"Shot@slot" (spara alle slot), questo il titolo del progetto nato in Lombardia, in particolare nei Comuni della zona di Gallarate, con l'obiettivo di creare attivismo civico e lanciare campagne di sensibilizzazione sui rischi di dipendenza dal gioco d'azzardo, diventato oggi un male sociale.
Anno nuovo, canone nuovo! Quest’anno infatti l'importo del canone Rai sarà ridotto a 100 euro e si inizierà a pagare dal prossimo 1 luglio. Un'altra novità è che il pagamento verrà effettuato mediante addebito nella bolletta elettrica, ma non tutti dovranno pagarlo e allora come dovranno comportarsi gli utenti del servizio radio televisivo?
In Sardegna a Muravera nasce una nuova Assemblea Territoriale di Cittadinanzattiva. L'inaugurazione è prevista per le ore 15.30 presso l'aula magna delle Scuole medie.
Il 26 gennaio 2016 l'Istituto Luigi Sturzo ospiterà l'incontro su e con Sofia Corradi, madre fondatrice del programma Erasmus che racconterà la straordinaria storia - dagli anni '60 fino al lancio nell'87 - che ha cambiato mentalità e aspirazioni dei giovani europei. Il Programma Erasmus dell'Unione Europea ha mobilitato oltre tre milioni di studenti fra circa tremila università europee con riconoscimento dei crediti conseguiti all'estero.
Vecchi mestoli, posate, barattoli di vetro e taglieri. Più che buttarli dalla finestra nella notte di Capodanno, potremmo pensare di riciclarli per addobbare la nostra casa e il nostro giardino.
Da una recente ricerca dell'Università Tor Vergata emerge che il telelavoro è poco diffuso nel nostro Paese, soprattutto nella pubblica amministrazione e fra i lavoratori giovani. La percentuale dei teleworkers che hanno tra i 50 e 60 anni e sono quindi prossimi alla pensione sale al 43%, mentre quella di coloro che hanno tra i 40 e i 50 si attesta al 34%. Chi beneficia di più dello smart working è, però, la categoria degli ultrasessantenni, che comunque rappresenta solo il 2% della forza lavoro nella Pa, e la cui adesione si attesta al 10%.
Ci sarà tempo fino al 18 marzo 2016 per partecipare alla consultazione pubblica sulla revisione della strategia europea sulla disabilità 2010-2020. La strategia è lo strumento definito dall’Ue per attuare negli stati membri la convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e prevede otto ambiti d'intervento: accessibilità, partecipazione, uguaglianza, occupazione, istruzione e formazione, protezione sociale, salute e azioni esterne.
La Corte europea dei diritti dell'uomo, con la sentenza del 14 gennaio 2016, ha condannato lo Stato italiano a risarcire più di 350 cittadini, vittime dirette o familiari di persone decedute, infettati da vari virus (HIV, epatite B e C) attraverso le trasfusioni di sangue avvenute a causa di precedenti patologie o ad operazioni chirurgiche. Il totale dei risarcimenti supera i 10 milioni di euro. Nei ricorsi contro la Repubblica Italiana, oltre agli ostacoli incontrati per far valere almeno il proprio diritto ad un indennizzo amministrativo previsto dalla legge n. 210/1992, i ricorrenti hanno lamentato la lunghezza eccessiva delle procedure di risarcimento del loro danno alla vita.
Pochi giorni fa Bloomberg New Energy Finance, una divisione del colosso dell'informazione che fornisce analisi e rapporti sugli sviluppi delle energie alternative, ha diffuso i dati relativi agli investimenti nelle fonti energetiche pulite nell'arco del 2015. La sorpresa emersa dalle analisi è che questo settore ha retto all'urto del deprezzamento del petrolio, che in teoria avrebbe dovuto favorire il ricorso ai combustibili fossili come fonte d'energia economica.
Ci riferiamo al Disegno di legge Cirinnà, il testo varato dalla senatrice Pd ed al centro del dibattito politico di questi giorni. Il DDL a fine mese sarà all'esame dell'aula di Palazzo Madama e le maggiori criticità riguardano sia il tema delle adozioni – la cosiddetta “stepchild adoption”, l’adozione del figlio del coniuge – sia gli articoli 2 e 3 del testo normativo che rinviano alla disciplina del matrimonio.
Greenpeace ha diffuso i dati di un sondaggio realizzato da Ixè che, un mese fa, ha interrogato gli italiani sull'opportunità di autorizzare trivellazioni in mare, presso le nostre coste, allo scopo di estrarre petrolio e gas dai fondali. Si tratta di un tema caldo del dibattito politico, ravvivato dalla decisione della Corte Costituzionale di approvare uno dei sei quesiti referendari proposti dai comitati No Triv.
Il Ministero della Giustizia ha reso pubblici i dati relativi alla popolazione carceraria, attraverso il proprio dipartimento di statistica: il 2015 si è chiuso con 52.164 detenuti su 195 istituiti penitenziari presenti sul territorio nazionale, a fronte di 49.592 posti. Le regioni Lombardia, Campania e Lazio sono le prime tre per numero di detenuti. I dati certificano una diminuzione della popolazione carceraria: si è infatti registrato nel 2015 un notevole aumento dei soggetti sottoposti a misure alternative alla detenzione, con conseguente diminuzione del numero di detenuti. Ma il sovraffollamento continua a rappresentare una delle piaghe del nostro sistema penitenziario con ripercussioni inevitabili soprattutto sulla dignità delle persone.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo scorso 15 gennaio il decreto legislativo concernente la depenalizzazione di alcuni reati in illeciti amministrativi: lo scopo del provvedimento è quello di deflazionare il sistema penale ed incrementare l’efficacia delle pene. In particolare, secondo il testo approvato, viene prevista la depenalizzazione per tutti gli illeciti sanzionati attraverso multa o ammenda, fatta eccezione per le fattispecie concernenti la salute e la sicurezza sul lavoro, l’ambiente ed il territorio, la sicurezza pubblica, il gioco d’azzardo, le armi, le elezioni ed il finanziamento ai partiti.
I casi di bullismo e cyberbullismo sono in continuo aumento. E' di qualche giorno fa la vicenda della dodicenne di Pordenone che ha tentato di togliersi la vita gettandosi dalla finestra. Nel nostro Paese non esiste un reato per questi atti.
I genitori degli studenti della scuola media di Settimo Milanese hanno pensato ad un modo "alternativo" di fare raccolta fondi per la scuola. L'idea è del tutto originale, hanno organizzato una vera e propria asta di competenze che sono state battute: una cena per sei persone recapitata a domicilio, una lezione di pugilato, una seduta da una psicologa, ore di baby sitting ecc...
Il procedimento avviato nel giugno scorso dall’Antitrust, l' Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, coinvolge Philips Italia, Philips Consumer Relations e Philips Consumer Lifestyle, e in particolare, afferisce alla diffusione, tramite le pagine dei siti internet www.philips.it e www.philips-shop.it, di informazioni potenzialmente omissive e ingannevoli con riguardo ai diritti dei consumatori. In particolare, le "omissioni" riguardano le informazioni precontrattuali obbligatorie e al diritto di recesso ai sensi degli artt. 49 e ss. del Codice del Consumo, nonché la garanzia legale di conformità, anch'essa prevista dal Codice del Consumo agli articoli 128 e ss.
Polemiche contro la campagna di Mc Donald's che, in occasione dell'Expo, ha lanciato una raccolta punti nelle scuole.
A sollevarla il Movimento Cinque Stelle che, in una interrogazione parlamentare, accusa il Ministero dell'Istruzione di non attuare controlli sulle operazioni di marketing con cui le aziende commerciali, in nome della responsabilità sociale, mirano ad attirare giovani consumatori anche all'interno delle mura scolastiche.
Sul sito del Miur sono state pubblicate le date e le istruzioni per procedere alle iscrizioni per il nuovo anno scolastico. Entro il 15 di gennaio andava effettuata la registrazione sul sito dedicato, per effettuare l'iscrizione c'è tempo un mese dal 22 di gennaio al 22 di febbraio. Il sistema delle iscrizioni on line consente di visionare in tempo reale le variazioni e lo stata della domanda di iscrizione effettuata.
Dal 7 gennaio scorso, sono entrati in vigore i nuovi orari Cotral e per gli utenti del servizio di trasporto pubblico locale della provincia di Rieti sono iniziati numerevoli disagi. Gli autobus pieni, in ritardo e con corse addirittura saltate, non permettono ai tanti pendolari di usufruire di un servizio in linea con gli standard di qualità.
Dal 1 gennaio 2016 è entrato in vigone anche in Italia il pacchetto di nuove regole comuni a tutti i Paesi Membri dell'Unione Europea per prevenire e gestire le crisi delle banche.
Principale finalità di queste norme è quella di limitare la probabilità che si possano verificare delle gravi crisi bancarie in danno ai consumatori. Nel caso in cui la crisi si dovesse manifestare invece, lo scopo è quello di limitare gli effetti, impedendo che si diffondano tra i vari Paesi dell'UE.
Dagli interventi per la messa in sicurezza di solai e controsoffitti al concorso per nuovi insegnanti, dalle borse di studio agli investimenti per il digitale, dalla gestione delle disabilità alle polemiche sull'ora di religione, un ampio excursus sulle novità e sui problemi ancora irrisolti nella scuola italiana.
A farlo il Corriere della sera che, ripercorrendo l'alfabeto, offre dati, informazioni e punti di vista su alcune delle tematiche calde del nostro sistema scolastico.
L'Ivass, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, con un comunicato stampa ad hoc, rende noto che è stato segnalato un caso di commercializzazione di polizza r.c. auto temporanea contraffatta, intestata alla società BTA INSURANCE COMPANY SE, con sede in Robert-Bosch-Straße 6 - 64807 Dieburg (Germania), non autorizzata in Italia all’esercizio dell’attività assicurativa.
Al riguardo l’Autorità di Vigilanza tedesca ha comunicato che la polizza in questione non risulta emessa dalla società BTA Insurance Company Se Niederlassung Deutschland.
Sono programmati tre passaggi televisivi dedicati all’Huntington, alla ricerca scientifica e al lavoro che tutti i giorni AICH Milano Onlus compie per stare vicino a familiari e malati.
Nell’ambito degli spazi riservati da Rai 3 Lombardia per le comunicazioni del mondo non profit, la Dottoressa Elisabetta Caletti, Consigliera dell’associazione AICH, e la Dottoressa Caterina Mariotti, neurologa dell’Istituto Besta, approfondiranno le problematiche relative all’Huntington: ricerca scientifica, cura e attività per le persone coinvolte dalla malattia saranno al centro dell’attenzione.
Questo il titolo dell'evento che si terrà a Roma dalle 10,30 alle 12,30, il prossimo 28 gennaio presso l'auditorium del Consiglio Notarile di Roma in via Flaminia 122. Durante l'incontro sarà presentato il progetto "Parlane col notaio", un servizio di consulenza gratuita per i cittadini già attivo presso il Dipartimento di Risorse Economiche in via Ostiense 131/L, che sarà ampliato con l'apertura di un nuovo sportello con sede nel secondo municipio di Roma presso i locali del Consiglio Notarile.
Si va dagli impianti di ortodonzia per sé o per i figli alla gestione di terapie di lunga durata, fino anche ai trattamenti di bellezza e alle operazioni di chirurgia estetica: questi i dati che sono emersi dallo studio effettuato su circa 20.000 richieste di prestito, dal portale web Facile.it e da Prestiti.it .
In numeri, nel periodo considerato sono stati erogati oltre 28 mila prestiti a sostegno di pratiche estetiche o sanitarie, con un volume complessivo stimato di oltre 340 mila euro.