"Commissioni per i prelievi dal bancomat della propria banca, fino a 35 euro per un’operazione allo sportello e canone che cambia in base alla giacenza media sul conto corrente. Si moltiplicano le nuove spese introdotte dalle banche, e in arrivo ci sono altri rialzi. L’era dei tassi a zero, e in particolare il tasso applicato dalla Bce per la liquidità in eccesso parcheggiata dalle banche nei conti dell’Eutrotower che è negativo a -0,4%, sta pesando sui conti degli istituti italiani.
"L’intenzione è concedersi una pausa a New York. Partenza il 6 novembre, ritorno otto giorni dopo: 382 euro, tasse incluse, calcola l’app sul telefonino mentre la metropolitana è ferma in una zona periferica di Milano. Pochi minuti dopo si tenta l’acquisto, stavolta dal computer di lavoro, in pieno centro: 421 euro per lo stesso volo, la stessa classe.
"Dopo un lungo e puntuale confronto, il Coordinamento delle Regioni ha accolto la richiesta delle associazioni dei consumatori e dei comitati pendolari di modificare, dal 1 ottobre 2017, l'algoritmo di calcolo delle tariffe sovraregionali su base proporzionale rispetto ai Km percorsi in ogni regione attraversata e che comporterà una riduzione dei prezzi degli abbonamenti, anche notevoli, per oltre il 90% dei passeggeri (vedi esempi riportati nella tabella allegata di alcune importanti relazioni)."
Nell’ambito delle celebrazioni del Centenario dell’Indipendenza della Finlandia, l’Ambasciata di Finlandia a Roma organizza, l’8 novembre, il seminario “Cittadinanza attiva di domani: Strategie finlandesi e italiane”. Lo scopo del seminario è di approfondire, attraverso esempi concreti, i temi legati alle attività dei cittadini attivi in Finlandia e in Italia.
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per le azioni dei membri delle forze dell'ordine e perché lo Stato non ha condotto un'indagine efficace durante il G8 di Genova svoltosi nel 2001. La sentenza è chiara: gli atti commessi dalle forze dell'ordine a Bolzaneto nei giorni del G8 furono tortura.
A distanza di ben 25 anni dall'introduzione nel nostro ordinamento del regime c.d. di carcere duro di cui all'articolo 41 bis della Legge 26 luglio 1975, n. 354 (ordinamento penitenziario), la circolare n. 3676/6126, diramata il 2 ottobre u.s. dal Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria ai Provveditori Regionali e ai Direttori degli Istituti penitenziari, interviene a regolamentare in modo omogeneo il circuito detentivo speciale.
In Italia le donne rappresentano circa il 4% della popolazione detenuta distribuita in 55 istituti penitenziari (2.448 su 57.661 in totale) con una percentuale di circa il 37% di straniere. Nel mese prima di entrare in carcere dal 30% al 60% delle donne fa uso di sostanze stupefacenti, rispetto al 10% – 45% degli uomini e si registra come elevato fattore di rischio, in aumento, per l’acquisizione dell’infezione da Hiv.
Dopo le polemiche scatenate dalla sentenza della Cassazione che obbliga i genitori ad accompagnare i propri figli a scuola fino ai 14 anni, il PD ha pronta una proposta di legge che molto probabilmente finirà nella legge di bilancio attraverso un emendamento .
Ricostruire un rapporto in crisi, restituendo centralità alla relazione e alla fiducia reciproca, a partire dai diritti e doveri di ciascuno. Non è la storia di una coppia qualunque al centro della nuova campagna “cura di coppia” lanciata da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato presso la Fnomceo, ma quella rappresentata da medico e cittadino. La campagna è promossa in collaborazione con: associazioni di pazienti, esperti e oltre 20 tra organizzazioni di professionisti e strutture sanitarie, e prevede la realizzazione di un decalogo, un vademecum e la diffusione attraverso i canali digital.
Questo impegno nasce dalle esigenze espresse sia dai cittadini che dai medici. Infatti, dai dati di Cittadinanzattiva emerge che la relazione tra medico e paziente è in difficoltà.
Apre a Vicenza una nuova sede del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva. I nostri volontari, all'interno dell'Ospedale San Bortolo, in Viale Rodolfi 37, zona Chiostro area 1, saranno presenti tre giorni alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì) dalle 10:30 alle 12:30. L'inaugurazione pubblica si è tenuta il 23 passato. Molti i temi in agenda. Leggi di più
In occasione della giornata mondiale sull'infarto si tiene a Napoli, dalle 9 alle 15 di sabato 28 ottobre, presso la palazzina M dell'Ospedale Cardarelli, l'evento "Ospedale porte aperte" alla presenza di medici e volontari, per aiutare i cittadini a valutare il rischio di ictus attraverso anche un esame EcoDoppler gratuito.
In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, celebrata lo scorso 16 ottobre, la Commissione Europea ha adottato delle linee guida per agevolare le donazioni alimentari in Unione europea e contrastare lo spreco di cibo, uno dei principali obiettivi del piano d’azione per l’economia circolare.
Gli orientamenti dell’UE forniscono un’interpretazione comune delle norme europee applicabili alle donazioni di alimenti, aiutando così donatori e riceventi di eccedenze alimentari a garantire il rispetto dei requisiti requisiti fondamentali in materia di sicurezza alimentare, igiene e informazione ai consumatori, ma anche su tracciabilità e Iva.
La decima edizione del Foresight Training Course della Fondazione Gianni Benzi Onlus si terrà a Pavia il prossimo 27 e 28 ottobre 2017 e avrà come focus:
Ottima notizia per la regione Lazio. Lo scorso 23 ottobre presso la Regione Lazio si è aperto il Tavolo di lavoro per la realizzazione del PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) per le malattie reumatiche. Al Tavolo partecipano Cittadinanzattiva Lazio, ALMAR, società scientifiche, FIMMG e Pediatri di Libera Scelta.
Continuano gli appuntamenti di Mobilitime. Domenica 29 ottobre, a Mantova, in piazza Erba dalle 10 alle 19, nell'ambito dell'iniziativa "il grande cuore di mantovani", i volontari di Cittadinanzattiva saranno a disposizione della cittadinanza per distribuire materiali e fornire info per una mobilità più sostenibile.
Lo scorso 12 ottobre presso il teatro "Il maggiore" di Verbania, per iniziativa delle assemblee territoriali di Verbania-Omegna e Domodossola, si è tenuto il secondo evento del percorso regionale "Dalla sanità visibile alla sanità invisibile". Cittadinanzattiva e altre associazioni di volontariato e di malati cronici hanno interrogato la Direzione generale della Asl sui problemi presentii nel territorio. le risposte sono state chiare ed hanno confermato le criticità presenti nei sistemi informatici, che impediscono la piena integrazione dei servizi, e nella organizzazione dei percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali.
Cittadinanzattiva, attraverso le reti del Tribunale per i diritti del malato e del Coordinamento nazionale delle Associazioni di Malati Cronici, sta realizzando una indagine sullo stato dei diritti delle persone con diabete nelle Regioni italiane, con l'obiettivo di rilevare il grado di assistenza nelle diverse realtà, partendo da quanto oggi esistente a livello legislativo ed organizzativo, ma indagando anche quanto realmente vissuto dalle persone con diabete e dai professionisti sanitari, al fine di migliorarne l'assistenza.
Sette Associazioni di pazienti affetti da malattie reumatiche, gastrointestinali e dermatologiche e otto Società Scientifiche hanno chiesto alle Regioni di riferimento una migliore gestione delle risorse economiche; nessuna risposta diretta, però, da Sicilia e Toscana che hanno invece disposto misure restrittive o incomplete per la gestione delle strategie di tutela dei pazienti e di chi li assiste.
Massimo Andreoni, professore di Malattie infettive all'Università Tor Vergata di Roma, in occasione del Congresso nazionale di Salerno della SIMIT (Società italiana di malattie infettive e tropicali) dichiara: "Abbiamo farmaci talmente efficaci, da utilizzare in maniera semplice, con brevi periodi e con una sola pasticca al giorno che si pensa sia possibile trattare un numero sufficientemente ampio di persone per raggiungere questo obiettivo" , cioè quello dell'eradicazione dell'Epatite C.
Cittadinanzattiva Cagliari ONLUS ha in programma per la mattinata di domenica 29 ottobre p.v., dalle ore 9,00 alle ore 12,00 circa, nella zona pedonale del Poetto, la realizzazione di una “Passeggiata sociale intergenerazionale”.
La "Giornata europea della giustizia civile" è un'iniziativa che, come ogni anno, si celebra il 25 ottobre. La Giornata è stata istituita dalla Commissione europea e dal Consiglio d'Europa a partire dal 2003, sul modello delle altre grandi giornate europee, con l'obiettivo di far sì che la giustizia civile sia effettivamente alla portata dei cittadini europei per agevolarne l’accesso.
Sai che i trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti; in Italia l’86,4% degli spostamenti motorizzati urbani avviene con mobilità individuale e solo il 13,6% con mezzi collettivi - percentuali ben più alte rispetto a quelle delle altre metropoli europee; nel nostro Paese ci sono 62 auto ogni 100 abitanti, molto più della media europea; nel 2015 si sono verificati complessivamente 174.539 incidenti stradali con ben 3.428 vittime e 246.920 feriti; le aree urbane sono sempre più degradate per l’occupazione massiva delle automobili, a discapito dei pedoni e dei ciclisti.
La Commissione libertà civili del Parlamento europeo ha dato il primo via libera alla modifica del Regolamento di Dublino, il sistema comune in materia d’asilo. I migranti e i richiedenti asilo non saranno quindi più obbligati a fare domanda di asilo nel primo Paese di approdo, sostituito da un meccanismo permanente e automatico di ricollocamento in tutti i paesi dell’Unione europea secondo un sistema di quote. Il meccanismo costituirà una vera e propria redistribuzione permanente e automatica.
"Hanno i giorni contati le fatture telefoniche di 28 giorni: il Governo, con il Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, è stato chiaro annunciando che una norma ad hoc per riportare la fatturazione a 12 mesi l'anno sarà approvata nelle prossime settimane. Sarà vietata, chiariscono fonti del Ministero dello Sviluppo Economico, la tariffazione a 28 giorni da parte degli operatori telefonici.
La parola d’ordine è Alta Fedeltà. Punti vendita che fanno parte di catene come supermercati e profumerie, grandi magazzini, librerie, aziende di trasporto aereo e ferroviario: tutte si sono lanciate in un fenomeno di fidelizzazione che si è diffuso in maniera esponenziale negli ultimi tempi. Vuoi per la crisi, vuoi per il consumismo frenetico, sempre più rivenditori offrono ai propri clienti abituali sconti e opportunità con una raccolta di punti che avviene tramite apposite fidelity card debitamente sottoscritte dai clienti. Come funziona e quanto sono convenienti davvero le carte fedeltà che ci vengono proposte? Quali insidie si nascondono?