La IV Relazione del Governo sul superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, OPG, conferma l’urgenza di nominare un Commissario che intervenga nelle Regioni inadempienti, che non hanno accolto i loro pazienti. Solo Napoli-Secondigliano è stato effettivamente chiuso. Gli altri OPG (Reggio Emilia, Montelupo Fiorentino, Aversa e Barcellona Pozzo di Gotto), pur con un numero ridotto di persone internate, sono ancora aperti.
La regione Toscana ha reso disponibile, sul proprio portale web, una pagina di informazione e suggerimenti a proposito di ictus.
Per comprendere quando ci si trova di fronte ad un episodio di ictus, e per velocizzare le operazioni di soccorso, vengono elencati in maniera chiara i segni del volto, degli arti e della capacità di risposta del soggetto. In tal modo i cittadini possono avere conoscenza dei sintomi principali e chiamare immediatamente il 118.
Dal fumo allo spazzolino di riserva, il quotidiano inglese Daily Mail ha realizzato un articolo con una rassegna degli errori da non commettere nella fase di preparazione ad un intervento chirurgico.
Il primo punto è dedicato alle donne che non vogliono rinunciare a essere impeccabili anche sul lettino operatorio: la ceretta non va fatta mai il giorno prima.
La testata online Quotidianosanità ha pubblicato un confronto fra Gelli, relatore del disegno di legge sulla responsabilità professionale dei medici, e Aceti, responsabile nazionale del Tribunale per i diritti del malato/Cittadinanzattiva.
Dopo anni di consultazioni finalmente la bolletta 2.0 diventa realtà! Da gennaio 2016, infatti, la bolletta dell'energia arriverà in un formato più snello e comprensibile per gli utenti del settore elettrico e del gas. Avrà un unico foglio informativo che conterrà tutti gli elementi di spesa e della fornitura di energia indicati in maniera chiara e comprensibile da tutti, con un format più semplice e snello.
Dal mese di Febbraio nelle scuole medie e superiori di Torino partirà la nuova edizione del programma Teacher Assistant, proposto dalla società WEP (World Education Programme) in collaborazione con l'Ufficio scolastico Regionale del Piemonte.
Il programma consiste in un periodo di affiancamento dei docenti di lingue da parte di giovani provenienti da diverse parti del mondo: Francia, Germania, Inghilterra, America, Cina, per un periodo di dodici settimane. I ragazzi stranieri si propongono su base volontaria e non percepiranno alcun compenso; sarà l'istituzione scolastica che li accoglie ad impegnarsi a fornire vitto e alloggio con l'aiuto di insegnanti e famiglie.
"Un'associazione a difesa dei consumatori può stipulare un accordo con una società di casinò, scommesse e slot online? Probabilmente no".
Se lo chiede il Movimento 5 Stelle Senato in una interrogazione al Ministro dello Sviluppo Economico a prima firma Giovanni Endrizzi. Anche Cittadinanzattiva si esprime sul tema dell'azzardo.
Revisione della geografia giudiziaria, atto secondo. E’ infatti in corso il programma ministeriale per la seconda riforma volta alla revisione degli uffici giudiziari delle Corti di Appello, ma non senza problemi. E va bene razionalizzare, ridurre, semplificare per efficientare e migliorare un servizio ma quando a farne le spese sono i cittadini tutto appare quanto mai problematico. L’obiettivo di questa spending review, sommariamente, è quello di ridurre gli uffici giudiziari di secondo grado, assicurando che le Corti di Appello abbiano sede soltanto nel comune capoluogo di regione e che le relative circoscrizioni coincidano con il territorio della regione stessa.
Mentre il testo del tanto atteso Disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili è in esame al Senato, oltre alla società civile scesa in piazza recentemente per manifestare al grido di #SvegliatItalia, anche alcune aziende hanno deciso di schierarsi, manifestando esplicitamente il loro supporto al riconoscimento dell’unione familiare, qualunque essa sia. That’s amore, appunto.
La riforma della Buona scuola non sembra aver arginato il fenomeno del susseguirsi ripetuto di supplenti nelle scuole, soprattutto elementari nelle medie e grandi città. Anzi, il caos regna sovrano: ci sono scuole, come la Contardo Ferrini di Roma, dove da settembre in alcune classi si sono avvicendati 12 supplenti di matematica.
Lo scorso 2 febbraio diciotto associazioni sono scese in piazza, a Roma, per richiamare l’attenzione sul dibattito politico relativo al reato di clandestinità che il Governo, secondo le associazioni promotrici del flash mob, ritarda ad abrogare pur avendo da quasi due anni ricevuto mandato dal Parlamento. Per questo sotto Montecitorio, un gruppo di cinquanta volontari e attivisti ha aperto gli ombrelli per formare la scritta #Migrare non è reato, per contestare una legge ritenuta dalle associazioni ingiusta, inutile, dannosa e clandestina, perché punisce una persona unicamente in base al suo status, non avendo alcun effetto deterrente sull’immigrazione irregolare ma anzi producendo solo ghettizzazione, razzismo e disagio sociale.
Sei regole d'oro per rendere il momento dei compiti gratificante e fruttuoso, non solo per i piccoli studenti ma anche per i genitori. La calma e la concentrazione dello studente si favoriscono non solo, come può sembrare ovvio, riservandogli un ambiente adeguato per svolgere le attività scolastiche ma anche, ad esempio, attraverso una giusta alimentazione.
A parlarne in un libro dedicato, due insegnanti di scuola steineriana con l'obiettivo di aiutare i genitori ad assistere bambini prima e adolescenti poi nello studio a casa. Approfondisci su Vanity Fair.
Anche per il servizio Giustizia sta accadendo qualcosa di simile alla medicina difensiva: quest’ultima consiste nella pratica di diagnostiche o di misure terapeutiche condotte principalmente non per assicurare la salute del paziente, ma come garanzia delle responsabilità medico legali seguenti alle cure mediche prestate. Nel settore giustizia si sta reagendo quasi allo stesso modo, adottando spesso soluzioni discutibili invece che riorganizzarsi e rendere più efficiente il servizio a favore dei cittadini.
Si è tenuta lo scorso 28 gennaio, presso la Corte di Cassazione e contestualmente presso le ventisei Corti di appello d’Italia, la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario 2016 alla presenza del Presidente della Repubblica e dei rappresentanti dell’esecutivo e delle istituzioni. Nel corso della cerimonia di apertura è stato tracciato il bilancio annuale del sistema giustizia dal nord al sud dell’Italia.
La Commissione per la lotta all'obesità infantile (Ending Childhood Obesity, ECHO) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha presentato una relazione secondo cui obesità e sovrappeso riguardano, nel mondo, 41 milioni di bambini sotto i 5 anni, ovvero sei su dieci, in particolare nei paesi a basso e medio reddito dove il loro numero è raddoppiato tra il 1990 e il 2014, passando da 7,5 a 15,5 milioni. In Italia un bambino di 8-9 anni su tre è in sovrappeso o obeso, ma in molte aree del sud la proporzione sale a uno su due.
L'azione comune (Joint Action) su salute e benessere mentale, avviata nel 2013, si è conclusa il 21-22 gennaio a Bruxelles con una conferenza finale incentrata sul principale risultato del progetto triennale: il nuovo quadro d'azione a livello europeo. Basato sulle principali raccomandazioni politiche dei cinque gruppi di lavoro dell'azione comune, esso può incidere notevolmente sul modo in cui i paesi europei affronteranno i problemi di salute mentale in futuro.
Il Comitato scientifico della Commissione Europea per la sicurezza dei consumatori ha pubblicato una scheda informativa di facile lettura su le "Note orientative per la sperimentazione e la valutazione della sicurezza degli ingredienti cosmetici" che è ora disponibile in inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Questo il titolo della tredicesima guida per il cittadino realizzata dal Consiglio nazionale del notariato e 12 tra le principali Associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva.
La guida, che spiega con un linguaggio chiaro e semplice i profili giuridici della relazione genitori-figli anche sotto il profilo patrimoniale, alla luce della riforma della filiazione entrata in vigore nel 2014, è stata presentata a Roma mercoledì 3 febbraio presso l’auditorium del Consiglio notarile di Roma, sito in via Flaminia 122.
L’India è tra i paesi più inquinatori del mondo. Colpa del carbone, che da anni resta al centro della sua politica energetica, anche nel campo dell’illuminazione pubblica. Da qui la scelta di dare un primo segnale in direzione del risparmio, della riduzione degli sprechi e della diminuzione delle emissioni di anidride carbonica. Come? Sostituendo innanzitutto le lampadine dell’illuminazione pubblica, ovunque.
A Giugliano in Campania (Napoli) giovedi’ 11 febbraio ore 17.30 Palazzo Palumbo Piazza Matteotti si svolge il convegno organizzato dalla CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) con la presentazione del Video realizzato da Walter Ganapini "Per amore di Campania".
ToastAle ("Ale", in inglese, indica le birra ad alta fermentazione) è una birra nata a Londra che lotta per una causa importante, quella contro lo spreco alimentare, in particolare quello di pane. Infatti, il pane è sprecato lungo la filiera alimentare in tante occasioni: le panetterie hanno spesso eccessi alla fine della giornata, per fattori diversi, incluso quello climatico. Ovviamente, i panettieri mettono cuore e anima nel lavoro e odiano vedere i prodotti dei loro forni finire nella spazzatura!
L’idea di creare birra dal pane in eccesso è venuta a Tristram Stuart, fondatore della Onlus Feedback Global Ltd., famosa per la costante lotta allo spreco e per aver organizzato, in tutto il mondo, eventi anti-spreco come il Feeding the 5000, tenutosi anche a Milano lo scorso ottobre.
Nelle scuole di Genova si insegnerà come comportarsi durante un'alluvione. L'iniziativa è prevista dal protocollo di intesa firmato tra l'Amministrazione Comunale e l'Ufficio Scolastico Regionale per la diffusione della cultura di protezione civile nelle scuole e si concentra prevalentemente sul rischio alluvione che è il rischio naturale principale della località ligure.
L’IVASS ha incontrato oggi i rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori, degli Intermediari, di ANIA, ABI, UnipolSai e Intesa Sanpaolo per discutere la nuova “nota informativa” semplificata delle polizze danni, che va consegnata al cliente prima della stipulazione delle polizza, per consentire una scelta consapevole.
"Risparmiare può essere costoso", avverte Tonino Aceti, responsabile del Tribunale dei Diritti del Malato di Cittadinanzattiva, dopo la segnalazione di questi giorni proveniente dall’ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani), sulle difficoltà in sala operatoria per la scarsa qualità dei bisturi.
In questi anni – dichiara ancora Aceti – abbiamo affrontato il tema dell’acquisto di questi beni guardando esclusivamente al prezzo, senza però guardare al bilanciamento di quest’ultimo con la qualità e l’innovazione dei dispositivi e questo ha comportato grandissimi problemi per alcune categorie di pazienti.
Il Forum Salute Mentale ha promosso un Appello per denunciare la pratica della contenzione meccanica, per cui un malato viene legato, mani e piedi, alle sponde del letto. “La contenzione - chiarisce il Comitato Nazionale di Bioetica - è da considerarsi un residuo della cultura manicomiale. Ciononostante, la pratica di legare i pazienti e le pazienti contro la loro volontà risulta essere tuttora applicata, senza che vi sia un’attenzione adeguata alla gravità del problema, né da parte dell’opinione pubblica né delle istituzioni”.