anno 18, numero 798 - 17 aprile 2025
|
|
![]() |
![]() |
||||
![]() |
||||
Consegnato il XIX Premio Scafidi per le Buone pratiche a scuola. E sull'educazione civica, ecco le nostre RaccomandazioniSicurezza a scuola Primo Piano Scuola Cittadinanzattiva ha consegnato a Roma il Premio Vito Scafidi, giunto alla sua diciannovesima edizione, alle delegazioni di quattro scuole per altrettanti progetti su sicurezza, cittadinanza attiva, salute globale, sostenibilità. I progetti sono stati selezionati da una giuria tra i 94 pervenuti da istituti scolastici di 12 regioni italiane. Leggi tutto …
|
||||
![]() |
||||
Energia: dal 1 luglio contratti più chiari e maggiori informazioniL’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente prosegue con l’approvazione delle delibere che attuano quanto previsto dal dl bollette (decreto-legge 19/2025) a favore dei consumatori. Dal 1° luglio, infatti, ci sarà maggiore trasparenza delle offerte luce e gas per i clienti domestici con contratti più chiari e maggiori informazioni sui siti internet dei venditori. Leggi tutto …
|
||||
Bonus nuovi nati, ecco le modalità di presentazioneCon la circolare del 14 aprile 2025 l’INPS ha chiarito le modalità di presentazione delle domande per il Bonus nuovi nati previsto dalla legge di bilancio 2025. Il bonus prevede l’erogazione di un importo una tantum di € 1000 per ogni figlio nato o adottato dal 1 gennaio 2025. Leggi tutto …
|
||||
Sicurezza dei giocattoli: accordo UEÈ stato raggiunto un accordo provvisorio tra Parlamento e Consiglio europeo in merito alla sicurezza dei giocattoli. Leggi tutto …
|
||||
Diritto all’affettività in carcere, sì agli incontri per le persone detenuteDiritti umani Carcere Giustizia Diritti Nel 2024 la Corte Costituzionale, con una storica decisione, aveva riconosciuto e tutelato con il diritto all’affettività in carcere, dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 dell’ ordinamento penitenziario, nella parte in cui non prevede che la persona detenuta, quando non ostino ragioni di sicurezza o giudiziarie, possa essere ammessa a svolgere i colloqui con il coniuge, la parte dell’unione civile o la persona con lei stabilmente convivente, senza il controllo a vista del personale di custodia. Leggi tutto …
|
||||
Referendum Cittadinanza: cosa potrebbe cambiare con il SÌ?Diritti umani Giustizia Cittadinanza Diritti La mobilitazione per il referendum sulla cittadinanza italiana non si arresta: in tutta Italia sono innumerevoli le iniziative a sostegno del voto e del SÌ che potrebbe cambiare le sorti di tantissimi cittadini stranieri e dei loro figli. Il vero destinatario del messaggio sono ora i cittadini comuni, chiamati a esprimere il proprio parere su una legge che potrebbe impattare su circa 2milioni e mezzo di persone. Leggi tutto …
|
||||
Giornata dell’ascolto dei minori: dati inediti Con i Bambini-DemopolisIn occasione della “Giornata nazionale dell’ascolto dei minori” tenutasi il 9 aprile è stata resa nota una nuova indagine promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e condotta dall’Istituto Demopolis sugli adolescenti e le paure dei genitori. Quasi 8 genitori su 10 temono per il futuro dei loro figli. Il 64% per la loro salute fisica o mentale. L’83% degli italiani adulti è preoccupato dalla dipendenza degli adolescenti da internet, smartphone e tablet. Leggi tutto …
|
||||
Gite scolastiche a rischio: pochi docenti disposti ad accompagnare gli studentiSecondo l’Osservatorio sulle gite scolastiche di Skuola.net, nel 40% dei casi in cui una scuola rinuncia a organizzare una gita, la causa principale è la mancanza di insegnanti disponibili a partire. Un dato in aumento del 10% rispetto all’anno precedente, che trova conferma anche in un recente sondaggio condotto da La Tecnica della Scuola, che ha coinvolto 1.938 docenti. Leggi tutto …
|
||||
Quale Europa, la newsletter trimestrale del Forum Disuguaglianze e DiversitàAttivismo Civico Disuguaglianze Forum DD Nasce la newsletter trimestrale e gratuita “Quale Europa. Cronache per capire, discutere, scegliere” che in ogni numero vi proporrà articoli e commenti, frutto del lavoro di analisi di un vasto gruppo di studiosi, esperti e attivisti parte o vicini al Forum Disuguaglianze e Diversità, e interviste esclusive attorno al lavoro delle istituzioni europee su una serie di temi che riteniamo fondamentali. Leggi tutto …
|
||||
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 -
|