Il land grabbing, “l’accaparramento delle terre”, consiste nell’acquisizione di grandi appezzamenti di terra da utilizzare prevalentemente a scopo agricolo da parte di agenti stranieri, stati o aziende multinazionali, a scapito dei paesi più poveri. Un fenomeno purtroppo in crescita che non fa che peggiorare le condizioni economiche e sociali dei paesi in via di sviluppo.
I popoli indigeni e tribali subiscono ovunque ingiustizie legali, economiche, culturali. In nome della conservazione sono spesso addirittura scacciati da quei paradisi naturali con cui sono stati in armonia per millenni.
A tal proposito Francesca Casella, direttrice della sede italiana di Survival International, è intervenuta nel programma “Ecosistema”, rubrica radiofonica di ambiente, economia, società e innovazione a cura di EarthDay.it, trasmessa ogni martedì da Radio Vaticana Italia.
Anche quest’anno torna il Villaggio per la Terra con un sacco di attività dedicate ai bambini e agli adulti. Verranno affrontati i temi della sostenibilità senza rinunciare al gioco e al divertimento: musica, arte, spettacoli e molto altro. Inoltre, come ogni anno, incontri e approfondimenti sui 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030. Un’occasione imperdibile di arricchimento e scambio.
A Riccione si è svolto dal 4 al 6 aprile il Congresso Nazionale di Pronto Soccorso, il più grande evento legato al mondo dell'emergenza del 2019, dedicato a infermieri e medici operanti nell’emergenza/urgenza. Circa 70 esperti nazionali e internazionali hanno presentato i rispettivi modelli di risposta alle emergenze/urgenze sanitarie. Questi si sono confrontati su tematiche tipiche del mondo del soccorso extraospedaliero 118 e della gestione delle emergenze in pronto soccorso e in medicina d'urgenza.
Tra i partecipanti per Cittadinanzattiva, Monia Mancini, Segretario regionale delle Marche.
Cittadinanzattiva Lazio aderisce e sostiene "Operazione Zebra" a Roma. Operazione Zebra è una campagna a favore del ripristino delle strisce pedonali, per favorire la cultura della sicurezza stradale e dei pedoni in particolare, che rappresentano l'anello debole della mobilità nella Capitale.
Per partecipare basta fare una foto alle strisce pedonali (che non ci sono più, scomparse o dove servirebbe averne) andare sulla pagina Facebook di Operazione Zebra; allegare la foto con indicazione della via e del civico, del Municipio di riferimento.
Cittadinanzattiva, in collaborazione con l’Agenzia Sanitaria Regionale abruzzese, effettua dal marzo 2019 al giugno 2019 un monitoraggio della qualità percepita dai cittadini-utenti delle Aziende Sanitarie abruzzesi rispetto alle Liste di Attesa.
La rilevazione dei dati avviene attraverso la compilazione da parte di volontari di Cittadinanzattiva, attraverso interviste ai cittadini-utenti che hanno effettuato una prenotazione agli sportelli CUP delle ASL, di un questionario che, una volta elaborato, fornirà uno strumento utile alla valutazione delle azioni da intraprendere per migliorare la qualità percepita dei servizi offerti dalle aziende sanitarie regionali.
E' accaduto ad una bimba in una scuola elementare di Minerbe in provincia di Verona. I genitori della bimba di origine straniera non erano in regola con i pagamenti dei buoni pasto e per questo motivo alla piccola per pranzo è stato servito tonno e cracker. La decisione sarebbe stata presa dopo un accordo tra il Comune e l'azienda che gestisce il servizio.
Online la terza puntata della webseries dedicata al progetto Agente0011: Missione Inclusione, con protagonisti i giovani studenti coinvolti nel progetto e Tommy Kuti. La terza puntata è ambientata nella calda e assolata Sicilia, Tommy è ancora alla ricerca di una storia di denuncia che lo ispiri per scrivere un nuovo pezzo.
Prende il via il ciclo di seminari sulle Buone pratiche sociali a Bologna organizzati da Cittadinanzattiva Emilia Romagna. I seminari di questo programma sono aperti alla partecipazione di cittadini e operatori. Si propongono di focalizzare l'attenzione su alcune problematiche individuali e sociali emergenti, per individuare nuove modalità interpretative e nuove strategie di intervento. Si fa riferimento ad un approccio abilitante dei cittadini per valorizzare le competenze, le risorse e le capacità progettuali delle persone, dei gruppi e della comunità. Attraverso le esperienze della sociologia professionale e le buone pratiche sociali dei cittadini verranno rielaborate le situazioni di crisi, disagio, per sviluppare, insieme, le motivazioni, le energie, le capacità di miglioramento.
Giovani studenti che diventano informatori di prossimità presso la popolazione adulta e anziana su come proteggersi dal terremoto; altri che promuovono iniziative laboratoriali, artistiche e pratiche per ridurre l’utilizzo della plastica a scuola e in famiglia; intere scolaresche che diffondono, tra i pari e la comunità di riferimento, competenze ed informazioni sulla salute e il benessere. Sono queste le buone pratiche condotte da tre scuole premiate con la XIII edizione delPremio Vito Scafidi, promosso da Cittadinanzattiva e consegnato oggi a Roma presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva la direttiva che dal 2021 vieta l'uso in Europa di una serie di articoli in plastica monouso come i piatti, le posate, le cannucce e i bastoncini cotonati. E non solo. Anche i bastoncini di plastica per palloncini, le plastiche ossi-degradabili e i contenitori per alimenti e tazze in polistirolo espanso.
Il motivo per cui si è giunti a questa misura è presto detto: secondo uno studio della Commissione infatti, oltre l'80% dei rifiuti marini è costituito da plastica e i prodotti coperti dalla direttiva costituiscono il 70% di tutti i rifiuti marini.
La palla adesso passa ai paesi UE che dovranno recepire la direttiva e metterla in atto.
Non più di un mese fa, Ryanair e Wizz Air erano state sanzionate dall’Antitrust - l’Autorità garante per la concorrenza ed il mercato per pratica commerciale scorretta in quanto, le due compagnie, ingannavano il consumatore sull’effettivo prezzo del biglietto non includendo più nella tariffa base un elemento essenziale del contratto di trasporto aereo come il bagaglio a mano grande.
L'Arera - l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente - comunica che da lunedì primo aprile si registrerà un significativo calo del costo dell’energia elettrica e del gas naturale per la famiglia tipo (la famiglia tipo ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW; per il gas i consumi sono di 1.400 metri cubi annui). Il calo delle bollette si tradurrà in un risparmio di 168 euro annui: 50 per la luce, 118 per il gas.
Sabato 13 aprile 2019, dalle ore 16,30 alle ore 19,30, in collaborazione e presso il Centro commerciale La Plaia, in viale La Plaia n. 15 a Cagliari, Cittadinanzattiva ONLUS Regione Sardegna - Assemblea territoriale di Cagliari organizza l’iniziativa “Gioca per non sprecare energia”, dedicata alla prevenzione, all’educazione e alla sensibilizzazione contro lo spreco dell'energia. Il progetto è rivolto ai bambini e ragazzi dai 3 ai 10 anni accompagnati dai loro familiari, educatori e insegnanti.
Saranno allestite cinque aree-gioco contro lo spreco dell'energia, tutte da scoprire e da vivere: area artistica-musicale, area ludico-motoria, area manuale-creativa, area lettura animata, area riciclo creativo.
Venerdì 5 aprile dalle ore 17.30 alle 19.30, presso la palazzina Ex-Mof in Corso Isonzo 137 a Ferrara, si terrà l’incontro pubblico sul tema del riuso degli immobili inutilizzati come fattore di innesco per le politiche locali di sviluppo territoriale e riqualificazione urbanistica a partire dalla sostenibilità ecologica e sociale, a cura di Cittadinanzattiva Onlus e del Comune, con il patrocinio della Rete delle Professioni di Ferrara.
La partecipazione all’evento comporta il riconoscimento di n. 2 crediti formativi per gli iscritti all’ Ordine Architetti PPC Ferrara, Ordine Degli Ingegneri di Ferrara, Ordine dei Periti Industriali Ferrara, e n.1 credito formativo per gli iscritti al Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Ferrara. In fase di accreditamento da parte dell’ Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali FE
Dal 5 al 7 aprile a Padova si terrà la prima edizione del Festival della Salute Globale, evento che avvicina le scienze mediche e quelle sociali per estendere i concetti di salute e di diritti al maggior numero di persone possibile, non solo a chi ci sta accanto. "Il festival invita a riflettere sulla salute globale, ad allargare lo sguardo sia in senso geografico, analizzando l’interdipendenza esistente tra fenomeni locali e globali (al Nord come al Sud del mondo) sia in senso disciplinare, e avvalendosi del contributo non solo delle scienze mediche ma anche di quelle sociali e umane, dell’economia, del diritto".
Nuovi consigli utili per i consumatori nell’ambito della campagna informativa del progetto su Risparmio e vulnerabilità realizzato nell’ambito del programma “Più informati, più protetti” promosso dal Forum ANIA-Consumatori, che ha l’obiettivo di informare e sensibilizzate i consumatori su temi di grande interesse. Questa volta parliamo di infortuni e malattia che possono verificarsi nel corso della vita lavorativa e che possono influire negativamente sulle condizioni economiche della famiglia.
Le principali forme di prevenzione e tutela sono descritte nell’approfondimento “In caso di malattia e infortunio…cosa succede?”.
Quest'anno la tredicesima edizione della Giornata Europea dei Diritti del Malato intitolata “Delivering patient value throughout the healthcare system” (nella sua celebrazione internazionale a Bruxelles) avrà una doppia struttura: il 9 Aprile infatti si terrà “Un dibattito sulle aspettative dei cittadini” dalle 12.30 alle 15.00 mentre il giorno successivo, il 10 Aprile dalle 10.00 alle 12.30, si parlerà di "Salute Digitale e Medicina Personalizzata".
La Cassazione ha depositato le motivazioni relative all’udienza dello scorso 26 febbraio, che si è conclusa con l’annullamento con rinvio del divieto di dimora a Riace, in Calabria, per il Sindaco Domenico “Mimmo” Lucano, sospeso dalla sua carica. Lucano era stato arrestato e poi scarcerato a ottobre scorso nell’ambito di un’indagine per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e illeciti nell’affidamento diretto del servizio di raccolta dei rifiuti. Sono due i procedimenti nei suoi confronti, che viaggiano su binari diversi. La Cassazione, nello specifico, è stata consultata riguardo il provvedimento che da mesi permette a Lucano di stare in tutta Italia tranne che nella “sua” Riace, mentre a Locri è iniziata l’udienza preliminare che dovrà stabilire se ci sono elementi a sufficienza per mandare il Sindaco e altri 29 indagati a giudizio.
Dal nido alla palestra, dalla mensa allo scuolabus, ma anche gite scolastiche e corsi di lingua e teatro. Sono tante le spese per i figli per le quali sono previste detrazioni d'imposta, alcune nuove di zecca. Possibile organizzarsi per sfruttare al massimo l'agevolazione, in modo da non perdere i rimborsi in caso di incapienza.
Esordio quest'anno per la detrazione del 19% per l'acquisto di sussidi destinati a favorire la comunicazione verbale e l'apprendimento delle lingue da parte degli studenti affetti da disturbi dell'apprendimento (DSA). Non è previsto un tetto di spesa.
Appuntamento per l'11 di aprile a Roma per la cerimonia di premiazione del Premio Buone Pratiche Sicurezza e Salute a scuola "Vito Scafidi" organizzato dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva. L'evento si svolgerà presso la Sala Igea dell'istituto della Enciclopedia italiana Treccani dalle ore 09:30 alle ore 13:00. All'evento parteciperanno le scuole vincitrici di questa edizione ed altre che riceveranno una menzione speciale.
Continua l'appuntamento con la webseries realizzata per il progetto Agente0011 che vede protagonisti gli studenti delle scuole coinvolte nell'iniziativa insieme a Tommy Kuti. Da lunedì scorso è online la seconda puntata che vede protagonisti gli studenti della 3 A del Liceo Scienze Umane "L.Da Vinci" di Roma e la loro esperienza con la danceability.
Nella sua relazione annuale, presentata pochi giorni fa al Parlamento, il Garante nazionale dei detenuti Mauro Palma torna a fotografare la situazione delle carceri e dei luoghi di privazione della libertà in Italia. Una realtà che presenta ancora gli stessi sintomi di una malattia di lungo corso, diagnosticata e discussa da anni ma che ogni volta sembra incancrenire: l'affollamento carcerario, la mancanza di accesso alle misure alternative, l'aumento dei suicidi.
L’obbligo dei Comuni di procedere all'iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo non è venuto meno con l’entrata in vigore del Decreto sicurezza. Secondo le disposizioni contenute nel testo normativo - che ha generato innumerevoli critiche e disapprovazioni - il permesso di soggiorno per richiesta di asilo non costituirebbe, infatti, più titolo per l’iscrizione nel registro anagrafico della popolazione residente.
L'Italia è tra gli otto Paesi del Consiglio d'Europa che hanno indicato di avere un serio problema di sovraffollamento nel loro sistema penitenziario. Il nostro Paese si piazza pertanto tra gli ultimi posti in Europa: carceri che scoppiano, troppi detenuti in attesa di un primo giudizio o di una sentenza definitiva, con una presenza particolarmente alta di stranieri e una spesa di oltre 2,7 miliardi. Siamo tra i peggiori del continente, seguiti solo da Macedonia del Nord, Romania e Francia.