanza italiana e, attraverso una Call to action, rappresenterà i volti e racconterà le storie di tanti “Italiani di fatto” che da anni, tra mille impedimenti e innumerevoli difficoltà, provano ad ottenere lo status di cittadini.