Nell’articolo La città rinasce sui binari dismessi di Alessandro Arona, pubblicato su Il Sole 24 Ore si affronta il tema del recupero e valorizzazione di suoli urbani non più utilizzati. Il punto di partenza è che esistono 6,6 milioni di metri quadrati di “aree o strutture ferroviarie dismesse pronte alla riqualificazione urbana, senza consumo di nuovo suolo” corrispondenti ad aree delle ferrovie dello Stato che oggi risultano in stato di sotto utilizzazione o di abbandono e che sono “quasi sempre centralissime” nelle grandi aree urbane del Paese.
Promuovere, attraverso la compagnia teatrale “Stabile assai” attiva nel carcere romano da oltre 15 anni, iniziative per la tutela dei diritti umani e civili e per la diffusione di una cultura alternativa alla devianza e al carcere.
E’ questo l’obiettivo del Protocollo, firmato lo scorso 21 dicembre presso l’istituto penitenziario di Roma, alla presenza di Stefano Ricca, Direttore della Casa di reclusione di Rebibbia, Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva, Antonio Turco, responsabile attività culturali presso la Casa di Reclusione di Rebibbia e fondatore della compagnia teatrale Stabile Assai e Laura Liberto, coordinatrice nazionale di Giustizia per i Diritti-Cittadinanzattiva.
I primi lotti di farmaci a base di cannabis prodotti in Italia (Stabilimento Militare di Firenze) saranno disponibili entro i primi mesi del 2016; nel frattempo, il Ministero ha pubblicato un decreto che fornisce le indicazioni ai medici e ai farmacisti sulle procedure da adottare per la prescrizione e l’erogazione dei farmaci in questione. Si tratta del Decreto 09 novembre 2015 (Funzioni di Organismo statale per la cannabis previsto dagli articoli 23 e 28 della convenzione unica sugli stupefacenti del 1961, come modificata nel 1972), inserito in Gazzetta Ufficiale (G.U. Serie Generale , n. 279 del 30 novembre 2015).
L'Autorità Garante per le comunicazioni ha comminato una multa pari a 232mila euro all'operatore telefonico H3G per una modifica unilaterale delle condizioni contrattuali di una offerta proposta agli utenti “per sempre”. La compagnia telefonica, in pratica avrebbe messo in atto una modifica unilaterale senza fornire una informazione adeguata e trasparente ai propri utenti.
Il Consiglio Ue adotta la Direttiva sulla distribuzione assicurativa (Insurance Distribution Directive-IDD), adottata dalla Commissione europea il 3 luglio 2012, con l'intento di migliorare il funzionamento del mercato interno delle assicurazioni attraverso maggiore accessibilità e sicurezza dei mercati dei servizi al dettaglio.
Dopo la Lombardia, anche la regione Lazio ha un nuovo servizio per garantire ai cittadini sicurezza e assistenza: è il NUE, Numero Unico dell’Emergenza. Il servizio si contatta componendo il 112, e lo scopo è quello di aumentare gli standard di sicurezza in occasione del Giubileo e non solo.
Il processo per l’Ilva di Taranto riparte da zero. A causa di vizi di forma che avrebbero pregiudicato il diritto di difesa per alcuni degli imputati, la Corte d’assise di Taranto ha così accolto la richiesta di nullità di un verbale dell’udienza preliminare del 23 luglio sollevata dalla Procura, stabilendo che gli atti contenuti nel provvedimento adottato dal Giudice non sono validi. Tutto da rifare dunque. O quasi.
Lo scorso lunedì 14 dicembre, presso Villa Salvati di Pianello Vallesina, si è tenuta una piccola cerimonia di premiazione degli studenti dell'Istituto Agrario della zona che hanno partecipato alla campagna nazionale "Semplicemente ben- essere" realizzata da Cittadinanzattiva e SimplyMarket. Le classi coinvolte nel progetto hanno prima realizzato un percorso laboratoriale condotto dai tutor di Cittadinanzattiva e poi sono state protagoniste lo scorso 20 novembre di una giornata evento organizzata all'interno del punto vendita Simply di Jesi durante la quale gli studenti hanno coinvolto i clienti con un gioco su tablet dedicato ai temi della sana alimentazione, del consumo e dell' acquisto consapevole.
La città di Milano avrà nel 2016 una scuola completamente priva di rumore, si tratta dell'Istituto Cavalieri, scuola media ed elementare ad indirizzo musicale. Il "Cavalieri" ha partecipato al concorso "Bilancio Partecipativo" del Comune, con l'idea di realizzare una scuola completamente insonorizzata. Il Concorso indetto dall'amministrazione comunale consente a cittadini e associazioni di presentare un progetto da realizzare con una parte del bilancio comunale. L'idea della scuola è piaciuta e si è aggiudicata 300 mila euro per consentirne la realizzazione.
Il Ministro Giannini ha firmato il decreto di approvazione della graduatoria degli istituti in cui verranno effettuati gli interventi. A disposizione 36 milioni di euro. Le richieste arrivate sono 13.584, mentre circa 7.304 sono le ispezioni in programma per verificare lo stato di solai e controsoffitti. Questi istituti sono stati individuati attraverso una procedura pubblica che permette agli Enti Locali di effettuare le candidature.
La Corte di Cassazione ha annullato l’assoluzione dei medici imputati per la morte di Stefano Cucchi accogliendo il ricorso della Procura Generale sostenuto anche da Cittadinanzattiva, parte civile nel processo. Per la morte del giovane, arrestato il 15 ottobre 2009 e deceduto dopo una settimana all'ospedale Pertini di Roma, la Suprema Corte ha disposto un appello-bis per omicidio colposo: si dovrà ora svolgere un nuovo giudizio che vedrà come uniche parti civili Cittadinanzattiva ed il Comune di Roma.
Presentati a Cagliari in data 11/12/15 i Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) per le malattie croniche infiammatorie dell'intestino e per le malattie reumatiche infiammatorie, realizzati da Cittadinanzattiva in collaborazione con Amici Onlus e Anmar.
Raggiunto a Parigi l'accordo sul clima. Dopo 20 Conferenze delle parti, a 23 anni dal summit di Rio de Janeiro in cui era stata firmata la convenzione per la difesa del clima, il mondo (195 i paesi partecipanti) comincia ad impegnarsi in modo concreto per ridurre le emissioni serra nell'atmosfera. L’obiettivo di lungo termine è la stabilizzazione dell’incremento delle temperature medie globali sotto i 2 gradi rispetto all'era preindustriale, sforzandosi di rimanere entro i +1,5 gradi alla fine del secolo.
Tonino Aceti, Coordinatore Nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, a proposito della decisione di non includere nella Legge di Stabilità la parte relativa alla responsabilità professionale dei medici: “Consideriamo positiva la notizia della rinuncia, da parte del Governo, a presentare l'emendamento alla Legge di Stabilità volto ad anticipare una buona parte degli articoli del Disegno di Legge sulla Responsabilità Professionale del personale sanitario.
L'ex sindaco di Roma, Gianni Alemanno, a luglio del 2016, dovrà presentarsi in tribunale per difendersi dall'accusa di corruzione ed illecito finanziario: la procura di Roma ha infatti chiesto il rinvio a giudizio dell'ex sindaco nell'ambito dell'inchiesta su Mafia Capitale. Il giudice per le indagini preliminari che, per la stessa vicenda, ha rinviato a giudizio anche altre sette persone, nel corso dell’udienza preliminare ha ammesso Cittadinanzattiva parte civile nel processo.
E’ ormai in dirittura d’arrivo il Disegno di legge che introduce i reati di omicidio stradale e lesioni stradali gravi e gravissime: il 10 dicembre scorso il provvedimento è stato infatti approvato dal Senato con un voto di fiducia chiesto dal governo, anche se con numeri piuttosto contenuti (149 sì, 91 no e nessun astenuto) ed ora passa alla Camera in quarta lettura.
Chi vorrà effettuare nuovi interventi e lavori di ristrutturazione nella propria abitazione, potrà usufruire delle debite detrazioni fiscali già nel prossimo 730 o modello Unico, tenendo poi conto che il risparmio che ne deriverà non si limiterà soltanto alla detrazione fiscale, ma interesserà anche le bollette elettriche, le bollette del gas e quelle idriche che saranno ridotte.
Dopo l'iniziaitiva di Jesi, anche a Giarre si è tenuta la seconda Giornata di benessere promossa da Cittadinanzattiva e Sma all'interno del punto vendita di Riposto-Giarre, dove gli studenti dell’Istituto professionale alberghiero Giovanni Falcone di Giarre hanno informato i clienti sul tema dello stile di vita sano e di un’alimentazione corretta ed equilibrata. I cittadini hanno messo alla prova le loro conoscenze sul tema anche grazie alla app "Salute in tavola quiz"
Si è svolto il 15 dicembre presso il Palazzo della Provincia di Catanzaro il seminario regionale "Active ageing, prevenzione primaria e vaccinazioni." Alla presenza del Commissario alla salute Massimo Scura, del Direttore del Dipartimento Regionale politiche della salute Riccardo Fatarella e dei massimi vertici regionali, l'incontro ha affrontato i temi della prevenzione e della vaccinazione, in particolare con la presentazione del nuovo calendario vaccinale della Calabria tra i più avanzati.
Cittadinanzattiva Cagliari - Rete del Tribunale per i Diritti del Malato, lo scorso 15 Dicembre 2015 a Cagliari, ha realizzato una giornata formativa dal titolo "Operatori sanitari e cittadini: insieme per un ospedale aperto ed accogliente".
L’evento ha lo scopo di stimolare la ricerca per attivare una sinergia di azioni finalizzate all’abolizione di tutte quelle barriere temporali, fisiche e relazionali non strettamente necessarie alla cura del paziente, stabilendo ad es. tempi di visita più lunghi di quelli attuali e creando una migliore comunicazione tra operatori sanitari e utenza.
I bambini adorano il Natale, la sua magica atmosfera e i regali che trovano sotto l’albero. Tuttavia, il menù natalizio, seppur gustoso, spesso è appannaggio degli adulti, mentre i più piccoli non gradiscono ricette particolarmente ricche ed elaborate.
Presentata la ricerca “L’Italia del Riciclo 2015”: l’industria del riciclo continua a crescere, soprattutto nel settore degli imballaggi, dei RAEE e della frazione organica.
Il Rapporto, promosso e realizzato da FISE Unire (l’Associazione di Confindustria che rappresenta le aziende del recupero rifiuti) e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, presenta l’industria del riciclo rifiuti come un pilastro dell’economia circolare, nonostante la riduzione dei consumi delle famiglie e della produzione industriale.
Nota per le sue proprietà benefiche e ricchezza di vitamina C, l’arancia è l’agrume più diffuso al mondo, consumato a tavola o per realizzare succhi freschi e genuini. Tuttavia, dell’arancia non si butta via niente…neanche la buccia!
Il provvedimento che riguarda il gioco d'azzardo è stato inserito nella Legge di Stabilità e le novità non sono poche. Aumenta il prelievo erariale unico sulle Newslot (Awp) e viene vietata la pubblicità sui giochi con vincita in denaro nelle trasmissioni tv e radio generaliste dalle 7 alle 22.
I prossimi giovedì e venerdì a Torino e in altri 20 comuni limitrofi, si potrà viaggiare gratis su tutti i mezzi pubblici, dalla metropolitana, al bus e al tram. A stabilirlo è stata la città di Torino, con l'azienda di trasporti Gtt ed il consorzio Extra. L'iniziativa "Lascia l'auto, viaggia gratis", riguarda la metro (150 mila passeggeri stimati) e 88 linee urbane e suburbane (600 mila). E anche a Milano scatteranno le prime misure antismog della stagione previste in caso di superamento per dieci giorni consecutivi della soglia media giornaliera di 50 microgrammi per metro cubo di polveri sottili, e anche qui saranno previste misure di gratuità per i passeggeri del trasporto pubblico.