Il Salvagente, mensile noto per la pubblicazione di Test di laboratorio contro le truffe al consumatore, ha diffuso uno studio sul latte condotto da alcuni ricercatori dell'università di Valencia e di Napoli.
Da quanto emerge, nella bevanda più consumata dai bambini e presente anche nella dieta degli adulti, si possono trovare tracce di farmaci, come cortisonici, antinfiammatori e antibiotici. Le quantità rilevate sono tuttavia concentrazioni sempre sotto i limiti di legge.
L'Agcm - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - ha comunicato di aver avviato un procedimento nei confronti di Facebook per aver posto in essere una pratica commerciale scorretta in violazione degli artt. 21 e 22 del Codice del Consumo italiano.
L'infrazione risulta quella di aver ingannato gli utenti a registrarsi non informandoli adeguatamente. Come noto infatti, inserendo i propri dati per attivare l'account, questi vengono utilizzati per ragioni commerciali e con finalità remunerative per l'azienda americana.
L'autorità ritiene dunque che Facebook debba chiaramente indicare questo aspetto al momento della registrazione dell'utente, poiché attualmente non appare nessun avviso di quel tenore.
Tim, Vodafone e Wind 3 sono state multate dall'Agcom - Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - per aver introdotto alcune variazioni al contratto di telefonia mobile senza tuttavia il consenso degli utenti.
Le novità contestate, che hanno portato alla sanzione dell'Autorità, riguardano il cosidetto "ius variandi". Le società di telefonia mobile infatti, se l’utente di un contratto prepagato esaurisce il proprio credito e non effettua una ricarica utile al rinnovo dell’offerta, non bloccavano più il traffico in uscita, ma lo rendevano disponibile pur in assenza di una volontà espressa dall’utente. Così facendo però addebitavano un costo aggiuntivo ai clienti che, anche inconsapevolmente o involontariamente, fruiscono dei servizi voce, sms e dati seppure la ricarica fosse terminata. Il costo del traffico erogato veniva poi detratto dalla successiva ricarica.
Tantissimi piccoli comuni nella regione stanno ‘importando’ il ‘porta a porta’ al fine di realizzare un modello virtuoso di raccolta dei rifiuti, segnando una controtendenza rispetto al caos rifiuti di Roma che domina sulle colonne dei giornali da mesi.
La Capitale, dati dell’ultimo rapporto ISPRA, ha visto infatti nel 2018, per la prima volta da un decennio, scendere il dato della raccolta differenziata, unica grande città italiana. Inoltre, sempre in controtendenza, lo stesso territorio vede crescere il conferimento dei rifiuti della categoria dell’indifferenziato.
Secondo un piano di Utilitalia, la federazione delle imprese e dei fornitori di servizi pubblici, sarebbe possibile finanziare lo sviluppo sostenibile italiano con 50 miliardi di euro nei prossimi cinque anni. I finanziamenti sarebbero destinati alla ristrutturazione delle reti idriche ed energetiche, privilegiando quelle che attingono a fonti rinnovabili; e alla revisione del ciclo dei rifiuti nell'ottica della circolarità.
Il piano presentato da Utilitalia al Governo propone di finanziare il Green New Deal (il patto nazionale per la transizione ad un’economia circolare e allo sviluppo sostenibile) senza intaccare il bilancio dello Stato.
Il ritrovamento del cadavere di un raro esemplare di capovaccaio, avvenuto in una zona della Sicilia afflitta dal bracconaggio, offre lo spunto per una riflessione sulle minacce alla sopravvivenza dei rapaci italiani. L'esperto che per anni ha allevato e liberato la scorsa estate Kate, la giovane femmina caduta in Sicilia, fa un excursus sui pericoli che corrono aquile, grifoni e avvoltoi: tra cavi elettrici, bocconi avvelenati, scarsità di cibo "naturale" e, purtroppo, i fucili dei bracconieri.
Il volo di Kate era iniziato in agosto, dal Parco della Murgia Materana in Puglia; liberata da Guido Ceccolini che, fin dalla nascita e per quattro anni, l'aveva cresciuta nel Centro Rapaci Minacciati di Rocchetta di Fazio, in Toscana. Invece che migrare in Africa, il giovane avvoltoio era rimasto in Italia, spostandosi nella Sicilia occidentale: una regione tristemente nota ai naturalisti per la numerosa presenza di bracconieri.
Un documento del Ministero della Salute che contiene linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica, ospedaliera e assistenziale, ospedaliera pediatrica. Obiettivo: il servizio di ristorazione collettiva deve raggiungere un livello ottimale sia in termini di qualità nutrizionale, che di qualità sensoriale, assieme alla progettazione di un'organizzazione efficiente del servizio.
E' diviso in 5 principali capitoli (ruolo e finalità della ristorazione collettiva; aspetti organizzativi e gestionali; verifica e ricerca della qualità; nutrizione clinica e preventiva; comunicazione nella ristorazione collettiva) per seguire un criterio di praticità e immediato utilizzo, ognuno dei quali è suddiviso in domande e risposte estremamente sintetiche, rimandando agli allegati gli ulteriori approfondimenti e il supporto scientifico ed evidenzia le criticità e i concetti ritenuti strategici per una corretta gestione del servizio di ristorazione.
Arriva alla Camera, la vicenda della professoressa di Palermo Rosa Maria Dell’Aria, sospesa lo scorso anno per due settimane dall’Ufficio scolastico provinciale, con dimezzamento dello stipendio, perché non avrebbe «vigilato» sul lavoro di alcuni suoi studenti. Gli alunni dell’istituto industriale Vittorio Emanuele II di Palermo avevano presentato un video, in occasione della giornata della memoria dello scorso anno, nel quale avevano accostato la promulgazione delle leggi razziali del 1938 al «decreto sicurezza».
Ad oggi, nonostante le diverse prese di posizione, la situazione è invariata e la sospensione della docente non è mai stata revocata.
Sono alcuni dei risultati di un’indagine promossa dal portale Facile.it. E le spese sono elevate anche per nidi privati e babysitter: nel 2019 quasi una famiglia su due con bimbi fino ai 3 anni ha dovuto ricorrervi..
Secondo quanto emerso dall’indagine, realizzata su un campione rappresentativo della popolazione italiana con figli di età compresa fra 0 e 3 anni, per le sole spese “ordinarie” legate ai 9 mesi di gravidanza - includendo quindi, ad esempio, visite, analisi, farmaci, abbigliamento, culla e tutto il necessario in vista dell’arrivo del bebè - in media si spendono 3.411 euro per il primo il primo figlio e 2.754 euro dal secondo in poi. Il primo figlio, insomma, pare costare il 24% in più.
Dal 2009 al 2018, la popolazione salentina conta 31mila e 103 cittadini in meno. Un decremento demografico evidenziato dai dati dell’Istat, l’istituto nazionale di statistica.
Ma c'è chi, proprio ri-partendo dal Salento, ha deciso di gettare le condizioni per una rete della "restanza". In questo contesto socio-economico, il Salento riparte dalla scuola della “restanza”. Non ha porte né finestre. Non ci saranno pagelle o attestati. Né compiti. Né calendari. E, soprattutto, non terminerà mai. Via i banchi: le aule coincideranno con i luoghi di apprendimento disseminati nei campi, nelle cantine e nelle botteghe, diffusa nei paesaggi d’Italia. Si intitola, appunto, Daìmon: la scuola per “restare”, nata da pochi giorni nel Salento e alla quale hanno già aderito in tanti. Partorita dall’idea dell’associazione culturale La scatola di latta, sarà una scuola adatta “a chi vorrà abitare poeticamente e civicamente i propri territori e a chi vorrà conferire pienezza al proprio re-stare”, come l’ha definita lo stesso portavoce del progetto, Gianluca Palma.
Da alcune recenti segnalazioni pervenute dagli utenti in questi giorni sembra che alcuni call center, nel promuovere il passaggio ad un nuovo operatore di telefonia fissa o mobile, millantino la collaborazione diretta con i dipendenti delle Associazioni dei Consumatori.
In poche parole: l’operatore, dopo aver contattato l’utente affermando che la sua attuale compagnia telefonica è in procinto di effettuare delle rimodulazioni tariffarie che porteranno il costo della bolletta a lievitare di una cifra compresa tra gli 8 e i 10€ al mese, consiglia allo stesso di interloquire con un fantomatico “rappresentante delle Associazioni dei Consumatori” il quale, dall’alto della sua credibilità ed esperienza, consiglia all’ignaro consumatore una serie di offerte concorrenti a cui aderire entro 30 giorni, in modo da non pagare le eventuali penali a cui si andrebbe incontro nel caso di recesso anticipato. Per realizzare la procedura al meglio, però, tale passaggio deve essere fatto esclusivamente tramite il “rappresentante” con cui si sta parlando, unico abilitato al servizio. In caso si sollevino dei dubbi, o si voglia ponderare al meglio la scelta, egli si offrirà anche di ricontattarci il giorno successivo, lasciando addirittura nome e cognome (ovviamente falsi) per aumentare la sua credibilità.
Fulmini, piromani, vegetazione secca, vastità di territori scarsamente abitati, siccità persistente... tutte concause delle centinaia di incendi contemporanei che hanno afflitto l'Australia dall'autunno scorso a questo inizio d'anno. Tra fake news e tesi negazioniste, Giorgio Vacchiano, divulgatore e ricercatore esperto di foreste, chiarisce i motivi che hanno portato a questa "tempesta perfetta" di fiamme e distruzione nel sud est australiano.
Stadio della Roma: riuniti i tre filoni processuali in un unico maxiprocedimento. I giudici dell'ottava sezione collegiale, accogliendo la richiesta della Procura, hanno riunificato i tre filoni processuali in un solo procedimento che vede imputate 16 persone. I pm hanno contestato agli imputati, a diverso titolo, i reati di associazione per delinquere, corruzione e finanziamento illecito. All'udienza sono state ammesse le parti civili tra le quali figura Cittadinanzattiva.
Cittadinanzattiva mette a disposizione un call center gratuito dedicato: 06 36718040 attivo il lunedì dalle 14:30 alle 17:30 e il mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13.
Il servizio nasce per tutelare i diritti dei cittadini che riscontrano difficolta con rifiuti, acqua, trasporto pubblico locale ed asili nido comunali.
Facciamo qualche esempio.
La tua bolletta dell’acqua è troppo cara?
Se consideri la tua bolletta eccessivamente cara, verifica i tuoi consumi (fai un confronto tra quanto fatturato e i consumi effettivi che puoi verificare leggendo il tuo contatore e facendo anche dei confronti con i consumi pagati nelle precedenti bollette). Potrebbe esserci un errore di fatturazione da parte del gestore e puoi chiedere una rettifica, oppure potrebbero esserci delle perdite di cui non sei a conoscenza (perdite occulte), che hanno fatto lievitare in tuoi consumi (in questo caso potrebbero essere previsti degli sgravi in bolletta, in base a quanto definito dal tuo gestore nel Regolamento d’utenza che puoi trovare sul sito del gestore) , o ancora il tuo contatore potrebbe non funzionare adeguatamente. In quest’ultimo caso puoi chiedere una verifica del contatore da parte del gestore.
Il Segretario regionale di Cittadinanzattiva Lazio attraverso un comunicato racconta le vicende legate al Progetto di riqualificazione della Stazione Tiburtina, al taglio dei pini di Corso Trieste e alla discarica di Monte Carnevale "sono solo gli ultimi tre esempi di fallimento delle politiche partecipative del Comune di Roma".
Un gruppo di associazioni tra queste Cittadinanzattiva Sardegna e di esponenti del mondo della cultura e dell’attivismo civico hanno inviato una lettera appello alla Giunta e al Consiglio Regionale della Sardegna, ai Ministri competenti, alle Soprintendenze, ai membri del Parlamento Italiano, ai media su salviamo la Sardegna e le sue coste.
"Chiediamo che siano rispettati i vincoli di inedificabilità della fascia costiera, in particolare dei 300 metri dalla battigia, che da decenni difendono le coste della Sardegna .....".
Salvinia molesta e Craspedacusta sowerbii, o più semplicemente la felce brasiliana e la medusa cinese, sono due casi esemplari e recenti di specie animali e vegetali, aliene (non locali) e invasive introdotte per caso o per incuria in ecosistemi fragili vicino Roma. Lo zoologo Andrea Monaco racconta alcuni casi esemplari di minacce alla biodiversità italiana, da prevenire con l’aiuto di tutti.
L'Unione Europea ha individuato 66 specie di animali e piante che hanno "invaso" gli ecosistemi locali del continente, e rappresentano una minaccia per le specie locali, l'equilibrio naturale, le coltivazioni agricole e anche la salute umana.
A dieci anni dal riconoscimento dell'Unesco come "Patrimonio Naturale dell'Umanità" la "cultura" delle Dolomiti rischia di scomparire, trasformata dal turismo di massa, stagionale e sempre più omologato agli standard della comodità "cittadina". Un dossier sottoscritto dalle maggiori associazioni ambientaliste italiane, mette in luce le contraddizioni tra le esigenze di sviluppo delle comunità montane dolomitiche e quelle naturalistico-culturali che rendono uniche queste vette alpine.
Franco Tessadri, presidente di Mountain Wilderness Italia, elenca i problemi e gli errori che si sono fatti in questi ultimi anni per favorire l'affluenza di massa a valli, passi e vette dolomitiche.
Coinvolgere e far partecipare il singolo cittadino o le Associazioni è nell’interesse delle istituzioni medesime, perché contribuisce a qualificare la loro azione, a renderla più efficace e incisiva poiché più rispondente a bisogni e proposte elaborate con il punto di vista (stand point) civico, e, in ultima analisi, garantisce, accrescendo il livello di soddisfazione dei cittadini, il loro consenso nei confronti delle istituzioni stesse.
La partecipazione promossa da Cittadinanzattiva è quella che risponde a tre requisiti: effettiva, quella in cui i cittadini e i pazienti diventano realmente protagonisti delle scelte; strutturata, cioè inquadrata in un sistema di governance delle politiche sanitarie; strutturale e non legata alle contingenze del periodo o della buona volontà del singolo amministratore.
Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, lancia il percorso di sensibilizzazione «Uscire dall’ombra della depressione», una serie di tavole rotonde che faranno tappa in otto Regioni italiane con l’obiettivo di promuovere azioni a livello territoriale per facilitare l’accesso alla diagnosi e alle cure più appropriate attraverso il coinvolgimento di Istituzioni e rappresentanti locali a livello medico, assistenziale e sociale.
Nel 2020 saranno realizzate 8 tavole rotonde regionali dove, a partire dal Manifesto, verrà fatto il punto sullo stato della depressione in Italia e verranno coinvolti gli attori istituzionali e sanitari locali per supportare l’adozione di opportune azioni per facilitare l’accesso alla diagnosi e alle cure più appropriate.
Emergency e Tunué, casa editrice specializzata in graphic novel per ragazzi, promuovono il concorso “I Colori di una Nuova Vita”, nell’ambito del progetto “NO ALLA GUERRA, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli”, con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Il concorso, alla sua prima edizione, ha lo scopo di avvicinare i ragazzi, in modo attivo e innovativo, a temi di grande attualità, ed è rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di I grado, che possono partecipare con una sinossi scritta di massimo 3 cartelle.
Gli studenti possono partecipare come singoli, gruppi o classi, sempre coordinati dal proprio insegnante.
Partecipa anche tu al contest fotografico “Scarti preziosi” sull’economia circolare e solidale, realizzato da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto ESC. Carica le tue foto collegandoti al sito www.economiasolidalecircolare.it, c’è tempo fino al 15 aprile 2020! Condividi le tue foto e raccogli like, puoi vincere un viaggio di due giorni a Bruxelles e una macchina fotografica Canon. Nella Gallery troverai gli attuali partecipanti del contest: puoi votare l’esperienza di economia solidale e circolare che ti piace di più, basta un click.
La consultazione civica sulla gestione sostenibile dell'acqua, di cui Cittadinanzattiva è promotrice, rientra tra le attività del progetto “Le città e la gestione sostenibile dell’acqua e delle risorse naturali” cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione alo Sviluppo (AID 011788).
La gestione sostenibile dell'acqua è un tema di particolare valore: è infatti l’Agenda 2030 contenente i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile proposta dalle Nazioni Unite che riconosce l’importanza delle Città e delle comunità locali per raggiungere gli SDGs e l’acqua, risorsa naturale indispensabile alla vita, è un elemento cruciale di uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Dal 17 gennaio scorso è entrato in vigore il nuovo regolamento europeo sulla cooperazione tra le autorità nazionali in materia di protezione dei consumatori. Così facendo le autorità nazionali potranno implementare la loro collaborazione ed avere un quadro complessivo europeo sulle pratiche che danneggiano i consumatori. Le aree che saranno considerate sono, tra le altre, l'e-commerce, il diritto dei passeggeri e la pubblicità comparativa.
Cittadinanzattiva è stata ammessa parte civile nel processo sui depistaggi seguiti alla morte di Stefano Cucchi, il cosiddetto “Cucchi ter”, il processo che vede imputati otto carabinieri, accusati a vario titolo di falso ideologico. Cittadinanzattiva - rappresentata dall’avv. Stefano Maccioni della Rete Giustizia per i Diritti - è sempre stata presente fin dal primo processo in Corte di Assise e questo ennesimo riconoscimento rappresenta una vittoria simbolica per la nostra Associazione per la battaglia che da ben undici anni sta portando avanti accanto ai familiari di Stefano Cucchi.