I prossimi 2 webinar (6 e 8 aprile) del percorso formativo "Consumatori digitali, consapevoli e sicuri" saranno dedicati ai genitori con l’obiettivo di aiutarli nella gestione del rapporto tra i figli e lo smartphone, a cura di Altroconsumo.
Un percorso guidato nel mondo dei dati, tra rischi e opportunità di siti web, app e social network, e tanti consigli per rendere sicuro l’utilizzo dei device, con l’obiettivo di promuovere nei bambini e nei ragazzi un approccio più responsabile e consapevole.
E' forse capitato a tutti noi di avere subito disservizi o inefficienze da parte del gestore idrico che fornisce l'acqua alle nostre case. Ebbene, l'ARERA - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente - ha pubblicato sul proprio sito web infografiche sulla qualità contrattuale dei servizi idrici forniti dai gestori ai cittadini utenti. Sono dati particolarmente interessanti che offrono uno specchio sulle performance di qualità delle singole gestioni idriche italiane, confermando l’impegno dell’Autorità nel fornire, ai consumatori, strumenti di trasparenza e di analisi comparativa. I dati posti sotto la lente riguardano un complesso di gestori che coprono più dell'80% della popolazione residente italiana.
Tra i molti indicatori valutati ci sono il tempo massimo di preventivazione per l’esecuzione di allacci idrici senza sopralluogo, il tempo massimo di attesa agli sportelli, il tempo massimo di risposta motivata a reclami scritti e tanti altri, tutti confrontati secondo gli standard fissati dall'Autorità.
Il confronto tra le associazioni dei consumatori e Trenitalia ha portato buoni frutti. Affinché le controversie con i clienti del trasporto regionale non giungano alle vie legali da oggi è possibile il ricorso alla Conciliazione Paritetica, un sistema che consentirà ai viaggiatori regionali di risolvere in modo rapido le piccole vertenze senza appunto dover ricorrere alla giustizia ordinaria.
Trenitalia si serviva della Conciliazione Paritetica relativamente ai viaggi con origine e destinazione comprese nel territorio italiano sui Treni di lunga e media percorrenza - ad esclusione dei treni del Trasporto Regionale - gia da diversi anni.
L'introduzione dello strumento della Conciliazione Paritetica consentirà dunque una risoluzione extragiudiziale delle controversie tra Trenitalia e i viaggiatori che, dopo un reclamo, non hanno reputato adeguato l’indennizzo fornito dall’azienda.
La Pubblica amministrazione deve garantire ai cittadini l’accesso e la trasparenza delle informazioni nei tempi stabiliti dalla legge e non c’è emergenza che possa cancellare o procrastinare tale diritto. A stabilirlo il Tar del Molise che, con la sentenza 00123/2021, ha deciso di condannare la Regione Molise a causa del ritardo (4 mesi invece dei 30 gg previsti dalla legge) con il quale ha fornito riscontro alla richiesta di Cittadinanzattiva di trasparenza sui dati relativi la scorsa campagna vaccinale antinfluenzale. La Regione dovrà rifondere a Cittadinanzattiva le spese legali sostenute oltre al rimborso per il contributo unificato.
Si è concluso il Congresso nazionale di Cittadinanzattiva. Anna Lisa Mandorino è stata eletta Segretaria generale, Antonio Gaudioso Presidente nazionale. Francesca Moccia è stata riconfermata nella carica di vice Segretaria generale ed Anna Rita Cosso di vice Presidente.
“Per una organizzazione come la nostra il miglior itinerario di sviluppo possibile è legato alla capacità di fare attrito con il suo tempo, di catalizzare i cambiamenti positivi del suo tempo, di lavorare a ricomporre le fratture del suo tempo, ma, soprattutto, di ascoltare e di saper parlare alle persone del suo tempo. E, pur stando saldamente con i piedi a terra, alla lucidità di leggere se stessa come attrice di una storia che, in relazione alla qualità della democrazia nel nostro Paese e oltre, ha un passato di cui prendersi cura e un futuro tutto da praticare. Ma, soprattutto, sarà nostro obiettivo fondamentale anche per i prossimi anni di sostenere l’acquisizione di spazio e di potere da parte delle persone che spazio e potere non hanno; rendere alla portata di ogni individuo la scelta della cittadinanza attiva, che è la scelta della “liberazione di ciascuno da condizioni di sudditanza o soggezione”. Intendiamo farlo con l’idea che il cambiamento, lo sviluppo di una organizzazione vanno garantiti a partire dall’esercizio della propria responsabilità individuale, a partire da sé “, ha dichiarato la neo segretaria generale di Cittadinanzattiva Anna Lisa Mandorino.
Lunedi 15 marzo si è svolta la prima di 11 giornate del ciclo di formazione in live streaming dal titolo “Gli alberi della vita”, promosso da Cittadinanzattiva Molise e Kairos nell'ambito del progetto ESC-Economia circolare e solidale. Un progetto per promuovere un modello di economia solidale circolare basata sullo sviluppo di pratiche di produzione e consumo sostenibili e responsabili, valorizzando il recupero, riutilizzo e riciclo dei materiali, la diminuzione dei rifiuti e favorendo nel contempo percorsi di inclusione socio-lavorativa per le persone più fragili e vulnerabili e in condizioni di svantaggio sociale, intese non più come "scarti" bensì come risorse di capitale sociale, relazionale e di competenze lavorative.
Sabato 27 marzo si celebra il Congresso nazionale di Cittadinanzattiva “A partire da noi. Persone, luoghi e comunità protagonisti del cambiamento”, che porterà all'elezione del Segretario generale, del Presidente nazionale, nonché dei componenti del Collegio di Garanzia e dell’Organo di Amministrazione.
Nei pomeriggi del 24-25-26 marzo, sui profili Facebook e Youtube dell’organizzazione, tre eventi ci accompagneranno verso il Congresso per parlare di alcuni dei temi prioritari per la nostra organizzazione: i luoghi della salute, intesi come luoghi e condizioni, materiali e immateriali, nei quali si consolida il benessere dell'individuo e della società; le comunità come motore dello sviluppo e del cambiamento, siano esse quelle che abitano le aree interne che quelle delle zone colpite da emergenze naturali e dal terremoto; il potere che i cittadini, organizzati o anche singolarmente, esercitano per garantire l’interesse generale quando tutelano diritti, si prendono cura di beni comuni, sostengono i soggetti fragili..
Cittadinanzattiva con il sostegno non condizionato di Assosalute - Federchimica ha realizzato un'indagine civica rivolta agli studenti e studentesse tra i 14 ed i 19 anni con l'obiettivo di rilevare situazioni di vita, stati d’animo e comportamenti in questo anno di pandemia al fine di mettere a punto posizionamenti, proposte ed iniziative specifiche. Il questionario è totalmente anonimo!
La Commissione EU ha pubblicato i principali risultati di un sondaggio sul comportamento dei consumatori nel 2020 e l’impatto che la crisi del COVID-19 ha avuto sui modelli di consumo: i consumatori fanno acquisti più vicino a casa e sostengono le imprese locali. Allo stesso tempo fanno anche scelte più verdi e sono disposti a pagare di più per un prodotto che duri di più nel tempo.
«La pandemia ha lasciato un segno sui consumatori: mentre il 38% era preoccupato della capacità di pagare le bollette, un altro 42% ha deciso di rimandare le decisioni di acquisto importanti – ha detto il commissario per la giustizia, Didier Reynders – Sul versante positivo, i risultati mostrano anche che il 56% dei consumatori è consapevole dell’impatto ambientale dei propri acquisti».
Dopo aver ottenuto l'approvazione del proprio emendamento alla Legge di Bilancio per l'istituzione di un fondo dedicato all’accoglienza delle mamme detenute con i loro piccoli in case famiglia o comunità alloggio, Cittadinanzattiva, insieme all’ Associazione “A Roma insieme-Leda Colombini”, si è schierata a sostegno della proposta di legge del deputato Siani che introduce nell’ordinamento misure organiche, finalizzate al superamento degli ICAM, gli Istituti a custodia attenuata per detenute madri. La proposta prevede l’obbligo di finanziare le strutture protette per donne e bambini valorizzando contesti realmente alternativi alla detenzione dove porre al centro l’accoglienza dei bambini, la tutela del loro sviluppo e del loro rapporto con il genitore ed avviare al contempo percorsi di recupero e di reinserimento delle madri.
Prosegue il progetto O.R.A. Open Road Alliance, ideato e realizzato da Cittadinanzattiva e dalla Fondazione Unipolis, che ha come obiettivo quello di promuovere una nuova cultura della mobilità in cui i giovani immaginano città migliori, sostenibili e inclusive, dove la strada è un bene comune per tutti.
Le 93 classi partecipanti al progetto stanno in questi giorni lavorando per la presentazione dei loro elaborati sulla mobilità sostenibile, che costituiranno il primo Manifesto della mobilità sostenibile – la mobilità del futuro, realizzato dalla scuola italiana. Un lavoro, quello dei ragazzi, che giunge al termine di un duplice percorso: di formazione svolto con i docenti e di incontri laboratoriali interattivi che li hanno visti protagonisti nei mesi passati.
I prossimi due webinar (23 e 25 marzo) del percorso formativo "Consumatori digitali, consapevoli e sicuri" forniranno indicazioni per riconoscere un sito web affidabile. Gli esperti di Federconsumatori ci guideranno nella navigazione sicura, evidenziando le differenze tra siti affidabili e siti non sicuri, condividendo info e consigli su come controllare la presenza dei dati societari, delle condizioni contrattuali, della privacy policy, dei banner informativi sui cookie e delle informazioni sul diritto di recesso, sulla gestione delle controversie e sulle modalità di reclamo nonché come verificare la web reputation.
La plastica è uno dei materiali più diffusi, e, oltre ad essere uno dei maggiori inquinatori del mare e del suolo, implica processi produttivi e di uso che pregiudicano la salute umana. L'ingente quantità di plastica in commercio genera spreco come nel caso dei prodotti monouso ma anche abuso e sottoutilizzazione. E' sempre più urgente una riflessione complessiva sui comportamenti di scelta e di consumo che incidono sulla quantità e qualità degli oggetti che ci circondano, sull’iperproduzione e sugli sprechi di risorse che, in maniera significativa, compromettono l'equilibrio del pianeta.
“Occorre una comunicazione pubblica coerente, chiara e che non generi panico. Una responsabilità alla quale crediamo debbano rispondere tutti i soggetti coinvolti, a partire dalle istituzioni pubbliche, dai professionisti sanitari e dagli operatori dell’informazione. Da parte dell’azienda ci auguriamo ci sarà la massima trasparenza e disponibilità a collaborare con le istituzioni perché si faccia chiarezza su quanto accaduto”, è quanto dichiara Anna Lisa Mandorino, vice segretaria generale di Cittadinanzattiva in merito al blocco, da parte di Aifa, di un primo lotto del vaccino anti-covid AstraZeneca. Nei giorni scorsi è stata sospesa, sempre da parte di Aifa, tutta la vaccinazione con prodotto Astrazeneca.
Domenica 14 Anna Lisa Mandorino, vice segretaria generale di Cittadinanzattiva, è stata tra gli ospiti dello speciale TG1 "Un medico in famiglia", curato da Maria Grazia Mazzola, dedicato ai medici di base e a come sia cambiato e stia cambiando il loro lavoro durante la pandemia, ma anche ai problemi registrati dai cittadini in merito all'assistenza.
Al via la XV edizione del Premio Buone Pratiche Sicurezza e Salute a scuola "Vito Scafidi", organizzato dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva. Il concorso è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato progetti dedicati all'emergenza sanitaria in cui si trova il nostro Paese e declinati in 3 grandi ambiti tematici: sicurezza a scuola e sul territorio; educazione al benessere; educazione alla cittadinanza attiva. Potranno concorrere anche quest'anno i nidi per l'infanzia, infatti il Premio ha dedicato una sezione speciale per la classe di età 0/3 anni. Le scuole potranno inviare i progetti entro e non oltre il 16 di Aprile. L'invio dovrà avvenire tramite posta elettronica e saranno consentiti solo materiali digitali. Una giuria di esperti valuterà i lavori pervenuti e decreterà i vincitori che saranno premiati nel corso di una cerimonia che si terrà nel mese di maggio.
Al via Zucchero Amaro, la campagna di sensibilizzazione sul diabete mellito tipo 2 - malattia cronica che rappresenta il 90% circa dei casi di diabete nel mondo - e documenta con uno stile innovativo come gli italiani percepiscono il tema del diabete.
La campagna pone l’accento sull’importanza di un’informazione veritiera e certificata, soprattutto in un periodo come quello pandemico in cui cercare le risposte online è diventata per i cittadini la soluzione più immediata. Caratterizzata da una video serie in 8 puntate, realizzata attraverso decine di interviste raccolte in diverse regioni d’Italia, la campagna indaga le esperienze personali legate al diabete tipo 2 intrecciando le storie delle persone con gli approfondimenti specifici sulla malattia. Per una grande percentuale degli intervistati, la conoscenza del diabete si basa su luoghi comuni e falsi miti, spesso locali e talvolta curiosi, come l’affermazione di alcuni cittadini per i quali a causare il diabete potrebbe essere addirittura uno spavento.
“Il Piano rappresenta una occasione unica per rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona e costruire un Paese più giusto, che valorizzi i giovani, le comunità e i territori. Allo stesso tempo il Piano può rappresentare un nuovo metodo, oltre che una nuova strategia, per mobilitare risorse, energie, esperienze ed idee”, ha dichiarato Francesca Moccia, vice segretaria generale di Cittadinanzattiva intervenuta oggi nel corso della audizione in 11° “Commissione lavoro pubblico e privato, previdenza sociale” del Senato, in merito al Piano nazionale di ripresa e resilienza.
La prevenzione è uno strumento per ridurre le disuguaglianze legate a condizioni sociali, economiche e culturali, in tutte le condizioni patologiche, a maggior ragione se parliamo di tumori. Per questo intendiamo proseguire il nostro compito di informazione e sensibilizzazione sul tema con la campagna #Nonaspettare.
L'obiettivo di questa seconda edizione è quello di raggiungere una larga fascia della popolazione, informarla sui rischi di tali patologie e sull’importanza della prevenzione ed aumentare, di conseguenza, l’adesione agli screening organizzati attraverso il racconto di 8 persone - alcune con patologie croniche - di come hanno vissuto e vivono gli screening durante il periodo Covid.
Online la Newsletter mensile della nostra rete europea Active Citizenship Network, tutta dedicata all'impegno in tema di transizione energetica e al progetto europeo H2020 “NUDGE - Incoraggiare i consumatori verso l’efficienza energetica mediante la scienza comportamentale” per aiutare a progettare e realizzare interventi concreti e informativi più chiari a misura dei cittadini.
L’acquisto della cittadinanza italiana è disciplinato dalla Legge n. 91 del 5 febbraio 1992. Come è noto, si tratta di una legge con svariati profili di inadeguatezza e vetustà; una legge troppo datata, che non riesce ad adattarsi ai mutamenti epocali intervenuti ed al differente contesto sociale, professionale ed economico in cui viviamo. La CILD – Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili, a cui aderisce anche Cittadinanzattiva, ha realizzato un contributo sui possibili profili di illegittimità costituzionale della legge sulla cittadinanza, per fornire uno strumento di lavoro per gli operatori di diritto e per offrire a più persone possibili argomenti contro quella che è una legge anacronistica e che nega diritti anche a chi, seppur figlio di genitori non italiani, è nato nel nostro Paese.
Le donne oscillano tra il 4% ed il 5% della popolazione carceraria, ma in Italia sono solo quattro gli istituti penitenziari femminili per le recluse. Le detenute nel nostro Paese si trovano, quindi, nella stragrande maggioranza in sezioni ricavate all'interno degli istituti maschili in una condizione di minoranza numerica che ne compromette l'equità nell'acceso alle opportunità trattamentali, perché si tratta di luoghi pensati per gli uomini che nella pratica si trasformano in causa di discriminazione, senza considerare la differenza di genere. Perché quando è una donna ad entrare in carcere, si tratta spesso di madri, di mogli, che si trovano a fare i conti con il senso di responsabilità che le caratterizza, perché fuori ci sono quasi sempre dei figli, un marito, che restano abbandonati e senza sostegni.
In considerazione del perdurare della pandemia e delle relative misure restrittive su tutto il territorio nazionale, al fine di consentire la massima partecipazione al concorso fotografico “Scarti preziosi” che si svolge nell’ambito del progetto ESC-Economia Solidale Circolare, la scadenza viene prorogata al 31 marzo 2021. Il contest è dedicato al racconto di esperienze di economia solidale circolare presenti in Italia ed è rivolto a chi, attivandosi direttamente, voglia raccontare, attraverso scatti fotografici, piccole e grandi realtà che operano nel mondo dell’economia circolare che favoriscano, nel contempo, l’inclusione socio-lavorativa di persone in condizione di svantaggio sociale.
E' passato un anno dall'introduzione della nuova Rc Auto familiare (Bonus Malus familiare): era il 16 febbraio 2020, introdotta dal secondo governo Conte, allargava le possibilità di richiedere la classe di merito più vantaggiosa già prevista in passato dal cosiddetto “decreto Bersani” del 2007.
Pensato per far risparmiare le famiglie, consente di applicare la classe di merito più favorevole di un componente della famiglia a tutti i veicoli, non necessariamente della stessa tipologia, di proprietà dello stesso nucleo familiare.
Continua il percorso Consumatori digitali, consapevoli e sicuri, con 2 nuovi appuntamenti: martedì 16 marzo, ore 16.00 e giovedì 18 marzo, ore 11,00. Gli esperti del Codacons forniranno informazioni e consigli su come navigare sicuri su internet. Il percorso formativo di Sicuri online insegna ai partecipanti come navigare sicuri su internet adottando un certo tipo di misure minime precauzionali per evitare furti di dati, di password, di soldi o di pericoli da malware, virus e hacker.