Con la Circolare n. 27 del 15 febbraio 2019 l’INPS ha previsto sgravi contributivi del 95% in caso di assunzioni di detenuti o internati. Le agevolazioni sono rivolte essenzialmente alle cooperative sociali e alle aziende pubbliche e private che, organizzando attività di produzione o di servizio all’interno degli istituti penitenziari, impiegano persone detenute e internate.
La seconda sezione penale del Tribunale di Roma ha emesso la sentenza contro Gianni Alemanno in uno dei filoni dell’inchiesta Mondo di mezzo. L’ex Sindaco di Roma è stato condannato alla pena di sei anni - condanna più severa rispetto alla richiesta della procura - e riconosciuto colpevole per il reato di corruzione e finanziamento illecito.
Riuniti a Roma il 26 febbraio rappresentanti delle professioni sanitarie, per celebrare i 20 anni dalla promulgazione della legge n. 42/99, punto di partenza dell'attuale sistema che regola e tutela l'ambito.
Venerdì 1 marzo presso il Palazzo della Regione Lombardia saranno presentati i risultati della valutazione civica dell'IRCCS Galeazzi, realizzata con la metodologia dell'Audit Civico ideata e promossa da Cittadinanzattiva.
Il lavoro di partnership tra Cittadinanzattiva Lombardia e Istituto Ortopedico Galeazzi ha permesso di valutare i servizi evidenziando sia le buone pratiche che le aree di miglioramento.
Il prossiimo lunedì 4 marzo 2019 presso la Camera dei Deputati si terrà l'evento “Rafforzare la democrazia e migliorare il dibattito pubblico in Italia".
Si riuniranno per la prima volta gli organizzatori degli otto più importanti festival italiani, tra i partecipanti Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale di Cittadinanzattiva insieme a Marco De Ponte Segretario Generale ActionAid Italia in rappresentanza del Festival della Partecipazione. L’incontro nasce dalla volontà di mettere in moto tutte le energie del Paese al fine di rendere la società al 100% “generativa” e di valorizzare il sistema socio-economico che esiste e produce senza sfruttamento. Per uscire dal circolo vizioso del rancore e della paura dove il cortocircuito tra politica e comunicazione social rischia di far precipitare l’Italia.
Non sarà una materia, ma un approccio continuativo che seguirà gli studenti in tutta la loro formazione: la salute entra di diritto tra i banchi di scuola e verrà studiata dai bambini e dai ragazzi già dall’asilo, accompagnandoli fino alla maturità. Il ministero della Sanità e il ministero dell’Istruzione hanno infatti siglato un protocollo per la promozione della salute a scuola.
Obiettivo è tutelare la crescita psico-fisico di alunni e studenti, ma anche puntare a una maggiore inclusione scolastica per gli studenti disabili o con disturbi evolutivi specifici.
Il prossimo 1 e il 2 marzo a Sansepolcro (AR), presso il Centro Congressi La Fortezza in Via dei Filosofi n.33, si terrà il convegno/formazione "Bisogni e risposte di salute nelle aree interne". L'iniziativa, promossa dalla nostra "Scuola di alta formazione. Diritti e partecipazione in sanità", in collaborazione con la Strategia nazionale per le Aree interne e l'associazione Progetto Valtiberina, è rivolta a tutti coloro che, all’interno di un servizio pubblico, di un’amministrazione comunale, di un’organizzazione della cittadinanza attiva o a titolo individuale, si trovano a progettare, accompagnare, collaborare o partecipare a processi di riorganizzazione dei servizi per la salute nelle aree interne, ovvero quei territori a rischio di spopolamento, significativamente distanti dai principali centri di offerta di servizi essenziali, ricchi di risorse ambientali e culturali.
Approvato il nuovo Piano nazionale per la gestione delle Liste di attesa (PNGLA): si punta a garantire maggiori diritti nell'accesso alle prestazioni e a ridurre la burocrazia per i cittadini. previsti anche maggiori controlli.
Per Cittadinanzattiva soddisfazione per l'approvazione di molte delle proposte avanzate, ma serve anche maggiore attenzione alle zone del Paese in cui il servizio sanitario è carente e lavora con tecnologia obsoleta.
“Ioequivalgo”, la campagna di informazione sui farmaci equivalenti promossa da Cittadinanzattiva -Tribunale per i diritti del malato, con il patrocinio dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e con il sostegno non condizionato di Assogenerici, riparte dalla Puglia.
Un calendario ricco di eventi con l’obiettivo comune di informare e sensibilizzare i cittadini sui farmaci equivalenti.
Tra le diverse attività l’ASL di Foggia ha messo a disposizione i propri spazi già dai primi giorni di febbraio mentre presso l’IRCCS S. De Bellis tutti i martedì e i giovedì (di febbraio e marzo) sarà distribuita la guida.
Fino al 25 febbraio l’ASL di Bari punterà sui Distretti Socio Sanitari e sui Presidi Ospedalieri (DSS Unico, P.O. Terlizzi , PTA Conversano, DSS 9, P.O. Corato, P.T.A Gioia del Colle, DSS 10, P.O. Putignano, P.T.A Bitonto, DSS 11, P.O.Altamura, P.T.A. Grumo, DSS 12, P.T.A Ruvo, DSS 13, DSS 14).
In Europa, in Australia, in Corea del Sud, in Canada, ovunque nel mondo il tema della pirateria online, audiovisiva e multimediale, è divenuto cruciale in considerazione degli ingenti danni che questo fenomeno causa all’industria dei contenuti.Nel nostro Paese, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - AGCOM- si occupa di tutelare il diritto d’autore tramite l’ordine di blocco di siti e piattaforme pirata a seguito delle istanze da parte dei titolari dei diritti. Secondo Fapav - Federazioneper la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali - “I blocchi ordinati dall’AGCOM consentono ai titolari dei diritti di bloccare un sito in tre giorni grazie alle nuove modifiche, recentemente introdotte nel Regolamento, e che prevedono la possibilità di avvalersi di una procedura di urgenza per casi specifici di particolare gravità e le recidive”.
Possibili novità in vista per il Codice della Strada. La commissione Trasporti della Camera in questi giorni sta esaminando le proposte di modifica al codice avanzate dal Governo Lega-M5stelle che se, saranno approvate, apporteranno dei cambiamenti sostanziali al codice fino a realizzare una vera e propria rivoluzione soprattutto per chi utilizza la bicicletta all’interno dei centri abitati. Dall'aumento del limite di velocità a 150 km/h per gli automobilisti, alla possibilità di circolare contromano per le biciclette all'interno dei centri abitati, dal divieto di fumo in auto al divieto di utilizzo di qualsiasi device sempre all'interno del proprio abitacolo.
Il 14 febbraio scorso, con un comunicato stampa, Unicredit conferma il programma di cooperazione attiva con 13 Associazioni dei Consumatori, di cui fa parte anche Cittadinanzattiva.
La sinergia nasce per accrescere la consapevolezza tra i consumatori sui temi di banca e finanza. È dal 2005 che il gruppo bancario italiano Unicredit e le Associazioni dei Consumatori collaborano al fine di sensibilizzare il pubblico.
I temi su cui si fonda il contribuito delle Associazioni dei Consumatori riguardano la trasparenza, la semplificazione, l’educazione bancaria, l’inclusione finanziaria e la conciliazione paritetica.
Il 21 febbraio p.v. si terrà, dalle 16:00 alle 20:00, a Campobasso presso la sede OMCeO in via Mazzini 129/A, il quarto appuntamento della campagna "Cura di Coppia".
Come i precedenti incontri, i temi al centro delle riflessioni saranno di interesse primario per il rapporto medico/paziente, in una prospettiva incentrata sulla trasparenza, consapevolezza dei ruoli e nel rispetto delle esigenze e competenze.
Oltre a Cittadinanzattiva, con il contributo non condizionato di Abbvie e con il patrocinio di FNOMCeO, gli altri soggetti coinvolti nella campagna sono AFADOC - AIL - AIOP- ASBI - AIPAS - ANMAR - ANTEA - ASS. MALATI RENI - BPCO - FAIS - FAND - FCP - FIMMG - FIMP - FORUM TRAPIANTATI - MINISTERO DELLA SALUTE - NADIR - ORDINE PSICOLOGI LAZIO - SIDERMAST - SIFO - SIMBA - SIN - SUMAI.
Le questioni che emergono dalla Indagine civica presentata a Roma da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, con il contributo non condizionato di MSD. che ha coinvolto 286 professionisti sanitari, sull’accesso ai farmaci innovativi, lasciano emergere che i Centri abilitati alla prescrizione dei farmaci innovativi sono sottodimensionati per strumentazioni tecnologiche, personale e competenze.
Inoltre quasi un medico su due dichiara di non aver potuto prescrivere un farmaco innovativo perché non disponibile nella struttura (36%) o per seguire indicazioni amministrative o delle Commissioni regionali/aziendali sull’accesso al trattamento (34%).
I rappresentanti di tutti gli Ordini professionali provinciali di 30 professioni sanitarie si riuniranno, per la prima volta nella storia del SSN, a Roma il prossimo 23 febbraio per concordare una strategia di azione che sarà proposta con forza a Governo e Regioni.
“Siamo i professionisti dell’assistenza – spiegano gli Ordini e le Federazioni - siamo i portatori di un bagaglio enorme di competenze, che possono e devono essere spese anche sul versante organizzativo e di una rinnovata governance che garantisca la sostenibilità del Ssn. Ma oggi tutto avviene senza interpellare chi, ogni giorno, produce la salute e vive la sanità. Questo non è giusto nei confronti dei professionisti e lo è ancor meno nei confronti dei cittadini. E non dovrà più essere così.
Permettere ai cittadini con disabilità di poter parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu con il proprio automezzo quando gli spazi riservati sono già occupati o non presenti. È questo il senso del DDL per il diritto alla mobilità delle persone con disabilità promosso da Cittadinanzattiva, UILDM e VERA, insieme alla prima firmataria, On. Maria Chiara Gadda, e agli altri deputati che hanno sostenuto il provvedimento da subito, Roberto Pella, FI, Vice Presidente Vicario di ANCI, Lisa Noja, PD, delegata alla accessibilità del Comune di Milano, On. Luca De Carlo (FDI), sindaco di Calalzo di Cadore, On. Federico Fornaro (Pres. gruppo LEU) e On. Rossella Muroni (LEU).
Il 14 febbraio scorso, il Ministero della Salute ha sbloccato 100 milioni di euro per la riqualificazione e l'ammodernamento tecnologico dei servizi di radioterapia oncologica del Sud Italia, in attuazione del dm del 6 dicembre 2017.
Si tratta di una buona notizia, considerando che i dati sulla distribuzione degli acceleratori lineari presenti in Italia in base alle classi di anzianità, evidenziano come il 38,3% abbia un'età superiore ai 10 anni e quindi è obsoleto, il 35,2% un'età compresa tra i 5 e i 10 anni e solo il 26,5% un'età inferiore o uguale ai 5 anni.
Il prossimo 26 febbraio a Grosseto dalle ore 16.30 si terrà il dibattito pubblico su "Dialogo", progetto di Cittadinanzattiva Toscana. L'obiettivo è produrre conoscenza e consapevolezza sull’uso più appropriato dei servizi territoriali e ridurre la distanza tra le necessità quotidiane del cittadino e le risposte delle istituzioni.
Si terrà a Torino, il 2 marzo 2019 presso la Sala Conferenze Federfarma in Via Galliari 10a, la Conferenza annuale “Sanità e comunità locali”, con l'obiettivo di favorire un confronto trasparente e costruttivo fra i responsabili delle istituzioni sanitarie, la cittadinanza attiva, le professioni e gli esponenti degli enti locali.
L’iniziativa è stata patrocinata dalla Regione Piemonte, da Federsanità Piemonte e da ANCI Piemonte e ha incontrato l’adesione degli Ordini dei medici e degli infermieri, di altre associazioni scientifiche e professionali (Card, Simeu, Simg.,Fiaso, Federsanità), di associazioni di malati cronici (CoAPeD, AMAR, ANAP), della rete oncologica regionale e del Cipes.
“Gioca per non sprecare”, Cittadinanzattiva Sardegna organizza l’iniziativa dedicata alla prevenzione, all’educazione e alla sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari, in programma sabato 23 febbraio 2019 dalle ore 16,00 alle ore 19,00 in collaborazione e presso il Centro commerciale La Plaia, in viale La Plaia n. 15 a Cagliari.
Il progetto è rivolto ai bambini e ragazzi dai 3 ai 10 anni accompagnati dai loro familiari, educatori e insegnanti.
Saranno allestite cinque aree-gioco contro lo spreco alimentare, tutte da scoprire e da vivere: area artistica, area ludico-motoria, area manuale-creativa, area lettura animata, area riciclo creativo in cucina.
Il prossimo 25 febbraio a Roma, nell'Aula Magna dell'Istituto Superiore "L.Da Vinci", si svolgerà il laboratorio di comunità del progetto Agente0011:Missione inclusione, iniziativa cofinanziata dall'Associazione italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, che vede come partner: Cesvi, Cittadinanzattiva, Actionaid, Amref, Vis, Uisp, La Fabbrica e Asvis.
L' evento è aperto ai cittadini interessati al tema dell'inclusione nel Municipio I di Roma e si aprirà con una perfomance di danceability realizzata dagli studenti dell'istituto guidati dall'Associazione FuoriContesto, arrichita con l'uso del linguaggio dei segni. La performace sarà dedicata alle parole che meglio rappresentano per i ragazzi il tema dell'inclusione. Al termine della performance i ragazzi presenteranno alla platea 2 idee progettuali su cui hanno lavorato per trasformare il quartiere in un posto più inclusivo e successivamente con i presenti si aprirà la fase di discussione.
Era il 26 settembre 2017 quando il Governo firmò un trattato militare con il Niger per la gestione dei flussi migratori e della sicurezza. Un testo secretato che da alcuni giorni è stato reso noto grazie a un accesso civico agli atti sottoposto da alcune organizzazioni della società civile, la CILD, ASGI e Rete Disarmo e presentato in occasione di una conferenza stampa. L’accordo militare Italia-Niger è un documento molto generico, poco trasparente e presenta diverse incongruità: costituito da poche pagine, contiene vistosi copia-incolla di trattati precedenti e sembra che voglia aprire una cooperazione industriale sfruttando un accordo Nato per la gestione dei flussi migratori e della sicurezza. Questa cooperazione si tradurrebbe nella cessione di materiale militare da parte del nostro Paese e nella possibilità per i privati di esportare mezzi militari aggirando la normativa sul commercio delle armi.
La campagna #Welcomingeurope - a cui Cittadinanzattiva ha aderito e che vede la CILD tra i soggetti promotori - è stata lanciata in Italia lo scorso aprile allo scopo di promuovere un'iniziativa dei cittadini europei per chiedere alla Commissione europea di creare passaggi sicuri e ampliare i programmi di sponsorship privata rivolti a rifugiati, impedire la criminalizzazione di atti umanitari, proteggere le vittime di abusi e rafforzare i meccanismi di tutela e di denuncia alle frontiere. Mercoledì 20 febbraio si è tenuta la conferenza stampa di chiusura della campagna: che è stata l’occasione per avviare una riflessione comune sui temi oggetto dell’iniziativa popolare, nonché per ribadire che siamo e vogliamo un'Europa che accoglie.
Accogliere come sinonimo di partecipazione e scambio poiché, indipendentemente dallo status giuridico, chiunque abiti un territorio è un cittadino avente diritto ad utilizzarne le risorse e allo stesso tempo è, di fatto, una risorsa per lo stesso. È la riflessione alla base dei primi tre incontri svolti a Campobasso nell’ambito del progetto “Cultura dell’accoglienza e comunità inclusiva” che Cittadinanzattiva sta realizzando sul territorio nazionale, in partenariato con AICS e FICTUS.
Gli incontri hanno visto la partecipazione di circa 20 giovani tra migranti (richiedenti asilo e/o titolari di protezione internazionale e umanitaria inseriti in strutture o progetti di accoglienza) e italiani residenti nel territorio molisano.
Un festival che "vuole promuovere un'economia civile, che mette al centro l'uomo, il bene comune, la sostenibilità e l'inclusione sociale. Che crede nel lavoro e nel valore delle imprese". Un'economia "che considera il profitto come mezzo e non come fine, che vuole offrire soluzioni concrete al problema occupazionale. Che vuole ridurre le disuguaglianze e contribuire a far crescere una Italia migliore, ricca di culture, paesaggi, arti e mestieri. Nella quale l'innovazione si sposa con la tradizione. Un'Italia aperta al mondo".
E' questo il senso del primo Festival dell'economia civile che si terrà a Firenze dal 29 al 31 marzo nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Il festival nasce da un'idea di Federcasse, progettato e organizzato con NeXt e Sec (la Scuola di Economia Civile).