Ciascun Comune può far fronte alla domanda di posti negli asili nido organizzando l’offerta secondo diverse forme di gestione, anche integrate tra di loro. Ci possono essere infatti:
Le regole per l’ammissione negli asili comunali sono determinate dall’apposito Regolamento comunale, che prevede criteri, organizzazione e funzionamento del servizio.
Le domande d’iscrizione sono, per la maggioranza dei Comuni, da presentare in modalità on-line accedendo al portale del Comune di appartenenza della famiglia.
Nel 2015 l'ONU mise a punto l'Agenda 2030, un percorso di transizione verso un futuro più equo e sostenibile per tutte le nazioni. Il traguardo è indicato da allora tramite un percorso di 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs): eliminazione della fame nel mondo, accesso all'istruzione, tutela della biodiversità, garanzia di cure sanitarie, accesso all'acqua, transizione all'economia circolare, promozione delle energie rinnovabili, e così via. Per ognuno degli obiettivi "finali" ci sono delle tappe intermedie che ogni paese deve rispettare. L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile si occupa di monitorare l'operato di enti, imprese e istituzioni del nostro paese per verificare che l'Italia possa centrare i suoi obiettivi.
Scuole chiuse in tutta Italia fino al 15 marzo. E' quanto prevede il nuovo decreto approvato il 4 marzo dal Consiglio dei Ministri. Diversi istituti si sono subito attivati sul digitale, il Ministero ha messo a punto una pagina web per orientare e supportare gli istituti in questa nuova sfida. Anche se la stessa Ministra, Lucia Azzolina, ha specificato che molte scuole non hanno la strumentazione adatta.
La Cina, primo Paese colpito dall'emergenza, ha varato una serie di strumenti, diversi in base all’età, come racconta Agenda Digitale: "le lezioni della scuola elementare sono trasmesse su uno dei canali televisivi statali cinesi. Gli studenti delle scuole medie e superiori possono utilizzare una piattaforma di apprendimento online, che prevede 169 lezioni: coprono dodici materie per la prima settimana, in base al curriculum nazionale. Gli insegnanti continueranno ad aggiornare la piattaforma con nuovi materiali, se necessario. Per garantire le connessioni, il governo ha arruolato i tre principali operatori di telecomunicazioni del Paese, società tech come Huawei, Baidu e Alibaba per il backup della piattaforma con 90 terabyte di larghezza di banda e 7.000 server, garantendo fino a 50 milioni di connessioni".
L'Agenzia Europea per l'Ambiente ha pubblicato uno studio secondo il quale molte colture ampiamente diffuse nei paesi del sud dell'Europa subiranno un calo del 50% nella resa dei terreni entro il 2050. Le cause sono da ricercare nel progressivo mutamento delle condizioni climatiche che, nel meridione del continente, si tradurrà, secondo le previsioni, in fenomeni meteorologici più violenti e imprevedibili rispetto al passato, e maggiori ondate di calore foriere di siccità. Le colture più dipendenti dalla regolarità del clima, come il mais e il grano, saranno le più a rischio.
Luigi Plos, fondatore della comunità dei "Luoghi segreti a due passi da Roma" promuove e organizza escursioni "avventurose" nei dintorni della Capitale. Un tipo di turismo green e locale, che si avvale della mobilità dolce e sostenibile (treni e biciclette) per raggiungere mete relativamente vicine ma sconosciute ai più. Boschi, torrenti, laghi, grotte, borghi abbandonati, curiosità geologiche e ruderi dell'antichità; percorsi fuori dai circuiti turistici ed escursionistici più battuti, ma ugualmente affascinanti.
Coldiretti lancia ripetuti allarmi sulle enormi difficoltà che l'emergenza sanitaria conseguente all'epidemia di Covid-19 sta provocando ad agricoltori, allevatori e gestori di agriturismo italiani. Le tegole cadute in queste settimane sulla testa degli imprenditori agricoli vanno dall'impossibilità dei lavoratori stagionali stranieri a varcare le frontiere per raggiungere i campi di raccolta, alle disdette che stanno azzerando le prenotazioni del settore turistico in tutto il paese. Situazione critica nella zona rossa, dove capita che braccianti, agronomi, veterinari, tecnici e, a volte, persino i proprietari siano impossibilitati a raggiungere campi, pascoli e stalle per i divieti di spostamento tra comuni attualmente vigenti.
Oggi vogliamo condividere con voi una nuova lettera della nostra aderente a Cittadinanzattiva Marche sul tema dei ricercatori precari pubblicata su Quotidiano sanità
La diffusione del Coronavirus sta suscitando grande apprensione anche all’interno degli istituti penitenziari, anche se ancora non si registra una diffusione del virus. Le persone detenute non hanno pertanto alcun motivo per essere identificate come fattori di rischio di diffusione del Covid-19 essendo, anzi, da questo punto di vista più tutelate di altri proprio in ragione dei loro limitati contatti con l’esterno. L’Amministrazione penitenziaria sta dunque adottando le misure necessarie per garantire e assicurare la piena tutela dei detenuti in luoghi, come quelli della detenzione, che facilmente possono rivelarsi più rischiosi a causa del sovraffollamento e delle scarse condizioni igienico-sanitarie.
E’ quanto scrivono i giudici della terza sezione penale della Corte di Cassazione, nelle motivazioni depositate a fine febbraio. La Corte ha annullato l’ordine di arresto emesso dalla Procura di Agrigento, non convalidato dal Gip, nei confronti della comandante della nave Sea Watch perché Carola Rackete agì correttamente seguendo le disposizioni sul salvataggio in mare: l'obbligo di prestare soccorso, stabiliscono i giudici, comporta anche l'obbligo di sbarcare i migranti in un luogo sicuro.
Sai cosa significa economia solidale e circolare? Si tratta di pratiche di produzione e consumo sostenibili che riescono a coniugare l'attività d'impresa con percorsi di inclusione socio-lavorativa per le persone più fragili e vulnerabili, intese non più come "scarti" bensì come risorse di capitale sociale, relazionale e di competenze lavorative.
La riabilitazione in Italia risulta di difficile accesso per i pazienti di tutte le regioni italiane con diversi accenti di gravità, a causa di mancanza di orientamento, scarsa integrazione fra medico di medicina generale e specialista, limitazioni regionali, burocrazia, liste d’attesa ed i cittadini arrivano a spendere in media più di 3.000 euro l’anno. Questi alcuni aspetti che vengono affrontati nell’Indagine civica sull’accesso alle cure riabilitative a cura di Cittadinanzattiva.
«Nell’incredibile flusso di notizie che arrivano sull’epidemia, a cui sono inevitabilmente esposti anche i più piccoli, c’è il rischio che questi siano travolti dalla paura e non riescano a indirizzare la loro attenzione sulle poche notizie importanti per loro, anche per contribuire a prevenire la diffusione del virus e il contagio». Da qui l’idea dei pediatri della Fimp, Federazione italiana medici pediatri, che da oggi in oltre 7 mila studi diffonde un poster rivolto ai bambini col fumetto e le regole per un corretto stile di vita e di igiene.
A Brindisi cittadini e associazioni ambientaliste fanno sentire più forte la loro voce contro la possibilità di allocare un impianto stoccaggio e rifornimento di gas in un’area che per vocazione sarebbe concepita per i traffici commerciali. Costa Morena Est sarebbe adatta ad accogliere traffici di questo tipo.
Ci sono anche i progetti di due città del Lazio tra quelli che hanno partecipato a Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana, organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Nella gallery di www.urbanpromo.it sono disponibili i progetti presentati dai Comuni di Aprilia e Colleferro. Prossima Apertura è il progetto di trasformazione urbana del quartiere Toscanini di Aprilia, vincitore del Concorso di idee per la riqualificazione delle aree urbane periferiche promosso da MiBAC e CNAPPC, che prevede la rigenerazione di Piazza Europa e dell’area circostante a partire da un intervento minimo.
Vince un progetto su Salemi, menzione per gli interventi su Raccuja e Ucria, Savoca e Brolo.
Tra le menzioni anche Cittadinanzattiva con l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, per il progetto “Noccioleti resistenti”
Ad aggiudicarsi il premio del Bando borghi abbandonati, promosso da Fondazione Sicilia nel 2019 per valorizzare quei centri altrimenti destinati a spopolamento e incuria, è il Dipartimento di architettura e design del Politecnico di Torino. Il progetto, però, riguarda Salemi e prende appunto il nome antico della cittadina trapanese: “Riabitare Alicia. Studio di fattibilità per la riqualificazione della città antica di Salemi”.
Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in atmosfera avrebbe, nell’immediato, un effetto benefico sulle piogge di alcune regioni a clima mediterraneo. Lo studio condotto dal Cnr-Isac in collaborazione con l’Università di Reading, è pubblicato sulla rivista Pnas (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America)
Lo studio condotto da Giuseppe Zappa dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Cnr-Isac) insieme all’Università di Reading ed all’Imperial College di Londra, pubblicato sulla rivista Pnas (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America), rivela nuovi meccanismi con cui il cambiamento climatico influenza regioni caratterizzate da clima mediterraneo, quali la California, il Cile e l’area mediterranea stessa.
Precedenti studi modellistici e osservazioni hanno evidenziato che la maggior parte delle regioni a clima mediterraneo, ad eccezione della California, tendono a divenire meno piovose per via del riscaldamento globale. I climi mediterranei, caratterizzati da estati calde e secche, sono particolarmente vulnerabili ad un calo nella precipitazione invernale, motivo per il quale sono stati definiti un “hot spot” del cambiamento climatico. Tuttavia la rapidità con cui l’aumento di gas serra, come la CO2, tende ad influenzare il clima delle regioni mediterranee ha finora ricevuto poca attenzione.
L'AGCM - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - comunica di essersi rivolta alle principali piattaforme di vendita online per chiedere maggiori informazioni riguardo alla vendita di prodotti igienizzanti per le mani e delle mascherine monouso di protezione delle vie respiratorie.
Nel particolare, sono oggetto dell'approfondimento l’asserita efficacia dei prodotti in termini di protezione e/o di contrasto nei confronti del Coronavirus e, dall’altro, l’ingiustificato e consistente aumento dei prezzi dei medesimi prodotti registrato negli ultimi giorni.
Le imprese dovranno rispondere entro tre giorni alle questioni sottoposte.
Al via #InEquilibrio: Storie di vita e percorsi nella salute mentale, un racconto che riguarda le persone e non le patologie, che mette al centro la vita e il percorso spesso tortuoso, perché non è facile avere una diagnosi precoce e non è scontato essere orientati nel luogo giusto.
Protagoniste quindi 8 storie di altrettante persone, scritte per dare loro voce e raccontare la fatica e la sofferenza di un percorso ma anche la gioia di una rinascita, la soddisfazione di un lavoro, perché si può essere inseriti nella società e lavorare, o il desiderio di laurearsi anche se ci si impiega più tempo, l’emozione di viaggiare e di sentirsi belli nella imperfezione, la forza di chi affronta le proprie paure e ossessioni, sapendo di potercela fare. Storie di persone sulle quali, in un momento della vita, è “cascata addosso” la malattia mentale. E solo chi vive quell’esperienza, direttamente o indirettamente da familiare, sa di cosa parla.
Il 27 febbraio Cittadinanzattiva Lazio e Misap organizzano presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale Aldo Moro a Roma (I piano, ala storica Aula Marconi), il convegno dal titolo "SINDROME DEL BULLIZZANTE, LA RICERCA AL SERVIZIO DELLA CLINICA."
Si prevede inoltre di avviare un monitoraggio in alcuni istituti superiori della città di Roma che con il coinvolgimento di famiglie, studenti, docenti e personale scolastico in un percorso di emersione dei fenomeni, loro presa in carico con il coinvolgimento delle istituzioni e attivazione di politiche integrate.
Dopo le dichiarazioni dell' AD di AMA circa la possibilità per i cittadini romani di chiedere una riduzione nel pagamento della TARI dietro dichiarazione da parte delle ASL romane (ASL RM1, ASL RM2, ASL RM3) attestante problemi di natura sanitaria, sembrerebbe tutto da buttare!
A renderlo noto è Elio Rosati, Segretario regionale di Cittadinanzattiva Lazio.
Leggi di più su RomaReport.it
La FAO ha lanciato un appello internazionale per fronteggiare l'invasione di locuste che si sta diffondendo dal Corno d'Africa. la situazione critica è partita da Kemia, Somalia ed Eritrea, a fine 2019: quest'insetto, di solito innocuo e solitario, periodicamente si aggrega a milioni di suoi simili a formare sciami che diventano una piaga inarrestabile. In questo inizio di 2020 le locuste hanno invaso vegetazione, coltivazioni e pascoli anche in Etiopia e Gibuti, dove le popolazioni vivono già in condizione di insicurezza alimentare.
Gli avanzi del giorno di festa; le confezioni di cibo ricevute in regalo ma non gradite; gli alimenti in scatola prossimi alla scadenza; frutta, verdura e latticini comprati in eccesso; confetture e conserve che occupano spazio in dispensa; e persino le grandi quantità di cibo che di solito avanzano dal ricevimento di nozze. Un progetto di food sharing pugliese, "Avanzi Popolo 2.0", permette di condividere le rimanenze alimentari con chi ne ha bisogno. Una piattaforma digitale mette in rete le associazioni che sostengono cittadini e famiglie bisognose di aiuto, con chi ha grandi disponibilità quotidiane di alimenti freschi: supermercati, negozi e ristoranti.
TIM, il noto operatore telefonico, comunica l'avvio della cooperazione con alcune associazioni di consumatori Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Codacons, Federconsumatori e Udicon con l'intento di favorire una sempre maggiore trasparenza, chiarezza e completezza delle informazioni su servizi offerti, novità commerciali, innovazioni tecnologiche e sviluppi di mercato.
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha finalmente annunciato la firma del decreto concernente l'assegnazione del bonus economico per l'acquisto di questi dispositivi di sicurezza. Il bonus sarà erogato come buono sconto elettronico di 30 euro.
Sul sito web dell'INPS è stata pubblicata l'attesa circolare che dà il via alla presentazione delle domande per il contributo relativo al 2020. Essendo una misura ad esaurimento, la circolare Inps (n. 27 del 14 febbraio 2020) precisa che il bonus, essendo erogabile entro il limite di spesa di 520 milioni, verrà accordato "secondo l'ordine cronologico di presentazione telematica della domanda".