Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza prende avvio dalla scuola, come annunciato dal presidente del Consiglio Draghi e dal Ministro dell'Istruzione Bianchi. Sei riforme entro il 2022 e 17 miliardi di investimenti, 5 in arrivo entro novembre. Tre per asili e scuole dell’infanzia, 400 milioni per la riqualificazione delle mense, 300 per le palestre (si parla della costruzione di circa 430mila mq), 800 per le scuole nuove e 500 per la messa in sicurezza degli istituti.
Sulla notizia Cittadinanzattiva ha espresso il proprio apprezzamento e nello stesso tempo la necessità di avere informazioni certe su criteri, progetti e trasparenza su tutto il processo.
La prescrizione biennale o prescrizione breve nel settore idrico è in vigore dal primo gennaio 2020. Da quella data infatti, anche per le bollette dell'acqua, nei casi di rilevanti ritardi nella fatturazione del gestore, l'utente potrà eccepire la prescrizione e pagare solo gli importi fatturati relativi ai consumi più recenti di 2 anni. Inoltre, la delibera 547/2019/R/idr ha stabilito anche una frequenza minima mensile delle fatturazioni, per evitare bollette troppo ravvicinate, e un meccanismo di premi e penalità che incentivi il miglioramento del servizio all'utenza e i rapporti contrattuali applicato a tutti i gestori, anche i più piccoli.
Prosegue il percorso formativo gratuito "consumatori digitali, consapevoli e sicuri" : il prossimo 19 e 21 ottobre Monica Valente e Leonardo Poggi di Altroconsumo ci accompagneranno in un percorso nel mondo dei dati, tra rischi e opportunità di siti web, app e social network. Tanti consigli per rendere sicuro l’utilizzo dei device, con l’obiettivo di promuovere nei bambini e nei ragazzi un approccio più responsabile e consapevole.
Il percorso formativo gratuito, realizzato nell'ambito del progetto Operazione Risorgimento Digitale, ha l'obiettivo di educare i cittadini e i consumatori all'uso consapevole e sicuro di Internet per cogliere tutte le opportunità e i vantaggi della vita digitale prevenendo i principali rischi online: dall'uso corretto degli strumenti digitali per la gestione del denaro agli acquisti online, alle nuove modalità di accesso a informazioni, prodotti e servizi.
I nuovi standard di codifica e decodifica video e le nuove reti di trasmissione consentiranno alla rete TV digitale terrestre di fare un salto di qualità, sia in termini di efficienza (adottando tecnologie all’avanguardia, come i nuovi standard di compressione video) sia in termini di migliore qualità di trasmissione delle immagini.
A questo proposito molto presto i principali broadcaster saranno visibili solo sulle tv di ultima generazione. A partire dal 20 ottobre infatti le televisioni nazionali lasceranno l’attuale standard (Mpeg-2) per adottare il nuovo (Mpeg-4) su base sostanzialmente volontaria. Saranno le stesse tv a scegliere quale dei loro canali irradiare in Mpeg-4 (il nuovo standard).
Anche quest'anno Cittadinanzattiva, in occasione della realizzazione del XIX Rapporto sulle politiche della Cronicità, lancia una survey aperta a tutti i cittadini affetti da patologia cronica e rara per raccogliere direttamente le esperienze e i suggerimenti sulla realtà della gestione quotidiana della propria patologia.
Cittadinanzattiva, Comitato Macula, Fand, Cisl Pensionati Nazionale, e Goal insieme per la tutela delle persone affette da patologie oculari invalidanti.
Il 14 ottobre 2021 in occasione della Giornata Mondiale della Vista le 5 organizzazioni si incontreranno a Roma per valutare l’operatività di realizzare insieme iniziative volte a diffondere la prevenzione primaria e secondaria.
Assume notevole rilevanza la necessità di fornire alla popolazione una corretta informazione sulle patologie oculari che inducono disabilità e nel contempo avviare campagne di screening che permettano ai cittadini di riconoscere le manifestazioni iniziali delle affezioni oftalmologiche, in maniera da poter facilitare una pronta diagnosi e terapia da parte dei medici oculisti.
Active Citizenship Network è lieta di invitarti a partecipare al webinar europeo di formazione dal titolo "Stroke prevention & life after stroke, during the pandemic" il 29 ottobre 2021 dalle 11.00 alle 13.00 CEST. L'evento, in inglese, è realizzato nell'ambito del progetto "EU PAGs & citizens together in the fight against stroke" in occasione della Giornata Mondiale dell'Ictus.
Il gruppo di lavoro del Consiglio Ue Competitività e crescita è tornato a discutere dell’ultima bozza di testo di compromesso presentata dalla presidenza slovena sul Digital services act (Dsa). La proposta sarebbe sostenuta da quattro grandi dell’Ue: Italia, Spagna, Germania e Francia.
E' pronta la bozza contenente le nuove indicazioni per le scuole redatte dall'Istituo Superiore di Sanità, dal Ministero della Salute, dal Ministero dell'Istruzione con il contributo delle Regioni. Se risulta positivo un docente scatta la sorveglianza tramite testing; se i positivi diventano due, per i vaccinati /negativizzati entro i 6 mesi è prevista la sorveglianaza con testing, mentre per gli altri scatta la quarantena. Regole simili anche per gli studenti: se uno studente è positivo, la classe resta in presenza con i testing; se i positivi sono due, gli studenti non vaccinati vanno in quarantena mentre i vaccinati restano in presenza.
Lo sapevi che i minori stranieri presenti sul territorio italiano hanno diritto all’istruzione indipendentemente dal possesso di un permesso di soggiorno o della cittadinanza italiana? L’iscrizione nelle scuole italiane di ogni ordine e grado avviene infatti nei modi e alle condizioni previste per i minori italiani ed un eventuale stato di irregolarità amministrativa della famiglia dell’alunno non pregiudica l’iscrizione scolastica, essendo prioritario il diritto del minore all’istruzione. Puoi trovare queste e altre informazioni sulle pagine social della campagna promossa da Cittadinanzattiva e Movimento Italiani Senza Cittadinanza, uno spazio di testimonianze, racconti, storie e faq utili per chi è ancora in attesa della cittadinanza italiana.
Al via lo sportello promosso da Cittadinanzattiva per i cittadini dei comuni maggiormente colpiti dal terremoto del 2016. Lo sportello, raggiungibile allo 06 36718005, nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 14:30 alle ore 17:30, oppure per email scrivendo a
Il rilancio del sistema dei trasporti post pandemia e l'impiego delle risorse del PNRR sono solo alcuni dei temi al centro del rapporto annuale 2021 dell'ART - Autorità di regolazione dei trasporti. L'impatto sulla pandemia sulla domanda e sull'offerta del settore dei trasporti nel 2020 è stato devastante, generando una forte riduzione dei volumi di traffico rispetto al passato. La ripresa del comparto dei trasporti dovrà avvenire, secondo le proposte della Autorità, ponendo la stessa a garanzia dell’equilibrio degli investimenti pubblici previsti dal PNRR. “L’Autorità rappresenta infatti il naturale candidato – ha dichiarato il Presidente Nicola Zaccheo – quale soggetto terzo ed indipendente, per garantire criteri oggettivi e una base metodologica rigorosa per valutare le necessarie misure di sostegno pubblico, vigilare sull’impiego delle risorse del PNRR nel settore dei trasporti, incentivare nuovi sistemi di mobilità coerenti con il green deal europeo, ponendo, al contempo, massima centralità e alla tutela dei diritti di utenti passeggeri".
Prosegue il il percorso formativo gratuito "Consumatori digitali, consapevoli e sicuri": il prossimo 12 e 14 ottobre la ADOC presenterà il webinar "Le 7 categorie di cattive informazioni", per fornire un quadro completo sulla difesa dalle fake news, individuandone le diverse tipologie e le modalità per proteggersi.
Il percorso formativo gratuito, realizzato nell'ambito del progetto Operazione Risorgimento Digitale, ha l'obiettivo di educare i cittadini e i consumatori all'uso consapevole e sicuro di Internet per cogliere tutte le opportunità e i vantaggi della vita digitale prevenendo i principali rischi online: dall'uso corretto degli strumenti digitali per la gestione del denaro agli acquisti online, alle nuove modalità di accesso a informazioni, prodotti e servizi.
Il Garante della Privacy ha annunciato l'apertura di un'indagine sulle app e sul mercato dei dati in tema di chiarezza e trasparenza dell’informativa e corretta acquisizione del consenso.
Molte App, emerge dalla nota sul sito web del Garante, tra le autorizzazioni di accesso che richiedono al momento del download inseriscono anche l’utilizzazione del microfono. Solo che questo resterebbe acceso anche se l'App non è in funzione. Ciò al fine di a carpire informazioni rivendute poi a società per fare proposte commerciali.
Anche l’ultima mamma con i suoi bambini è uscita dal Nido di Rebibbia per andare ai domiciliari: un successo, frutto di un lungo lavoro e di una battaglia portata avanti da diversi mesi e che ha coinvolto la Garante dei detenuti di Roma e diverse associazioni impegnate su questo fronte, tra cui Cittadinanzattiva. Il carcere non può essere una struttura che accoglie minori, ma è necessario pensare a spazi diversi e realmente alternativi, dove i bambini possano condurre una vita quanto meno normale dove porre al centro l’accoglienza, la tutela del loro sviluppo e del loro rapporto con il genitore ed avviare al contempo percorsi di recupero e di reinserimento delle madri.
Sulle pagine social della campagna promossa da Cittadinanzattiva ed il Movimento Italiani Senza Cittadinanza continua il racconto delle storie di tanti giovani nati o cresciuti in Italia ancora in attesa di diventare italiani, per dare voce alla loro battaglia per ottenere la cittadinanza tra mille difficoltà ed ostacoli burocratici. Kristiana è nata in Albania, è in Italia dall'età di 6 anni ed è cresciuta a Rimini. Oggi a 26 anni, per una legge obsoleta e una burocrazia lentissima è senza la cittadinanza del paese dove vive e ha perso opportunità lavorative all' estero.
È stata annunciata nella seduta del 30 settembre la presentazione in Senato del ddl di conversione in legge del decreto-legge 27 settembre 2021, n. 130, recante misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale. Il provvedimento è stato assegnato, in sede referente, alla Commissione Industria.
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 29 settembre ha approvato la Nota di aggiornamento al DEF (NADEF) del 2021. La Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (Nadef) è un provvedimento di grande rilevanza; infatti, inserisce le nuove stime economico-finanziarie formulate sulla base dei maggiori dati a disposizione e di un quadro macro certamente più chiaro rispetto al DEF
Mercoledì 29 settembre al Senato si è tenuta la presentazione della Relazione sull'attività svolta nel 2020 dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Sono intervenuti il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e il Presidente dell'Autorità, Roberto Rustichelli.
Il prossimo 8 di ottobre Cittadinanzattiva Emilia-Romagna e il Coordinamento regionale delle associazioni dei malati cronici e rari (CrAMC) promuovono il seminario dal titolo "Caregiver, vale sempre la pena lottare per un diritto".
Il seminario vuole mantenere alta l’attenzione sui diritti non riconosciuti dei caregiver, sulla necessità di migliorare le politiche di sostegno, ma soprattutto di evitare la frammentazione delle risposte del sistema sociosanitario a partire dalle testimonianze dei caregiver e delle loro associazioni.
In Italia infatti un vero e proprio esercito di invisibili sostiene il welfare prestando assistenza a persone malate: sono genitori, partner, figli, fratelli, amici, vicini di casa che si prendono cura di una persona senza alcun compenso.
"A seguito di numerose segnalazioni e proteste di cittadini, peraltro raccolte anche da ambiti politici differenziati, si segue con preoccupazione lo smantellamento di una virtuosa realtà di sistema dei servizi alla prima infanzia, comprensiva di servizio di coprogettazione": E' quanto afferma in una nota Mariagrazia Vacchina, segretaria regionale di Cittadinanzattiva Valle d'Aosta, in relazione alla paventata chiusura della garderie aostane 'Apeluna' e dell'asilo nido 'Farfavola', strutture private gestite dalla cooperativa La Sorgente.
Parte una nuova operazione di recupero delle vecchie domande per il contributo sisma 2016 giacenti presso gli Uffici Speciali della Ricostruzione regionali, con la possibilità di regolarizzare le domande di danno lieve destinate ad essere rigettate o archiviate. Lo prevede l’Ordinanza 121 del Commissario Straordinario Giovanni Legnini.
Le semplificazioni introdotte con l’Ordinanza 100, che affida ai professionisti il compito di certificare gli interventi, hanno accorciato drasticamente i tempi per la concessione dei contributi, mentre le domande presentate negli anni scorsi secondo le vecchie regole sono ancora soggette a procedure lunghe e complesse.
Sulla medicina personalizzata in oncologia è in atto un cambiamento epocale che, sulla base della evoluzione scientifica e tecnologica degli ultimi anni, porterà nel breve periodo a una rivoluzione anche culturale nell’approccio alla cura delle patologie tumorali. Un nuovo approccio “genomico” in grado di dare risposte mirate e personalizzate a ogni singola persona. Per questo Cittadinanzattiva ha avviato una “indagine civica” con l’obiettivo di monitorare il grado di conoscenza, diffusione e accesso alla medicina personalizzata nel nostro Paese, avendo come “driver” il tema dell’equo accesso alla medicina personalizzata in oncologia. L'iniziativa è realizzata con il contributo non condizionante di Genomic Health.
La campagna Urban Nature nasce per rinnovare il modo di pensare gli spazi urbani dando più valore alla natura e promuovere azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.
L’obiettivo dell’evento del WWF, promosso con le tante realtà civile amiche di Urban Nature, tra le quali Cittadinnanzattiva, è di fornire una cassa di risonanza nazionale, un’occasione di comunicazione condivisa che veda una pluralità di soggetti promuovere iniziative sul territorio per attivare i cittadini a conoscere e tutelare la natura della propria città.
Con l’avvento della pandemia sono diminuite le prestazioni ambulatoriali e specialistiche, cristallizzando disomogeneità e disuguaglianze regionali già in essere causate perlopiù dalle differenze organizzative messe in atto da ciascuna Regione in risposta all’emergenza sanitaria da covid-19.
Ci si è trovati davanti a una rinuncia forzata alle prestazioni sanitarie che di fatto ha messo in pericolo il diritto alla salute, soprattutto nella prima ondata per una incapacità del nostro servizio sanitario a rispondere alla domanda di cura dei cittadini affetti da patologie non Covid. Ora è tempo di agire per evitare il perdurare del fenomeno delle liste d’attesa per le prestazioni non covid, già nota dolente in era pre-pandemica, e garantire un equo accesso alle cure ai cittadini.