Siamo ormai giunti all’ultima settimana del progetto "Mobilitime, è tempo di muoversi" che è partito in occasione della Settimana europea della mobilità di quest’anno.
Il progetto ha ottenuto un ottimo risultato grazie alle attività che lo hanno caratterizzato e grazie alle quali siamo riusciti a informare, sensibilizzare e conoscere il punto di vista dei cittadini.
Cittadinanazattiva Puglia plaude allo stanziamento da parte della Regione Puglia delle risorse finanziarie da utilizzare per un Piano triennale di interventi mirati anche sugli uomini e, attraverso il suo Vice Segretario Regionale Vicario, avvocato Angelo Fanelli, interviene sull'argomento: “Un'ottima risposta da parte delle istituzioni, ora vanno rispettati i tempi di approvazione del piano. Bisogna attuare celermente dei percorsi condivisi che mettano in condizione di rompere il silenzio ed aumentino la consapevolezza della percezione di essere vittime di violenza. Si tratta di un fenomeno così subdolo che, spesso, le stesse vittime non lo percepiscono o, peggio, se ne sentono in colpa.
L’Italia è strettamente legata ai problemi riguardanti il dissesto idrogeologico e l’eccessivo consumo di suolo, mentre i cambiamenti climatici rendono ancora più evidenti gli effetti causati da calamità naturali come frane, alluvioni e terremoti. A dimostrarlo sono i dati di Ecosistema Rischio 2017, rapporto di Legambiente sulle attività di prevenzione svolte dalle amministrazioni comunali in Italia.
La plastica è il principale rifiuto prodotto dall’uomo presente negli oceani; un inquinamento che produce danni incalcolabili per ambiente, ecosistemi e specie animali. Considerando esclusivamente il Mar Mediterraneo, ad esempio, si calcolano circa 250 miliardi di frammenti di plastica sparsi nell’acqua. Una situazione divenuta insostenibile e che merita un intervento immediato oltre che una presa di coscienza decisa da parte di cittadini e istituzioni.
Con il referendum del 1987 gli italiani votarono l’abrogazione di alcune norme necessarie alla costruzione di centrali nucleari, mettendo di fatto la parola fine allo sfruttamento dell’energia nucleare nel paese. A quella data però operavano, ed esistono tuttora, quattro centrali e una serie di depositi nucleari che, negli anni hanno accumulato scorie radioattive. Scorie che continuano ad essere prodotte da processi industriali, attività di ricerca e di medicina nucleare.
E' tempo di regali. Per Natale, ormai alle porte, ci si può sbizzarrire con idee "fai da te", originali e soprattutto a basso costo. Dai segnalibri alle custodie per cellulari, dalle scatole per biscotti alle cornici, dalle candele alle palline, si può dare libero sfogo alla fantasia e creatività. Con la certezza di dar vita a prodotti unici ed originali.
In occasione della Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, è stata inaugurata la mostra dei 51 progetti vincitori del concorso Scuole Innovative previsto dalla Buona scuola che ha visto la presentazione di 1.238 progetti totali. Scuole all’avanguardia, sostenibili e a misura di studente, efficienti dal punto di vista architettonico e energetico. Nel corso dell'evento è stato anche annunciato che il progetto di scuola, nato dalle idee dei ragazzi e reso realizzabile grazie al contributo dell’architetto Mario Cucinella, sarà realizzato nella zona di Macerata.
Resta più o meno stabile la tassa sui rifiuti nel nostro Paese: nel corso del 2017, una famiglia media italiana ha pagato 300 euro (contro i 297 del 2016). La Campania è la regione più cara (418 euro annui), il Trentino Alto Adige quella più economica (197 euro). L’incremento maggiore invece in Abruzzo (+6,5%), in particolare a Chieti dove la tariffa per lo smaltimento dei rifiuti è salita a 338 euro rispetto ai 270 del 2016 (25,2%).
In occasione della 9° edizione della Settimana europea della riduzione dei rifiuti, che va dal 18 al 26 novembre e che quest’anno si è concentrata sul tema del riuso come suggerisce lo slogan “Riusa e Ripara: Dai una seconda vita agli oggetti!”, il 24 novembre l’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva presenterà il Dossier rifiuti 2017 in cui per la decima annualità saranno illustrati i risultati dell’indagine sulle tariffe sostenute dai cittadini per la raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani e assimilati.
Tremila istituti scolastici hanno partecipato alla Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole del 22 novembre, promossa da Cittadinanzattiva. Oltre trenta le città, fra cui Roma, Napoli, Torino, Pisa, Chieti, Cagliari, Potenza, in cui si sono svolti eventi di formazione ed informazione, nonché prove pratiche sui temi della sicurezza e della gestione dei rischi nel contesto scolastico e sul territorio.
La situazione delle scuole dal punto di vista della sicurezza non è affatto positiva, come mostrano i nostri dati (Rapporto Impararesicuri, settembre 2017) e i ripetuti casi di crollo. Una scuola su quattro ha una manutenzione inadeguata e solo il 3% è in ottimo stato. Un quarto circa di aule, bagni, palestre e corridoi presenta distacchi di intonaco; segni di fatiscenza, come muffe ed infiltrazioni, sono stati riscontrati nel 37% delle palestre, nel 30% delle aule, nel 28% dei corridoi, nel 24% dei bagni. Nello scorso anno scolastico abbiamo avuto notizia, tramite la stampa locale, di 44 episodi di crolli e, da settembre ad oggi se ne sono verificati altri 14.
Avrà luogo presso la sala Alighieri del Centro Congressi Roma Eventi, dalle 9:30 alle 13:30 del 12 dicembre, la presentazione del XX Rapporto annuale PiT Salute, basato sulle segnalazioni dei cittadini e relativo ai problemi in Sanità.
Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation (IBDO) si occupa di diabete, nella certezza che questa patologia oggi debba essere affrontata attraverso un confronto continuo sulle tematiche cliniche, sociali, economiche e politico-sanitarie.
Il confronto strutturato, l’analisi e il monitoraggio continuo dei dati permettono di valutare una varietà di indicatori per giungere a individuare strategie a breve, medio e lungo termine in grado di determinare reali cambiamenti gestionali.
Acquistare un nuovo elettrodomestico a risparmio energetico, un televisore al plasma, un tablet o uno smartphpone di ultima generazione è semplice, basta recarsi da un rivenditore autorizzato o cliccare su un sito di e-commerce con il prezzo più conveniente sul mercato e il gioco è fatto. Per smaltire le vecchie apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) in cambio delle nuove invece, il processo da mettere in atto è più complesso. Negli ultimi tempi il proliferare di normative in tema di credito al consumo, risparmio energetico e nuove tecnologie ha incrementato le vendite di nuove apparecchiature elettriche ed elettroniche andando inconsapevolmente a creare un problema di smaltimento dei vecchi apparecchi inutilizzati o semplicemente accantonati per cedere il posto ai nuovi.
Cittadinanzattiva ha aderito alla Campagna Siamo tutti pedoni. Una campagna che vuole sensibilizzare e aumentare la consapevolezza di tutti sulle tragedie che quotidianamente avvengono sulle nostre strada; che si batte per diffondere una nuova cultura della strada, per strade più sicure, valorizzando l’importanza del pedone e del camminare in termini di mobilità sostenibile dal punto di vista ambientale e di salute nonché dell’accessibilità e dell’utilizzo degli spazi comuni da parte di tutti.
Si terrà a Roma, il 6 dicembre alle ore 15.00 presso il foyer della LuissEnLabs di Via Marsala, 29 h, l’evento conclusivo del progetto "Mobilitime, è tempo di muoversi" in cui verranno presentati i dati della consultazione civica sulla mobilità sostenibile con a seguire dibattito.
Dopo l’apertura dei lavori da parte del segretario generale Antonio Gaudioso, interverrà il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti On. Riccardo Nencini.
Leggi il programma.
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre a Campobasso si terrà il seminario "Non chiudere un occhio nella tua scuola", destinato agli istituti scolastici e che avrà al centro del dibattito la violenza di genere quale fenomeno sociale diffuso.
UniCredit S.p.A., Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. e Intesa San Paolo S.p.A. sono state sanzionate dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per aver messo in atto pratiche commerciali scorrette. L’ammontare complessivo della multa è di 11 milioni di euro.
Le tre banche hanno adottato condotte aggressive, in violazione degli articoli 24 e 25 del Codice del Consumo, aventi ad oggetto la pratica dell’anatocismo bancario, ovvero il calcolo degli interessi sugli interessi a debito nei confronti dei consumatori.
Si torna a parlare di Ong e trafficanti in mare e questa volta a riaccendere le accuse è un servizio di Report che promette di svelare la verità su come avvengono le operazioni di salvataggio dei migranti a largo delle coste libiche. Eppure molte cose non tornano.
La Conferenza Unificata ha dato il via libera al finanziamento di due settori della sanità molto delicati anche per il ruolo sociale che certe strutture sono chiamate a garantire: si tratta del riparto per l’anno 2017 dei fondi destinati alla sanità penitenziaria e a quello relativo al finanziamento delle strutture che stanno consentendo il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari.
Il 20 novembre si è celebrata la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza a favore dei bambini, troppo spesso vittime innocenti di abusi, guerre, povertà e maltrattamenti e costretti a vivere un'infanzia negata. In particolare, la presenza dei minori stranieri in Italia si è consolidata nel tempo: al primo gennaio 2017 sono più di 1 milione i minori stranieri iscritti nelle anagrafi comunali del nostro Paese e rappresentano un quinto della popolazione straniera residente.
Si è svolta il 16 novembre la prima udienza del processo nei confronti dei cinque imputati, i carabinieri coinvolti nel brutale pestaggio che il 22 ottobre 2009 portò alla morte di Stefano. L’udienza si è svolta dinnanzi ai giudici della prima Corte d’Assise del Tribunale di Roma e Cittadinanzattiva continua ad essere presente come parte civile anche in questo processo per sostenere questa lunga battaglia per la legalità accanto ai familiari di Cucchi. Sono passati otto anni e si è ancora in attesa di verità e giustizia.
Il 14 novembre 2017 il Parlamento europeo ha approvato il nuovo quadro relativo alla cooperazione per la tutela dei consumatori. Proposto dalla Commissione nel maggio 2016, il regolamento aggiorna le norme sui diritti dei consumatori e punta a migliorare il meccanismo di cooperazione a livello dell'UE per la tutela dei consumatori. In primavera la Commissione presenterà il nuovo accordo per i consumatori.
Lo scorso 15 novembre è stato celebrato il 10º anniversario della Giornata europea degli antibiotici: non tutti sanno che la resistenza antimicrobica è una delle più grandi minacce per la salute globale poiché è all'origine di 25.000 decessi l'anno e determina spese sanitarie e perdite di produttività per 1,5 miliardi di euro.
E’ nato ‘Osiamo’, l’Osservatorio sui Servizi di Igiene Ambientale e il Monitoraggio delle società operative. All’interno confluiscono forze e idee di Adic, Cittadinanzattiva e Legambiente Umbria. Lo scopo è monitorare qual è l’effettiva qualità dei servizi green forniti dalla Pubbliche amministrazioni, promuovendo allo stesso tempo la partecipazione attiva all’osservazione dei servizi pubblici riguardanti i rifiuti.
Il Presidente della regione Calabria Mario Oliverio apre il cantiere "Scuole Sicure 500, un progetto innovativo con cifre imponenti, 406 milioni di euro investiti per un totale di 500 progetti, 16 già completati, 90 i cantieri avviati e 300 in corso di definizione. Si tratta del più grande investimento in Calabria sulla sicurezza scolastica mai fatto fin'ora.