Centri commerciali semivuoti. Negozi cittadini rinati grazie al flusso continuo di clienti. La qualità della vita di un piccolo paese in provincia di Varese migliora grazie alle scelte d’acquisto consapevole degli abitanti e a un Comune virtuoso che trasforma in welfare l’impegno economico delle famiglie del territorio. Approfondisci
L’hanno chiamata “Legge di stabilità 2013”: ma sembra che, al contrario, qualche destabilizzazione la porti, soprattutto per le tasche dei cittadini. Sarà molto più difficile accedere alla Giustizia per i meno abbienti, visti i rincari alle stelle del contributo unificato. Per saperne di più
L’hanno chiamata “Legge di stabilità 2013”: ma sembra che, al contrario, qualche destabilizzazione la porti, soprattutto per le tasche dei cittadini. Sarà molto più difficile accedere alla Giustizia per i meno abbienti, visti i rincari alle stelle del contributo unificato. Per saperne di più
Con una circolare esplicativa, il Ministero dell’Interno analizza, chiarisce ed interpreta la Legge n. 219 del 2012 sul riconoscimento dei figli naturali, nell'ottica del superamento di ogni disuguaglianza normativa. Per saperne di più. Leggi la circolare
E' onere del cliente fornire le prove del danno subito. Ma attenzione: la responsabilità del legale sussiste solo quando il danneggiato dimostri che, senza la negligenza e/o imperizia del professionista, il risultato sarebbe stato conseguito. Leggi qui per approfondire
Il Consiglio nazionale forense ha redatto un Dossier (un commento sintetico corredato di schede e faq) per fornire delucidazioni agli Ordini e agli iscritti sulla Legge n. 247 del 2012 recante “Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense”. Approfondisci qui
Prima eclatante sentenza della Corte di Cassazione in ambito di responsabilità medica, sulla scia del decreto Balduzzi. Nessuna responsabilità penale dunque, per la condotta errata del sanitario che si è attenuto alle linee guida adottate dalla comunità scientifica. Leggi di più
E' la proposta contenuta in un documento presentato da nove Associazioni del mondo della scuola, come Legambiente scuola e il Movimento di cooperazione educativa, oltre che associazioni di genitori ed insegnanti. Il documento promuove un sistema di valutazione funzionale volta al miglioramento delle scuole del nostro paese, attraverso una consultazione nazionale. Per saperne di più
Il prossimo anno aumentano gli iscritti alle scuole elementari e alle superiori, questo è il dato reso noto dal Miur. Avremo più classi sovraffollate soprattutto nelle regioni del nord, dove vi è una maggiore concentrazione di immigrati e dove è più facile trovare lavoro. Per saperne di più
Continua la polemica fra Ministro e universitari: questi ultimi, rappresentati dall'Unione studenti universitari, sostengono che, in extremis, il Ministero stia tentando di varare un decreto, il 7 in discussione alla Conferenza Stato Regioni, che di fatto taglia le borse di studio per gli universitari e annunciano tre giorni di protesta (dal 6 all'8 febbraio). Profumo, invece, spiega che l'obiettivo è assicurare più risorse ai meno abbienti e ai più meritevoli. Come finirà?. Approfondisci
La Commissione europea presenta una serie di misure per favorire la concorrenza sulle reti ferroviarie nazionali. Obiettivo delle proposte: attirare gli investimenti e offrire servizi più efficienti ai viaggiatori. Leggi di più
Accesso più rapido e trasparente a medicinali generici, più attenzione a crescita e occupazione metodi per facilitare la ripresa industriale nell'UE, questi alcuni degli argomenti discussi questa settimana a Strasburgo dai Deputati Europei. Leggi di più
Consumo critico, etica e ecologia: nasce il Premio Giornalistico intitolato alla giornalista Sabrina Sganga, "per dare l’opportunità a giovani professionisti, attivisti e operatori del campo della comunicazione di intuire e inseguire vicende e fatti pregni di conseguenze positive, una notizia capace di fecondare con nuove idee la nostra ricerca di soluzioni ai problemi della contemporaneità. Dunque non soltanto una testimonianza", come recita il bando. Per saperne di più
Sbilanciamoci!, cartello di associazioni - tra cui Cittadinanzattiva - impegnate nella promozione di un’economia più equa e di un nuovo modello di sviluppo sociale fondato sui diritti, l’ambiente e la pace, lancia un appello ai candidati alle prossime elezioni del 24 - 25 febbraio affinché si impegnino per rafforzare il welfare, rendere effettivo il diritto al lavoro, diminuire le disuguaglianze e realizzare un nuovo modello di giustizia sociale. Leggi l'appello
"Negli ultimi tre mesi i parchi eolici della Spagna hanno prodotto per la prima volta più energia elettrica rispetto a qualsiasi altra fonte del Paese." Questi i dati interessanti emersi da una ricerca della Red Eléctrica de España (REE). Riuscirà mai l'Italia a raggiungere qusti risultati? Approfondisci
I gruppi di acquisto sono sempre più diffusi. Oggi vogliamo approfondire i GAT, Gruppi di Acquisto Terriero, il cui obiettivo è "l’acquisto condiviso di una tenuta agricola e la sua conduzione con metodi moderni e sostenibili". Scopriamone di più su EticaNews
"Lavorare di meno e godere di più tempo libero: sarebbe una ricetta efficace non solo per vivere più felici, ma anche per contrastare il riscaldamento globale." In che modo? Scopriamolo su Green Style. Leggi tutto
"Fact checking", questo il nome con cui, in questi anni, si è diffusa soprattutto negli USA, la verifica di quanto dichiarato da politici e esponenti pubblici da parte dei cittadini. Insomma, una vera e propria forma di partecipazione digitale e civica, per non lasciare che le dichiarazioni non avessero poi un riscontro nella realtà. Anche in Italia il fenomeno inizia a decollare, e l'occasione delle elezioni politiche farà sicuramente da volano. Noi intanto vi presentiamo alcune iniziative Fact Checking della Fondazione. I siti nati in occasione delle elezioni www.promessepubbliche.com e www.pagellapolitica.it
Sapete esattamente quello che contiene ogni cibo che mangiate? Wired ha provato a scoprire i veri ingredienti di 50 piatti, con sorprese alle volte non esattamente...salutari. Leggi di più
E' stata siglata una Convenzione tra il Ministero della Giustizia-Ufficio di Esecuzione Penale e Estera e Cittadinanzattiva Basilicata per il recupero e il reinserimento attivo a favore delle comunità locali di persone detenute. Per informazioni
Il 7 febbraio nuovo seminario formativo per gli operatori di sportello di Cittadinanzattiva Umbria. A un anno e mezzo di distanza da RAFFORZIAMO LA TUTELA I ritorna il seminario formativo che prepara i nostri operatori all’uso della scheda informatica ma nel contempo che riesamina tutte le procedure di accoglienza e di intervento per un aggiornamento e un miglioramento delle competenze degli operatori. Per informazioni
Sabato 2 febbraio 2012 alla presenza di un funzionario incaricato del Comune di Spoleto, si sono tenute nella sede regionale dell’Associazione in Via XXV Aprile 44, a Spoleto, le estrazioni dei numeri vincenti della Lotteria Befan…attiva promossa da CITTADINANZATTIVA DELL’UMBRIA. Scarica la lista dei biglietti vincenti
I vincitori possono fare riferimento alla sede regionale di Cittadinanzattiva Umbria Via XXV Aprile, 44 - 06049 SPOLETO - 0743/222208 -
Il 14 febbraio presso il CEFPAS di Caltanissetta una importante iniziativa a cui parteciperà anche Cittadinanzattiva, sul tema dei diritti dei disabili, con un focus sulla legislazione e la realtà siciliana. Approfondisci
Ecco il documento presentato al Ministero della Salute dal CnAMC. Leggi il comunicato stampa
In Gazzetta Ufficiale il testo del provvedimento che sarà in vigore fino al 2014, con le indicazioni per le prestazioni di assistenza ospedaliera per acuti, di assistenza ospedaliera di riabilitazione e di lungodegenza post acuzie, e di assistenza specialistica ambulatoriale. Leggi la notizia e visiona il testo