Rispondi al questionario sull’accesso ai servizi bancari nelle aree interne
Si è da poco concluso il ciclo di seminari di formazione dedicati ai facilitatori del progetto “L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne” che Cittadinanzattiva e UniCredit stanno realizzando in partnership nell’ambito di “Noi&UniCredit”, l’accordo di collaborazione fra la banca e 14 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale a cui Cittadinanzattiva partecipa fin dal 2005. Obiettivi comuni del progetto, che coinvolge in via sperimentale tre aree interne: Matese, Valnerina e Alta Carnia sono rafforzare la digitalizzazione, la consapevolezza finanziaria e l’imprenditorialità delle aree del paese significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (istruzione, salute e mobilità). Durante i seminari si è affrontato il tema della moneta digitale e degli strumenti innovativi di pagamento e di accesso ai servizi bancari, oltre a quello dei finanziamenti per l’impresa. Si è discusso anche di empowerment dei cittadini e delle comunità locali e di tutela a supporto delle aree interne.
"Esprimiamo soddisfazione perché le Regioni hanno accolto l’appello rivolto dalla nostra organizzazione insieme a decine di realtà del mondo civico, sottoscrivendo il Patto per la Salute e evitando così il rischio di vedere sfumare 3,5 miliardi di nuove risorse”. “Sono tre i punti fondamentali contenuti nel testo per garantire l’esigibilità dei diritti di salute dei cittadini e per salvaguardare i principi cardine del Servizio Sanitario Nazionale”. Questo il commento di Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva.
“Sarà nostro impegno, a partire da domani, verificare che il Patto venga poi effettivamente applicato”.
Si è svolto a Napoli il primo evento regionale "Raccomandazione civica per l'aderenza terapeutica: una priorità per professionisti della salute e pazienti. L'esperienza della Regione Campania", grazie al contributo non condizionato di Servier.
Un seminario che ha riunito esponenti di Cittadinanzattiva, Istituzioni regionali, professionisti sanitari (medici, infermieri, farmacisti) e Associazioni di pazienti per confrontarsi sul tema dell'aderenza terapeutica partendo dall'esperienza della Regione Campania.
Tra i partecipanti: Antonio Gaudioso, Segretario Generale di Cittadinanzattiva, Vincenzo De Luca, Presidente della Giunta Regionale Regione Campania, Antonella Guida, D.G. Tutela Salute e Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale, Ugo Trama, Dirigente del settore politica del farmaco e dei dispositivi della Regione.
Scopri il programma con tutti i partecipanti.
Si terrà il venerdì 20 dicembre 2019 alle ore 8.30 in via Caso, accanto al Convitto dell'Istituto Tecnico Agrario “Scorciarini Coppola”, Cittadinanzattiva Matese insieme agli studenti dell’Agrario, metterà in atto un flash mob per richiedere alle istituzioni competenti un’accelerazione nell’avvio dei lavori per la ristrutturazione dell’Istituto e la sua riapertura e per sensibilizzare tutta la popolazione cittadina.
L’Istituto Agrario è stato dichiarato inagibile dal terremoto del 29 dicembre 2013 e da quella data i 220 ragazzi sono stati traferiti presso l'Istituto Tecnico Commerciale "De Franchis", occupandone il secondo piano. Questa soluzione provvisoria si protrae da 6 anni e ha comportato gravi disagi per gli studenti privati dell’utilizzo dei laboratori che tanta importanza rivestono per questo indirizzo scolastico e per l’avvio del percorso professionale.
La conciliazione è una soluzione semplice e rapida, studiata da ANIA e dalle associazioni dei consumatori come via alternativa a quella giudiziaria per risolvere un'eventuale controversia sorta a seguito di un incidente d'auto (Visita il seguente sito web nato appositamente a questo fine). L'iniziativa nasce da un accordo tra ANIA ed alcune associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva. Ogni utente può ricorrere alla procedura di conciliazione dopo aver presentato una richiesta di risarcimento del danno e dopo aver fornito all’impresa assicuratrice competente tutte le informazioni necessarie per il suo accertamento e la sua valutazione.
La gestione sostenibile dell'acqua è un tema di particolare valore: è infatti l’Agenda 2030 contenente i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile proposta dalle Nazioni Unite che riconosce l’importanza delle Città e delle comunità locali per raggiungere gli SDGs e l’acqua, risorsa naturale indispensabile alla vita, è un elemento cruciale di uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Per questo motivo, nel quadro del progetto “Le città e la gestione sostenibile dell’acqua e delle risorse naturali”, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AID 011788), Cittadinanzattiva, a partire dallo scorso lunedì quattro novembre, ha lanciato la consultazione civica che si propone di coinvolgere i cittadini per promuovere buone prassi nei comportamenti per la gestione sostenibile delle risorse naturali, in particolare rispetto ad usi e consumi dell’acqua potabile.
Sarà esteso anche ai clienti del trasporto regionale di Trenitalia l’istituto della conciliazione paritetica, già adottato con i passeggeri di Frecce e Intercity, per risolvere le piccole controversie con l’azienda di trasporto del Gruppo FS, in maniera facile e senza ricorso a vertenze legali.
La decisione permette a Trenitalia di essere sempre più vicina alle persone che viaggiano sui suoi treni regionali e accoglie le richieste avanzate in tal senso da numerose associazioni dei consumatori. Nelle prossime settimane si avvierà quindi il percorso per far sì che la procedura diventi operativa e accessibile a tutti i clienti regionali entro i primi mesi del 2020.
Pronto soccorso laziali: il 19 a Roma la presentazione dei dati del Monitoraggio realizzato da Cittadinanzattiva Lazio e Simeu. La conferenza stampa si terrà giovedì 19 dicembre alle ore 11.00 presso l’AO San Giovanni Addolorata d Roma, Sala Antico Atrio, Piazza San Giovanni in Laterano 76.
Il Monitoraggio ha interessato 24 strutture di emergenza-urgenza di diverse Asl e aziende ospedaliere di Roma, Rieti, Viterbo, Latina, Frosinone, per evidenziarne i punti di forza e di debolezza: dal bacino di utenza, al numero dei posti letto, dai flussi di gestione ai tempi di attesa per i vari codici, dagli spazi di attesa messi a disposizione degli utenti alla dotazione di ambulanze.
Presentato lo scorso 11 dicembre il XXII Rapporto PiT Salute di Cittadinanzattiva: costi, burocrazia e difficoltà di accesso ai servizi sanitari le principali questioni segnalate dai cittadini.
Guarda anche l’intervista ad Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva, e il video sulle nostre proposte dall'account Twitter di Cittadinanzattiva.
Così Anna Lisa Mandorino, Vice Segretario generale di Cittadinanzattiva, a proposito della proposta di un PDTA dedicato alla gestione della persona con frattura da fragilità: “È fondamentale la collaborazione e il coinvolgimento di tutti i soggetti che a vario titolo si occupano del tema. Per una effettiva presa in carico del paziente, il miglioramento della qualità della vita e il mantenimento della stessa ognuno deve fare la sua parte. È anche necessario anche lavorare per superare le disuguaglianze che ostacolano una pari esigibilità dei diritti di salute all'interno delle diverse aree del nostro Paese dove si registrano evidenti disparità di accesso ai servizi a seconda dei territori di residenza”.
“Pronti a partire?” Un viaggio immaginario su tutto quello che c’è da sapere sulla anestesia pediatrica per aiutare i vostri bambini a viverla nel modo migliore. Cosa succede dopo la visita anestesiologica? Il viaggio del bambino prosegue con il ceck-in, con gli ultimi controlli prima dell’intervento. Il giorno stesso dell’intervento inoltre, l’anestesista farà anche una seconda valutazione delle condizioni del bambino. E’ bene sapere che a volte l’intervento se è necessario, avviene anche quando le condizioni del bambino non sono del tutto ottimali. Un esempio è quando un rinvio dell’intervento potrebbe far peggiorare la salute del bambino. In questi casi è l’anestesista che valuterà se rinviare o procedere con l’intervento.
Inizia così la fase di decollo, ovvero il piccolo entra in sala operatoria e si procede con l’induzione alla anestesia vera e propria generalmente facendo respirare dei vapori anestetici attraverso una maschera posta sul viso o iniettando un farmaco anestetico al bambino. Inizia così la fase di volo in cui il bambino dorme e ha accanto la costante presenza dell’anestesista che non lo lascia mai da solo. Guarda il video.
Due tra gli otto carabinieri imputati a vario titolo di falso, favoreggiamento, omessa denuncia e calunnia nel processo depistaggi relativo al decesso di Stefano Cucchi hanno chiesto di costituirsi parte civile contro i diretti superiori dell’Arma dei Carabinieri. Secondo i legali, infatti, i due militari dell’Arma avrebbero eseguito un ordine arrivato dai superiori, senza sapere nulla del pestaggio subendo, dal loro punto di vista, un danno di immagine.
Sai cosa significa economia solidale e circolare? Si tratta di pratiche di produzione e consumo sostenibili che riescono a coniugare l'attività d'impresa con percorsi di inclusione socio-lavorativa per le persone più fragili e vulnerabili, intese non più come "scarti" bensì come risorse di capitale sociale, relazionale e di competenze lavorative.
Sono trascorsi quattordici mesi dalla firma del Presidente della Repubblica sul decreto sicurezza e immigrazione e quattro mesi sono passati dalla conversione in legge del decreto sicurezza bis. Entrambi i provvedimenti sono stati accompagnati da osservazioni e grandi perplessità rispetto alle misure previste ed ancora né Parlamento né Governo hanno provveduto a correggere le parti su cui il Presidente aveva chiesto di intervenire.
Cittadinanzattiva ha sottoscritto l’appello lanciato dall’Associazione Antigone in difesa del Garante per i diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale, a cui hanno aderito tantissime altre organizzazioni della società civile. Il Garante dei detenuti rappresenta una figura fondamentale in tutti gli ordinamenti democratici: è un organismo statale indipendente che monitora tutti i luoghi di privazione della libertà, per far sì che non avvengano abusi e che le condizioni di vita nelle strutture penitenziarie o in regime di restrizione siano in linea con quanto previsto dalla Costituzione, dalla legislazione italiana e da quella internazionale.
Il Tar del Lazio, con una sentenza emessa lo scorso 13 dicembre, dice sì al pasto da casa e rimette in discussione la sentenza della Cassazione che vietava l'autorefezione. Mentre la Cassazione aveva parlato di educazione alimentare i giudici amministrativi sostengono che non vi sono basi normative nè logiche ed anzi sottolinea che la scelta alimentare come pure l'autorefezione è un diritto costituzionale e non vi è nessun limite nel consumare il pasto nella pausa pranzo e nei locali adibiti alla refezione scolastica.
L’Italia sulla carta sta facendo molto, tutelando oltre il 19% delle proprie acque territoriali. Tuttavia questa gestione è efficace solo per l’1,67% dei nostri mari, e il Mediterraneo, non solo italiano, continua a essere afflitto da inquinamento, plastica e overfishing. Lo denuncia un report del WWF presentato alla COP21 del Mediterraneo che si è tenuta a Napoli dal 2 al 5 dicembre.
A Trastevere c'è una comunità di quartiere che rende meno cupa la presenza dello storico carcere Regina Coeli. I detenuti, e chi viene rilasciato, possono contare sul centro di sostegno e accoglienza dell'associazione Vo.Re.Co che offre pasti, indumenti, assistenza medica, fiscale e legale, aperti anche ai poveri del quartiere. Fiori all'occhiello: la "Casa del papà" per i genitori dei piccoli pazienti del Bambin Gesù, l'ambulatorio e la farmacia "di strada" gratuiti per i bisognosi.
La partecipazione produce effetti positivi per la salute dei cittadini e per la sostenibilità del servizio sanitario, come dimostrato in Puglia, con la diminuzione dei ricoveri per i pazienti diabetici, resa possibile anche grazie al coinvolgimento delle associazioni dei pazienti diabetici, o con una crescita nell’adesione allo screening di prossimità per il tumore della mammella nella ASL di Foggia, grazie ad un impegno congiunto di Cittadinanzattiva Puglia e la Asl per l’attivazione di una “mammomobile”, un camper itinerante per lo screening. La richiesta di Cittadinanzattiva è di estendere tutte le forme di partecipazione, dalla democrazia partecipativa all’attivismo civico, e renderle sempre più incisive.
La sanità è migliore se partecipata. La partecipazione dei cittadini e dei pazienti non deve essere vista come un aggravio economico o burocratico come un elemento imprescindibile per portare a decisioni migliori e condivise e per garantire efficacia e trasparenza dell’attività istituzionale.
Day hospital oncoematologici Sicilia: buoni i tempi d’accesso alle terapie erogate nei tempi previsti e l’organizzazione del percorso ma critiche le attese nei DH, fino a 8 ore, scarsi l’attenzione ad aspetti psicologici e il comfort. Necessario lavorare personale sanitario, su informatizzazione del percorso e su comfort. È questa la fotografia che emerge dal focus della Sicilia sul monitoraggio dei DH oncoematologici promosso da Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del malato in collaborazione con AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, presentata a Catania lo scorso 10 dicembre.
Dal monitoraggio emerge una buona organizzazione del percorso del paziente all’interno del DH: i pazienti vengono convocati ad orari scaglionati anche in base alla durata della terapia in tutti i DH. Inoltre sono sempre separati i percorsi per i controlli da quelli per le somministrazioni.
Rispetto al tema del tempo trascorso dal paziente nel Day hospital oncoematologico, la Sicilia mostra una situazione particolarmente critica, generata da una evidente mobilità all’interno della regione. Dal monitoraggio emerge infatti che circa due terzi dei pazienti si reca in DH distanti da casa, impiegando nel 30% dei casi 1 - 2 ore per raggiungere i DH ma anche fino a 4 ore nel 10% dei casi. Il 40% dei pazienti inoltre trascorre mediamente 3-4 ore all’interno del DH per eseguire la terapia, un altro 30% fino a 6 ore ma c’è chi (12%) trascorrere anche 8 ore.
Il valore della trasparenza, quanti e quali tipo di accesso ed accessibilità ai documenti, Open data: questi i temi che verranno trattati nella giornata della trasparenza che si terrà il prossimo 16 dicembre ad Ascoli Piceno .
Scarica il programma.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha ipotizzato di posticipare a gennaio 2021 la fine del mercato tutelato dell’energia.
A fronte di questa ipotesi, Cittadinanzattiva e le altre Associazioni dei consumatori che fanno parte del Manifesto per l'energia del futuro, ribadiscono che è necessaria «una definizione chiara delle fasi del processo, affinché esso possa svilupparsi in tempi certi e nel rispetto delle giuste garanzie per i consumatori».
Poste Italiane ha siglato un accordo con le Associazioni dei Consumatori che istituisce una procedura di Conciliazione dedicata ai propri Clienti, sottoscrittori delle quote del Fondo Obelisco, che versano in comprovate situazioni di particolare disagio economico e/o di salute, in base ai seguenti criteri indicati nel regolamento di conciliazione:
Possesso «carta Acquisti» (c.d. Social Card) versione 2018 e 2019; Perdita lavoro (licenziamento o Cassa Integrazione o chiusura Partita IVA) + reddito imponibile di entro i 35 mila euro ovvero patrimonio mobiliare inferiore ai 100 mila euro; Invalidità al 100% Indennità di accompagnamento Patologie gravi; Residenti nei comuni interessati dal sisma 2016; Residenti nel comune di Genova interessati dal crollo del ponte Morandi.
L'ARERA - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, comunica che dal gennaio 2020 per accedere al Bonus sociale acqua, luce e gas la soglia massima ISEE (indicatore situazione economia equivalente) si alza da 8.107,5 € a 8.265 €. L'adeguamento avviene infatti sulla base dell'indice dei prezzi ISTAT. Restano invece invariate le condizioni alternative per ottenerlo: famiglie con almeno 4 figli a carico e ISEE non superiore a 20 mila euro, nucleo titolare di Reddito/Pensione di cittadinanza oppure per i casi in cui una grave malattia costringa all'utilizzo di apparecchiature mediche alimentate con l'energia elettrica (elettromedicali) indispensabili per il mantenimento in vita.
Se vuoi saperne di più ed avere informazioni sul Bonus per il servizio idrico, puoi chiamarci allo 06.3671840 attivo il lunedì dalle 14:30 alle 17:30 ed il mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13. Il servizio di call center fa parte di un sistema integrato realizzato da Cittadinanzattiva sui servizi pubblici locali, realizzato all'interno del progetto "Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino": attivi anche la piattaforma Informap e il chatbot SUSI.
"Contro il bullismo ed i fenomeni di devianza nelle scuole medie di Ruvo di Puglia sono entrati in servizio gli «educatori di corridoio»: si tratta di figure professionalmente qualificate che, insieme con i docenti, lavoreranno per contrastare il bullismo, la dispersione scolastica e l'insuccesso formativo favorendo l’incontro tra scuola, famiglia e territorio.
Gli «educatori di corridoio», oltre che prevenire l'esclusione e l'isolamento di ragazzi e ragazze, ascolteranno e si confronteranno con gli alunni «fuoriclasse».