"Integrazione socio-sanitaria: la sfida dei servizi tra passato e futuro" questo il titolo del convegno che si è tenuto lo scorso 29 novembre a Bolzano promosso da Cittadinanzattiva Alto Adige. L'obiettivo nasce ai fini di analizzare in termini generali il concetto di integrazione socio-sanitaria andando a sviluppare una consolidata sensibilità al tema.
Secondo la commissione 'Jo Cox', istituita alla Camera e citata nel Rapporto sui Diritti Globali 2017, intitolato “l'Apocalisse umanitaria”, è chi soffia sul fuoco della paura dello straniero, del diverso, del più povero, a ogni livello, il pericolo maggiore segnalato. Il corposo dossier annuale analizza i processi connessi alla globalizzazione e alle sue ricadute, sotto i vari profili economici, sociali, geopolitici e ambientali, osservati in un’ottica che vede i diritti come interdipendenti.
Sono 453 i minori rinchiusi nei 17 Istituti Penitenziari Minorili d’Italia. Giovani ristretti, vite mozzate da violenze, che scontano la pena ma per i quali deve esserci un futuro diverso. Partendo dalla loro riabilitazione, per il loro reinserimento futuro nella società, attraverso attività di istruzione, sport e cultura.
Si terrà venerdì 1 Dicembre, ad Ancona, il quarto appuntamento di formazione dedicato ai volontari di Cittadinanzattiva delle Marche. Gli incontri si svolgono nell'ambito di "Rafforziamo la tutela!", progetto realizzato grazie al contributo non condizionato di Johnson &Johnson Medical.
Ultima tappa della Campagna Ioequivalgo sui farmaci equivalenti. Saremo nella città di Policoro, Piazza Heraclea, il 2 dicembre p.v. dalle ore 10.00 alle 18.00. L'iniziativa è promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, con il patrocinio dell’Agenzia Italiana del Farmaco e con il sostegno non condizionato di Assogenerici.
Continuano gli eventi sul territorio dedicati alla giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, organizzati dalle varie sedi di Cittadinanzattiva. Lo scorso 27 novembre a Chieti presso il Supercinema i volontari di Cittadinanzattiva hanno tenuto una lezione sulla sicurezza con gli studenti di due istituti della città. Il 28 novembre a Cagliari nella scuola "Vittorio Alfieri" si è svolta una prova di evacuazione cordinata dia volontari di Cittadinanzattiva.
Si rinnova l'appuntamento con la presentazione dei dati raccolti dalle sedi del PiT Salute e Tdm durante l'ultimo anno di attività: il Rapporto PiT Salute, edizione numero XX, si terrà presso la sala Alighieri del Centro Congressi Roma Eventi, dalle 9:30 alle 13:30 del 12 dicembre. A breve i dettagli dell'evento.
Il 27 Novembre la Commissione europea ha adottato norme per rendere più sicuri i pagamenti elettronici effettuati sia nei negozi che online e per facilitare l'accesso dei consumatori alle soluzioni più comode, economiche e innovative offerte dai prestatori di servizi di pagamento.
Le norme adottate oggi, che danno esecuzione alla seconda direttiva sui servizi di pagamento dell'UE, consentono ai consumatori di utilizzare i servizi innovativi offerti da terze parti, ossia le società di tecnologia finanziaria, le cosiddette “fintech”, mantenendo allo stesso tempo rigorosi requisiti di protezione dei dati e di sicurezza per i consumatori e le imprese dell'UE.
"E' partito in questi giorni l’Osservatorio civico sulla professione infermieristica, grazie alla collaborazione tra Federazione Ipasvi e Cittadinanzattiva. Il contesto in cui si colloca l’iniziativa è quello secondo il quale Cittadinanzattiva vede nella professione infermieristica un importante ruolo nel processo di offerta e garanzia di salute ai cittadini.
"I pazienti hanno il diritto di essere coinvolti come partner chiave, abilitati a svolgere un ruolo significativo nel plasmare le decisioni sulla propria salute" questo sosterrà questa celebrazione, organizzata e promossa in tutto il mondo dalll'International Alliance of Patients’ Organizations (IAPO).
Cittadinanzattiva, Istituto Superiore di Sanità e Ambasciata Americana organizzano insieme un seminario di approfondimento dal titolo "Possiamo davvero arrestare l'AIDS? Sfide nella prevenzione dell'HIV e continuità terapeutica". A partire dalla lezione della Dottoressa Melanie Thompson, ricercatrice americana del Research Consortium of Atlanta, ci sarà un confronto tra associazioni di cittadini e pazienti, esperti e professionisti della salute per raggiungere l’obiettivo eradicazione HIV 2030.
Siamo ormai giunti all’ultima settimana del progetto "Mobilitime, è tempo di muoversi" che è partito in occasione della Settimana europea della mobilità di quest’anno.
Il progetto ha ottenuto un ottimo risultato grazie alle attività che lo hanno caratterizzato e grazie alle quali siamo riusciti a informare, sensibilizzare e conoscere il punto di vista dei cittadini.
Il caso del liceo "Mancini" di Avellino, oramai diventato nazionale, sembra ancora lontano da una risoluzione. Il 3 novembre scorso il liceo insieme ad altri due Istituti Superiori della città è stato chiuso dalla Procura della Repubblica perchè a rischio crolli ed attualmente continuano i sopralluoghi nella scuola media "Solimene".
Cittadinanazattiva Puglia plaude allo stanziamento da parte della Regione Puglia delle risorse finanziarie da utilizzare per un Piano triennale di interventi mirati anche sugli uomini e, attraverso il suo Vice Segretario Regionale Vicario, avvocato Angelo Fanelli, interviene sull'argomento: “Un'ottima risposta da parte delle istituzioni, ora vanno rispettati i tempi di approvazione del piano. Bisogna attuare celermente dei percorsi condivisi che mettano in condizione di rompere il silenzio ed aumentino la consapevolezza della percezione di essere vittime di violenza. Si tratta di un fenomeno così subdolo che, spesso, le stesse vittime non lo percepiscono o, peggio, se ne sentono in colpa.
Con il referendum del 1987 gli italiani votarono l’abrogazione di alcune norme necessarie alla costruzione di centrali nucleari, mettendo di fatto la parola fine allo sfruttamento dell’energia nucleare nel paese. A quella data però operavano, ed esistono tuttora, quattro centrali e una serie di depositi nucleari che, negli anni hanno accumulato scorie radioattive. Scorie che continuano ad essere prodotte da processi industriali, attività di ricerca e di medicina nucleare.
L’Italia è strettamente legata ai problemi riguardanti il dissesto idrogeologico e l’eccessivo consumo di suolo, mentre i cambiamenti climatici rendono ancora più evidenti gli effetti causati da calamità naturali come frane, alluvioni e terremoti. A dimostrarlo sono i dati di Ecosistema Rischio 2017, rapporto di Legambiente sulle attività di prevenzione svolte dalle amministrazioni comunali in Italia.
La plastica è il principale rifiuto prodotto dall’uomo presente negli oceani; un inquinamento che produce danni incalcolabili per ambiente, ecosistemi e specie animali. Considerando esclusivamente il Mar Mediterraneo, ad esempio, si calcolano circa 250 miliardi di frammenti di plastica sparsi nell’acqua. Una situazione divenuta insostenibile e che merita un intervento immediato oltre che una presa di coscienza decisa da parte di cittadini e istituzioni.
E' tempo di regali. Per Natale, ormai alle porte, ci si può sbizzarrire con idee "fai da te", originali e soprattutto a basso costo. Dai segnalibri alle custodie per cellulari, dalle scatole per biscotti alle cornici, dalle candele alle palline, si può dare libero sfogo alla fantasia e creatività. Con la certezza di dar vita a prodotti unici ed originali.
In occasione della Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, è stata inaugurata la mostra dei 51 progetti vincitori del concorso Scuole Innovative previsto dalla Buona scuola che ha visto la presentazione di 1.238 progetti totali. Scuole all’avanguardia, sostenibili e a misura di studente, efficienti dal punto di vista architettonico e energetico. Nel corso dell'evento è stato anche annunciato che il progetto di scuola, nato dalle idee dei ragazzi e reso realizzabile grazie al contributo dell’architetto Mario Cucinella, sarà realizzato nella zona di Macerata.
Resta più o meno stabile la tassa sui rifiuti nel nostro Paese: nel corso del 2017, una famiglia media italiana ha pagato 300 euro (contro i 297 del 2016). La Campania è la regione più cara (418 euro annui), il Trentino Alto Adige quella più economica (197 euro). L’incremento maggiore invece in Abruzzo (+6,5%), in particolare a Chieti dove la tariffa per lo smaltimento dei rifiuti è salita a 338 euro rispetto ai 270 del 2016 (25,2%).
In occasione della 9° edizione della Settimana europea della riduzione dei rifiuti, che va dal 18 al 26 novembre e che quest’anno si è concentrata sul tema del riuso come suggerisce lo slogan “Riusa e Ripara: Dai una seconda vita agli oggetti!”, il 24 novembre l’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva presenterà il Dossier rifiuti 2017 in cui per la decima annualità saranno illustrati i risultati dell’indagine sulle tariffe sostenute dai cittadini per la raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani e assimilati.
Tremila istituti scolastici hanno partecipato alla Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole del 22 novembre, promossa da Cittadinanzattiva. Oltre trenta le città, fra cui Roma, Napoli, Torino, Pisa, Chieti, Cagliari, Potenza, in cui si sono svolti eventi di formazione ed informazione, nonché prove pratiche sui temi della sicurezza e della gestione dei rischi nel contesto scolastico e sul territorio.
La situazione delle scuole dal punto di vista della sicurezza non è affatto positiva, come mostrano i nostri dati (Rapporto Impararesicuri, settembre 2017) e i ripetuti casi di crollo. Una scuola su quattro ha una manutenzione inadeguata e solo il 3% è in ottimo stato. Un quarto circa di aule, bagni, palestre e corridoi presenta distacchi di intonaco; segni di fatiscenza, come muffe ed infiltrazioni, sono stati riscontrati nel 37% delle palestre, nel 30% delle aule, nel 28% dei corridoi, nel 24% dei bagni. Nello scorso anno scolastico abbiamo avuto notizia, tramite la stampa locale, di 44 episodi di crolli e, da settembre ad oggi se ne sono verificati altri 14.
Avrà luogo presso la sala Alighieri del Centro Congressi Roma Eventi, dalle 9:30 alle 13:30 del 12 dicembre, la presentazione del XX Rapporto annuale PiT Salute, basato sulle segnalazioni dei cittadini e relativo ai problemi in Sanità.
Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation (IBDO) si occupa di diabete, nella certezza che questa patologia oggi debba essere affrontata attraverso un confronto continuo sulle tematiche cliniche, sociali, economiche e politico-sanitarie.
Il confronto strutturato, l’analisi e il monitoraggio continuo dei dati permettono di valutare una varietà di indicatori per giungere a individuare strategie a breve, medio e lungo termine in grado di determinare reali cambiamenti gestionali.
Acquistare un nuovo elettrodomestico a risparmio energetico, un televisore al plasma, un tablet o uno smartphpone di ultima generazione è semplice, basta recarsi da un rivenditore autorizzato o cliccare su un sito di e-commerce con il prezzo più conveniente sul mercato e il gioco è fatto. Per smaltire le vecchie apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) in cambio delle nuove invece, il processo da mettere in atto è più complesso. Negli ultimi tempi il proliferare di normative in tema di credito al consumo, risparmio energetico e nuove tecnologie ha incrementato le vendite di nuove apparecchiature elettriche ed elettroniche andando inconsapevolmente a creare un problema di smaltimento dei vecchi apparecchi inutilizzati o semplicemente accantonati per cedere il posto ai nuovi.