anno 16, numero 714 - 27 aprile 2023
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
"Bonus vista": domande al via dal 5 maggioDal 20 aprile 2023 è attiva la piattaforma web per richiedere il bonus vista, il contributo riconosciuto per l’acquisto di occhiali da vista e di lenti a contatto correttive. Il bonus, pensato per sostenere le spese per la tutela della salute della vista anche in considerazione delle difficoltà economiche conseguenti all’emergenza pandemica, è destinato a tutti i cittadini con un ISEE non superiore a 10 mila euro. Leggi tutto...
|
||||
"Vivere in condominio - casi e risposte pratiche": online la guidaSecondo l’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali (ANACI) sono più di 1.200.000 i condomini censiti in Italia. In Lombardia ad esempio si ha la maggior incidenza di condomini con il 17% del totale, nel Lazio con il 9,9% e in Campania con l’8,4%. Sempre secondo Anaci sono più di 45 milioni gli italiani che vivono in condominio, condividendo spazi e servizi comuni. Leggi tutto...
|
||||
Giornata della Terra: i nostri dossier su rifiuti e acquaIl 22 Aprile si è celebrata la giornata Mondiale della Terra, nata per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta. Il tema di quest'anno è: " Investi nel tuo pianeta". L'invito per questa giornata è proprio quello di investire le nostre risorse per costruire un futuro migliore. Come farlo? Leggi tutto...
|
||||
Antitrust impone a Meta la ripresa delle trattative con SiaeL'Antitrust ha disposto misure cautelari per un presunto abuso di dipendenza economica da parte di Meta nei confronti di Siae, ai sensi dell’art. 9 della Legge n. 192/1998, così come novellato dalla legge n. 118/2022 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021). A questo proposito, Meta dovrà fornire tutte le informazioni necessarie nell'ambito della ripresa delle trattative. Su Facebook e Instagram saranno disponibili i contenuti musicali, previa autorizzazione di Siae. Leggi tutto...
|
||||
Migranti, il Senato approva il Decreto CutroImmigrazione Diritti umani Giustizia Lo scorso 20 aprile, dopo diversi giorni di scontro, il Senato ha approvato la conversione in legge del Ddl n. 591/2023, meglio conosciuto come “Decreto Cutro”, varato all’indomani del naufragio del 26 febbraio come risposta del Governo alle stragi nel Mediterraneo. Cittadinanzattiva aveva aderito all’appello ed alla manifestazione nazionale #nonsiamodaccordo promossa da diverse Organizzazioni per esprimere la grande preoccupazione e contrarietà ai contenuti del decreto che prevede condizioni peggiorative per gli stranieri che arrivano in Italia. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanza italiana, i numeri degli studenti nati in Italia ma non ancora riconosciutiDiritti umani Giustizia Cittadinanza Il numero di studenti stranieri nati o cresciuti in Italia ma non ancora riconosciuti cittadini italiani continua a crescere costantemente e, allo stesso modo, anche la percentuale di abbandono scolastico che si registra proprio per questi studenti. Un fenomeno che dovrebbe essere maggiormente indagato ma che trova la sua causa principale proprio nella legge sulla cittadinanza: una legge vecchia, ingiusta e inadeguata ai tempi attuali e che penalizza, in maniera del tutto discriminatoria, tantissimi giovani che fanno parte del nostro tessuto sociale ma che sono ancora privati di un riconoscimento giuridico che li renda cittadini a pieno titolo. Leggi tutto...
|
||||
Poggibonsi, arriva l’ora della sicurezza a scuola: l’adeguamento antisismicoScuole materne più sicure in caso di terremoto. Sono iniziati a Poggibonsi gli interventi per l'adeguamento e l’efficientamento delle scuole d’infanzia statali ‘Picchio Verde’ e ‘Arcobaleno’ nel Borgaccio. Grazie alle risorse del Pnrr e della programmazione straordinaria sono infatti oltre 5 milioni di euro gli investimenti in edilizia scolastica in corso e pronti a partire con l'obiettivo di investire sulle scuole, renderle più belle, sicure e funzionali. L’intervento nei plessi del Borgaccio è finanziato nell’ambito del ‘Cantiere toscana’, promosso dalla Regione attraverso contributi del Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile). Leggi tutto...
|
||||
Il 21 aprile a Roma la Giornata per la sicurezza stradaleVenerdì 21 aprile 2023, presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, si è svolta la “Giornata per la sicurezza stradale dedicata alle Scuole primarie e secondarie di I e II grado del Comune di Roma". Nell’occasione sono state premiate le scuole vincitrici del concorso abbinato alla XXII edizione del progetto Icaro. Alla manifestazione hanno partecipato circa mille tra docenti e studenti delle scuole romane che hanno preso parte alle attività formative con i tutor della Polizia stradale. Leggi tutto...
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|