Come? Basta consultare e confrontare le tariffe sul “Trova Offerte”, il servizio disponibile sul sito dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, e pagare tramite il web. Dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza arriva uno studio che mette a confronto le varie offerte sulle bollette elettriche: una famiglia può arrivare a risparmiare fino a 84 euro l’anno. Approfondisci
Doveva avvantaggiare i consumatori e invece li ha danneggiati! La tassa che avrebbe dovuto togliere ai “ricchi” petrolieri invece sarebbe stata caricata in larga parte proprio sui consumatori. Approfondisci
I consumatori che non sono riusciti a riscattare le polizze dormienti, perchè cadute in prescrizione per effetto della retroattività prevista dalle legge 166/2008 che aveva ridotto i termini a due anni, ora possono fare domanda di rimborso alla Consap, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A. C'è tempo da giovedi 13 febbraio e fino al 15 aprile 2013. Scarica il modulo. Approfondisci
L'Ivass, l'istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, segnala la commercializzazione di polizze rc auto false, intestate "Melina Ass.ni Sws", pertanto è bene stare attenti poichè l'eventuale stipula di polizze rc auto non garantisce la copertura assicurativa ai contraenti. L'elenco delle assicurazioni autorizzate dall'Ivass. Leggi il comunicato
Centoventicinque cittadini ravennati, insieme a Cittadinanzattiva Emilia-Romagna, hanno dato vita alla prima class action pubblica per indurre finalmente la Rai ad adottare tutti gli strumenti tecnologici necessari per porre fine al segnale 'ballerino' del digitale terrestre. Approfondisci e aderisci anche tu
La Corte di Strasburgo condanna l’Italia ed i suoi Tribunali, incapaci di gestire concretamente e di mettere in atto tutte le misure necessarie per tutelare i diritti dei genitori separati e, di riflesso, dei figli. Il caso riguarda un padre che, in seguito alla separazione e dopo una lunga battaglia giudiziaria, non ha mai potuto incontrare regolarmente sua figlia. Leggi di più
Lo “Studio della controversia” rientra in una di quelle voci di parcella che devono essere corrisposte all’avvocato, ma con dei limiti. Infatti, per la Cassazione il legale che subentra al collega in corso di causa non ha diritto a compensi per prestazioni intellettuali se si limita semplicemente a ricercare dei documenti ed a presentare il ricorso. Approfondisci
Il presidente Napolitano si è recato in visita all’istituto penitenziario di San Vittore, uno dei luoghi simbolo del sovraffollamento e del degrado carcerario. Condizioni insostenibili, detenuti in numero doppio rispetto alla capienza effettiva della struttura, trattamenti inumani: un appello, sempre più forte, affinchè lo Stato si adoperi a fronteggiare il problema. Leggi qui
Il contributo dei genitori è volontario oppure no? L'Associazione A.Ge. Toscana denuncia una serie di abusi perpetrati dalle istituzioni scolastiche ai danni dei genitori. Senza il contributo "volontario" niente gare di chimica, niente iscrizioni, e tante altre assurdità. Per saperne di più
Sabato 16 febbraio si terrà ad Asti un convegno che ha un obiettivo preciso: dare un messaggio chiaro alla politica italiana affinchè si impegni a garantire la sicurezza nelle scuole del nostro Paese. Le scuole devono essere luoghi di cultura e non di tragedie, ed è con questo principio di fondo che gli organizzatori del convegno chiedono ai candidati alle prossime elezioni una dichiarazione di impegno in materia di sicurezza scolastica. Per saperne di più
Oltre un centinaio di organizzazioni europee, tra cui Cittadinanzattiva, si sono fatte promotrici di una campagna a favore del pluralismo e della libertà di espressione dei media. Quattro le richieste specifiche: una legislazione che impedisca le concentrazioni della proprietà dei media e della pubblicità; garanzia di indipendenza degli organi di controllo rispetto al potere politico; definizione del conflitto di interessi per evitare che i vertici dei mezzi di informazione occupino alte cariche politiche e sistemi di monitoraggio europei per verificare lo stato di salute e l’indipendenza dei media degli Stati Membri. Approfondisci
L'11 febbraio scorso Transparency International Italia insieme ad alcune organizzazioni, tra le quali Cittadinanzattiva, ha presentato pubblicamente quattro raccomandazioni in ambito di trasparenza, integrità e rendicontazione, indirizzate ai candidati alle prossime elezioni parlamentari e regionali. I temi toccati dalle raccomandazioni riguardano: pubblicità dei redditi e dei curriculum dei candidati; obbligo di gratuità per eventuali consulenze; inibizione per i parenti a trattare con PA; cumulo di incarichi. All'iniziativa, svoltasi presso la Sala del refettorio della Camera dei Deputati, è intervenuto per Cittadinanzattiva Vittorino Ferla, responsabile trasparenza e legalità dell'Associazione. Leggi le raccomandazioni
Il Parco Sommerso di Gaiola oggi, oltre a rappresentare un enorme patrimonio ambientale e culturale della Città di Napoli, è un’importante risorsa sociale in considerazione dell’alto valore educativo e rieducativo che è chiamata a svolgere anche in considerazione del contesto territoriale metropolitano in cui è inserita. Proprio in quest’ambito si inserisce il Progetto “GAIOLAvoriamo insieme”, nato dall’incontro delle rispettive esperienze maturate dal CSI Gaiola onlus e dal SerT Centro Palomar, d’intesa con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei (Ente Gestore dell’AMP di Gaiola), in collaborazione con UEPE e con il Patrocinio del Comune di Napoli – Assessorato alle Politiche Sociali. Il Progetto si pone come strumento di conoscenza e partecipazione attiva degli utenti del Palomar in regime di misura alternativa alla detenzione, affinché essi abbiano coscienza del proprio territorio e possano sentirsi parte integrante del processo di salvaguardia e valorizzazione del Parco attraverso azioni pratiche di utilità sociale ed ambientale. Il Progetto si propone di stimolare la sensibilità per la salvaguardia di spazi e luoghi del patrimonio storico-ambientale napoletano anche mediante un approccio ecologico-sociale che dalla cura attiva di uno spazio pubblico possa sviluppare un senso di responsabilità nei confronti della collettività. Il progetto inoltre si propone di sviluppare un’azione strategica tra più soggetti coinvolti nel sociale per migliorare la condizione di coesione e inclusione sociale. Approfondisci
Drivy è un nuovo servizio, lanciato in Francia, che permette di noleggiare la propria auto con altri "privati". Insomma, un modo anche per e utile soprattutto a chi utilizza poco la sua auto. Per saperne di più
La Convenzione ONU sui diritti dei disabili ha trovato in Sicilia grazie al'emanazione del Piano Sanitario Regionale uno spazio di applicazione a cui non corrisponde però un'analoga applicazione. Il convegno, a cui partecipano diversi esponenti di Cittadinanzattiva nazionale e regionale, vuole mettere a confronto le esperienze e le possibilità di sviluppo nel settiore.
Il prossimo 15 febbraio si terrà a Roma, presso la sede regionale di Cittadinanzattiva Lazio, un incontro di formazione sul Monitoraggio degli edifici scolastici. Iniziativa che fa parte della Campagna Assente ingiustificato.
Sabato 16 febbraio si terrà a Lamezia Terme un seminario di formazione sul Monitoraggio degli edifici scolastici. L'incontro è aperto a tutti i volontari di Cittadinanzattiva che aderiscono alla campagna Assente ingiustificato, e che intendono realizzare l'undicesimo monitoraggio delle scuole.
Valutare le realtà di assistenza sanitaria territoriale per i pazienti affetti da patologia cardiovascolare, così come la presa in carico, la continuità di cura, le strutture e le eccellenze: questi i propositi del progetto “Malattie cardiovascolari: i servizi per i cittadini” che impegnerà Cittadinanzattiva e Boerhinger Ingelheim per il 2013. Leggi di più sulla pagina dedicata
AIFA ha presentato il report annuale su consumi e spese dei farmaci nel nostro Paese. I dati più rilevanti riguardano l'aumento della compartecipazione alla spesa da parte dei cittadini, dovuto principalmente ai ticket, calo dei prezzi per i farmaci rimborsati dal SSN, riduzione nell'uso degli antibiotici e spesa convenzionata particolarmente alta in alcune Regioni, come Sicilia, Sardegna e Campania. Leggi il rapporto
Il comitato StopOPG ha prodotto e diffuso una nuova comunicazione in cui si fa il punto sulla situazione attuale, con il termine del 1° febbraio non rispettato per la chiusura degli OPG. Si teme, pertanto, che un ritardo possa essere l’inizio di un fallimento della strategia annunciata. StopOPG ribadisce l’impegno e ricorda le proposte per garantire i diritti e la tutela degli internati. Leggi il comunicato a questo indirizzo
Si terrà a Roma, il giorno 8 febbraio, l’occasione per tecnici e associazioni di interloquire con l’Agenzia del farmaco su varie questioni, avviando un confronto fra le esperienze (anche internazionali) e le proposte relative alle criticità ancora da risolvere. Per Cittadinanzattiva/CnAMC parteciperà Tonino Aceti. Maggiori informazioni sull’evento sulla pagina istituzionale, così come il programma della giornata
Torna il Premio Nottola dedicato a Mario Luzi; è possibile presentare progetti e lavori sul tema del dolore cronico e non necessario, secondo 4 sezioni. La decisione è affidata al voto di una giuria tecnica. A questo indirizzo locandina e bando di partecipazione. Storia del premio e altre informazioni si trovano a questa pagina
Al via il primo tavolo di lavoro per il progetto “Quale futuro per il servizio socio sanitario nazionale. Focus sull'assistenza integrativa”. L’evento è realizzato in collaborazione con Assobiomedica. Sì terrà a Bologna il prossimo 8 febbraio alle ore 15 presso la sede regionale di Cittadinanzattiva. I prossimi tavoli nel Lazio ed in Sicilia. Leggi la pagina apposita per maggiori informazioni
Arriva il rimborso per le bollette idriche del secondo semestre 2011 per effetto del referendum del 12-13 giugno 2011. L'Autorità per l'energia elettrica e il gas, che da marzo 2013 si occuperà anche della regolazione idrica, ha varato un provvedimento per definire i criteri di calcolo dei rimborsi dovuti ai consumatori. Approfondisci. Leggi il comunicato stampa dell'Aeeg
I “cattivi pagatori” hanno i giorni contati. Da giovedì 31 gennaio infatti, un Osservatorio di Confartigianato vigilerà sul rispetto della normativa entrata in vigore il 1° gennaio 2013, e che fissa a 30 giorni il termine ordinario per saldare le fatture nelle transazioni commerciali tra Enti pubblici e aziende private e tra imprese private. Approfondisci. Il Comunicato stampa di Confartigianato