Pubblicato su La gazzetta del mezzogiorno uno speciale sull'attività del Tribunale per i diritti del malato di Lecce. Leggi gli articoli
Nasce l’Agenzia di Valutazione Civica, interna a Cittadinanzattiva, ha lo scopo di promuovere la cultura della valutazione attraverso progetti mirati, in collaborazione con Amministrazioni e Istituzioni pubbliche e private.
23 giugno 2011, Presentato l' XI Rapporto Pit Servizi-Cittadinanzattiva in tema di servizi di pubblica utilità. Per scaricare abstract e rapporto completo clicca qui
12 Luglio 2011, Nasce il portale dedicato alle patologie rare. Una bussola delle informazioni per i cittadini e delle risorse in rete. Visita il sito all'indirizzo www.malattierare.cittadinanzattiva.it
20 settembre 2011, Presentato a Roma il IX Rapporto di Cittadinanzattiva “Sicurezza, qualità e comfort a scuola”. Scarica il rapporto
Oltre ad essere uno degli ultimi trend, il sapone fai-da-te riduce l'impatto dei prodotti chimici sia sulla nostra pelle che sull'ambiente. Basti pensare che nei prodotti per l'igiene personale sono stati trovati circa 880 composti chimici neurotossici. Ecco allora come prodursi da soli il sapone
Gli scarti organici della nostra cucina e del nostro giardino, che equivalgono al 30% dei rifiuti che ciascuno di noi produce annualmente, si possono riutilizzare per la produzione di humus, senza gravare ulteriormente sul trasporto e lo smaltimento della spazzatura. Per saperne di più leggi la scheda di approfondimento e visita il sito con i numeri ufficiali sui rifiuti
Dieci giorni in più per poter aderire al bando di concorso per la raccolta di buone pratiche in tema di Umanizzazione delle cure indetto da Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti del malato. La scadenza è stata fissata per il 25 settembre 2011. Leggi il bando
Lavoratori liberi almeno da un po' di carta: da mercoledì 14 settembre tutti i certificati medici saranno solo online. Dopo questa data i datori di lavoro potranno controllare le attestazioni di malattia solo con l'utilizzo di sistemi informatici. Approfondisci
Con la circolare n. 7138 del 2/09/11 il Ministero dell'Interno rende noto che da settembre 2011 si potrà richiedere agli organi di polizia, gratuitamente e tramite PEC (Posta Elettronica Certificata), copia degli atti in formato elettronico relativi agli incidenti stradali e agli illeciti amministrativi. Approfondisci. La circolare
Si tratta delle pronunce n. 27727 e 27775, depositate il 14 luglio 2011. Secondo la Corte Suprema il "dubbio clinico" scagiona i sanitari negligenti dall'accusa di omicidio colposo e la prescrizione salva l'operazione errata. Approfondisci
Una volta tanto la domanda non è metaforica: l'asma è al primo posto fra i motivi di assenza scolastica, e un alunno su quattro soffre di malattie allergiche e respiratorie. "Aria pulita a scuola" è una guida, edita da Terre di mezzo, per conoscere le sostanze tossiche che bambini e insegnanti respirano a scuola e per imparare come combatterle. Leggi di più
Obbligo per le cancellerie dei Tribunali di comunicare solo tramite posta elettronica o fax e sanzione pecuniaria pari al contributo unificato per la parte che non partecipa alla mediazione obbligatoria: queste due delle novità più rilevanti previste nel provvedimento. Approfondisci
Il 13 settembre Cittadinanzattiva è stata audita presso la I Commissione affari Costituzionali della Camera dei Deputati in merito al cosiddetto provvedimento anticorruzione, in esame presso la Commissione stessa. Leggi il testo del ddl
Se pensavate che il frigo fosse una grande invenzione contro gli sprechi di cibi facilmente deteriorabili dovrete ripensarci su! Il più delle volte infatti, l'elettrodomestico per eccellenza si rivela fonte di muffe e batteri che anticipano la scadenza dei nostri cibi e rendono vani i nostri sforzi economici per il pagamento delle bollette. Approfondisci
Dal 28 al 30 settembre, Ravenna ospiterà uno degli ecoFestival più importanti d'Italia. Si tratta di una manifestazione su rifiuti, acqua e energia, una tre giorni di incontri di tipo informativo - formativo dedicati alle tematiche tecnico-economiche. Leggi il programma
L'ultimo rapporto di Greenpeace rivela la presenza di agenti altamente tossici nell'abbigliamento di numerose marche famose e ad alto bacino di utenza. Il noninfenolo, oltre a provocare gravi danni ambientali che dureranno decenni, altera pericolosamente il sistema ormonale dell'uomo. Approfondisci
A pagare le conseguenze della crisi questa volta saranno i bambini. Dai capitolati degli enti pubblici in materia di mense scolastiche infatti spariscono gli alimenti biologici, considerati troppo cari e difficilmente gestibili. L'incubo obesità infantile diventa una realtà da dover affrontare al più presto. Approfondisci
Le scuole stanno per aprire i battenti ovunque, reggeranno? A chiederlo Cittadinanzattiva che, come ogni anno, si appresta a fare il punto sulla sicurezza degli edifici scolastici dal suo osservatorio attraverso il "IX Rapporto nazionale su Sicurezza, qualità e comfort delle scuole italiane". L'appuntamento è il 20 settembre a Roma presso la Sala delle Conferenze del Senato della Repubblica in Via di Santa Chiara 4, ore 9.30 - 13.30. Il Comunicato
A Cagliari, dal 16 al 17 settembre, la società civile chiama le Istituzioni al rispetto dei diritti costituzionali per un ruolo attivo del Servizio Sanitario Nazionale e degli Enti locali. Il 16 interverrà per Cittadinanzattiva Sabrina Nardi nella sessione dal titolo " Le proposte delle istituzioni e della società civile". Il programma
Dopo il successo dell'iniziativa nel 2009 e nel 2010, A.P.MA.R. Onlus ripropone sette giorni in cui poter gratuitamente effettuare capillaroscopia, ecografia e densitometria ossea, utili alla diagnosi di eventuali patologie reumatiche. Il tutto sarà eseguito nel pieno rispetto della privacy e senza che vengano rilasciate certificazioni. Approfondisci
Italiani confusi sui nuovi ticket sanitari, spesso indignati, ma soprattutto pronti a cambiare regione pur di pagare meno per un'ecografia o un elettrocardiogramma. È il quadro che emerge dal primo bilancio dello sportello 'Sos Ticket', inaugurato il 25 luglio da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato. Approfondisci
Ogni mese, la Federazione Nazionale Collegi Infermieri (Ipasvi) pubblica una guida on line, nel nuovo portale www.ipasvi.it. La rubrica è rivolta a tutti coloro che vogliono approfondire temi comuni per chi si trova ad assistere anziani, persone non autosufficienti e bambini.