Cresce il record negativo dell’Italia, per il quinto anno consecutivo bacchettata dalla Corte di Strasburgo: nel 2011 il nostro Paese è quello con il maggior numero di sentenze della Corte Europea per i diritti dell'uomo rimaste inapplicate (2.522 su un totale di 10.689). Il problema principale? La lentezza cronica dei nostri tribunali. Leggi di più
L’accusa aveva chiesto l’ergastolo ed invece la Corte d'assise d'appello di Brescia ha assolto i quattro imputati per la strage del 1969 in cui morirono otto persone e oltre cento rimasero ferite. Inammissibile anche il ricorso proposto dalle parti civili, condannate (paradossalmente) a pagare le spese processuali. La procura attenderà il deposito delle motivazioni per decidere se ricorrere in Cassazione. Ma quest’assoluzione pesa, è ormai una storia di verità mancate. Approfondisci
Ancora dubbi sulla morte del giovane Stefano Cucchi: la Corte d’assise di Roma ha deciso che sarà una maxiperizia collegiale a fare luce sulle cause del decesso del giovane, arrestato per droga nel 2009, picchiato - secondo l’accusa - nelle celle di sicurezza da tre agenti della penitenziaria e deceduto una settimana dopo, per le mancate cure, nel reparto detentivo dell’ospedale Sandro Pertini. Dov’è la verità?
Il caso: un padre si rifiuta di riconoscere il proprio figlio naturale e quest’ultimo, oggi quarantenne, si vede riconoscere il risarcimento del danno per il mancato mantenimento. Linea dura della Cassazione (sent.n.5652/12) che conferma la precedente pronuncia della Corte d’Appello di Catania che aveva liquidato 25.000 euro al figlio non riconosciuto a quasi mezzo secolo di distanza. Leggi di più
Il Consiglio dei Ministri del 16 Aprile si è concluso con l’approvazione del disegno di legge sulla delega fiscale: tra le disposizioni contenute nel testo figura anche la razionalizzazione e stabilizzazione dell’istituto del 5 per mille. Approfondisci e leggi il comunicato stampa diffuso al termine del Consiglio dei Ministri.
Un punto di vista sulla riforma del finanziamento dei partiti; uno sforzo per guardare oltre i limiti del dibattito fra favorevoli e contrari; una proposta di riforma in sei punti che non rifiuta il finanziamento, ma riporta la scelta ai cittadini e che lo estende a movimenti e associazioni civiche. Leggi tutto
Secondo una nota inviata ai gruppi parlamentari di Camera e Senato dall’Organizzazione sindacale autonoma di polizia penitenziaria, le voci recentemente diffuse dal Governo sulla significativa riduzione del numero dei detenuti nelle carceri italiane, conseguente alle misure recentemente varate dall’Esecutivo, sarebbero totalmente fuorvianti. I dati in possesso del sindacato indicherebbero infatti 66.200 detenuti per 45.750 posti. Oltre ai numeri, allarmanti sarebbero le condizioni di vita in carcere e il costante allentamento degli impegni assunti dal Governo ad inizio mandato. Per saperne di più
Razionalizzare le risorse disponibili ed intervenire sui problemi strutturali: questa la proposta portata avanti da Cittadinanzattiva su uno degli aspetti maggiormente cristallizzati dell’assetto del sistema giudiziario, quello della localizzazione delle sedi. Il gruppo di lavoro istituito presso il Ministero della Giustizia ha lavorato in questo senso ed ha messo a punto una relazione nella quale sono stati individuati gli uffici giudiziari (37 tribunali e 160 sezioni distaccate) oggetto dell’intervento di soppressione e/o accorpamento. Approfondisci
Un gruppo di sviluppatori ha progettato e realizzato un’applicazione per monitorare il traffico aereo. Flightradar24 permette di seguire tutti gli aerei in volo su una mappa aggiornata in tempo reale. La funzione “Follow plane” permette di seguire un aereo in particolare, semplicemente attraverso un clic. Per saperne di più www.flightradar24.com
Si è concluso il 15 aprile il congresso locale di Cittadinanzattiva Alto Calore Ofanto Sele durante il quale sono stati eletti i candidati delegati al Congresso regionale della Campania.
Si è concluso il 13 aprile il congresso locale di Cittadinanzattiva Taranto durante il quale stati eletti i candidati delegati al Congresso regionale della Puglia.
Lo scorso 31 di marzo a Castrolibero si è tenuto un convegno sul tema della raccolta differenziata: tra gli obiettivi quello di valutare il grado di conoscenza sulla raccolta differenziata da parte dei cittadini indirizzandoli verso una gestione più consapevole dei rifiuti. La rassegna stampa
Si è concluso il 14 aprile il congresso locale di Cittadinanzattiva Corciano durante il quale sono stati eletti i candidati delegati al Congresso regionale dell’Umbria.
Il prossimo congresso regionale della Lombardia si terrà a Milano, in data 28 aprile, presso la sede di Amnesty in via Rivoli, 4. Verrà eletta la dirigenza nazionale e i delegati al congresso nazionale del 21-24 giugno.
Un corso per minivolontari della Protezione Civile ad Ostuni, quattro spot autoprodotti per smettere di fumare da Bologna, un gioco dell'oca sulla sicurezza a scuola a Viareggio, uno storyboard sull'acquisto online di prodotti anabolizzanti da Roma. E' quanto hanno realizzato gli studenti ed insegnanti delle 4 scuole vincitrici della VI edizione del Premio per le Buone pratiche nella scuola intitolato a Vito Scafidi, consegnato alla Camera dei deputati.
In base alla legge n.7 del 9 febbraio 2012, che pone come termine ultimo per la chiusura definitiva degli ospedali psichiatrici giudiziari il 1° febbraio 2012, entro il 31 marzo scorso Regioni ed enti locali avrebbero dovuto presentare un piano strutturato di accoglienza per gli internati, ma ad oggi non è stato presentato alcun progetto. Il timore degli operatori del settore e di associazioni come StopOPG, cui Cittadinanzattiva aderisce, è che, in assenza di piani dettagliati e specifici, le nuove strutture non facciano altro che ricalcare le realtà degli attuali OPG. Approfondisci. Per saperne di più vai su www.stopopg.it
I continui rincari delle bollette nel settore dell’energia gravano sempre di più sui consumatori, e la qualità del servizio erogato dalle aziende migliora? A quanto pare a migliorare sono di sicuro i compensi di manager e amministratori delegati delle società energetiche! Approfondisci
Dal 9 maggio sarà possibile cambiare residenza in tempo reale! La dichiarazione potrà essere fatta anche via mail o per posta, ed il cambio di residenza decorrerà dal momento della dichiarazione. A introdurre questa novità è il Decreto legge in materia di semplificazione e sviluppo, n. 5 del 2012, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35, che prevede anche altre importanti semplificazioni.Approfondisci
La pratica commerciale scorretta rilevata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato si riferisce ai costi aggiuntivi per le prenotazioni effettuate con carta di credito sul sito web della Vueling www.ticketes.vueling.com/IT/. In pratica la scorrettezza sta nel fatto che il vettore aereo non evidenzia in maniera chiara, completa e immediata il costo aggiuntivo che il consumatore deve sostenere prenotando il volo con carta di credito. Il consumatore non conosce da subito il prezzo totale del biglietto aereo offerto dalla compagnia, poichè la ”spesa carta di credito” viene comunicata solo al termine del processo di prenotazione on line. Approfondisci
A quanto pare le nuove norme prevedono il pagamento di una quota dell'Imu anche per gli anziani residenti in case di riposo. Per ora al Senato è arrivato solo un ordine del giorno con cui ci si impegna a una modifica, staremo a vedere! Per saperne di più
Quando i coniugi separati, a causa della loro conflittualità, sottopongono i figli ad un continuo e dannoso stress, è pienamente legittima la revoca dell'affido condiviso. Questo è quanto dispone la sentenza n. 5108/12, con cui la Cassazione sembra voler porre tutela per tutti i minori “oggetto di guerra” fra genitori in perenne disaccordo su tutto. Leggi di più
Depenalizzazione, sospensione del procedimento con messa alla prova, pene detentive non carcerarie, sospensione del procedimento nei confronti degli irreperibili: queste le principali misure previste dal Disegno di legge n. 5019 contenuto nel "pacchetto giustizia” varato dal Ministro Severino. La Commissione Giustizia ha avviato l’esame del provvedimento che ha lo scopo di ridurre l'emergenza del sovraffollamento carcerario ed avviare una "deflazione" nell'ingorgo del sistema penale. Approfondisci
La Corte di Cassazione (sent. n. 5525/12) si pronuncia sul diritto all’oblio e pone a carico delle aziende editoriali un compito non facile: quello di aggiornare gli archivi storici online e le vecchie notizie che circolano in rete. La società editoriale dovrà quindi provvedere alla predisposizione di un sistema idoneo a segnalare la sussistenza di un aggiornamento della notizia, consentendo agli utenti un rapido ed adeguato approfondimento. Per saperne di più