Media Center
Notizie
Piano sanitario nazionale 2011-2013 approvato dal Consiglio dei Ministri
Il Piano, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 21 gennaio 2010, è basato su alcuni principi tra cui quello di responsabilità pubblica per la tutela del diritto di salute della comunità e della persona; di eguaglianza e di equità d'accesso alle prestazioni; di libertà di scelta. Dossier "Il nuovo Piano Sanitario Nazionale 2011-2013"
Diossina, carne contaminata già nei market tedeschi
Fazio: "Nessun rischio per l'Italia", ma la carne di maiale infetta sarebbe stata già venduta nel nord della Baviera. Il nostro Paese importa il 30% del fabbisogno: "Ma i controlli funzionano". Scoperti alti livelli di diossina in un maiale da allevamento. Foodwatch denuncia: colpa dei pesticidi usati in Asia e Sud America. Approfondisci
Pentothal: il farmaco letale non sarà più prodotto in Italia
Il Pentothal, utilizzato negli Stati Uniti per la pena di morte, sarebbe dovuto essere prodotto nella sede italiana dell'azienda. L'azienda ha espresso rammarico per aver dovuto prendere questa decisione a causa di un utilizzo del farmaco che "non abbiamo mai avallato" ma che "non abbiamo il potere di evitare".Approfondisci
Nutrizione artificiale: il 75% dei chirughi è contrario
Per l'81% la legge è "indispensabile", ma il 75% dei chirurghi ha dichiarato di: "non accettare l'obbligo di somministrare la nutrizione artificiale anche se dovesse essere stabilito dalla legge". I risultati del sondaggio condotto dal Collegio italiano dei chirurghi (Cic). Approfondisci
Le prescrizioni farmaceutiche "riconoscibili" in tutta Europa
La Pharmaceutical Group of the European Union darà il via a una ricognizione sulle prescrizione dei farmaci negli Stati Membri allo scopo di individuare un sistema "unico" di ricetta valido in tutta Europa e di agevolare la dispensazione di farmaci. Approfondisci
Emoderivati: non si placa la polemica
Nonostante le rassicurazioni ufficiali, non si placano le polemiche sugli emoderivati: potrebbero essere in circolazione in Italia prodotti privi dei controlli necessari per escludere la presenza di virus trasmissibili con il sangue. Il direttore dell'Aifa ribadisce l'assenza di rischi, riducendo la vicenda a "un mero errore nella procedura amministrativa". Approfondisci
Turismo: in arrivo la tassa di soggiorno per i capoluoghi di provincia
Dopo la tassa di soggiorno introdotta a Roma, ampliata la possibilità anche a tutti i comuni capoluogo di provincia. A stabilirlo è il Decreto legislativo presentato dal Ministro per la semplificazione Roberto Calderoli.
TLC - Pubblicata da Agcom la Guida per la tutela dei diritti dei consumatori
Semplificazione e accessibilità a tutti gli utenti del servizio delle comunicazioni elettroniche dei propri diritti, questo l'obiettivo della Guida. Divisa per macro argomenti, con tutte le procedure da seguire in caso di disservizi avverso l'operatore telefonico, e facile da consultare! Scarica gratuitamente la Guida dell'Agcom
Alimenti: l'obbligo dell'etichetta d'origine diventa legge
A stabilirlo è il DDL 2260 votato all'unanimità in Commissione agricoltura della Camera. L'obbligo di indicare nell'etichetta anche il luogo d'origine o di provenienza dei prodotti agroalimentari garantisce una maggiore chiarezza e trasparenza per i consumatori. Approfondisci
Energia: Guido Bortoni è il nuovo Presidente dell'AEEG
Nominato il 21 gennaio 2010, Guido Pierpaolo Bortoni è il nuovo Presidente dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas.