Cittadinanzattiva ha aderito alla Campagna Siamo tutti pedoni. Una campagna che vuole sensibilizzare e aumentare la consapevolezza di tutti sulle tragedie che quotidianamente avvengono sulle nostre strada; che si batte per diffondere una nuova cultura della strada, per strade più sicure, valorizzando l’importanza del pedone e del camminare in termini di mobilità sostenibile dal punto di vista ambientale e di salute nonché dell’accessibilità e dell’utilizzo degli spazi comuni da parte di tutti.
Si terrà a Roma, il 6 dicembre alle ore 15.00 presso il foyer della LuissEnLabs di Via Marsala, 29 h, l’evento conclusivo del progetto "Mobilitime, è tempo di muoversi" in cui verranno presentati i dati della consultazione civica sulla mobilità sostenibile con a seguire dibattito.
Dopo l’apertura dei lavori da parte del segretario generale Antonio Gaudioso, interverrà il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti On. Riccardo Nencini.
Leggi il programma.
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre a Campobasso si terrà il seminario "Non chiudere un occhio nella tua scuola", destinato agli istituti scolastici e che avrà al centro del dibattito la violenza di genere quale fenomeno sociale diffuso.
UniCredit S.p.A., Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. e Intesa San Paolo S.p.A. sono state sanzionate dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per aver messo in atto pratiche commerciali scorrette. L’ammontare complessivo della multa è di 11 milioni di euro.
Le tre banche hanno adottato condotte aggressive, in violazione degli articoli 24 e 25 del Codice del Consumo, aventi ad oggetto la pratica dell’anatocismo bancario, ovvero il calcolo degli interessi sugli interessi a debito nei confronti dei consumatori.
Si torna a parlare di Ong e trafficanti in mare e questa volta a riaccendere le accuse è un servizio di Report che promette di svelare la verità su come avvengono le operazioni di salvataggio dei migranti a largo delle coste libiche. Eppure molte cose non tornano.
La Conferenza Unificata ha dato il via libera al finanziamento di due settori della sanità molto delicati anche per il ruolo sociale che certe strutture sono chiamate a garantire: si tratta del riparto per l’anno 2017 dei fondi destinati alla sanità penitenziaria e a quello relativo al finanziamento delle strutture che stanno consentendo il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari.
Il 20 novembre si è celebrata la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza a favore dei bambini, troppo spesso vittime innocenti di abusi, guerre, povertà e maltrattamenti e costretti a vivere un'infanzia negata. In particolare, la presenza dei minori stranieri in Italia si è consolidata nel tempo: al primo gennaio 2017 sono più di 1 milione i minori stranieri iscritti nelle anagrafi comunali del nostro Paese e rappresentano un quinto della popolazione straniera residente.
Si è svolta il 16 novembre la prima udienza del processo nei confronti dei cinque imputati, i carabinieri coinvolti nel brutale pestaggio che il 22 ottobre 2009 portò alla morte di Stefano. L’udienza si è svolta dinnanzi ai giudici della prima Corte d’Assise del Tribunale di Roma e Cittadinanzattiva continua ad essere presente come parte civile anche in questo processo per sostenere questa lunga battaglia per la legalità accanto ai familiari di Cucchi. Sono passati otto anni e si è ancora in attesa di verità e giustizia.
Il 14 novembre 2017 il Parlamento europeo ha approvato il nuovo quadro relativo alla cooperazione per la tutela dei consumatori. Proposto dalla Commissione nel maggio 2016, il regolamento aggiorna le norme sui diritti dei consumatori e punta a migliorare il meccanismo di cooperazione a livello dell'UE per la tutela dei consumatori. In primavera la Commissione presenterà il nuovo accordo per i consumatori.
Lo scorso 15 novembre è stato celebrato il 10º anniversario della Giornata europea degli antibiotici: non tutti sanno che la resistenza antimicrobica è una delle più grandi minacce per la salute globale poiché è all'origine di 25.000 decessi l'anno e determina spese sanitarie e perdite di produttività per 1,5 miliardi di euro.
E’ nato ‘Osiamo’, l’Osservatorio sui Servizi di Igiene Ambientale e il Monitoraggio delle società operative. All’interno confluiscono forze e idee di Adic, Cittadinanzattiva e Legambiente Umbria. Lo scopo è monitorare qual è l’effettiva qualità dei servizi green forniti dalla Pubbliche amministrazioni, promuovendo allo stesso tempo la partecipazione attiva all’osservazione dei servizi pubblici riguardanti i rifiuti.
Il Presidente della regione Calabria Mario Oliverio apre il cantiere "Scuole Sicure 500, un progetto innovativo con cifre imponenti, 406 milioni di euro investiti per un totale di 500 progetti, 16 già completati, 90 i cantieri avviati e 300 in corso di definizione. Si tratta del più grande investimento in Calabria sulla sicurezza scolastica mai fatto fin'ora.
Easyreading, un font creato da una startup italiana fondata dal grafico torinese Federico Alfonsetti, pare faciliti la lettura in particolare alle persone dislessiche. Alfonsetti ex piccolo editore, qualche anno fa chiuse la sua attività e si dedicò al mondo del font ideandone uno, nuovo, semplice, adatto ai dislessici proprio per le sue caratteristiche. Il bambino dislessico infatti decifra lettera per lettera, più il font è articolato e più ha difficoltà, il font di Alfonsetti invece è semplice, le lettere sono distinguibili l'una dall'altra e non genera confusione.
É disponibile in tutte le librerie Le regole dei motoneuroni (Mondadori Electa), il primo romanzo di Alberto Fontana, milanese, appassionato di scacchi, da sempre impegnato nel Terzo settore,
Proprio dagli scacchi parte il racconto autobiografico narrato nel libro e più precisamente da una partita tra l’autore e il padre, che si svolge nell’appennino tosco-emiliano in un pomeriggio di primavera. In questo contesto tranquillo, nelle lunghe pause tra una mossa e l’altra, emergono le storie di persone che Fontana ha conosciuto nella sua vita, tutte accomunate, come l’autore, da una diagnosi importante, che li rende disabili....
Le Regioni avranno presto a disposizione 1,058 miliardi di euro per interventi di edilizia scolastica e messa in sicurezza antisismica delle scuole da realizzare nel triennio 2017-2019.
Tra le Regioni in testa c'è la Campania che si è aggiudicata la quota maggiore: 149 milioni di euro. Seguono l’Emilia Romagna, con 94,4 milioni, e la Calabria, con 87,5 milioni. In fondo alla classifica la Liguria con circa 20 milioni di euro, la Sardegna con circa 19 milioni e il Molise con quasi 17 milioni.
Non solo la riduzione di ore, problema al quale da anni devono far fronte gli studenti con disabilità, ma ora anche il rischio di avere insegnanti con falsi titoli. Il sostegno scolastico insomma è pieno di lacune, Il Ministero dell'Istruzione ha infatti rilevato nelle ultime settimane, attraverso ispezioni e monitoraggi, che il sostegno viene spesso esercitato da personale senza titoli o con titoli acquisiti presso Enti non autorizzati.
"Il malato reumatico non è solo una cartella clinica, ma una persona con una storia da raccontare: con questo approccio ANMAR Onlus si è fatta promotrice di “ANMAR WE CARE la qualità di vita del paziente e del suo reumatologo”, un'indagine realizzata in collaborazione con l’EngageMinds Hub Consumer & Health Research Center dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e patrocinata da SIR (Società Italiana di Reumatologia), CReI (Collegio Reumatologi Italiani) e AGENAS (Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali) e realizzata con il supporto non condizionato di Abbvie e DS Medica.
Si è tenuto martedì 14 novembre, a Termoli, il terzo appuntamento di formazione dedicato ai volontari di Cittadinanzattiva del Molise. Gli incontri si svolgono nell'ambito di "Rafforziamo la tutela!", progetto realizzato con il contributo non condizionato di Johnson & Johnson Medical.
La Casa internazionale delle donne di Roma, a Trastevere, è sotto sfratto: il consorzio che la gestisce ha ricevuto infatti dal comune una richiesta di pagamento per circa 800 mila euro di mensilità di affitto non pagate. Un luogo divenuto un simbolo e che, da oltre trent’anni, rappresenta un punto di riferimento delle donne italiane e straniere e del femminismo internazionale; la Casa è da tutti apprezzata e riconosciuta per la sua capacità di autogestione e per avere mantenuto in ottimo stato un bene pubblico frequentato annualmente da oltre 30.000 persone, offrendo servizi sociali e culturali e svolgendo attività di formazione ed informazione per le donne.
È stata presentata da Cittadinanzattiva, attraverso le sue reti del Tribunale per i diritti del malato e del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici, la Raccomandazione civica “La gara che vorrei”, realizzata attraverso il confronto con i molteplici stakeholder impegnati sul tema e con il contributo non condizionato di Assobiomedica.
«Sull'abrogazione del superticket, è necessario passare dalle parole ai fatti per non deludere le aspettative dei cittadini e rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale». Lo afferma Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva in occasione della comunicazione - all'Assemblea del Senato - delle 35mila firme raccolte dall’associazione per l’abolizione del balzello di 10 euro a ricetta.
Pagare con il bollettino postale le fatture di luce, gas, acqua o telefono può essere penalizzante per il consumatore? Secondo le previsioni del codice del consumo, non dovrebbe essere così, ma dalle segnalazioni di alcuni cittadini sembrerebbe che le società di vendita applicherebbero dei costi in più che variano da 1 a 4 euro, se il pagamento non avviene con rid bancario o carta di credito, ma mediante bollettino postale, che andrebbero ad aggiungersi a 1,50 euro dovuti per il bollettino medesimo.
Vuoi chiedere il rimborso a Trenitalia per l’abbonamento secondo le nuove tariffe sovraregionali?
Ecco alcuni accorgimenti da seguire. A seguito di confronto tra le Regioni, Trenitalia, le Associazioni e Comitati di pendolari è stato modificato, dal 1 ottobre 2017, l’algoritmo di calcolo delle tariffe sovraregionali su base proporzionale rispetto ai Km percorsi in ogni regione attraversata e che comporterà una riduzione dei prezzi degli abbonamenti.
Il 14 novembre Cittadinanzattiva ha inviato una lettera al Presidente e ai membri della Commissione Bilancio del Senato per sostenere l’approvazione dell’emendamento che prevede l’estensione della detraibilità di alimenti a fini medici speciali, a firma del segreteraio generale Antonio Gaudioso, e del coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva Tonino Aceti.
La nuova iniziativa della Polizia di Stato si chiama YouPol ed è un’applicazione che permette di inviare segnalazioni, anche anonime, di bullismo e spaccio di droga, di inviare foto, video e link. Se serve, un pulsante rosso permetterà di fare una chiamata di emergenza. L’app è stata presentata nei giorni scorsi nell’Istituto “Lucio Lombardo Radice” di Roma.