GreenBiz ci segnala tre buone pratiche per comunicare efficacemente la sostenibilità ambientale di un'azienda, leggiamole
Vi proponiamo un'interessante ricerca della Nielsen, da cui emerge l'importanza delle attività di Cause Related Marketing nelle scelte di acquisto dei consumatori: "il 46% dei consumatori globali è disposto a pagare un premium price per l’acquisto di prodotti di aziende che hanno implementato programmi di cause related marketing". Leggi la ricerca su Ninjamarketing
"L’International Work Life Balance Award" è un riconoscimento molto interessante che ha l'obiettivo di "premiare le migliori prassi di conciliazione famiglia-lavoro adottate da realtà imprenditoriali, no profit e pubbliche, a favore di lavoratrici e lavoratori, provenienti da ogni parte del mondo". Scoprine di più su EticaNews
L'acqua all'arsenico colpisce ancora. Due settimane fa, il Ministero della Salute ha ordinato il ritiro dal mercato di una specifica marca di acqua minerale. Pare dunque che neanche l'acqua in bottiglia sia ormai troppo "sicura". Ma i consumatori ne sono veramente al corrente? Approfondisci
Da Londra a Roma i cittadini chiedono la stessa cosa: strade più sicure per pedoni e ciclisti. Arriva così il 28 aprile anche nella capitale la manifestazione nazionale Salvaciclisti. Leggi tutto
Formaldeide, ammoniaca, incensi, fumo, esalazioni dei detersivi e chi più ne ha più ne metta. Queste sono solo alcune delle sostanze che respiriamo senza saperlo all'interno delle nostre case. Oltre a evitare un uso smodato di prodotti chimici, come fare per diminuire l'inquinamento domestico? Uno studio della NASA ci rivela che le piante possono aiutarci. Scopri come
Potenziare il polo oncologico: è l'obiettivo della campagna di raccolta firme sul web promossa da Cittadinanzattiva e sottoscritta dall'Associazione consumatori siciliani per salvare la struttura in provincia di Messina.
In meno di una settimana le adesioni alla petizione hanno raggiunto quota 600.
Venerdì 30 marzo presso l’Istituto comprensivo “E.Medi” di Porto Recanati si è tenuta la Giornata della Sicurezza a Scuola. Durante l’evento sono stati proiettati audiovisivi preparati dall'Istituto e coinvolti gli studenti in un divertente gioco-esercitazione. Leggi di più
Venerdì 13 aprile a Palermo, presso l'Aula Magna dell'AO Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello, verranno presentati i risultati del Programma Regionale Audit civico Sicilia 2011-2012 e il Progetto formativo per i Comitati Consultivi aziendali. Il programma dell'evento
Lo scorso 31 marzo, a Taranto, si è svolto un convegno promosso da Cittadinanzattiva rivolto ai giovani dell'ultimo anno degli Istituti Superiori. Le scuole sono state invitate ad inviare, entro il prossimo 20 maggio, degli elaborati sul tema della ricerca e della sua importanza nel riconoscimento delle malattie rare. Per i migliori progetti, in premio una borsa di studio. Il bando
Si è conclusa lo scorso 30 marzo la prima fase di lavoro con le scuole medie di Magione e Corciano, sulla riscoperta della Chiugina, storica via etrusco-romana, con l'incontro in classe tra gli studenti e lo storico Giovanni Riganelli. A partire dal prossimo mese seguirà la seconda fase, con l'escursione guidata sul tratto riaperto della Chiugina. Vedi Alcune foto. Leggi La proposta didattica
Nasce all'interno del portale una nuova sezione dedicata alla rete di associazioni di tumori rari, creata per favorire l’orientamento dei cittadini affetti da queste malattie nell’ambito del proprio diritto di accesso alle cure e per valorizzare le attività e l’esperienza delle associazioni di pazienti. Vai sul sito www.malattierare.cittadinanzattiva.it
In un anno di progetto, abbiamo raccolto le storie dei cittadini, documentando i disservizi in sanità e cercando di fornire risposte utili per la tutela dei diritti. Leggi le 10 storie e le relative faq. nella sezione dedicata.
Continua la promozione del progetto di empowerment sul tema "umanizzazione delle cure in sanità". Scopri la buona pratica di questo mese. Per consultare il database 2010 vai al link. Per quello 2011 vai al link
È stata presentata dalla Fondazione IntegrA/Azione la “Guida alla medicina per stranieri”: un piccolo manuale con le indicazioni per gli operatori sanitari. L’obiettivo è quello di aggiungere uno strumento ulteriore al livello della cura diretta ai cittadini stranieri e ai migranti che non conoscono la lingua italiana, in tre lingue e di pratico utilizzo. Informazioni maggiori sul sito della fondazione.
È stata formulata il 27 marzo la risposta all’interrogazione dell’On. Binetti a proposito del rischio cancro a cui potrebbero esporre le protesi in questione; il Ministro della Salute ha confermato quanto già indicato: “le evidenze in nostro possesso consentono di escludere una maggiore presenza di pericolo di cancro per quanto riguarda queste protesi”.
Il giorno 27 marzo, in occasione di un incontro del Gruppo tecnico interregionale "rischio clinico" e del Ministero della Salute, Francesca Moccia, Coordinatrice nazionale del Tdm, ha presentato i dati tratti dall’annuale relazione PiT Salute. Trattato anche il tema attuale delle protesi, con particolare riferimento alle tipologie di segnalazioni giunte al PiT Salute.
Dal 26 marzo all’8 aprile si svolgerà l’ottava Giornata Nazionale UILDM, dedicata al tema Sport e disabilità e al grande valore sociale che l’attività sportiva può assumere nella vita delle persone con disabilità. Per saperne di più su eventi ed iniziative
Uno strumento gratuito, rivolto alla cittadinanza attiva, che permette di segnalare alle autorità qualsiasi problema presente nel proprio territorio di appartenenza con l’obiettivo di migliorare la vivibilità delle nostre città. Si può inviare la segnalazione tramite il sito web o con uno smartphone, e il sistema la girerà in tempo reale agli enti competenti. Il cittadino potrà controllarne l’operato. Visita il sito della sede regionale del Lazio di Cittadinanzattiva e approfondisci
In caso di sinistro stradale causato da una buca cosa deve fare un cittadino per tutelarsi? Ecco alcuni accorgimenti e procedure che l’utente della strada deve seguire in questi casi. Approfondisci e scarica l’intervista a Tina Napoli, Coordinatrice programmi e campagne a tutela del consumatore di Cittadinanzattiva.
La sentenza della Cassazione (n. 4476/12) può rappresentare un importante precedente per i lavoratori dei call center. La Atesia-Almaviva, la più grande società nel settore in Europa – è stata condannata alla reintegra di una lavoratice, licenziata, che aveva adito il tribunale per ottenere il posto fisso. Per la Corte, la natura di lavoro “autonomo” o “a progetto” mal si concilia con il controllo pressante, continuo ed invasivo a cui i lavoratori sono sottoposti. Approfondisci
L’assicuratore che liquida un sinistro e aumenta il premio senza darne avviso al cliente deve restituire i soldi. Questo il principio stabilito dalla Corte di Cassazione in materia di RC Auto: una svolta giudiziaria, insomma, che dovrebbe porre fine alle speculazioni delle compagnie assicurative ed aprire la strada al diritto al rimborso per gli automobilisti. Approfondisci
Nella Gazzetta Ufficiale del 24 marzo 2012, n. 71 è stato pubblicato il testo del DL Liberalizzazioni (Decreto legge n. 1 del 2012), dopo la definitiva approvazione della Camera dei Deputati. Leggi di più
Sabato 24 marzo è stata eletta dal Comitato direttivo centrale la nuova Giunta esecutiva dell’Associazione Nazionale Magistrati. È il Pubblico Ministero Rodolfo Sabelli il nuovo presidente: all’Associazione Cittadinanzattiva rivolge le più sentite congratulazioni e rinnova l’invito ad una stretta ed efficace collaborazione per migliorare il servizio Giustizia. La nuova Giunta e la lettera di Cittadinanzattiva
In Francia si propone un boicottaggio dei compiti a casa per due settimane. La protesta, lanciata sul blog dalla principale associazione di genitori delle scuole pubbliche, la Fcpe, sta scatenando reazioni anche in Italia. Sul sito www.lascuolapossibile.it una docente ci spiega pro e contro di questo impegno faticoso per figli e genitori! Approfondisci