Pubblicata la terza edizione del Monitoraggio dei menù delle mense scolastiche dal punto di vista dell'equilibrio degli alimenti, realizzata da Foodinsider. Cremona si conferma al primo posto della classifica con il menù più equilibrato, seguita da Trento con il menù più sostenibile, al 3° posto Fano che recupera posizioni rispetto all'anno passato. Tra le prime 10 città: Perugia, Rimini, Mantova, Jesi, Bergamo, Udine e Treviso. La tendenza principale di quest'analisi è l'attenzione verso le raccomandazioni dell'OMS e del codice europeo contro il cancro, ad esempio per l'introduzione di cereali integrali biologici specialmente nelle città del nord e la riduzione di carne rossa e dolci.
A che punto è l'aggiornamento dell'Anagrafe dell'edilizia scolastica (resa pubblica dal 2015 solo grazie ad una battaglia giudiziaria portata avanti da Cittadinanzattiva). In un'ampia intervista a Quotidiano del Sud, Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale della Scuola di Cittadinanzattiva, afferma: "«Abbiamo riscontrato ancora una volta che i dati inseriti ed attualmente visibili nell'Anagrafe con la "Scuola in chiaro" - e per farlo basta digitare il nome della scuola e la città di riferimento sotto la voce "edilizia"- fanno riferimento a voci vecchie, obsolete, oltre che incomplete. Abbiamo richiesto di inserire anche la data di rilevazione, perché è importante sapere quando è stato aggiornato l'ultima volta il dato di quella scuola. Invece ad oggi questo non è possibile. In poche parole, siamo fermi esattamente all' estate scorsa. E questo è un problema, anche perché sul completamento dei lavori annunciato entro la fine dell'anno non abbiamo nessuna certezza».
Al termine di un percorso articolato dedicato all'inziativa "Dalla Sanità Visibile alla sanità invisibile", che ha visto tanti incontri sul territorio Piemontese, in un periodo che va da settembre a marzo, Cittadinanzattiva Piemonte presenterà gli esiti del percorso fatto in questi mesi. Il 10 maggio a Torino si terrà la quarta Conferenza "Sanità e Comunità Locali".
Lo scorso 24 aprile a Roma si è svolta la cerimonia di premiazione del XII Premio Buone Pratiche Sicurezza e Salute a Scuola Vito Scafidi. Per l'area di concorso dedicata al tema della sicurezza a scuola e sul territorio ha vinto il progetto "Crescere nella Cooperazione" realizzato dall'Istituto Comprensivo "E. Paladini" di Treia in provincia di Macerata. Il progetto è caratterizzato da diverse attività, una di queste è il video dal titolo "Harry e il dono dell'amicizia" ed ha ricevuto il premio della giuria.
In un asilo di Piacenza, alcuni hanno quasi un secolo di vita, mentre altri soltanto tre anni. Si chiama ‘educazione intergenerazionale‘, e consiste nel far coabitare all’interno della medesima struttura un asilo nido e un centro anziani.
Bambini e anziani possono stare insieme ed imparare gli uni dagli altri, condividendo saperi e sperimentando, tramite laboratori, vecchie e nuove abilità. In questo centro "intergenerazionale", anziani e bimbi si incontrano e sono guidati da educatori e da operatori socio-sanitari. Le occasioni per vivere esperienze insieme sono tante: laboratori, cucina creativa, lavoretti sulla natura, momenti di lettura. Inoltre grandi e piccini condividono il momento del pranzo e della merenda e festeggiano tutti insieme il compleanno.
Più verde che tecnologia, scuole aperte e forme leggere. A chiedere alle classi III della scuola media inferiore di progettare la loro scuola ideale è stata l’Ance Giovani, l’associazione dei giovani costruttori.
Il Concorso ha coinvolto oltre 150 classi per un totale di 3000 studenti distribuiti in dieci regioni su tutto il territorio nazionale. Dopo una selezione regionale, sono stati scelti 20 progetti presentati dagli stessi allievi delle scuole e valutati da una giuria composta oltre che da Ance, dagli Ordini degli ingegneri e dei geometri, insieme a Invitalia/Italia sicura scuole, Fondazione Agnelli e dall’azienda Vastarredo. «Sono i giovani, nativi digitali, che ci spiegano quale direzione dobbiamo dare al nostro lavoro di imprenditori edili – ha detto la presidente del gruppo giovani Ance, Roberta Vitale. Questo l’obiettivo di Macroscuola: stimolare i ragazzi a rendere migliore nei confronti del mondo in cui vivono quotidianamente».
E'online la prima versione del portale pubblico di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale Quello che conta www.quellocheconta.gov.it, frutto del lavoro del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria guidato da Annamaria Lusardi. Il portale offre ai cittadini una fonte informativa autorevole, semplice, rigorosa e indipendente, per aiutarli a prendere decisioni consapevoli nel campo della finanza personale e familiare, dell’assicurazione e della previdenza. Nel portale "Quello che conta" sono disponibili: 5 consigli elementari, utili a ridurre il rischio davanti alle scelte sull' impiego delle proprie risorse finanziarie, 7 cose da sapere senza le quali ogni scelta potrebbe risultare poco consapevole e 12 guide pratiche che aiutano a comprendere i rischi e le opportunità che si presentano in specifiche circostanze.
Il ministero delle Politiche agricole ha commissariato per sei mesi, a partire dal prossimo 1° maggio 2018, l’Istituto Parma Qualità e l’Ifcq Certificazioni, che svolgono su autorizzazione del ministero le funzioni di controllo sulle filiere di diversi salumi e formaggi Dop (denominazione d’origine protetta) e IGP ( indicazione geografica protetta), tra cui il Prosciutto di Parma e quello San Daniele.
Il Tribunale civile di Lecce ha accolto l’istanza di risarcimento presentata dagli avvocati di un detenuto brindisino, costretto a scontare la pena ristretto in una cella di tre metri con altre quattro persone, oltretutto senza avere la possibilità di svolgere attività lavorativa e fruire di maggiori ore di permanenza all’esterno.
Con la sentenza n. 471/18 il Giudice di pace di Cosenza si è pronunciato a favore di una cittadina, emblema del contribuente in lotta, con l’Agenzia delle Entrate Riscossione (Equitalia). La controversia aveva ad oggetto la riscossione di alcune cartelle esattoriali, riferite ad asseriti mancati pagamenti di contravvenzioni a cui la cittadina si è opposta con il suo Team legale.
Il primo luglio 2019 è in programma l'abolizione del servizio di maggior tutela, il mercato dell'energia dove le tariffe sono stabilite ogni tre mesi dall'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico in base alle quotazioni internazionali degli idrocarburi. Entro questa data tutti gli utenti dovranno cambiare gestore e passare al mercato libero, nel quale le aziende possono determinare liberamente i prezzi di vendita al cliente (pur sottostando alle regole sulla concorrenza).
“Siamo molto preoccupati e delusi per le anticipazioni che abbiamo ottenuto in merito alla bozza di decreto. Oltre a giungere con due mesi di ritardo e senza alcun confronto con le organizzazioni di cittadini, contiene misure inique, che penalizzano ancora una volta soprattutto le popolazioni delle Regioni del centro sud, più in difficoltà nell’erogazione dei Lea, con più alto tasso di rinuncia alle cure, minor reddito pro capite, con maggiori problemi di occupazione e un più alto livello di IRPEF”, queste le dichiarazioni di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva.
Il Premio OpenGov Champion è organizzato e promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Open Government Forum, ed è finalizzato a riconoscere e valorizzare l’adozione di pratiche ispirate ai principi fondanti dell’amministrazione aperta.
“E' disponibile in Italia un nuovo farmaco anti-epatite C a base di sofosbuvir, il quarto prodotto che contiene l'antivirale in grado di eradicare il virus Hcv responsabile dell'infezione. Lo comunica Gilead Sciences, dopo l'esito positivo della trattativa con l'Agenzia italiana del farmaco, annunciando la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della determina che autorizza l'ammissione alla rimborsabilità del medicinale”.
Il prossimo 27 di Aprile a Vicenza, Cittadinanzattiva Veneto organizza il Convegno dal titolo "Il valore sociale della sanità - Il protagonismo dei cittadini" sui Servizi Territoriali della Sanità e il ruolo dei Cittadini al quale parteciperanno anche gli Assessori Regionali alla Sanità L. Coletto e ai Servizi Sociali M. Lanzarin oltre al Direttore generale dell'AULSS Berica e al Sindaco della Città.
"Lo scorso 21 Aprile a Calabiano (CT) è stato inaugurato uno Sportello di tutela PiT che sarà aperto ai cittadini il martedi dalle ore 16 alle ore 18 presso la sala ex combattenti del Municipio di Calatabiano
Lo sportello è attivo da martedi 24 aprile p.v. e andrà a garantire un servizio di ascolto, informazione, consulenza e assistenza a favore dei cittadini nell'ambito dei servizi di pubblica utilità (progetto integrato di tutela) al quale i cittadini si possono rivolgere per ottenere informazioni, consulenza e assistenza in ambito consumeristico per energia (elettricità, gas e idrico), Telecomunicazioni, Beni e contratti, Banche, Assicurazioni, Trasporti, Servizi postali, Pubblica amministrazione, Servizi locali.
La raccolta di buone pratiche per la seconda edizione dell'European Civic Prize on Chronic Pain dà di nuovo l'occasione a tutti i diversi stakeholder che di occupano di lotta al dolore di candidare la propria attività. Il premio sarà inoltre presentato nella "XV Conferenza Gerontologica Nazionale Aspetti Antropologici e Clinici dell’Anziano Fragile" che si terrà a Serra San Bruno il prossimo 18-19 Maggio 2018. Partecipa!
Lo scorso 24 aprile, Cittadinanzattiva e Unione Nazionale Consumatori hanno incontrato Facebook, discutendo non solo delle informazioni legate al rispetto della privacy, già ottimamente evidenziate dal Garante, ma anche chiarimenti sugli aspetti connessi alla pratica commerciale sottesa alla vicenda Cambridge Analytica, oggetto già di un esposto all'Antitrust.
"Per le associazioni dei consumatori è una priorità approfondire le modalità con le quali Facebook consente ai fornitori di servizi sulla piattaforma di accedere ai dati degli utenti iscritti, allo scopo di evitare che non possano farlo senza il consenso espresso degli utenti, che devono sempre avere il diritto di prestare o negare il consenso all’accesso dei propri dati personali da parte di soggetti terzi diversi da Facebook..."
Combattere il bullismo e il vandalismo, incoraggiare la donazione di sangue, curare la propria città e in particolare le aree verdi. Sono queste le buone pratiche condotte da tre scuole, due marchigiane e una emiliana, premiate con la XII edizione delPremio Vito Scafidi, promosso da Cittadinanzattiva e consegnato a Roma, all’interno del Villaggio per la terra di Earth Day. Si aggiudicano questa dodicesima edizione l’Istituto comprensivo Egisto Paladini di Treia (MC) con “Crescere nella cooperazione”, un progetto che vede protagonista Harry Potter che con il dono dell’amicizia sconfigge il bullismo e il vandalismo; l’Istituto professionale Olivetti di Fano (PU) con “Ho bisogno di te”, una canzone per invitare alla donazione del sangue; la Scuola primaria Poledrelli – IC Govoni di Ferrara con “Adottiamo un’aiuola”, un progetto per prendersi cura di un’area verde della città grazie all’impegno e alla collaborazione tra studenti e migranti.
Lo scorso 11 aprile, la Commissione europea propone un "new deal" per i consumatori, al fine di garantire che tutti i consumatori europei godano pienamente dei diritti riconosciuti loro dalla legislazione dell'Unione.
Sebbene l'UE disponga già di alcune delle norme a tutela dei consumatori più rigorose al mondo, casi recenti, come lo scandalo Dieselgate, hanno dimostrato che è difficile farle rispettare pienamente nella pratica. Il "new deal" per i consumatori consentirà a soggetti riconosciuti di avviare azioni rappresentative a nome e per conto dei consumatori e conferirà alle autorità nazionali preposte alla tutela dei consumatori poteri sanzionatori più incisivi. Inoltre estenderà la protezione dei consumatori all'ambiente online e chiarirà che le pratiche di doppio standard qualitativo che possono trarre in inganno i consumatori sono vietate.
È iniziata la seconda parte della campagna di comunicazione istituzionale ENEA- Ministero dello Sviluppo Economico che vuole sensibilizzare i cittadini sulle novità degli Ecobonus e dei nuovi meccanismi di cedibilità del credito previsti dalla legge di Bilancio per incentivare la riqualificazione dei condomìni. “Fai il cappotto al tuo palazzo, usa le detrazioni fiscali del 75%” è il titolo della campagna che richiama alla misura del cappotto termico per risparmiare sulle spese per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici.
Queste misure si prefiggono l’obiettivo, oltre che di attivare ingenti investimenti, di rilanciare conseguentemente la filiera edilizia e l’occupazione mantenendo una costante riduzione dei consumi.
Contribuire al raggiungimento dell’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è tra gli scopi della sezione SOS del portale curaituoisoldi.it realizzato dalla Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio, Feduf, e curata dalle Associazioni di consumatori.
Un programma di educazione finanziaria che vuole rendere le nostre società più giuste e inclusive e le nostre istituzioni più responsabili ed efficienti.
Nella sezione SOS sono presenti 5 sottosezioni all’interno delle quali è possibile trovare tutte le informazioni utili per chi è in difficoltà economica e non solo. Partendo da un’educazione finanziaria sistematica è possibile produrre un cambiamento sia nella consapevolezza che nelle abitudini finanziare dei singoli.
Dopo il successo della scorsa edizione, torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile, che si svolgerà dal 22 maggio al 7 giugno 2018 con centinaia di eventi in tutta Italia per diffondere la cultura della sostenibilità e mobilitare la società italiana per realizzare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nel nostro Paese. L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce oltre 180 organizzazioni del mondo economico e sociale, organizza il Festival insieme ai suoi aderenti e con il supporto dei partner, su un arco di 17 giorni, tanti quanti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030.
Per portare il nostro Paese su un sentiero di sviluppo sostenibile e cercare di centrare gli SDGs entro il 2030 sarà necessario un decennio di profonda e persistente innovazione economica, istituzionale e sociale, una vasta riqualificazione delle infrastrutture materiali e immateriali, un ciclo pluriennale di investimenti, anche pubblici, e una vera e propria trasformazione dell’attuale modello di sviluppo. Alla conferenza parteciperanno rappresentanti della politica, dell’economia, delle istituzioni e della società, offrendo un’opportunità unica per contribuire ad orientare scelte e decisioni fondamentali per il nostro futuro.
Nella riunione dell’11 aprile 2018, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha confermato le misure cautelari adottate in via d’urgenza in data 21 marzo 2018 nell'ambito dell’istruttoria avviata lo scorso febbraio per accertare la sussistenza di un’intesa restrittiva della concorrenza tra TIM, Vodafone, Fastweb e Wind Tre. I principali operatori telefonici avrebbero, anche tramite l’associazione di categoria Assotelecomunicazioni – Asstel, coordinato la propria strategia commerciale relativa alla cadenza dei rinnovi e alla fatturazione delle offerte sui mercati della telefonia fissa e mobile, a seguito dell’introduzione dei nuovi obblighi regolamentari e normativi introdotti dall'articolo 19 quinquiesdecies del D.L. n. 148/2017 (convertito dalla L. n. 172/2017). In particolare, le Parti avrebbero comunicato, quasi contestualmente, ai propri clienti che la fatturazione delle offerte e dei servizi sarebbe stata effettuata su base mensile anziché su quattro settimane, prevedendo, al contempo, una variazione in aumento del canone mensile per distribuire la spesa annuale complessiva su 12 mesi, invece che 13.
"Chi è Mario? Cosa si nasconde dietro il ciuffo spettinato, i suoi occhiali in stile retrò con le lenti tonde e la montatura rossa? Mario è il personaggio scelto da F.A.I.S. (Federazione Associazione Incontinenti e Stomizzati) per la sua nuova campagna informativa sul tema della stomia, ed è il frutto della voglia di affrontare un tema importante in maniera originale e diversa dal solito. L’obiettivo è raggiunto grazie ad una tecnica innovativa come la grafica in movimento, genere apprezzato per la sua semplicità di fruizione e per la sua efficacia comunicativa."