La lettera aperta a firma del comitato lombardo sottolinea le criticità della situazione attuale e le proposte della campagna per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari; la comunicazione, diretta ai candidati per camera Senato e Consiglio regionale della Lombardia, vuole essere una esortazione a prendere impegni pubblici nella prospettiva della massima funzionalità dei futuri organi di tutela e cura. Leggi la lettera e aggiornati sul sito web della campagna
Rinnovato l’accordo tra Abi e 13 Associazioni dei Consumatori. A dicembre sospesi circa 85.000 mutui per 9,8 miliardi di euro. Positivo il parere del Parlamento sul Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa. Ora però necessaria la piena operatività. Leggi tutto
Secondo i dati Fao, sono 1,3 miliardi le tonnellate di cibo prodotte ogni anno che vanno perse. Così, il mensile "Vita", ha scelto tre piattaforme web che permettono di condividere il cibo tra vicini, risparmiando ed evitando gli sprechi per verificarne la fattibilità. Approfondisci
Per controllare i contribuenti il redditometro prevede 11 tipi di nuclei familiari per 5 aree geografiche (Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud, Isole) e un centinaio di voci di spesa articolate in 7 categorie principali: abitazione, mezzi di trasporto, contributi e assicurazioni, istruzione, attività sportive e ricreative e cura della persona, altre spese significative, investimenti immobiliari e mobiliari netti a loro volta ripartite su 43 gruppi. Approfondisci
Sembra assurdo, eppure un down, figlio di genitori stranieri – sebbene nato e cresciuto in Italia – non ha diritto di diventare italiano. Perché? Il problema sembra sia nel giuramento: atto personalissimo, non delegabile, non può essere prestato da chi, per definizione, risulta incapace di intendere e di volere. Alle ingiustizie non c’è mai fine. Approfondisci
Per accedere al patrocinio a spese dello Stato è necessario che il reddito annuo non superi la soglia dei 10.766,33 euro. Attenzione però: ai fini della determinazione vanno considerati i redditi di tutti i conviventi, intendendo per essi non solo i familiari uniti da un vincolo di parentela ma tutti coloro che concorrono a formare il reddito del nucleo familiare. Approfondisci
Nel caso in cui i genitori non dichiarino all'ufficiale di stato civile la nascita di un figlio entro il termine di legge, non si da luogo alla perdita della potestà genitoriale. Quest’ultima rappresenta una pena accessoria che danneggerebbe il minore ed è in contrasto con i principi stabiliti dalla Costituzione. Leggi di più
Non fu dunque un’esplosione interna a causare la strage: il Dc9 che il 27 giugno del 1980 si inabissò nel mare di Ustica fu abbattuto da un missile. Così la Corte di Cassazione, con una sentenza storica, condanna in sede civile ed in via definitiva lo Stato a risarcire le vittime dei familiari, per non aver garantito la sicurezza dei cieli. Leggi di più
La speranza è quella del miglioramento in termini di efficienza, qualità e garanzia: ma la Giustizia resta una macchina lenta ed ingolfata ed a farne le spese sono sempre i cittadini. Ancora tante le iniziative da assumere: dal nuovo ruolo dell’ avvocatura al rilancio della conciliazione, dalla situazione carceraria alla depenalizzazione dei reati, dalla revisione del codice etico della magistratura al problema dell’arretrato. Il cantiere è aperto. Leggi tutto
Il Garante della Privacy mette a punto un opuscolo e un video per i ragazzi su come tutelarsi dai rischi della Rete, a cominciare dal cyberbullismo. Scarica l'opuscolo. Guarda il video tutorial
Il primo intervento in materia di disabilità e scuola attuato dal presidente americano Obama, al suo secondo mandato, è assicurare lo sport a scuola anche per i portatori di disabilità. Con una direttiva del Ministero dell'istruzione statunitense che così, sic et sempliciter, fissa i termini della questione: lo sport è uno strumento per assicurare l'integrazione scolastica per tutti. E come tale è un diritto. Leggi sul blog degli Invisibili del Corriere della sera
Fine quadrimestre: è tempo di priimi bilanci per gli studenti e per alcuni scatta l'allarme ripetizioni. Ma in tempo di crisi ci si inventa di tutto. E così accade che un gruppo di docenti riuniti nell'associazione "Nonunodimeno", da due anni organizza corsi di recupero gratuiti nelle scuole milanesi. Approfondisci su www.milano.corriere.it e sul sito www.tecnicadellascuola.it
"Per il quinto anno consecutivo dopo lo scoppio della crisi, Banca Etica ha chiuso anche il 2012 con volumi positivi." Questo è quanto si legge nel comunicato della banca stessa. Leggiamo come Unimondo ci spiega questo andamento positivo in controtendenza rispetto al settore bancario. Approfondisci
Altra vittoria per la campagna di Greenpeace contro i "vestiti tossici": dopo Zara anche Benetton si impegna a ripulire i suoi vestiti entro il 2020. Leggiamo cosa scrive YesLife sull'argomento
Il 30 gennaio si è tenuta l’Assemblea Nazionale del Forum Terzo Settore. Per la prima volta Cittadinanzattiva, che recentemente è entrata a far parte del Forum, ha preso parte ai lavori. Leggi il documento programmatico, illustrato e discusso nel corso della giornata. Approfondisci
Promosso dall’Associazione Campana Giovani Chirurghi (ACGC), l’evento “ACGC 10 Anni Dopo...” prevede momenti di analisi sulle tecniche e la formazione dei professionisti, assieme ad un momento di confronto fra i soggetti che interverranno. Francesca Moccia sarà presente per Cittadinanzattiva, proprio durante il talk-show conclusivo. Approfondisci
Aderire a Cittadinanzattiva è un sostegno alla nostra organizzazione, è un gesto di fiducia alle nostre campagne, è un contributo alla copertura dei costi che quotidianamente affrontiamo per darvi informazione e tutela.
Non aspettare oltre Attiva il tuo potere!
Aderire a Cittadinanzattiva è un sostegno alla nostra organizzazione, è un gesto di fiducia alle nostre campagne, è un contributo alla copertura dei costi che quotidianamente affrontiamo per darvi informazione e tutela.
Non aspettare oltre Attiva il tuo potere!
VII Edizione Premio delle Buone Pratiche di educazione alla sicurezza ed alla salute "Vito Scafidi"
Se hai realizzato progetti nella tua scuola su temi come:
la sicurezza a scuola e nel territorio; l'educazione al benessere; l' educazione alla cittadinanza attiva, partecipa al nostro concorso!!!
Il tuo istituto potrebbe essere tra i vincitori del Premio Scafidi.
Per saperne di più su modalità, premi e tempi di partecipazione scarica il bando. Per partecipare compila il form
Nella sua relazione di fine legislatura, la Commissione Parlamentare d'inchiesta sugli errori in campo sanitario e i disavanzi sanitari regionali della Camera presenta un’Italia divisa tra incongruenze nel rapporto tra posti letto e medici, debiti verso i fornitori che creano interessi moratori, spesa sanitaria ancora troppo elevata, frequenti errori medici e cattiva gestione dei fondi a disposizione. Approfondisci e leggi la relazione
Una recente indagine del Ministero della Salute rileva una non corrispondenza tra circa la metà delle cartelle cliniche esaminate e le relative schede di dimissioni ospedaliere, tale da non giustificare il ricorso al taglio cesareo. Il ricorso improprio al parto cesareo costa ogni anno allo Stato 80-85 milioni di euro di spreco, e la cosa appare ancor più grave in un momento storico di ingenti tagli al SSN che si ripercuotono direttamente su portafoglio e servizi resi al cittadino. Approfondisci e leggi l'indagine del Ministero
360.000 euro in quattro anni a favore dalla ricerca, vinti da Cristine Elle Vainicher, ricercatrice under 35, assegnista di ricerca e endocrinologia dell'Università di Milano. L'obiettivo del suo studio è approfondire la correlazione tra Epatite B e malattie dello scheletro come l'Osteoporosi. Il premio è stato assegnato il 22 gennaio, nell'ambito della quinta edizione del Premio della Fondazione Lilly "La ricerca in Italia: un'idea per il futuro". Per saperne di più
Si terrà a Roma il 1 febbraio il convegno "Quale futuro per il Servizio Sanitario Nazionale", promosso da Assobiomedica, e a cui parteciperà per Cittadinanzattiva Giuseppe Scaramuzza, coordinatore del Tribunale per i diritti del malato. Il Convegno vuole favorire il confronto tra tutti i principali attori di settore. Per saperne di più...
Se l'infortunio non è prevedibile, e la causa è da ascrivere ad una buca o comunque a una scarsa manutenzione stradale, i cittadini che hanno riportato dei danni potranno rivalersi sull'ente proprietario della strada. Approfondisci
Nel decreto di riduzione della spesa pubblica del 2011 si imponeva il taglio delle auto blu, la cui cilindrata non potrebbe più superare i 1.600 c.c. In realtà, se si fa un giro per le strade di Roma, non sembra proprio così. Negli ultimi anni 484 macchine immatricolate risultano essere uguali o superiori ai 1.900 c.c. Approfondisci