Menu

Il Ministro Marco Bussetti ha presentato nei giorni scorsi, presso la Sala Aldo Moro del MIUR, il nuovo Portale Nazionale per la Scuola in ospedale e l’Istruzione domiciliare. Uno strumento indispensabile per fornire alle famiglie degli alunni ricoverati, in ospedale o a domicilio, tutte le informazioni sul servizio scolastico.

La Scuola in ospedale è uno dei punti di eccellenza del sistema nazionale di Istruzione. Nel 2017/2018 ne hanno usufruito 68.900 studenti, prevalentemente della Scuola dell’infanzia e primaria (oltre il 70%) e quasi 6.000 della Scuola secondaria di II grado, con l’ausilio di 740 docenti. Il servizio è attivo su tutto il territorio nazionale, le Regioni maggiormente coinvolte sono Campania, Lazio, Liguria e Sicilia.

Il servizio di Istruzione domiciliare può essere destinato a studenti di ogni ordine e grado che siano sottoposti a terapie domiciliari che impediscono la frequenza della scuola per un periodo di tempo non inferiore a trenta giorni, anche non continuativi. Nel 2017/2018 hanno usufruito di questo servizio 1.306 alunni, per un totale di 64.715 ore di Istruzione domiciliare.

Dai servizi regionali, alle buone pratiche e storie in corsia, agli approfondimenti normativi, è possibile scoprire di più sul portale 

Gli ultimi per primi

Parto con la mia famiglia per l'Africa. Quali vaccini devo fare prima e quanto mi costano?

Invalidità civile: le novità della riforma e le procedure

Stop Attese, Cosa sapere e come tutelarti dalle liste di attesa

Non spettatori, ma cittadini: il messaggio vivo di Cotturri

Educazione sessuale ed affettiva nelle scuole: il Ddl sul consenso informato è “rischioso e divisivo”

Il podcast di Cittadinanzattiva, III anno, puntata 8 I bambini e il diabete: prevenire il rischio chetoacidosi

“Prevenire la chetoacidosi nei bambini con diabete di tipo 1”: una sfida urgente per la salute pubblica

Il tour TuttoVaccini si conclude il 21 luglio a Roma

Allumiere, 14-20 luglio: la Summer School SCUDI per le "sentinelle dei diritti umani"

Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

DDL fine vita: un testo contraddittorio in cui lo Stato esercita potere ma non responsabilità

Diritti incomprimibili, il Congresso Nazionale di Cittadinanzattiva 2025 il 27–28 giugno

PIT - Punti di Intervento e Tutela: 100 incontri per il rinnovato servizio di tutela

Referendum cittadinanza, un grazie a chi ha votato per un’Italia più giusta

Parto con la mia famiglia per l'Africa. Quali vaccini devo fare prima e quanto mi costano?

Invalidità civile: le novità della riforma e le procedure

Stop Attese, Cosa sapere e come tutelarti dalle liste di attesa

Non spettatori, ma cittadini: il messaggio vivo di Cotturri

Educazione sessuale ed affettiva nelle scuole: il Ddl sul consenso informato è “rischioso e divisivo”

Il podcast di Cittadinanzattiva, III anno, puntata 8 I bambini e il diabete: prevenire il rischio chetoacidosi

Osservatorio Sicurezza nelle Scuole

40

Crolli nelle scuole

A PARTIRE DA SETTEMBRE 2024

leggi il dettaglio

Cosa puoi fare

SE ANCHE TU SEI STRAORDINARIAMENTE NORMALE

5x1000

Il 5 x1000 è un gesto di solidarietà che non costa nulla. Firma per combattere insieme a noi e per riconoscere i diritti di chi ogni giorno si prende cura della salute dei propri cari...

Aderisci a Cittadinanzattiva

Partecipando al vero cambiamento e partecipare in prima persona, alle tante battaglie che portiamo avanti da oltre 40 anni. Non abbandonarti alla

Diventa volontario

del vero cambiamento e partecipare in prima persona, alle tante battaglie che portiamo avanti da oltre 40 anni. Non abbandonarti alla semplice logica dello “spettatore”

Aziende

Essere al fianco di Cittadinanzattiva con la tua azienda significa partecipare direttamente a iniziative di grande valore civico e interesse generale...

Iscriviti alla newsletter

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido


Valore non valido

Valore non valido