Il mercato libero dell’energia è rimasto per troppo tempo frenato dalla complessità del settore e dalla dominanza del mercato tutelato. Ciò non ha fatto altro che comportare dei ritardi nello sviluppo di un mercato libero dell’energia trasparente e competitivo, sia per i clienti residenziali che per i professionisti.
Allo stesso tempo però, l'apertura del mercato energetico ha innescato dei meccanismi virtuosi che hanno condotto ad una maggiore efficienza del sistema energetico italiano. Basti pensare all’intervento dell’AEEGSI, Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas e il Servizio Idrico, che è stato provvidenziale nel garantire il corretto funzionamento del mercato e la tutela del consumatore.
Un'isola senza cemento e senza muretti a delimitare le proprietà private. Sarebbe così l'Isola dei Ragazzi, ovvero Budelli, la famosa spiaggia rosa della Sardegna. A lanciare l'idea e raccogliere i fondi per farla diventare realtà i ragazzi della della II B della scuola media di Mosso, piccolo paese in provincia di Biella, che vorrebbero che Budelli, che rischia di essere messa di nuovo all'asta, diventasse patrimonio di tutti.
Conoscere la stagionalità dei prodotti, saper posizionare gli alimenti nel frigorifero ed altro ancora. Sono queste le funzioni contenute nella App "Salute in tavola quiz", realizzata nell'ambito della campagna Semplicemente ben-essere promossa da Cittadinanzattiva e Simply.
In vista del Consiglio europeo della prossima settimana, il 10 Febbraio la Commissione Europea ha riferito sull'attuazione di azioni prioritarie nell'ambito dell'agenda europea sulla migrazione, evidenziando le aree nelle quali è richiesta un'azione immediata per ristabilire il controllo della situazione.
Cittadini e operatori sanitari presentano i risultati del lavoro congiunto di valutazione del servizio di assistenza domiciliare. L'evento si svolge giovedì 11 febbraio presso la Biblioteca Diocesana di Caserta-Palazzo dell'Episcopio. Tra i partecipanti il Commissario straordinario della ASL Caserta, Giuseppe Matarazzo e Francesca Moccia, vicesegretario di Cittadinanzattiva e responsabile dell'Agenzia di valutazione civica.
Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato presenta i risultati del 4° Osservatorio civico sul federalismo in sanità, il prossimo 23 febbraio a Roma, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso la sala Capranichetta in piazza Montecitorio, 125.
Questo importante evento, frutto del lavoro quotidiano di tutte le realtà del Movimento e delle Associazioni di pazienti che collaborano con Cittadinanzattiva, permette di confrontare i Servizi sanitari regionali e di avviare un confronto con gli interlocutori nazionali e regionali sulle priorità dei cittadini.
La realizzazione del Primo Summit Mediterraneo Sanità promosso da Federsanità-ANCI e da Motore Sanità, propone una forma sostenibile di Precision Medicine, lungo le linee di una medicina predittiva, preventiva, personalizzata e partecipata. Le sessioni attraverso cui si svilupperà tengono in conto che definizione e descrizione, patologia e epidemiologia, sono la premessa necessaria ma non il cuore di interpretazione e intervento, cioè diagnosi, terapia e risultato. In ogni sessione si cerca di articolare la componente epidemiologico–preventiva con le componenti diagnostiche e terapeutiche.
È stato pubblicato oggi il regolamento delegato che dà inizio all’attuazione su scala europea della Direttiva sui Medicinali Falsificati.
I nuovi elementi obbligatori introdotti hanno lo scopo di proteggere i cittadini dal pericolo dei medicinali falsificati, rendere sicuri gli acquisti online e garantire la qualità. Più nello specifico esso introduce caratteristiche di sicurezza sia digitali sia fisiche per il confezionamento di prodotti medicinali per uso umano: un codice di identificazione univoco e un dispositivo anti-manomissione, che avranno l’obiettivo di proteggere i cittadini contro i farmaci falsificati che possono contenere ingredienti, tra cui principi attivi, di bassa qualità o nel dosaggio sbagliato.
Al via la X edizione del Premio Buone Pratiche sulla sicurezza e la salute a scuola intitolato a Vito Scafidi. Il concorso è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato nell'anno in corso o in quello passato progetti relativi a tre ambiti tematici: sicurezza a scuola e sul territorio; educazione al benessere; educazione alla cittadinanza attiva. L'obiettivo del Premio è far conoscere le buone pratiche presenti nelle scuole del nostro Paese. Ogni scuola può concorrere anche in più categorie di concorso. Il termine ultimo per inviare i progetti è il 9 Marzo.
Come tutti sappiamo per i ragazzi delle scuole superiori gli stage di alternanza scuola-lavoro sono ormai divenuti obbligatori. I Presidi si trovano in grande difficoltà a collocare gli studenti nelle aziende, soprattutto per i ragazzi dei licei.
Il prossimo 18 Febbraio presso il punto vendita Simply di via San Zeno a Brescia è in programma l'ultimo evento della Campagna Semplicemente Ben-essere, portata avanti dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva e Simply Market.Le altre due province coinvolte sono Ancona e Catania.
Una volta era la doggy bag, letteralmente la "borsa del cane".
Così veniva chiamato il contenitore per alimenti nel quale si raccoglievano gli avanzi di un pasto consumato al ristorante da poter portare a casa.
Una pratica molto diffusa nel Regno Unito, ma che da noi ha faticato a prendere piede; secondo una ricerca condotta da Waste Watcher, infatti, il 41% degli italiani si imbarazza a chiederla al ristorante.
In contemporanea in oltre 100 paesi di tutto il mondo, si è svolto il 9 febbraio il Safer Internet Day, Giornata per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione europea.
Virus, dati personali registrati o rubati, immagini hard o inadatte capitate sotto gli occhi dei bambini, ma anche frodi con perdite finanziarie online. Almeno un europeo su quattro si è trovato di fronte a uno di questi problemi lo scorso anno.
Sono già quasi 10mila le firme raccolte dalla petizione, lanciata da un preside di Genova e da molte associazioni che lavorano nella scuola, per chiedere l'abolizione dei compiti a casa.
Del tema si discute da anni, fra chi ne sostiene l'utilità e chi invece pensa sia un sovraccarico inutile per gli studenti soprattutto per quelli che seguono il tempo pieno; alcuni Rapporti dell'Ocse dimostrano anche che, a fronte di un maggior numero di ore di studio seguite a casa dai ragazzi italiani, non migliorano i risultati ottenuti nelle prove internazionali rispetto agli altri studenti europei.
Presentato il dossier Legambiente "Le città italiane alla sfida del clima". I dati parlano chiaro: in Italia dal 2010 i fenomeni collegati ad eventi atmosferici estremi (allagamenti, frane, esondazioni) sono stai 204 distribuiti in 101 comuni. Secondo i dati del Cnr solo le inondazioni dal 2010 al 2015 hanno provocato nel nostro Paese la morte di 140 persone e l’evacuazione di oltre 32mila cittadini. 43, invece, i giorni di blackout elettrici dovuti al maltempo.
Dal 2 febbraio 2016 sono entrate in vigore in Italia le nuove norme su lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco. La direttiva recepita, la 2014/40/UE, ha introdotto in tutti i Paesi Ue disposizioni per disincentivare i cittadini dall'iniziare a fumare. Tra le principali novità: l'introduzione di avvertenze combinate sulla salute sui pacchetti di sigarette e tabacco (testo, foto a colori e numero di telefono verde contro il fumo) che occuperanno il 65% del fronte e del retro delle confezioni; divieto di additivi volti a rendere “più attrattivi e più nocivi” i prodotti; abolizione dei pacchetti da 10 e delle confezioni di tabacco da arrotolare da meno di 30 grammi; divieto di utilizzo di elementi promozionali e fuorvianti, quali “riferimenti a benefici per la salute o per lo stile di vita, ad un gusto o un odore, etc” sulle etichette; divieto di vendita a distanza transfrontaliera (on line) ai consumatori di prodotti del tabacco, sigarette elettroniche e contenitori di liquido di ricarica con presenza di nicotina.
Lava, lava, lava anche sette volte a settimana! Ma qualche volta, fra un lavaggio e l'altro, sentiamo cattivi odore nel cestello, di muffa o acqua stantia. Oppure ci sembra che i panni escano un pò grigetti.
All’indomani della condanna europea per i fatti della scuola Diaz di Genova, il Governo aveva sottolineato la necessità di introdurre subito il reato di tortura nell’ordinamento italiano ma, a distanza di tempo, è ancora tutto bloccato ed il testo fermo al Senato.
Il Ministro della Giustizia Andrea Orlando ha istituito da pochi giorni un apposito gruppo di lavoro sulla sinteticità degli atti processuali, con specifico riguardo ai procedimenti di competenza della Corte di Cassazione. Rendere la Giustizia più rapida ed efficiente, migliorando la capacità del sistema di dare risposte rapide, efficaci e di qualità alla domanda di giustizia, realizzando processi equi e di ragionevole durata.
Dopo 15 anni dal default dell’Argentina, che ha causato la perdita dei risparmi di chi aveva investito in obbligazioni, sembra si sia arrivati alla soluzione che porterà al rimborso del 150% del capitale investito dai cittadini italiani. Almeno questo è quanto prevede un accordo preliminare Italia-Argentina, siglato tra Il Ministero del Tesoro e della Finanza Pubblica della Repubblica Argentina e la Task Force Argentina (TFA).
Solo qualche giorno fa, nell’ambito della delega al governo per la riforma del processo civile, la Commissione Giustizia della Camera ha votato un emendamento che prevede la soppressione dei Tribunali per i minorenni e l’ufficio delle Procure minorili. Secondo la proposta emendativa, nell’ottica di una razionalizzazione volta a ridurre la frammentazione delle competenze ora attribuite ad autorità giudiziarie diverse, Procure e Tribunali minorili verrebbero accorpati come sezioni specializzate per la persona, la famiglia e i minori alle Procure e Tribunali ordinari.
Le associazioni di consumatori Acu, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, CTCU, Cittadinanzattiva, Federazione Confconsumatori/Acp, Lega Consumatori, Movimento Consumatori e Unione Nazionale Consumatori hanno presentato alla Consob le proposte di modifica al regolamento di funzionamento del nuovo organismo per la risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia finanziaria, un tema di grande attualità, viste le note vicende di Banca Etruria, Banca Marche, Carife e Carichieti.
Un posto rimasto vacante dal 2014, per ben due anni, nonostante l’importanza che riveste la figura del Garante dei detenuti come organo con funzioni di garanzia e osservazione delle situazioni di privazione della libertà personale e detenzione, come previsto dalla Legge n. 10 del 2014. La scelta è ricaduta sul prof. Mauro Palma, ex Presidente del Comitato europeo per la prevenzione della tortura, persona che sembra riassumere in sé le tutte le caratteristiche di competenza, autorevolezza e indipendenza necessarie.
Ache Cittadinanzattiva tra i sostenitore della campagna social di Progressi per raccogliere foto e video dei disservizi ferroviari
L'emergenza inquinamento degli ultimi mesi ha messo in luce le grandi lacune del trasporto pubblico locale, soprattutto per i tre milioni di persone che ogni giorno usano i treni regionali.
I pendolari sono costretti a usare sempre di più la propria auto perché i convogli sono spesso insufficienti, affollati, vecchi e sporchi, come denunciano da tempo le associazioni ambientaliste, quelle dei consumatori e i tanti comitati locali.
Ieri nella puntata della "Gabbia" su La7 si è parlato dello scandaloso problema dei disabili e la nuova legge di stabilità.
Secondo questa legge le indennità di accompagnamento e la pensione d’invalidità, per i disabili gravi e gravissimi che richiedono assistenza H24, sono inserite nel nuovo ISEE, questi contributi rientrano nel reddito familiare e sono soggetti a parametri di tassazione.
Questa legge colpisce circa 580 mila disabili gravi, nonostante le 3 Sentenze del Tar del Lazio, che definiscono questa legge illegittima.