La vittoria elettorale del Movimento 5 stelle dimostra che i cittadini possono organizzarsi e inventare un modo di fare politica nel quale sono loro i protagonisti: Il 5 stelle è famoso perchè c'è Grillo che fa spettacolo e provocazioni da anni. Esistono altri movimenti che sono in crescita e cercano di darsi una struttura democratica. Leggi tutto
Differentemente da quello che avviene nel nostro Paese, dove la società civile organizzata riesce a barcamenarsi tra mille difficoltà con le poche risorse che lo Stato mette a disposizione, negli USA il Terzo Settore fa numeri da record: infatti, contribuisce al Pil nazionale per il 5,4%, costituendo la terza forza lavoro del Paese dopo il commercio e l’industria manifatturiera. Per saperne di più
Con un comunicato stampa Palazzo Chigi smentisce nettamente le voci diffuse dalla stampa nei giorni scorsi, in base alle quali la riforma dell’Isee, attualmente al vaglio del Governo, comporterebbe un taglio alla spesa sociale, a partire dalle indennità di accompagnamento per i disabili.Approfondisci. Leggi il comunicato stampa del Governo.
Comparando i dati relativi alle quote Irpef 2010 - destinate dai cittadini a enti no-profit, università e ricerca - con gli elenchi degli effettivi beneficiari 2010 appena pubblicati dall’Agenzia delle Entrate, emerge chiaramente una contrazione significativa del 5xmille, che si riduce ad un 4xmille: dei 463 milioni di euro donati dai cittadini solamente 383 milioni verranno ripartiti ai beneficiari, che parlano di un vero e proprio scippo. Approfondisci su www.ilsole24ore.com, www.quinonprofit.it e www.vita.it
Continua la Campagna recentemente avviata da Cittadinanzattiva contro la corruzione e gli sprechi della politica, per la restituzione e l’uso sociale delle risorse sottratte ai cittadini. Leggi la lettera di Antonio Gaudioso, Vice Segretario generale di Cittadinanzattiva, rivolta al Movimento e visita il blog della Campagna
Nell’ottica di contribuire all’importante operazione che il Governo sta approntando per il contenimento della spesa pubblica, Cittadinanzattiva ha elaborato un proprio documento di proposte e suggerimenti. Approfondisci e segnalaci eventuali sprechi tramite l’apposita scheda
"Sei associazioni ambientaliste si uniscono alla richiesta di rivedere i decreti sul Quinto Conto Energia e sulle rinnovabili elettriche avanzata dagli Stati Generali delle Rinnovabili. Legambiente, Greenpeace, WWF, Kyoto Club, Symbola e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile hanno scritto alle regioni e agli altri enti locali, affinché facciano pressione sul Governo e i due decreti vengano modificati". Leggi tutto
La disabilità in azienda: se ne parla poco e si fa ancora meno per affrontare concretamente la questione. Sodalitas ha organizzato un evento per confrontarsi su questa tematica e dare voce a esperienze positive di gestione della disabilità in azienda. Inoltre, il 5 giugno a Milano ci sarà un incontro di Diversitalavoro "con oltre 60 opportunità di lavoro per persone con disabilità, stranieri e transgender" Approfondisci
Dal 1997 è ormai obbligatorio per legge indicare in etichetta tutti gli ingredienti contenuti nei cosmetici. La beffa è dietro l'angolo: nomi scritti in latino, sostanze occultate e chi più ne ha più ne metta. Alcune sostanze non solo si rivelano dannose in primis per la pelle, ma riescono a penetrare così profondamente che entrano in circolo attraverso il sangue. Ecco la Top-20 da evitare
Oltre il 30% della produzione totale destinata al consumo umano viene sprecata, tra perdite alimentari che avvengono lungo la filiera, scarti di produzione e spreco domestico. Nei Paesi industrializzati vengono gettate 222 milioni di tonnellate di cibo ogni anno, quantità sufficiente a sfamare l'intera popolazione dell'Africa Sub Sahariana (230 milioni). Solo in Europa la quantità ammonta a 89 milioni di tonnellate, ovvero a 180 kg pro-capite, e l'Italia rappresenta circa il 10% con 8,8 milioni di tonnellate: 27 Kg pro-capite che si traducono in un costo di 454 euro all'anno per famiglia. Ecco come combattere questo fenomeno in 10 mosse
Si avvicina l'estate e molti di noi stanno già pianificando le ferie. Quali sono le strutture che accolgono i nostri amici a quattro zampe? Conoscete tutte le norme vigenti in merito al trasporto di animali su navi, aerei e treni? Approfondisci
Con la collaborazione di un gruppo di Associazioni, tra le quali Cittadinanzattiva, nasce a Lamezia l’"OSSERVATORIO SULLA LEGALITA'", con l’obiettivo di monitorare tutto ciò che succede in città, in materia di osservanza delle leggi, rispetto della legalità e della dignità umana, nell’ottica di garantire e far prevalere il bene comune. Approfondisci
Lo "Sportello per la tutela dei cittadini" attivo a Pulsano (TA) dall'ottobre 2010, ed avviato mediante un protocollo d'intesa tra Cittadinanzattiva e il Comune di Taranto, ha prodotto un piccolo report delle attività relative ai mesi di marzo/aprile 2012. Leggi i dati
Al Sud le carenze più evidenti, tra udienze rinviate e informazioni difficili da ottenere. Processi sempre più lunghi, e nel contenzioso boom delle cause di lavoro e contro il patrimonio. Presentati da Cittadinanzattiva il IV Rapporto PIT Giustizia e la I Valutazione civica sui tribunali
I servizi territoriali saranno l’ambito più colpito dalle nuove restrittive misure economiche, in arrivo nei prossimi mesi in otto regioni italiane e da applicare comunque entro dicembre 2012 come da indicazione ministeriale. La Cgil ricorda che gli otto miliardi da recuperare saranno recuperati principalmente a spese di Sert, servizi per la salute mentale e consultori. Approfondisci su www.ildispaccio.it e www.blitzquotidiano.it
Venerdì 18 maggio a Udine si terrà l'ultimo degli incontri regionali sul tema dell'assistenza erogata a persone affette da Artrite Reumatoide. Sarà questa occasione per confrontarsi sulle criticità che caratterizzano l'assistenza e sulle possibili soluzioni per il loro superamento, partendo da quelle definite nella Raccomandazione Civica sull'Artrite Reumatoide. Informazioni e programma
Si svolgerà a Roma il prossimo 22 maggio l’incontro “Insieme si può? Medici e cittadini a confronto sulle liste d'attesa”. Organizzata da Anaao Assomed e Cittadinanzattiva, la giornata prevede anche una tavola rotonda con contributi dei rappresentanti delle Associazioni e istituzionali. Informazioni sul sito web Anaao Assomed. Il programma
Quanto ne sappiamo in tema di energia elettrica e gas? Per informare al meglio i cittadini, Cittadinanzattiva ha realizzato una collana di 5 opuscoli informativi. Scarica la prima guida, dedicata al nuovo mercato dell’energia. Approfondisci
Accade a Roma in pieno centro storico che..un parcheggio riservato ai disabili viene occupato "abusivamente" dai tavolini di un ristorante provocando inevitabilmente una rivolta dei residenti del quartiere! Alla fine l'area viene ripristinata dai vigili, e il diritto inizialmente negato viene riconosciuto. Si poteva evitare? E soprattutto, in assenza di un concreto attvismo civico da parte dei residenti della zona, quanto tempo avrebbero dovuto attendere i disabili per il loro parcheggio? Approfondisci
Esultate blogger d'Italia: la Corte di Cassazione ha stabilito che i blog non sono testate giornalistiche e quindi non devono essere registrati in tribunale. Questo implica, come ovvia conseguenza, che non possono essere colpevoli, per loro stessa natura, del reato di stampa clandestina. Approfondisci
Il più grande processo mai celebrato in Italia per il disastro dell’amianto è giunto alla sua ultima udienza. La sentenza, depositata il 14 maggio scorso, contiene oltre 700 pagine di motivazioni e condanna gli imputati a sedici anni di carcere per disastro ambientale doloso e omissione di cautele antinfortunistiche. Leggi qui
Ad un anno dall’entrata in vigore della mediazione obbligatoria, la Direzione generale di Statistica del Ministero della Giustizia pubblica i dati aggiornati a fine marzo 2012. Si registra un incremento nell’ultimo periodo, segno evidente del forte impatto avuto dalle ultime due materie - condominio e Rc auto - per le quali è obbligatorio esperire la mediazione prima di adire il Giudice. Guarda i dati del Ministero
L'azione era stata promossa per contestare all'Istituto di credito la sostituzione del "massimo scoperto", abolito con la legge n. 2 del 2009, con clausole giudicate ancora più onerose per i consumatori. Ma la Corte di Appello di Roma dice no alla class action. Approfondisci