Soltanto poco più di un cittadino su tre conosce con precisione a quanto ammontano le proprie spese mensili, la metà le conosce in maniera approssimativa e una percentuale non irrilevante, che oscilla fra l’11% e il 17%, non lo sa per nulla.
È invece per tutti abbastanza chiaro quali siano i costi che nel corso di un anno hanno subito un incremento che ha inciso sul proprio budget. Nello specifico gli aumenti sono stati registrati soprattutto per le utenze (es. luce e gas), il trasporto privato e le tariffe dei servizi di pubblica utilità (rifiuti, acqua, tpl, asili nido). In contro tendenza il 50% degli intervistati dichiara di non sapere se l’importo della rata del mutuo/affitto sia aumentata rispetto all’annualità precedente. Inoltre, solo il 47% di chi sostiene pagamenti rateali dichiara di conoscere precisamente l’importo della/e rata/e.
Un altro risultato importante per Cittadinanzattiva: il Giudice dell’udienza preliminare ha accolto la richiesta di costituzione di parte civile dell’associazione, rappresentata dall’avv. Stefano Maccioni della rete di Giustizia per i Diritti.
Sono mesi che si assiste ad una pratica illecita: la Questura di Roma ha deciso di non rinnovare il permesso di soggiorno alle persone con protezione internazionale che presentano un certificato di residenza presso un indirizzo convenzionale. Questo significa che per tutte le persone senza fissa dimora o impossibilitate a dimostrare una residenza “reale” e legale, si determinerebbe una irreperibilità di fatto, non conciliandosi con le esigenze di ordine e sicurezza pubblica.
Il tribunale di Bologna ha obbligato il Comune a dare la residenza a due richiedenti asilo che si erano visti negare l'iscrizione anagrafica dagli uffici sulla base del Decreto sicurezza. Ora il municipio dovrà provvedere all'iscrizione su ordine della magistratura e lo farà senza alcuna opposizione. Il tribunale ha accolto il ricorso sottolineando che la mancata iscrizione ai registri anagrafici impedisce l'esercizio di diritti di rilievo costituzionale ad essa connessi, tra i quali rientrano ad esempio quello all'istruzione e al lavoro.
"Sebbene l’approvazione quasi unanime alla Camera di un Testo di Legge Unificato sull’educazione civica denoti la volontà di tutte le forze politiche di ridare dignità a questo insegnamento, nei fatti ben poco cambierà per il futuro di questa materia nella scuola italiana". Questo il commento di Cittadinanzattiva sul testo appena approvato dalla Camera dei Deputati.
Dalla previsione di un monte ore da spalmare fra le materie già esistenti, ad uno scarso investimento economico per la formazione dei docenti, ad un Albo delle buone pratiche per il quale però non si prevedono strumenti nè modalità speifiche di raccolta e catalogazione delle esperienze migliori, ecco le nostre perplessità espresse nel comunicato stampa.
Nasce la ricerca sulle buone pratiche sociali a Bologna, promossa da Cittadinanzattiva Emilia Romagna con il prezioso contributo del sociologo Walther Orsi. Cosa siano in concreto le buone pratiche sociali e come offrire il proprio contributo di cittadini attivi al progetto.
Per “buona pratica sociale” si intende ogni azione, comportamento e progetto che vede protagonisti singoli cittadini o gruppi informali che desiderano migliorare la qualità della vita e dei beni comuni. Cosa puoi fare tu?
L'iniziativa sviluppata nell’ambito della campagna “Più informati, più protetti”, promossa dal Forum ANIA-Consumatori con l’obiettivo di informare i consumatori su temi relativi alla filiera del risparmio, dalla gestione del bilancio familiare fino alla sua tutela - informando i consumatori e aumentando la loro consapevolezza verso rischi e soluzioni - sta volgendo al culmine del proprio programma.
In questi mesi sono in corso gli eventi finali del progetto "Agente0011: Missione Inclusione" nelle 8 città coinvolte nel percorso specifico rivolto agli studenti delle scuole secondarie attraverso l'alternanza scuola/lavoro. Il progetto vede coinvolte varie associazioni oltre a Cittadinanzattiva anche il Cesvi, Amref, Actionaid, Vis , UISP e La Fabbrica ed è dedicato ai temi dell'agenda 2030 con un focus specifico sul tema dell'inclusione. Cittadinanzattiva ha realizzato il percorso nella città di Roma, coinvolgendo gli studenti della 3 e 4 ALES del Liceo di Scienze Umane "L.Da Vinci".
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha promulgato la legge recante modifiche al Codice penale in materia di legittima difesa. Ma, contestualmente, il Capo dello Stato ha scritto una lettera indirizzata ai Presidenti di Camera e Senato, nonché al Presidente del Consiglio, in cui sono contenute una serie di “osservazioni” che da un lato smontano l’impianto ideologico della legge e dall’altro ne evidenziano alcuni profili di incostituzionalità.
Un miglioramento c’è, ma è ancora troppo lento: così la Commissione europea alla Giustizia ha commentato la situazione del sistema giudiziario in Italia presentando le pagelle dei Paesi dell’Unione. Secondo l'ultimo "Scoreboard" presentato a Bruxelles sulla giustizia civile ed amministrativa - quella che ha un maggiore impatto sul funzionamento dell'economia - l'Italia è lo stato membro dell'Unione europea con i tempi più lunghi per risolvere le cause civili e commerciali davanti ai tribunali.
Sarà un Maggio nero per la Giustizia: avvocati penalisti, giudici di pace, vice procuratori onorari e giudici onorari di tribunale si preparano a una nuova raffica di scioperi. Accanto agli avvocati penalisti, che hanno deliberato l’astensione dalle udienze per tre giorni, dall’8 al 10 maggio, la associazioni di categoria confermano l'astensione generale dalle udienze e dagli altri servizi di istituto dal 6 al 17 maggio dei giudici di pace e dal 13 al 17 dei magistrati addetti ai tribunali ordinari.
Mio figlio Alessandro Buonaura è un ragazzo di venti anni, residente a Brusciano (NA) ma nato e cresciuto a Como fino a 8 anni in un luogo in cui il rispetto per l’ecologia e l’ambiente è molto sentito. Fin da piccolo ha avuto l’opportunità di fare splendide passeggiate sul lungo lago, attraverso giardini e parchi prima in passeggino, poi a piedi o in bicicletta. All’età di 4 anni gli venne diagnostico un disturbo cognitivo e per questo decidemmo di ritornare nella nostra terra di origine, Brusciano nella provincia di Napoli.
Vaccini: gli europei credono nella loro efficacia ma ne hanno paura. E gli italiani? Un po’ meno fiduciosi ed ugualmente diffidenti sugli effetti collaterali. Questo in sintesi quello che emerge dall'indagine in EU dell'Eurobarometro, per la prima volta dedicata agli atteggiamenti nei confronti dei vaccini.
Gli ultimi dati Eurobarometro dicono, fra alcuni elementi positivi, alcune cose preoccupanti: quasi la metà degli europei ritiene erroneamente che i vaccini abbiano spesso “gravi effetti collaterali”.
A denunciare questi rischi, nei giorni scorsi, il vicepresidente della Commissione europea Jyrki Katainen. “Negli ultimi due secoli l’efficacia dei vaccini è stata costantemente dimostrata, e questo è un fatto, non un’opinione – ha detto Katainen – Purtroppo, chi come me legge i giornali si sarà sicuramente imbattuto in titoli preoccupanti relativi all’aumento, negli ultimi anni, di focolai di malattie prevenibili con la vaccinazione, che hanno avuto gravi conseguenze per la salute e talvolta hanno causato morti che si sarebbero potute evitare. Quest’anno l’Organizzazione mondiale della sanità ha inserito la disinformazione sui vaccini tra le 10 principali minacce per la salute pubblica”.
Nell’ultimo approfondimento del progetto Risparmio e vulnerabilità si affronta la questione relativa alla tutela assicurativa e bancaria.
Dal rapporto tra istituto bancario/finanziario o società di assicurazioni e cliente finale, talvolta, possono sorgere delle controversie relativamente ai servizi/prodotti in essere. All’interno dell’approfondimento analizzeremo in che modo il cliente finale può tutelare i propri interessi per mezzo di alcuni strumenti come l’Arbitrato bancario finanziario (ABF) per esempio, ma non solo.
Per rendere più completo il quadro informativo ed aumentare le proprie conoscenze finanziarie e assicurative verrà proposto anche un breve glossario di educazione assicurativa.
Appuntamento il 10 maggio dalle ore 10.00 alle 13.00 presso la Social Innovation Academy di Fondazione Triulza - Cascina Triulza Lab-Hub per l'Innovazione Sociale, per l’evento di lancio delle video pillole della collana TG Utile.
Oltre a curare la sezione SOS del portale curaituoisoldi.it realizzato dalla Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio - Feduf, le Associazioni di consumatori hanno prodotto i contenuti delle video pillole che saranno presentate nel corso dell’evento.
Il governo Conte ha approvato pochi giorni fa la seconda versione della norma che introduce i ristori a favore di chi aveva investito in azioni e obbligazioni delle quattro banche saltate – Etruria, Marche, Ferrara, Chieti – e di Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Ne beneficeranno 300.000 clienti, tutti vittime del dissesto finanziario.
Facciamo qualche passo indietro. Nel 2015 falliscono Banca Etruria, CariChieti, Carife e Banca Marche. Il governo di allora stabilì che i clienti con un reddito basso (fino a 35.000€) avessero diritto ad un risarcimento fino all’80%. Per gli altri, sarebbe stato possibile fare ricorso presso l’ANAC, l’Autorità Anti Corruzione. Gli azionisti invece, erano stati esclusi perché l’azionista quando compra sa (o dovrebbe sapere) di assumersi un rischio.
"Dai benessere alla tua città" è lo slogan della Giornata che sarà presentata nella conferenza stampa promossa da Cia-Agricoltori Italiani, Cittadinanzattiva, Fidal (Federazione italiana di atletica leggera), IBDO Foundation e Health City Institute che si terrà il 7 maggio a Roma, alle ore 11.30, nella Sala stampa della Camera dei Deputati.
La conferenza ha l’obiettivo - in vista della seconda Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città il 2 luglio prossimo - di richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla necessità e l’urgenza di promuovere la salute nelle città come bene comune, stimolando l’azione di sindaci e amministrazioni.
L’evento "La Medicina Narrativa e la storia di cura: raccontami di te e delle tue paure" è organizzato dall’A.O.R.N. “San G. Moscati” di Avellino e da Cittadinanzattiva Campania, in collaborazione con l'U.O Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Azienda Ospedaliera “S.G. Moscati”, e nasce con la duplice finalità di approfondire la conoscenza della Medicina Narrativa nel territorio irpino e di farne conoscere le notevoli capacità nel sostenere i pazienti nel percorso di cura.
Al tavolo dei relatori si alterneranno professionisti di varie discipline (sociologiche, filosofiche, mediche…), appartenenti a differenti istituzioni (Aziende Ospedaliere, Società di medicina narrativa, Associazioni…) e provenienti da varie parti d’Italia. Per Cittadinanzattiva sarà presente il segretario regionale per la Campania, Lorenzo Latella.
Il nuovo testo di legge, frutto di accordi e di sintesi di circa 15 proposte di legge d’iniziativa parlamentare e di una proposta di legge d’iniziativa popolare che ha coinvolto tanti cittadini che hanno firmato il documento proposto dall’ANCI, superando le 100 mila firme, scandisce in 12 articoli, l’importanza dell’Educazione Civica, per la formazione di “cittadini responsabili e attivi” per la crescita sociale e culturale della Nazione, ma non ci sarà un’ora in più di scuola, si svolgerà per 33 ore nell’arco dell’anno, quale” insegnamento trasversale”, per sviluppare “le conoscenze e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società”.
Il "Cracking Cancer Forum", che si terrà i prossimi 9 e 10 maggio a Firenze, Fortezza da Basso in viale Filippo Strozzi 1, è rivolto a clinici, ricercatori e scienziati o esperti di farmaci, terapie, tecnologie, intelligenza artificiale, big data, robot o imprese e professionisti che operano nell'ambito del settore della salute. Cracking Cancer è un progetto di ricerca e comunicazione sulla lotta al cancro e sulle sue implicazioni economiche, organizzative e sociali.
Il comitato scientifico ha prodotto un programma che affronta il tema da molteplici punti di vista e nella prospettiva dell'Oggi e del Domani. Importante è anche la presenza e la partecipazione concreta delle Reti Oncologiche, delle Aziende e Istituti del Sistema Sanitario, delle Società scientifiche, Associazioni, Ordini, Imprese, dei cittadini. Per Cittadinanzattiva sarà presente Francesca Moccia.
La Conferenza nazionale per la salute mentale si articola, nel periodo dicembre 2018 – giugno 2019, in numerose tappe locali, per concludersi a Roma nell’assemblea finale del 14 e 15 giugno, presso la Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia (via del Castro Laurenziano, 9).
Si celebra oggi in tutta Italia la XIII Giornata europea dei diritti del malato con iniziative in tutta Italia sul tema delle liste di attesa ed informazioni utili ai cittadini sul nuovo Piano nazionale di governo delle liste di attesa approvato di recente.
Oltre 18 le Regioni coinvolte con eventi in piccole e grandi città, tra cui Milano, Roma, Bologna, Genova, Macerata, Pisa, Catania, Chieti, Padova, Perugia, Trani, Policoro, Campobasso.
Dal 21 maggio al 6 giugno è in programma la terza edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), la più grande rete di organizzazioni della società civile mai creata in Italia con oltre 200 aderenti. Si tratta di un’iniziativa unica nel panorama mondiale, al punto tale da essere stata selezionata dalle Nazioni Unite, su oltre 2.000 progetti da tutto il mondo, tra i possibili vincitori del SDG Action Award, una sorta di “Oscar” delle iniziative sullo sviluppo sostenibile, nella sezione “Connector”, dove le altre due nominations sono andate all’IBM e alla città di New York. L’edizione 2019 del Festival, che si svolge nell’arco di 17 giorni, tanti quanti sono gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, sottoscritta dall'Italia e da altri 192 Paesi dell'ONU nel settembre del 2015, si preannuncia ancora più ricca della precedente per numero, varietà e contenuti degli eventi: centinaia di appuntamenti su tutto il territorio nazionale tra convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi e molto altro ancora con l’obiettivo di coinvolgere, includere e dare voce alla società italiana.
Si sta tornando a parlare con molto entusiasmo di educazione civica a scuola. Sul tema sono stati depositati numerosi disegni di legge in attesa di una proposta unitaria che ottenga il consenso del Parlamento. Terminate le audizioni in Commissione Cultura, un comitato ristretto ha il compito di individuare il testo di riferimento per l'esame in aula che sembrerebbe calendarizzato per il prossimo 29 aprile.
In occasione del Premio Scafidi, Cittadinanzattiva ha lanciato 10 proposte sull’educazione civica, sulla base del testo presentato lo scorso 3 aprile nel corso dell’Audizione presso la VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati.
Un nuovo approfondimento, questa volta dedicato ai danni che la nostra abitazione può subire e agli strumenti attraverso i quali possiamo tutelarci.
Nell’ambito del progetto Risparmio e vulnerabilità realizzato nel programma “Più informati, più protetti” promosso dal Forum ANIA-Consumatori che ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare i consumatori su temi di grande interesse, questa volta approfondiamo le forme di tutela che possono essere attivate nel caso la nostra abitazione venga danneggiata.