La Corte dei conti afferma che nel Paese si sono create disuguaglianze in materia sanitaria, attraverso il Rapporto di coordinamento di finanza pubblica 2019: «Emergono le difficoltà a garantire in tutto il Paese adeguati livelli di assistenza, soprattutto per l’insufficienza della rete di assistenza domiciliare o di strutture specifiche rivolte ad anziani e disabili, l’eccessivo numero di parti cesarei primari e livelli di prevenzione al di sotto della soglia critica».
Il 14 giugno a Roma, presso la sede di Cittadinanzattiva onlus, in via Cereate 6, dalle ore 11:30, si terrà la Conferenza stampa di "Operazione Zebra" per una mobilità a misura di pedone. In questi mesi sono state raccolte sulla pagina Facebook Operazione Zebra e su Cittadinanzattiva Lazio foto della città di Roma dove le strisce pedonali erano mancanti o sbiadite per segnalare, mappare e denunciare lo stato di insicurezza per i pedoni. Verranno presentate proposte operative per gli Assessorati competenti e i Presidenti dei Municipi di Roma.
E’ stata presentata oggi a Roma “Ehi, Futura”, la campagna di informazione sui farmaci biologici e biotecnologici promossa da Cittadinanzattiva, con il sostegno non condizionato di Assobiotec - Federchimica.
I farmaci biotecnologici, a differenza dei tradizionali che derivano da sintesi chimica, sono prodotti da sorgenti biologiche, utilizzando organismi viventi attraverso processi di produzione biotecnologica molto complessi. Nel 1982 si cominciò a produrre il primo farmaco biotecnologico, l’insulina ricombinante, che ha rivoluzionato la cura di milioni di diabetici. Oggi questa tipologia di farmaci favorisce un maggiore accesso alle cure e offre nuove possibilità di trattamento per molte gravi malattie. Anche i vaccini sono da considerarsi farmaci biologici/biotecnologici.
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – ARERA, ha deciso di intervenire pubblicamente per opporsi agli articoli 37 e 50 del Decreto Crescita laddove questi prevedono il trasferimento diretto al Bilancio dello Stato di risorse provenienti dalla tariffa elettrica e gas.
Le intenzioni del Governo Conte sarebbero infatti quelle di utilizzare 650 milioni di euro presenti sui conti della CSEA (la Cassa per i servizi energetici e ambientali che si occupa di incassare le componenti tariffarie pagate dai clienti dei settori energetici e del settore idrico) per destinarli al Bilancio dello Stato affinché si provveda a garantire l’attività di Alitalia.
In sostanza il Governo vorrebbe avvalersi di fondi provenienti da un settore - l’energia – per finalità diverse da quelle per cui sono stati istituiti - ovvero il rimborso del finanziamento concesso ad Alitalia in amministrazione straordinaria.
Lo scorso 5 giugno, si è tenuto a Roma, la presentazione del Progetto “ERE – gli Epilettologi Raccontano le Epilessie”, la prima ricerca italiana di Medicina narrativa multicentrica che ha raccolto le narrazioni dei professionisti sulle esperienze di cura dell’epilessia, realizzato dall’Area Sanità e Salute della Fondazione ISTUD con il patrocinio della Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) e il supporto non condizionato di Bial Italia.
91 storie di cura dell’epilessia scritte da 25 epilettologi di tutta Italia. Al centro le esperienze delle persone e dei loro familiari, il lavoro, il tempo libero, le paure nel vissuto quotidiano e nei progetti di vita; nella scelta delle cure e nel cambiamento. Insieme alle speranze e alle possibilità per un nuovo sguardo sulla malattia.
Nella nuova puntata dello speciale di Repubblica “Palestre di vita: quei ragazzi salvati dallo sport”, il protagonista è il centro sportivo Campo dei Miracoli, nella periferia di Roma, dove per combattere degrado ed esclusione sociale si insegna il Calciosociale, uno sport, come da nome, molto simile al calcio ma con regole tutte sue: squadre miste, divieto di segnare più di tre gol e dove è fondamentale aiutare il compagno. Uno sport finanziato dalla fondazione Laureus Italia Onlus, che dal 2005 si impegna a sostenere i minori in condizioni di forte deprivazione economica e sociale nelle periferie di Milano, Napoli e Roma.
Associazioni di cittadini, Onlus, operatori sanitari e ordini professionali sono i firmatari della "Carta di Vicenza" per la centralità del Sistema socio-sanitario Veneto come "Valore e Bene Comune sostenibile". I firmatari sono convinti che la Sanità Pubblica Solidale e Universale è perseguibile e sostenibile ove tutti si assumano responsabilità e operino in modo condiviso e collaborativo. Se viene a mancare la sua funzione "Pubblica" tutti noi ci andremo a perdere: cittadini, ordini rpofessionali, operatori, politici, sindacati. Favorire un'analisi della realtà, individuando e analizzando i problemi anche con ipotesi di soluzione, questo l'obiettivo della "Carta di Vicenza" .
Giovedì 13 Giugno, alla Mostra d'Oltremare di Napoli, si terrà la dodicesima edizione di Giochi senza barriere che si presenta come modello di coesione sociale e solidarietà e che mira al riconoscimento di diritti costituzionalmente garantiti. Tra le associazioni anche Cittadinanzattiva Napoli ovest ha aderito alla manifestazione. La giornata sarà caratterizzata da momenti di dibattito anche alla presenza delle istituzioni oltre a momenti ludici, quali laboratori e attività per piccoli .
La Regione vuole chiudere gli ospedali di Imperia e Sanremo e costruire un nuovo polo sanitario. Questo è ciò che sta accadendo ma la cittadinanza non ci sta e cresce la mobilitazione dei cittadini. La professoressa Graziella Rossotti e Mauro Manuello di CittadinanzAttiva hanno attivato una raccolta di firme, raccogliendo in pochi giorni oltre 2000 firme.
Cittadinanzattiva Sardegna, insieme a Federfarma e con il contributo della Regione, ha organizzato per il prossimo 8 giugno 2019 dalle ore 9:30 alle 13:30 a Sassari presso la Sala Conferenze La Nuova Sardegna in Via Predda Niedda 31, il convegno "La Sanità nel Sassarese: Tutto Da Rifare?.
In questa occasione verrà distribuito il materiale della Campagna Io Equivalgo in Sardegna - Terza Edizione .
Genima Genitori nidi e materne di Roma ha lanciato una petizione dedicata alla qualità delle mense romane visto che la nuova gara di appalto propone un costo al ribasso . Si passerebbe dagli attuali 7 euro a circa 4 euro per i nidi mentre per le scuole primarie si passerebbe dagli attuali 4,50 euro a circa 4 euro. A rischio la qualità del cibo proposto ai piccoli oltre che diversi posti di lavoro di dipendenti della multiservizi.
Il progetto Agente 0011: Missione Inclusione giunge al termine del suo lavoro con le scuole italiane e confluisce in un evento unico simbolo della lotta alle discriminazioni: i Mondiali Antirazzisti organizzati da UISP anche partner di progetto, giunti alla ventitreesima edizione.I mondiali si sono tenuti dal 31 maggio al 2 giugno a Bosco Albergati, nel Modenese, delegazioni di studenti provenienti da tutta Italia hanno partecipato alla manifestazione. I mondiali rappresentano alla perfezione il concetto dell'inclusione. Grandi e piccoli, di varie etnie e religioni, si sono incontrati per praticare diversi sport in un clima di completa inclusione e divertimento. Questa esperienza ha coinvolto fortemente i nostri giovani Agenti 0011 che si sono potuti incontrare tra loro e raccontare e conoscere i percorsi realizzati nelle rispettive città con il progetto ma soprattuto partecipare ai giochi organizzati.
La Commissione Europea non è la sola che ha messo sotto tiro i colossi Google e Facebook. Anche l'Autorità USA per la concorrenza deciderà forse di sferrare un'azione contro le due big per proteggere i consumatori americani dalle loro tendenze monopolistiche e pratiche in grado di danneggiare la concorrenza. Gli addetti ai lavori non hanno ancora formalmente presentato nessuna azione ma hanno fatto capire che le società sono sotto stretta osservazione. Le aree finite nel mirino sono: informazione e pubblicità, bassi salari e mobilita' di molti dipendenti, prezzo dei servizi digitali, privacy.
Alla base della motivata preoccupazione dei giudici americani c'è la posizione dominante dei colossi di nuova generazione che poggia su uno scambio invisibile: i consumatori ricevono servizi gratuiti, “pagati” però con l'offerta dei propri dati alle società, che poi li rivendono per lauti profitti.
Una denuncia, firmata da un noto avvocato esperto di diritto internazionale dell’Istituto di studi politici di Parigi e da un giornalista franco-spagnolo, è stata presentata al Tribunale dell’Aja contro l’Unione Europea e alcuni governi europei di Italia, Francia e Germania, accusati di aver portato avanti politiche che hanno incrementato il numero di morti in mare. La denuncia è contenuta in un report di 250 pagine: il ricorso dovrà ovviamente essere ritenuto ammissibile e, in caso positivo, verrà aperta un’inchiesta per far luce sulle rispettive responsabilità.
Era la metà di maggio quando la Sea Watch 3 aveva deciso di oltrepassare il limite delle acque territoriali italiane, infrangendo un presunto divieto proveniente dal Ministero dell’Interno. Ora, a distanza di quasi due settimane dopo lo sbarco dei migranti a Lampedusa, ordinato dalla procura di Agrigento, la Sea Watch è libera di riprendere il mare, dopo essere stata posta sotto sequestro giudiziario. Il comandante dell'imbarcazione della Ong tedesca battente bandiera olandese risultava l’unico indagato per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e la nave era stata posta sotto sequestro per presunta "violazione dell'articolo 12 del testo unico dell'Immigrazione" e condotta al porto di Licata, a disposizione della Procura.
Servizi, bisogni, fondi ed idee innovativi per reagire allo spopolamento e rilanciare il futuro di circa 5500 piccoli comuni con una popolazione che raggiunge al massimo cinquemila abitanti.
Di questo si è occupata la rubrica TG2 Italia, andata in onda lo scorso 5 giugno. Fra gli ospiti in studio anche Anna Lisa Mandorino, vice segretaria generale di Cittadinanzattiva che da tempo si sta occupando delle aree interne del Paese, lavorando su questo tema con diversi attori, fra cui la Strategia Nazionale per le aree interne, il Forum Disuguaglianze e Diversità e Borghi Autentici di Italia.
Equitalia è finita sotto tiro ma probabilmente ne uscirà indenne. Ricostruisco qui la vicenda che l’ha vista protagonista recentemente.
Dirpubblica, la Federazione del Pubblico Impiego, ha proposto ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) chiedendo l’annullamento delle funzioni dirigenziali ai dirigenti di Equitalia poiché il passaggio del personale dall’Agenzia delle Entrate Riscossione ad Equitalia sarebbe avvenuto senza previo concorso come previsto dall’art. 97 della Costituzione. A richiesta di Dirpubblica, viene meno il titolo che consente l’attribuzione di poteri e funzioni in particolare ai dirigenti, e cioè, a quei soggetti a cui, secondo l’art. 4 D.Lgs. 165/2001, spetta di adottare gli atti che impegnano le pubbliche amministrazioni verso l’esterno.
Seppure nel corso del procedimento sia intervenuto anche il Consiglio di Stato (organo superiore amministrativo) riconoscendo fondatezza alla questione sollevata, il TAR ha deciso di rigettare il ricorso, ma lo ha fatto senza affrontare nè risolvere la questione dell’incostituzionalità sollevata da Dirpubblica, sostenendo che l’associazione non era legittimata a presentare il ricorso.
Nel 2019 gli acquisti online degli italiani continueranno a crescere (+15% rispetto allo scorso anno). Il comparto di informatica e elettronica si conferma il più richiesto, seguiti da Arredamento & Home Living. Ciò è quanto emerge dall’Osservatorio eCommerce B2C-Consorzio Netcomm/School of Management del Politecnico di Milano, presentato durante la giornata di apertura della quattordicesima edizione di Netcomm Forum, che si è svolto a MiCo (Milano), dal 29 al 30 maggio scorso.
Si terrà il prossimo 11 giugno a Roma - dalle ore 11.00 alle ore 12.30 presso la Feltrinelli Libri e Musica all’interno della Galleria Alberto Sordi - la presentazione di “Ehi, Futura”, la nostra campagna di informazione sui farmaci biologici e biotecnologici, con il supporto non condizionato di Assobiotec.
L’iniziativa vuole essere un’occasione di informazione e sensibilizzazione ai cittadini sull’esistenza e sull’uso corretto di questi farmaci. A tal fine, verrà attivato un sito web dedicato e saranno organizzati, in autunno, alcuni incontri regionali di piazza.
Dai lunghi tempi di attesa alla difficoltà di accedere alle cure farmacologiche innovative, dalla carenza dei servizi sul territorio alle difficoltà psicologiche legate alla malattia. È il labirinto in cui si muove il paziente oncologico nel nostro Paese, come emerge dai dati raccolti nell’ultimo anno da Cittadinanzattiva che, con il segretario generale Antonio Gaudioso, ha partecipato ai lavori del 55° Congresso mondiale Asco, che si è tenuto a Chicago dal 31 maggio al 4 giugno.
“Medicina personalizzata e umanizzazione delle cure sono due temi fondamentali, al centro dei lavori del Congresso ASCO, che riguardano anche il nostro Paese, come mostrano i nostri dati. Ciò significa avere la possibilità di adattare la medicina ai bisogni delle persone, così differenti nel nostro Paese soprattutto fra aree interne e città, garantire un accesso trasparente all’innovazione e insieme un percorso di umanizzazione delle cure che tenga conto dei bisogni delle persone, e ancora accessi rapidi e organizzazione dei servizi territoriali all’altezza di un Paese civile. Questo vale soprattutto per le malattie oncologiche che riguardano la vita di tanti cittadini e delle loro famiglie”, afferma Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva.
Scuole nuove ma soprattutto innovative nella didattica, nell’utilizzo di nuove tecnologie, nella riformulazione degli spazi, nel rapporto con il territorio e le comunità di riferimento. Sono le esperienze condotte nell’ambito della Strategia nazionale per le aree interne portate all’incontro del 28 maggio da sindaci e coordinatori tecnici dell’Abruzzo, della Sardegna, dell’Emilia Romagna, del Piemonte e della Calabria. Il cambiamento e il rilancio delle aree interne passa necessariamente per la realizzazione in tali aree di un’offerta di istruzione di qualità che divenga orgoglio per i ragazzi e le ragazze di questi territori.
L’evento è stato organizzato a Roma da Cittadinanzattiva e Forum Disuguaglianze Diversità (ForumDD) con la partecipazione di SNAI - Strategia Nazionale per le aree interne, nell’ambito della terza edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).
Prodotti per la prima volta nel 1982, i farmaci biotecnologici hanno rivoluzionato la vita di molti pazienti, favorendo un maggiore accesso alle cure e offrendo nuove possibilità di trattamento per molte gravi malattie. Da qui la nascita della campagna di comunicazione e sensibilizzazione, con il supporto non condizionato di Federchimica Assobiotec, di Cittadinanzattiva sui farmaci biotecnologici: "Ehi Futura".
Il 14 e 15 giugno 2019 si terrà la Conferenza nazionale per la Salute Mentale, promossa in collaborazione con La Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Economia e Diritto, dalle Associazioni di pazienti e famigliari, specialisti e operatori e da Cittadinanzattiva.
"Ci auguriamo – spiega Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva - che la proposta del Presidente Tridico circa la costituzione di un Polo medico INPS rappresenti solamente il primo passo per contribuire ad alleviare i gravi disagi ai cittadini, determinati dalle lunghe attese per ricevere il riconoscimento dell’invalidità civile e dalla superficialità che talvolta caratterizza le visite di accertamento."
Firmato il protocollo d'intesa tra Cittadinanzattiva Molise e Antigone. Un grosso passo verso l'inclusione sociale e la lotta alle disuguaglianze temi molto sentiti dalle due organizzazioni. Il protocollo tra le due associazioni ha come obiettivo appunto, la promozione dell'inclusione sociale, dell'integrazione e della lotta alle disuguaglianze. Leggi di più