Prosegue la raccolta firme indetta da Cittadinanzattiva per la pubblicazione dei dati relativi all'anagrafe sull'edilizia scolastica.
La raccolta delle firme viene effettuata direttamente dai volontari dell'Associazione presso scuole e piazze di diverse città italiane e tramite il sito change.org. Firma anche tu!
Si tratta di una piattaforma, nata dall'idea di un gruppo di genitori alle prese con la scelta del nido o della scuola materna per i propri figli, dedicata all'orientamento delle scuole presenti sul proprio territorio. Il sito contiene le informazioni su circa 27.000 istituti sparsi sul territorio nazionale.
Esiste un modo antico per conservare gli ortaggi e farli fermentare: si arricchiscono così di proprietà nutritive e nascono nuovi sapori! Tante sono le verdure che si possono fermentare: torsoli di cavolfiore, gambo di broccolo e foglie di finocchio.
Avete del latte in scadenza nel vostro frigo? Prima di gettarlo via, pensateci due volte. In Italia si sprecano quasi 400mila tonnellate di latte, con conseguenze devastanti per l’ambiente. Potreste invece riutilizzarlo per preparare delle ricette gustose e invitanti. Il latte è una delle bevande più nutrienti e salutari: ricco di calcio e di vitamine del gruppo A, B e D, favorisce il corretto sviluppo di denti e ossa e la coagulazione del sangue.
Lo scorso 12 maggio è stata celebrata nel Parlamento Europeo a Bruxelles, la 9° Giornata Europea dei Diritti del malato, promossa da Active Citizenship Network-Cittadinanzattiva, che ha visto la partecipazione di decine di organizzazioni civiche da tutta Europa, e a cui hanno partecipato alcuni dei principali stakeholder europei.
Per le giovani famiglie che hanno avuto o avranno un bebè nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017, la legge di stabilità ha previsto un aiuto, a decorrere dal giorno di nascita del bambino. Da lunedi 11 maggio è già possibile avanzare all’Inps la richiesta del bonus bebè, compilando una apposita domanda di accesso alla prestazione straordinaria.
Dopo il passaggio da Telecom a Tim, SOS Tariffe ha condotto un monitoraggio sui prezzi vecchi e nuovi applicati da Telecom Italia, per capire quali saranno i nuovi costi e quali le tariffe da attivare per non spendere in più. Come abbiamo già avuto modo di raccontarvi, infatti, Telecom Italia ha informato i proprio clienti residenziali che, dal 1° maggio 2015, sono cambiate le attuali offerte e che la linea telefonica di casa evolve verso un’offerta “Tutto incluso”, una tariffa flat che offre così una libertà sui consumi di traffico e la certezza di una spesa mensile inclusiva delle chiamate illimitate.
Il 21 maggio, a partire dalle ore 18.30, la Confederazione Italiana Agricoltori ospiterà la presentazione del libro di Giovanni Moro presso il terrazzo dell'Auditorium "Giuseppe Avolio" in Via Mariano Fortuny 16. In una fase in cui Parlamento e Governo si apprestano a varare provvedimenti che si pongono l'obiettivo di riformare alcuni aspetti del cosiddetto "Terzo Settore", l'autore invita a riflettere su un universo tanto ampio e diversificato da essere difficilmente riconducibile ad un insieme omogeneo di organizzazioni che rispondono a caratteristiche analoghe, e il cui contributo all'interesse generale non è sempre così scontato.
Sono passati 100 giorni dalla sua elezione, e non è del tutto semplice tracciare un primo bilancio delle attività del nostro Presidente della Repubblica
Una presidenza impostata sul senso della "normalità" che il Capo dello Stato, Mattarella, è riuscito sin da subito a tramettere sia nella semplicità dei comportamenti, che negli approcci politici.
Il prossimo 20 maggio a Roma presso la Sala Teatro Santo Spirito - Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia, Borgo Santo Spirito, 1 dalle ore 9.30 e fino alle 13.30 si svolgerà il convegno dal titolo “Active ageing, Prevenzione primaria e Vaccinazioni” . L'iniziativa si pone come punto di riflessione sul tema della prevenzione, della destinazione effettiva delle risorse ad essa dedicata e della programmazione di politiche integrate e attente a tale aspetto.
La dichiarazione ISEE interessa milioni di cittadini italiani poiché viene richiesta per l’accesso a prestazioni sociali o assistenziali agevolate, riconoscendo il diritto a godere di servizi o aiuti economici rivolti a situazioni di bisogno o necessità - dalle prestazioni ai non autosufficienti ai servizi per la prima infanzia, dalle agevolazioni economiche sulle tasse universitarie, asili nido a quelle per le rette di ricovero in strutture assistenziali, alle eventuali agevolazioni su tributi locali.
Continua a far notizia l'Istituto tecnico superiore Giovanni Caso di Piedimonte Matese, monitorato da Cittadinanzattiva lo scorso anno, e le cui condizioni di sicurezza sono a dir poco precarie. Soffitti bucati per far defluire l'acqua piovana e scongiurare il peggio, laboratori inutilizzabili, crepe e infiltrazioni in diverse parti dell'edificio.
Cittadinanzattiva lancia una raccolta firme per la pubblicazione dei dati relativi all'Anagrafe dell'edilizia scolastica che il Ministero dell'Istruzione tarda a pubblicare, nonostante la legge sia in vigore da bene 19 anni. La sentenza del TAR, n.03014 del 2014 e l'Ordinanza del 1 Agosto 2014 del Consiglio di Stato obbligano il MIUR a pubblicare i dati entro e non oltre il 30 Giugno di quest'anno.Per saperne di più leggi il volantino della petizione.
Sostieni e diffondi anche tu la petizione di Cittadinanzattiva, firma su change.org
Ammonta a 500 mila euro la multa che l'Antitrsut, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha comminato alla società di recupero crediti Euroservice Group per pratiche commerciali scorrette messe in atto dalla società.
Il professionista avrebbe sollecitato con telefonate insistenti, anche presso parenti e vicini di casa del consumatore "debitore", e con email o sms, il pagamento di crediti non dettagliati o comunque contestati dal consumatore medesimo (anche per problemi di prescrizione), minacciando anche di attivare eventuali azioni legali ed altre iniziative, al fine di recuperare il credito dovuto, attraverso l’ invio per posta di una lettera di costituzione in mora, sollecitando il pagamento degli insoluti.
Tra mille polemiche e dubbi, Camera e Senato hanno approvato la delibera che prevede l'abolizione delle pensioni a vita per gli eletti in Parlamento condannati per reati di mafia, terrorismo e contro la Pubblica amministrazione, escludendo l'abuso di ufficio. E chi, ad oggi, tra gli ex parlamentari condannati riceve le pensioni, potrebbe ritrovarsi con un bel taglio alle entrate.
Peggio di noi solo Cipro e Malta: è questo il quadro che emerge dal rapporto di valutazione Ue della giustizia 2015 pubblicato qualche mese fa dalla Commissione europea. Un ritratto affatto lusinghiero per l’Italia e che porta ancora oggi la Commissione a puntare i riflettori sul nostro Paese per le lungaggini processuali considerate “inefficienze gravi”. Niente sconti dunque dall’Europa, che ci invita a risolvere il problema in tempi brevi, considerando che una giustizia lenta rappresenta un fardello per la ripresa economica di un Paese.
E’ tempo di allergie, milioni di italiani soffrono quando sono all’aria aperta. Siamo sicuri che dentro casa non ci siano altrettanti pericoli? Spesso l’aria interna è più inquinata di quella esterna.
Circa l’8% dei nostri cibi viene gettato via, ma siamo davvero sicuri che non si possa più consumare? In realtà vi sono due tipi di scadenza: una perentoria, da rispettare tassativamente, e un’altra puramente orientativa. Leggete bene la dicitura sulle confezioni, eviterete così di incappare in un inutile spreco alimentare.
Il 22 maggio dalle ore 10.00 alle 13.00 a Pisa presso l'Auditorium Maccarrone, via Battisti (vicino alla stazione ferroviaria), si terrà la premiazione del Concorso "Non chiudere un occhio" che Cittadinanzattiva Toscana ha indetto nelle scuole secondarie di primo grado di tutta la regione per l'anno 2014-2015 sulla lotta contro la violenza sulle donne.
Camminare fa bene: lo hanno sempre detto medici ed esperti ed ora anche uno studio dell’Università dell’East Anglia, in Gran Bretagna, lo conferma. Migliora il battito cardiaco, combatte il colesterolo nel sangue e riduce il rischio di ictus e infarto.
In occasione del Tour dei Diritti e della campagna “Sono malato anch’io – La mia salute è un bene di tutti” Cittadinanzattiva Marche organizza due giornate di incontro, informazione e approfondimento, in programma il 18 e 19 maggio. Consulta il programma e la locandina dell’evento al link apposito.
"Fa bene il ministro Lorenzin a parlare dell'importanza delle mammografie, ma bisogna che prestazioni appropriate siano effettivamente garantite nei tempi giusti rispetto al bisogno e all'interno dell'SSN, senza che le persone siano costrette ad effettuarle nel privato": sono queste le dichiarazioni rilasciate all'Agenzia Ansa da Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato - Cittadinanzattiva. "Secondo i dati del rapporto Pit 2014 - relativi al 2013 - il tempo di attesa medio per effettuare una mammografia, come controllo ulteriore dopo una precedente diagnosi di tumore o a scopo preventivo se prescritto dal medico al di fuori dei programmi di screening, è di 14 mesi, un tempo inaccettabile".
Un Piano di Gestione per il Sovraffollamento, più medici di emergenza urgenza nei pronto soccorso italiani e riorganizzazione dei percorsi di cura all'interno degli ospedali e dagli ospedali al territorio: è la richiesta di SIMEU (Società italiana di medicina di emergenza - urgenza), che ha presentato, insieme al Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva, la Settimana nazionale del Pronto Soccorso 2015, che si terrà dal 16 al 24 maggio in molte città italiane.
La rivista “Monitor”, pubblicazione curata da AGENAS, nel suo numero 38 tratta del nuovo Regolamento per la definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera; il regolamento rappresenta la fase operativa del processo di riqualificazione della Sanità nazionale teorizzato nel Patto con la Salute.
L’Italia si spacca in due: tra Nord e Sud trascorrono un bel po’ di …mila giorni tra la risoluzione di un contenzioso civile presso il tribunale più veloce d’Italia (Rovereto) e quello più lento (Foggia). È quanto emerge dallo studio “Misurare la performance dei tribunali”, elaborato nell’ambito dei lavori dell’Osservatorio per il monitoraggio degli effetti sull’economia delle riforme della giustizia, presieduto dalla ex Guardasigilli Paola Severino e pubblicato sul sito del Ministero della giustizia.