“Plastica liquida: l’ultimo trucco per avvelenare il nostro mare“ è il rapporto curato da Greenpeace sulla presenza di plastica liquida, semisolida o solubile tra gli ingredienti dei detersivi per bucato, superfici e stoviglie.
I risultati sono stati raggiunti consultando le pagine web ufficiali delle principali aziende di detergenti in Italia, e grazie ad indagini di laboratorio per verificare la presenza di materie di microplastiche.
Ne è emerso che ogni giorno, attraverso l’uso di detergenti per il bucato, le superfici e le stoviglie vengono rilasciate materie plastiche nell’ambiente e nel mare e per gran parte di questi non conosciamo ancora gli impatti.
Si terrà lunedì 6 Luglio, dalle ore 11.00 alle 12:30, il webinar organizzato da Assogenerici, Fimmg, Simg, Cittadinanzattiva dal titolo: "La ripartenza della medicina territoriale dopo l’emergenza Covid-19". L'evento avrà come tema gli obiettivi condivisi da medici, aziende di equivalenti e biosimilari e cittadini per la riorganizzazione dei servizi, la continuità terapeutica e il trattamento della cronicità.
Intervengono: Claudio Cricelli, Presidente SIMG; Enrique Hausermann, Presidente ASSOGENERICI; Silvestro Scotti, Segretario generale nazionale FIMMG e Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva.
Per circa 1 milione e duecentomila studenti, pari al 15% del totale della popolazione studentesca, manca lo spazio necessario per mantenere il distanziamento a scuola. A dirlo la stessa Ministra Lucia Azzolina che ha messo a disposizione di Regioni e Comuni - enti locali ai quali spetta il compito di trovare ulteriori spazi, di concerto con i dirigenti scolastici - un software, chiamato «cruscotto informatico», che li aiuterà nella ricognizione delle criticità. Mancano gli spazi soprattutto negli istituti superiori delle grandi città e in regioni come la Lombardia, il Lazio, l'Emilia Romagna.
Continua il ciclo #TrustTalk! Intermediare per rendere possibile un confronto tra le istituzioni politiche e gli interessi della società civile.
Nell'ottavo incontro "Rappresentare", in programma giovedì 2 luglio alle 18, proveremo a capire come associazioni e parlamento possano rappresentare i cittadini oggi. Felicia Pelagalli (CEO e Founder Culture srl e Presidente Associazione InnovaFiducia) in dialogo con Antonio Gaudioso (Segretario Generale Cittadinanzattiva) e Rossella Muroni (Deputata della Repubblica Italiana).
L’assessore regionale al Welfare della Lombardia, Giulio Gallera, aveva dichiarato ai primi di aprile che la Regione stava “iniziando a tamponare tutti i medici di medicina generale”, aggiungendo che “prima tamponavamo solo quelli che avevano un sintomo, adesso li stiamo tamponando tutti […] 8mila”. Non è andata così.
Sono 85.150 le cattedre vacanti per l'anno scolastico 2020-2021, un vero record. Lo scorso anno erano 64.149. I dati sono forniti dalla Cisl scuola. "Avremo un inizio anno complicato, alla ricerca di supplenti, soprattutto al Nord, ovvero nelle aree più colpite dal covid - spiega la segretaria della Cisl scuola Maddalena Gissi - Non si può procedere solo per concorsi, come è stato fatto negli ultimi 4 anni, ma è necessaria una procedura di reclutamento e stabilizzazione come avviene nella Pubblica Amministrazione e in tutti contesti lavorativi come chiede la Corte di Giustizia europea".
Da mercoledì 1 luglio i cittadini di quattordici paesi extraeuropei possono entrare in Europa per la prima volta dal 16 marzo 2020, giorno in cui era stata decisa la chiusura delle frontiere esterne dell’Unione per arginare la pandemia di covid-19. Il consiglio dell’Unione europea ha ufficializzato la lista il 30 giugno. È citata anche la Cina, ma con una clausola specifica.
Il terzo appuntamento del ciclo di web meeting “Energie civiche e governo della sanità”, in programma per giovedì 9 luglio alle 17.00, è dedicato al tema della spesa pubblica in sanità, in particolare nel contesto dell'Italia del Covid-19. Il web meeting ha come obiettivi fare il punto sulle principali criticità degli ultimi anni rispetto ai fondi per la sanità pubblica, e, soffermarndosi sulla prospettiva attuale di disporre di risorse da investire, focalizzare il ragionamento su priorità, modalità e strategie per l’impiego di tali finanziamenti in arrivo.
Introdurrà e modererà l’incontro Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva ed interverrà Anna Lisa Mandorino, vice Segretario generale.
Un gruppo volontario di esperti, professori, operatori, attori sociali, cittadini, organizzazioni, imprese, cooperative e aziende che hanno deciso di portare avanti un progetto culturale e editoriale per cambiare il punto di vista imperante: "guardiamo il nostro Paese dalle aree che si spopolano e da riabitare, nella convinzione che la situazione di debolezza che le caratterizza non sia né “naturale” né tantomeno ineluttabile. Che vi sia molto di bello da scoperchiare e molto di sbagliato da contrastare. E che la soluzione possa risiedere anche nel dare ai cittadini e non cittadini e ai cittadini provvisori dell’Italia un nuovo “Sguardo” a queste tante realtà diffuse". Così si descrive il gruppo promotore di Riabitare l'Italia che nasce intorno al volume edito nel 2018 dalla casa editrice Donzelli e poi si costitusce come associazione culturale finalizzata a diffondere, discutere e implementare le idee e gli obiettivi contenuti in un Manifesto.
E’ stato pubblicato il Rapporto AIDA - Asylum Information Database - aggiornato ai primi mesi del 2020 e che documenta i principali sviluppi relativi alle procedure di asilo in Italia. Il Rapporto rappresenta una bussola fondamentale per tracciare e capire cosa accade realmente a chi chiede protezione nel nostro Paese: 165 pagine in cui, attraverso dati, analisi ed informazioni accurate, si racconta di diritti compressi e sospesi e di come in Italia continuino i tentativi di restrizione di un diritto fondamentale che, a seguito dell’emergenza sanitaria, è stato ulteriormente leso.
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge 25 giugno 2020, n. 70, di conversione con modifiche del Decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, riguardante le misure urgenti in materia di intercettazioni, ordinamento penitenziario, giustizia civile, amministrativa e contabile e per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19. Giro di vite, dunque, su permessi e arresti domiciliari per i boss mafiosi, rinvio della riforma delle intercettazioni, garanzie di funzionamento della applicazione Immuni per tracciare i contagi da Coronavirus, droni per la sicurezza delle carceri: sono solo alcuni dei contenuti principali del decreto che, dopo aver ricevuto la fiducia dall'aula della Camera, è ora legge.
L’ABI - Associazione bancaria italiana, ha diffuso agli Associati una circolare in cui si comunica che è stata prorogata dal 30 giugno al 30 settembre la possibilità di usufruire delle moratorie che il settore bancario ha attivato per sostenere la clientela in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19.
La decisione, assunta dall'ABI d'intesa con le diverse parti firmatarie, riguarda tutti gli accordi sottoscritti in materia da ABI con le associazioni di rappresentanza dei consumatori (tra cui Cittadinanzattiva), delle imprese e degli enti locali.
L'iniziativa recepisce la decisione dell'EBA di prorogare dal 30 giugno al 30 settembre le facilitazioni nel trattamento delle operazioni di moratoria concesse nell'ambito di iniziative legislative o per accordo conseguenti alla pandemia del Covid-19. In particolare, tali facilitazioni riguardano la possibilità di evitare l'automatica riclassificazione del debitore in relazione alla situazione di difficoltà prodotta dalla emergenza sanitaria.
L'AGCM - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha comunicato di aver avviato un procedimento istruttorio ed un sub procedimento cautelare nei confronti di Flixbus Italia Srl, società tedesca di autobus extra-urbani che effettua servizi di trasporto a basso costo in tutta Europa.
Dalle indagini risulta che la compagnia abbia reso accessibile ai consumatori il proprio sistema di vendita on line anche in relazione a date/periodi di viaggio già soggetti ai blocchi di circolazione via via disposti dal Governo a causa del Coronavirus, e non solo. Le informazioni destinate ai singoli utenti sulla soppressione delle corse già vendute durante la situazione di emergenza sanitaria nazionale apparivano lacunose, ambigue, e spesso non tempestive.
Riparte in #Equilibrio, storie di vita e percorsi nella salute mentale, un racconto che riguarda le persone e non le patologie, che mette al centro la vita e il percorso spesso tortuoso, questa volta riferito ai tempi del coronavirus.
Le 7 storie raccontate non hanno la presunzione di rintracciare le conseguenze sulla salute mentale determinate dalla pandemia, piuttosto sono un modo per dare voce alle emozioni, per narrare esperienze di vita in cui ritrovare frammenti della propria e testimoniare come, a volte, sia possibile reagire ad un problema, prima che questo possa compromettere il proprio benessere psico-fisico.
In occasione della Giornata nazionale della salute e il benessere nelle città, giovedì 2 luglio alle ore 15.00 il webinar: "SALUTE, SPORT E BENESSERE: RIPARTIAMO DALLE CITTÀ". Il tema di questa edizione 2020 è “La salute delle città è nelle tue mani, prenditene cura”. Il Seminario affronterà, in tre sessioni successive, il tema della promozione della salute, dello sport e del benessere nelle città per un corretto stile di vita. Tra i partecipanti, Antonio Gaudioso, Segretario Generale Cittadinanzattiva
La Giornata nazionale della salute e il benessere nelle città è un’iniziativa promossa da Health City Institute in collaborazione e con il patrocinio di: ANCI, Intergruppo parlamentare sulla Qualità di vita nelle Città, Cittadinanzattiva, Osservatorio nazionale C14+, Confederazione italiana agricoltori (CIA), Rete delle Città della Corsa e Cammino della FIDAL, la rete internazionale Cities Changing Diabetes e il mondo accademico e scientifico del nostro Paese. La scelta del 2 luglio è motivata dal fatto che questa data rappresenta il “giorno centrale dell’anno solare” e il messaggio che si vuole veicolare è che la salute, l’ambiente, il benessere e lo sport debbano diventare temi centrali delle politiche nazionali, regionali e delle città durante tutto l’anno.
Il 1° luglio entra in vigore la delibera 444/2019 dell’ARERA con la quale vengono definiti i contenuti minimi informativi che i gestori del servizio rifiuti devono impegnarsi a fornire attraverso i propri canali. In particolare, l’Autorità specifica con dovizia di particolari le informazioni che i cittadini devono trovare sul sito internet del gestore e in bolletta, nonché i casi in cui devono ricevere specifica comunicazione da parte del gestore. L’applicazione di questa delibera rappresenta un nuovo passo avanti per una maggiore tutela del cittadino che, con più informazioni a propria disposizione, potrà meglio tutelare e far valere i propri diritti di utente del servizio di gestione dei rifiuti.
Scomparso per un improvviso malore, Giovanni ci ha lasciato presto, troppo presto. Dal Festival della Partecipazione ai progetti condivisi, tante le occasioni per confrontarci, tracciare percorsi, immaginare il futuro dei luoghi meravigliosi quanto vulnerabili dei quali è ricco l’Abruzzo. Certo non sarà la stessa cosa continuare senza di lui, ma siamo determinati a proseguire anche in suo nome le sfide lanciate. Scegliamo per ricordarlo l’ultima delle battaglie sostenuta da Giovanni: la difesa del Parco Sirente Velino, della sua estensione. (Leggi la petizione) Giovanni scriveva: “Un parco così ridisegnato non serve a niente e a nessuno, è una presa in giro.
In Italia si ha una produzione giornaliera di rifiuti da mascherine pari a circa 410 tonnellate, con un valore medio per la fine del 2020 di 100.000 tonnellate; la produzione di rifiuti da guanti sino a fine anno sarà di un valore medio di 200.000 tonnellate.
Gettare mascherine e guanti nell’indifferenziato, servirsi il più possibile di quelli riutilizzabili, non buttarli a terra per evitare gravi danni all’ambiente. Si concentra su questi tre punti la campagna di comunicazione del ministero dell’Ambiente, in collaborazione con la Guardia Costiera, Ispra, Iss, Enea e la commissione Colao.
La Guardia Medica Turistica è un servizio territoriale che si affianca a quelli di emergenza e di continuità assistenziale (Pronto Soccorso, Medico di famiglia, Guardia Medica): questo vuol dire che offre servizi simili a quelli della Guardia Medica ordinaria, ma in modalità e con orari un po' differenti.
Il servizio è presente in quelle località - luoghi di villeggiatura, principalmente - che in alcuni momenti dell'anno ospitano un gran numero di persone e in cui si rende quindi necessario un supporto al servizio sanitario ordinario. Alla Guardia Medica Turistica è possibile richiedere la prescrizione di farmaci e di visite ambulatoriali o domiciliari, sia generiche che specialistiche; può anche redigere certificati di malattia, ma solo per i casi di stretta necessità e per periodi di tempo molto limitati (al massimo fino a tre giorni). La visita al domicilio si può ottenere quando il paziente non è trasportabile e quando la visita non è "differibile" (cioè non si può rimandare). Non è invece un servizio di emergenza-urgenza, pertanto non svolge le funzioni di Pronto Soccorso e non effettua prestazioni specialistiche o complesse.
Come attivare il potenziale trasformativo delle imprese pubbliche, oggi ancora ampiamente inespresso, affinchè dia un contributo fondamentale al rilancio dello sviluppo del paese su basi più giuste dal punto di vista sociale e ambientale?
Il Rapporto predisposto dalla Commissione Imprese e Sviluppo (Fabrizio Barca, Giovanni Dosi, Simone Gasperin, Federico Maria Mucciarelli, Edoardo Reviglio, Andrea Roventini, Francesco Vella, Edoardo Zanchini), costituita nell’ambito del Forum Disuguaglianze e Diversità, analizza il potenziale di queste imprese e avanza una semplice proposta per realizzare pienamente il potenziale esistente.
Ha preso il via a febbraio la prima fase del progetto DICA! Europa. L’obiettivo è fornire ai partecipanti specifiche conoscenze teoriche e abilità operative nell’ambito della progettazione sociale attraverso un’attività di formazione online (FAD e webinar) e in presenza (Project Lab), che riguarderà 13 regioni italiane. La formazione specialistica sulla progettazione europea e sulle politiche di Coesione dell’Unione fornirà ai destinatari un insieme di conoscenze, strumenti e abilità professionali necessarie per realizzare e gestire progetti europei ad alto impatto sociale sui territori, con particolare riguardo alle regioni meno sviluppate, attraverso la costruzione di partenariati strategici e la condivisione di buone pratiche.
Il bando per proporre la propria candidatura, disponibile online sul sito www.dicaeuropa.it, scadrà il prossimo 30 giugno.
Cittadinanzattiva Treviso ha organizzato per il 2 luglio, nel rispetto delle regole e delle disposizioni di prevenzione imposte dalla pandemia, un incontro fra organizzazioni, organismi e cittadini che da tempo si occupano delle problematiche sociali e sanitarie collegate alle persone, per parlare dei problemi e delle soluzioni sul tema della sanità e del benessere nelle città.
In questi mesi, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, anche il Servizio Giustizia è stato costretto ad un periodo di blocco delle attività e, nelle successive fasi, nell’ottica di una graduale ripresa, sono stati adottati, dai vari Presidenti dei Tribunali, protocolli, Linee Guida, regolamenti, atti di intesa, al fine di disciplinare il funzionamento del servizio. Provvedimenti che tuttavia, proprio perché discrezionali e non omogenei sul territorio nazionale, hanno determinato una organizzazione dei servizi diversa nei vari distretti e tale da creare anche situazioni discriminanti per i cittadini. Con il risultato di evidenziare i già noti problemi che caratterizzano il Servizio Giustizia in Italia.
Eccoci arrivati al secondo appuntamento con la guida “(E)state in sicurezza 2020”, rubrica settimanale con la quale Cittadinanzattiva vuole tenere tutti i cittadini aggiornati e informati in vista di un’estate che dovrà vederci protagonisti nella prevenzione del COVID.
Questo nuovo appuntamento lo dedicheremo ai "viaggi" e a tutto ciò che ad essi è collegato: partiremo con un excursus sulle regole da osservare a bordo di treni, aerei e pullman turistici; passeremo poi ad analizzare il “Bonus Vacanze” appena regolamentato, grazie alle disposizioni ufficiali pubblicate dall’Agenzia dell’Entrate; e concluderemo parlando delle “Assicurazioni di viaggio”, ormai divenute necessarie per prevenire disagi in caso di imprevisti, e di alcuni consigli utili da osservare al momento della prenotazione negli alberghi e nelle varie strutture di soggiorno.
Turni differenziati, organizzazione della classe anche eventualmente con alunni di diverse classi ed età, apertura delle scuole anche al sabato (laddove non già previsto), didattica in presenza integrata a quella digitale per le scuole superiori. Sono alcune delle "opportunità" che il Ministero dell'Istruzione, nella bozza di Linee Guida, indica ai dirigenti scolastici per la riapertura delle scuole a settembre, nell'"ottica di valorizzare forme di flessibilità derivanti dall'autonomia scolastica". La bozza sarà discussa in conferenza unificata con le Regioni giovedì 25 giugno. E ancora: riorganizzazione di eventuali altri spazi interni alle scuole e fruizione di spazi esterni, in accordo con gli Enti locali; coinvolgimento delle organizzazioni del terzo settore per lo svolgimento di attività alternative o integrative alla didattica (e con compiti di sorveglianza e vigilanza degli alunni); formazione al digitale per i docenti e il personale; campagne informative e di sensibilizzazione per studenti, docenti e famiglie sulle modalità di prevenzione dal contagio da Covid-19. Mensa garantita per tutti gli aventi diritto, con le modalità organizzative reputate più idonee dalla singola scuola.