I Centri Antiviolenza, attivi da oltre vent’anni nel nostro Paese, accolgono e aiutano sedicimila donne l’anno, vittime di violenza e maltrattamenti, salvandole spesso da un destino peggiore. Si tratta di spazi autonomi gestiti da organizzazioni al femminile che accolgono donne di tutte le età che hanno subito abusi o che si sentono minacciate e sono presenti su tutto il territorio nazionale.
Venerdì 13 ottobre il movimento #Italianisenzacittadinanza e L'Italia sono anch'io hanno organizzato una grande manifestazione in Piazza Montecitorio, a Roma, per ribadire la necessità del voto immediato della riforma che introduce lo Ius soli temperato e lo Ius culturae. Cittadinanzattiva ha aderito a questa Campagna per dire si alla legge sulla cittadinanza ed ha avviato una propria iniziativa diffondendo l’hashtag #sonoitalianoanchio e creando una mascherina per le immagini del profilo di facebook. Perchè italiani sono tutti coloro che dimostrano di amare questo paese, di rispettarne le leggi, di battersi per renderlo migliore. Qualsiasi colore della pelle o religione abbiano.
La Corte di Cassazione ha annullato per la seconda volta una sentenza della Corte di Assise di Roma riprendendo quello che insieme alla Procura Generale aveva sostenuto anche Cittadinanzattiva in aula, parte civile nel processo rappresentata dall’Avv. Stefano Maccioni, ovvero la mancanza di diagnosi e l'inaccettabile mancanza di cure nei confronti del giovane Stefano Cucchi.
"Da Siracusa a Padova, da Roma a Bergamo, decine di presidi hanno comunicato alle famiglie che da quest’anno i quasi adolescenti non potranno uscire da scuola da soli. Questo perché, si legge nella circolare identica in molti istituti, «nel codice penale è specificato che per i minori di 14 anni è prevista una presunzione assoluta di incapacità» e quindi, «chiunque abbandona una persona minore di anni 14 della quale abbia la custodia o debba avere cura, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni». Risultato: se un prof lascia uscire da solo un 12enne, rischia una denuncia per mancato controllo; se un genitore lascia che torni a casa senza di lui, rischia la denuncia per abbandono di minore.
Il 10 ottobre 2017, alle ore 15:00, nella sede di Cittadinanzattiva Emilia Romagna, in via Castiglione 24 a Bologna, alla presenza del dottor Enrico Ratti, direttore generale della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, sono stati consegnati gli attestati di fine corso alle ragazze e ai ragazzi migranti che hanno partecipato ai cinque corsi di alfabetizzazione informatica organizzati da Informatici senza Frontiere, tre dei quali realizzati in collaborazione con Cittadinanzattiva Emilia Romagna. Approfondisci su www.cittadinanzattiva-er.it
Sabato 14 ottobre 2017 fa tappa a Cagliari la seconda edizione di "Io equivalgo”, la campagna nazionale di informazione sui farmaci equivalenti promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato, con il patrocinio dell’Agenzia Italiana del Farmaco e con il sostegno non condizionato di Assogenerici.
Il prossimo 16 di ottobre l'assemblea di Cittadinanzattiva di Castelfranco Emilia promuove un evento sul cyber -bullismo e la sicurezza informatica per saperne di più clicca qui.
Il prossimo 26 ottobre a Roma, Cittadinanzattiva presenterà il report relativo alle tariffe e alla qualità delle mense scolastiche e dei nidi. L'evento si svolgerà presso la Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Treccani in piazza dell'Enciclopedia n.4.
Per 500 mila studenti di terza media a giugno scatterà il nuovo esame. La riforma voluta dalla buona scuola bis prevede la riduzione delle prove da 5 a 3 e la cancellazione del voto in condotta.
Le prove invalsi tanto criticate non faranno parte dell'esame e non contribuiranno al voto finale. Alle prove consuete di italiano e matematica si aggiunge anche l'inglese. Saranno svolte nel mese di aprile direttamente usando il pc. Per essere ammessi all'esame non sarà più necessaria la sufficienza in tutte le materie. Il voto in condotta sarà sostituito da un giudizio e le 3 prove d'esame scritte saranno: italiano, matematica e una lingua straniera.
Proseguono le attività del progetto Energia Diritti a viva voce, il progetto che informa i consumatori, finanziato dalla Cassa conguaglio per il settore elettrico su disposizione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas.
Sono 17 le Associazioni dei consumatori coinvolte: ADOC, Adiconsum, Associazione Utenti dei Servizi Radiotelevisivi, Assoconsum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori e Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del Cittadino, Udicon e Unione Nazionale Consumatori.
Sai che i trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti?; in Italia l’86,4% degli spostamenti motorizzati urbani avviene con mobilità individuale e solo il 13,6% con mezzi collettivi - percentuali ben più alte rispetto a quelle delle altre metropoli europee; nel nostro Paese ci sono 62 auto ogni 100 abitanti, molto più della media europea; nel 2015 si sono verificati complessivamente 174.539 incidenti stradali con ben 3.428 vittime e 246.920 feriti; le aree urbane sono sempre più degradate per l’occupazione massiva delle automobili, a discapito dei pedoni e dei ciclisti.
Sempre più consumatori effettuano acquisti online per motivi economici o per praticità. E di fatto l’e-commerce sta prendendo sempre più piede all’interno del nostro Paese e nel resto dell’Unione Europea. Il trend è dimostrato anche dai dati della edizione 2017 del Consumer Conditions Scoreboard che fotografa un incremento della fiducia dei consumatori verso lo shopping online e quindi un incremento degli acquisti online, anche a livello trasfrontaliero. Non tutti gli Stati Membri però sono uguali.
Cittadinanzattiva è nel team di esperti del comitato consultivo esterno del progetto di ricerca europeo STAR-ProBio sulla bio-based economy.
Il progetto, finanziato dal programma Horizon 2020 per tre anni, è coordinato dall'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza e prevede una collaborazione multidisciplinare volta a promuovere un quadro normativo e politico maggiormente efficiente e armonizzato per quanto riguarda il mercato dei prodotti bio based (ovvero ottenuti parzialmente o totalmente da materiali di origine rinnovabile).
La Commissione europea ha concluso che il Lussemburgo ha concesso ad Amazon vantaggi fiscali indebiti per circa 250 milioni di EUR. Tale trattamento è illegale ai sensi delle norme UE sugli aiuti di Stato, secondo cui gli Stati membri non possono concedere a multinazionali vantaggi fiscali selettivi che non concedono ad altre imprese.
L'indagine della Commissione ha dimostrato che l'importo della royalty pagato da Amazon, approvato dalla tassazione agevolata applicata dal Lussemburgo, era gonfiato e non corrispondeva alla realtà economica. Di fatto, questo ruling ha permesso ad Amazon di eludere le imposte su tre quarti degli utili generati dalle sue vendite in UE.
La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, nell'ambito della campagna di comunicazione europea sulle cure transfrontaliere “Patients’ rights have no borders” avviata nel 2016, ha realizzato, in collaborazione con 24 associazioni europee coinvolte nell’iniziativa, delle guide gratuite per orientare i cittadini europei che necessitino di cure programmate in un altro Stato Membro dell’UE.
Dal 29 settembre u.s. il servizio fibra di Infostrada ha manifestato dei problemi in alcune città italiane,da Genova a Torino, da Milano a Roma. Secondo quanto comunicato dall'azienda, i problemi sarebbero derivati a causa di un guasto tecnico su un apparato Nokia, in dotazione ad alcune migliaia di clienti Infostrada. Il gruppo Wind Tre scusandosi per i disservizi causati, con una comunicazione ad hoc sul proprio sito informa gli utenti che provvederà a sostituire tutti i modem che hanno subìto il guasto e applicare degli indennizzi automatici come previsto dalla Carta dei servizi.
Il 6 ottobre a Firenze, c/o Scuola Normale Superiore Istituto di Scienze Umane e Sociali Palazzo Strozzi a piazza Strozzi, 1 “Sala l’Altana” ore 14.30 -18.00, nell'ambito del convegno di studi internazionali sulla Giustizia, Maria Grazia Antoci, coordinatrice regionale Giustizia per i Diritti Toscana, presenterà l'esperienza dell'audit civico nella giustizia civile, realizzato dalla rete Giustizia per i Diritti di Cittadinanzattiva.
Mercoledì 27 settembre 2017, ad Acqui, presso la sala ex Kaimano, con la presenza di oltre 100 persone, è iniziato il percorso regionale “Dalla sanità visibile alla sanità invisibile: grandi rischi e grandi opportunità; quale ruolo per le comunità locali?” promosso da Cittadinanzattiva. L’iniziativa vuole verificare, in tutta la regione, l’effettiva esistenza (o almeno la programmazione) dei nuovi servizi territoriali, che dovrebbero compensare la riduzione della rete ospedaliera e, possibilmente, migliorare la cura e l’assistenza, per scongiurare il rischio che tali servizi poco visibili siano anche poco esigibili e, alla fine, inesistenti.
“La scelta di partire da Acqui – ha spiegato Giorgio Pizzorni, coordinatore territoriale di Cittadinanzattiva – viene dal fatto che questo è un territorio particolarmente disagiato che non ha ancora visto compensazioni adeguate alla riduzione della attività ospedaliera”, L’iniziativa, quindi, è stata promossa insieme ad altre organizzazioni civiche (Gruppo associazioni di volontariato di Acqui Terme, Coordinamento delle associazioni delle persone con diabete, Associazione piemontese dei malati reumatici, Confederazione italiana agricoltori, PENSA e GVA), con il patrocinio dalla regione Piemonte, di ANCI, Federsanità e del comune di Acqui Terme. L’avv. Alessandra Terzolo, assessore all’assistenza, nel proprio saluto ha precisato che il ricorso al TAR contro i provvedimenti sugli ospedali non sarà ritirato ma che ciò non deve impedire la collaborazione con la ASL sui servizi territoriali.
Dopo l’introduzione generale del dott. Tangolo, dell’Università di Torino, che ha illustrato i nuovi problemi e i nuovi orientamenti dei servizi sanitari, Mara Scagni, presidente regionale di Cittadinanzattiva ha interrogato il direttore generale della ASL, Gilberto Gentili - assistito dal direttore sanitario e dai direttori dei quattro distretti della provincia – sui problemi cruciali del territorio acquese.
L’11 ottobre, a Castel del Monte (AQ), Cittadinanzattiva parteciperà a una giornata di promozione territoriale dedicata in particolar modo all’ex Centro per l’Ovinicoltura San Marco, un immenso patrimonio immobiliare abbandonato su cui è stato recentemente avviato dall’amministrazione comunale e dall’Agenzia del Demanio – Direzione regionale Abruzzo e Molise - un percorso che mira al riuso del bene in un’ottica di valorizzazione del territorio circostante.
Dal 6 all'8 di ottobre si svolge a Bastia Umbria (PG) la quarta edizione di "Fa la cosa giusta", la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Seminari, workshop, dibattiti, educazione e didattica, dimostrazioni, presentazioni, mostre, convegni, cooking show, laboratori pratici, qualità della vita, benessere del corpo e della mente, un programma riservato alle famiglie e alle scuole per una tre giorni di eventi gratuiti non stop sui diversi aspetti e le diverse anime della sostenibilità con al centro la mostra-mercato dei prodotti e servizi green. I numeri: 12 aree espositive, oltre 200 stand e più di 200 eventi gratuiti.
"Cittadinanza attiva: lo prescrive una legge dello Stato. C’è una legge dello Stato, varata nel novembre del 2012, che prescrive di lavorare nella scuola alla costruzione di competenze di cittadinanza. In quelle Indicazioni c’è addirittura scritto che noi si debba educare alla cittadinanza attiva. Ora con che faccia possiamo guardare negli occhi gli oltre 800.000 ragazzi e ragazze confinati nel ghetto della non cittadinanza senza prendere posizione, senza schierarci dicendo con chiarezza da che parte stiamo? E’ per una questione di coerenza elementare che mi sento e in tanti ci sentiamo dalla parte dei ragazzi non cittadini, dalla parte di questa sorta di fantasmi della democrazia che a scuola e nella vita quotidiana si sentono italiani, ma ai quali i Senatori della Repubblica, contraddicendo il voto della Camera di due anni fa, ancora non riconoscono i doveri e i diritti che comporta l’essere cittadini italiani a pieno titolo", spiega Franco Lorenzoni, fra i primi firmatari dell'appello Insegnanti per la cittadinanza.
Prosegue il tour della Campagna Ioequivalgo sui farmaci equivalenti. Siamo giunti all'ottava tappa che sarà nella città di Policoro domencia 8 di ottobre in piazza Heraclea. L'iniziativa è promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, con il patrocinio dell’Agenzia Italiana del Farmaco e con il sostegno non condizionato di Assogenerici
E' possibile prenotarsi online per partecipare alla presentazione dell'Osservatorio sul federalismo in Sanità 2017, a cura del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva: l'evento avrà luogo dalle 9:30 alle 13:00 a Roma, il prossimo 19 ottobre presso la sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, sito in Piazza della Enciclopedia 4.
A stabilirlo è la sezione tributaria civile della Cassazione con l’ordinanza n. 22531/2017 che è intervenuta annullando la decisione della Commissione tributaria regionale campana che aveva ritenuto legittimo l’avviso inviato da Equitalia per conto del Comune di Napoli per il pagamento della Tarsu relativa al 2008 ad una società alberghiera. Secondo i giudici della suprema Corte la riduzione della tassa (non oltre il 40%) “spetta per il solo fatto che il servizio di raccolta, debitamente istituito e attivato, non venga poi concretamente svolto, ovvero venga svolto in grave difformità rispetto alle modalità regolamentari relative alle distanze e capacità dei contenitori ed alla frequenza della raccolta; così da far venire meno le condizioni di ordinaria e agevole fruizione del servizio da parte dell’utente”.
La piattaforma digitale bARTolomeo, creata dagli editori digitali di Art Stories e realizzata grazie al contributo di Fondazione Cariplo, è dedicata ai bambini dalla scuola dell'infanzia alle medie ma anche agli insegnanti.