Il bonus è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2021 per incentivare interventi di efficientamento delle risorse idriche, e può essere riconosciuto a ciascun richiedente per un solo immobile e per una sola volta. Deve essere richiesto dai cittadini maggiorenni e residenti in Italia e bisogna essere titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale (quindi anche chi è in affitto può richiederlo).
Giovedì 9 dicembre la Camera dei deputati ha approvato all'unanimità il disegno di legge A.C. 3347-A, recante una delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di disabilità. Tale riforma prevede una legge di delegazione riguardante tutte le persone con disabilità, avente il suo fulcro nel progetto di vita personalizzato e partecipato diretto a consentire alle persone con disabilità di essere protagoniste della propria vita e di realizzare una effettiva inclusione nella società.
Abiti in un'area interna e hai realizzato un progetto che ha migliorato la qualità di vita della popolazione che abita in questi territori? Conosci un piccolo Comune del nostro Paese che ha fatto qualcosa di straordinariamente normale per i suoi residenti?
Ti aspettiamo lunedì 20 dicembre, alle ore 16:00, per seguire in diretta sulla pagina Facebook della Campagna Obiettivo Cittadinanza e sul sito www.collettiva.it un approfondimento online sul tema della cittadinanza per residenza. Si tratta del primo di una serie di incontri che si svolgeranno nell'ambito della Campagna promossa da Cittadinanzattiva e dal Movimento Italiani Senza Cittadinanza sul tema della cittadinanza e che coinvolgeranno diversi esperti. Il 20 dicembre, grazie alla presenza di due esperte della INCA CGIL, l’Avv. Giulia Crescini ed Elena Cracium Ram, si affronterà il tema della cittadinanza per residenza e le difficoltà tecniche, burocratiche ed amministrative legate alla procedura di concessione.
Si è svolto in Veneto, lo scorso 9 dicembre, il terzo tavolo regionale multistakeholder sul tema dell'aderenza alle terapie, relativo al progetto dal titolo “Action Plan Nazionale per l’aderenza”, realizzato con il contributo non condizionante di Servier Italia.
La Regione Veneto, da sempre all'avanguardia sul tema dell’aderenza, intende riprendere i progetti sperimentali legati alle medicine di gruppo integrate e alle farmacie dei servizi, al fine di creare uno standard condiviso e uniforme in tutto il territorio regionale, anche in un'ottica di revisione e potenziamento della medicina territoriale.
Francesca è nata in Italia ma non è vissuta sempre qui. Così oggi, a 28 anni, dopo 15 di residenza continuativa è ancora senza cittadinanza e con difficoltà legate alla dimostrazione del reddito necessario richiesto dalla legge per circa 5 anni. Se anche tu sei ancora in attesa della cittadinanza, puoi partecipare alla nostra campagna #Obiettivocittadinanza raccontandoci la tua storia e puoi inviarci il tuo video e le tue foto.
Nel corso dell’inchiesta contro il caporalato denominata “Sotto padrone”, condotta dalla Procura di Foggia, è stata iscritta nel registro degli indagati anche la moglie del direttore del Dipartimento per le libertà civili e immigrazione del Viminale, già Prefetto di Bari, nel frattempo dimessosi. L’accusa di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro ha portato già all'arresto di cinque persone, due delle quali in carcere: sono state verificate oltre dieci aziende agricole riconducibili ad alcuni degli indagati, tra luglio e ottobre 2020, ed è proprio di una di queste aziende che la moglie del direttore del Dipartimento del Viminale è socia amministratrice.
La vicenda di Patrick Zaki inizia il 7 febbraio 2020: lo studente egiziano dell’Università di Bologna viene arrestato al rientro in Egitto e incarcerato per ben 22 mesi, a seguito di continui rinvii. Le accuse che gli vengono rivolte sono di istigazione alla violenza, alle proteste, al terrorismo e gestione di un account social che avrebbe come scopo quello di minare la sicurezza pubblica. L’arresto e la detenzione di Patrick scatenano una mobilitazione generale, per l’ingiusta detenzione a cui viene sottoposto e le accuse che gli vengono mosse: ma l’appello dei genitori e di tutta l’opinione pubblica, della società civile e delle istituzioni rimane inascoltato e iniziano i rinvii delle udienze anche a causa della pandemia.
Ultimi appuntamenti del 2021 per il tour di presentazione del primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana a Locri, Reggio Calabria e Bologna.
Il 14 dicembre si è tenuto l’incontro a Locri, alla presenza di Salvatore Fuda, Consigliere Delegato della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Domenica Bumbaca, Assessora alle Politiche sociali e giovanili del Comune di Locri, e Maria Teresa Floccari, Assessora alla viabilità del Comune di Siderno, con gli studenti di Locri e Siderno. Il giorno successivo è stato il Liceo Campanella di Reggio Calabria ad ospitare l’evento a cui ha partecipato il Vice Sindaco Carmelo Versace.
Oltre un miliardo di euro: a tanto ammonta la sanzione con cui l’AGCM, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha deciso di punire l'abuso di posizione dominante di Amazon, in violazione dell’art. 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea.
Negli ultimi anni l’e-commerce è cresciuto in maniera significativa divenendo, a tutti gli effetti, la modalità di vendità preferita dai consumatori, sinonimo di maggiore concorrenza, prezzi più bassi, ampia offerta di prodotti, velocità e semplicità della ricerca e, spesso, affidabilità e sicurezza della transazione.
l prossimi incontri del percorso formativo gratuito "consumatori digitali, consapevoli e sicuri" riguarderanno il Fascicolo Sanitario Elettronico, strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari per garantire un servizio più efficace ed efficiente, e vedranno come protagonista Valeria Fava, responsabile del coordinamento delle politiche della salute di Cittadinanzattiva l' 11 e 13 gennaio prossimo.
Il percorso formativo gratuito, realizzato nell'ambito del progetto Operazione Risorgimento Digitale, ha l'obiettivo di educare i cittadini e i consumatori all'uso consapevole e sicuro di Internet, per cogliere tutte le opportunità e i vantaggi della vita digitale prevenendo i principali rischi online: dall'uso corretto degli strumenti digitali per la gestione del denaro agli acquisti online, alle nuove modalità di accesso a informazioni, prodotti e servizi.
Il Ministero dell'Istruzione dà il via alla costituzione dei licei quadriennali. Saranno 1000 le classi in tutto il Paese che potranno candidarsi al percorso quadriennale sperimentale. Possono partecipare al bando tutti i licei statali e paritari e gli istituti tecnici, e dall'anno scolastico 2023/2024 anche gli istituti professionali. Le scuole potranno candidarsi entro il 4 gennaio.
Il Consiglio Superiore della Pubblica istruzione poco meno di un mese fa aveva bocciato il nuovo bando per allargare il numero delle classi del percorso sperimentale dalle 130 attuali alle 1000, ma il parere non era vincolante, e inoltre i dati emersi dagli studenti che frequentano il percorso quadriennale sono più che positivi e tante sono le richieste di iscrizione, perciò si è deciso comunque di proseguire in questa direzione.
Una lettera aperta al Ministro Bianchi lancia un appello sulle modalità della maturità 2022. Mancano ancora diversi mesi, ma studenti e professori sono in attesa di sapere quali prove si svolgeranno e con quale modalità. La richiesta esplicita è di evitare prove light e facilitate e tornare il più possibile alle prove scritte in presenza. Oltre alla reintroduzione delle prove scritte "tradizionali", i docenti chiedono di poter trasmettere agli studenti l'aspetto di serietà e autorevolezza che l'esame in sé dovrebbe avere.
Il nuovo Rapporto dell’ISPRA racconta luci e ombre del Paese per guardare al futuro con maggiore consapevolezza. Una sintesi del documento è disponibile qui. “Questo nuovo rapporto si inquadra nel percorso della Transizione Ecologica Aperta già intrapreso da Ispra e da Snpa perchè crediamo nel confronto e nel dibattito aperto", spiega Stefano Laporta, presidente Ispra ed Snpa, "un’edizione pensata per poter raggiungere tutti, con un linguaggio ed una veste grafica facilmente fruibili e facilmente comprensibili.
Reintrodurre l’obbligo del miglioramento sismico come requisito per poter accedere alle detrazioni del 110%, questa la proposta formulata dal Commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016, Giovanni Legnini: “oggi abbiamo lo strumento del 110% per le ristrutturazioni edilizie e 6 ricostruzioni post sismiche in corso. Dovremmo partire da qui per avviare una politica organica e una programmazione, individuando le aree e le risorse per mettere in sicurezza almeno le parti più fragili del Paese. Il 110% è una misura straordinaria che va estesa temporalmente innanzitutto per i territori ad elevato rischio sismico nei quali, rendendo strutturale tale misura, si potrà mettere in sicurezza il patrimonio edilizio privato e pubblico, non solo quello danneggiato dai terremoti”.
Lunedì 13 dicembre è iniziata alla Camera dei deputati la discussione sul Testo Unificato “Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita” approvato dalle Commissioni Giustizia e Affari sociali nella seduta di giovedì 9 dicembre. Il testo disciplina la facoltà di richiedere assistenza medica, al fine di porre fine volontariamente ed autonomamente alla propria vita, in presenza di specifici presupposti e condizioni.
Vi aspettiamo alle ore 18,30 del 21 dicembre per il 10° webinar sulla legge 38 e la terapia dolore. Durante questo percorso fatto insieme fino ad oggi abbiamo cercato, insieme ai medici di medicina generale e ai medici specialisti, di sensibilizzare gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sul fatto che riconoscere il dolore, dargli la giusta importanza, ascoltare il paziente e decidere insieme la terapia da seguire possa migliorare la qualità della vita.
Active Citizenship Network è lieta di annunciare la firma di due nuovi Memorandum of Understanding con FOKUS Patient, un'associazione di pazienti svedese e con il Centro di Ricerca Macedone per le Politiche Regionali e la Cooperazione “Studiorum”, un think - thank che lavora sugli aspetti economici e sociali dei processi di integrazione dell'UE e della globalizzazione.
Il prossimo 17 dicembre Cittadinanzattiva Sardegna organizza l'evento dal titolo "Volontariato e dati personali: quale tutela?". Appuntamento a Sassari presso l'Hotel Grazia Deledda a partire dalle ore 15.00.
Sabato 18 dicembre 2021, dalle ore 9,00 alle ore 18,30, presso la sala conferenze del Mistral2 Hotel Ristorante, in via XX Settembre n. 34 a Oristano, Cittadinanzattiva Sardegna organizza il convegno regionale sul tema "L'assistenza sanitaria e sociosanitaria nel territorio". Parteciperà Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva Aps. Il convegno sarà trasmesso in diretta sulla pagina youtube di Cittadinanzattiva Sardegna.
L’ultima indagine condotta dal Censis per il Forum ANIA-Consumatori è stata dedicata alle conseguenze sociali ed economiche dell’emergenza sanitaria. L’analisi dei ricercatori si è focalizzata su come è cambiata la vita degli italiani, quali nuovi bisogni di protezione sono emersi e come hanno reagito le famiglie nel corso della pandemia. Dallo studio emerge infine l’importanza del superare la logica del “fai da te” per proteggersi dai rischi e nell’affrontare le emergenze, che amplifica iniquità e disuguaglianze, mettendo in campo strategie, soluzioni e idee per orientare e finalizzare il risparmio delle famiglie verso nuovi ed efficaci strumenti di protezione. Lo studio del Censis si trova nel volume "Gli scenari del welfare. Il welfare oltre la pandemia", edito da Franco Angeli, che è stato pubblicato il 6 ottobre 2021 ed è scaricabile gratuitamente in modalità Open Access attraverso la piattaforma digitale della casa editrice”.
Un paziente su due dichiara che con la pandemia sono aumentate le criticità nell'accesso alla diagnosi e cura per la propria patologia. A subire rinvii e ritardi sono ancora le visite specialistiche e diagnostiche, in aumento le difficoltà ad attivare l'assistenza domiciliare integrata e a farsi riconoscere l’invalidità o handicap. Va meglio sul fronte della prevenzione, grazie al recupero di alcuni ritardi negli screening programmati e nelle vaccinazioni ordinarie. Dalla pandemia inoltre un impulso positivo alla telemedicina.
Costi privati in aumento per un paziente su due e uno su cinque è stato costretto a rinunciare alle cure per motivi economici.
È di 312€ la tassa per i rifiuti pagata in media nel 2021 da una famiglia, con un aumento dell’1,5% rispetto all'anno precedente. La regione con la spesa media più bassa è il Veneto (€232), dove si registra anche una diminuzione del 4% circa rispetto all'anno precedente. Al contrario, la regione con la spesa più elevata resta la Campania (€416, -0,6% rispetto al 2020).
Catania è il capoluogo di provincia più costoso (504€ stabile sul 2020), Potenza il più economico (131€, ma in aumento rispetto al 2020, 121€). A livello di aree geografiche, i rifiuti costano meno al Nord (in media 270 euro, +1,6% rispetto al 2020), segue il Centro (313 euro, +2,4 dicembre %), infine il Sud, più costoso (353 euro, +1,3%). Questi i dati del nostro Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva.
Nel corso della puntata dello scorso 8 dicembre di FuoriTg, rubrica del Tg3, è intervenuta in studio Tiziana Toto. Un servizio ad hoc è stato dedicato all'emergenza rifiuti a Roma, con una intervista anche a Raniero Maggini di Cittadinanzattiva Lazio.
La trasmissione televisiva Report nella puntata andata in onda lunedì 6 dicembre su Rai 3 si è occupata di come la scuola stia affrontando, ormai da più di un anno e mezzo, l'emergenza Covid. Attraverso servizi in alcune scuole del Paese, la redazione giornalistica ha messo in luce con particolare efficacia le strategie messe in piedi dai dirigenti scolastici per affrontare il problema principale del distanziamento fra gli alunni, e le non ancora terminate polemiche sui banchi a rotelle e monoposto (molti rimasti inutilizzati o, nel secondo caso, ritirati perchè infiammabili), sulle cosiddette classi pollaio (alle quali pare non si riesca mai a trovare una soluzione) e sulle mascherine non a norma che, in gran parte, giacciono negli scantinati o sottoscala degli istituti. Nel corso della puntata, anche una intervista ad Adriana Bizzarri, responsabile Scuola di Cittadinanzattiva, che ha esaminato le principali criticità con cui la nostra scuola fa i conti, anche da molto prima della pandemia.
Appuntamento il 14 dicembre alle ore 10:30 per la presentazione del XIX Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità realizzato dal Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici e rari dal titolo "La cura che (ancora) non c'è" in diretta sui canali Youtube e Facebook di Cittadinanzattiva.