“Abbiamo ufficialmente chiesto al Senato di sancire nella Legge di Bilancio 2018 l’abrogazione del superticket sulla ricetta, consegnando al Presidente Grasso le 35 mila firme raccolte dai nostri attivisti in pochissimi mesi, ai quali va tutto il nostro ringraziamento. Il superticket è una vera e propria tassa sulla salute che pesa sui redditi familiari, un ostacolo per i cittadini nell’accesso alle prestazioni sanitarie appropriate, un fattore che contribuisce al fenomeno della rinuncia alle cure, oltre ad essere una misura che incide negativamente sulle casse del SSN. Una tassa ingiusta, così è vissuta dai 35mila cittadini che hanno firmato la nostra petizione e da moltissimi altri.”
Per tutta la settimana in corso la sede di Macerata sarà aperta, dalle 9.30 alle 13.30, per distribuire materiali e fornire informazioni sulla mobilità ai cittadini. Anche a Milano la segreteria regionale di Via Rivoli, per l’intero mese di novembre, sarà un punto di riferimento per chiunque voglia acquisire informazioni utili su nuovi modelli di mobilità più sostenibili e responsabili o per avanzare criticità e proposte.
Clicca qui per scoprire gli appuntamenti sul territorio.
La Direzione Generale Regio della Commissione Europea ha pubblicato un documento sulla cooperazione transfrontaliera in materia sanitaria dal titolo “La Cooperazione Transfrontaliera Europea in ambito sanitario: teoria e prassi”. Gli autori hanno voluto fornire una comprensione approfondita degli ostacoli e dei fattori di successo nei diversi contesti geografici.
Il Liceo Scientifico Pasquale Stanislao Mancini di Avellino, dopo diversi sopralluoghi effettuati dalla procura iniziati già nel mese di ottobre, è stata messa sotto sequestro. Ad oggi gli studenti non hanno un posto dove andare a scuola, non esiste più l'ufficio di segreteria e di presidenza come denuncia la Dirigente. Ricollocare più di mille studenti non è per niente facile ma la situazione è insostenibile e nello stesso tempo paradossale.
Il Piano, appena lanciato nelle scuole dal MIUR, è suddiviso in dieci azioni ed è ispirato ai principi espressi dall’articolo 3 della Costituzione. Al centro, fra l’altro, la prevenzione della violenza di genere e di ogni forma di discriminazione, il contrasto del bullismo, del cyberbullismo e del linguaggio dell’odio, la promozione della cultura del rispetto.
Ecco quindi 8,9 milioni di euro da destinare a progetti per le scuole e alla formazione dei docenti. E le linee guida per la promozione dell’educazione alla parità tra i sessi e la prevenzione della violenza di genere, «uno strumento culturale importantissimo per le scuole», spiega Fedeli. E poi un portale web (www.noisiamopari.it) dove prof e studenti possono trovare informazioni e condividere esperienze, e la rete degli Osservatori scelti dal Miur per monitorare e rafforzare gli aiuti alle scuole.
Gli appuntamenti di "Mobilitime: è tempo di muoversi" continuano anche nel mese di novembre. Le sedi del capoluogo toscano aprono le porte ai cittadini per parlare di mobilità sostenibile. Gli appuntamenti a Firenze sono tutti i lunedì e i giovedì presso Borgo Ognissanti 20 dalle 10,00 alle 13,00 e i martedì dalle 11,00 alle 13,00 presso l’ Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
L’Università di Roma “La Sapienza” e l’Health City Institute hanno invitato il Prof. Paolo Sassone-Corsi a tenere una Lettura Magistrale dal titolo “Scienza, Medicina e Società: Chronobiology of Urban Health” il giorno 13 Novembre dalle ore 15.00 presso l’Aula Magna dell’Università “La Sapienza”.
Dopo essersi laureato in scienze biologiche e specializzandosi in genetica molecolare in Italia nel 1979, il Prof. Sassone-Corsi si è trasferito prima a Strasburgo e poi negli Stati Uniti, dove è diventato Direttore del Center for Epigenetics and Metabolism dell'Università della California Irvine. Ha vinto la Gold Medal dell'European Molecular Biology Organization nel 1994 ed è membro del Max Planck Institute e Fellow dell'America Association for the Advancement of Science. Ha vinto la Medaglia d'Argento del Centre National de la Recherche Scientifique nel 2004 ed il Premio Bettencourt per la Ricerca.
"Commissioni per i prelievi dal bancomat della propria banca, fino a 35 euro per un’operazione allo sportello e canone che cambia in base alla giacenza media sul conto corrente. Si moltiplicano le nuove spese introdotte dalle banche, e in arrivo ci sono altri rialzi. L’era dei tassi a zero, e in particolare il tasso applicato dalla Bce per la liquidità in eccesso parcheggiata dalle banche nei conti dell’Eutrotower che è negativo a -0,4%, sta pesando sui conti degli istituti italiani.
"L’intenzione è concedersi una pausa a New York. Partenza il 6 novembre, ritorno otto giorni dopo: 382 euro, tasse incluse, calcola l’app sul telefonino mentre la metropolitana è ferma in una zona periferica di Milano. Pochi minuti dopo si tenta l’acquisto, stavolta dal computer di lavoro, in pieno centro: 421 euro per lo stesso volo, la stessa classe.
"Dopo un lungo e puntuale confronto, il Coordinamento delle Regioni ha accolto la richiesta delle associazioni dei consumatori e dei comitati pendolari di modificare, dal 1 ottobre 2017, l'algoritmo di calcolo delle tariffe sovraregionali su base proporzionale rispetto ai Km percorsi in ogni regione attraversata e che comporterà una riduzione dei prezzi degli abbonamenti, anche notevoli, per oltre il 90% dei passeggeri (vedi esempi riportati nella tabella allegata di alcune importanti relazioni)."
Nell’ambito delle celebrazioni del Centenario dell’Indipendenza della Finlandia, l’Ambasciata di Finlandia a Roma organizza, l’8 novembre, il seminario “Cittadinanza attiva di domani: Strategie finlandesi e italiane”. Lo scopo del seminario è di approfondire, attraverso esempi concreti, i temi legati alle attività dei cittadini attivi in Finlandia e in Italia.
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per le azioni dei membri delle forze dell'ordine e perché lo Stato non ha condotto un'indagine efficace durante il G8 di Genova svoltosi nel 2001. La sentenza è chiara: gli atti commessi dalle forze dell'ordine a Bolzaneto nei giorni del G8 furono tortura.
A distanza di ben 25 anni dall'introduzione nel nostro ordinamento del regime c.d. di carcere duro di cui all'articolo 41 bis della Legge 26 luglio 1975, n. 354 (ordinamento penitenziario), la circolare n. 3676/6126, diramata il 2 ottobre u.s. dal Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria ai Provveditori Regionali e ai Direttori degli Istituti penitenziari, interviene a regolamentare in modo omogeneo il circuito detentivo speciale.
In Italia le donne rappresentano circa il 4% della popolazione detenuta distribuita in 55 istituti penitenziari (2.448 su 57.661 in totale) con una percentuale di circa il 37% di straniere. Nel mese prima di entrare in carcere dal 30% al 60% delle donne fa uso di sostanze stupefacenti, rispetto al 10% – 45% degli uomini e si registra come elevato fattore di rischio, in aumento, per l’acquisizione dell’infezione da Hiv.
Dopo le polemiche scatenate dalla sentenza della Cassazione che obbliga i genitori ad accompagnare i propri figli a scuola fino ai 14 anni, il PD ha pronta una proposta di legge che molto probabilmente finirà nella legge di bilancio attraverso un emendamento .
Ricostruire un rapporto in crisi, restituendo centralità alla relazione e alla fiducia reciproca, a partire dai diritti e doveri di ciascuno. Non è la storia di una coppia qualunque al centro della nuova campagna “cura di coppia” lanciata da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato presso la Fnomceo, ma quella rappresentata da medico e cittadino. La campagna è promossa in collaborazione con: associazioni di pazienti, esperti e oltre 20 tra organizzazioni di professionisti e strutture sanitarie, e prevede la realizzazione di un decalogo, un vademecum e la diffusione attraverso i canali digital.
Questo impegno nasce dalle esigenze espresse sia dai cittadini che dai medici. Infatti, dai dati di Cittadinanzattiva emerge che la relazione tra medico e paziente è in difficoltà.
Apre a Vicenza una nuova sede del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva. I nostri volontari, all'interno dell'Ospedale San Bortolo, in Viale Rodolfi 37, zona Chiostro area 1, saranno presenti tre giorni alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì) dalle 10:30 alle 12:30. L'inaugurazione pubblica si è tenuta il 23 passato. Molti i temi in agenda. Leggi di più
Continuano gli appuntamenti di Mobilitime. Domenica 29 ottobre, a Mantova, in piazza Erba dalle 10 alle 19, nell'ambito dell'iniziativa "il grande cuore di mantovani", i volontari di Cittadinanzattiva saranno a disposizione della cittadinanza per distribuire materiali e fornire info per una mobilità più sostenibile.
Ottima notizia per la regione Lazio. Lo scorso 23 ottobre presso la Regione Lazio si è aperto il Tavolo di lavoro per la realizzazione del PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) per le malattie reumatiche. Al Tavolo partecipano Cittadinanzattiva Lazio, ALMAR, società scientifiche, FIMMG e Pediatri di Libera Scelta.
La decima edizione del Foresight Training Course della Fondazione Gianni Benzi Onlus si terrà a Pavia il prossimo 27 e 28 ottobre 2017 e avrà come focus:
In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, celebrata lo scorso 16 ottobre, la Commissione Europea ha adottato delle linee guida per agevolare le donazioni alimentari in Unione europea e contrastare lo spreco di cibo, uno dei principali obiettivi del piano d’azione per l’economia circolare.
Gli orientamenti dell’UE forniscono un’interpretazione comune delle norme europee applicabili alle donazioni di alimenti, aiutando così donatori e riceventi di eccedenze alimentari a garantire il rispetto dei requisiti requisiti fondamentali in materia di sicurezza alimentare, igiene e informazione ai consumatori, ma anche su tracciabilità e Iva.
Lo scorso 12 ottobre presso il teatro "Il maggiore" di Verbania, per iniziativa delle assemblee territoriali di Verbania-Omegna e Domodossola, si è tenuto il secondo evento del percorso regionale "Dalla sanità visibile alla sanità invisibile". Cittadinanzattiva e altre associazioni di volontariato e di malati cronici hanno interrogato la Direzione generale della Asl sui problemi presentii nel territorio. le risposte sono state chiare ed hanno confermato le criticità presenti nei sistemi informatici, che impediscono la piena integrazione dei servizi, e nella organizzazione dei percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali.
In occasione della giornata mondiale sull'infarto si tiene a Napoli, dalle 9 alle 15 di sabato 28 ottobre, presso la palazzina M dell'Ospedale Cardarelli, l'evento "Ospedale porte aperte" alla presenza di medici e volontari, per aiutare i cittadini a valutare il rischio di ictus attraverso anche un esame EcoDoppler gratuito.
Cittadinanzattiva, attraverso le reti del Tribunale per i diritti del malato e del Coordinamento nazionale delle Associazioni di Malati Cronici, sta realizzando una indagine sullo stato dei diritti delle persone con diabete nelle Regioni italiane, con l'obiettivo di rilevare il grado di assistenza nelle diverse realtà, partendo da quanto oggi esistente a livello legislativo ed organizzativo, ma indagando anche quanto realmente vissuto dalle persone con diabete e dai professionisti sanitari, al fine di migliorarne l'assistenza.
Sette Associazioni di pazienti affetti da malattie reumatiche, gastrointestinali e dermatologiche e otto Società Scientifiche hanno chiesto alle Regioni di riferimento una migliore gestione delle risorse economiche; nessuna risposta diretta, però, da Sicilia e Toscana che hanno invece disposto misure restrittive o incomplete per la gestione delle strategie di tutela dei pazienti e di chi li assiste.