Anno 13, numero 580 - 19 marzo 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() “Sosteniamo i Medici di famiglia”, parte campagna donazioniFIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) e Cittadinanzattiva hanno deciso di lanciare una raccolta fondi per garantire protezione alle migliaia di medici di famiglia e pediatri che operano quotidianamente in prima linea. L'obiettivo è raccogliere fondi per l’acquisto di Dispositivi di protezione individuale (DPI) da distribuire a tutti i medici di famiglia impegnati sul territorio, partendo da quelli nelle zone attualmente più interessate dall’emergenza. I DPI sono determinanti peraltro per continuare a garantire l’assistenza, per la protezione stessa dei pazienti che accedono agli studi medici e per quelli più fragili che necessitano di visita a domicilio. Leggi tutto... “Perché nessuno resti escluso”: campagna social contro la diffusione del coronavirusAssogenerici, in collaborazione con Cittadinanzattiva, ha lanciato la campagna social “Perché nessuno resti escluso” con l’obiettivo di fornire a tutte le comunità presenti nel nostro Paese informazioni in lingua madre su come evitare comportamenti pericolosi e quindi contribuire allo stop alla diffusione del coronavirus. Leggi tutto... “L’Accesso ai servizi bancari nelle aree interne”: l'esito dei risultati finaliSi è conclusa la fase pilota del progetto “L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne” che Cittadinanzattiva e UniCredit hanno realizzato in partnership nell’ambito di “Noi&UniCredit”, l’accordo di collaborazione fra l’istituto e 14 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale a cui Cittadinanzattiva partecipa fin dal 2005. ![]() ![]() Sospese le prestazioni sanitarie non urgenti, Cittadinanzattiva e FADOI in campo“È chiaro che l'emergenza coronavirus oggi è tale da giustificare ogni misura – spiega il Segretario nazionale di Cittadinanzattiva Antonio Gaudioso – ma in questo contesto rischia di affievolirsi il diritto alle cure dei cittadini che presentano altre malattie e che spesso possono, proprio per questo, essere più vulnerabili al Covid». Un rischio che si prova ad arginare facendo squadra: è partita proprio da Cittadinanzattiva e dai medici internisti ospedalieri Fadoi la richiesta all'Aifa di prorogare la validità dei piani terapeutici per dieci milioni di pazienti cronici. Che sono poi spesso anziani multi-patologici, prime vittime del virus.” Leggi tutto... Pazienti oncologici: con Periplo e FMP per chiedere misure contro il contagio da COVID19Cure per pazienti oncologici fuori dagli ospedali. È la richiesta di Periplo – che rappresenta le reti oncologiche italiane - Cittadinanzattiva e FMP come misura per garantire la continuità terapeutica ad una categoria di pazienti particolarmente vulnerabili in regime di maggiore sicurezza. In una lettera ai Presidenti e agli Assessori alla salute delle Regioni, le tre organizzazioni chiedono in primo luogo di “garantire, sotto responsabilità del medico, la somministrazione di farmaci per pazienti oncologici al di fuori degli ospedali, riservati al trattamento per acuti, utilizzando le diramazioni territoriali delle ASL/ASST o il domicilio del paziente”. Leggi tutto... Consiglio Nazionale Psicologi, in campo sul CoronavirusIn relazione al tema “coronavirus” l’Esecutivo nazionale dell’Ordine si è attivato in varie direzioni con il fine di fornire il supporto della professione alle Autorità, fornire indicazioni ai cittadini sulla gestione psicologica del problema e fornire indicazioni agli Psicologi. Psichiatria Democratica: manteniamo la distanza sociale, aumentiamo la vicinanza umana“La nostra comunità è chiamata ad uno sforzo costante, dentro il quale dobbiamo pensare ad una "supplenza" diffusa per queste persone e per tutti quanti vengono inseriti nel lungo elenco delle cosiddette fasce deboli: senza dimora, anziani soli, utenti psichiatrici adulti e non, immigrati, bambini e donne in difficoltà, tossicodipendenti, handicappati fisici etc.. Leggi tutto... Dolore cronico: AISDO apre un canale di segnalazione e informazioneL'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore (AISDO) ha messo a disposizione nel proprio sito un'area dedicata a richieste di consulenza per qualunque paziente abbia bisogno di un consiglio, di un suggerimento, di un parere, in questo periodo così difficile. Collegati al sito web AISDO. Coronavirus: ARERA blocca i distacchi per morosità per elettricità, gas e acquaL’ARERA - Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente - ha deciso di bloccare i distacchi per morosità per le bollette di luce, gas e acqua, nel pieno dell’emergenza da coronavirus. Dal comunicato stampa diffuso il 12 Marzo scorso si apprende infatti che tutte le eventuali procedure di sospensione delle forniture di energia elettrica, gas e acqua per morosità - di famiglie e piccole imprese - vengono rimandate dal 10 marzo scorso e fino al 3 aprile 2020. Leggi tutto... Sospesa la commercializzazione di un farmaco antivirale contro il COVID-19Sappiamo tutti che purtroppo, al momento, non esiste una cura efficace per combattere il virus "COVID-19". L'AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha, per questo motivo, oscurato un sito web che vendeva, ad oltre 600 euro, un farmaco antivirale, spacciato addirittura come medicinale contro il coronavirus. Leggi tutto... Acqua e clima: mettiamo al primo posto la salute delle persone e del pianetaIl progetto “Le città e l'uso sostenibile dell’acqua e delle risorse naturali” si propone di coinvolgere cittadini, scuole, studenti, associazioni, Istituzioni, aziende, università, per attivare in alcune città e comuni azioni, impegni e buone pratiche sull’acqua che rendano più “vivibili” i nostri territori, secondo gli Obiettivi dell’Agenda 2030 (il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU). Leggi tutto... ![]() Decreto Cura Italia: ecco le novità per la GiustiziaLe nuove norme contenute nell’ultimo Decreto "Cura Italia" sono dirette a contrastare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria. Le disposizioni prorogano, di fatto, fino al 15 aprile 2020 alcune disposizioni contenute nel precedente decreto legge 8 marzo 2020, n. 11, che conteneva misure urgenti per il differimento delle udienze e per la sospensione dei termini nei procedimenti civili, penali, tributari, militari e amministrativi. Leggi tutto... Toscana: mascherine in arrivo grazie al lavoro dei detenuti nelle carceriDiecimila è il numero di mascherine che ogni giorno i laboratori sartoriali presenti negli istituti penitenziari di tutta Italia sono in grado di produrre. Dall'Azienda sanitaria regionale della Toscana è così arrivato il via libera per la produzione di circa 1.000 mascherine al giorno nelle carceri della Toscana, pronte a essere distribuite in tempi brevi, in attesa che l’Istituto Superiore di Sanità confermi il parere dell’Asl. Leggi tutto... Carceri e Centri di Permanenza per il Rimpatrio: sì agli appelli contro il rischio contagio COVIDCittadinanzattiva ha aderito a due distinti appelli lanciati alle Istituzioni per arginare l’epidemia Coronavirus e l’emergenza sanitaria nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio e negli istituti penitenziari. Con il primo appello, una lettera sottoscritta dal Legal Team Italia, un’associazione di avvocati impegnati collettivamente per la tutela dei diritti e dei più deboli, decine di avvocati e diverse associazioni hanno chiesto al Ministro dell’Interno, ai Questori e Prefetti di tutta Italia la necessaria adozione di misure che limitino il rischio di contagio nei centri di detenzione amministrativa che, nel bilanciamento tra i diritti e gli interessi in gioco, obbediscano al prioritario obiettivo di ostacolare la diffusione dell’epidemia e salvaguardare la salute e la vita dei trattenuti e della popolazione tutta. Leggi tutto... ![]() Didattica a distanza, cosa sapere: la nota del Ministero«Il solo invio di materiali o la mera assegnazione di compiti, che non siano preceduti da una spiegazione relativa ai contenuti in argomento o che non prevedano un intervento successivo di chiarimento o restituzione da parte del docente, dovranno essere abbandonati, perché privi di elementi che possano sollecitare l’apprendimento. Leggi tutto... Lontani ma vicini: per le scuole uno sportello dell'agenzia Dire‘Lontani ma vicini’ è uno spazio online promosso dall'Agenzia di stampa Dire che, attraverso diveri prodotti e servizi, vuole offrire aiuto e sostegno a famiglie, studenti e docenti in questo momento non semplice. Trenta psicoterapeuti dell’età evolutiva dell’Istituto di Ortofonologia ogni giorno sono per ascoltare riflessioni, paure, perplessità. Leggi tutto... Un concorso fotografico contro il CoronavirusMilano, gli studenti del Liceo "Volta" hanno deciso di lanciare un concorso fotografico dedicato a questa emergenza nazionale per il Coronavirus. Il concorso dal titolo "FotoRIVOLTAilvirus" è stato lanciato su instagram e chiede agli studenti di raccontare il cambiamento nella città e nelle relazioni a causa degli ultimi provvedimenti messi in atto per il Coronavirus nel nostro Paese. L'ultimo giorno per l'invio delle foto sarà il 3 di aprile. Leggi tutto... Didattica digitale, più avanti le scuole superioriSkuola.net ha effettuato un'indagine nelle nostre scuole per capire come la didattica si sia adattata a questa situazione di emergenza dettata dal Coronavirus. La didattica digitale, anche se in modo frammentato e con modalità differenti da scuola a scuola, orami è entrata nella quotidianità per studenti e docenti. Da nord a sud tutte le scuole si sono attrezzate per avviare lezioni on line, usando varie piattaforme anche gratuite sul web. Leggi tutto... ![]() Nuovo sito web della Commissione sulla risposta dell'UE al coronavirus!Aspetti medici, mobilità (Shengen, trasporti etc..), le prospettive macroeconomiche: queste le aree principali illustrate anche in italiano sul nuovo sito della Commissione per informare tutti i cittadini sulle azioni intraprese dall’Unione europea in risposta all’emergenza Coronavirus. Il sito, disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’Unione europea, è costantemente aggiornato e contiene le ultime notizie, le misure adottate in campo sanitario, per la mobilità e per l’economia, le statistiche del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) nonché informazioni di carattere generale e documenti di riferimento. Leggi tutto... ![]() Coronavirus: legame strettissimo tra pandemie e perdita di biodiversitàC'è un legame strettissimo tra la diffusione di pandemie e le dimensioni della perdita di natura. Il nesso, già dimostrato in recenti studi, trova un'altra conferma in un nuovo report del WWF Italia, dal titolo "Pandemie, l’effetto boomerang della distruzione degli ecosistemi - Tutelare la salute umana conservando la biodiversità", che prova a mettere in evidenza alcuni degli effetti più devastanti delle azioni dell’uomo, focalizzando l'attenzione su alcune malattie che hanno un forte impatto, oltre che sulla salute delle persone, anche sull’economia e sui rapporti sociali. Leggi tutto... Terminillo: a rischio la montagna dei romaniAssociazioni locali, realtà più ampie, anche singoli cittadini. In tanti hanno presentato osservazioni critiche al procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale del progetto Terminillo Stazione Montana (TSM 2) che prevede l’ampliamento degli impianti sciistici. “Il progetto TSM 2 – sottolineano le Associazioni – è di fatto la terza versione di un progetto già bocciato dalla Regione Lazio nel 2010, poi il TSM 1, il cui iter di approvazione è stato arrestato a causa di impatti ambientali insostenibili dal contesto naturale, ma non solo. Leggi tutto... Area Ex Casermette - La Spezia: i cittadini si attivanoLa Spezia: sul progetto di edificazione che si sta per abbattere sul territorio dell’area ex casermette, l’Associazione Abitanti Pagliari non è sola. Tantissime sono le associazioni che hanno richiesto la valutazione ambientale strategica sul piano urbanistico. “Il progetto non recupera quella parte di territorio ma semplicemente la copre sotto un manto di piazzali e capannoni - spiegano le associazioni e aggiungono che invece - vengono così cancellati edifici, ancora recuperabili, che assumono valore di archeologia industriale; viene eliminata la rigogliosa vegetazione (considerata infestante dal progetto) che comprende storici filari di tigli e di platani, che attualmente fa da filtro alle case di Pagliari nei confronti delle aree produttive del porto e della nautica. Leggi tutto... ![]() Nessuno resti indietro per colpa del coronavirus: la proposta del Forum DDIl Forum Disuguaglianze e Diversità insieme a Cristiano Gori, docente di politica sociale all'Università di Trento, promuove un approccio di protezione sociale universale a misura delle persone colpite dall’emergenza in corso, utilizzando gli strumenti esistenti, come insegna l’esperienza di altri paesi, a cominciare dall’estensione del Reddito di Cittadinanza. Leggi tutto... |
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 13, numero 579 - 12 marzo 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Consulta la guida aggiornata di Cittadinanzattiva sul CoronavirusA seguito delle recentissime decisioni del Governo sui comportamenti da adottare per il contrasto alla diffusione del Coronavirus in Italia, Cittadinanzattiva ha aggiornato la sua guida sul tema: alla pagina dedicata sul sito web trovi tutti i riferimenti alla normativa vigente in materia, i comportamenti da adottare, gli approfondimenti e i riferimenti da contattare a livello locale per informazioni o emergenze. Leggi tutto... Coronavirus: AIFA accoglie appello per proroga Piani terapeutici“Prorogare la validità dei Piani Terapeutici per i farmaci e le prescrizioni dei presidi destinati a 10 milioni di malati cronici, fino alla risoluzione dell'attuale emergenza sanitaria da Covid-19”. È questa la richiesta del presidente della Fadoi (Federazione dei medici internisti ospedalieri), Dario Manfellotto e del segretario generale di Cittadinanzattiva, Antonio Gaudioso, in una lettera inviata al Direttore Generale dell’Agenzia del farmaco (Aifa), Nicola Magrini. Appello accolto in poche ore dall'Aifa che ha annunciato "la validità dei piani terapeutici (PT) web-based o cartacei già sottoscritti dai medici specialisti e che risultano in scadenza nei mesi di marzo e aprile sarà estesa di 90 giorni a partire dal momento della scadenza". Leggi tutto... ![]() ![]() Appello: garantire i diritti dei malati cronici anche in questa emergenzaCILD, Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti Civili, Cittadinanzattiva e ARCO, Associazione per la Ricerca e la Cura dell’Orticaria, hanno fatto un appello alle istituzioni ospedaliere affinché continuino, in questo momento di emergenza da Covid-19, la somministrazione dei piani terapeutici in atto previsti in regime di day hospital. Infatti molti pazienti cronici si sono allarmati, perché contattati dagli enti ospedalieri che comunicavano loro l’interruzione delle terapie in essere a causa del Coronavirus. Leggi tutto... ![]() TIM sanzionata per aver ostacolato lo sviluppo della fibraL'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato rende noto di aver concluso le indagini su alcune condotte di TIM volte a ritardare nelle aree dove ce ne sarebbe stato più bisogno lo sviluppo della fibra nella sua forma più innovativa, ovvero l’FTTH (Fiber To The Home). Dalla conclusione del procedimento emerge che TIM abbia posto in essere una strategia anticoncorrenziale preordinata a ostacolare lo sviluppo in senso concorrenziale degli investimenti in infrastrutture di rete a banda ultra-larga. Leggi tutto... Giovani e informazione, una ricerca dell'AGCOM sui nuovi bisogniL'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni diffonde uno studio interessante circa i consumi informativi dei giovani. Le domande cui si è tentato di dare una risposta sono le seguenti: Perché i giovani usano sempre di più i social e sempre meno i mezzi tradizionali? Verso che tipo di informazione si orientano e cosa invece riescono a trovare? E, infine, cosa appaga le curiosità informative dei giovani? Leggi tutto... Alcuni modelli di lavatrici a marchio Bosch con potenziale rischio di lesioniIl marchio Bosch (Siemens) ha diffuso un importante avviso sulla sicurezza di alcuni modelli di lavatrici prodotti nel mese di febbraio 2019. I controlli di qualità, si legge dal comunicato che potete trovare in fondo alla pagina di questa notizia, hanno riscontrato un danno potenziale alla congiunzione del cestello interno delle lavatrici coinvolte. Leggi tutto... ![]() Sovraffollamento carcerario e diritti dei detenuti: quali misure?Le carceri sono sovraffollate e l’emergenza Coronavirus non ha fatto altro che amplificare una situazione già di grave criticità. Le proteste dei detenuti che stanno dilagando in questi giorni scoperchiano in modo drammatico un vaso di pandora che da tempo si è scelto di ignorare, a cominciare dai grandi problemi del sovraffollamento e di una sanità penitenziaria estremamente carente. Ma qual è la situazione oggi in base ai numeri ufficiali? Leggi tutto... ![]() Emergenza Coronavirus, come intrattenere i più piccoliIn questi giorni di emergenza legata al Coronavirus, con la chiusura delle scuole tante sono le idee lanciate sul web per intrattenere gli studenti: mentre i più grandi hanno una parte della giornata impegnata nella didattica a distanza, i più piccoli hanno necessità di essere impegnati in qualche attività. Più che mai in questa situazione di emergenza abbiamo riscoperto il potere della tecnologia ed è proprio sul web che troviamo tantissimi progetti educativi e attività di intrattenimento. Leggi tutto... Scuole chiuse e didattica a distanza: come funzionaCon la chiusura delle scuole, per il momento prevista fino al 3 aprile, a causa dell'emergenza coronavirus, molte classi stanno sperimentando la didattica a distanza. Anche se la maggioranza dei genitori sembra sperimentare più che altro l'assegnazione di compiti a casa, sul registro elettronico per le scuole che ne sono dotate, o tramite comunicazioni dei rappresentanti di classe... Ma come funziona la didattica a distanza? Ci sono differenze tra i vari cicli scolastici? Leggi tutto... ![]() UE salute: finanziamenti per i sistemi sanitari nazionali e CoronavirusL' UE ha aperto un bando da oltre 7,8 milioni di euro a sostegno dei sistemi sanitari nazionali; la call finanzia interventi in diversi ambiti, dall'accesso alla vaccinazione alla salute mentale. Ma in questa fase di emergenza Coronavirus, fa partire anche un bando IMI2, da 45 milioni per progetti di ricerca e un bando Horizon 2020 per ricerca su terapie e diagnosi. Leggi tutto... ![]() Acqua Gran Sasso: al processo ammesse le associazioni in qualità di parti civiliL’Osservatorio Indipendente sull’Acqua del Gran Sasso, promosso da WWF, Legambiente, Mountain Wilderness, ARCI, ProNatura, Cittadinanzattiva, Guardie Ambientali d’Italia - GADIT, FIAB, CAI e Italia Nostra, ha tenuto una conferenza stampa per fare il punto della situazione alla luce dell’udienza del 26 febbraio scorso e delle recenti dichiarazioni del Commissario straordinario per la messa in sicurezza del sistema Gran Sasso, Prof. Corrado Gisonni. Leggi tutto... L'Italia è bella dentroQuella del libro "L’Italia è bella dentro. Storie di resilienza, innovazione e ritorno nelle aree interne", di Luca Martinelli, è la favola vera di un Paese inaspettato, nata nella redazione di Altreconomia, con il contributo di Fabrizio Barca e le conclusioni di Franco Arminio. L’autore, che ha girato tutta l’Italia, ha fatto parte del gruppo di lavoro della Strategia nazionale aree interne, occupandosi della comunicazione. Leggi tutto... ![]() Eolico: per "raddoppiare" chiede semplificazione al GovernoSecondo gli ultimi dati, il 15% dell'energia elettrica consumata in Europa è prodotta da impianti eolici, che sfruttano l'energia del vento. In Italia l'eolico copre il 7% del consumo domestico di energia elettrica, ma per rispettare gli accordi internazionali e centrare gli obiettivi di transizione energetica, questa percentuale dovrebbe raddoppiare. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Cittadinanzattiva Sulmona a fianco delle istituzioni per informare i cittadini
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 13, numero 578 - 05 marzo 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Coronavirus. “Insieme senza paura, keep calm”. La nostra campagna social con FIMMG“Keep calm”. È questo l’invito che FIMMG e Cittadinanzattiva rivolgono a tutti i cittadini/pazienti con una campagna social che si prospetta più virale del COVID-19. Messaggi lanciati tramite slogan e immagini che parlano chiaro. «Keep calm and Evita luoghi affollati» è ad esempio uno dei messaggi che puntano a riportare la giusta serenità al cospetto di un’emergenza che non va assolutamente sottovalutata, ma che non deve neanche diventare psicosi. Leggi tutto... Indagine civica sulla riabilitazione: ecco i risultatiLa riabilitazione in Italia risulta di difficile accesso per i pazienti di tutte le regioni italiane con diversi accenti di gravità, a causa di mancanza di orientamento, scarsa integrazione fra medico di medicina generale e specialista, limitazioni regionali, burocrazia, liste d’attesa ed i cittadini arrivano a spendere in media più di 3.000 euro l’anno. Questi alcuni aspetti che vengono affrontati nell’Indagine civica sull’accesso alle cure riabilitative a cura di Cittadinanzattiva. Leggi tutto... ![]() ![]() Cittadinanzattiva su Coronavirus: FAQ, consigli e normativa aggiornataL'Italia deve cambiare stile di vita. Per fermare il coronavirus e limitare il contagio il presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, ha firmato un nuovo decreto e mette l'Italia in quarantena: scuole e università chiuse fino al 15 marzo, stop a tutti gli eventi affollati. Per tutti distanza di sicurezza di un metro. Le Regioni hanno attivato numeri dedicati e numeri verdi regionali, anche per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo Coronavirus in Italia. Leggi tutto... Dall'Organizzazione Mondiale della Sanità la guida per evitare lo stigma CoronavirusL'Organizzazione Mondiale della Sanità, in collaborazione con IFRC (International Federation of Red Cross e Red Crescent Societies) e Unesco, ha redatto una vera e propria guida rivolta alle istituzioni governative, ai media e alle organizzazioni che lavorano nel campo della nuova malattia da Coronavirus, per prevenire e affrontare lo stigma sociale. La guida è disponibile in lingua inglese e nella traduzione italiana a cura dell'Istituto Superiore di Sanità. Leggi tutto... Con FAIS per i diritti di stomizzati e incontinenti: partecipaDopo il successo riportato in Lombardia lo scorso dicembre, ritorna l'iniziativa NOGARAXSTOMIA a sostegno degli amici stomizzati delle Marche dove la Regione ha deciso di procedere con una gara/accordo quadro per l'acquisto dei presidi e accessori per stomia, ignorando quanto previsto nell'allegato 11, articolo 1, comma 4 dei LEA. Tutti possono aderire alla iniziativa e inviare la mail, non solo le persone stomizzate delle Marche. chi invia la mail si indentifica con la causa e di fatto ne diventa protagonista. Leggi tutto... ![]() La Conciliazione dell'Autorità di regolazione per luce acqua e gas funziona beneL'Arera - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ha diffuso un comunicato stampa che dimostra come nel 2019 il servizio di conciliazione dell'Autorità abbia consentito a clienti e utenti di ottenere o risparmiare oltre 8,5 milioni di euro, risolvendo controversie con i venditori di acqua, luce e gas. Leggi tutto... Asili nido: informazioni utili per scegliere al meglioCiascun Comune può far fronte alla domanda di posti negli asili nido organizzando l’offerta secondo diverse forme di gestione, anche integrate tra di loro. Leggi tutto... L'AGCM sulla commercializzazione di prodotti igienizzantiL'AGCM - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - comunica di essersi rivolta alle principali piattaforme di vendita online per chiedere maggiori informazioni riguardo alla vendita di prodotti igienizzanti per le mani e delle mascherine monouso di protezione delle vie respiratorie. Leggi tutto... ![]() Scarti preziosi, partecipa anche tu al contest sull’economia solidale circolare!Sai cosa significa economia solidale e circolare? Si tratta di pratiche di produzione e consumo sostenibili che riescono a coniugare l'attività d'impresa con percorsi di inclusione socio-lavorativa per le persone più fragili e vulnerabili, intese non più come "scarti" bensì come risorse di capitale sociale, relazionale e di competenze lavorative. Leggi tutto... Sea Watch: per la Cassazione Carola Rakete agì correttamenteE’ quanto scrivono i giudici della terza sezione penale della Corte di Cassazione, nelle motivazioni depositate a fine febbraio. La Corte ha annullato l’ordine di arresto emesso dalla Procura di Agrigento, non convalidato dal Gip, nei confronti della comandante della nave Sea Watch perché Carola Rackete agì correttamente seguendo le disposizioni sul salvataggio in mare: l'obbligo di prestare soccorso, stabiliscono i giudici, comporta anche l'obbligo di sbarcare i migranti in un luogo sicuro. Leggi tutto... Coronavirus: attenzione ai diritti dei detenutiLa diffusione del Coronavirus sta suscitando grande apprensione anche all’interno degli istituti penitenziari, anche se ancora non si registra una diffusione del virus. Le persone detenute non hanno pertanto alcun motivo per essere identificate come fattori di rischio di diffusione del Covid-19 essendo, anzi, da questo punto di vista più tutelate di altri proprio in ragione dei loro limitati contatti con l’esterno. Leggi tutto... ![]() La scuola ai tempi del Coronavirus: esperienze e strumenti digitaliScuole chiuse in tutta Italia fino al 15 marzo. E' quanto prevede il nuovo decreto approvato il 4 marzo dal Consiglio dei Ministri. Diversi istituti si sono subito attivati sul digitale, il Ministero ha messo a punto una pagina web per orientare e supportare gli istituti in questa nuova sfida. Anche se la stessa Ministra, Lucia Azzolina, ha specificato che molte scuole non hanno la strumentazione adatta. Leggi tutto... Un fumetto per spiegare il Coronavirus ai bambini«Nell’incredibile flusso di notizie che arrivano sull’epidemia, a cui sono inevitabilmente esposti anche i più piccoli, c’è il rischio che questi siano travolti dalla paura e non riescano a indirizzare la loro attenzione sulle poche notizie importanti per loro, anche per contribuire a prevenire la diffusione del virus e il contagio». Da qui l’idea dei pediatri della Fimp, Federazione italiana medici pediatri, che da oggi in oltre 7 mila studi diffonde un poster rivolto ai bambini col fumetto e le regole per un corretto stile di vita e di igiene. Leggi tutto... ![]() Cittadini europei attivi per i vaccini: non scommettere con la tua salute!Active Citizenship Network (ACN) ha lanciato la campagna social "Cittadini europei attivi per la vaccinazione". Insieme, come cittadini attivi e consapevoli, possiamo proteggerci: diventa il campione del tuo futuro! In Europa, Cittadinanzattiva promuove l'approccio a una vaccinazione lungo tutto il corso della vita. Leggi tutto... Il 5 Maggio a Bruxelles per la 14° Giornata Europea dei Diritti del MalatoActive Citizenship Network (ACN) è lieta di invitarvi alla conferenza di Bruxelles della 14a Giornata Europea dei Diritti del Malato che si celebrerà al Parlamento Europeo il 5 maggio 2020. L'argomento della conferenza di quest'anno sarà "L'impegno dei cittadini e l'azione di più parti interessate per affrontare la resistenza antimicrobica e sostenere i progressi dell'UE". Leggi tutto... ![]() Clima, scoperta italiana: controllare la CO2 ha effetti immediati sulle precipitazioni nel MediterraneoStabilizzare le concentrazioni di CO2 in atmosfera avrebbe, nell’immediato, un effetto benefico sulle piogge di alcune regioni a clima mediterraneo. Lo studio condotto dal Cnr-Isac in collaborazione con l’Università di Reading, è pubblicato sulla rivista Pnas (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America). Leggi tutto... Brindisi, impianto di gas naturale per le navi: cittadini e associazioni ambientaliste tornano a dire noA Brindisi cittadini e associazioni ambientaliste fanno sentire più forte la loro voce contro la possibilità di allocare un impianto stoccaggio e rifornimento di gas in un’area che per vocazione sarebbe concepita per i traffici commerciali. Costa Morena Est sarebbe adatta ad accogliere traffici di questo tipo. Leggi tutto... Rigenerazione urbana: Aprilia e Colleferro tra i progetti selezionati a UrbanpromoCi sono anche i progetti di due città del Lazio tra quelli che hanno partecipato a Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento sulla rigenerazione urbana, organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Nella gallery di www.urbanpromo.it sono disponibili i progetti presentati dai Comuni di Aprilia e Colleferro. Leggi tutto... Recupero dei borghi abbandonati: Salemi vince il bandoVince un progetto su Salemi, menzione per gli interventi su Raccuja e Ucria, Savoca e Brolo. Tra le menzioni anche Cittadinanzattiva con l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, per il progetto “Noccioleti resistenti” Leggi tutto... ![]() Il Piano Sud preso sul serio: l’analisi del ForumDDIl Ministro per il Sud e la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano ha presentato il Piano Sud 2030. E’ un documento che ha natura strategica, e che rappresenta una novità dopo molto tempo perché fonda le proposte su una diagnosi, affianca e interseca obiettivi di competitività con obiettivi di giustizia sociale e ambientale, e concepisce l’immediata accelerazione degli interventi come l’anticipazione di una svolta per il medio-lungo termine. Leggi tutto... Legge di Bilancio 2020: luci e ombre sulla sostenibilitàNel 2015 l'ONU mise a punto l'Agenda 2030, un percorso di transizione verso un futuro più equo e sostenibile per tutte le nazioni. Il traguardo è indicato da allora tramite un percorso di 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs): eliminazione della fame nel mondo, accesso all'istruzione, tutela della biodiversità, garanzia di cure sanitarie, accesso all'acqua, transizione all'economia circolare, promozione delle energie rinnovabili, e così via. Per ognuno degli obiettivi "finali" ci sono delle tappe intermedie che ogni paese deve rispettare. Leggi tutto... Agricoltura italiana in crisi per il coronavirusColdiretti lancia ripetuti allarmi sulle enormi difficoltà che l'emergenza sanitaria conseguente all'epidemia di Covid-19 sta provocando ad agricoltori, allevatori e gestori di agriturismo italiani. Le tegole cadute in queste settimane sulla testa degli imprenditori agricoli vanno dall'impossibilità dei lavoratori stagionali stranieri a varcare le frontiere per raggiungere i campi di raccolta, alle disdette che stanno azzerando le prenotazioni del settore turistico in tutto il paese. Leggi tutto... Europa del Sud: il clima minaccia il 50% dei raccolti di grano e maisL'Agenzia Europea per l'Ambiente ha pubblicato uno studio secondo il quale molte colture ampiamente diffuse nei paesi del sud dell'Europa subiranno un calo del 50% nella resa dei terreni entro il 2050. Le cause sono da ricercare nel progressivo mutamento delle condizioni climatiche che, nel meridione del continente, si tradurrà, secondo le previsioni, in fenomeni meteorologici più violenti e imprevedibili rispetto al passato, e maggiori ondate di calore foriere di siccità. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Non dimenticatevi di noi precari a vita
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Numero Speciale Coronavirus
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() CORONAVIRUS: LA GUIDA DI CITTADINANZATTIVAInformazioni utili per i cittadini, fake news, provvedimenti regionali e nazionali, guide utili e video di esperti. Cittadinanzattiva lancia la sua pagina di approfondimento sul Coronavirus.
LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI (FAQ) SU:I NOSTRI CONSIGLIOCCHIO ALLE TRUFFE E SPECULAZIONIOcchio alle truffe E alle speculazioni … Invitiamo i cittadini che dovessero imbattersi in speculazioni analoghe a comunicarlo a Cittadinanzattiva, scrivendo alla mail SEDI REGIONALILe nostri sedi regionali nelle zone interessate dai focolai sono a disposizione dei cittadini con i seguenti numeri e orari.
GUARDA I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
GUIDE UTILI\INFO UTILI:
VUOI QUALCHE CONSIGLIO IN PIÙ, NON CONVENZIONALE MA SICURO?Dario Bressanini, chimico, divulgatore scientifico e saggista italiano, spiega come preparare un disinfettante per le mani a base alcolica seguendo la ricetta dell'OMS. Non seguite ricette a caso se non conoscete la fonte della preparazione. Guarda il video Segui i consigli della nonna di Casa Surace per difenderti dal coronavirus! Guarda il video E per finire, leggi il "Decalogo contro la paura" scritto da Franco Arminio, poeta e paesologo
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 13, numero 577 - 20 febbraio 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Al via In Equilibrio: Storie di vita e percorsi nella salute mentaleAl via #InEquilibrio: Storie di vita e percorsi nella salute mentale, un racconto che riguarda le persone e non le patologie, che mette al centro la vita e il percorso spesso tortuoso, perché non è facile avere una diagnosi precoce e non è scontato essere orientati nel luogo giusto. Leggi tutto... Aperte le iscrizioni al nostro corso per facilitatori espertiLa nostra Scuola civica di alta formazione e la Scuola Facilitatori, i prossimi 6-7 marzo e 27-28 marzo, organizzano un percorso di formazione per introdurre i metodi della facilitazione esperta per gruppi. Tra gli obiettivi del corso: sviluppare le competenze per integrare le differenze interpersonali, per gestire i comportamenti dissonanti e negativi; evidenziare i metodi e gli strumenti pratici della facilitazione, da applicare per tutti; allenare le tecniche. Leggi tutto... XIV Premio Buone Pratiche Sicurezza e Salute a scuola Vito ScafidiPartecipa con la tua scuola alla XIV edizione del Premio Buone Pratiche di educazione alla sicurezza ed alla salute "Vito Scafidi" organizzato dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva. Il concorso è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato nell'anno scolastico passato o in quello in corso progetti dedicati ai seguenti ambiti tematici: educazione al benessere, sicurezza a scuola e cittadinanza attiva e volontariato. Per partecipare è necessario inviare i propri progetti entro e non oltre il 6 marzo seguendo le modalità indicate nel bando. Leggi tutto... ![]() ![]() Liste d'attesa: le criticità in VenetoListe d'attesa, problema annoso e ormai cronico del nostro SSN. Al TG3 ne parla Cittadinanzattiva Veneto, grazie all'attività trimestrale di monitoraggio svolta all'interno delle strutture e dei presidi sanitari locali. Sul sito web Rai.it la puntata intera del TG3 con gli interventi di Cittadinanzattiva (a partire dal minuto 21:05). Leggi tutto... Con FAIS per i diritti di stomizzati e incontinenti: partecipa all'iniziativa!Dopo il successo riportato in Lombardia lo scorso dicembre, ritorna l'iniziativa NOGARAXSTOMIA a sostegno degli amici stomizzati delle Marche dove la Regione ha deciso di procedere con una gara/accordo quadro per l'acquisto dei presidi e accessori per stomia, ignorando quanto previsto nell'allegato 11, articolo 1, comma 4 dei LEA. Leggi tutto... ![]() Bonus asili nido: al via le domande per ottenerloSul sito web dell'INPS è stata pubblicata l'attesa circolare che dà il via alla presentazione delle domande per il contributo relativo al 2020. Essendo una misura ad esaurimento, la circolare Inps (n. 27 del 14 febbraio 2020) precisa che il bonus, essendo erogabile entro il limite di spesa di 520 milioni, verrà accordato "secondo l'ordine cronologico di presentazione telematica della domanda". Leggi tutto... TIM rafforza la propria collaborazione con le associazioni dei consumatoriTIM, il noto operatore telefonico, comunica l'avvio della cooperazione con alcune associazioni di consumatori Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Codacons, Federconsumatori e Udicon con l'intento di favorire una sempre maggiore trasparenza, chiarezza e completezza delle informazioni su servizi offerti, novità commerciali, innovazioni tecnologiche e sviluppi di mercato. Leggi tutto... Seggiolini antiabbandono: come ottenere il BonusIl Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha finalmente annunciato la firma del decreto concernente l'assegnazione del bonus economico per l'acquisto di questi dispositivi di sicurezza. Il bonus sarà erogato come buono sconto elettronico di 30 euro. Leggi tutto... ![]() Scarti preziosi, carica le tue foto! C’è tempo fino al 15 aprile 2020Partecipa anche tu al contest fotografico “Scarti preziosi” sull’economia circolare e solidale, realizzato da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto ESC. Fotografa le realtà di economia circolare - presenti sul tuo territorio che sappiano coniugare pratiche di produzione e consumo sostenibili con percorsi di inclusione socio-lavorativa per le persone più fragili e vulnerabili, intese non più come "scarti" bensì come risorse di capitale sociale, relazionale e di competenze lavorative. Tanti i premi messi in palio! Un viaggio di due giorni a Bruxelles e una fotocamera digitale. Leggi tutto... Niente carcere per le detenute madri di figli disabiliLe madri di figli gravemente disabili possono scontare la pena in detenzione domiciliare, a prescindere dall’età del figlio e dalla durata della pena, sempre che il giudice non riscontri in concreto un pericolo per la sicurezza pubblica. Questo è quanto stabilito dalla Corte costituzionale, in una recente sentenza che costituisce un precedente di grande importanza. La sentenza, di cui è relatrice la presidente Marta Cartabia, si inserisce nell’ambito di una copiosa giurisprudenza costituzionale che considera le relazioni umane più prossime, specialmente familiari, fattori determinanti per la tutela effettiva delle persone più fragili. Leggi tutto... Riforma processo penale, ecco cosa prevede il Disegno di leggeIl 13 febbraio il Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di legge delega sulla riforma del processo penale. L'obiettivo della riforma è eliminare i tempi morti nel processo e dare una risposta più veloce alla domanda di giustizia dei cittadini. I punti centrali del Ddl riguardano dunque lo snellimento dei tempi dei processi e delle indagini preliminari, nuove regole su riti alternativi e appello, processo telematico, sanzioni per i giudici che per negligenza inescusabile non rispetteranno i tempi predeterminati dei processi, assunzioni del personale. Leggi tutto... Decreti Sicurezza, cosa potrebbe cambiare?Decreto Sicurezza e Decreto Sicurezza bis si apprestano a cambiare. Il 17 febbraio si è tenuto un vertice di maggioranza al Viminale per discutere delle modifiche da apportare ai due provvedimenti varati dall’ex Ministro dell’Interno, seguendo le indicazioni che il Presidente della Repubblica Mattarella aveva apposto al testo al momento della sua entrata in vigore. Tra le possibili modifiche: ripristino della protezione umanitaria, ritorno all’iscrizione all’anagrafe dei richiedenti asilo, incremento dei fondi destinati ai centri di accoglienza e riduzione delle multe in capo alle Ong che recuperano i migranti nel Mediterraneo, riduzione dell’inasprimento delle pene in caso di resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale. Leggi tutto... ![]() Il Ministero dell'istruzione firma l'atto per le priorità politiche 2020Il Ministro Azzolina ha firmato l'atto di indirizzo politico - istituzionale che definisce gli obiettivi del Ministero dell'Istruzione per il 2020. E' un documentario che contiene le priorità d'azione e sarà seguito da linee programmatiche. Al primo posto sono stati collocati gli studenti e le studentesse per consentire alla scuola di essere realmente inclusiva e innovativa. Il Ministro è impegnato anche nella lotta contro la dispersione scolastica e all'educazione alla cittadinanza attiva, alla sostenibilità ecologica sociale ed economica oltre che alle competenze digitali ed all'innovazione. Leggi tutto... "Come stanno i ragazzi", un docu-film dedicato ai suicidi tra i giovaniNel nostro Paese, come in tutti i Paesi europei, il suicidio è la seconda causa di morte tra gli adolescenti. Un fenomeno gravissimo ed in netta ascesa, sempre più sono gli accessi al pronto soccorso per casi del genere ed atti di autolesionismo. "Come stanno i ragazzi " è un documentario sulla tragedia dei suicidi fra i giovani realizzato da Alessandro Tosatto e Andrea Battistuzzi e realizzato in collaborazione con l'ospedale Civile di Padova. Il documentario è il risultato di un'inchiesta di oltre un anno sull'aumento dei suicidi tra minorenni e sull'impennata dei disturbi psichiatrici tra i giovani italiani. Leggi tutto... Dal 2023 la scuola dell'infanzia potrebbe diventare obbligatoriaIn classe a partire dai 3 anni di età, e fino a 18: così l’asilo potrebbe presto diventare obbligatorio. È la proposta del Governo avanzata nel tavolo di riforma della scuola, presieduto dal premier Giuseppe Conte. Come riportato da Il Messaggero, secondo la viceministra Anna Ascani, "Più che di obbligo parlerei di un diritto da garantire: il diritto dei bambini ad andare a scuola a 3 anni, a poter accedere a questo primo step della formazione e dell’educazione. è noto che i bambini che partono dalla scuola dell’infanzia hanno meno difficoltà negli studi ed escono meglio dal percorso formativo". Leggi tutto... Da bullo ad educatore: si laurea, al fianco la pm che lo condannòUna storia di riscatto che parte da Quarto Oggiaro, periferia di Milano: Daniel ha alle spalle un passato di adolescente fra rapine, atti di bullismo, violenza, carcere. Oggi ha 27 anni e si è appena laureato in Scienze della formazione. Vuole diventare educatore, ha già iniziato a lavorare con un ragazzo difficile, proprio come era lui. Ad applaudirlo alla laurea, tra le persone importanti della sua vita, c’era anche la Pm del Tribunale per i minorenni che l’ha fatto condannare in tutte le udienze in cui era imputato. Ora lo accompagna nelle scuole, per parlare con i bulli e raccontare la sua storia personale. Leggi tutto... ![]() Manifestazione per AssangeDomenica 23 febbraio 2020 il gruppo Italiani per Assange organizza un evento in Piazza del Popolo a Roma dalle ore 16:00 alle ore 19:00, per sensibilizzare i cittadini sulla richiesta che si alza da tutto il mondo per la liberazione del giornalista Julian Assange e l’opposizione totale alla sua estradizione negli Stati Uniti. L’evento prevede una sedia vuota ispirata all’opera dell’artista Davide Dormino “ Anything to say? ” sulla quale si alterneranno coloro tra i presenti che vorranno far sentire la loro voce a favore di Assange. Leggi tutto... ![]() Compostaggio: una guida facile e veloce per il tuo balconeIl compostaggio è una pratica attraverso la quale gli scarti alimentari (per semplificare) di tutti i giorni possono essere facilmente trasformati in compost con un processo della durata di circa tre mesi. Il prodotto ottenuto può essere utilizzato come ammendante, destinato poi per usi agronomici o per florovivaismo. Il suo utilizzo, con l'apporto di sostanza organica migliora la struttura del suolo e la disponibilità di elementi nutritivi (composti del fosforo e dell'azoto). Come attivatore biologico aumenta inoltre la biodiversità della microflora. Leggi tutto... ![]() Al Polo sud il clima delle Canarie. E i ghiacciai si frantumanoLe temperature continuano a salire in tutto il mondo ma in Antartide stanno procurando danni irreparabili. Un altro grande iceberg sta andando alla deriva staccandosi dal ghiacciaio di Pine Island. E gli scienziati temono che, associandosi ad altre masse, possa davvero contribuire all’innalzamento del livello del mare. Con conseguenze disastrose. Leggi tutto... ![]() Locuste: una piaga che torna a devastare l'Africa, stavolta a causa del climaLa FAO ha lanciato un appello internazionale per fronteggiare l'invasione di locuste che si sta diffondendo dal Corno d'Africa. la situazione critica è partita da Kemia, Somalia ed Eritrea, a fine 2019: quest'insetto, di solito innocuo e solitario, periodicamente si aggrega a milioni di suoi simili a formare sciami che diventano una piaga inarrestabile. In questo inizio di 2020 le locuste hanno invaso vegetazione, coltivazioni e pascoli anche in Etiopia e Gibuti, dove le popolazioni vivono già in condizione di insicurezza alimentare. Leggi tutto... Contro lo spreco, metti il cibo in rete!Gli avanzi del giorno di festa; le confezioni di cibo ricevute in regalo ma non gradite; gli alimenti in scatola prossimi alla scadenza; frutta, verdura e latticini comprati in eccesso; confetture e conserve che occupano spazio in dispensa; e persino le grandi quantità di cibo che di solito avanzano dal ricevimento di nozze. Un progetto di food sharing pugliese, "Avanzi Popolo 2.0", permette di condividere le rimanenze alimentari con chi ne ha bisogno. Una piattaforma digitale mette in rete le associazioni che sostengono cittadini e famiglie bisognose di aiuto, con chi ha grandi disponibilità quotidiane di alimenti freschi: supermercati, negozi e ristoranti. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Riqualificazione Stazione Tiburtina: ferma contrarietà di Cittadinanzattiva alle scelte dell’Amministrazione comunale
|
|||||
Sindrome del Bullizzante e se il debole fossi proprio tu?
|
|||||
Roma, riduzione su tariffa TARI: è tutto da buttare!
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 13, numero 576 - 13 febbraio 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Aperte le iscrizioni al nostro corso per facilitatori espertiLa nostra Scuola civica di alta formazione e la Scuola Facilitatori, i prossimi 6-7 marzo e 27-28 marzo, organizzano un percorso di formazione per introdurre i metodi della facilitazione esperta per gruppi. Tra gli obiettivi del corso: sviluppare le competenze per integrare le differenze interpersonali, per gestire i comportamenti dissonanti e negativi; evidenziare i metodi e gli strumenti pratici della facilitazione, da applicare per tutti; allenare le tecniche. Servizio idrico: restituzione all’utente quota depurazione se il sistema è obsoleto e non funzionanteA fronte di un sistema di depurazione “obsoleto e notoriamente non funzionante”, la Regione Campania dovrà restituire ad una contribuente la quota pagata per il servizio di depurazione, servizio in realtà non erogato. È quanto stabilisce la sentenza n. 3314-2020 della Corte di Cassazione con la quale viene respinto il ricorso della Regione. Buone pratiche a scuola, partecipa al nostro XIV Premio ScafidiPartecipa con la tua scuola alla XIII edizione del Premio Buone Pratiche di educazione alla sicurezza ed alla salute "Vito Scafidi" organizzato dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva. Il concorso è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato nell'anno scolastico passato o in quello in corso progetti dedicati ai seguenti ambiti tematici: educazione al benessere, sicurezza a scuola e cittadinanza attiva e volontariato. Leggi tutto... ![]() ![]() Ministero e ISS sul Coronavirus: pagine informative e numero di pubblica utilitàIl portale del Ministero della Salute ed "Epicentro", il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura dell'Istituto superiore di sanità, pubblicano una serie di pagine informative sul Coronavirus. Sulle stesse è possibile reperire informazioni su cos'è il Coronavirus, sulla diffusione e le ultime notizie sui casi di contagio. Inoltre FAQ, aggiornamenti sulla situazione internazionale e le direttive del Ministero per la sicurezza e la tutela. Parallelamente è attivo anche il numero di pubblica utilità 1500, sempre gestito dal Ministero. Leggi tutto... ![]() Aperte le iscrizioni agli asili nido in molte città. Quanto ne sai?L’iscrizione al nido del proprio bambino è un momento molto importante e avere a propria disposizione alcuni consigli utili può fare la differenza a garanzia di una maggiore tranquillità nella scelta. Quanto ne sappiamo del servizio di asilo nido comunale? Della sua finalità ed organizzazione? Conoscere meglio il servizio può aiutarci in una scelta più serena. Questo primo approfondimento è dedicato a ripercorrere le tappe dell’istituzione del servizio e ad evidenziarne le criticità ad oggi persistenti. Leggi tutto... Mobilità sostenibile: al via nelle città le attività del progetto O.R.A.O.R.A. – Open Road Alliance è il progetto di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva dedicato alla mobilità sostenibile. Gli studenti che partecipano al progetto, frequentanti le classi terze nell’A.S. 2019/2020, sono 2.665 e sono guidati da 177 docenti referenti. Cominciano in queste settimane un percorso che dalla terza alla quinta classe li vedrà impegnati sui temi della mobilità sostenibile con momenti informativi alternati a dibattiti, esperienze pratiche e confronti tra i partecipanti. L’obiettivo di O.R.A., infatti, è promuovere una nuova cultura della mobilità, attraverso modelli di sostenibilità innovativi e la partecipazione attiva dei cittadini. Leggi tutto... Telefonia: come procedere al rimborso per la fatturazione a 28 giorniLa questione della fatturazione a 28 giorni si avvia alle battute finali seppure non sia ancora chiaro come ottenere concretamente il rimborso dagli operatori telefonici. Wind Tre, Vodafone, Tim e Fastweb decisero infatti tre anni fa di fatturare i clienti con una scadenza quadrisettimanale, ovvero a 28 giorni. Ciò ha permesso di conseguire alle aziende un guadagno su base annuale di una tredicesima mensilità. Le reazioni non si sono fatte attendere: le Autorità indipendenti sono intervenute indicando di ristabilire il mese solare come periodo di fatturazione. Leggi tutto... Cellulari e pc: come disattivare servizi a pagamento non richiestiPuò accadere che navigando nel web, cliccando banner pubblicitari, sia da smartphone che da tablet o pc, si attivino servizi a pagamento di intrattenimento (giochi, video, foto, musica, etc.) e di informazione (meteo, oroscopo, news, gossip, etc.). L'AGCM - Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha diffuso un comunicato su come disattivare tali servizi a pagamento di intrattenimento che abbiamo attivato dal nostro device mobile. Leggi tutto... ![]() Illegittimo chiamare “clandestini” i richiedenti asiloIl Giudice di secondo grado della Corte di Appello di Milano ha confermato che chiamare “clandestini” i richiedenti asilo costituisce comportamento discriminatorio e molesto per ragioni di razza ed etnia. La vicenda nasce nell’aprile 2016 quando, in relazione all’apertura di un centro di accoglienza a Saronno che avrebbe dovuto ospitare circa 30 richiedenti asilo, la Lega nord aveva organizzato una opposizione affiggendo nella cittadina dei cartelli riportanti la dicitura “clandestini”. Leggi tutto... Cucchi: pubblicate le motivazioni della sentenza della Corte di AssisePer i giudici fu un evento traumatico a causare la morte del giovane Stefano che fino alla sera dell’arresto si trovava in una condizione di "sostanziale benessere". Queste le motivazioni depositate dalla Corte di Assise di Roma - ben 130 pagine - che hanno portato, lo scorso 14 novembre, alla condanna dei carabinieri per omicidio preterintenzionale. Leggi tutto... ![]() Solo una scuola su tre è accessibile ai disabiliNelle scuole italiane ci sono troppe barriere architettoniche. Solo un terzo delle scuole garantisce l’accessibilità agli alunni con una disabilità motoria. I lavori per abbattere le barriere architettoniche sono state fatte solo nel 15% degli edifici. Se c’è una gita con pernottamento, il 66% degli alunni con disabilità non partecipa e questa percentuale schizza all’81% nelle scuole del Mezzogiorno. Leggi tutto... Troppo smog: no alla ricreazione in cortileE' successo a Treviso, dopo lo stop alle auto è arrivato anche quello per la ricreazione all'aria aperta. Visto il tasso molto elevato di smog, il Dirigente dell'Istituto Comprensivo "Stefanini" ha pensato di vietare la ricreazione in cortile ai suoi studenti per salvaguardare la loro salute. Leggi tutto... Può essere un problema se ad insegnare sono soprattutto le donne?La professione dell'insegnante non solo nel nostro Paese ma anche in tutti i Paesi europei è stata da sempre caratterizzata da una predominanza di sesso femminile. L' OCSE, l'Organizzazione per lo Sviluppo Economico parla infatti di "squilibri di genere nella professione docente". La predominanza femminile nel mondo della scuola è un fenomeno in continua ascesa nei Paesi Sviluppati. Nell'ultimo decennio è aumentata raggiungendo un picco nel 2014 pari al 68%. Leggi tutto... ![]() Borghi Autentici d’Italia: Cittadinanzattiva partecipa alla Conferenza Strategica NazionaleA Salsomaggiore Terme la prima Conferenza Strategica Nazionale dell'Associazione Borghi Autentici d’Italia. Uno strumento per accrescere la partecipazione, il dialogo e la discussione all’interno della variegata rete di territori e comunità rappresentati dall'Associazione (attualmente 300 Comuni in ambito nazionale). Leggi tutto... Quando l'olografia digitale e l'intelligenza artificiale sostengono la lotta alle microplastiche in mareNuova metodologia di indagine messa a punto dai ricercatori del CNR permette di rilevare automaticamente la presenza di microplastiche in campioni marini. La tecnica predisposta da due organismi del CNR, il gruppo di Olografia digitale di Pozzuoli e il gruppo di intelligenza artificiale di Lecce, consente di effettuare uno screening accurato e particolareggiato. Leggi tutto... ![]() La rivoluzione della "chimica verde"La chimica tradizionale è indubbiamente responsabile di molta parte dei danni arrecati nel XX secolo all'ambiente naturale. Basti pensare all'utilizzo in agricoltura di fitofarmaci e pesticidi sintetici; a lubrificanti, coloranti, sgrassanti ed altre sostanze utilizzate nell'industria pesante, tessile o alimentare; o al boom delle materie plastiche, virtualmente indistruttibili, che hanno invaso fiumi, mari e discariche del pianeta dalla metà del '900 in poi. Leggi tutto... Chi vuole cancellare i popoli indigeni nel XXI secolo?Nonostante i progressi nel riconoscimento dei diritti politici e umani ai popoli indigeni in generale, ancora nel 2020 in diverse regioni del mondo i rappresentanti di culture millenarie devono affrontare minacce, vessazioni, ingiustizie, soprusi e, purtroppo, veri e propri attacchi mortali. Le situazioni più critiche sono in Sudamerica e in Asia. I popoli amazzonici sono costantemente sotto pressione per cedere o abbandonare i loro territori nella foresta, appetiti da compagnie minerarie, petrolifere, del legname e dell'agro businness. Leggi tutto... "Alice MAXXI Family": infanzia e ambiente al cinemaAlice nella città, la sezione della Festa del Cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni, inaugura questa settimana una serie di proiezioni dedicate al tema della crescita morale e culturale dei ragazzi. La rassegna, intitolata "Alice MAXXI Family" si terrà per sei fine settimana, fino al 29 marzo, al Museo delle Arti del XII secolo (MAXXI). Il primo appuntamento è per sabato 15 febbraio con l'anteprima de "Il richiamo della foresta", nuova versione del classico letterario di Jack London, e attesissima produzione Disney che approderà nelle sale italiane il prossimo 20 febbraio. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Partecipazione in sanità: nella Regione Lazio primo incontro con i cittadini
|
|||||
Carta della qualità dei DH oncoematologici: Focus Lazio
|
|||||
Il colore dell'inferno
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 13, numero 575 - 06 febbraio 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() "Io equivalgo" arriva tra i banchi di scuolaLo scorso 30 gennaio, presso l’Istituto Superiore Bosso-Monti di Torino, si è tenuta la giornata di formazione rivolta ai docenti, sul tema dell’uso consapevole dei farmaci, dei corretti stili di vita e della produzione dei farmaci. Dopo tre anni di campagna di comunicazione e sensibilizzazione sull’uso dei farmaci equivalenti rivolta ai cittadini, IoEquivalgo si trasforma in un contenitore di processi di apprendimento trasversale da cui attingere consapevolmente informazioni utili per la propria e altrui salute. Leggi tutto... Buone pratiche a scuola, partecipa al nostro XIV Premio ScafidiPartecipa con la tua scuola alla XIII edizione del Premio Buone Pratiche di educazione alla sicurezza ed alla salute "Vito Scafidi" organizzato dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva. Il concorso è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato nell'anno scolastico passato o in quello in corso progetti dedicati ai seguenti ambiti tematici: educazione al benessere, sicurezza a scuola e cittadinanza attiva e volontariato. Per partecipare è necessario inviare i propri progetti entro e non oltre il 6 marzo seguendo le modalità indicate nel bando. Una giuria di esperti valuterà i lavori e decreterà i vincitori che saranno premiati durante una cerimonia pubblica a Roma. Leggi tutto... ![]() ![]() Compila il questionario di Cittadinanzattiva sull'assistenza psicologicaCittadinanzattiva, attraverso le reti del Tribunale per i diritti del malato e del Coordinamento nazionale delle Associazioni di Malati Cronici, realizza una indagine con più scopi: fare il punto sull’assistenza psicologica erogata o non erogata oggi nei confronti di chi ha una patologia cronica o rara, capire insieme quali siano i bisogni di assistenza psicologica e come gli psicologi possano rispondere a questo bisogno alla luce delle novità normative che li vedono al fianco degli altri professionisti sanitari nella presa in carico del paziente. Leggi tutto... Si parla di alimentazione e salute alla Winter School 2020In occasione della WINTER SCHOOL 2020 "Alimentazione prevenzione cura. Nuova governance in sanità" in programma a Pollenzo il 6-7 febbraio 2020, presso l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, con il patrocinio di Cittadinanzattiva. Leggi tutto... A Bari il Focus sulle infezioni correlate all'assistenza sanitariaSi terrà a Bari il 10 febbraio, dalle 8:45 alle 14:00 presso l'Aula Magna De Benedictis in piazza Giulio Cesare 11, il secondo appuntamento con gli approfondimenti sul tema della infezioni correlate all'assistenza sanitaria. La lotta a queste problematiche vede coinvolte molteplici professionalità, tecnologie e farmaci, per cui è sempre necessario un aggiornamento e un confronto con i cittadini e gli esperti. Leggi tutto... Day Hospital onco-ematologici lombardi: presentati i dati del monitoraggioSi è svolto lo scorso 31 gennaio a Monza, il terzo evento regionale di presentazione dei dati del monitoraggio dei DH oncoematologici effettuati in Lombardia e della Carta della qualità dei day hospital oncoematologici promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con AIL e grazie al contributo non condizionato di Roche. Leggi tutto... ![]() L'Istat aggiorna il paniere degli indici dei prezzi al consumoL'Istat, con una nota apparsa sul proprio sito web nei giorni scorsi, segnala l'ingresso di nuovi prodotti rappresentativi dell’evoluzione nelle abitudini di spesa delle famiglie italiane. Si segnalano, tra i mezzi di trasporto, le automobili elettriche e il monopattino elettrico. Ogni anno l’Istat rivede l’elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo, aggiornando contestualmente le tecniche d’indagine e i pesi con i quali i diversi prodotti contribuiscono alla misura dell’inflazione. Leggi tutto... La Commissione EU chiede a Booking.com più trasparenzaLa Commissione Europea ha rivolto formalmente l'invito a Booking.com ad impegnarsi a cambiare il modo in cui la società olandese presenta offerte e sconti ai consumatori. Ciò al fine di rendere l'esperienza del consumatore meno complessa e più trasparente. Uno dei cambiamenti che Booking.com dovrà porre in essere riguarda la dicitura "ultima camera disponibile": si dovrà infatti indicare in modo chiaro che fa riferimento solo alle stanze poste in offerta sulla piattaforma Booking.com e non alla disponibilità di camere in generale della struttura. Leggi tutto... ![]() La storia di Ghassan, finalmente cittadino italianoQuesta è la storia di Ghassan, una storia paradossale legata, purtroppo, alle storture della legge sulla cittadinanza del 1992, aggravate dalle norme del decreto sicurezza 2018. Ghassan, di origine marocchina, promessa dell’atletica leggera, da oltre 18 anni studia e lavora a Reggio Emilia. Suo padre e sua madre sono naturalizzati italiani ma lui, prima di poter essere riconosciuto un cittadino italiano a tutti gli effetti, ha dovuto attendere tanto. Leggi tutto... Migranti: il Tribunale dei Ministri accusa l’ex Ministro dell’InternoE’ racchiuso in ben 114 pagine l’atto d'accusa con il quale il Tribunale dei ministri di Palermo chiede al Senato l'autorizzazione a processare l’ex Ministro dell’Interno per sequestro di persona e rifiuto d'atti d'ufficio per aver trattenuto per 19 giorni a bordo della Open Arms 164 migranti soccorsi in zona Sar libica il 1° agosto scorso. Leggi tutto... Detenuti carcere Campobasso: si chiede il rispetto dei dirittiIl Segretario regionale di Cittadinanzattiva Molise, insieme al Garante regionale dei Diritti della Persona e al Presidente di Antigone Molise, ha inviato una lettera alla Direzione della Casa Circondariale di Campobasso e ad una serie di interlocutori istituzionali, tra cui il Garante dei detenuti nazionale, il Ministero della Giustizia e il Ministero della Salute, per porre l’attenzione sulle forti criticità in cui versa il carcere di Campobasso ed emerse a seguito della “pacifica” protesta iniziata lunedì 27 gennaio - tutt’ora in corso - da parte delle persone ristrette presso la Casa circondariale. Leggi tutto... ![]() In Valchiavenna la scuola riparte da nuove tecnologie e marketingIl progetto dal nome "La scuola in Valchiavenna tra tradizione ed internazionalizzazione. Lingue straniere, nuove tecnologie e marketing" mette al centro la crescita dei giovani e il potenziamento dell'offerta educativa e formativa per le nuove generazioni. E lo fa attraverso lo sviluppo delle competenze linguistiche, digitali e comunicative degli studenti. Leggi tutto... In Finlandia lotta alla disinformazione già dalla scuola primariaNon si è mai troppo piccoli per imparare a difendersi dalla disinformazione. “Le favole funzionano molto bene. Prendi una volpe furba che cerca sempre di ingannare altri animali con le sue parole astute. Non è una cattiva metafora se pensiamo ad alcuni politici, non credete?”, spiega Kivinen, un insegnante finlandese di scuole secondaria, al Guardian. Leggi tutto... ![]() 2020: Anno internazionale della salute delle piantePer contrastare l’impoverimento dei suoli e delle comunità rurali, la FAO corre ai ripari e lancia la campagna contro la diffusione di parassiti e malattie nel mondo. Oltre il 40% del cibo prodotto sul pianeta viene infatti perso in seguito alla presenza di parassiti non autoctoni. Sotto accusa il massiccio trasporto internazionale di prodotti alimentari e i cambiamenti climatici. Ma molto si può fare, partendo soprattutto dal basso. Leggi tutto... Aree umide: la loro tutela è fondamentale per il benessere del pianetaGiornata mondiale aree umide 2020: tutelarle è fondamentale per il pianeta. Domenica 2 febbraio moltissime sono state le iniziative organizzate per ricordare la necessità di salvaguardare scrigni preziosi di biodiversità. Occupano il 6% della superficie del pianeta e producono globalmente il 24% del cibo. Proprio per la loro importanza è stata organizzata, a livello internazionale, una giornata che ricordi l’esigenza di garantirne la tutela. Leggi tutto... ![]() Scuola ed educazione: nuovi strumenti per superare le disuguaglianzeAl Forum sull'Educazione (1-2 febbraio) tenutosi a Camogli hanno partecipato Fabrizio Barca, Andrea Morniroli e Marco Rossi Doria per il Forum Disuguaglianze e Diversità insieme al sindaco di Milano Beppe Sala e ad altre personalità italiane protagoniste del mondo della cultura, dell’economia e della società civile. Leggi tutto... Mille miliardi per decarbonizzare l'EuropaNel discorso di insediamento dello scorso luglio, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha messo la sostenibilità al centro della sua visione dell'Europa. L'obiettivo dichiarato è di raggiungere la "neutralità carbonica" nell'Unione entro il 2050. Ciò significa che a quella data le emissioni di anidride carbonica dovranno essere abbassate fino a pareggiare le capacità di assorbimento dei cicli naturali. Leggi tutto... 50 anni fa il primo "Earth Day"...nato sulle pagine del New York TimesL'idea di una Giornata Mondiale della Terra è nata nel 1970. In un paese, gli Stati Uniti, che iniziava appena a rendersi conto dei costi del "progresso" in termini di inquinamento dell'aria e dell'acqua, abuso di pesticidi e discariche di rifiuti, un gruppo di "ambientalisti" decise di passare all'azione. Acquistarono a fine gennaio una pagina pubblicitaria del New York Times e chiamarono a raccolta il popolo americano in difesa del pianeta. I promotori fissarono una data: il 22 aprile di quello stesso anno; e le diedero un nome: "Earth Day". Leggi tutto... Uno dei giovani lupi di Roma ucciso da un bracconiereLa LIPU ha reso noto che a fine novembre è stato ucciso uno dei cinque lupi nati nella primavera del 2019 nella Riserva del Litorale Romano, in territorio comunale. Il giovane lupo, che dunque non aveva ancora compiuto un anno, è uno di quelli ritratti in questa foto dell'agosto scorso. In particolare uno dei due dal manto più scuro. L'animale è stato abbattuto a fucilate utilizzando munizioni illegali per la caccia al cinghiale. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 13, numero 574 - 30 gennaio 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Scarti preziosi, vota le foto dei partecipanti!Sono online alla pagina www.economiasolidalecircolare.it/scarti-preziosi le prime foto dei partecipanti al contest “Scarti preziosi”, il concorso fotografico sull’economia circolare e solidale, realizzato da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto ESC. Tanti i premi in palio, tra cui un soggiorno di due notti a Bruxelles! Leggi tutto... Call Center e falsi dipendenti delle associazioni dei consumatoriDa alcune recenti segnalazioni pervenute dagli utenti in questi giorni sembra che alcuni call center, nel promuovere il passaggio ad un nuovo operatore di telefonia fissa o mobile, millantino la collaborazione diretta con i dipendenti delle Associazioni dei Consumatori. In poche parole: l’operatore, dopo aver contattato l’utente affermando che la sua attuale compagnia telefonica è in procinto di effettuare delle rimodulazioni tariffarie che porteranno il costo della bolletta a lievitare di una cifra compresa tra gli 8 e i 10€ al mese, consiglia allo stesso di interloquire con un fantomatico “rappresentante delle Associazioni dei Consumatori” il quale, dall’alto della sua credibilità ed esperienza, consiglia all’ignaro consumatore una serie di offerte concorrenti a cui aderire entro 30 giorni, in modo da non pagare le eventuali penali a cui si andrebbe incontro nel caso di recesso anticipato. Leggi tutto... ![]() ![]() Che latte beviamo? Rispondono i ricercatori dell'università di Napoli e ValenciaIl Salvagente, mensile noto per la pubblicazione di Test di laboratorio contro le truffe al consumatore, ha diffuso uno studio sul latte condotto da alcuni ricercatori dell'università di Valencia e di Napoli. Da quanto emerge, nella bevanda più consumata dai bambini e presente anche nella dieta degli adulti, si possono trovare tracce di farmaci, come cortisonici, antinfiammatori e antibiotici. Le quantità rilevate sono tuttavia concentrazioni sempre sotto i limiti di legge. Leggi tutto... Facebook è gratuito? Non è esattamente cosìL'Agcm - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - ha comunicato di aver avviato un procedimento nei confronti di Facebook per aver posto in essere una pratica commerciale scorretta in violazione degli artt. 21 e 22 del Codice del Consumo italiano. L'infrazione risulta quella di aver ingannato gli utenti a registrarsi non informandoli adeguatamente. Come noto infatti, inserendo i propri dati per attivare l'account, questi vengono utilizzati per ragioni commerciali e con finalità remunerative per l'azienda americana. Leggi tutto... Multate Tim, Vodafone e Wind 3 multate dall'AgcomTim, Vodafone e Wind 3 sono state multate dall'Agcom - Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - per aver introdotto alcune variazioni al contratto di telefonia mobile senza tuttavia il consenso degli utenti. ![]() Come ottenere la cittadinanza italiana?Pagano le tasse, lavorano, studiano, eppure non sono riconosciuti cittadini italiani. E i tempi di attesa per la conclusione delle pratiche sono lunghissimi, spesso anche oltre i termini di legge. E’ questa l’odissea che tanti stranieri si trovano a vivere per poter ottenere la cittadinanza italiana e sentirsi finalmente parte integrante della società e del Paese in cui vivono da tanti anni. Eppure la strada si rivela il più delle volte particolarmente tortuosa, prima di poter vedere riconosciuto un loro diritto. Sono tante le storie e le segnalazioni ricevute da Cittadinanzattiva, che da anni è impegnata a fornire sostegno alle persone che si rivolgono al nostro servizio di informazione e tutela. Ma quali sono i requisiti per accedere? Leggi tutto... “Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva”: largo ai giovani!Il 23 e 24 gennaio, a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, si è svolto l’incontro di due giorni “Inclusione, cittadinanza e cittadinanzattiva: lavori in corso e prospettive per il futuro” con la partecipazione di tutti i referenti e di alcuni dei ragazzi italiani e migranti, giovani attivisti, che hanno realizzato le attività all’interno del progetto “Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva” che Cittadinanzattiva ha realizzato in collaborazione con Aics e Fictus. Nel corso del progetto i ragazzi hanno dato vita e animato una serie di laboratori di comunità, nelle città coinvolte (Benevento, Campobasso, Crotone, Firenze, Giarre e Bronte, L’Aquila, Milano, Perugia, Torino) attivando percorsi di cittadinanza inclusiva e raccontando, nel corso della due giorni, le esperienze e le storie di accoglienza e integrazione che li hanno visti protagonisti. Leggi tutto... ![]() Ristorazione scolastica, ecco le nuove linee guidaUn documento del Ministero della Salute che contiene linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica, ospedaliera e assistenziale, ospedaliera pediatrica. Obiettivo: il servizio di ristorazione collettiva deve raggiungere un livello ottimale sia in termini di qualità nutrizionale, che di qualità sensoriale, assieme alla progettazione di un'organizzazione efficiente del servizio. Leggi tutto... Giornata della memoria: la prof di Palermo ancora senza giustiziaArriva alla Camera, la vicenda della professoressa di Palermo Rosa Maria Dell’Aria, sospesa lo scorso anno per due settimane dall’Ufficio scolastico provinciale, con dimezzamento dello stipendio, perché non avrebbe «vigilato» sul lavoro di alcuni suoi studenti. Gli alunni dell’istituto industriale Vittorio Emanuele II di Palermo avevano presentato un video, in occasione della giornata della memoria dello scorso anno, nel quale avevano accostato la promulgazione delle leggi razziali del 1938 al «decreto sicurezza». Leggi tutto... Quanto costa fare un figlio? Tra gravidanza e primo anno si arriva a 7mila euroSono alcuni dei risultati di un’indagine promossa dal portale Facile.it. E le spese sono elevate anche per nidi privati e babysitter: nel 2019 quasi una famiglia su due con bimbi fino ai 3 anni ha dovuto ricorrervi. Secondo quanto emerso dall’indagine, realizzata su un campione rappresentativo della popolazione italiana con figli di età compresa fra 0 e 3 anni, per le sole spese “ordinarie” legate ai 9 mesi di gravidanza - includendo quindi, ad esempio, visite, analisi, farmaci, abbigliamento, culla e tutto il necessario in vista dell’arrivo del bebè - in media si spendono 3.411 euro per il primo il primo figlio e 2.754 euro dal secondo in poi. Il primo figlio, insomma, pare costare il 24% in più. Leggi tutto... Una scuola per restare al Sud, l'idea nasce in SalentoDal 2009 al 2018, la popolazione salentina conta 31mila e 103 cittadini in meno. Un decremento demografico evidenziato dai dati dell’Istat, l’istituto nazionale di statistica. Ma c'è chi, proprio ri-partendo dal Salento, ha deciso di gettare le condizioni per una rete della "restanza". In questo contesto socio-economico, il Salento riparte dalla scuola della “restanza”. Leggi tutto... ![]() Parco della Lessinia in pericolo: 7000 persone in montagna per difendere la natura23 associazioni hanno organizzato la protesta contro il progetto di delibera della commissione ambiente della Regione Veneto che prevede una diversa zonizzazione per l’area. Un lunghissimo cordone ha così solcato i sentieri compresi tra la Conca dei Parpari fino a San Giorgio di Bosco Chiesanuova. Ora, alla vigilia, del trentennale dell’istituzione del parco, una opposizione trasversale si prepara a contrastare la votazione definitiva. Leggi tutto... Caos rifiuti: nel Lazio le piccole realtà fanno molto meglio della CapitaleTantissimi piccoli comuni nella regione stanno ‘importando’ il ‘porta a porta’ al fine di realizzare un modello virtuoso di raccolta dei rifiuti, segnando una controtendenza rispetto al caos rifiuti di Roma che domina sulle colonne dei giornali da mesi. Leggi tutto... ![]() 50 miliardi per acqua, energia e rifiuti sostenibiliSecondo un piano di Utilitalia, la federazione delle imprese e dei fornitori di servizi pubblici, sarebbe possibile finanziare lo sviluppo sostenibile italiano con 50 miliardi di euro nei prossimi cinque anni. I finanziamenti sarebbero destinati alla ristrutturazione delle reti idriche ed energetiche, privilegiando quelle che attingono a fonti rinnovabili; e alla revisione del ciclo dei rifiuti nell'ottica della circolarità. Leggi tutto... Storia di Kate, avvoltoio italiano, e altri rapaci in pericoloIl ritrovamento del cadavere di un raro esemplare di capovaccaio, avvenuto in una zona della Sicilia afflitta dal bracconaggio, offre lo spunto per una riflessione sulle minacce alla sopravvivenza dei rapaci italiani. L'esperto che per anni ha allevato e liberato la scorsa estate Kate, la giovane femmina caduta in Sicilia, fa un excursus sui pericoli che corrono aquile, grifoni e avvoltoi: tra cavi elettrici, bocconi avvelenati, scarsità di cibo "naturale" e, purtroppo, i fucili dei bracconieri. Leggi tutto... ![]() |
|||||
L'attuazione del Piano cronicità nel Cuneese
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 13, numero 573 - 23 gennaio 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Società civile e Corte Costituzionale: la rivoluzione di Marta CartabiaNei giorni scorsi, la Corte Costituzionale ha reso pubblico in una nota, di cui è prevista a breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che “qualsiasi formazione sociale senza scopo di lucro e qualunque soggetto istituzionale, se portatori di interessi collettivi o diffusi attinenti alla questione in discussione, potranno presentare brevi opinioni scritte per offrire alla Corte elementi utili alla conoscenza e alla valutazione del caso sottoposto al suo giudizio”. Leggi tutto... ![]() Hai problemi con i servizi pubblici locali? Chiamaci gratuitamente allo 06 36718040Cittadinanzattiva mette a disposizione un call center gratuito dedicato: 06 36718040 attivo il lunedì dalle 14:30 alle 17:30 e il mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13. Il servizio nasce per tutelare i diritti dei cittadini che riscontrano difficolta con rifiuti, acqua, trasporto pubblico locale ed asili nido comunali. Leggi tutto... Emilia Romagna, 8 proposte per la partecipazione in sanitàCoinvolgere e far partecipare il singolo cittadino o le Associazioni è nell’interesse delle istituzioni medesime, perché contribuisce a qualificare la loro azione, a renderla più efficace e incisiva poiché più rispondente a bisogni e proposte elaborate con il punto di vista (stand point) civico, e, in ultima analisi, garantisce, accrescendo il livello di soddisfazione dei cittadini, il loro consenso nei confronti delle istituzioni stesse. Leggi tutto... ![]() ![]() 8 incontri nel 2020 per fare il punto sulla depressioneFondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, lancia il percorso di sensibilizzazione «Uscire dall’ombra della depressione», una serie di tavole rotonde che faranno tappa in otto Regioni italiane con l’obiettivo di promuovere azioni a livello territoriale per facilitare l’accesso alla diagnosi e alle cure più appropriate attraverso il coinvolgimento di Istituzioni e rappresentanti locali a livello medico, assistenziale e sociale. Leggi tutto... ![]() Partecipa alla consultazione civica sulla gestione sostenibile dell'acquaLa consultazione civica sulla gestione sostenibile dell'acqua, di cui Cittadinanzattiva è promotrice, rientra tra le attività del progetto “Le città e la gestione sostenibile dell’acqua e delle risorse naturali” cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione alo Sviluppo (AID 011788). Leggi tutto... Un nuovo strumento di protezione per i consumatori EUDal 17 gennaio scorso è entrato in vigore il nuovo regolamento europeo sulla cooperazione tra le autorità nazionali in materia di protezione dei consumatori. Così facendo le autorità nazionali potranno implementare la loro collaborazione ed avere un quadro complessivo europeo sulle pratiche che danneggiano i consumatori. Le aree che saranno considerate sono, tra le altre, l'e-commerce, il diritto dei passeggeri e la pubblicità comparativa. Leggi tutto... ![]() Scarti preziosi, partecipare è semplice, cosa aspetti?Partecipa anche tu al contest fotografico “Scarti preziosi” sull’economia circolare e solidale, realizzato da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto ESC. Carica le tue foto collegandoti al sito www.economiasolidalecircolare.it, c’è tempo fino al 15 aprile 2020! Condividi le tue foto e raccogli like, puoi vincere un viaggio di due giorni a Bruxelles e una macchina fotografica Canon. Nella Gallery troverai gli attuali partecipanti del contest: puoi votare l’esperienza di economia solidale e circolare che ti piace di più, basta un click. Leggi tutto... Cittadinanzattiva ammessa parte civile nel processo Cucchi terCittadinanzattiva è stata ammessa parte civile nel processo sui depistaggi seguiti alla morte di Stefano Cucchi, il cosiddetto “Cucchi ter”, il processo che vede imputati otto carabinieri, accusati a vario titolo di falso ideologico. Cittadinanzattiva - rappresentata dall’avv. Stefano Maccioni della Rete Giustizia per i Diritti - è sempre stata presente fin dal primo processo in Corte di Assise e questo ennesimo riconoscimento rappresenta una vittoria simbolica per la nostra Associazione per la battaglia che da ben undici anni sta portando avanti accanto ai familiari di Stefano Cucchi. Leggi tutto... ![]() I ragazzi raccontano la migrazione: un concorso per la scuola mediaEmergency e Tunué, casa editrice specializzata in graphic novel per ragazzi, promuovono il concorso “I Colori di una Nuova Vita”, nell’ambito del progetto “NO ALLA GUERRA, per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli”, con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Leggi tutto... ![]() Stadio della Roma: ora unico procedimento. Cittadinanzattiva tra le parti civiliStadio della Roma: riuniti i tre filoni processuali in un unico maxiprocedimento. I giudici dell'ottava sezione collegiale, accogliendo la richiesta della Procura, hanno riunificato i tre filoni processuali in un solo procedimento che vede imputate 16 persone. I pm hanno contestato agli imputati, a diverso titolo, i reati di associazione per delinquere, corruzione e finanziamento illecito. All'udienza sono state ammesse le parti civili tra le quali figura Cittadinanzattiva. Leggi tutto... ![]() In libreria il Rapporto "15 proposte per la giustizia sociale"Il Rapporto “15 proposte per la giustizia sociale” del Forum Disuguaglianze Diversità è stato pubblicato dalla casa editrice Il Mulino ed è adesso disponibile nelle principali librerie fisiche e online. Le proposte, presentate per la prima volta a Roma nel marzo 2019, sono state discusse in molti luoghi d’Italia in questi mesi, e sono ispirate dal programma di azione del grande economista britannico Anthony Atkinson che sosteneva che le disuguaglianze fossero frutto non di forze fuori dal controllo ma di scelte politiche. Leggi tutto... Di chi è la colpa degli incendi australiani?Fulmini, piromani, vegetazione secca, vastità di territori scarsamente abitati, siccità persistente... tutte concause delle centinaia di incendi contemporanei che hanno afflitto l'Australia dall'autunno scorso a questo inizio d'anno. Tra fake news e tesi negazioniste, Giorgio Vacchiano, divulgatore e ricercatore esperto di foreste, chiarisce i motivi che hanno portato a questa "tempesta perfetta" di fiamme e distruzione nel sud est australiano. Leggi tutto... Specie aliene: anche i cittadini europei chiamati a "combatterle"Salvinia molesta e Craspedacusta sowerbii, o più semplicemente la felce brasiliana e la medusa cinese, sono due casi esemplari e recenti di specie animali e vegetali, aliene (non locali) e invasive introdotte per caso o per incuria in ecosistemi fragili vicino Roma. Lo zoologo Andrea Monaco racconta alcuni casi esemplari di minacce alla biodiversità italiana, da prevenire con l’aiuto di tutti. Leggi tutto... Dolomiti: patrimonio naturale in pericolo?A dieci anni dal riconoscimento dell'Unesco come "Patrimonio Naturale dell'Umanità", la "cultura" delle Dolomiti rischia di scomparire, trasformata dal turismo di massa, stagionale e sempre più omologato agli standard della comodità "cittadina". Un dossier sottoscritto dalle maggiori associazioni ambientaliste italiane, mette in luce le contraddizioni tra le esigenze di sviluppo delle comunità montane dolomitiche e quelle naturalistico-culturali che rendono uniche queste vette alpine. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Politiche partecipative? Il Comune di Roma dice no
|
|||||
Salviamo la Sardegna e le sue coste
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 13, numero 572 - 16 gennaio 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Servizi pubblici locali: vai su INFORMAP e scopri i dati della tua cittàINFORMAP è il portale informativo dedicato ai consumatori con l’obiettivo di contribuire ad aumentare la conoscenza sui servizi pubblici locali, al fine di incrementare la consapevolezza dei cittadini circa i propri diritti. Sul portale, grazie ad una cartina navigabile sarà possibile avere informazioni sui servizi pubblici locali per tutti i capoluoghi di provincia italiani. Al momento sono disponibili informazioni su costi, qualità e tutele riguardo al servizio gestione rifiuti e agli asili nido comunali. A breve la piattaforma sarà arricchita anche con le informazioni riguardanti acqua e trasporto pubblico locale. Leggi tutto... ![]() ![]() Più decessi da infezioni ospedaliere che da incidenti stradaliL’Italia è uno degli Stati in Europa che maggiormente si distingue per la circolazione/diffusione di microrganismi multiresistenti, a causa sia dell’incompleta applicazione di misure efficaci per interromperne la trasmissione, sia dell’inappropriato uso di antibiotici nel campo della salute animale ed umana. Secondo questi dati confrontati con i dati ISTAT 2016, va ricordato che le infezioni ospedaliere oggi causano più decessi degli incidenti stradali. Più diritti ai caregiver! Partecipa alla campagna di CittadinanzattivaIn Italia, un vero e proprio esercito d’invisibili sostiene il welfare prestando cura a persone malate. Parliamo dei caregiver: genitori, partner, figli, fratelli, amici, vicini di casa che assistono una persona malata, senza alcun compenso. Il caregiver ritiene “naturale” il proprio dovere di accudimento e il suo lavoro rimane “invisibile” e solo tardivamente, quando i problemi economici ma più frequentemente di salute fisica e psichica diventano impellenti, si rivolge ai servizi. Inoltre, l'assistenza non retribuita è diventata una delle più importanti questioni di politica sociale ed economica a livello nazionale. Leggi tutto... ![]() Bollette idriche, dopo 2 anni scatta la prescrizione. Chiama il nostro Call Center!L'Arera - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, rende noto che nei casi di rilevanti ritardi nella fatturazione del gestore idrico, l'utente potrà eccepire la prescrizione e pagare solo gli importi fatturati relativi ai consumi più recenti di 2 anni. La novità che riguarda il settore idrico, riduce la prescrizione da 5 a 2 anni, seppure sia stata introdotta per le forniture elettriche dal 1° marzo 2018 e gas dal 1° gennaio 2019, in attuazione della Legge di bilancio 2018. Leggi tutto... Gli effetti del nuovo regolamento sulla privacy in EuropaFederprivacy, associazione il cui principale scopo è quello di radunare e rappresentare, mediante il vincolo associativo, tutti i professionisti della privacy e della protezione dei dati, ha diffuso un quadro statistico dei provvedimenti sanzionatori emessi nel corso dell’anno 2019 dalle varie Autorità per la privacy europee. ![]() Scarti preziosi, carica le tue foto! C’è tempo fino al 15 aprile 2020Partecipa anche tu al contest fotografico “Scarti preziosi” sull’economia circolare e solidale, realizzato da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto ESC. Sai cosa significa economia solidale e circolare? Si tratta di pratiche di produzione e consumo sostenibili che riescono a coniugare l'attività d'impresa con percorsi di inclusione socio-lavorativa per le persone più fragili e vulnerabili, intese non più come "scarti" bensì come risorse di capitale sociale, relazionale e di competenze lavorative. Leggi tutto... Words are stones, 5 video per una campagna contro l'hate speechFacciamo attenzione ai pensieri e alle parole ogni giorno, a partire dalla nostra vita quotidiana. È il messaggio dei 5 video di un minuto della campagna internazionale online Words are stones partita l'8 gennaio per sensibilizzare i giovani contro l'hate speech, espressione spesso tradotta in italiano con la formula “incitamento all’odio” e che, nel linguaggio ordinario, indica più ampiamente un genere di offesa fondata su una qualsiasi discriminazione ai danni di un gruppo. La campagna è promossa da Lunaria in collaborazione con Antigone (Grecia), SOS Racisme (Spagna), Grenzelos (Autria), Adice (Francia) e Kisa (Cipro) e si svolgerà fino al 29 febbraio 2020. Leggi tutto... ![]() A Siena due giorni di confronto sulle mense scolasticheLa mensa scolastica è un diritto essenziale e un servizio che riguarda l’intera comunità, dai bambini, famiglie, scuola, al tessuto economico e produttivo locale, istituzioni e territorio. Eppure, la refezione scolastica è oggi in crisi, sia in termini di mancanza di offerta e risorse che possano garantire l’accessibilità, che di qualità. L’importanza delle mense scolastiche dovrebbe essere valutata nel contesto della sempre più diffusa povertà minorile, dell’aumento del fenomeno della dispersione scolastica e della obesità e cattiva alimentazione. Leggi tutto... L'abbandono scolastico, un fenomeno irrefrenabile?Da una ricerca della Cgia di Mestre emerge che nel 2018 sono stati circa 62.000 i cervelli in fuga che hanno abbandonato l'Italia per l'estero e 598.000 sono invece gli studenti che hanno abbandonato precocemente la scuola. Sebbene negli ultimi anni il fenomeno si sia un pò contenuto, il numero dei giovani che lasciano la scuola prematuramente ed anche se dell'obbligo è ancora molto elevato concorrendo ad aumentare la disoccupazione giovanile. Sono più i maschi ad abbandonare gli studi ed i motivi sono per lo più culturali, sociali ed economici. E' il Sud ad avere i livelli più alti di abbandono. Leggi tutto... In classe...ma che freddo fa!Skuola.net ha effettuato un'indagine su 10 mila studenti e quasi 9 studenti su 10 dichiarano che in classe fa freddo perchè i termosifoni sono spenti o non funzionano bene. Il 31% degli studenti intervistati infatti sostiene che i termosifoni riscaldano solo in alcune aree dell'istituto oppure vengono accesi a "singhiozzo" per risparmiare sui costi, nel 28% dei casi i caloriferi infatti vengono attivati solo poche ore al giorno, il 12% sostiene che l'impianto è rotto. Leggi tutto... ![]() Nuova partenza per il Gruppo di Interesse sui Pazienti nel Parlamento EuropeoActive Citizenship Network è lieta di invitarti al lancio ufficiale, per la legislatura 2019-2024, del suo Gruppo di Interesse al Parlamento Europeo: "Diritti dei pazienti europei e assistenza sanitaria transfrontaliera". L'evento si terrà a Bruxelles all'interno del Parlamento europeo il 28 gennaio dalle 16:00 alle 18:00 nella sala ASP 3H1. Il titolo sarà "Joined For Vaccination: affrontare l'esitazione vaccinale e aumentare la copertura in UE. Una prospettiva multi-stakeholder”, ospitato dall'eurodeputato italiano Brando Benifei, copresidente del gruppo di interesse. Leggi tutto... Nuovi strumenti per conoscere e tutelare i diritti di chi si cura all'esteroSiamo lieti di annunciare la recente pubblicazione di un toolbox destinato ad aiutare i pazienti a far valere i propri diritti ai sensi della direttiva sull'assistenza sanitaria transfrontaliera: gli strumenti individuati comprendono: liste di controllo, modelli, manuali e domande frequenti e sono disponibili in tutte le lingue europee. Leggi tutto... ![]() Un polimero di plastica ci seppellirà?La plastica ci seppellirà tutti? Questo interrogativo, che ricalca uno slogan ben più allegro risalente al secolo scorso, è la questione alla quale si tenta di dar una risposta in diversi modi e a tutte le latitudini. In seguito all’assunzione di responsabilità collettiva in merito ai cambiamenti climatici, anche il fronte degli esponenti del ‘no-plastic’ sta conoscendo l’ingrossamento delle proprie fila. Così, la necessità di migliorare i comportamenti personali volti a scongiurare una crisi ambientale catastrofica annovera anche e soprattutto sperimentazioni di ogni tipo. Spesso condotte con grande successo. Leggi tutto... ![]() Una voce dall'Australia: quello che succede è un monito per tuttiIsabella Pratesi, in viaggio in Australia per conto del WWF, è testimone in questi giorni delle devastazioni che il fuoco di centinaia di incendi sta portando alla fauna e alla flora. Nel suo racconto di animali esotici intrappolati dalle fiamme, cieli oscurati dai fumi e discutibili pratiche di abbattimenti di animali incolpevoli della situazione, emerge tutta la responsabilità della comunità umana nei disastri ambientali che stanno cambiando il pianeta. Leggi tutto... Il clima cambia (in Italia più in fretta) e può anche causare le guerrePrendendo spunto dal libro "Effetto serra, effetto guerra", scritto a quattro mani da un climatologo e da un diplomatico, mettiamo in luce le strette relazioni tra il cambiamento climatico e le crisi politiche all'origine di alcuni conflitti. Un riscaldamento globale che ormai è certificato da tutta la comunità scientifica, e che nella penisola italiana procede a ritmo quasi doppio che altrove, a causa delle caratteristiche del territorio e delle dinamiche atmosferiche sul bacino del Mediterraneo. Leggi tutto... Cinghiali: tra emergenze e fake news... parola all'espertoParenti dei maiali; pericolosi per escursionisti e automobilisti; eccessivamente prolifici; eccessivamente invadenti anche nelle città; tanto voraci da devastare colture e foreste; introdotti dall'estero, o dai cacciatori, o dagli ambientalisti. Tante sono le storie e le credenze sui cinghiali italiani che, indubbiamente, negli ultimi anni hanno aumentato il loro numero e la loro "visibilità". Uno dei massimi esperti di questa specie sgombra il campo da dubbi, esagerazioni e fake news. Leggi tutto...
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 13, numero 571 - 09 gennaio 2020
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() “Pronti a partire?”: curare sempre il dolore pediatricoQuando il bambino viene sottoposto ad anestesia avvertirà dolore? Durante tutto il viaggio, dalla visita anestesiologia al decollo e mentre sarà in volo, il bambino non avvertirà alcun dolore. Piuttosto questo sintomo potrebbe comparire dopo l’intervento; per questo motivo, vengono praticate delle specifiche terapie post operatorie. Leggi tutto... Cittadinanzattiva audita alla Camera per riforma della legge sulla cittadinanza italianaMercoledì 8 gennaio 2020 Cittadinanzattiva è stata audita alla Camera - Commissione I Affari Costituzionali - in ordine alla riforma della legge sulla cittadinanza italiana. La Commissione sta esaminando, in sede referente, le proposte di legge C. 105 Boldrini, C. 717 Polverini e C. 920 Orfini, recanti modifiche alla legge 5 febbraio 1992 n. 91. In tale contesto ha convenuto sull'opportunità di procedere allo svolgimento di un ciclo di audizioni informali al fine di acquisire utili elementi di conoscenza e di valutazione. Leggi tutto... ![]() ![]() Influenza e prevenzione: rivedi la puntata di TagadàSiamo in piena stagione influenzale: solo nella prima settimana del 2020 si è registrato un aumento del 20% dei pazienti colpiti da virus influenzali. Molto probabilmente il picco arriverà fra fine gennaio ed inizio febbraio, complice anche il rientro a scuola dopo le vacanze di Natale. Leggi tutto... Le sfide che attendono la sanità nel 2020Dall'attesissima riforma dei ticket sanitari alle nuove linee guida per i commissariamenti, dalla riforma della sanità territoriale all'obbligo vaccinale. E ancora la valutazione dell'impatto dei nuovi codici del Pronto soccorso e del Piano nazionale delle liste di attesa. Sono alcune delle questioni prioritarie che il mondo della sanità dovrà affrontare in questo nuovo anno, come racconta Quotidiano sanità. Leggi tutto... ![]() I° trimestre 2020: aumentano le tariffe del gas e diminuiscono quelle della luceL'Arera - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ha reso noto che nel primo trimestre 2020 si registrerà una riduzione del costo per l’energia elettrica per la famiglia tipo (che ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW; per il gas i consumi sono di 1.400 metri cubi annui) con una variazione della spesa complessiva del -5,42% rispetto al trimestre precedente. Per quanto riguarda il gas invece, si registrerà un leggero aumento del prezzo del gas naturale per la famiglia tipo, con una variazione della spesa complessiva del 0,8% rispetto al trimestre precedente. Leggi tutto... Lo scontrino elettronico sostituisce definitivamente quello cartaceoCome avevamo annunciato in un articolo della newsletter del Maggio scorso è giunta ad un punto di svolta la sostituzione degli scontrini e delle ricevute fiscali cartacee con i corrispettivi elettronici. Se infatti l'obbligo era già scattato per chi nel 2018 ha realizzato un volume d’affari superiore a 400.000 euro, per gli altri operatori economici l'obbligo è dal 1° gennaio 2020. Per il consumatore cambia poco: non riceverà più uno scontrino o una ricevuta ma un documento commerciale, che non ha valore fiscale ma che potrà essere conservato come garanzia del bene o del servizio pagato o anche per un cambio merce ecc. Leggi tutto... ![]() Pubblicato l’Archivio on line “Scrivere le migrazioni”Pubblicato nelle scorse settimane, l’Archivio è raggiungibile all’indirizzo www.premioconti.org. Si tratta di uno dei maggiori archivi on line del suo genere, contenente oltre mille elaborati, centinaia di foto storiche ed oltre 80 video-documentari ed è stato ideato e realizzato per fornire un contributo alla conoscenza della storia dell’emigrazione italiana nel mondo, ma più in generale dei fenomeni migratori, in un momento delicato e attraversato da rischiose semplificazioni e strumentalità. Leggi tutto... ![]() Le sfide della nuova Ministra dell'IstruzioneNomine al Ministero, concorsi, educazione civica e coding, avvio nuovo anno scolastico, tra le prime questioni che la neo ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, dovrà affrontare dopo le dimissioni di Lorenzo Fioramonti. Lucia Azzolina, 37 anni, è l’ottava donna a ricoprire l’incarico di ministro dell’istruzione e il 99.mo ministro dall’unità d’Italia a occupare il posto di comando del Palazzo della Minerva. La Ministra dovrà scegliere e nominare ben nove nuovi direttori generali all’interno del ministero e quattro direttori negli uffici scolastici regionali (Lazio, Liguria, Lombardia, Sicilia). Leggi tutto... Al via le iscrizioni a scuola: scopri come fareA partire dal 7 gennaio e fino al 31 famiglie e studenti dovranno provvedere a inviare le domande di iscrizione a scuola per l'anno scolastico 2020-2021 seguendo la procedura individuata dal MIUR. L'iscrizione scolastica deve essere inoltrata online attraverso il portale ufficiale del Ministero e deve indicare la scuola nella quale gli studenti desiderano iscriversi (è possibile indicare un massimo di 3 istituti). Leggi tutto... ![]() |
|||||
A Salerno la presentazione del libro di Giuseppe Cotturri
|
|||||
A Castelfranco Emilia un corso sul Massaggio Cardiaco, l'uso del defibrillatore e la disostruzione delle vie aeree
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 12, numero 570 - 19 dicembre 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Approvato il Patto per la salute: raggiunto un importante risultato"Esprimiamo soddisfazione perché le Regioni hanno accolto l’appello rivolto dalla nostra organizzazione insieme a decine di realtà del mondo civico, sottoscrivendo il Patto per la Salute e evitando così il rischio di vedere sfumare 3,5 miliardi di nuove risorse”. “Sono tre i punti fondamentali contenuti nel testo per garantire l’esigibilità dei diritti di salute dei cittadini e per salvaguardare i principi cardine del Servizio Sanitario Nazionale”. Questo il commento di Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva. “Sarà nostro impegno, a partire da domani, verificare che il Patto venga poi effettivamente applicato”. Leggi tutto... Scarti preziosi, partecipa anche tu al contest sull’economia solidale circolare!Sai cosa significa economia solidale e circolare? Si tratta di pratiche di produzione e consumo sostenibili che riescono a coniugare l'attività d'impresa con percorsi di inclusione socio-lavorativa per le persone più fragili e vulnerabili, intese non più come "scarti" bensì come risorse di capitale sociale, relazionale e di competenze lavorative. Leggi tutto... ![]() ![]() XXII Rapporto PiT Salute: l'intervista ad Antonio Gaudioso e i materialiPresentato lo scorso 11 dicembre il XXII Rapporto PiT Salute di Cittadinanzattiva: costi, burocrazia e difficoltà di accesso ai servizi sanitari le principali questioni segnalate dai cittadini. Guarda anche l’intervista ad Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva, e il video sulle nostre proposte dall'account Twitter di Cittadinanzattiva. Leggi tutto... Un PDTA per la fragilità ossea: scarica la proposta di CittadinanzattivaCosì Anna Lisa Mandorino, Vice Segretario generale di Cittadinanzattiva, a proposito della proposta di un PDTA dedicato alla gestione della persona con frattura da fragilità: “È fondamentale la collaborazione e il coinvolgimento di tutti i soggetti che a vario titolo si occupano del tema. Per una effettiva presa in carico del paziente, il miglioramento della qualità della vita e il mantenimento della stessa ognuno deve fare la sua parte. Leggi tutto... “Pronti a partire?”: il CHECK-IN e il decollo... per l'anestesia pediatrica!“Pronti a partire?” Un viaggio immaginario su tutto quello che c’è da sapere sulla anestesia pediatrica per aiutare i vostri bambini a viverla nel modo migliore. Cosa succede dopo la visita anestesiologica? Il viaggio del bambino prosegue con il ceck-in, con gli ultimi controlli prima dell’intervento. Il giorno stesso dell’intervento inoltre, l’anestesista farà anche una seconda valutazione delle condizioni del bambino. Leggi tutto... Partecipazione in sanità: l'evento in PugliaLa partecipazione produce effetti positivi per la salute dei cittadini e per la sostenibilità del servizio sanitario, come dimostrato in Puglia, con la diminuzione dei ricoveri per i pazienti diabetici, resa possibile anche grazie al coinvolgimento delle associazioni dei pazienti diabetici, o con una crescita nell’adesione allo screening di prossimità per il tumore della mammella nella ASL di Foggia, grazie ad un impegno congiunto di Cittadinanzattiva Puglia e la Asl per l’attivazione di una “mammomobile”, un camper itinerante per lo screening. La richiesta di Cittadinanzattiva è di estendere tutte le forme di partecipazione, dalla democrazia partecipativa all’attivismo civico, e renderle sempre più incisive. Leggi tutto... ![]() Servizi bancari nelle aree interne: una survey per monitorare i bisogni dei cittadiniSi è da poco concluso il ciclo di seminari di formazione dedicati ai facilitatori del progetto “L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne” che Cittadinanzattiva e UniCredit stanno realizzando in partnership nell’ambito di “Noi&UniCredit”, l’accordo di collaborazione fra la banca e 14 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale a cui Cittadinanzattiva partecipa fin dal 2005. Leggi tutto... La conciliazione per le controversie R.C.Auto con ANIALa conciliazione è una soluzione semplice e rapida, studiata da ANIA e dalle associazioni dei consumatori come via alternativa a quella giudiziaria per risolvere un'eventuale controversia sorta a seguito di un incidente d'auto (Visita il seguente sito web nato appositamente a questo fine). L'iniziativa nasce da un accordo tra ANIA ed alcune associazioni dei consumatori, tra cui Cittadinanzattiva. Ogni utente può ricorrere alla procedura di conciliazione dopo aver presentato una richiesta di risarcimento del danno e dopo aver fornito all’impresa assicuratrice competente tutte le informazioni necessarie per il suo accertamento e la sua valutazione. Leggi tutto... Partecipa alla consultazione civica sulla gestione sostenibile dell’acqua!La gestione sostenibile dell'acqua è un tema di particolare valore: è infatti l’Agenda 2030 contenente i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile proposta dalle Nazioni Unite che riconosce l’importanza delle Città e delle comunità locali per raggiungere gli SDGs e l’acqua, risorsa naturale indispensabile alla vita, è un elemento cruciale di uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Leggi tutto... Trenitalia lancia la conciliazione paritetica nel trasporto regionaleSarà esteso anche ai clienti del trasporto regionale di Trenitalia l’istituto della conciliazione paritetica, già adottato con i passeggeri di Frecce e Intercity, per risolvere le piccole controversie con l’azienda di trasporto del Gruppo FS, in maniera facile e senza ricorso a vertenze legali. Leggi tutto... ![]() Decreti sicurezza e situazione libica, appello al Presidente della RepubblicaSono trascorsi quattordici mesi dalla firma del Presidente della Repubblica sul decreto sicurezza e immigrazione e quattro mesi sono passati dalla conversione in legge del decreto sicurezza bis. Entrambi i provvedimenti sono stati accompagnati da osservazioni e grandi perplessità rispetto alle misure previste ed ancora né Parlamento né Governo hanno provveduto a correggere le parti su cui il Presidente aveva chiesto di intervenire. Leggi tutto... Cucchi, due imputati per il depistaggio chiedono di costituirsi parte civileDue tra gli otto carabinieri imputati a vario titolo di falso, favoreggiamento, omessa denuncia e calunnia nel processo depistaggi relativo al decesso di Stefano Cucchi hanno chiesto di costituirsi parte civile contro i diretti superiori dell’Arma dei Carabinieri. Secondo i legali, infatti, i due militari dell’Arma avrebbero eseguito un ordine arrivato dai superiori, senza sapere nulla del pestaggio subendo, dal loro punto di vista, un danno di immagine. Leggi tutto... Cittadinanzattiva aderisce all’appello in difesa del Garante dei detenutiCittadinanzattiva ha sottoscritto l’appello lanciato dall’Associazione Antigone in difesa del Garante per i diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale, a cui hanno aderito tantissime altre organizzazioni della società civile. Il Garante dei detenuti rappresenta una figura fondamentale in tutti gli ordinamenti democratici: è un organismo statale indipendente che monitora tutti i luoghi di privazione della libertà, per far sì che non avvengano abusi e che le condizioni di vita nelle strutture penitenziarie o in regime di restrizione siano in linea con quanto previsto dalla Costituzione, dalla legislazione italiana e da quella internazionale. Leggi tutto... ![]() Partecipa al nostro sondaggio sui Piani comunali di emergenzaPartecipa al sondaggio realizzato dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva dedicato alla conoscenza sui Piani Comunali di Emergenza. Il sondaggio può essere compilato direttamente dagli studenti di scuole primarie e secondarie, da docenti e genitori. Leggi tutto... Il Tar del Lazio dice sì al panino da casaIl Tar del Lazio, con una sentenza emessa lo scorso 13 dicembre, dice sì al pasto da casa e rimette in discussione la sentenza della Cassazione che vietava l'autorefezione. Mentre la Cassazione aveva parlato di educazione alimentare i giudici amministrativi sostengono che non vi sono basi normative nè logiche ed anzi sottolinea che la scelta alimentare come pure l'autorefezione è un diritto costituzionale e non vi è nessun limite nel consumare il pasto nella pausa pranzo e nei locali adibiti alla refezione scolastica. Leggi tutto... ![]() Mediterraneo: il 19% delle acque italiane è sotto tutela, ma solo sulla cartaL’Italia sulla carta sta facendo molto, tutelando oltre il 19% delle proprie acque territoriali. Tuttavia questa gestione è efficace solo per l’1,67% dei nostri mari, e il Mediterraneo, non solo italiano, continua a essere afflitto da inquinamento, plastica e overfishing. Lo denuncia un report del WWF presentato alla COP21 del Mediterraneo che si è tenuta a Napoli dal 2 al 5 dicembre. Leggi tutto... Volontari di Regina Coeli: la comunità solidale intorno al carcereA Trastevere c'è una comunità di quartiere che rende meno cupa la presenza dello storico carcere Regina Coeli. I detenuti, e chi viene rilasciato, possono contare sul centro di sostegno e accoglienza dell'associazione Vo.Re.Co che offre pasti, indumenti, assistenza medica, fiscale e legale, aperti anche ai poveri del quartiere. Fiori all'occhiello: la "Casa del papà" per i genitori dei piccoli pazienti del Bambin Gesù, l'ambulatorio e la farmacia "di strada" gratuiti per i bisognosi. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Cittadinanzattiva Lazio e SIMEU presentano indagine sui Pronto soccorso
|
|||||
A Napoli il primo evento regionale "Raccomandazione civica per l'aderenza terapeutica"
|
|||||
Un flash mob per chiedere la riapertura dell'Istituto Agrario di Piedimonte Matese
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 12, numero 569 - 12 dicembre 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() XXII Rapporto PiT Salute: il SSN tra attese e promesse disatteseUn servizio sanitario con problemi rilevanti di costi, peso della burocrazia e accesso in una parte ancora significativa del Paese: aumentano le segnalazioni per le attese, a cui i cittadini hanno purtroppo imparato a rispondere mettendo mano alla tasca per pagare l’intramoenia o il privato, e aumentano le segnalazioni relative alla assistenza territoriale. Questo il quadro che emerge dal 22° Rapporto Pit Salute di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato presentato oggi a Roma, alla presenza del Ministro della Salute Roberto Speranza. Lo stesso fa riferimento a 21.416 segnalazioni dei cittadini alle sedi territoriali del Tribunale per i diritti del malato e ai servizi PIT Salute locali. Il Rapporto è realizzato con il sostegno non condizionante di FNOPI, FNOMCeO e FOFI. Leggi tutto... Come ottenere il Bonus sociale acqua: chiamaci allo 06.36718040L'ARERA - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, comunica che dal gennaio 2020 per accedere al Bonus sociale acqua, luce e gas la soglia massima ISEE (indicatore situazione economia equivalente) si alza da 8.107,5 € a 8.265 €. L'adeguamento avviene infatti sulla base dell'indice dei prezzi ISTAT. Restano invece invariate le condizioni alternative per ottenerlo: famiglie con almeno 4 figli a carico e ISEE non superiore a 20 mila euro, nucleo titolare di Reddito/Pensione di cittadinanza oppure per i casi in cui una grave malattia costringa all'utilizzo di apparecchiature mediche alimentate con l'energia elettrica (elettromedicali) indispensabili per il mantenimento in vita. Leggi tutto... ![]() ![]() Fratture da fragilità ossea: la tavola rotonda per il PDTAIl 13 dicembre Cittadinanzattiva presenterà il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale nelle fratture da fragilità nell'ambito della Tavola Rotonda "Call to Action - Il Progetto Frame". L'evento avrà luogo dalle 14.20 alle 15.20 in occasione del XIV Congresso ORTOMED. Lo scopo del PDTA consiste specificamente nel favorire l’identificazione, l’inquadramento diagnostico ed il successivo avvio a programmi di prevenzione secondaria delle rifratture di soggetti che abbiano presentato una recente frattura da fragilità (o che abbiano ricevuto recente diagnosi di frattura da fragilità), che li pone ad imminente rischio di rifrattura già, e soprattutto, nei primi mesi successivi all’evento. Leggi tutto... ![]() Poste Italiane apre alla conciliazione per i risparmiatori del Fondo ObeliscoPoste Italiane ha siglato un accordo con le Associazioni dei Consumatori che istituisce una procedura di Conciliazione dedicata ai propri Clienti, sottoscrittori delle quote del Fondo Obelisco, che versano in comprovate situazioni di particolare disagio economico e/o di salute, in base ai seguenti criteri indicati nel regolamento di conciliazione. Leggi tutto... Più trasparenza a fronte dello slittamento della fine del mercato tutelatoIl Ministero dello Sviluppo Economico ha ipotizzato di posticipare a gennaio 2021 la fine del mercato tutelato dell’energia. A fronte di questa ipotesi, Cittadinanzattiva e le altre Associazioni dei consumatori che fanno parte del Manifesto per l'energia del futuro, ribadiscono che è necessaria «una definizione chiara delle fasi del processo, affinché esso possa svilupparsi in tempi certi e nel rispetto delle giuste garanzie per i consumatori». Leggi tutto... ![]() Cittadinanza italiana: si torna in piazza per chiedere la riforma della leggeRiparte la mobilitazione della società civile per chiedere la riforma della legge sulla cittadinanza. Il primo appuntamento è fissato per il prossimo 18 dicembre, con un flash mob a Piazza Montecitorio. Ad attendere la riforma sono circa un milione di ragazzi “italiani di fatto ma non di diritto”, tre su quattro nati qui, ancora sospesi, in attesa che la Camera dei deputati voti urgentemente il riconoscimento della cittadinanza italiana anche ai figli di immigrati nati e/o cresciuti in Italia attraverso modifiche alla legge n. 91 del 1992. Leggi tutto... ![]() Nuove linee guida per una sana alimentazioneIl Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione del CREA presenta la nuova edizione di Linee Guida per una sana alimentazione. Sono stati coinvolti nel lavoro i Ministeri dell'Agricoltura, della Salute, dell'Istruzone e dell'Ambiente insieme a 100 esperti tra nutrizionisti, dietisti, biologi e associazioni consumatori. Le novità sono 3, una specifica sul consumo di frutta e verdura, una sull'impatto ambientale, economico e sociale sulle diverse scelte alimentari ed una sulla dietoterapia e sull'uso di integratori. Leggi tutto... Bullismo: nelle scuole medie di Ruvo Di Puglia arrivano gli "educatori di corridoio""Contro il bullismo ed i fenomeni di devianza nelle scuole medie di Ruvo di Puglia sono entrati in servizio gli «educatori di corridoio»: si tratta di figure professionalmente qualificate che, insieme con i docenti, lavoreranno per contrastare il bullismo, la dispersione scolastica e l'insuccesso formativo favorendo l’incontro tra scuola, famiglia e territorio. Gli «educatori di corridoio», oltre che prevenire l'esclusione e l'isolamento di ragazzi e ragazze, ascolteranno e si confronteranno con gli alunni «fuoriclasse». Leggi tutto... ![]() Cambiare rotta contro le disuguaglianze. Scarica l'e-book gratuito“Le disuguaglianze sono una scelta”. Sono il frutto della svolta a 180 gradi che cultura politica e politiche, di ogni parte, compiono fra anni Settanta e Ottanta. Della subalternità culturale alla forma mentis neoliberale. Certo che globalizzazione e tecnologia digitale hanno scosso il sistema. Ma anziché tentare di indirizzare questi processi, l’azione pubblica li ha abbandonati alle scelte di pochi. Si deve e si può cambiare rotta. Leggi tutto... ![]() Italia del riciclo: ok la raccolta ma "tasso di circolarità" da migliorareFISE Unicircular e Fondazione per lo sviluppo sostenibile hanno presentato il decimo rapporto su "L'Italia del riciclo". Buone notizie: alcune filiere come carta, legno, plastica, vetro, alluminio e acciaio hanno già raggiunto, o quasi, gli obiettivi europei al 2025. Altri settori sono indietro, come la raccolta delle batterie e dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) che molti cittadini ancora smaltiscono nell’indifferenziato. Leggi tutto... Nuovi piani per l'educazione ambientale a scuola: Italia e Messico in prima filaIn una conferenza congiunta lla COP25 di Madrid, i governi italiano e messicano hanno annunciato il loro impegno per potenziare l'educazione ambientale e climatica nei rispettivi sistemi scolastici. Il ministro Fioramonti ha illustrato il nuovo modello di educazione civica orientato all'ambiente e alla sostenibilità che debutterà nei programmi della scuola dell'obbligo dal prossimo settembre. Leggi tutto... COP25: di che cosa si discute a Madrid?La COP25, l'annuale conferenza dell'ONU che riunisce i delegati di 197 paesi per discutere della lotta al cambiamento climatico, è al lavoro dal 2 dicembre a Madrid. All'ordine del giorno ci sono questioni importanti come il meccanismo di scambio delle emissioni tra stati, in cui i paesi più inquinanti dovrebbero compensare con investimenti in quelli meno inquinanti; e il sistema di finanziamenti e aiuti ai paesi in via di sviluppo che più subiscono i danni delle catastrofi naturali innescate dal riscaldamento globale. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Carta della qualità dei day hospital oncoematologici: presentata a Catenia
|
|||||
Giornata della trasparenza
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 12, numero 568 - 05 dicembre 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Partecipa alla presentazione del XXII Rapporto PiT Salute!Si terrà in data 11 dicembre l'annuale appuntamento con la presentazione dei dati del XXII Rapporrto PiT Salute di Cittadinanzattiva: quest'anno l'attenzione è concentrata sull'accesso ai servizi e sul rapporto fra cittadini e SSN. La presentazione dei dati avrà luogo presso l' Auditorium del Ministero della Salute sito in Lungotevere Ripa 1 a Roma, dalle 14:30 alle 17:30. Leggi tutto... Sul sito della Camera dei Deputati la Proposta di legge sulla sicurezza a scuolaLa proposta di legge sulla sicurezza scolastica, nata su iniziativa di Cittadinanzattiva e Save the Children, è stata pubblicata sul portale della Camera dei Deputati ed è prossima alla discussione. La proposta di legge presentata dll'ON. Luigi Gallo (M5S), presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, recepisce pienamente le richieste puntuali di riordino e completamento della normativa contenute nel Manifesto di Cittadinanzattiva e Save The Children. Leggi tutto... Conosci il Piano di Emergenza del tuo Comune? Partecipa al sondaggioPartecipa al sondaggio realizzato dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva dedicato alla conoscenza sui Piani Comunali di Emergenza. Il sondaggio può essere compilato direttamente dagli studenti di scuole primarie e secondarie, da docenti e genitori. Leggi tutto... ![]() ![]() Liste d'attesa, diritti e tutela: Cittadinanzattiva a Mi Manda Rai3All'interno dello spazio di approfondimento di Rai3, Francesca Moccia - Vice Segretario generale di Cittadinanzattiva - commenta i dati e le storie di liste d'attesa e chiarisce quali sono i diritti dei cittadini e le modalità di tutela. Leggi tutto... Oncoematologia: a Catania la presentazione della Carta della qualitàSi svolgerà a Catania il secondo dei quattro eventi regionali di presentazione dei dati del monitoraggio e della Carta della qualità dei day hospital oncoematologici promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con AIL e grazie al contributo non condizionato di Roche. Leggi tutto... La medicina narrativa nelle mielolesioni: un articolo per capire e condividereSul tema della medicina narrativa, in particolare nell'approccio ai soggetti che hanno subito mielolesioni, è stato pubblicato (sulla rivista internazionale "The INTIMA, a journal of narrative medicine") un interessante articolo che prende spunto da esperienze vere e attuali e che coinvolge sia il ruolo dei professionisti sanitari che dei pazienti e di chi li assiste: "Embraced by words" Leggi tutto... ![]() Al via la campagna Siamo tutti pedoni 2019Anche quest'anno Cittadinanzattiva aderisce a Siamo tutti pedoni 2019, campagna nazionale per la sicurezza degli utenti vulnerabili della strada e per la vivibilità delle città. La campagna, promossa dal centro Antartide, svolge da anni un'azione di sensibilizzazione, formazione e informazione per la tutela degli utenti deboli della strada, con particolare attenzione alle persone anziane. Leggi tutto... La fine del roaming internazionale ha portato grandi beneficiLa Commissione Europea ha recentemente ribadito che la fine delle tariffe applicate al roaming internazionale ha portato grandi benefici ai consumatori dell'Unione Europea. E' infatti dal giugno 2017 che l'uso dei dati mobili all'interno dell'UE permette all'utente di fruire di un trattamento pari a quello del paese di provenienza. ![]() Ostia: per la Cassazione la mafia esisteStorica sentenza della Corte di Cassazione chiamata a pronunciarsi sul clan Fasciani: i giudici della seconda sezione penale hanno respinto i ricorsi di nove dei dodici imputati ed hanno confermato la sussistenza nel territorio di Ostia di una associazione di stampo mafioso. È una sentenza storica che cristallizza la matrice mafiosa del clan Fasciani, confermando l’impianto accusatorio del secondo grado. Le accuse per gli imputati sono a vario titolo di associazione a delinquere di stampo mafioso, droga, usura ed estorsioni. Con la sentenza di oggi diventano definitive condanne per circa 140 anni. Leggi tutto... Storica sentenza: i respingimenti sono illegaliCi sono voluti dieci anni per arrivare a questa decisione. E si tratta di una sentenza destinata a costituire un importante precedente quella emessa nei giorni scorsi dal Tribunale civile di Roma che, accogliendo un ricorso dell’Asgi e di Amnesty international Italia, ha deliberato che un gruppo di migranti soccorsi da una nave militare italiana nel 2009 e respinti hanno diritto al risarcimento del danno e all’ ingresso in territorio italiano per presentare domanda di asilo. Leggi tutto... Violenza donne, finalmente si sbloccano i fondi per i Centri AntiviolenzaLa Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al riparto di 30 milioni di euro da destinare ai Centri antiviolenza e alle altre azioni previste dal Piano Strategico del Dipartimento Pari opportunità. A breve, dunque, il ministro procederà alla firma del decreto che destinerà alle Regioni i fondi per l’anno 2019. L’intesa fa seguito alla seconda riunione della Cabina di regia interministeriale sulla violenza maschile contro le donne, che si è svolta lo scorso 26 novembre. Leggi tutto... Diritti umani, ecco alcune storie di vita che meritano di essere raccontateSi è svolto sabato 30 novembre il CILD Fest, l’evento realizzato dalla Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili con al centro il tema della tutela e della promozione dei diritti umani e delle libertà civili. Nel corso dell’iniziativa si è tenuta anche la quinta edizione del Premio CILD per le libertà civili: tra i premiati, persone che si sono distinte, nel corso dell’anno, per la promozione e protezione delle libertà civili, contribuendo a diffondere la cultura dei diritti umani nel nostro Paese. Leggi tutto... In arrivo 98 milioni per l'antincendio nelle scuoleUn piano straordinario per adeguare gli istituti scolastici alla normativa antincendio. Il ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, ha firmato il decreto per gli interventi di messa a norma delle scuole: prevede un finanziamento complessivo di 98 milioni di euro. Le risorse saranno assegnate con un avviso pubblico nazionale rivolto agli enti locali da adottare entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto. Potranno candidarsi Comuni, Province, Unioni di comuni e Città metropolitane e i relativi contributi saranno concessi direttamente agli enti locali che così potranno mettere in regola gli istituti e le strutture adibite a uso scolastico entro la fine del 2021, come previsto dall’attuale normativa. Leggi tutto... Studenti fuori sede, consigli per risparmiareFra i 10 e i 15 mila euro: tanto costa mantenere un figlio all'università, da fuorisede, per ogni anno scolastico. E le spese aumentano nelle grandi città del Nord e nella capitale. Alcuni consigli utili su come risparmiare li mette a punto il Corriere della sera: da alcune app per risparmiare sulla spesa, a trucchetti per non sprecare nulla in casa, a stratagemmi per non cadere nelle trappole degli affitti senza tutele. Leggi tutto... Piccole scuole alla ribalta: le esperienze raccontate da IndireDal 2 all'8 dicembre, al Parco della Musica di Roma, un convegno e una mostra fotografica, promossi da Indire, per raccontare la vita in classe nei territori periferici. Le cosiddette "piccole scuole" sono ben 9 mila: delle quali il 45,3 per cento è costituito dalle primarie, e il 21,7 dalle secondarie di primo grado: si tratta di plessi al di sotto di 125 alunni per le scuole elementari, e con meno di 75 studenti per le scuole medie. In totale accolgono una popolazione di 600 mila studenti. Leggi tutto... Presentato il Rapporto Ocse-Pisa: i nostri studenti hanno difficoltà di letturaSecondo il Rapporto OCSE - Pisa relativo all'anno 2018 gli studenti italiani sono in linea con gli altri paesi in matematica ma hanno serie difficoltà in lettura, infatti non riescono a distinguere tra fatti e opinioni in un testo di media lunghezza. Uno su quattro non riesce ad identificare il concetto principale di una lettura. Queste difficoltà erano già un campanello di allarme lanciato dai risultati dei test Invalsi. Si ripresenta del resto anche il divario tra nord e sud e tra i licei e gli Istituti tecnici e professionali. Leggi tutto... Giovani e anziani al lavoro: agricoltura sociale contro la mafiaA Corleone e Monreale le terre confiscate alla mafia sono gestite da vent'anni da una cooperativa sociale. "Lavoro e non solo" ospita giovani da tutta Italia per lavorare la terra e diffondere la cultura della legalità. Gli esperti e gli anziani del luogo collaborano per produrre alimenti biologici che finanziano le attività. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Farmaci appropriati e sicuri: a Milano esperti a confronto
|
|||||
Patologie emergenti, ruolo dell’ambiente e ricerca delle cause
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 12, numero 567 - 28 novembre 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Presentato il II Rapporto annuale sulla farmaciaTre quarti dei cittadini hanno una propria farmacia di fiducia dove sono soliti recarsi; parimenti elevata (73%) è la percentuale di coloro che sono a conoscenza che da alcuni anni ormai le farmacie sono abilitate ad erogare nuovi servizi per i cittadini; considerevole è anche la popolazione (65% del campione) che percepisce la figura del farmacista come un professionista dispensatore di consigli importanti per la propria salute. E’ questo il quadro che emerge dall’indagine condotta da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma e con il contributo non condizionato di Teva, presentato oggi a Roma e che ha riguardato il 10% delle farmacie presenti sul territorio. Leggi tutto... La consultazione civica sulla gestione sostenibile dell’acqua è ancora apertaLa gestione sostenibile dell'acqua è un tema di particolare valore: è infatti l’Agenda 2030 contenente i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile proposta dalle Nazioni Unite che riconosce l’importanza delle Città e delle comunità locali per raggiungere gli SDGs e l’acqua, risorsa naturale indispensabile alla vita, è un elemento cruciale di uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Leggi tutto... Prepariamoci 2: il video tutorial sul rischio alluvioneIn occasione della Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle scuole dello scorso 22 novembre, la rete Scuola di Cittadinanzattiva ha realizzato un video tutorial dedicato al rischio alluvione dal titolo Prepariamoci 2 . Il video infatti è una prosecuzione del lavoro realizzato lo scorso anno con il video tutorial sul rischio sismico e realizzato sempre in occasione della Giornata per la sicurezza nelle scuole. Leggi tutto... ![]() ![]() Emozioni in scena per la solidarietà: a Roma lo spettacolo"Emozioni in scena", al Serafico di Roma l'11 dicembre per la raccolta fondi a favore dell'associazione SOS Alzheimer che svolge attività di formazione di personale specializzato e di assistenza qualificata a persone affette da demenza e ai loro familiari. Leggi tutto... Il 29 novembre terza giornata di formazione sui vaccini: partecipa!Si terrà ad Acireale la terza giornata di formazione sui vaccini, all'interno della campagna #Rompilatrasmissione di Cittadinanzattiva. L'evento prevede momenti di studio e lavoro e sarà svolto da esperti del mondo accademico, istituzioni regionali e nazionali: sarà l’occasione per accrescere le competenze dei cittadini attivi sul tema, per poter rappresentare un vero e proprio punto di riferimento privilegiato sul territorio regionale. Leggi tutto... ![]() Per una nuova mobilità: partecipa al progetto O.R.A. fino al 20 dicembreIl progetto O.R.A. - promosso da Cittadinanzattiva e Fondazione Unipolis (con il progetto Sicurstrada) - prevede un percorso formativo e un contest, rivolti agli studenti, che condurranno alla realizzazione del Manifesto della Mobilità Sostenibile ‑ La Mobilità del Futuro. L'obiettivo del progetto è promuovere una nuova cultura della mobilità attraverso nuovi modelli di sostenibilità e di incrementare il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini, in particolare dei giovani. Leggi tutto... L'Antitrust sanziona quattro imprese per offerta auto a costo 0L'AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - ha sanzionato per un totale di 1 milione e 600 mila euro quattro società per pratiche commerciali scorrette. Le società Vantage Group s.r.l., Pubblicamente s.r.l., Golden Car s.r.l.s. ed Entity Holding Italia s.r.l.s. sono state infatti ritenute colpevoli di aver violato gli artt. 20, 21 e 22 del Codice del Consumo, diffondendo sui rispettivi siti web informazioni ingannevoli nella promozione delle loro offerte commerciali nella promozione e commercializzazione delle proprie offerte di acquisto auto “a costo zero”. Leggi tutto... ![]() Carcere: un decreto mette a rischio la sicurezzaTogliere poteri al Direttore di carcere e trasferirli al comandante di Polizia penitenziaria: è questo il contenuto di un decreto legislativo del Governo vicino all’approvazione definitiva. Una proposta di legge dell’attuale maggioranza che rischia di minare alla radice quel delicato equilibrio tra istanze di risocializzazione e bisogno di sicurezza che invece vede nel Direttore del carcere il suo garante. Leggi tutto... Una piattaforma anonima per Giulio RegeniSono trascorsi quarantasei mesi dal rapimento di Giulio Regeni, il ricercatore italiano all’università di Cambridge, al Cairo. Solo nove giorni dopo il suo corpo fu ritrovato, abbandonato sul ciglio della strada che dal Cairo corre verso Alessandria: un corpo senza vestiti, che riportava i segni di brutali torture. Ancora oggi la sua famiglia è alla ricerca della verità e dell’aiuto da parte di chiunque possa conoscere i dettagli della vicenda ma non osa parlare. Leggi tutto... Il 30 novembre torma il CILD FestDopo l’esperienza dello scorso anno a Milano, la Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili torna con il CILD Fest: l’appuntamento è a Roma, il 30 novembre prossimo, presso il Roma Scout Center. Nel corso della giornata si svolgeranno tantissimi incontri, workshop, laboratori e dibattiti con al centro il tema della tutela e della promozione dei diritti umani e delle libertà civili, dal diritto di accesso alle informazioni - in cui interverrà anche Cittadinanzattiva - al diritto all’ambiente delle generazioni future, dalla tutela dei ragazzi vittimi di omofobia all’uso dell’intelligenza artificiale per le libertà civili e molto altro ancora. Leggi tutto... Riforma della prescrizione: penalisti in scioperoL’Unione delle Camere Penali Italiane ha proclamato l’astensione dalle udienze e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per i giorni 2, 3, 4, 5 e 6 dicembre 2019. La protesta prende le mosse dalla contestazione mossa al Legislatore e alle forze politiche rispetto alla riforma della prescrizione in appello, una riforma “sciagurata” che renderà il processo penale senza fine e colpirà in modo irrimediabile diritti fondamentali di tutti, prolungando a tempo indeterminato, ben più di quanto già oggi accada, la definizione dei processi penali, con un danno incommensurabile sia per i diritti degli imputati che per quelli delle persone offese. Leggi tutto... ![]() Le scuole italiane sono da rifareE' quanto emerge dai dati presentati nel Rapporto sull'edilizia scolastica curato dalla Fondazione Agnelli. La situazione delle scuole italiane non è per nulla confortante, ben due terzi dei 39 mila edifici scolastici presenti nel nostro territorio risalgono a più di quaranta anni fa e molti sono dei primi del 900. Gli edifici sono datati, hanno una scarsissima manutenzione e sono poco efficienti dal punto di vista energetico. Il costo stimato per la ristrutturazione è di circa 200 miliardi di euro, una cifra davvero elevata. Leggi tutto... Conosci il Piano di Emergenza del tuo Comune? Partecipa al sondaggioPartecipa al sondaggio realizzato dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva dedicato alla conoscenza sui Piani Comunali di Emergenza. Il sondaggio può essere compilato direttamente dagli studenti di scuole primarie e secondarie, da docenti e genitori. Leggi tutto... ![]() Chiusa la quarta edizione del Festival della PartecipazioneDopo quattro anni, il Festival – promosso da ActionAid e Cittadinanzattiva, con il supporto di Slow Food e Comune dell'Aquila e il patrocinio di Università dell'Aquila, Gran Sasso Science Institute e Consiglio regionale d'Abruzzo – lascerà la città, per dare inizio a una nuova fase. Leggi tutto... Presentata a Roma la "Controfinanziaria" 2020La Campagna Sbilanciamoci!, a cui aderisce anche Cittadinanzattiva, ha presentato il 26 novembre alla Camera dei Deputati la sua “Controfinanziaria”, giunta alla ventunesima edizione, 102 proposte per "cambiare l'Italia". Il Rapporto di Sbilanciamoci!, intitolato “Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l’ambiente”, come ogni anno esamina in dettaglio il Disegno di Legge di Bilancio 2020 e delinea una manovra economica alternativa articolata in sette aree chiave di analisi e intervento. Leggi tutto... Piccoli borghi che rinascono grazie all'attivismo civicoDa Favara in Sicilia a Colletta di Castelbianco in Liguria, passando da Cellere nel Lazio a Rocca Calascio in Abruzzo. Trenta esperienze di riqualificazione di piccoli borghi in aree interne del Paese, nate dal basso grazie all’attivismo della comunità locale. Sono queste le attività presentate nel libro “Il riuso dei borghi abbandonati” a cura di Adriano Paolella, responsabile Ambiente e Territorio di Cittadinanzattiva (Pellegrini Editore, ottobre 2019), delle quali alcune, quelle realizzate in territorio abruzzese, sono state raccontate nell’ambito del Festival della Partecipazione, promosso da Cittadinanzattiva ed Action Aid e con il contributo di Slow Food, tenutosi il 22 e 23 novembre all’Aquila. Leggi tutto... Violenza di genere: alle donne crediamo solo nell’1,5% dei casiSolo il 7% delle donne denunciano le violenze subite. Solo la metà delle denunce finisce in tribunale, e solo la metà della metà si conclude in una condanna. In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne Giulia Morello, coordinatrice della campagna #4women4earth, ha parlato di violenza e disparità di genere con la giudice del Tribunale Penale di Roma Paola Di Nicola. Leggi tutto... ![]() |
|||||
"Romanzo Popolare", la presentazione a Falconara Marittima
|
|||||
Sanità e innovazione digitale
|
|||||
Disabilità e Diritti: un incontro a Treviso
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 12, numero 566 - 21 novembre 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole. Gli eventi in tutta ItaliaTorna l'appuntamento con la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole. Iniziative in tutta Italia con eventi in particolare sui rischi sismico ed alluvione. Per questa edizione è disponibile un video tutorial dedicato al rischio alluvione che si aggiunge a quello dello scorso anno sul rischio sismico. Entrambi sono sottotitolati per non udenti. Leggi tutto... Rifiuti: i nuovi dati dell'Osservatorio Prezzi e Tariffe per il 2019300 euro, a tanto ammonta in media nel 2019 la tassa dei rifiuti nel nostro Paese, con differenze territoriali molto marcate: la regione più economica è il Trentino Alto Adige, con 190€, la più costosa la Campania con 421€. Catania il capoluogo di provincia più costoso (504€ e un aumento del 15,9% rispetto al 2018), Potenza il più economico (121€ e un decremento del 13,7% rispetto al 2018). Leggi tutto... Da venerdì 22 novembre ritorna all'Aquila il Festival della PartecipazioneTorna all’Aquila, per il quarto anno consecutivo, il Festival della Partecipazione, promosso da ActionAid Italia e Cittadinanzattiva - in collaborazione con il Comune dell’Aquila e Slow Food Italia - e organizzato con il patrocinio di Università dell’Aquila, Gran Sasso Science Institute e Consiglio regionale d’Abruzzo. Venerdì 22 e sabato 23 novembre il centro storico della città si riempirà, come negli anni passati, di laboratori, dibattiti, seminari, tavole rotonde. Momenti di confronto, elaborazione teorica e progettazione pratica che avranno un unico comun denominatore: promuovere una partecipazione dei cittadini al governo delle politiche pubbliche più riconosciuta e qualificata. Leggi tutto... Scarti preziosi, partecipa con i tuoi scatti al contest sull’economia solidale circolare!C’è tempo fino al 15 gennaio 2020 per partecipare al contest fotografico “Scarti preziosi”, un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto “ESC-Economia solidale circolare” che Cittadinanzattiva sta realizzando in partnership con il CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza e CICA-Coordinamento Italiano Case Alloggio per persone con HIV/AIDS. Leggi tutto... ![]() ![]() A Genova presentazione del Monitoraggio sulle farmacie ospedaliereOggi 21 novembre a Genova, in occasione del XL Congresso Nazionale SIFO - sessione precongressuale (13,30-15,00) - saranno presentati i risultati del "Monitoraggio civico delle farmacie ospedaliere. Focus sulla distribuzione dei farmaci". L'iniziativa è promossa da Cittadinanzattiva con il contributo non condizionato di TEVA e con il patrocinio di SIFO. Leggi tutto... II Rapporto sulla Farmacia: il 28 novembre la presentazioneCittadinanzattiva il 28 novembre mattina a Roma presenterà i risultati dell'indagine civica realizzata per il Rapporto annuale sulla Farmacia, II Edizione, in un evento aperto al pubblico. L'indagine è stata svolta attraverso un'intervista ai Farmacisti e mediante una Survey rivolta ai Cittadini, con gli obiettivi di approfondire il grado d’implementazione del ruolo delle Farmacie nella prevenzione e nel supporto all'aderenza terapeutica, e di fornire la panoramica della situazione delle Farmacie, quali importanti presidi di salute sul territorio, in risposta ai bisogni dei cittadini. Leggi tutto... Cittadinanzattiva incontra il Ministro Speranza: garantire partecipazione e lotta diseguaglianzeMolti i temi toccati oggi nell’incontro tra il Ministro della Salute, Roberto Speranza, e una delegazione di Cittadinanzattiva guidata dal segretario generale Antonio Gaudioso. Nel corso dell’incontro il Ministro ha ribadito la propria volontà di voler tutelare la centralità del Servizio Sanitario Nazionale e del suo fondamentale ruolo a garanzia dell’articolo 32 della Costituzione. Leggi tutto... In Scienza e Coscienza il prossimo 26 novembre a RomaIl prossimo martedì 26 novembre si terrà a Roma alle ore 18.00 presso il Teatro Santa Chiara, Piazza di Santa Chiara 14, l'evento “In Scienza e Coscienza: dal diritto alla salute al dovere della sostenibilità – Quali sfide per il Servizio Sanitario Nazionale?” Leggi tutto... Network JCI, CIttadinanzattiva allo IEO su continuità cure ed empowerment“Continuità delle cure ed empowerment del paziente”, questo il tema dell’incontro ospitato il 13 novembre dallo IEO-Istituto Europeo di Oncologia di Milano all'interno della sua Quality Week. L'evento, del Joint Commission Italian Network, rientra in un ciclo annuale di incontri tematici su qualità e sicurezza del paziente, con un approccio pratico ed esperienziale per lo scambio di buone pratiche e la formazione reciproca rivolti alle organizzazioni sanitarie aderenti, interessate al miglioramento continuo della qualità. Leggi tutto... ![]() “L’accesso ai servizi bancari nelle aree interne”: ad Amaro il terzo seminario di formazioneSi è svolto il 15 novembre ad Amaro (UD) presso la sala associazioni del Comune, il terzo seminario di formazione rivolto a giovani facilitatori del progetto “L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne” che Cittadinanzattiva e UniCredit stanno realizzando in partnership nell’ambito di “Noi&UniCredit”, l’accordo di collaborazione fra la banca e 14 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale a cui Cittadinanzattiva partecipa fin dal 2005. Leggi tutto... Edison incontra le associazioni dei consumatori del CNCULo scorso 14 novembre scorso, Edison, azienda italiana attiva nei settori dell'approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica, gas e olio grezzo, ha incontrato le associazioni dei consumatori facenti parte del CNCU per dare loro una visione delle proprie strategie future. In particolare, si apprende, l'incontro sia stato proficuo sui diversi temi relativi alla transizione energetica, al mercato retail e alla tutela dei consumatori, nonché per la futura realizzazione di progetti condivisi. Leggi tutto... Come funziona il Bonus TV 2019Molto presto i televisori che abbiamo in casa dovranno essere sostituiti oppure adattati. Questo è l'effetto del passaggio dallo standard di trasmissione televisivo DVB (digital video broadcasting) T1 al DVB T2. Ma c'è tempo fino a fine 2022 per completare la transizione e adattarsi con gli apparecchi necessari alla nuova tecnologia. Leggi tutto... ![]() Stefano Cucchi, giustizia è fatta!Dopo dieci anni di attesa e battaglie da parte della famiglia di Stefano Cucchi, nel processo bis la Corte d'Assise di Roma ha condannato i colpevoli per la morte del giovane: in primo grado condanne a dodici anni per omicidio preterintenzionale ai carabinieri responsabili del pestaggio. Un processo, questo, che si è aperto dopo le dichiarazioni del carabiniere imputato-teste che raccontò del pestaggio subito da Stefano in caserma. Ma nulla sarebbe accaduto senza la tenacia ed il coraggio di una famiglia, quella di Stefano, che in dieci anni di attese e di lotte non si è mai arresa. Leggi tutto... La Cassazione boccia il Decreto Sicurezza: la protezione umanitaria va esaminataIl 5 ottobre 2018 è entrato in vigore il Decreto Sicurezza che tra l’altro abolisce il permesso di soggiorno per motivi umanitari che ha introdotto norme più rigide in tema di immigrazione e sicurezza. Da quel momento le commissioni per l’asilo hanno cominciato a stringere sulle concessioni, di fatto azzerandole. Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito che il Decreto Sicurezza varato dal Governo e voluto dall'ex ministro dell’interno Matteo Salvini non può trovare applicazione in relazione alle domande di riconoscimento del permesso di soggiorno per motivi umanitari proposte prima dell'entrata in vigore della nuova legge. Leggi tutto... ![]() Infanzia: ancora molte disuguaglianze in ItaliaE' stato presentato nei giorni scorsi il decimo Rapporto sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza del Gruppo CRC, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva. Molte sono le questioni irrisolte da affrontare con urgenza per il nuovo Governo, a cominciare dal contrasto alla povertà minorile. Secondo l’ISTAT, nel 2018 i minorenni in condizioni di povertà assoluta erano 1.260.000 (il 12,6% della popolazione di riferimento), oltre 50mila in più rispetto all’anno precedente. A loro corrispondono oltre 725mila famiglie in povertà assoluta. Leggi tutto... ![]() Il 22 novembre Cittadinanzattiva a "Milano Partecipa" con AIP2Cittadinanzattiva sarà presente a "Milano Partecipa" il 22 novembre dalle 11.30 alle 13.30 nell'evento-laboratorio "La Carta della Partecipazione in opera" organizzato da AIP2, Associazione Italiana per la partecipazione pubblica. "Come mettere in opera una partecipazione di qualità?" - Il laboratorio sarà centrato sulla Carta della Partecipazione, decalogo di principi promosso nel 2014 da Aip2, INU, IAF e co-promossa tra gli altri da Cittadinanzattiva, già adottato da oltre trenta Comuni italiani e importanti organizzazioni. Saranno presentate le migliori pratiche a livello nazionale e attivato un confronto collettivo con i partecipanti, usando tecnologie interattive digitali. Tutti possono partecipare all’evento e aderire alla Carta della Partecipazione. Leggi tutto... ![]() Plastic tax: perché è sbagliata secondo COREPLAIl Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo della plastica ha criticato la tassazione sui prodotti di plastica monouso inserita dal Governo nella Legge di Bilancio. Secondo il COREPLA non indurrebbe i produttori a innovare verso l'economia circolare. Il presidente Ciotti illustra i nuovi progetti di pulizia di fiumi e coste dai rifiuti galleggianti, in via di sperimentazione su Tevere, Po, Tirreno e Adriatico. Leggi tutto... Tagliole, trappole e furti dai nidi: le vergogne del bracconaggioUn esperto di anti-bracconaggio dipinge il quadro della caccia illegale in Italia: le regioni più colpite; le tecniche più crudeli; le connivenze e le convenienze che facilitano l'opera di chi, per "piacere" o per denaro, perpetra questo crimine ambientale. Una pratica poco nota che impoverisce il patrimonio naturale e può mettere in pericolo la salute dei cittadini portando in tavola cacciagione non controllata. Leggi tutto... Cresce la finanza sostenibile: lo chiedono clienti e piccoli investitoriIl mondo della finanza non può restare estraneo alla svolta verso un futuro migliore. La chiave sono gli investimenti etici e sostenibili che privilegiano aziende e fondi attenti ai risvolti sociali e ambientali. Sempre più spesso gli investitori chiedono ai loro consulenti e intermediari di tenere conto di questi parametri nella scelta dei destinatari dei loro investimenti. In Italia è attivo il Forum per la Finanza Sostenibile che recentemente ha registrato il fenomeno nel rapporto “Risparmiatori italiani e cambiamento climatico”. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Al riparo dalla violenza: in Sardegna per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
|
|||||
Cultura dell'accoglienza: seminario di formazione a Campobasso
|
|||||
CI SONO ANCH'IO: attivo lo sportello di ascolto per le persone con disabilità
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 12, numero 565 - 14 novembre 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Presentata IV indagine su "Tariffe e qualità mense scolastiche"83 euro, a tanto ammonta la tariffa per la mensa scolastica nell’anno in corso 2019/2020 per una famiglia media italiana, con reddito ISEE di 19900 euro e un bimbo alla scuola primaria. 82 euro invece il costo della mensa nella scuola dell’infanzia. Il Nord si conferma l’area geografica con le tariffe più elevate, in media 842 euro per nove mesi di mensa nella scuola primaria, e 841 in quella dell’infanzia; segue il Centro, 724 euro nella primaria e 704 euro nell’infanzia; più contenuti i costi al Sud con 644 euro nella primaria e 632 nell’infanzia. Leggi tutto... Il 21 novembre la presentazione del Monitoraggio civico sulle farmacie ospedaliereil prossimo 21 novembre a Genova, in occasione del XL Congresso Nazionale SIFO -.sessione precongressuale (13,30-15,00), saranno presentati i risultati del "Monitoraggio civico delle farmacie ospedaliere. Focus sulla distribuzione dei farmaci". L'iniziativa è promossa da Cittadinanzattiva con il contributo non condizionato di TEVA e con il patrocinio di SIFO. Leggi tutto... Torna il Festival della Partecipazione: all'Aquila, il 22 e 23 novembreLa quarta edizione del Festival della Partecipazione, promosso da Cittadinanzattiva e ActionAid e con il contributo di Slow Food, torna all'Aquila i prossimi 22 e 23 novembre. Due giorni di conferenze, laboratori, dibattiti e formazioni per riflettere e costruire nell’anno del decennale dal terremoto del 2009. Leggi tutto... ![]() ![]() Il 28 novembre la presentazione della II edizione del Rapporto sulla FarmaciaL'evento di presentazione del Rapporto annuale sulla Farmacia si terrà il 28 novembre a Roma dalle 9.30 alle 13.30, presso la Sala Capranichetta. Il Progetto si pone l’obiettivo di fornire annualmente la panoramica della situazione delle farmacie, quali importanti presidi di salute sul territorio, in risposta ai bisogni dei cittadini. Questa II edizione, mediante un’indagine svolta presso le farmacie ed una survey rivolta ai cittadini, approfondisce il grado d’implementazione del ruolo delle farmacie nella prevenzione e nel supporto all'aderenza terapeutica. Leggi tutto... XXI Giornata del trauma cranico. A Bergamo l'evento internazionaleFederazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico e Amici di Samuel organizzano la XII giornata nazionale del trauma cranico, il 16 novembre a Bergamo, presso la Casa del Giovane in via Gavazzeni: un'iniziativa che vedrà l’intervento di Relatori provenienti da tutta l’Italia, dall’Inghilterra e dalla Spagna che rispecchia fedelmente tutto il dramma e le aspettative che una famiglia vive quando viene colpita da un destino crudele con una grave cerebrolesione. Leggi tutto... ![]() Tim comunica novità sul tema della fatturazione a 28 giorniRiportiamo il comunicato n. 11/2019 e il comunicato n. 6/2019 con i messaggi informativi che i clienti TIM, Consumer e Business, riceveranno nella fatturazione di Novembre in merito alla fatturazione a 28 giorni. Leggi tutto... La rimodulazione delle tariffe telefoniche secondo lo studio di RepubblicaIl quotidiano La Repubblica segnala come gli operatori telefonici applichino oramai sistematicamente delle "rimodulazioni" alle tariffe pattuite con gli utenti. Con il termine "rimodulazioni" si intendono introdurre delle modifiche contrattuali, che molto spesso generano rincari della tariffa, ma che non sempre coincidono con effettivi vantaggi delle condizioni contrattuali. Leggi tutto... ![]() “Scarti preziosi”: partecipa anche tu al concorso sull’economia solidale e circolare!Nell’ambito del progetto “ESC-Economia solidale circolare” che Cittadinanzattiva sta realizzando in partnership con il CNCA-Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza e CICA-Coordinamento Italiano Case Alloggio per persone con HIV/AIDS, il 15 novembre sarà lanciato il concorso “Scarti preziosi” allo scopo di svolgere un’azione di informazione e sensibilizzazione sul tema dell’economia solidale circolare. Leggi tutto... Cultura dell'accoglienza e comunità inclusiva: i risultati in Sicilia e CampaniaIl 14 ottobre a Giarre e il 15 ottobre a Pozzuoli si sono svolti gli eventi finali del progetto "Cultura dell'accoglienza e comunità inclusiva" che Cittadinanzattiva sta realizzando in diverse città italiane in partnership con AICS e Fictus, con l’obiettivo di creare buone pratiche di accoglienza e integrazione. I laboratori di comunità che si sono svolti sui territori hanno coinvolto ragazzi italiani e stranieri, in un percorso di conoscenza reciproca e di attivismo civico, confronto e partecipazione. Leggi tutto... ![]() Giornata Nazionale per la Sicurezza nelle scuoleIl prossimo 22 novembre si celebrerà la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole e Cittadinanzattiva anche quest'anno metterà a disposizione degli Istituti che ne faranno richiesta materiali gratuiti. Per questa edizione sarà realizzato un video tutorial dedicato al rischio alluvione e sarà reso disponibile anche il video tutorial realizzato lo scorso anno dedicato al rischio sismico. I video saranno disponibili il 21 novembre compilando il form sul sito di Cittadinanzattiva. Leggi tutto... Le scuole al top presentate da EduscopioSiamo vicini alla grande scelta da parte degli studenti che terminano la scuola media e devono decidere in quale istituto superiore iscriversi. A fine mese le scuole apriranno le loro porte ai famosi "OpenDay" per orientare giovani e famiglie alla scelta. La Fondazione Agnelli ha presentato la sesta edizione di Eduscopio che presenta la classifica delle scuole superiori che meglio preparano all'università. Leggi tutto... ![]() Corpo europeo di solidarietà: nuove opportunità per i giovani nel 2020L'11 Novembre scorso, la Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte per il 2020 relativo al corpo europeo di solidarietà. Grazie ad una disponibilità prevista di 117 milioni di euro a sostegno di attività di solidarietà, nel 2020 il ventaglio delle opportunità di aiutare gli altri offerte ai giovani sarà ampliato e includerà molti ambiti diversi. Le attività ammissibili al finanziamento includono progetti e partenariati di volontariato, gruppi di volontariato in settori ad alta priorità, tirocini, opportunità di lavoro e progetti di solidarietà. Leggi tutto... ![]() Green economy: l'Italia frenaILVA, Carbon e Plastic Tax, mobilità elettrica ed energie rinnovabili. Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, fa un punto sul percorso italiano lungo la strada degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, commentando l'argomento più caldo del momento: il destino dell'acciaieria più grande d'Europa. Leggi tutto... ![]() |
|||||
I servizi per la salute nell'Alto Matese
|
|||||
Cittadini e uso consapevole dei farmaci
|
|||||
Cagliari evergreen: partecipa alla raccolta fondi!
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 12, numero 564 - 07 novembre 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Tariffe e qualità delle mense scolastiche: domani i nostri datiDomani, 8 novembre, i dati della IV Indagine di Cittadinanzattiva su Tariffe e Qualità delle mense scolastiche. L'Indagine fornisce un quadro dettagliato, per tutti i capoluoghi di provincia italiana, sui costi della ristorazione scolastica per le famiglie che hanno un bambino alla scuola dell'infanzia e alla primaria. Inoltre, l'Indagine - attraverso un questionario rivolto a 342 fra bambini, docenti, genitori, rappresentanti delle Commissioni mensa e addetti delle aziende di ristorazione - fotografa la qualità delle mense di un campione di scuole di 9 regioni. 230 indicatori su aspetti quali: la qualità, la sicurezza, l'igiene, la trasparenza, gli sprechi nella ristorazione scolastica. Leggi tutto... "Pronti a partire": guarda il nuovo video sull'anestesia pediatricaDalla pubblicazione della L. 38/2010 diversi passi sono stati fatti in tema di lotta al dolore inutile, ma molto ancora c’è da fare per la sua piena attuazione. Per questo intendiamo continuare a percorrere questa strada per sensibilizzare e informare le persone anche sul tema dell’anestesia pediatrica e sul dolore dei piccoli pazienti. Da qui il progetto “Pronti a partire”, di MSD in collaborazione con Cittadinanzattiva e SARNePI, lanciato lo scorso 16 ottobre in occasione della giornata mondiale dell'anestesia. Leggi tutto... ![]() ![]() #IoEquivalgo: firmato protocollo di intesa fra Cittadinanzattiva e Regione MarcheE’ stato firmato il 6 novembre nella sede della Regione Marche il Protocollo di intesa fra Cittadinanzattiva e Regione Marche che dà il via alla terza edizione di ‘IO Equivalgo’, la campagna di informazione nazionale sui farmaci equivalenti. La campagna, promossa da Cittadinanzattiva, mira ad accrescere la conoscenza dei farmaci equivalenti, informare e fornire opportunità di scelta consapevole a vantaggio della sostenibilità economica delle famiglie, promuovere la trasparenza sulle politiche dei prezzi e ridurre gli sprechi da mancata aderenza terapeutica dovuta spesso ad un’interruzione delle cure per difficoltà economiche. Leggi tutto... Iscrizioni aperte al master su comunicazione medico scientifica e sanitàSono aperte fino al 15 novembre le iscrizioni alla prima edizione del Master di primo livello in “Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari”, organizzato dall’Università di Firenze in collaborazione con la RAI e l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e diretto dal professor Luca Toschi. Leggi tutto... Vaccini, Cittadinanzattiva: conclusa la campagna di informazione ed empowermentCittadinanzattiva è da anni impegnata in attività di empowerment rivolte ai cittadini in generale ed ai suoi attivisti in particolare, sia attraverso una campagna informativa su diritti e responsabilità in ambito vaccinale #rompilatrasmissione, sia attraverso seminari di formazione nelle sedi regionali, come quella del 2018 “Vaccinazioni diritti e doveri oggi in Italia: informarsi per informare e promuovere empowerment” di cui presentiamo la seconda edizione. Leggi tutto... A Bologna l’evento sulle reti oncologiche: condivisione e innovazioneLe reti oncologiche regionali rappresentano il modello organizzativo ottimale per implementare, razionalizzare, innovare e completare la prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione fisica e psicologica dei pazienti colpiti da tumore. Progressivamente le reti regionali stanno riorganizzandosi verso un modello Hub&Spoke al fine di concentrare le patologie ove lo skill numerico rappresenta un miglioramento della qualità e dell’efficacia del servizio offerto, nonché per ottimizzare l’introduzione dell’innovazione e della sperimentazione di base, traslazionale e clinica. Leggi tutto... Gaudioso al TG5 su liste d'attesa: servono interventi su personale e macchinariNell'edizione del 31 ottobre u.s. del TG delle 13:00 Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva, ha commentato i dati recentemente pubblicati dall'Associazione nel report Osservatorio nazionale sul federalismo in Sanità, sottolineando come l'offerta del SSN non rispetti gli standard di attesa e non permetta una personalizzazione delle cure. Gaudioso indica anche, come necessari, interventi in tema di personale e di macchinari, per migliorare qualità e tempistica della presa in carico. Leggi tutto... ![]() Servizi pubblici locali: attivi il Call Center e il chat bot di CittadinanzattivaIl servizio di tutela di Cittadinanzattiva sui Servizi pubblici locali (acqua, rifiuti, trasporto pubblico locale, asili nido comunali), è realizzato nell’ambito del progetto "Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino" finanziato dal Ministero dello sviluppo economico (dm 7 febbraio 2018). Leggi tutto... Lanciata il 4 novembre la consultazione civica sulla gestione dell'acquaNel quadro del progetto “Le città e la gestione sostenibile dell’acqua e delle risorse naturali”, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AID 011788), Cittadinanzattiva, a partire da lunedì quattro novembre, ha lanciato la consultazione civica che si propone di coinvolgere i cittadini per promuovere buone prassi nei comportamenti per la gestione sostenibile delle risorse naturali, in particolare rispetto ad usi e consumi dell’acqua potabile. Leggi tutto... ![]() Irregolari in aumento, i rischi del Decreto SicurezzaE’ il quadro che emerge dal rapporto dal titolo “La sicurezza dell’esclusione-Centri d’Italia 2019”, realizzato da ActionAid e Openpolis, che offre una valutazione dell’impatto delle politiche migratorie del primo Governo Conte. Il rischio di un aumento del numero degli stranieri irregolari c’è ed anche in termini consistenti: si tratta della conseguenza più diretta dell’abolizione della protezione umanitaria contenuta nel Decreto Sicurezza e che porterà ad una vera emergenza. Leggi tutto... Accordo Italia-Libia: basta violazioni dei diritti umaniSi è prorogato in maniera automatica il Memorandum d’intesa Italia-Libia sui migranti (c.d. MoU) stipulato dal Governo italiano con il Governo di Tripoli il 2 febbraio 2017. Nei giorni precedenti il tacito rinnovo, le organizzazioni della società civile e alcuni esponenti del mondo giornalistico avevano sollevato un piccolo polverone, per ricordare al Ministro degli Esteri i terribili fatti accaduti in questi due anni, una lista infinita di criticità e violazioni che avrebbero dovuto innescare un dibattito politico ben più ampio di quello sulla manovra finanziaria. Leggi tutto... ![]() Allarme sicurezza: in molte scuole vietata la ricreazione fuori dall'aulaDopo quello che è accaduto al piccolo Leonardo, caduto dalla tromba delle scale di una scuola elementare di Milano, tra i Presidi è scattato l'allarme sicurezza. In varie scuole del Paese infatti sono state diffuse delle circolari che vietano ai bambini di uscire dall'aula durante la ricreazione, il motivo scatenante è la mancanza di bidelli e l'impossibilità di una sorveglianza adeguata ai piani. Leggi tutto... Per i figli di detenuti le visite in carcere non saranno più assenze a scuolaFar visita ad un genitore in carcere per un bambino fino a ieri significava essere segnato come assente a scuola. Ora una circolare del MIUR modifica la situazione, infatti introduce questo motivo tra quelli per cui i collegi dei docenti possono disporre motivate deroghe alla frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale, così come accade per le lunghe malattie. Leggi tutto... ![]() Amazzonia: dove al grido della Terra si unisce quello degli indigeniLa grande foresta non è solo una riserva di biodiversità e di ossigeno per il pianeta: è anche un "deposito" di CO2 che finisce in atmosfera quando parte di essa brucia. Il Sinodo dei vescovi che si è chiuso a Roma il 27 ottobre ha poi sottolineato che, al problema ambientale, in Amazzonia si somma quello sociale e umanitario delle popolazioni indigene private di terre, diritti e, a volte, anche della vita. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Ritorna Fà la cosa giusta!
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 12, numero 563 - 31 ottobre 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Asili nido: i dati del nostro Osservatorio Prezzi e TariffeUna famiglia media italiana, con un bimbo al nido, spende al mese 303€ nell’anno in corso 2019/2020, +0,9% rispetto al 2018/19. ![]() ![]() Acquisti in sanità: firmato protocollo di intesa fra Cittadinanzattiva e SO.RE.SA. SPARendere il sistema delle procedure di gara più efficiente e vicino ai bisogni delle persone e anche più equo da un punto di vista della spesa. Individuare quali siano le modalità migliori per raggiungere questi risultati, salvaguardando i diritti dei cittadini. Tali diritti che, per essere effettivi, devono essere garantiti in modo equo ed uniforme su tutto il territorio nazionale e in grado di assicurare la libera scelta, la qualità, l’innovazione, la sicurezza e la personalizzazione. Leggi tutto... Day Hospital oncoematologia: presentati i dati in CampaniaSi è svolto lo scorso 29 ottobre a Napoli il primo evento regionale di presentazione dei dati del monitoraggio dei DH oncoematologici - effettuati in Campania - e della Carta della qualità dei day hospital oncoematologici, promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con AIL e grazie al contributo non condizionato di Roche. Leggi tutto... Superticket e farmaci introvabili: ne parla Cittadinanzattiva su TV2000Quanto pesa il costo dei farmaci sui cittadini? E il superticket? Che accade quando si parla di farmaci introvabili o di generici? Come ci si tutela quando il farmaco manca o tarda ad essere disponibile? A queste domande si è risposto nella puntata del 25 ottobre di “Attenti al lupo”, la trasmissione di approfondimento di TV2000. Leggi tutto... Osservatorio federalismo, Cittadinanzattiva: ritardi su vaccini e liste attesaIl sud è in affanno sulle liste d’attesa, il nord sui vaccini: i dati raccolti da Cittadinanzattiva attraverso l’annuale Osservatorio sul Federalismo fotografano una situazione in cui tutte le regioni manifestano problemi nell’adeguarsi alla normativa nazionale, in special modo per quanto riguarda vaccinazioni e liste d’attesa. Leggi tutto... ![]() Lanciata la campagna di comunicazione su Facebook “Più sai, più sei”La campagna di comunicazione “Più sai, più sei” - realizzata nell'ambito del progetto “Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino”e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (DM 7 febbraio 2018) - è online anche su Facebook. Con quest'iniziativa, i promotori - Cittadinanzattiva, Confconsumatori e Movimento Consumatori - intendono mettere a disposizione strumenti pratici per accrescere la consapevolezza del cittadino a muoversi con maggiore facilità tra i propri diritti. Leggi tutto... L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne: secondo seminario di formazioneSi è svolto il 25 ottobre a Roccaporena presso la “Stazione di Roccaporena”, nell’ambito delle attività del progetto Rockability dedicato alle aree interne, il secondo seminario di formazione rivolto a giovani facilitatori del progetto “L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne” che Cittadinanzattiva e UniCredit stanno realizzando in partnership nell’ambito di “Noi&UniCredit”, l’accordo di collaborazione fra la banca e 14 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale a cui Cittadinanzattiva partecipa fin dal 2005. Leggi tutto... Rifiuti: il comportamento degli italiani nel 2018In un report recentemente pubblicato dall'Istat, risulta che le famiglie residenti nel Nord differenziano maggiormente i rifiuti rispetto alle altre zone del Paese. Il primato si conferma per le famiglie delle regioni del Nord-ovest: vetro 92,1%; contenitori in alluminio 76,3%, quelli in plastica 92,5% e la carta 91,6%. Sempre nel 2018, il 68,2% delle famiglie ritiene di sostenere un costo elevato per la raccolta dei rifiuti, il 28,2% lo giudica adeguato. Leggi tutto... ![]() Ergastolo ostativo: per la Consulta è incostituzionaleLa Corte Costituzionale ha stabilito la parziale incostituzionalità dell’ergastolo ostativo, il c.d. “fine pena mai”, previsto nell’ordinamento penitenziario italiano. L’istituto è regolato dall’articolo 4 bis e prevede che le persone condannate per alcuni reati di particolare gravità, come mafia o terrorismo, non possano essere ammesse ai cosiddetti “benefici penitenziari” né alle misure alternative alla detenzione, a meno che non collaborino con la giustizia. Leggi tutto... Primo caso di tortura in ambito familiarePer la prima volta in Italia il reato di tortura viene contestato anche in ambito familiare. Parliamo dell'omicidio del piccolo Mehmed, di appena due anni, ucciso dal padre dopo sevizie e maltrattamenti lo scorso 22 maggio a Milano. La Procura di Milano ha chiuso le indagini sul caso e formulato l'accusa nei confronti del venticinquenne di origine croata che per tutta la notte, con calci, pugni, bruciature di sigarette sul corpo e ustioni sui piedini, senza pietà, ha procurato il decesso del figlio. Leggi tutto... ![]() Food Farm: la scuola dove gli studenti fanno impresaFood Farm 4.0 è il primo laboratorio in Italia inaugurato nei giorni scorsi organizzato in un'azienda agroalimentare dove i giovani imparano a fare impresa. In tutto 3000 mq di estensione e quasi 500 studenti provenienti da 6 istituti Superiori e Comprensivi ma anche 12 aziende, associazioni del territorio ed enti. Un progetto unico nel suo genere, gli studenti guidati dai docenti saranno gli artefici di tutti i momenti produttivi, dalla raccolta alla trasformazione ai controlli di qualità nel rispetto dei protocolli della sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale. La produzione sarà a regime dall'11 novembre prossimo. Leggi tutto... A scuola si impara anche la Street ArtDopo l'ennesimo episodio di muri imbrattati, Antonio Maria Bianchin, Dirigente dell'Istituto Comprensivo di Romanzo D'Ezzellino in provincia di Vicenza ha pensato di coinvolgere i suoi studenti in lezioni di Street Art per combattere le scritte sui muri. Ha prima coinvolto i docenti di lettere e storia dell'arte spingendoli ad organizzare dei sopralluoghi nell'istituto con le classi per visionare le scritte sui muri e comprenderne il senso e la natura. Successivamente ha pensato di organizzare una vera e propria passeggiata istruttiva per visionare le opere di Street Art, soffermandosi sui messaggi positivi. Leggi tutto... ![]() |
|||||
RSA: se si riceve solo assistenza sanitaria, non si paga la retta alberghiera
|
|||||
La solitudine degli anziani: una tavola rotonda nel trevigiano
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 12, numero 562 - 24 ottobre 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Presentato il VII Osservatorio civico sul federalismo in sanitàListe di attesa male comune in tutto il territorio nazionale; il Sud arranca su screening oncologici e consumo di farmaci equivalenti; ancora quattro le Regioni che non hanno adottato il Piano cronicità; le coperture vaccinali restano insufficienti, non solo al Sud. Questa la fotografia del federalismo sanitario che emerge dall’Osservatorio civico presentato oggi da Cittadinanzattiva- Tribunale per i diritti del malato. Leggi tutto... Sicurezza scolastica: una proposta di legge dà seguito al Manifesto di Cittadinanzattiva e Save the ChildrenUna proposta di legge unitaria sulla sicurezza delle scuole è stata presentata il 22 ottobre alla Camera dei Deputati. L'iniziativa legislativa "Disposizioni in materia di sicurezza scolastica" dà seguito al Manifesto lanciato ad aprile da Cittadinanzattiva e Save the Children, in occasione del decennale del terremoto dell'Aquila, "per superare l'attuale frammentazione normativa e garantire, a studenti, personale docente e non docente, spazi sicuri e protetti dove poter apprendere o lavorare senza rischiare la propria vita". Leggi tutto... Parte la campagna di comunicazione “Più sai, più sei”Nel quadro del progetto “Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino” (finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi del DM 7 febbraio 2018) martedì 22 ottobre scorso è stata lanciata la campagna di comunicazione “Più sai, più sei” che ci accompagnerà per un anno raccontando e promuovendo le iniziative, le attività e gli strumenti che saranno realizzati nell'ambito del progetto. Leggi tutto... ![]() ![]() Sui nostri canali social ritorna #Rompilatrasmissione per informare sui vacciniRitorna #Rompilatrasmissione, la nostra campagna di informazione sui vaccini. In questa nuova edizione un focus sarà dedicato alle persone che soffrono di patologie croniche; in concomitanza con la stagione influenzale, nella seconda edizione all’interno della guida sarà possibile ricevere informazioni sul vaccino antinfluenzale, tutto animato attraverso i nostri canali social e una guida dedicata. Leggi tutto... Vaccinazioni, diritti e doveri oggi in Italia. Al via la seconda edizioneSi è svolto lo scorso 21 ottobre a Roma, il primo appuntamento realizzato con la OMCEO Roma, la seconda edizione dei seminari di formazione promossi da Cittadinanzattiva “Vaccinazioni diritti e doveri oggi in Italia: informarsi per informare e promuovere empowerment" destinati agli attivisti di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato. Leggi tutto... Ambulatori sociali, cosa sono? Ne abbiamo parlato a FuoriTGLa rubrica di approfondimento del TG3, FuoriTG, ha ospitato Anna Lisa Mandorino – Vice Segretaria Generale di Cittadinanzattiva - nella puntata del 21/10/2019. Tema della puntata, l’accesso ai farmaci e alle terapie, con i dati dei rapporti del Banco Farmaceutico. Per Cittadinanzattiva, Mandorino ha approfondito la questione della gratuità delle cure e delle garanzie che offre il SSN ai cittadini. Leggi tutto... ![]() Preoccupa l'Indice Internazionale sulla tutela della proprietà intellettualeL’International Property Rights Index 2019 (IPRI 2019) ha presentato i risultati sullo stato della tutela della proprietà intellettuale nel mondo. Ebbene l'Italia è solo al 46esimo posto: principalmente perché l'insufficiente stabilità politica italiana, accompagnata ad una scarsa efficacia della giustizia civile, non riescono ad assicurare una corposa protezione in materia. Leggi tutto... Focus sullo stato del sistema energetico italiano da parte di ENEAL'ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha reso nota l'Analisi trimestrale sul sistema energetico in Italia. A giudicare dai dati infatti, la transizione energetica, in Italia, sta attraversando una fase di stallo. Le emissioni di CO2 nel corso della prima metà dell’anno sono stimate sostanzialmente sugli stessi livelli del I semestre 2018. Leggi tutto... ![]() Stefano Cucchi, dieci anni in cerca di giustiziaDieci anni fa moriva il giovane Stefano Cucchi all'ospedale Sandro Pertini di Roma. Stefano fu arrestato il 15 ottobre del 2009 al Parco degli Acquedotti perché trovato in possesso di alcuni grammi di droga e poi portato nella caserma dei carabinieri dove avvenne il pestaggio, per finire in ospedale dove morì una settimana dopo. Dieci anni, dieci anni di battaglie per la famiglia Cucchi, alla continua e ostinata ricerca di verità e giustizia. Nel corso di questo lungo tempo, la morte di Stefano è stato oggetto di otto processi, tre inchieste, due pronunciamenti della Cassazione. Leggi tutto... Radio nuvola, l’esperimento radiofonico nel carcere di VelletriRadio Nuvola Libera è un esperimento radiofonico condotto nel carcere di Velletri: a guidare gli ascoltatori sono le voci, le interviste e gli spot realizzati da un gruppo composto da undici detenuti. Si tratta di un vero e proprio spazio, sospeso tra il dentro e il fuori: un’occasione per i detenuti e i loro familiari di incontrarsi, stare insieme, senza limitazioni, al di fuori dei consueti tempi e luoghi della stanza colloqui. All’interno dell’istituto penitenziario si è costruita così una vera e propria redazione radiofonica. Leggi tutto... Ennesimo caso di tortura in carcere: succede a TorinoL’Indagine si è aperta a seguito della segnalazione del Garante delle persone private della libertà personale di Torino: si tratta di una serie di violenze esercitate sui detenuti nel carcere delle Vallette che ha portato all'arresto di sei agenti della Polizia penitenziaria, ora ai domiciliari, in servizio presso la Casa circondariale Lorusso e Cutugno. Il procedimento è aperto per reati di tortura e di abuso di autorità e, come spiega una nota della Procura, riguarda "plurimi e gravi episodi di violenza" commessi tra l'aprile 2017 e il novembre 2018. Leggi tutto... Per la Cassazione non è “Mafia Capitale”Per la Corte di Cassazione, quella del Mondo di mezzo non è Mafia Capitale. La Corte ha così ribaltato il verdetto d'appello ed ha stabilito che l'organizzazione a delinquere capeggiata da Massimo Carminati e Salvatore Buzzi non è stata un'associazione di stampo mafioso - impostazione peraltro avvalorata dalla stessa procura generale della Cassazione - ma un'associazione a delinquere “semplice”. Leggi tutto... ![]() Riparte la campagna "Illuminiamo il futuro" di Save the ChildrenAnche quest'anno Cittadinanzattiva aderisce alla campagna Illuminiamo il Futuro di Save the Children che ha come obiettivo il contrasto alla povertà educativa. Su tutto il territorio nazionale dal 21 al 27 ottobre si susseguiranno una serie di attività ed eventi organizzati da associazioni e organizzazioni che aderiscono alla Campagna. Il 21 ottobre il programma di eventi si è aperto con la presentazione dell'Atlante dell'infanzia 2019 curato da Save the Children e presentato in contemporanea in 11 città del Paese. Leggi tutto... A lezione di mensa greenIl prossimo 25 ottobre il Comune di Macerata in collaborazione con la Regione Marche organizza un convegno dal titolo "Biologicamente a scuola opportunità e buone pratiche per la ristorazione scolastica" . Si tratta di una giornata di lavoro rivolta alle Amministrazioni locali, produttori e Aziende sanitarie e tutti gli attori che ruotano intorno alla ristorazione scolastica per trasformare la mensa in un servizio sostenibile a partire dai prodotti locali. Leggi tutto... ![]() Simposio internazionale sull’impatto sociale del dolore cronicoIl 7 Novembre 2019 a Bruxelles il Societal Impact of Pain (SIP), che celebra quest’anno il suo decennale, terrà l’ottava edizione del suo Simposio internazionale, mettendo insieme professionisti della salute, associazioni, pazienti, aziende e istituzioni attive sul tema. Il SIP è una piattaforma Europea multi stakeholder nata per migliorare le cure e la gestione del dolore nell’UE al fine di ridurre l’impatto sociale della malattia, che coinvolge tutti gli aspetti della vita. Dal 2015/16 la rete Europea di Cittadinanzattiva ACN è uno dei cooperation partners della piattaforma. Leggi tutto... Un premio per le migliori pratiche contro il Dolore Cronico in Ue!Il 6 novembre 2019, la rete Europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network (ACN), premierà i 4 vincitori della seconda edizione dell’ “European Civic Prize on Chronic Pain - Collecting Good Practices" per le migliori buone pratiche in tema di dolore cronico. L’evento si terrà a Bruxelles nell’ambito dell’ edizione 2019 del simposio del SIP (Societal Impact of Pain) nella bellissima sala del Concert Noble. Leggi tutto... ![]() Quanta Amazzonia può ancora bruciare prima che la catastrofe sia definitiva?Giorgio Vacchiano, esperto di scienze ambientali, racconta che cosa è realmente successo quest'estate in Amazzonia. Quanta parte della foresta è bruciata? Quanta ancora ne resta? Che cosa succederà se non si fermano le fiamme e le ruspe che aprono strade, campi e miniere nel polmone verde del pianeta? Leggi tutto... Breve storia della "guerra" tra l'Uomo e la NaturaQuando è nata la sensibilità ambientale moderna? Come si comportavano i nostri antenati nei confronti delle foreste e degli animali selvatici? Ci sono state altre epoche storiche in cui il clima è cambiato? Che conseguenze ha avuto questo cambiamento per le società europee del passato. A tutte queste domande risponde Alessandro Barbero, storico di fama, noto e apprezzato divulgatore che ha reinventato il modo di raccontare la Storia. Leggi tutto... Fioramonti: "Introdurremo nelle scuole l'educazione ambientale ed ecologica"In un video messaggio alla conferenza internazionale che ha lanciato la campagna di mobilitazione per l'Earth Day 2020, il Ministro dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca ha ribadito la necessità dell'Italia di centrare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 ed ha annunciato per il 2020 l'apertura di un dibattito nazionale che coinvolgerà scuola e università sul futuro del nostro Paese. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Ehi, Futura arriva ad Ancona sabato 26 ottobre!
|
|||||
L’Aquila: “Il medico incontra l’utente” per parlare di dolore
|
|||||
Apre un nuovo sportello di Cittadinanzattiva - Tribunale per i Diritti del malato
|
|||||
Dibattito aperto sui diritti
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 12, numero 561 - 17 ottobre 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Presentazione dell’Ossevatorio sul federalismo sanitario: l’evento il 24 ottobreGiunge quest’anno alla sua 7ª edizione l’Osservatorio civico sul federalismo in sanità, istituito nel 2011 con l’intento di offrire una lettura civica del federalismo sanitario attraverso un’analisi e un confronto tra i diversi sistemi sanitari regionali, tali da coglierne la complessità, l’articolazione organizzativa e amministrativa, la capacità di risposta ai bisogni di salute della popolazione. Leggi tutto... Via il superticket: finalmente realtà una norma richiesta da tempo“Aver deciso di eliminare il super ticket è un passaggio assolutamente importante che richiedevamo ed aspettavamo da anni Una tassa tanto assurda da avere allo stesso tempo effetti pesanti sui cittadini e benefici quasi inesistenti per le casse pubbliche. Per questo ringraziamo sia il Ministro Speranza che il Governo che ha finalmente adottato questa scelta”. A dichiararlo è Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva. “Bisogna far di tutto”, ha continuato Gaudioso, “per garantire un accesso equo ed uniforme al servizio sanitario nazionale, questo è un primo passo che va nella giusta direzione. Leggi tutto... ![]() ![]() Liste d'attesa, diritti e tutela: Cittadinanzattiva a Mi Manda Rai3In occasione della puntata del 14/10/2019, la trasmissione di approfondimento di Rai3 ha ospitato Monia Mancini, Segretario regionale di Cittadinanzattiva Marche, per parlare di liste d'attesa; al centro dello spazio tematico la storia di una cittadina seguita da Cittadinanzattiva, e le riflessioni di Mancini con le indicazioni di tutela della nostra organizzazione. Leggi tutto... A Bologna per parlare di endometriosi: l'appuntamento con Medici e AssociazioniSabato 19 ottobre dalle ore 10.00 alle 12.45 presso la Sala “20 maggio 2012”, Viale della Fiera n. 8 di Bologna, Medici, pazienti ed istituzioni si rivolgono alla cittadinanza per mettere e confronto il punto di vista sull'endometriosi e ragionare sul reale impatto dei nuovi processi attraverso una prospettiva nuova ed accessibile a tutti. Leggi tutto... ![]() “L’accesso ai servizi bancari nelle aree interne”: il primo seminario a SassinoroSi è svolto il 14 ottobre a Sassinoro, presso il Forum della Gioventù, il primo seminario di formazione rivolto a giovani facilitatori del progetto “L'accesso ai servizi bancari nelle aree interne” che Cittadinanzattiva e UniCredit stanno realizzando in partnership nell’ambito di “Noi&UniCredit”, l’accordo di collaborazione fra la banca e 14 Associazioni dei Consumatori di rilevanza nazionale a cui Cittadinanzattiva partecipa fin dal 2005. Leggi tutto... Acquisti al supermercato: cittadini più attenti contro la plasticaGli italiani al supermercato comprano sempre più prodotti di provenienza italiana e sono sempre più attenti ad acquistare prodotti che coincidano con il proprio stile di vita. Le etichette con richiami "veg" e "bio" attraggono più delle altre per esempio. Ma non solo. Altro elemento apprezzato dagli shopper italiani, sono i prodotti venduti in packaging etichettati come contenenti “meno plastica” o realizzati in “plastica riciclata”. Leggi tutto... ![]() Carcere e pene, torniamo agli Stati generaliLa popolazione detenuta continua a crescere, aumentano le evasioni, mentre il Governo prende una posizione netta contro la recente sentenza della Corte di Strasburgo che considera l’ergastolo ostativo una misura disumana e degradante. In questo scenario, si è tenuta a Milano l’assemblea nazionale dei Garanti delle persone private della libertà nominati dalle Regioni e dagli Enti locali, nel corso della quale si è ribadita la “necessità di una inversione di rotta rispetto al passato e ad un inquietante presente”. Leggi tutto... L’integrazione esiste e fa anche beneIl punto di vista si ribalta e per la prima volta, grazie ad uno studio unico nel suo genere su scala nazionale, una ricerca viene focalizzata non sulle forme di intervento a favore delle persone di origine straniera, ma sul loro impegno in prima persona come volontari. Il volontariato è un tema trasversale ed è stato al centro di tutta la XIX conferenza nazionale di CSVnet, che si è tenuta a Trento nei giorni scorsi. Leggi tutto... ![]() Presidi stanchi di pagare per gli infortuni degli studentiIl prossimo 30 di ottobre a Roma si terrà una manifestazione dei Presidi italiani che partirà dall'Istituto Superiore L. Da Vinci, in via Cavour, per arrivare al MIUR per un sit-in. Il motivo della protesta è la richiesta di cambiare la legge sulla sicurezza degli edifici scolastici che li ritiene responsabili qualora succedesse qualcosa nell'edificio che gestiscono nonostante non possono intervenire sulla struttura, competenza che resta all'ente proprietario. Leggi tutto... ![]() Lupi di Roma: nel branco del litorale sono nati sette ibridiI ricercatori del gruppo di monitoraggio del branco di lupi residente nella Riserva del Litorale Romano da notizia della nascita della terza cucciolata in tre anni. Dalle immagini della videotrappola risulta evidente che i lupetti sono ibridi. La LIPU, che gestisce la locale oasi di Castel di Guido e ha dato la notizia, lancia l'allarme per il futuro della sottospecie appenninica, minacciata dal dna canino diffuso dai cani vaganti e rinselvatichiti. Leggi tutto... Amazzonia e Africa: indigeni scacciati da agricoltura, miniere e... ambientalismoSurvival International denuncia le violenze e l'usurpazione dei diritti dei popoli indigeni in occasione del Sinodo per l'Amazzonia in corso a Roma. I popoli originari in Sudamerica, ma anche in Africa, sono stretti nella morsa degli interessi legati ad agricoltura, allevamento e, incredibilmente, a politiche della conservazione della Natura che non prevedono la presenza umana nelle riserve. Leggi tutto... ASVIS: serve una legge che indirizzi lo sviluppo sostenibileL'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ha presentato il rapporto annuale che fotografa i progressi (e i passi indietro) sulla strada dell'Agenda 2030. I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati dall'ONU sono stati analizzati uno per uno a livello per verificare che le politiche italiane (sociali, energetiche, ambientali, sanitarie, ecc.) vadano nella direzione giusta. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Benvenuta Assemblea di Arcola!
|
|||||
Dibattito sulle patologie croniche in Piemonte
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 12, numero 560 - 10 ottobre 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Iscrizioni aperte per il corso PATIENT'S INVOLVEMENT in HTA a BariAperte le iscrizioni fino a lunedì 14 otttobre per il corso ‘Patient's Involvement in HTA. Il coinvolgimento dei cittadini e dei pazienti nella valutazione delle tecnologie sanitarie’ della Scuola Civica di Cittadinanzattiva che si terrà a Bari dal 17 ottobre. Il percorso formativo si svilupperà in tre moduli di formazione residenziale, una attività di project work a distanza e una giornata conclusiva di presentazione dei project work alla presenza delle istituzioni competenti al livello regionale e/o territoriale. Leggi tutto... Osservatorio sul federalismo sanitario: il 24 ottobre presentazione dati 2018Si terrà il prossimo 24 ottobre la VII edizione del Rapporto annuale di Cittadinanzattiva sullo stato e la qualità del SSN attraverso l'analisi regionale. L’Osservatorio civico sul federalismo in sanità è stato istituito nel 2011 con l’intento di offrire una lettura civica del federalismo sanitario attraverso un’analisi e un confronto tra i diversi sistemi sanitari regionali, tali da coglierne la complessità, l’articolazione organizzativa e amministrativa, la capacità di risposta ai bisogni di salute della popolazione. Leggi tutto... ![]() ![]() Sicurezza delle cure, scopri cosa sapere!In occasione della Giornata Nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, dello scorso 17 settembre,AGENAS mette a disposizione il Dizionario per la sicurezza delle cure per il cittadino, redatto dall’Osservatorio Nazionale delle Buone Pratiche sulla sicurezza nella sanità. in collaborazione con Cittadinanzattiva. Leggi tutto... Compila il questionario di Cittadinanzattiva sulla riabilitazione!Cittadinanzattiva, con i pazienti e i caregiver, chiede ai cittadini che hanno effettuato nell'ultimo anno interventi di riabilitazione di compilare un questionario online, anonimo, volto a mettere in luce i principali bisogni dei malati che necessitano per la propria salute di effettuare una riabilitazione. Leggi tutto... Raccontaci la tua esperienza con la farmacia di fiduciaC’è ancora qualche giorno di tempo - fino a metà ottobre - per i cittadini che vorranno far sentire la propria voce nell'ambito dell'indagine promossa da Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma e con il contributo incondizionato di Teva, per realizzare il Rapporto annuale sulle farmacie. Leggi tutto... Dal 7 al 13 ottobre la settimana del volontariato UILDMDal 7 al 13 ottobre, con lo slogan “Con noi conti di più”, si tiene la Settimana delle Sezioni UILDM: sette giorni interamente dedicati alle 65 Sezioni locali di UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - presenti in Italia, per conoscere più da vicino l’attività quotidiana in favore delle persone con distrofia muscolare. Leggi tutto... ![]() Sono aperte le candidature al progetto O.R.A - Open Road AllianceFino al 20 dicembre 2019 è possibile inviare le candidature al contest del progetto O.R.A. - Open Road Alliance, rivolto agli studenti del terzo anno (in riferimento all’anno scolastico 2019/2020) scolastico degli Istituti superiori di II grado delle 14 città metropolitane, che condurrà alla realizzazione del Manifesto della Mobilità Sostenibile ‑ La Mobilità del Futuro. Leggi tutto... In crescita i redditi delle famiglie, ma non i consumiSecondo il rapporto Istat del terzo trimestre del 2019, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dello 0,9% rispetto al trimestre precedente senza però portare ad un incremento dei consumi. Infatti, la crescita della spesa per consumi finali è decisamente meno sostenuta rispetto a quella registrata per il reddito disponibile lordo (rispettivamente +0,1% e +0,9%). Ciò vuol dire che i consumi non decollano seppure le disponibilità per spendere ci sarebbero. Leggi tutto... L'Asvis presenta lo stato sulla sostenibilità in ItaliaL'Asvis - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - che riunisce attualmente oltre 230 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile, ha presentato, per voce del Presidente Pierluigi Stefanini, il rapporto annuale "La politica italiana e l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. A che punto siamo?". Leggi tutto... ![]() Ergastolo ostativo, la CEDU rigetta il ricorso dell’ItaliaDiventa definitiva la decisione della Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo che, nel giugno scorso, aveva bocciato sonoramente l’Italia sul fronte dell’applicazione dell’ergastolo ostativo, il c.d. “carcere duro” o “fine pena mai” che non prevede l’ammissione a benefici per i condannati per reati di stampo mafioso, a meno che non collaborino con la giustizia. Per i Giudici di Strasburgo l’ergastolo ostativo rappresenta un trattamento inumano e degradante ed è dunque inammissibile privare le persone della libertà senza impegnarsi per la loro riabilitazione e senza fornire la possibilità di riconquistare quella libertà in una data futura. Leggi tutto... Ti aspettiamo al 5° Memorial Stefano Cucchi!“Umanità in marcia” è il nome del il 5° Memorial dedicato a Stefano Cucchi a distanza di 10 anni dalla sua morte. Martedì 8 ottobre si è svolta, presso il Campidoglio, la conferenza stampa di presentazione della manifestazione che, come ogni anno, vedrà tra i suoi promotori anche Cittadinanzattiva. Nel corso della conferenza è stato presentato il programma delle due giornate: sabato 12 ottobre si svolgerà all'Angelo Mai il dibattito e un concerto a partire dalle ore 18:30, mentre domenica 13 ottobre, a partire dalle ore 9:00 presso il Parco di Torre del Fiscale, si svolgerà la maratona, lo sport sociale e sarà allestita la cittadella dei diritti in cui si svolgeranno laboratori, attività ed esposizioni. In questo spazio dedicato alle organizzazioni promotrici e associazioni, saranno esposte anche le foto dei laboratori di cittadinanza inclusiva realizzati da Cittadinanzattiva nel corso del progetto “Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva” e sarà attivo uno spazio tutela dedicato ai cittadini per fornire informazioni sui diritti e su come attivare le procedure di conciliazione. Ti aspettiamo! Leggi tutto... Appuntamento a Spello il 10, 11 e 12 ottobre per “Comporre: terra, casa, lavoro"Si svolgerà a Spello, dal 10 al 12 ottobre, l’incontro organizzato dal CNCA - Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza intorno al tema del COMPORRE. L'incontro è aperto a tutti quelli che coltivano l’idea di costruire percorsi, a partire dall'affermazione dei diritti, dei bisogni e dei sogni delle persone e delle comunità territoriali, per dare possibilità di ricomporre le fratture sociali e i conflitti che li attraversano. Uno sguardo all'ambiente, per un’etica della terra, al territorio, alle città e alle relazioni, ai paesaggi e alle comunità con un’immaginazione creativa, umana e immaginaria capace di osservare le questioni da diverse angolazioni raccogliendo idee, punti vista e punti di vita. Leggi tutto... Minori, permesso per lungo soggiornanti solo dopo 5 anni in ItaliaI figli minori dei titolari di un permesso Ue di soggiorno di lungo periodo devono soggiornare regolarmente per almeno cinque anni in Italia prima di poter avere lo stesso tipo di documento. Lo ha ribadito lo scorso 6 settembre la Direzione Centrale dell’Immigrazione e della polizia delle frontiere del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, rispondendo con una circolare a un quesito della Questura di Firenze. Inoltre, nel ribadire il principio, il Ministero dell’Interno ha aggiunto che le condizioni reddituali vanno accertate anche per i minori “attraverso una disamina complessiva del patrimonio familiare”. Leggi tutto... ![]() Sicurezza e prevenzione dei rischi, ripartire dalla scuola!A 10 anni dal terremoto che ha colpito la città de L’Aquila e i quasi 60 comuni del cratere, Cittadinanzattiva e Save the Children si fanno promotrici dell’iniziativa “La scuola al centro delle politiche per la prevenzione dei rischi e la sicurezza dei bambini e dei ragazzi ”, un convegno nazionale che si propone di rilanciare con gli interlocutori istituzionali, le organizzazioni del terzo settore, la cittadinanza e i ragazzi e le ragazze che a vari livelli possono dare il loro contributo, un tema che deve essere prioritario nell’agenda politica nazionale, regionale e locale. Leggi tutto... La didattica senza banchi facilita l'apprendimentoE' quello che emerge da una ricerca di Indire realizzata confrontando la didattica tradizionale con quella innovativa. Gli studenti che frequentano lezioni in una classe 3.0 ottengono risultati migliori rispetto ai propri coietanei. Lo studio completo, realizzato in collaborazione con Simone Borra docente di statistica dell'Università Tor Vergata di Roma, verrà pubblicato ad inizio 2020, ma i primi risultati della ricerca saranno presentati in occasione della Fiera DIDACTA in questi giorni a Firenze. Leggi tutto... In aumento nel nostro Paese i diplomati "analfabeti"Dal nuovo studio presentato dall'Invalsi sulla "dispersione scolastica implicita" curato da Roberto Ricci emergono dei dati piuttosto sconfortanti sul numero di studenti che non finiscono le superiori ed anche su coloro che arrivano al diploma finale con un livello di conoscenza molto basso. Questa seconda categoria è poco conosciuta, il numero di ragazzi che abbandonano la scuola tra i 18 ed i 24 anni negli ultimi 2 anni è aumentato siamo infatti sopra al 14%. Leggi tutto... ![]() |
|||||
A Padova la presentazione del libro di Cotturri "Romanzo popolare"
|
|||||
Ehi, Futura portami a Lamezia Terme il 19 ottobre!
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|
Anno 12, numero 557 - 19 settembre 2019
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() Presentato O.R.A. per una nuova mobilità: al via il percorso per le scuoleIn Italia la fascia di età 14-17 rappresenta il 62,4% dei decessi su strada tra gli under 18, un dato ben superiore alla media europea del 51%. Il nostro Paese conta 11,4 decessi in strada nella fascia di età 0-17 per milione di abitanti, un dato che, nonostante sia inferiore alla media europea di 16, risulta doppio rispetto alla virtuosa Norvegia. Sono i risultati della ricerca “Lo stato dell’educazione alla mobilità e alla sicurezza stradale in Europa. Modelli, obiettivi, casi di studio e dati”, condotta e coordinata nel 2018 dallo European Transport Safety Council (ETSC), che evidenziano la necessità di intervenire nell’educazione alla sicurezza stradale, e più in generale alla mobilità sostenibile, delle giovani generazioni. Leggi tutto... Siglato un Patto per la Salute fra cittadini e mediciRifinanziare il Servizio Sanitario Nazionale, rivedendo i criteri di riparto del Fondo Sanitario a partire dai reali bisogni di salute della popolazione; superare la logica del superticket; reinvestire i risparmi derivanti da una buona governance sanitaria all’interno dello stesso Servizio Sanitario Nazionale. Sono questi i tre punti essenziali del Patto per la Salute siglato il 18 settembre a Roma, presso la sede di Confcooperative, da cittadini e medici, rappresentati rispettivamente da Cittadinanzattiva e dalla Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo). Hanno partecipato inoltre all’incontro Francesco Boccia, Ministro per gli Affari Regionali e Pierpaolo Sileri, Viceministro della Salute. Leggi tutto... Corso Acquisti in sanità: iscrizioni aperte fino al 20 settembreAperte le iscrizioni al corso di formazione: ' Acquisti in sanità. Governare le innovazioni garantendo i diritti ' della nostra Scuola Civica, che si terrà il prossimo 26 e 27 settembre a Udine. Il corso si rivolge a dirigenti e funzionari delle diverse istituzioni sanitarie e delle centrali di committenza che sono chiamati nella definizione delle caratteristiche tecniche del servizio o prodotto oggetto di acquisto e/o nella gestione e valutazione dei contratti di acquisto, tra i quali: Responsabili approvvigionamenti e logistica, funzionari amministrativi con responsabilità di gestione e valutazione dei contratti, Direttori amministrativi, Responsabili dell’esecuzione dei contratti, dirigenti farmacisti, Ingegneri clinici, Procurement manager. Leggi tutto... ![]() ![]() Un nuovo modello organizzativo per la gestione del rischio in sanitàLa Luiss Business school ha lanciato un nuovo modello di gestione del rischio in corsia, a cui ha aderito anche Cittadinanzattiva. “Il modello analizza e coinvolge tutti gli aspetti delle gestioni e organizzazioni sanitarie, da quelli trasversali come il consenso informato, la documentazione sanitaria, gli accessi e così via, a quelli orizzontali, dalle sale operatorie al pronto soccorso fino alle terapie intensive. Leggi tutto... Nasce HESPerIS, per raccontare le esperienze di chi vive con la stomiaLa F.A.I.S., Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati, in occasione dell'ultima Giornata Nazionale per la Prevenzione e Cura dell'Incontinenza e della World Continence Week dello scorso giugno, ha presentato contestualmente alla campagna #INCONTriamoci anche il progetto H.ES.Per.I.S. : si tratta della prima piattaforma web nata per raccogliere le esperienze di vita delle persone incontinenti e stomizzate. Obiettivo del progetto quello di creare un contenitore in cui convogliare esperienze e dati per rendere visibili e analizzabili i comportamenti dei singoli o dei gruppi che vivono esperienze simili per una determinata patologia o condizione. Leggi tutto... Cittadinanzattiva e AIL presentano la Carta della qualità in OncoematologiaCittadinanzattiva, con la collaborazione di AIL - Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma e con il contributo non condizionato di Roche, ha promosso un monitoraggio con il doppio obiettivo di fotografare lo stato dei Day Hospital onco-ematologici e di proporre azioni migliorative da mettere in atto per venire incontro ai bisogni dei pazienti e dei loro famigliari. Leggi tutto... ![]() Anche Amazon rischia multe per condotte anticoncorrenzialiAmazon, la società americana fondata a Seattle, rischia una multa salatissima per comportamenti anticoncorrenziali. I giudici USA della Federal Trade Commission, l'equivalente dell'italiana Autorità garante della concorrenza e del mercato, stanno investigando sulle modalità di vendita dei prodotti sul sito web di Amazon. Leggi tutto... Enel condannata a rimborsare l'Iva sulle bolletteE' notizia di pochi giorni fa che l'Enel è stata condannata dal Giudice di Pace di Venezia a rimborsare un proprio utente il quale aveva fatto ricorso sull’illegittimità dell’applicazione nella bolletta del calcolo dell’IVA sull’accise e sugli addizionali. All'origine della condanna c'è un principio giurisprudenziale che afferma: un tributo può gravare su un altro analogo tributo, tranne che non sia la legge a prevederlo espressamente (Cdr. Cass. N.3671/1997). Leggi tutto... Perché la Tari aumenta sempre di piùAumenta il costo della Tari, specialmente per il settore terziario. Stando ai dati emersi dallo studio svolto dall'Osservatorio tasse locali di Confcommercio, negli ultimi otto anni, la tassa sui rifiuti è cresciuta del 76% corrispondente a un incremento complessivo di 4,1 miliardi di euro. Si registrano incrementi generalizzati della Tari sulla totalità dei capoluoghi di provincia. Eppure, la situazione del decoro pubblico nelle strade delle città italiane non sembra migliorare: il caso di Roma è eclatante, dal momento che il Lazio è la regione con la tassa sui rifiuti più alta, pari a 261 euro pro capite, in aumento del 7% sul 2017. Leggi tutto... ![]() Riforma della giustizia: smaltire il contenzioso in tempi breviI numeri della riforma erano già stati annunciati nei famosi dieci punti letti dopo le consultazioni al Quirinale. Adesso, però, a confermarli è direttamente il guardasigilli appena riconfermato Ministro della giustizia del governo Conte bis. Il Ministro della Giustizia Bonafede promette tempi rapidi e misure efficaci per contrastare e diminuire il carico dei processi pendenti. Con la riforma prevista, la previsione è che l’80% dei processi penali dovrebbe finire entro quattro anni. Leggi tutto... Tortura: violenze nei lager libiciLa Direzione distrettuale antimafia di Palermo ha disposto il fermo a Messina di tre persone accusate di sequestro di persona, tratta di esseri umani, violenza sessuale e tortura con l’accusa di aver trattenuto in un campo di prigionia libico decine di profughi pronti a partire per l'Italia. Per la prima volta, dunque, in tema di immigrazione, viene contestato il reato di tortura. Le vittime, arrivate a Lampedusa il 7 luglio scorso dopo essere state soccorse dalla nave Mediterranea, hanno riconosciuto i tre carcerieri dalle foto segnaletiche mostrate loro dalla polizia, che, dopo ogni sbarco, fa visionare ai profughi le immagini di migranti giunti in Italia in viaggi precedenti proprio alla ricerca di carcerieri o scafisti. Leggi tutto... ![]() Il 26 settembre la presentazione del nostro Osservatorio civico sulla sicurezza a scuolaIl prossimo 26 settembre a Roma presso la Sala Igea dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana "Treccani" dalle ore 09:30 alle 13:00, la rete scuola di Cittadinanzattiva presenterà il XVII Rapporto sulla sicurezza delle scuole con un focus dedicato agli asili nido.
Per partecipare è necessario inviare una mail a L'educazione civica rinviata a settembre 2020Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha espresso parere negativo in data 11 settembre 2019 sull'avvio della sperimentazione nazionale dell'insegnamento dell'educazione civica entrata in vigore il 5 settembre scorso. Il neo Ministro Fioramonti ha accolto il parere del CSPI ed ha deciso che l'insegnamento in questione sarà istituito dall'anno scolastico 2020/2021. Per l'anno scolastico in corso nelle scuole di ogni ordine e grado continuerà ad essere impartito l'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione". Leggi tutto... ![]() "Romanzo popolare. Costituzione e cittadini nell'Italia repubblicana"Giovedì, 26 settembre prossimo a Roma, dalle ore 17.30 presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si terrà un dibattito sulla Costituzione a partire dal volume di Giuseppe Cotturri "Romanzo popolare. Costituzione e cittadini nell'Italia repubblicana" . Introduce Anna Lisa Mandorino, Vice segretaria generale di Cittadinanzattiva, ne discutono con l'autore del libro Giuseppe Brescia, Presidente I Commissione Affari Costituzionali, Andrea Giorgis, Responsabile riforme istituzionali del Partito Democratico, Maria Rosaria Guglielmi, Segretaria nazioanle di magistratura Democratica. Leggi tutto... ![]() |
|||||
Le pensioni dei militari: un problema italiano
|
|||||
Giardini di piazza Bologna: va in porto il progetto di riqualificazione civica
|
|||||
L'Adolescente oggi: sei incontri a Rieti
|
|||||
Test genetici: tra prevenzione e diritto alle cure
|
|||||
Abbanoa: le Associazioni di consumatori scrivono alla Regione
|
|||||
Cittadinanzattiva, via Cereate 6 - 00183 Roma - Tel 06 367181 Fax 06 36718333
|