Menu

Newsletter

anno 18, numero 806 - 19 giugno 2025
         
   
 
Primo piano
     
 

Diritti incomprimibili, il Congresso Nazionale di Cittadinanzattiva 2025 il 27–28 giugno

Primo Piano   Attivismo Civico   Congresso 2025

Il 27 e 28 giugno 2025 Cittadinanzattiva riunisce a Roma i rappresentanti degli Enti Associati per il Congresso nazionale e l'Assemblea elettiva, momento chiave per definire la rotta del prossimo mandato (2025–2029).  Un'occasione per confrontarsi su sfide sociali sempre più complesse, rinnovare la propria governance, e riaffermare con forza una visione fondata sulla tutela dei diritti incomprimibili: quei diritti fondamentali, individuali e collettivi, che nessuna crisi può sospendere, né alcuna emergenza può sacrificare. Leggi tutto …

 

 
Notizie
     
 

Le comunità come alternativa alla solitudine e per supportare la salute

Salute

Anche Cittadinanzattiva all'evento che ha lo scopo di avviare un confronto tra i protagonisti delle esperienze italiane che hanno messo in campo progetti, interventi e studi per dare una risposta al crescente bisogno di comunità come antidoto alla solitudine, nelle diverse fasce della popolazione e nei diversi contesti territoriali. Leggi tutto …

 

 
 
 

Giornata Mondiale sulla SLA 2025: una settimana di eventi per sensibilizzare e sostenere la comunità

Malattie croniche e rare   Salute

Il 21 giugno, data simbolo a livello globale, si celebra la Giornata Mondiale sulla SLA (SLA Global Day), un momento di attenzione dedicato alle persone con SLA, ai caregiver, agli operatori sanitari e a chi lavora quotidianamente per difendere i diritti, promuovere la ricerca e costruire una società capace di prendersi cura in modo equo e competente dei bisogni complessi della comunità. Leggi tutto …

 

 
 
 

Influencer marketing: nuovi interventi da parte dell’Antitrust

Politiche dei consumatori   Consumatori

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso le istruttorie avviate a luglio del 2024 nei confronti di alcuni influencer: Luca Marani, Alessandro Berton, Hamza Mourai, Davide Caiazzo, Luca De Stefani e Michele Leka. Nei confronti dei primi quattro i procedimenti sono stati chiusi con impegni, mentre De Stefani e Leka sono stati sanzionati per complessivi 65 mila euro. Leggi tutto …

 

 
 
 

ARERA e Guardia di Finanza: attività di vigilanza a tutela dei clienti

Energia   Consumatori

Anche nel 2025 è stata condotta un’azione di verifica da parte dell’ARERA e della Guardia di Finanza per rafforzare la tutela dei clienti del settore energetico. In particolare sono state completate le attività avviate nel 2023 per la verifica dell’erogazione del bonus sociale elettrico alla clientela in condizioni di disagio economico. Leggi tutto …

 

 
 
 

Autovelox, in vigore le nuove regole

Trasporti   Consumatori

In vigore dal 12 giugno le nuove regole sull’installazione degli autovelox e loro utilizzo, introdotte dal decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicato in Gazzetta Ufficiale a maggio 2024. Leggi tutto …

 

 
 
 

Ricongiungimento familiare: sì al risarcimento del danno da ritardo

Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza   Immigrazione   Diritti umani   Giustizia

Con una storica sentenza il16 maggio il Tribunale di Roma ha condannato il MAECI-Ministero della degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero dell’Interno a risarcire il danno subito da una cittadina marocchina, invalida civile al 100%, che aveva dovuto attendere circa 6 anni per ottenere il ricongiungimento familiare con suo figlio minorenne al momento della presentazione della domanda (nel febbraio 2018). Leggi tutto …

 

 
 
 

Giovani: a scuola anche d’estate per vincere l’isolamento

Benessere   Politiche scolastiche   Scuola

Scuole aperte anche nei mesi estivi per evitare situazioni di isolamento sociale degli alunni. Accade a Crema, con un programma elaborato da tre istituti comprensivi della città grazie ai fondi ministeriali, per realizzare attività ricreative, di potenziamento delle competenze, di socialità e sportive e contribuire così all’aggregazione, all’inclusione e all’accoglienza. Leggi tutto …

 

 
 
 

"Dati, politiche e buone pratiche in Lazio". Presentazione del III Rapporto CRC

Benessere   Politiche scolastiche   Scuola

Giovedì 26 giugno 2025, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, presso l'Auditorium di Save the Children Italia a Roma, si terrà l'evento di presentazione della terza edizione del Rapporto redatto dal Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC), dal titolo "I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. I dati regione per regione". Leggi tutto …

 

 
 
 

Cambiamenti climatici: i sapiens, vittima di sé stessi

Ambiente e Territorio   Cambiamento Climatico

Ultima puntata di stagione per “Sapiens - un solo Pianeta”, la trasmissione condotta da Mario Tozzi i cui contenuti interessano come sempre molto da vicino, tutti noi, cittadini e comunit alle prese con gli effetti dei cambiamenti climatici. Leggi tutto …

 

 
 
 

Strategia di adattamento climatico: nuovo incontro nella Capitale

Ambiente e Territorio   Cambiamento Climatico

Mercoledì 25 giugno, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si parlerà di come "Ridurre l'impatto del caldo nei quartieri di Roma". La Strategia di Adattamento Climatico, approvata il 14 gennaio 2025, individua il caldo come una priorità da affrontare con obiettivi e misure indispensabili per ridurre l’impatto sulla salute delle persone e migliorare la vivibilità urbana. Leggi tutto …

 

 
 
 

Francesca Moccia in audizione sul Decreto Prestazioni sanitarie

Politiche sanitarie   Attivismo Civico

Mercoledì 11 giugno Francesca Moccia, vice segretaria generale di Cittadinanzattiva, ha partecipato, anche in rappresentanza del Forum Disuguaglianze e Diversità, all'audizione dinanzi alla Commissione Affari sociali della Camera dei deputati, in merito il disegno di legge sulle "Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria". Leggi tutto …

 

 
 
 

Treviso: conclusa la quarta edizione del progetto Libro Sospeso

Veneto   Dal Territorio

Si è conclusa la quarta edizione del progetto “Il libro sospeso” realizzato da Cittadinanzattiva Treviso in collaborazione con la Libreria Paoline e la Libreria Universitaria San Leonardo. Sono 176 i libri che sono stati donati dalle persone – contenenti una specifica dedica - e che saranno consegnati alla Direzione della Casa Circondariale di Santa Bona di Treviso perché li distribuisca alle persone detenute. Leggi tutto …

 

 
         
 
 
 
             
Cittadinanzattiva APS, via Imera 2 - 00183 Roma - Tel 06 367181 - cainforma@cittadinanzattiva.it

Ufficio Comunicazione

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido