Il CREA, Centro per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria, in collaborazione con il MiPAAF, sta portando avanti un progetto (www.biobreed.it) per la promozione della filiera del pesce biologico e dell'acquacoltura.
Attualmente sono ancora bassi i livelli di conoscenza da parte dei consumatori di questa filiera e della presenza del pesce biologico nei punti vendita. È utile ricordare che esistono due tipologie di prodotti ittici con i quali il consumatore può imbattersi. I prodotti ittici (pesce, molluschi, crostacei) “pescati” sono prelevati dall’ambiente naturale (mare, acque interne, lagune) con attrezzi di pesca diversi a seconda della specie in oggetto.
Si chiama cosi l’ultima delle quattro guide informative realizzate all'interno del Forum Ania in tema di assicurazioni "L'Assicurazione in chiaro", e rivolte alla cittadinanza, con l’obiettivo di illustrare con un linguaggio semplice e concreto i temi assicurativi di maggiore interesse per i consumatori.
La guida illustra in maniera chiara ed esaustiva in cosa consista la polizza assicurativa e fornisce tutte le informazioni utili a riguardo. Nella guida infatti, sono descritte le caratteristiche generali della copertura assicurativa per la casa e la famiglia e approfondite le diverse garanzie previste nei contratti (es. incendio, furto, responsabilità civile, ecc).
Si terrà il prossimo 26 ottobre 2017 a Mogliano Veneto, presso l'Istituto Costante Gris- Via Torni 51 il seminario "Giù la maschera : diritti per tutti, nessuno escluso": tutela dei diritti dei detenuti e giustizia riparativa i temi principali.
Il portale "La Legge per Tutti" ha appena pubblicato la sua prima guida sui diritti del malato: circa 300 pagine (scaricabili gratuitamente in pdf) che offrono un sostegno a chi ha bisogno di informazioni relative a detrazioni fiscali, assenze dal lavoro e periodo di comporto, file al pronto soccorso, visite a domicilio del medico di famiglia, ricette mediche.
Dai tempi di attesa, all'erogazione dei farmaci, dalla copertura vaccinale alla gestione dell’emergenza urgenza, dai servizi per i malati oncologici agli screening per i tumori, sono ancora troppe le disuguaglianze nell'accesso ai servizi sanitari che incidono sulla salute dei cittadini. Sebbene al Sud si concentrino le regioni con maggiori problematicità negli ambiti indicati, si riscontrano anche eccezioni positive nel Meridione, così come Regioni del Nord che faticano più del passato a mantenere i livelli di performance nell'erogazione dei servizi sanitari ai cittadini.
Il prossimo 22 di ottobre, Cittadinanzattiva Bellizzi promuove il Convegno Pubblico su "Prevenzione Oncologica e Liste di attesa".
Scarica la locandina.
"L’Italia sta procedendo a rilento nella digitalizzazione effettiva delle amministrazioni centrali e periferiche. Nonostante la riforma della PA che, rispetto a quelle degli ultimi anni ha dato una svolta su molti aspetti nel nostro sistema dal punto di vista della semplificazione delle procedure, della digitalizzazione, dell’accesso dei cittadini all’informazione – mi riferisco in particolare all’approvazione del FOIA -, siamo purtroppo ben lontani dal poter dire che il nostro Paese stia andando di pari passo rispetto a quanto indicano le norme e agli sforzi profusi per dare un’accelerata al lavoro".
I Centri Antiviolenza, attivi da oltre vent’anni nel nostro Paese, accolgono e aiutano sedicimila donne l’anno, vittime di violenza e maltrattamenti, salvandole spesso da un destino peggiore. Si tratta di spazi autonomi gestiti da organizzazioni al femminile che accolgono donne di tutte le età che hanno subito abusi o che si sentono minacciate e sono presenti su tutto il territorio nazionale.
La Corte di Cassazione ha annullato per la seconda volta una sentenza della Corte di Assise di Roma riprendendo quello che insieme alla Procura Generale aveva sostenuto anche Cittadinanzattiva in aula, parte civile nel processo rappresentata dall’Avv. Stefano Maccioni, ovvero la mancanza di diagnosi e l'inaccettabile mancanza di cure nei confronti del giovane Stefano Cucchi.
Venerdì 13 ottobre il movimento #Italianisenzacittadinanza e L'Italia sono anch'io hanno organizzato una grande manifestazione in Piazza Montecitorio, a Roma, per ribadire la necessità del voto immediato della riforma che introduce lo Ius soli temperato e lo Ius culturae. Cittadinanzattiva ha aderito a questa Campagna per dire si alla legge sulla cittadinanza ed ha avviato una propria iniziativa diffondendo l’hashtag #sonoitalianoanchio e creando una mascherina per le immagini del profilo di facebook. Perchè italiani sono tutti coloro che dimostrano di amare questo paese, di rispettarne le leggi, di battersi per renderlo migliore. Qualsiasi colore della pelle o religione abbiano.
"Di questo passo diventerà difficile anche affermare i nuovi Lea" - così Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato/Cittadinanzattiva - a proposito dei finanziamenti sempre più ridotti al Fondo sanitario nazionale. Sappiamo che c’è un accordo collettivo nazionale della medicina convenzionata che deve essere sbloccato, e deve essere sbloccato velocemente. L’idea di fondo è positiva, ora però bisogna metterci le risorse"
Il Tdm/Cittadinanzattiva, ai margini del congresso nazionale FIMMG, commenta positivamente l’aggiornamento dell’atto di indirizzo per il nuovo Accordo Collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i Pediatri di libera scelta ed i Medici di medicina generale; le parole di Tonino Aceti, coordinatore nazionale Tdm: “I Medici di famiglia si stanno mettendo in gioco e non possiamo che esprimere il nostro plauso.
Il prossimo 19 ottobre, presso la sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, sito in Piazza della Enciclopedia 4 a Roma, avrà luogo la presentazione dell'Osservatorio sul federalismo in Sanità 2017, a cura del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva: dalle 9:30 alle 13:00 saranno commentati i dati dell'Osservatorio, strumento realizzato da Cittadinanzattiva e usato dalle sue due reti che si occupano di salute, Tribunale per i diritti del malato e Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici, per promuovere politiche in ambito sanitario finalizzate a garantire equità di accesso e di diritti per i cittadini.
I Sindaci italiani si preparano alla prossima Assemblea nazionale, a proposito del tema della salute pubblica in relazione alla diffusione delle patologie croniche:
"Dobbiamo trovare nuovi modi per progettare, costruire e gestire le città per aiutare le persone a vivere una vita sana e per raggiungere questo obiettivo abbiamo bisogno di:
All’interno del mese della prevenzione “Ottobre Rosa” il SSN offre screening gratuiti per la prevenzione di tumori quali quello al colon retto, all’utero e al seno.
Cittadinanzattiva si fa promotrice di una campagna informativa, già operativa sui social media con l’hashtag #nonaspettare , incentrata sulla diffusione e la partecipazione agli screening oncologici.
"Da Siracusa a Padova, da Roma a Bergamo, decine di presidi hanno comunicato alle famiglie che da quest’anno i quasi adolescenti non potranno uscire da scuola da soli. Questo perché, si legge nella circolare identica in molti istituti, «nel codice penale è specificato che per i minori di 14 anni è prevista una presunzione assoluta di incapacità» e quindi, «chiunque abbandona una persona minore di anni 14 della quale abbia la custodia o debba avere cura, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni». Risultato: se un prof lascia uscire da solo un 12enne, rischia una denuncia per mancato controllo; se un genitore lascia che torni a casa senza di lui, rischia la denuncia per abbandono di minore.
Sabato 14 ottobre 2017 fa tappa a Cagliari la seconda edizione di "Io equivalgo”, la campagna nazionale di informazione sui farmaci equivalenti promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato, con il patrocinio dell’Agenzia Italiana del Farmaco e con il sostegno non condizionato di Assogenerici.
Il 10 ottobre 2017, alle ore 15:00, nella sede di Cittadinanzattiva Emilia Romagna, in via Castiglione 24 a Bologna, alla presenza del dottor Enrico Ratti, direttore generale della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, sono stati consegnati gli attestati di fine corso alle ragazze e ai ragazzi migranti che hanno partecipato ai cinque corsi di alfabetizzazione informatica organizzati da Informatici senza Frontiere, tre dei quali realizzati in collaborazione con Cittadinanzattiva Emilia Romagna. Approfondisci su www.cittadinanzattiva-er.it
Il prossimo 16 di ottobre l'assemblea di Cittadinanzattiva di Castelfranco Emilia promuove un evento sul cyber -bullismo e la sicurezza informatica per saperne di più clicca qui.
Il prossimo 26 ottobre a Roma, Cittadinanzattiva presenterà il report relativo alle tariffe e alla qualità delle mense scolastiche e dei nidi. L'evento si svolgerà presso la Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Treccani in piazza dell'Enciclopedia n.4.
Per 500 mila studenti di terza media a giugno scatterà il nuovo esame. La riforma voluta dalla buona scuola bis prevede la riduzione delle prove da 5 a 3 e la cancellazione del voto in condotta.
Le prove invalsi tanto criticate non faranno parte dell'esame e non contribuiranno al voto finale. Alle prove consuete di italiano e matematica si aggiunge anche l'inglese. Saranno svolte nel mese di aprile direttamente usando il pc. Per essere ammessi all'esame non sarà più necessaria la sufficienza in tutte le materie. Il voto in condotta sarà sostituito da un giudizio e le 3 prove d'esame scritte saranno: italiano, matematica e una lingua straniera.
Proseguono le attività del progetto Energia Diritti a viva voce, il progetto che informa i consumatori, finanziato dalla Cassa conguaglio per il settore elettrico su disposizione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas.
Sono 17 le Associazioni dei consumatori coinvolte: ADOC, Adiconsum, Associazione Utenti dei Servizi Radiotelevisivi, Assoconsum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori e Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del Cittadino, Udicon e Unione Nazionale Consumatori.
Sai che i trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti?; in Italia l’86,4% degli spostamenti motorizzati urbani avviene con mobilità individuale e solo il 13,6% con mezzi collettivi - percentuali ben più alte rispetto a quelle delle altre metropoli europee; nel nostro Paese ci sono 62 auto ogni 100 abitanti, molto più della media europea; nel 2015 si sono verificati complessivamente 174.539 incidenti stradali con ben 3.428 vittime e 246.920 feriti; le aree urbane sono sempre più degradate per l’occupazione massiva delle automobili, a discapito dei pedoni e dei ciclisti.
Sempre più consumatori effettuano acquisti online per motivi economici o per praticità. E di fatto l’e-commerce sta prendendo sempre più piede all’interno del nostro Paese e nel resto dell’Unione Europea. Il trend è dimostrato anche dai dati della edizione 2017 del Consumer Conditions Scoreboard che fotografa un incremento della fiducia dei consumatori verso lo shopping online e quindi un incremento degli acquisti online, anche a livello trasfrontaliero. Non tutti gli Stati Membri però sono uguali.
Cittadinanzattiva è nel team di esperti del comitato consultivo esterno del progetto di ricerca europeo STAR-ProBio sulla bio-based economy.
Il progetto, finanziato dal programma Horizon 2020 per tre anni, è coordinato dall'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza e prevede una collaborazione multidisciplinare volta a promuovere un quadro normativo e politico maggiormente efficiente e armonizzato per quanto riguarda il mercato dei prodotti bio based (ovvero ottenuti parzialmente o totalmente da materiali di origine rinnovabile).