Sono stati pubblicati i due volumi della relazione annuale Arera – l’Autorità di regolazione per l’energia e l’ambiente – sullo Stato dei servizi e sull’Attività svolta nel 2020.
Tra i dati presentati dall'Autorità nella Relazione 2020 si registra, rispetto all’anno precedente, un aumento generalizzato dei differenziali tra i due mercati, libero e tutelato. In sostanza, sul mercato libero – caratterizzato dalla predominanza di contratti a prezzo bloccato – i valori sono rimasti quasi uguali all’anno precedente, mentre la maggior tutela nel 2020 ha visto una diminuzione media dei prezzi del 20%, che riflette il forte calo delle quotazioni nei mercati all’ingrosso, verificatosi anche in seguito alla pandemia.
Quarto appuntamento con l'iniziativa di Cittadinanzattiva Sardegna "mezz'ora con .." , giovedì 22 luglio sarà ospite Isabella Mori , responsabile nazionale Pit unico, che interverrà su “L’organizzazione della tutela in Cittadinanzattiva” .
Per seguire la diretta è possibile collegarsi dalle 18 su facebook Cittadinanzattiva Sardegna
Lunedì 12 luglio si è tenuta la presentazione del XX Rapporto annuale dell’INPS.
Giovedì 8 luglio l'Assemblea ha approvato, in seconda deliberazione, il ddl costituzionale di modifica all'articolo 58 della Costituzione che abbassa a 18 anni l’età per eleggere il Senato.
Martedì 6 luglio le Commissioni congiunte Giustizia e Affari sociali della Camera hanno approvato il testo unificato del DDL "Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita".
Il 12 luglio scorso l'IVASS - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni ha diffuso la lista di alcuni siti web la cui vendita di polizze assicurative risulta irregolare: le polizze ricevute dai clienti infatti sono false e di conseguenza i relativi veicoli non sono assicurati.
L'IVASS ricorda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via internet o telefono (anche via WhatsApp), soprattutto se relative a polizze di durata temporanea, oltre a fare attenzione ai pagamenti effettuati a favore di persone o società non iscritte negli elenchi indicati dal comunicato stampa.
Dalle opportunità offerte dalla medicina personalizzata all’accessibilità per i pazienti: una road map di 9 impegni e 43 azioni concrete per rendere effettivo e uniforme l’accesso alle cure oncologiche e migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici. È questo l’obiettivo della “Raccomandazione Civica sul percorso di implementazione della medicina personalizzata” promossa da Cittadinanzattiva, con il contributo non condizionante di Roche, che sarà presentata oggi nel corso di un webinar in diretta dalle ore 15:00 (qui per il link per accedere su Zoom e il programma). La Raccomandazione civica è il frutto di un lungo lavoro condotto da Cittadinanzattiva e condiviso con le realtà delle istituzioni, del mondo scientifico e delle associazioni di pazienti.
“Oggi la sfida è garantire che i progressi scientifici siano trasferiti nella pratica clinica e che vi sia accesso equo ai benefici per i pazienti oncologici” - ha commentato Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva. “Affinché ciò si realizzi c’è bisogno di azioni forti e sinergiche tra tutti gli stakeholder. Appare quanto mai urgente concretizzare queste azioni, se vogliamo garantire cure mirate che si stanno rendendo disponibili ma che rischiano di essere inaccessibili e se vogliamo accrescere ulteriormente le conoscenze scientifiche in questo ambito. Da parte delle istituzioni – aggiunge Mandorino – occorre un impegno altrettanto forte e trasparente su risorse ed investimenti: non capiamo, ad esempio, per quale motivo il fondo di cinque milioni stanziati, con il decreto ristori per il 2021, per il potenziamento dei test NGS sia stato destinato ad altro. Chiediamo chiarezza e trasparenza anche rispetto a questo punto.”
La Raccomandazione si concentra su 9 punti declinati in 43 azioni necessarie per l’efficace implementazione del modello della medicina personalizzata sul territorio.
In occasione della 7° Giornata Mondiale della Sindrome di Sjogren A.N.I.Ma.S.S., l'Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren, realizza due eventi dal titolo:
- "Il Dolore Cronico, le problematiche genitali e la qualità della vita nella sindrome di Sjogren primaria sistemica medici-pazienti", previsto il 20 luglio 2021 ore 17.30 - 19.30;
- "7° Giornata Mondiale della Sindrome di Sjogren primaria Sistemica: malattia rara, degenerativa e multiorgano" - 22 luglio 2021 ore 17.25 - 20.10
Il prossimo 15 luglio dalle ore 15.00 alle ore 17.00 si svolgerà l’evento dal titolo “Percorso di implementazione della medicina personalizzata – una raccomandazione civica".
Produrre dati ed evidenze che restituiscano una fotografia di come i pazienti con fragilità ossea sono curati e presi in carico dai sistemi sanitari regionali e misurare il gap tra quanto delineato nel PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) e ciò che accade nella realtà. Sono questi i principali obiettivi del monitoraggio, presentato oggi da Cittadinanzattiva e promosso grazie al contributo non condizionato di UCB, che coinvolgerà i referenti amministrativi e i medici specialisti di dodici regioni - Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Sardegna, Toscana, Veneto - che quotidianamente si occupano dei pazienti con frattura da fragilità ossea, con l’obiettivo di evidenziare buone pratiche o criticità circa la loro gestione e presa in carico.
Si terrà il 14 luglio, dalle ore 9:00 alle ore 11:00, in diretta sul canale YouTube, il seminario sulla giustizia riparativa, riforma penale e welfare, promosso all’interno di un ciclo di incontri formativi di approfondimento online sul PNRR a cura del Forum del Terzo Settore. L’iniziativa è tesa a proporre una riflessione sui contenuti della relazione della Commissione di studio, istituita presso il Ministero della Giustizia, incaricata di elaborare un disegno di legge per completare il percorso della riforma penale anche e soprattutto alla luce dei paradigmi della giustizia riparativa. Interverrà nel seminario anche Laura Liberto, coordinatrice nazionale di Giustizia per i Diritti di Cittadinanzattiva.
Quanto accaduto nel carcere di Santa Maria Capua Vetere e le violenze subite dai detenuti che, nella fase iniziale dell’emergenza sanitaria, avevano osato protestare perché volevano avere garantito il diritto alla salute, oltre che per la sospensione delle visite, rappresenta una vicenda che deve essere fortemente stigmatizzata. È fondamentale che ogni responsabilità venga accertata ed è interesse di tutti i cittadini che si faccia completa chiarezza sui fatti: per questo Cittadinanzattiva valuterà la costituzione di parte civile nel processo che si avvierà.
Cos’è Obiettivo Cittadinanza? Ce lo spiegano Sonny Olumati e Fioralba Duma, di Italiani senza cittadinanza, che attraverso la nostra campagna social hanno deciso di “metterci la faccia” e raccontare la loro storia e il difficile percorso di acquisizione della cittadinanza italiana.
Molti cittadini segnalano di aver subito truffe assicurative RC Auto, mediante sottoscrizione di Polizze Assicurative Auto emesse con furto identità e sostituzione di persona presso diverse Agenzie di assicurazione (gruppo SARA Assicurazioni, UnipolSai, REALE Assicurazioni e Generali Assicurazioni), poste in essere e conseguenti a falsi sinistri a loro nome. Queste truffe danneggiano l’intera collettività, sono una delle cause di aumento del premio, intasano il sistema giudiziario e soprattutto provocano disagio al consumatore.
Gli illeciti registrati sono molteplici, tra cui: attivazione di polizze intestate ad utenti non verificati ne verificabili e documenti di identità e libretto di circolazione, prodotti all’atto della stipula, non corretti. Tutto ciò, a fronte dell’obbligo da parte delle agenzie assicuratrici di accertare l’identità del contraente e del veicolo mediante esibizione di carta di identità in originale e libretto di circolazione in originale.
“Prevenire e ridurre l’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, in particolare l’ambiente acquatico, e sulla salute umana, nonché promuovere la transizione verso un’economia circolare con modelli imprenditoriali, prodotti e materiali innovativi e sostenibili”.
Con questo obiettivo il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea nel giugno 2019 hanno adottato la Direttiva sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente - Sup (Single use plastics/plastica monouso) recepita dall’Italia con legge nazionale nell’aprile di quest’anno e in vigore da sabato 3 luglio 2021 (puoi avere maggiori info sulla legge europea clicca qui).
La Direttiva UE proibisce soltanto cose di cui si può fare a meno, tra cui cannucce per le bibite, stoviglie di plastica, contenitori usa e getta, cannucce, cotton fioc, palette da cocktail, bastoncini dei palloncini e bevande in polistirolo. I negozi potranno continuare a venderli fino ad esaurire le scorte, poi saranno proibiti del tutto.
La riapertura della scuola a settembre sarà accompagnata con l'uso della mascherina e con il distanziamento. Misure confermate in vista di uno scenario epidemiologico incerto anche a seconda del colore in cui si troverà ciascuna regione. Il Comitato Tecnico Scientifico, in una riunione tenuta a fine giugno, ribadisce che le misure da adottare per il nuovo anno scolastico dovrebbero essere uguali a quello appena concluso. Al momento, infatti, non è possibile prevedere quanti minori saranno vaccinati, perciò l'uso del green pass non è plausibile, anche perchè il dato da non sottovalutare è che non esistono vaccini approvati per la fascia di età 0-12 anni.
A cinquanta anni dall'istituzione del tempo pieno nella scuola elementare, ad usufruirne oggi sono 4 bambini su 10 nella primaria e appena il 13% di ragazze e ragazzi della secondaria di primo grado.
La sua data di nascita ufficiale è infatti legata alla legge n. 820 del 24 settembre 1971, anche se non erano mancati negli anni precedenti i precursori di questo modello innovativo di organizzazione scolastica. "Allora la sfida stava nel dare voce e una lingua comune ai figli della grande migrazione interna dal sud, oggi sta nel praticare un’efficace arte del convivere tra le molteplici culture che popolano le nostre città e nell’includere pienamente e non solo a parole bambine e bambini portatori di disabilità che dal 1977 abitano le nostre scuole, insieme a fragilità di ogni genere".
Puntuale come ogni anno, la relazione annuale del Garante della Privacy presentata lo scorso 2 luglio disegna un quadro dettagliato dell'attività nel 2020 dell'autorità di controllo. Alcuni numeri: il Garante ha risposto a oltre 15.000 quesiti e fornito riscontro a circa 9.000 reclami e segnalazioni riguardanti vari ambiti, tra cui il marketing e le reti telematiche, i dati on line delle pubbliche amministrazioni, la sanità, la sicurezza informatica, il settore bancario e finanziario, e il lavoro. Sono state irrogate 56 sanzioni pecuniarie, con un importo complessivo di 57 milioni di euro di sanzioni, di cui 38 milioni di euro già riscossi.
Active Citizenship Network (ACN) è lieta di invitarvi il 20 luglio 2021 dalle 14.30 alle 16.00 all'evento intitolato "Vaccinazioni di routine in tempo di covid-19 in tutta Europa: una valutazione multi-stakeholder". Il seminario online si svolgerà nell'ambito del ciclo di webinar «La salute al centro del futuro dell'Europa», che ACN sta organizzando per alimentare il dibattito della Conferenza per il futuro dell'Europa, e comprenderà la presentazione dei risultati dell'indagine realizzata in diversi paesi dell'UE , Proteggere il valore della vaccinazione durante e dopo la pandemia di COVID-19 in Europa: impatto, esperienze e prospettive dei gruppi di difesa dei cittadini e dei pazienti e delle parti interessate.
Il progetto ENGAGE mira a collegare la resilienza informale naturalmente insita nei cittadini con il lavoro formale svolto dalle autorità per prevenire, prepararsi, rispondere e riprendersi dai disastri. Il progetto riunisce 14 partner di 8 paesi con l'obiettivo di mostrare come gli individui e le azioni locali possono interagire efficacemente con la pianificazione di forme di prevenzione e gestione delle emergenze, con i professionisti e la tecnologia.
In questo articolo intendiamo approfondire alcuni di quelli che potrebbero essere elementi limitanti la capacità dei cittadini e delle comunità di attuare azioni di coping soffermandoci sull’esperienza maturata da Cittadinanzattiva nelle interviste sul campo realizzate con i cittadini dell’Aquila che hanno vissuto l’esperienza del terremoto del 2009. Si pone particolare attenzione alle misure e ai metodi attuati dalle autorità con l’obiettivo di portare ulteriori elementi alla discussione sugli approcci migliori per favorire e incrementare la resilienza delle comunità.
Continua l'appuntamento con l'iniziativa di Cittadinanzattiva Sardegna "Mezz'ora con ", giovedì prossimo 15 luglio parteciperà Adriana Bizzarri , coordinatore della rete scuola di cittadinanzattiva sul tema " star bene a scuola" .
E' possibile seguire l'appuntamento tramite la pagine faceebook di Cittadinanzattiva Sardegna. Scarica la locandina
Le Commissioni Finanze di Camera e Senato hanno approvato il documento finale che traccia le linee guida che il Governo dovrà seguire per la riforma fiscale che dovrà essere presentata entro il 31 luglio. Le novità principali sono: riduzione dell’IRPEF per i redditi medi, abolizione dell’IRAP e conservazione del regime forfettario fino ai 65mila euro.
Proprio come lo scorso anno abbiamo deciso di creare una guida pratica all’estate, per consentirvi di trascorrerla in piena sicurezza, e, allo stesso tempo, illustrare tutte le novità introdotte in questo periodo, partendo da quella più importante rappresentata dal Green Pass (italiano ed europeo) per potersi spostare sia in Italia che nell’Unione Europea, riprendendo a viaggiare senza più l’obbligo di quarantena all’arrivo nei Paesi esteri.
Entra in vigore la direttiva europea Sup - Single Use Plastic - che nelle intenzioni del Legislatore europeo punta a ridurre i rifiuti plastici di almeno il 50% entro il 2025 e dell’80% entro il 2030.
VERSO LA CONCLUSIONE DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE PRESSO L’UNIVERSITÀ DI BARI
Il Laboratorio di progettazione nasce nell’ambito della programmazione della Scuola civica di alta formazione di Cittadinanzattiva in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento Jonico sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo società, ambiente, culture. L’iniziativa vanta inoltre il Patrocinio morale del Comune di Taranto