Questa la tragica condizione di Vito Manciaracina, 76 anni, recluso nel carcere di Bari per una condanna all'ergastolo. Il suo quadro clinico è drammatico, è semiparalizzato, vive in uno stato disumano ricevendo sostegno solo dagli altri “compagni di sventure": nonostante ciò, i magistrati continuano a negargli gli arresti domiciliari. Il caso è ormai di dominio pubblico ed è stata presentata anche un’interrogazione parlamentare. Leggi di più
Dopo un mese di protesta e 7500 firme raccolte, i genitori di Modena hanno vinto e convinto il Comune a ritirare l’annunciata esternalizzazione ai privati di 4 scuole dell’infanzia.
Nascerà invece una Fondazione per mantenere pubblico un servizio che il Patto di stabilità avrebbe in sostanza consegnato ai privati. È il primo caso in Italia ma la storia insegna che, sugli asili, l'Emilia Romagna fa sempre da apripista. Approfondisci
158 i progetti concorrenti alla VI edizione del Premio intitolato a “Vito Scafidi” per le Buone Pratiche nella scuola. 17 le regioni partecipanti. Il 19 aprile a Roma la premiazione ufficiale avverrà presso la Sala delle Colonne della Camera dei Deputati. Scarica il programma dell’evento. Scarica l’elenco delle scuole partecipanti. Leggi l’invito stampa
Dal 16 aprile sarà possibile votare per il miglior video sul volontariato realizzato dagli studenti di 7 paesi Europei nell’ambito del progetto “Future Active Citizens: volunteering as an exercise of democracy”. Il team che avrà realizzato il video più votato trascorrerà 2 giorni in una capitale europea. Leggi di più e approfondisci
Si sente parlare spesso di Rio+20 leggendo di Responsabilità sociale di impresa e di Sostenibilità ambientale ma...cos'è Rio+20? Perchè se ne parla tanto? Leggiamo qualcosa sull'argomento su www.minambiente.it e su www.uncsd2012.org
La certificazione etica per lo sport è un sinonimo di cambiamento del sistema di gestione di esso. Ed è la valorizzazione di un tesoro nascosto nello sport: appunto l’etica stessa. Approfondisci
Pubblica amministrazione, cittadino e responsabilità sociale di impresa: costruire una filiera civica per risposte efficaci ad un mondo complesso: è un'idea di Fabio Pascapé, coordinatore Assemblea territoriale di Napoli Centro. Leggi l'articolo
Una nuova legge sul finanziamento dei partiti è urgente, ma non si può tacere sui responsabili dell'attuale situazione. Con quale credibilità possono aggiustare oggi una situazione che loro stessi hanno creato, approvando in passato quelle norme che oggi fanno scandalo? Leggi tutto
Verrà presentato il 13 aprile, presso l'aula magna dell'Ospedale Cervello di Palermo, il primo rapporto sull'Audit civico in sanità. Il programma dell'evento, i contenuti del convegno, cos'è l'Audit civico
L'ordine dei Farmacisti di Taranto, con il patrocinio di Cittadinanzattiva, ha organizzato un incontro di studio sul tema delle ispezioni in farmacia. Silvana Stanzione, Coordinatrice regionale del Tribunale per i diritti del malato, interverrà sui nuovi servizi erogabili in farmacia e sulla necessità di una Carta della qualità nel servizio farmaceutico che, oltre a garantire la qualità delle farmacie, diventi uno strumento di tutela della professionalità del farmacista e del cittadino. Il programma dell'evento
"Salviamo il paesaggio" è la campagna per il censimento degli immobili sfitti o non utilizzati sul territorio. Cittadinanzattiva Corciano, che condivide principi ed obiettivi dell'iniziativa, ha aderito al Forum nazionale. Per saperne di più sulla campagna. Visitawww.salviamoilpaesaggio.it
Cittadinanzattiva-Cagliari celebrerà il giorno 18 aprile la VI Giornata Europea dei diritti del malato, durante la quale si discuterà di importanti tematiche, quali il consenso informato e la cartella clinica. L’evento si svolgerà presso la Sala Thun del Presidio Ospedaliero Microcitemico di Cagliari. Il programma dell'evento
Il cammino verso il Congresso Nazionale di Cittadinanzattiva ha ufficialmente preso il via con la convocazione delle prime Assemblee territoriali. I primi riscontri dimostrano che ovunque è alta l’attenzione verso le nuove sfide che questa drammatica crisi ci sta consegnando.
È il tema dell’ultimo dei “Quaderni”, supplemento alla rivista “Monitor”, e viene analizzato sia dalla prospettiva dei cittadini che da quella delle Aziende Sanitarie, per riflettere sugli aspetti clinici e su quelli economici del fenomeno. Il Quaderno è disponibile on-line, sul sito internet dell’AGENAS. Leggi anche l’articolo su Il Sole 24 ore
Attivo dal 1987 e gestito dall’Istituto Superiore di Sanità, offre in modo gratuito e anonimo informazioni e indicazioni, anche legali: dallo scorso febbraio è infatti possibile avvalersi della consulenza di un legale esperto nella tutela dei diritti dei cittadini direttamente coinvolti e delle loro famiglie. Il numero è 800/861061, attivo dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 18. Leggi di più
Si terrà a Roma il prossimo 12 aprile l’incontro che vedrà esperti e rappresentanti delle associazioni a confronto sul tema del trattamento del dolore cronico. Fra gli interventi in programma, anche quello di Giuseppe Scaramuzza, vicesegretario nazionale di Cittadinanzattiva, centrato sulla prospettiva dei cittadini. Leggi i dettagli
Dal 2 aprile sono entrate in vigore le novità legate alla stipula di polizze sui mutui, come stabilito da un provvedimento dell’Isvap. In sostanza gli intermediari assicurativi, ivi incluse le banche e altri intermediari finanziari, non possono ricoprire simultaneamente il ruolo di distributori di polizze e di beneficiari delle stesse. Si pone fine così a un conflitto d’interesse penalizzante per i consumatori. Approfondisci e in caso di anomalie contatta l’Isvap
Il nuovo accordo siglato tra l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e il Centro di Coordinamento RAEE, prevede importanti novità per la gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) nel nostro Paese. Tali novità sono apportate sia al sistema delle procedure operative, sia alle regole per l’accesso dei Comuni ai cosiddetti premi di efficienza, ossia quei corrispettivi in denaro che vengono offerti ai Comuni o ai gestori delle isole ecologiche quando vengono soddisfatti determinati parametri qualitativi e quantitativi della raccolta dei Raee. Approfondisci
A fronte di un’inflazione in costante aumento negli ultimi 10 anni, e del livello dei salari dei lavoratori italiani tra i più bassi d’Europa, i sintomi della crisi sono evidenti: solo un terzo delle famiglie italiane riesce ad arrivare “tranquillamente” a fine mese. Leggi tutto
La questione, relativa al possibile intervento del figlio maggiorenne nella causa di separazione dei genitori, è stata affrontata dalla Corte di Cassazione. Nel caso di specie, il figlio è intervenuto in giudizio chiedendo al padre un assegno a titolo di contributo destinato ai propri studi universitari, da corrispondere direttamente a lui. Leggi di più
La vicenda ha dell’incredibile e ci fa rendere conto di quanto la Giustizia italiana soffra e faccia soffrire. Succede a Taranto: ben tre anni di processo per il furto di un ovetto di cioccolata, per arrivare poi ad una sentenza di assoluzione. Un euro e quattro centesimi il costo dell’ovetto, migliaia di euro il costo del processo per la giustizia italiana. Approfondisci
Vittime di errori giudiziari, indagini approssimative o sbagliate, scambi di persona, reclusi senza colpa: l’ingiusta detenzione si rivela, oltre che un danno sul piano umano, anche uno spreco economico insostenibile, costando allo Stato diverse decine di milioni di euro ogni anno. Leggi l’inchiesta di Repubblica
Questo il titolo del convegno organizzato a Milano il 30/03/12 dalle Associazioni Terre des Hommes e Bambinisenzasbarre. Il tema affrontato è stato quello della presenza in carcere dei bambini, figli di madri detenute, la cui normativa è dettata dalla legge n. 62 del 2011. Ad oggi non è ancora entrato in vigore il relativo decreto attuativo: in mancanza, il rischio è quello di veder costretti i bambini a vivere entro le mura degli istituti penitenziari fino a 6 anni. Visiona La Legge e Il Comunicato Stampa
Legalità (7%) e cittadinanza (6%) sono fanalini di coda nelle materie di aggiornamento degli insegnanti delle scuole elementari e medie italiane; in testa alla classifica vi sono le nuove tecnologie, per le quali il 53% dei docenti ha seguito corsi di formazione ad hoc. Anche se poi ben il 18% delle stesse scuole dichiara di non far utilizzare per niente le tecnologie informatiche agli studenti. Sono alcuni dei dati che emergono dal Monitoraggio su Piani dell’offerta formativa, valutazione, formazione dei docenti ed altro ancora, presentato dal Ministero dell’Istruzione ed al quale hanno partecipato oltre 10.000 scuole. Approfondisci e scarica il documento
Boom delle ripetizioni private, a cui fa ricorso il 40% degli studenti. Ma soprattutto cresce il costo medio: si spendono in media 28 euro l’ora, il 7% in più del 2011. Ad aumentare, soprattutto il costo delle lezioni di lingue straniere. A dirlo una ricerca dell'Adoc