Anno 12, numero 530 - 17 gennaio 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Partecipazione civica in sanità: cosa dicono le associazioniChiusa l’indagine online sull’esperienza di coinvolgimento vissuta da organizzazioni civiche/Associazioni coinvolte in pratiche partecipative attivate da Aziende sanitarie/ospedaliere e Assessorati regionali alla salute. L’indagine fa parte del progetto “Consultazione sulla partecipazione civica in sanità”, realizzato da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, con il contributo non condizionante di Novartis. Leggi tutto... ![]() ![]() Processo contro maltrattamenti a persone con autismo: CA sarà parte civileQuesta di Noicattaro è una vicenda quanto mai odiosa perché tocca persone particolarmente fragili e delicate, che a loro volta spesso si trovano in un contesto territoriale privo di servizi adeguati. Il tema dell’assistenza alle persone e alle famiglie con particolari problemi di cronicità riguarda tutto il Paese, ma in particolare le aree del sud. Leggi tutto... ![]() Pesanti multe dell’Antitrust alle case automobilistiche e non soloI fuochi d’artificio di inizio anno dell’AGCM – l’Autorità Garante della Concorrenza del Mercato – non lasciano indifferenti il pubblico dei consumatori. Il primo, pochi giorni fa. Il Garante ha sanzionato sonoramente per ben 678 milioni di euro otto case automobilistiche e le loro banche operanti in Italia, in testa Fca, Bmw, Volkswagen, Ford e General Motors. Leggi tutto... Cosa è obbligatorio indicare sulle etichette alimentariIl decreto legislativo n° 145 del 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale nell’ottobre 2017, introduceva l’obbligo per i produttori, nel settore alimentare, di apporre l’indicazione del luogo di esatta produzione di quel cibo. Certamente, uno strumento utile per meglio orientare la scelta dei consumatori. Leggi tutto... Bonus asilo nido: chi può richiederlo?Dal prossimo 28 gennaio sarà attivo sul sito dell'INPS il servizio online per richiedere il bonus asilo nido per il 2019. Il contributo, fino a un importo massimo di 1.500 euro su base annua, può essere corrisposto a beneficio di bambini nati, adottati o affidati dal 1° gennaio 2016 per contribuire al pagamento delle rette degli asili nido pubblici e privati autorizzati. Leggi tutto... La nuova rottamazione nella Legge di BilancioLa legge n° 145/2018 più comunemente conosciuta come la Legge di Bilancio, concede alle persone fisiche che abbiano un Isee fino a 20mila euro, il “saldo e stralcio” dei propri debiti fiscali e previdenziali contratti tra il primo gennaio 2000 e il 31 dicembre 2017. Leggi tutto... ![]() "Cultura dell'accoglienza e comunità inclusiva": al via i laboratori di CittadinanzattivaA sostegno e per l’implementazione delle politiche dell’organizzazione in tema di immigrazione e accoglienza, Cittadinanzattiva, in partenariato con AICS e FICTUS, sta realizzando il progetto dal titolo “Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva”. Leggi tutto... “Palazzi d’ingiustizia”, l’inchiesta sulla macchina della GiustiziaUna Giustizia a rischio collasso, questo il tema centrale della puntata di lunedì 14 gennaio 2019 della trasmissione PresaDiretta, dedicata al complesso mondo giudiziario, per capire come mai i luoghi nei quali ogni cittadino ha diritto a ottenere giustizia si trasformano spesso in Palazzi di ingiustizia. Leggi tutto... Diritto d’asilo, procedure indietro di due anniLa vita non è facile in Italia per i richiedenti asilo: dopo la presentazione della domanda ci vogliono due anni per avere il primo appuntamento, minimo tre mesi per avere la risposta da parte della Commissione e quasi tre settimane per ricevere il permesso di soggiorno elettronico in caso di esito positivo. Quindi, a conti fatti, ci vogliono quasi mille giorni per comunicare a un richiedente asilo se può o meno rimanere nel nostro Paese. Leggi tutto... ![]() Stop alle classi pollaio: c'è la proposta ma non i soldi...Lo scorso 9 gennaio, il progetto di legge che intende eliminare le classi sovraffollate dal sistema scolastico italiano, a firma di Lucia Azzolina e di altri dodici colleghi pentastellati, è approdata in commissione Cultura per l’avvio della discussione. Il nuovo testo, “ai fini di una migliore qualificazione dei servizi scolastici e di una piena valorizzazione professionale del personale docente, a decorrere dall’anno scolastico 2019/2020” propone di diminuire tale rapporto di un punto entro l’anno 2022/2023. Leggi tutto... Educazione 0-6: diritti per tutti o opportunità per pochi?E' il titolo del convegno che si svolgerà a Roma il prossimo 22 gennaio presso la Città dell'Altra Economia, organizzato dal Gruppo Nazione Nidi e Infanzia di cui anche Cittadinanzattiva fa parte. Si svolgerà dalle ore 10:00 alle 17:00 e sarà caratterizzato da 3 sessioni tematiche. La prima, moderata dal Presidente del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia Aldo Gasparini, sarà dedicata alla difficoltà per le giovani madri di conciliare vita professionale e vita privata, oltre che l'assenza di servizi nel Mezzogiorno. Leggi tutto... ![]() Un premio letterario per FilippoL'Associazione "Il Sorriso di Filippo", ha organizzato per il secondo anno consecutivo un Premio Letterario Nazionale dedicato a Filippo Sanna, il giovane scomparso nel terremoto del 24 agosto del 2016. Al premio potranno partecipare giovani scrittori nati tra il 1 gennaio del 2001 ed il 31 dicembre del 2005, con dei racconti inediti di 10.000 battute incentrate sui temi del coraggio e della paura. Opere inedite e mai premiate prima da inviare entro il 2 Aprile del 2019. I racconti saranno giudicati da una giuria tecnica presieduta dallo scrittore Marcello Fois e composta dal poeta e scrittore Bartolomeo Smaldone, Gaia Simonetti scrittice e giornalista, Claudio Ciriello dell'Associazione "Il sorriso di Filippo" e la giornalista e scrittrire italo-siriana Asmae Dachan. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Malattie croniche e rare: in Liguria nasce il Cramc
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 12, numero 529 - 10 gennaio 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() L’euro compie vent’anniUn recente sondaggio dell’Eurobarometro dimostra che gli italiani sono tutto sommato soddisfatti dell’Euro, un po’ meno di far parte dell’Unione Europea. Ci sono voluti vent’anni per apprezzare i benefici che la moneta unica europea ha portato al nostro paese. Dapprima solo per le transazioni contabili e finanziarie e successivamente in veste di moneta corrente, è dal 1999 che l’Euro sostituisce la lira. Il tasso di cambio equivaleva a 1.936,27 lire. Leggi tutto... Per il 2019 spesa stabile per l’elettricità, aumenti per il gasIn un recente comunicato stampa, l’ARERA - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente - rende noto che per il 2019 la spesa per l'energia elettrica in una famiglia media (consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all'anno e una potenza impegnata di 3 kW) conterrà una riduzione del - 0,08%. Leggi tutto... ![]() Decreto Sicurezza: c'è chi dice noDal Nord al Sud dell’Italia è partita la protesta di Sindaci e Presidenti di Regione per contrastare le nuove norme contenute nel Decreto varato dal Ministro Salvini. Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Umbria, Basilicata e Sardegna sono le regioni che ricorreranno alla Consulta; altre (come Calabria e Piemonte) al momento lo hanno solo annunciato: in particolare, nel mirino sono le norme che vietano l’iscrizione all’anagrafe dei Comuni dei richiedenti asilo, che comporta l’impossibilità di richiedere residenza e carta di identità e, sul fronte regionale, problemi nell’accesso ai servizi sanitari. Leggi tutto... ![]() L'inclusione scolastica che non c'è: nuovo Rapporto IstatSecondo l'ultimo rapporto dell'Istat "L'inclusione scolastica: accessibilità, qualità dell'offerta e caratteristiche degli alunni con sostegno", relativo all'anno scolastico 2017-2018, solo il 32%delle scuole è accessibile ai disabili. Al sud la percentuale scende al 26%, mentre il nord supera la media nazionale collocandosi al 40%. Il rapporto tiene conto solo delle strutture scolastiche a "norma" con ascensori, scale, porte ecc... che abbiano determinate caratteristiche. Leggi tutto... Al via le iscrizioni a scuola: qualche consiglio per azzeccare la sceltaSoprattutto nel passaggio fra la scuola media e la scuola superiori, i ragazzi possono mostrare molte incertezze e orientare la propria scelta partendo da considerazioni e elementi di secondo piano. Per questo i genitori e le famiglie possono essere d'aiuto, pur senza invadere il loro spazio. Leggi tutto... ![]() Approvata la legge di bilancio 2019: le novitàIl 30 dicembre il Parlamento ha approvato in via definitiva la manovra di finanza pubblica, quel documento, cioè, che indica le entrate e le spese che lo Stato sosterrà nel corso dell'anno successivo e le coperture necessarie per far fronte a tali spese. Numerose le novità introdotte quest'anno in riferimento, ad esempio, a sanità, scuola e asili nido, misure per le famiglie e terzo settore. Leggi tutto... ![]() Forum Disuguaglianze Diversità: un bilancio delle attività 2018Continua anche nel 2019 l’impegno del Forum Disuguaglianze Diversità. Un anno è appena trascorso e per restituire il senso della strada fatta sono state raccolte in un piccolo e-book le molte attività svolte e alcune delle interviste pubblicate nel 2018. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Eletto nuovo segretario regionale di Cittadinanzattiva Molise
|
|||||
Ricostruzione ospedale Grifoni di Amatrice, le nostre richieste
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 527 - 13 dicembre 2018
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Costi e liste di attesa bloccano l'accesso alle cure sanitarieIl dato emerge dal XXI Rapporto PIT Salute presentato nei giorni scorsi. Sempre di più le segnalazioni di cittadini che denunciano di non poter accedere ai servizi sanitari: nel 2017 si tratta di oltre un cittadino su tre (37,3%, il 6% in più rispetto all’anno precedente) fra quelli che si sono rivolti a Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato. Le liste di attesa, soprattutto per esami diagnostici come mammografie, risonanze e tac, e i costi a carico dei cittadini, in particolar modo per ticket, farmaci e prestazioni in intramoenia, restano le note dolenti per curarsi nel nostro Paese. Leggi tutto... 40 anni SSN: i cittadini linfa vitale per il futuro“Oggi celebriamo il Servizio sanitario nazionale, una grande conquista, il cui valore è riconosciuto anche a livello internazionale, che tiene insieme l’equità di accesso alle cure e la tutela del diritto alla salute, al benessere e dunque alla felicità di una comunità, delle donne e degli uomini che sono beneficiari e protagonisti attivi dello stesso Ssn”, dichiara Anna Rita Cosso, vice presidente nazionale di Cittadinanzattiva presente all’evento di celebrazione dei 40 anni del Servizio Sanitario nazionale. Leggi tutto... ![]() ![]() Cittadinanzattiva su piano liste d'attesa: segnali positivi«Bene il ministro Grillo sulle liste d’attesa e sulle misure per regolamentare l’intramoenia: ora le priorità sono prevedere qualche correttivo che perfezioni l'impianto in sede di passaggio in Conferenza Stato-Regioni e dare spazio a misure, come l'addio al limite del 2004 per il personale, che consentano la "messa a terra" del provvedimento». Tonino Aceti, coordinatore del Tdm-Cittadinanzattiva così si esprime sulle pagine online di IlSole24Ore, a proposito di liste d'attesa e in riferimento alle misure previste nel nuovo piano nazionale. Leggi tutto... Scuola civica: le immagini del corso Acquisti in sanitàSi è svolto lo scorso 5 e 6 dicembre a Napoli, il corso sugli 'Acquisti in Sanità. Governare le innovazioni garantendo i diritti, della nostra Scuola Civica diritti e partecipazione in sanità. Le giornate di formazione hanno trattato il tema delle innovazioni introdotte in materia di acquisti dalla Spending review, dal Nuovo Codice degli appalti, dalle Leggi di Bilancio 2016-2017 e dal Piano nazionale anticorruzione: la centralizzazione degli acquisti, la scelta economicamente più vantaggiosa, l'accordo quadro per i farmaci biotecnologici, la blockchain per l’e-procurement, solo per citarne alcune. Leggi tutto... ![]() La campagna Siamo Tutti Pedoni fa…Un passo avanti!Anche quest’anno Cittadinanzattiva aderisce alla campagna nazionale per la sicurezza stradale che partirà il 13 dicembre. Lo slogan di questa annualità è “Un passo avanti”. L’iniziativa è patrocinata dalla Camera dei Deputati, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero della Salute, dalla Conferenza delle Regioni e dall’Anci. Leggi tutto... Antitrust multa Facebook per uso commerciale dei dati degli utentiA fine novembre l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria che aveva avviato ad aprile scorso nei confronti di Facebook Ireland Ltd. e della sua controllante Facebook Inc. per presunte violazioni del Codice del Consumo, irrogando alle società due sanzioni per complessivi 10 milioni di euro. Leggi tutto... Shopping online? Addio al GeoblockingNatale, tempo di vacanze e di sorprese, quest’anno i consumatori troveranno un gradito regalo sotto l’albero. Dal 3 dicembre 2018 infatti, è in vigore la nuova normativa europea 302/2018 che regolamenta lo shopping online all’interno dell’Europa. Leggi tutto... Il Rapporto sui Rifiuti Urbani del 2017Dal Rapporto condotto dall’Ispra - l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale del Ministero dell'Ambiente - sui rifiuti urbani prodotti nel 2017 si registrano dati interessanti. Eccone alcuni. Il primo riguarda il totale della produzione dei rifiuti urbani. Questi si riducono e non di poco, facendo registrare un -1,7% rispetto al 2016. Leggi tutto... ![]() Welcoming Europe, firma anche tu per un’Europa che accoglieCittadinanzattiva, con molte altre associazioni italiane ed europee, ha aderito all’iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) sulle politiche d’immigrazione “Welcoming Europe - Per un'Europa che accoglie”. L’obiettivo della campagna è quello di raggiungere un numero di firme utili a sostegno di una proposta legislativa europea volta a favorire l’aiuto umanitario, decriminalizzare la solidarietà, creare passaggi sicuri per i rifugiati, proteggere le vittime di abusi e contrastare ogni violazione dei diritti umani. Leggi tutto... Diritti umani nel 2018: il punto di AmnestyIn occasione del 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, l’organizzazione Amnesty International ha pubblicato il suo rapporto sulla situazione dei diritti umani nel 2018 a livello mondiale, dal titolo "La situazione dei diritti umani nel mondo. Il 2018 e le prospettive per il 2019”. Leggi tutto... ![]() Le scuole vincitrici del progetto "Adolescenze Competenti"Si è tenuto lo scorso 11 dicembre a Roma l'evento conclusivo del progetto "Adolescenze competenti" realizzato da Cittadinanzattiva e AICS - Associazione italiana cultura e sport, dedicato ai temi della legalità. Durante l'evento sono state premiate tre scuole che hanno realizzato i prodotti creativi migliori mentre una scuola ha ricevuto una menzione speciale. Gli istituti premiati, oltre ad un attestato, hanno ricevuto un voucher da spendere per l'acquisto di materiali e sussidi didattici per gli studenti. Leggi tutto... Responsabili Studenti per la sicurezza: in Sicilia un vero successo ed ora anche un videoIl progetto RSS, Responsabili Studenti Sicurezza portato avanti dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva da oramai diversi anni in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale rivolto agli studenti delle scuole medie dedicato ai temi della sicurezza a scuola è sempre più un progetto di successo, a breve partirà la nuova edizione nella regione Abruzzo mentre lo scorso anno la Sicilia è stata la protagonista dell'iniziativa. Leggi tutto... ![]() Nuove selezioni per aderenti di Cittadinanzattiva: a Parigi dal 25/02 al 2/03 2019Cittadinanzattiva, tramite la rete europea Active Citizenship Network, offre l’opportunità ai propri aderenti di vivere un'esperienza a Parigi dal 25 Feb al 2 Marzo 2019 per uno scambio tra attivisti di diversi Paesi. L’opportunità rientra nell’ambito del progetto Europeo “Polart”, finanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea, che mira a coniugare l’attivismo civico con le forme espressive dell’arte. Leggi tutto... ![]() Albero e luci di Natale: consigli per la sicurezzaL’istituto italiano del marchio di qualità ha preparato un vademecum per fare l’acquisto giusto ed evitare incendi o cortocircuiti. Dalle informazioni sull'etichetta, alla scelta degli addobbi giusti per interni e per esterni, alla scelta dell'albero giusto, e a dove posizionarlo, l'IMQ, il più importante organismo italiano che si occupa di valutazioni di conformità, ha diffuso un vademedum con alcuni consigli pratici per non sbagliare. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Flash mob per la sicurezza della scuola "Piazza Forlanini" di Roma
|
|||||
Tavolo provinciale per la prevenzione dei suicidi e delle gesta autolesioniste
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 526 - 06 dicembre 2018
|
|
![]() |
|
![]() |
|
|
|
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 525 - 29 novembre 2018
|
|
![]() |
|
![]() |
|
|
|
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 524 - 22 novembre 2018
|
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
|
|||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 523 - 15 novembre 2018
|
|
![]() |
|
![]() |
|
|
|
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 522 - 08 novembre 2018
|
|
![]() |
|
![]() |
|
|
|
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 521 - 25 ottobre 2018
|
|
![]() |
|
![]() |
|
|
|
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 520 - 18 ottobre 2018
|
|
![]() |
|
![]() |
|
|
|
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 519 - 11 ottobre 2018
|
|
![]() |
|
![]() |
|
|
|
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 517 - 27 settembre 2018
|
|
![]() |
|
![]() |
|
|
|
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 516 - 20 settembre 2018
|
|
![]() |
|
![]() |
|
|
|
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 515 - 13 settembre 2018
|
||
![]() |
||
![]() |
||
|
||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 514 - 06 settembre 2018
|
||
![]() |
||
![]() |
||
|
||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 513 - 26 luglio 2018
|
|
![]() |
|
![]() |
|
|
|
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 512 - 19 luglio 2018
|
||
![]() |
||
![]() |
||
|
||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 511 - 12 luglio 2018
|
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
|
|||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 510 - 05 luglio 2018
|
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
|
|||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 509 - 28 giugno 2018
|
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
|
|||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 508 - 21 giugno 2018
|
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
|
||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 11, numero 507 - 14 giugno 2018
|
||
![]() |
||
![]() |
||
|
||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|