Il 18 marzo 1968 fu promulgata la legge 444 che istituì quella che allora si chiamava Scuola materna statale. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ricorderà questo importante compleanno con un programma di iniziative in tutte le Regioni italiane, che si svolgerà dal 17 al 24 marzo.
Una storia lunga quella della Scuola dell’infanzia statale, che nel primo anno di attività accolse già oltre 89mila bambine e bambini (pari al 5,7% della popolazione scolastica complessiva delle allora scuole materne, sia statali che non statali) e dieci anni dopo la sua istituzione, nell’anno scolastico 1979-1980 contava oltre 725mila bambine e bambini, il 38,1% del totale delle alunne e degli alunni delle Scuole dell’infanzia sia statali che non.
"Il Passaporto è una guida dal formato tascabile contenente itinerari dove camminare nella capitale, che vuole stimolare i cittadini romani e i turisti a riscoprire Roma attraverso quasi 100 Km di percorsi di walking urbano, promuovendo così la cultura del movimento", spiega il pluricampione olimpico di marcia Maurizio Damilano, uno degli ideatori del progetto. "Peculiarità della guida, denominata passaporto dall’idea del documento che apre le frontiere, in questo caso dell’attività fisica e della salute, è stato proprio guardare al rapporto tra Roma, ambiente, territorio, cittadino e qualità di vita, con la salute come grande obiettivo".
Il Passaporto di Roma - Città per Camminare e della Salute”, strumento al quale hanno contribuito anche AMD, SID, ANIAD e Cittadinanzattiva, è stato presentato il 21 marzo in Campidoglio.
A partire dalla sua costituzione, nel marzo del 2017, facendo esclusivamente affidamento sul lavoro volontario dei suoi associati, Agenda Tevere ha avviato lavori su fronti diversi. Dalla riqualificazione delle zone lungo il Tevere (Marconi - Ponte della musica - Ministero della Marina); oltre a temi e azioni sul fornte della raccolta fondi, rapporti con le istituzioni, strumenti normativi.
I tempi del completamento e lo studio dei programmi e attività si chiuderanno tra la primavera/estate del 2018, con un evento di presentazione ai cittadini romani dimostrando loro cose concrete "fatte " e che insieme le cose si possono cambiare.
Sarà un grande evento/intervento che dimostrerà cosa si può fare se si è determinati, se si hanno le idee chiare, se ci sono regole di governance severe e se le istituzioni, davanti a questo, smettono di battibeccare tra loro e si uniscono a questa incredibile avventura nata dal basso.
"Pasolini: la verità", evento teatrale per la legalità che si inserisce nel contesto del Teatro della Legalità promosso dal Teatro di Roma,
è uno spettacolo di impegno civile, sociale, politico dedicato a Pier Paolo Pasolini.
Claudio Pierantoni mette in scena i sensi di colpa, troppo spesso flebili, nei confronti di Pasolini sottolineando la mancanza della
voce di Pasolini e del suo sguardo profetico e anticipatore sulla società umana.
Attraverso la contaminazione di momenti teatrali e audiovisivi dalla vivida e lacerante vis drammatica, lo spettacolo si configura con
un marcato profilo giudiziario, evidenziando lucidamente e documentatamente gli innumerevoli punti oscuri
della sua morte. Rappresentazione artistica che vede nella realtà, disperazione, ferocia, commozione, poesia i connotati qualificanti
in totale assenza di infingimenti scenici e mediazioni di comodo: un'opera, definita pasoliniana, di denuncia.
I dirigenti delle scuole del Sud contestano i progetti PON, ossia quelli finanziati dal Ministero dell'Istruzione, tramite fondi europei, per promuovere nuove modalità di fare scuola, attivare la comunità educante e contrastare la dispersione scolastica.
"Le risorse a volte sono state utilizzate in maniera superficiale, senza una progettazione vera che portasse ad affrontare problemi decennali, a cominciare dall’abbandono scolastico. Serve un monitoraggio qualitativo più serio", afferma Maria Giuliana Fiaschè, dirigente scolastica a Roccella Jonica.
Al via il lavoro della giuria di esperti che valuterà i progetti pervenuti dalle scuole per la XII edizione del Premio Buone Pratiche Vito Scafidi. Tre saranno i progetti premiati, uno per ciascuna area tematica del concorso, la giuria inoltre deciderà a chi assegnare delle menzioni speciali. La cerimonia di premiazione si terrà il 24 Aprile a Roma al Villaggio per la terra organizzato da EarthDay al Galoppatoio di Villa Borghese.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella sua adunanza del 28 febbraio 2018, ha sanzionato per pratica commerciale scorretta Telecom Italia S.p.A per un ammontare complessivo di 4,8 milioni di euro.
Nelle campagne pubblicitarie inerenti l’offerta commerciale di connettività in fibra ottica (cartellonistica, sito web, below the line e spot televisivi), Telecom Italia, a fronte del ricorso a claim volti a enfatizzare l’utilizzo integrale o esclusivo della fibra ottica e/o il raggiungimento delle massime prestazioni in termini di velocità e affidabilità della connessione, ha omesso di informare adeguatamente i consumatori circa le reali caratteristiche del servizio offerto e le connesse limitazioni (in particolare i limiti geografici di copertura delle varie soluzioni di rete, le differenze di servizi disponibili e di performance in funzione dell’infrastruttura utilizzata per offrire il collegamento in fibra).
Pubblicata il 14 marzo, dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e dal Centro nazionale di studi per le politiche urbane (Urban@it), l’Agenda Urbana per lo sviluppo sostenibile.
Il documento parte dall’adozione degli indicatori Eurostat sul grado di urbanizzazione incrociando i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 con i 12 temi prioritari dell’Agenda urbana per l’Unione Europea, evidenziando come i sindaci e gli amministratori locali possano utilizzare la ricerca della sostenibilità economica, sociale e ambientale come riferimento nella gestione delle politiche di propria competenza. Una gestione innovativa e più condivisa che possa contribuire al superamento della frammentazione delle politiche urbane riconoscendo la necessità di definire un’Agenda urbana nazionale.
Sono circa 60 le organizzazioni che hanno deciso di dare il loro sostegno alla nostra campagna "La salute è uguale per tutti", per la riforma costituzionale lanciata lo scorso 24 febbraio.
Il nostro grazie a tutte le organizzazioni, perché "Una singola freccia si rompe facilmente, ma non dieci frecce tenute assieme".
I bambini non in regola con i vaccini non potranno essere ammessi nei nidi e nelle scuole dell'infanzia. Per il momento pochi sono stati i bambini non accettati in class: a Sulmona, in provincia de L'Aquila, sono stati 4. Lo stesso numero di esclusi a Milano, ma i genitori in questo caso non erano contrari ai vaccini ma non erano riusciti ad avere tutta la documentazione necessaria. Nelle regioni dove vi è l'anagrafe vaccinale è tutto molto più semplice e le informazioni sono immediate, in ogni caso anche negli altri territori si procede con i controlli.
Il Miur ha stanziato 103 milioni di euro a disposizione delle regioni per la fornitura di libri di testo per il nuovo anno scolastico a studenti meno abbienti. I decreti firmati dal Ministero dell'Istruzione, in largo anticipo rispetto al passato, sono il frutto di un lavoro di responsabilità, così come affermato dalla ministra Fedeli. Con questo anticipo di circa quattro mesi i fondi arriveranno per tempo alle Regioni e di conseguenza anche alle famiglie. I ragazzi potranno così iniziare l'anno scolastico con tutto il materiale necessario, garantendo loro il principio di uguaglianza.
Nel rapporto Ocse - Pisa "Resilienza scolastica" il nostro Paese è in fondo alla classifica perchè pare che i ragazzi italiani non riescono ad elevarsi dal proprio livello sociale di partenza. La quota dei quindicenni italiani che provengono da ambienti svantaggiati capaci comunque di ottenere buoni risultati a scuola è del 20,4 per cento. All'estero le cose vanno meglio, soprattutto in Germania con il 32,3% ed in Finlandia con il 39,1 per cento. La scuola italiana fa molto poco per gli studenti in difficoltà e scoprirne le cause non è semplice.
Un albergo come seconda casa, con tutti i servizi a disposizione per una vacanza senza pensieri, ma con un po' di privacy in più. E con la possibilità di guadagnare, quando non si è in vacanza, lasciando la gestione della casa al proprietario dell'albergo. Con questa formula si apprestano a sbarcare anche da noi i condhotel, strutture turistiche che sono una via di mezzo tra alberghi e condomini. Entrerà infatti in vigore il prossimo 21 marzo il decreto che regolamenta il settore.
Durante il discorso annuale sullo stato dell’Unione che si è tenuto lo scorso settembre, il presidente Juncker dichiarava che nel corso degli ultimi anni sono stati fatti dei passi in avanti per tutelare l’incolumità dei cittadini europei online, ma che l’Europa non è ancora pronta a difendersi da attacchi di cybersicurezza, motivo per cui la Commissione proponeva in quella sede dei nuovi strumenti per garantire una maggiore tutela degli utenti del web.
"Per quanto ci riguarda l'intramoenia non può e non deve essere un ulteriore prezzo "imposto" da far pagare ai cittadini a causa di anni di blocco del turn over, di mancati rinnovi contrattuali, di riduzione dei finanziamenti programmati al Ssn, di mancata attività di governo dei tempi di attesa e di insufficiente e inefficace attività di controllo della stessa attività intramoenia." Così Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato – Cittadinanzattiva, su Sanità del Sole24Ore.
AGCOM approva e pubblica quattro provvedimenti obbligando TIM, Vodafone, Wind Tre e Fastweb a rimborsare subito i clienti. I quattro operatori dovranno posticipare l'avvio dei prossimi periodi di fatturazione per un numero di giorni di abbonamento pari a quelli non goduti dagli utenti nel passaggio allo schema di fatturazione a 28 giorni.
Certificata l'illegittimità di fatturare ogni quattro settimane, i giudici del TAR del Lazio avevano recentemente "congelato" i rimborsi, facendo riferimento a squilibri finanziari e contabili tali da poter causare gravi difficoltà agli operatori.
"Cura di Coppia" è il progetto proposto da Cittadinanzattiva, sulla base del lavoro congiunto con numerose associazioni civiche e sigle sanitarie, per migliorare il rapporto fra medici e pazienti, che ha l'obiettivo di realizzare un Decalogo e un Vademecum sui diritti e sui doveri del medico e del paziente. I riferimenti di partenza sono i principi contenuti nel Codice di deontologia medica e nella Carta Europea dei diritti del malato.
Ogni settimana, all'interno di questa newsletter, un diritto/dovere del medico e un diritto/dovere del paziente:
E' un dovere del Paziente: non sostituire il web o il passaparola al medico. Mi impegno a rivolgermi al medico quando ho bisogno di consigli per tenermi in salute, per una diagnosi o per definire insieme il percorso di cura più appropriato.
Sono insicuri e quindi agli studenti è proibito accedervi: è il caso cortili delle scuole Moscati, Volta, Feltrinelli, Manzoni, Donatelli Pascal, Beccaria, Curie Sraffa di Milano. In alcuni casi, si tratta di situazioni che vanno avanti da anni, anche nove, nel caso del Liceo Volta.
L’ultima protesta a fare clamore è quella della Moscati, che raccoglie medie e primaria: da cinque mesi i 650 alunni non possono uscire perché le recinzioni sono fuorilegge. Online è partita la petizione «Un’ora d’aria ti vorrei», 2.400 firme in pochi giorni.
Io sono originale, il progetto sulla lotta alla contraffazione, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, riprende le attività ed inizia dagli incontri nelle scuole secondarie di secondo grado.
Perugia, Cagliari e Roma ospiteranno i primi appuntamenti organizzati da Cittadinanzattiva.
Il 15 marzo presso l’Istituto di Istruzione Superiore Giordano Bruno di Perugia, gli studenti dell’Indirizzo Sistema Moda assisteranno agli interventi degli esperti che, ognuno per le proprie competenze, fornirà delle informazioni utili sul fenomeno e su come adottare comportamenti di acquisto corretti.
A seguire sarà la volta di Cagliari che il 17 marzo ospiterà presso l’Istituto Pertini un approfondimento informativo sui rischi legati al fenomeno della contraffazione e sugli strumenti di tutela della proprietà intellettuale.
Torna anche quest’anno il 15 marzo la Giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla”, simbolo scelto per la sensibilizzazione sui Disturbi del comportamento alimentare che ogni anno colpiscono migliaia di persone, sempre più giovani.
La giornata è nata nel 2012 per iniziativa di Stefano Tavilla, presidente dell’Associazione “Mi nutro di vita” e padre di Giulia, morta a soli 17 anni per problemi legati alla bulimia, mentre era in lista d’attesa per il ricovero in una struttura specializzata. L’obiettivo principale di questa ricorrenza è di sensibilizzare il maggior numero di persone possibile su una tematica di cui si conosce e si parla ancora troppo poco.
Il Comune di Collecchio nei giorni scorsi ha preso una decisione molto importante per i servizi erogati dal proprio Comune, i nidi saranno aperti tutto l'anno, senza interruzione nel periodo estivo. Un modo per venire incontro alle esigenze delle famiglie, in particolare alle donne che lavorano che in questo modo saranno facilitate nel conciliare la propria vita lavorativa con quella familiare. Le strutture saranno aperte sempre, tranne nei giorni di festività nazionale e con un limite dei genitori di scegliere 4 settimane di assenza obbligatoria nel periodo estivo, almeno 3 consecutive. Il servizio non avrà costi aggiuntivi per le famiglie rispetto allo scorso anno.
Nell’Hotspot di Lampedusa vivono un centinaio di persone, in gran parte di origine tunisina, in condizioni vergognose e disumane, tra sporcizia e scarsissime condizioni igieniche: persone che dovrebbero rimanere pochi giorni per essere fotosegnalate e che invece vedono prolungare la loro permanenza per mesi. Le fotografie che mostrano lo stato dei luoghi sono state scattate con il cellulare da chi è potuto entrare nei tre dormitori resi inagibili dall’incendio dello scorso 8 marzo.
Il birrificio “Vale La Pena” è un progetto di inclusione e di inserimento lavorativo per detenuti realizzato a Roma dalla onlus Semi di Libertà, con l'obiettivo di contrastare il rischio di recidiva. Si tratta di una birra di qualità, magari con qualche etichetta imperfetta, ma con una valore aggiunto estremamente speciale; si lavora anche ad una nuova birra creata con cibo recuperato: una seconda possibilità, proprio coome per i ragazzi che lavorano a questo progetto. Si punterà anche alla commercializzazione delle birre aprendo un punto vendita a Roma, insieme a tantissimi altri prodotti che provengono dall’economia carceraria.
Con il via libera del Consiglio dei Ministri ai tre decreti attuativi su minori, lavoro e giustizia riparativa, si è conclusa la fase preliminare della riforma sull'ordinamento penitenziario. Ma il lavoro è ancora “in progress”: i decreti, infatti, dovranno passare nuovamente dalle Camere per il parere di competenza e potranno avere il via libera definitivo solo dopo che si saranno insediati il nuovo Parlamento ed il nuovo Esecutivo. Nonostante le reiterate rassicurazioni del Ministro della giustizia e del Presidente del consiglio circa la volontà politica e la sussistenza dei tempi tecnici e delle condizioni per approvare in tempo la riforma entro la fine della legislatura, il Ministero si è messo al lavoro per limare il testo e trovare un punto di equilibrio, un compromesso, senza snaturare il provvedimento voluto dal Governo.
Gruppi di cittadini si erano organizzati per salvare uno degli ultimi spazi della laguna veneziana non ancora trasformati in hotel e non ancora ceduti a privati: parliamo dell’isola di Poveglia, cittadini uniti per ridare vita a questo luogo. Ma dall'Agenzia del Demanio avevano ricevuto solo dei no e risposte non motivate. Ora il Tar sanziona quei dinieghi, riconoscendola finalità di indubbia rilevanza sociale e collettiva delle proposte avanzate dalla collettività per restituire un pezzo di Venezia a Venezia, far sì che l’isola non venga destinata ancora - e sempre - all'economia schiacciante del turismo, ma trasformarla in bene comune, in parco, in spazio per attività sociali, in luogo, fondamentalmente, aperto.