Per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato vanno computati anche i profitti provenienti da attività illecite. Questa la pronuncia della IV Sezione penale della Corte di Cassazione: nel caso di condanna per reati contro il patrimonio, i profitti illeciti tratti dall’attività delittuosa sono considerati ricchezza incompatibile con il patrocinio gratuito. Leggi di più
La formazione di classi numerose è incompatibile con l'esigenza di assicurare la sicurezza e salubrità degli studenti. A riconoscerlo due sentenze - la n.144/2012 e la n.145/2012 - del Tar Molise in riferimento ai ricorsi presentati dai genitori degli alunni dei Licei di Riccia e di Larino, entrambi in provincia di Campobasso. Approfondisci
La mafia è quasi invincibile e a renderla tale contribuisce in gran parte la corruzione della classe dirigente. A sostenerlo è il 50% dei giovani studenti fra 16 e 18 anni, intervistati dal Centro Studi Pio La Torre, in occasione del 30° anniversario dell'omicidio del deputato siciliano a cui si deve la proposta di legge che ha introdotto il reato di associazione mafiosa ed ha previsto la confisca dei beni ai mafiosi come strumento essenziale di lotta e di contrasto. E l'università di Bologna inaugura il primo master in gestione e riutilizzo dei beni confiscati alle mafie. wwww.ansa.it ewww.magazine.unibo.it
Fare sport a scuola è un vero lusso, destinato a pochi, come da anni denunciamo con il nostro Rapporto nazionale sulla sicurezza scolastica che, tra le altre cose, fa luce sulle condizioni precarie delle palestre. E sul tema si mobilitano i ct delle nazionali azzurre che con la campagna Tutti cittì, fanno squadra per promuovere una proposta di legge trasversale sull'edilizia sportiva scolastica e un decalogo sulla cultura sportiva.Leggi il nostro comunicato. Guarda il video
l tema, parte la campagna di Cittadinanzattiva contro la corruzione e gli sprechi della politica e delle pubbliche amministrazioni. In un momento in cui sacrifici non indifferenti vengono richiesti e imposti a tutti i cittadini, è fondamentale che le risorse e i beni sottratti loro indebitamente vengano restituiti alla comunità e destinati alla crescita del nostro sistema di welfare. Visita il blog e segnalaci sprechi, mancanza di trasparenza e comportamenti illeciti delle pubbliche amministrazioni: http://ridateceli.tumblr.com/
Parlare di Responsabilità sociale di Impresa non significa solo parlare di bilanci sociali o donazioni alle associazioni. La "Responsabilità Sociale" è quotidiana, è sinonimo di rispetto ed attenzione a chi e cosa ci circonda. Vi proponiamo, come ci riporta EticaNews, un caso di responsabilità sociale semplice ma che, nel suo piccolo, ha fatto la differenza. Approfondisci
Tra i principali Stakeholder in azienda ci sono i lavoratori dell'azienda stessa, ma troppo spesso l'attenzione per questa categoria è minima, vengono considerati alla stregua di una "voce contabile" come altre. D'accordo, allora consideriamoli una qualsiasi voce di bilancio: quanto può incidere la "manutenzione" del lavoratore? ComunicazioneItaliana riporta un interessante articolo sulla gestione dello stress dei lavoratori ed emergono dati sorprendenti: "un’azienda capace di ascoltare i suoi dipendenti e di trattarli con rispetto può vedere scendere il livello di stress della metà, con un guadagno di mancate assenze per malattia che può arrivare al 60%. Si tratta di numeri importanti se pensiamo che in Europa l’assenteismo per stress fa per dere ogni anno 20 miliardi di euro".Leggiamo l'articolo
Si svolgerà venerdì 11 maggio la nuova assemblea del comitato Forte Boccea Bene comune: tra i temi il futuro, amministrativo ed urbanistico, dell’ex carcere militare. Tra i partecipanti anche Cittadinanzattiva. Il programma della giornata suwww.forteboccea.wordpress.com
Quanto ci costa la bolletta dell’acqua? Di quanto è aumentata rispetto a 5 anni fa? Quali sono le città colabrodo? Leggi il comunicato stampa e scarica L'ANNUALE DOSSIER - con i focus regionali - realizzato dall’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva.
Apre una nuova sede regionale del Tribunale per i diritti del malato in Toscana. Cittadinanzattiva invita all’inaugurazione, in data 4 maggio presso l’Ospedale Santa Chiara di Pisa.Vedi l'invito. Per informazioni visita www.cittadinanzattivatoscana.it
"ATTIVAmenteDONNA" è un progetto per la prevenzione, la cura e l'assistenza alle vittime di violenza, elaborato dal Tribunale per i diritti del malato di Licata (AG), unica concreta risposta in un Comune dove non esiste un centro antiviolenza. Per saperne di più
Cittadinanzattiva va a Congresso. Mai occasione fu più propizia per riflettere, proprio in questo momento, del ruolo, delle idee, dei programmi e della leadership di una organizzazione che si propone di essere una delle voci e delle esperienze più consolidate dell’attivismo civico in Italia.
Si è tenuto il primo congresso dell'assemblea di Cittadinanzattiva di Corciano; partendo dai problemi reali del territorio i cittadini attivi hanno dimostrato che si può fare politica in un modo diverso; concretezza e competenza coniugati con la partecipazione e la diffusione delle informazioni: ce ne parla il coordinatore Danilo Bellavita. Leggi tutto
A due anni dall’approvazione della legge 38 del 15 marzo 2010 sull’accesso alle cure palliative e terapia del dolore, nasce finalmente il Master universitario di Alta Formazione e qualificazione in «Terapia del dolore», una delle disposizioni contenute all’interno della legge stessa. Lo stabilisce un recente decreto a firma del Ministro Renato Balduzzi, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 Aprile scorso. Approfondisci
Presentata in Parlamento il 18 aprile la relazione sulla condizione della rete nazionale per le cure palliative e terapie del dolore: i dati del 2011 rivelano 166 strutture attive invece delle 201 previste, e solo 7 centri di coordinamento regionali. Saranno presentati anche i dati relativi alle prescrizioni di farmaci oppiacei. Leggi la notizia
Il quotidiano, nella sua versione telematica, propone ai lettori un’inchiesta sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, con testimonianze, informazioni sulle norme e sulle procedure, e le storie dei protagonisti e delle strutture. Approfondisci
E’ partito la scorsa settimana il tour di 14 tappe che attraverserà l’Italia, per informare e sensibilizzare i cittadini sul tema del dolore cronico. L’iniziativa è realizzata da Cittadinanzattiva e Fondazione ISAL, a partire dalla Carta dei diritti sul dolore inutile. Per informazioni è possibile contattare il numero verde 800/101288 (lun-ven, 10-16). Approfondisci su www.it.finance.yahoo.com e www.cittadinanzattiva.it
Un film commovente e divertente allo stesso tempo, Quasi amici narra di un’amicizia folle, comica e profonda, quella di un singolare duo, affiatato e genuino: il paraplegico ricco e aristocratico Philippe e il suo badante, Driss, ragazzo di periferia uscito di prigione. Ma soprattutto, ha l’insolito pregio d’esser privo di pietismi e di ogni sorta di ipocrisia, ironizzando in modo leggero e delicato sulle difficili condizioni di vita dei disabili e sulla loro necessità di assistenza costante.
Il regista ha saputo dar vita a una storia capace di suscitare contemporaneamente la risata e il pianto, insegnandoci che si può ridere e scherzare insieme ad un disabile, perché forse così si possono attenuare i suoi disagi quotidiani e mettere al bando il solito comportamento pietistico degli altri. Il trailer
In linea con la celebrazione della Giornata Europea dei Diritti del Malato, e nell'ambito del progetto "Accademia dell'Umanizzazione", Cittadinanzattiva pone l'attenzione sulle buone pratiche per l'eliminazione della contenzione meccanica, farmacologica ed ambientale per le persone anziane istituzionalizzate. Leggi il progetto. Per consultare il database 2010 vai al link. Per quello 2011 vai al link.
Dal 23 aprile, per la prima volta in Italia, per i minori che hanno compiuto 17 anni e già in possesso di patente A1 per i motocicli sarà possibile la “Guida Accompagnata”, che permetterà di guidare l'auto accompagnati da una persona designata, in modo da arrivare con maggiore esperienza al conseguimento della patente B. Approfondisci
L’Italia, il Paese per eccellenza del contante, dove “9 volte su 10 per pagare si tirano fuori i soldi piuttosto che fare un bonifico o usare una carta di pagamento” è anche il Paese del “nero” e...della evasione fiscale. Lo rivela una preoccupante inchiesta di Report dello scorso 15 aprile a cura di Stefania Rimini. Approfondisci. Puntata del 15 aprile di Report. www.waroncash.org
A quanto pare no, al contrario sembra che tenere gli elettrodomestici accesi di notte costi di più il tutto a scapito degli utenti del servizio elettrico che si vedranno arrivare bollette più salate.
La causa di questa inversione di tendenza in qualche modo potrebbe dipendere dall’irruzione sul mercato delle energie rinnovabili, eolico e fotovoltaico, e a farne le spese alla fine è sempre il consumatore! Approfondisci
La Compagnia Aerea Italiana (CAI) ha 90 giorni di tempo per rimuovere la posizione di monopolio presente sulla rotta aerea Milano Linate-Roma Fiumicino. E’ quanto richiesto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato al termine dell’istruttoria avviata, nel novembre scorso. Cittadinanzattiva ha interpellato l’Antitrust su questa questione per far rimuovere la posizione di monopolio, in modo da agevolare la concorrenza a favore dei passeggeri. Secondo l’Autorità la pressione concorrenziale del treno ad alta velocità è insufficiente a limitare il potere di mercato di Alitalia-CAI soprattutto nei confronti dei passeggeri che hanno necessità di rientrare in giornata. Approfondisci
Una recente sentenza del Tribunale di Ariano Irpino, ha stabilito che sulle banche gravano degli obblighi contrattuali aggiuntivi derivanti dalla adesione al consorzio “Patti Chiari”. La sentenza relativa alla tutela dei risparmiatori italiani vittime del crac Lehman Brothers nel 2009, pone in evidenza che, in caso di obbligazione convenzionale presa con il risparmiatore la banca è tenuta a rispettare il contratto. Approfondisci