Le moto "Bmw R1200 RT" presentano un difetto di fabbrica che rende il prodotto pericoloso e pertanto inutilizzabile. La BMW Italia e le Concessionarie di riferimento hanno inviato delle lettere ai consumatori che hanno acquistato la moto chiedendo di non utilizzarla finché non fosse possibile la sostituzione del pezzo a cura dell’officina di riferimento BMW indicata. Cittadinanzattiva raccoglie le segnalazioni dei cittadini incappati nel difetto del motoveicolo. Scarica il modulo di reclamo
La Corte di Appello dell’Aquila ha ribaltato la sentenza di primo grado, emessa nel 2012, che condannava la Commissione Grandi Rischi per il terremoto avvenuto nel 2009. L’accusa formulata era di omicidio e lesioni colpose e la pena era stata di 6 anni. Ma per i Giudici di appello “il fatto non sussiste”. Ed esplode la rabbia degli Aquilani. Approfondisci
Quasi un milione di euro, la sanzione irrogata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato al Consiglio Nazionale Forense, per aver limitato l'autonomia degli avvocati in materia di compensi professionali. Per saperne di più
Pier Paolo Pasolini, uno dei maggiori intellettuali del ‘900, moriva nel 1975 in seguito ad un barbaro assassinio di cui oggi, a distanza di 39 anni, ancora non si conoscono i nomi dei colpevoli e dei mandanti. Ora la verità non può più aspettare e, attraverso una petizione, si chiede al Procuratore Capo della Repubblica di Roma di definire il procedimento sull’omicidio dopo oltre 5 anni dalla sua riapertura. Firma anche tu la petizione
Abbandonati a loro stessi e, spesso, senza cure né assistenza, lontani dai familiari o dietro le sbarre con i propri bambini, oppure rinchiusi in ospedali psichiatrici giudiziari: è questa la realtà, di dolore e sofferenza, vissuta da molti detenuti all’ interno degli istituti penitenziari. Leggi le loro storie
La rete Scuola di Cittadinanzattiva ha presentato le sue 6 proposte civiche su "La buona scuola" del governo Renzi. Si tratta di 6 osservazioni su alcuni punti del documento del Governo che a nostro avviso andrebbero migliorati. Leggi il documento ed il comunicato
Il 21 ed il 22 di novembre a Rivoli si ricorderà Vito Scafidi, il ragazzo morto nel crollo del controsoffitto del Liceo Darwin, con degli eventi dedicati ai temi della sicurezza nelle scuole e con una marcia dedicata a Vito a cui tutti sono invitati a partecipare con un fiore. Guarda il video. Scarica la locandina
A 25 anni dall’approvazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza si afferma una cultura dell’infanzia ma non una strategia: ancora difficoltà nel mettere a sistema gli interventi e nel programmare risorse adeguate. Manca un Piano infanzia dal 2011; scarsi gli investimenti sulla prima infanzia: solo il 13,5% dei bambini 0-3 anni ha accesso a nidi comunali o servizi integrativi Leggi il comunicato del Gruppo CRC
Lunedi 15 e Martedi 16 Dicembre, la rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network (ACN) parteciperà ai lavori del "Civic Dialogue to Strenghten European Citizenship" - Dialogo civico per rafforzare la cittadinanza europea. Tra le tematiche principali l'uguaglianza e il dialogo tra i cittadini e i giovani leader coinvolti nelle cittadinanze attive. Per saperne di più vedi il link
Lunedì 17 Novembre è stata presentata a Bruxelles dalla rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network (ACN), l'indagine in 18 paesi europei sul rispetto del diritto dei pazienti ad evitare sofferenze inutili. Leggi il comunicato stampa (English version) e scarica le Raccomandazioni civiche (English version).
La Pubblica Amministrazione italiana promuove il processo di apertura verso i cittadini e di trasparenza verso le imprese e la società civile. A tal fine partecipa all’Open Government Partnership (OGP), un’iniziativa internazionale multilaterale che sostiene lo sviluppo dei tre assi portanti dell'Open Government: trasparenza della Pubblica Amministrazione; lotta alla corruzione; democrazia partecipata. Per partecipare
Cittadinanzattiva I Municipio Roma e altre associazioni hanno redatto Regolamento sulla partecipazione popolare e sulla istituzione del Laboratorio della cittadinanza del Municipio Roma 1. Un innovativo strumento di partecipazione e sussidiarietà per dare attuazione all'u.c. art 118 Costituzione. Approfondisci
In Piemonte Cittadinanzattiva ha varato la Carta dei diritti delle comunità locali quale strumento di confronto aperto con le istituzioni locale e regionali. Scarica la carta
Segnaliamo il sito del Ministero Economia e finanze OpenCivitas, strumento online che permette di visualizzare e confrontare il fabbisogno standard, la spesa storica e un insieme di indicatori per tutti i comuni e le province delle regioni a statuto ordinario. Leggi tutto
Scelgo la maglietta di cotone normale o quella di cotone sostenibile che costa il 10% in più? Chiunque ha sicuramente provato almeno una volta la frustrazione della scelta tra un bene comune ed un equivalente merceologico eticamente ed ecologicamente certificato. Per questo nasce greeApes, un’app e una community che premiano acquisti e condotte responsabili. Un startup italiana che ha vinto il premio Sviluppo Sostenibile 2014 e che farà molto parlare di sè. Approfondisci
Tra le manifestazioni organizzate in tutta Europa in concomitanza della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti segnaliamo la presenza dell'Assemblea Roma VII Municipio presso il mercato rionale di Piazza Epiro per il giorno 26 novembre dalle ore 10.00 alle 12.00
A seguito delle dimissioni del segretario regionale di Cittadinanzattiva, il segretario generale ha nominato come Commissario straordinario Elio Rosati con mandato fino al 30 giugno 2015. Gli obiettivi che verranno perseguiti sono: verifica delle realtà e delle politiche attivate a livello locale e regionale; ampliamento della partecipazione dei cittadini con la creazione di nuove Assemblee territoriali; sviluppo di modalità innovative, partecipate e condivise delle politiche pubbliche realizzate dal movimento in Calabria.
Sabato 22 novembre l'Assemblea Territoriale di Roma Aurelia propone un doppio appuntamento nel Pineto. Mentre volenterosi cittadini si cimenteranno nella piantumazione di nuovi alberi forniti da associazioni del territorio e municipio, presso un nostro Gazebo verranno distribuiti opuscoli e informazioni sulla riduzione dei rifiuti. La piantumazione è diventata ormai un appuntamento annuale, l'altra iniziativa invece rientra nelle manifestazioni organizzate in tutta Europa in concomitanza della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Vi invitiamo a partecipare numerosi, passate a trovarci dalle 9.30 alle 12.00.
La gestione del ciclo dei rifiuti è emblematica delle tante contraddizioni di cui è vittima il nostro Paese: il servizio non migliora e i costi sopportati dalle famiglie sono sempre maggiori.
Basti pensare che circa la metà dei rifiuti va in discarica e la raccolta differenziata stenta a decollare al Centro e al Sud. Nel 2013 ogni italiano, in media, ha prodotto 487 kg di rifiuti urbani, meno rispetto agli anni precedenti ma tanti se si pensa che più della metà finisce in discarica o viene incenerita.
The management of waste is emblematic of the many contradictions that happens in Italy: the service does not improve and the costs borne by households are increasing.
Suffice to say that about half of the waste goes to landfills and recycling is sluggish in the Centre and South of Italy. In 2013, every Italian on average, has produced 487 kg of municipal waste, less than previous years but still a big quantity, if you think that more than half ends up in landfills or is incinerated.
Last year, only 42.3% of municipal waste was differentiated, an amount far below the target set by law (65% by 2012).
Cinquemila scuole partecipano alla XII Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, promossa da Cittadinanzattiva ed in programma dal 21/11 in tutta Italia, per affrontare i temi della sicurezza a scuola, della gestione delle emergenze naturali e dello spreco alimentare.
On-line sul nostro sito il vademecum per i cittadini in tema di amministrazione trasparente. Scarica la guida e scopri come attivarti per esercitare il tuo potere di controllo sulle attività della pubblica amministrazione. Scarica il vademecum
Uno studio elaborato dalla AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) per valutare il peso della medicina difensiva, anche per quanto riguarda l’aspetto economico. Riguarda in particolare quattro regioni (Lombardia, Marche, Sicilia, Umbria), e i medici intervistati hanno segnalato che all’origine di tale pratica è una legislazione poco favorevole, le eccessive pressioni da parte dei pazienti, e anche il rischio di essere citati in giudizio. Approfondisci il tema con gli articoli su www.regione.vda.it e www.ansa.it
Continua la campagna sulla prevenzione primaria delle patologie cardiovascolari e cerebrovascolari "Mi sta a cuore", promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato. A novembre e a dicembre, in oltre 30 città italiane, i volontari di Cittadinanzattiva distribuiranno gratuitamente la Guida alla salute di cuore e cervello mentre le farmacie che aderiscono all’iniziativa offriranno ai cittadini un controllo gratuito di altezza, peso e pressione arteriosa. Leggi di più sulla pagina dedicata alla campagna e scarica il calendario degli eventi
Si chiama local tax e sarà la nuova imposta unica comunale che i cittadini italiani cominceranno presumibilmente a pagare già a partire dall’anno prossimo. Continua a leggere