Menu

L’Italia è il secondo trasformatore e conservatore mondiale di pomodoro dopo gli Stati Uniti, in termini di quantità di prodotti freschi trasformati. Ma non è tutto oro quello che luccica. In Basilicata e in Campania, dove si è scelto di produrre Funky Tomato, come in altre zone del sud Italia, l’intera filiera del pomodoro coinvolge migliaia di agricoltori e un centinaio di stabilimenti di trasformazione, per un giro d’affari annuo compreso tra 1,5 e 2 miliardi di euro. Da Palazzo San Gervasio e Venosa in Basilicata alla Piana del Sele a Castel Volturno migliaia di braccianti provenienti dall’Africa e dall’Est Europa ripopolano le campagne. Caporalato, pagamento a cottimo (3,5 euro per un cassone di pomodori da 300Kg), irregolarità contrattuali. Queste le forme di reclutamento e di lavoro dei nuovi braccianti.

in queste terre nasce, in pochi ettari fra Campania e Basilicata, nasce Funky Tomato che, nel 2015 ha prodotto circa 180 quintali di pomodori e circa 18.000 vasetti di conserve. Tutto senza avere capitali iniziali. La produzione è partita grazie al coinvolgimento del consumatore: «Circa 12.000 vasetti sono stati pre-acquistati a un costo minore da ristoranti, gruppi di acquisto solidale, botteghe, associazioni. I ricavi delle vendite (circa 40.000 euro) sono stati utilizzati per pagare le spese, per remunerare il lavoro degli agricoltori che hanno prodotto i pomodori, per pagare l’affitto e le spese del laboratorio. Ma soprattutto per assumere regolarmente quattro persone, impiegate nella lavorazione, raccolta e trasformazione del pomodoro, per più di due mesi».

Approfonidisci sul sito di Slow Food

Gli ultimi per primi

Emendamento RSA: “Si rischia di guardare il dito e non la luna. Dare attuazione alla legge 33/2023”

Verso la Giornata mondiale dell'acqua, 500€ la spesa media nel 2024. I nuovi dati di Cittadinanzattiva

Stop Attese, Cosa sapere e come tutelarti dalle liste di attesa

Virus respiratorio sinciziale: da Cittadinanzattiva un documento con 10 proposte

Il podcast di Cittadinanzattiva, III anno, puntata 6: Premio Vito Scafidi per le buone pratiche a scuola (edizione speciale)

Fino al 28 aprile 2025 partecipa alla 4° edizione di Chi l'ha fatto?

Voglio fare un intervento di mastoplastica, ma come faccio a scegliere il chirurgo plastico?

8 e 9 giugno - Referendum cittadinanza: tutto quello che c’è da sapere

XIX Premio Buone pratiche “Vito Scafidi”, il 15 aprile la premiazione delle scuole

Emendamento RSA: “Si rischia di guardare il dito e non la luna. Dare attuazione alla legge 33/2023”

Verso la Giornata mondiale dell'acqua, 500€ la spesa media nel 2024. I nuovi dati di Cittadinanzattiva

Stop Attese, Cosa sapere e come tutelarti dalle liste di attesa

Virus respiratorio sinciziale: da Cittadinanzattiva un documento con 10 proposte

Il podcast di Cittadinanzattiva, III anno, puntata 6: Premio Vito Scafidi per le buone pratiche a scuola (edizione speciale)

Fino al 28 aprile 2025 partecipa alla 4° edizione di Chi l'ha fatto?

Osservatorio Sicurezza nelle Scuole

40

Crolli nelle scuole

A PARTIRE DA SETTEMBRE 2024

leggi il dettaglio

Cosa puoi fare

SE ANCHE TU SEI STRAORDINARIAMENTE NORMALE

5x1000

Il 5 x1000 è un gesto di solidarietà che non costa nulla. Firma per combattere insieme a noi e per riconoscere i diritti di chi ogni giorno si prende cura della salute dei propri cari...

Aderisci a Cittadinanzattiva

Partecipando al vero cambiamento e partecipare in prima persona, alle tante battaglie che portiamo avanti da oltre 40 anni. Non abbandonarti alla

Diventa volontario

del vero cambiamento e partecipare in prima persona, alle tante battaglie che portiamo avanti da oltre 40 anni. Non abbandonarti alla semplice logica dello “spettatore”

Aziende

Essere al fianco di Cittadinanzattiva con la tua azienda significa partecipare direttamente a iniziative di grande valore civico e interesse generale...

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido