Menu

Da anni Rete Ferroviaria Italia, la società del Gruppo Fs Italiane che si occupa di gestire la rete ferroviaria e le stazioni ha messo a disposizione di enti, comuni, associazioni e organizzazioni le sue stazioni non utilizzate. Se ne contano oltre 2000, abbandonate o senza più personale. Le migliori esperienze del riuso sociale delle stazioni e degli immobili ferroviari per progetti e attività culturali, turistiche, di solidarietà e sostenibilità, sono diventate un libro, “Stazioni impresenziate. Un riuso sociale del patrimonio ferroviario”. Si tratta di 450 esperienze di riuso diffuse in tutto il Belpaese. Si va da Crema, dove il vecchio magazzino merci delle Ferrovie dal 2014 si è trasformato nell'Officina dell'Aiuto, che offre gratuitamente servizi di accolta, manutenzione e distribuzione a domicilio di ausili medici e ortopedici per anziani e disabili; a Ronciglione, in provincia di Viterbo,  dove il primo piano dell'edificio dell'ex fabbricato viaggiatori della stazione è diventato un appartamento che ospita, gratuitamente, i genitori dei bambini in cura all'ospedale di Roma del Bambino Gesù.

Ancora a Melfi, in Basilicata, la vecchia stazione è diventata un centro d'accoglienza per i migranti. Nello scalo siciliano di Patti, invece, dal 2016 i treni sono accompagnati dalle Associazioni antiracket e antiusura, intitolata all'imprenditore ucciso dalla mafia nel 1991. 

Leggi l'inchiesta di Repubblica.it

Gli ultimi per primi

Parto con la mia famiglia per l'Africa. Quali vaccini devo fare prima e quanto mi costano?

Invalidità civile: le novità della riforma e le procedure

Stop Attese, Cosa sapere e come tutelarti dalle liste di attesa

Non spettatori, ma cittadini: il messaggio vivo di Cotturri

Educazione sessuale ed affettiva nelle scuole: il Ddl sul consenso informato è “rischioso e divisivo”

Il podcast di Cittadinanzattiva, III anno, puntata 8 I bambini e il diabete: prevenire il rischio chetoacidosi

“Prevenire la chetoacidosi nei bambini con diabete di tipo 1”: una sfida urgente per la salute pubblica

Il tour TuttoVaccini si conclude il 21 luglio a Roma

Allumiere, 14-20 luglio: la Summer School SCUDI per le "sentinelle dei diritti umani"

Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

DDL fine vita: un testo contraddittorio in cui lo Stato esercita potere ma non responsabilità

Diritti incomprimibili, il Congresso Nazionale di Cittadinanzattiva 2025 il 27–28 giugno

PIT - Punti di Intervento e Tutela: 100 incontri per il rinnovato servizio di tutela

Referendum cittadinanza, un grazie a chi ha votato per un’Italia più giusta

Parto con la mia famiglia per l'Africa. Quali vaccini devo fare prima e quanto mi costano?

Invalidità civile: le novità della riforma e le procedure

Stop Attese, Cosa sapere e come tutelarti dalle liste di attesa

Non spettatori, ma cittadini: il messaggio vivo di Cotturri

Educazione sessuale ed affettiva nelle scuole: il Ddl sul consenso informato è “rischioso e divisivo”

Il podcast di Cittadinanzattiva, III anno, puntata 8 I bambini e il diabete: prevenire il rischio chetoacidosi

Osservatorio Sicurezza nelle Scuole

40

Crolli nelle scuole

A PARTIRE DA SETTEMBRE 2024

leggi il dettaglio

Cosa puoi fare

SE ANCHE TU SEI STRAORDINARIAMENTE NORMALE

5x1000

Il 5 x1000 è un gesto di solidarietà che non costa nulla. Firma per combattere insieme a noi e per riconoscere i diritti di chi ogni giorno si prende cura della salute dei propri cari...

Aderisci a Cittadinanzattiva

Partecipando al vero cambiamento e partecipare in prima persona, alle tante battaglie che portiamo avanti da oltre 40 anni. Non abbandonarti alla

Diventa volontario

del vero cambiamento e partecipare in prima persona, alle tante battaglie che portiamo avanti da oltre 40 anni. Non abbandonarti alla semplice logica dello “spettatore”

Aziende

Essere al fianco di Cittadinanzattiva con la tua azienda significa partecipare direttamente a iniziative di grande valore civico e interesse generale...

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido