Lo scorso 8 gennaio a Campobasso, presso l'Hotel San Giorgio, si è tenuto il Congresso straordinario di Cittadinanzattiva Molise per l'elezione del Segretario regionale. Vogliamo fare i nostri auguri di buon lavoro a Jula Papa neo eletta.
Secondo l'ultimo rapporto dell'Istat "L'inclusione scolastica: accessibilità, qualità dell'offerta e caratteristiche degli alunni con sostegno", relativo all'anno scolastico 2017-2018, solo il 32%delle scuole è accessibile ai disabili. Al sud la percentuale scende al 26%, mentre il nord supera la media nazionale collocandosi al 40%. Il rapporto tiene conto solo delle strutture scolastiche a "norma" con ascensori, scale, porte ecc... che abbiano determinate caratteristiche. Per la prima volta vengono considerate anche le scuole dell'infanzia e le scuole secondarie di secondo grado. Si tratta in totale di 56.690 scuole frequentate da 272.167 studenti con sostegno. Dall'indagine emerge anche un altro problema gravoso, 4 bambini su 10 cambiano insegnante di sostegno ogni anno.
Un recente sondaggio dell’Eurobarometro dimostra che gli italiani sono tutto sommato soddisfatti dell’Euro, un po’ meno di far parte dell’Unione Europea.
Ci sono voluti vent’anni per apprezzare i benefici che la moneta unica europea ha portato al nostro paese. Dapprima solo per le transazioni contabili e finanziarie e successivamente in veste di moneta corrente, è dal 1999 che l’Euro sostituisce la lira. Il tasso di cambio equivaleva a 1.936,27 lire.
Il lento processo di convincimento non è ingiustificato: l’aumento del Pil dei paesi che hanno adottato la nuova moneta è sensibilmente inferiore rispetto ai paesi a più alto livello di reddito come gli Stati Uniti e la Cina. L’Italia, è ancora uno dei paesi dell’eurozona che ad oggi soffre di più: ciò è dovuto ad una stagnazione della produttività generata da una scarsa politica industriale ed una pressione fiscale troppo stringente. La disoccupazione giovanile, al 33% prima dell’entrata nella zona euro, raggiunge attualmente il 37%. L’ascesa dell’attuale governo populista peraltro, è da leggersi come risposta alle crescenti preoccupazioni di natura economica e in materia di immigrazione.
In un recente comunicato stampa, l’ARERA - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente - rende noto che per il 2019 la spesa per l'energia elettrica in una famiglia media (consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all'anno e una potenza impegnata di 3 kW) conterrà una riduzione del - 0,08%.
Ciò è determinato da un deciso calo della componente a copertura dei costi per l’approvvigionamento della materia prima (-5,32% sulla spesa della famiglia tipo), controbilanciato dalla riattivazione degli oneri generali (+5% sulla stessa spesa). La spesa per il gas invece, avrà una crescita del + 2,3%.
Il 30 dicembre il Parlamento ha approvato in via definitiva la manovra di finanza pubblica, quel documento, cioè, che indica le entrate e le spese che lo Stato sosterrà nel corso dell'anno successivo e le coperture necessarie per far fronte a tali spese.
Numerose le novità introdotte quest'anno in riferimento, ad esempio, a sanità, scuola e asili nido, misure per le famiglie e terzo settore.
Soprattutto nel passaggio fra la scuola media e la scuola superiori, i ragazzi possono mostrare molte incertezze e orientare la propria scelta partendo da considerazioni e elementi di secondo piano. Per questo i genitori e le famiglie possono essere d'aiuto, pur senza invadere il loro spazio.
Ecco alcuni consigli di Alberto Pellai, psicoterapeuta dell'età evolutiva, nell'intervista a Radio 24.
Dal Nord al Sud dell’Italia è partita la protesta di Sindaci e Presidenti di Regione per contrastare le nuove norme contenute nel Decreto varato dal Ministro Salvini. Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Umbria, Basilicata e Sardegna sono le regioni che ricorreranno alla Consulta; altre (come Calabria e Piemonte) al momento lo hanno solo annunciato: in particolare, nel mirino sono le norme che vietano l’iscrizione all’anagrafe dei Comuni dei richiedenti asilo, che comporta l’impossibilità di richiedere residenza e carta di identità e, sul fronte regionale, problemi nell’accesso ai servizi sanitari.
Continua anche nel 2019 l’impegno del Forum Disuguaglianze Diversità. Un anno è appena trascorso e per restituire il senso della strada fatta sono state raccolte in un piccolo e-book le molte attività svolte e alcune delle interviste pubblicate nel 2018.
Scarica la guida e il calendario vaccinale
Ad un anno dalla legge che ha introdotto l’obbligo vaccinale, il livello di copertura vaccinale nel nostro Paese è aumentato anche per il morbillo, salito al 91,6% dopo la legge (+4,3% tra luglio 2017 e luglio 2018). Tuttavia non abbiamo ancora raggiunto la cosiddetta immunità di gregge raccomandata per i nuovi nati che è del 95%.
Meno conosciute e usate le vaccinazioni per adolescenti ed adulti, e i numeri parlano chiaro. Ad esempio la vaccinazione anti-HPV, che protegge tra l’altro dal cancro dell’utero, è ancora ben lontana dall’obiettivo del 95% (nel 2017 ha fatto la prima dose di vaccino il 64,3% delle ragazze di 12 anni) e si vaccina dall’influenza solo un over 65 su due (52,7%), rispetto all’obiettivo del 75%.
Si rinnova anche questa settimana l'appuntamento "PiT Salute risponde" per offrire nuovi spazi d'informazione e tutela dalle pagine del sito web di Cittadinanzattiva. La rubrica è realizzata con il contributo non condizionante di Johnson & Johnson Medical SpA e si rinnova dal 2012.
Dopo due edizioni con le tappe del “villaggio” su tutto il territorio italiano, torna #IoEquivalgo e per questa terza edizione si mette al servizio di alcune Amministrazioni Regionali del Sud Italia, affinché costruiscano strategie d’intervento, comunicazione e sensibilizzazione a supporto del farmaco equivalente.
Il primo appuntamento si è tenuto il 17 dicembre a Bari, con una conferenza stampa di presentazione della terza annualità. Guarda il servizio di Antenna Sud
"La spesa va sicuramente governata, così come va ridotto l’impatto della spesa privata dei cittadini per l’acquisto dei farmaci. Però c’è un’altra faccia della stessa medaglia: è la governance che va scritta a garanzia dell’equità d'accesso e che oggi non solo non è garantita, ma nel nuovo documento non è "esplosa": mancano le indicazioni all’Aifa sul se e come governare le disuguaglianze che oggi caratterizzano l’accesso alle terapie sul territorio nazionale". Così Tonino Aceti, coordinatore Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato, sulla questione della governance dei farmaci e sulle nuove indicazioni AIFA.
Quando una scuola può considerarsi sicura? A chi spetta la manutenzione e gli interventi di messa in sicurezza? E soprattutto cosa possono fare genitori e studenti per verificare le condizioni della propria scuola e a chi rivolgersi? Come e cosa controllare per accertarsi che la mensa scolastica offra un servizio di qualità e in un ambiente sicuro?
Studiare in un ambiente confortevole, igienico e sicuro è un diritto dello studente: ad affermarlo la “Carta dei Servizi Scolastici” - titolo 3° - alla quale fa riferimento il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 giugno 1995
Il Tribunale di Milano, su istanza delle organizzazioni di tutela dei diritti ASGI e NAGA, in accordo con il coordinamento “Uguali Doveri” che ha promosso la mobilitazione a favore dei bambini di Lodi, ha dichiarato discriminatorio ed illegittimo il Regolamento introdotto dal Comune di Lodi che costringeva le famiglie di origine straniera, per poter accedere alle tariffe agevolate della mensa, ad affrontare un iter burocratico costosissimo - e in molti casi impossibile - per certificare la condizione patrimoniale nel paese di origine.
Il sesto Rapporto dell'Istat sul Benessere equo e sostenibile, presentato il 18 dicembre, presenta un quadro in miglioramento nel nostro Paesi, con progressi che vanno dal lavoro alla conciliazione dei tempi di vita, dal benessere economico al campo dell'innovazione, ricerca e creatività. Ma non cresce la soddisfazione per la propria vita e soprattutto le relazioni sociali, con oltre un terzo degli indicatori in peggioramento, è l'ambito che "mostra le maggiori criticità nel breve periodo".
L’istruzione, tra l’altro, nel rapporto è indicata come uno degli indici in peggioramento nel 2017, soprattutto perchè, dopo dieci anni, ritona a crescere il tasso di abbandono scolastico, anche al Nord. Sul fronte salute, si interrompe di nuovo il trend di crescita della speranza di vita e procede con grande difficoltà la diffusione di stili di vita più salutari.
Un progetto di Cittadinanzattiva per sensibilizzare e promuovere una cultura della partecipazione, partendo dai progetti di ristrutturazione urbanistica legati alla ricostruzione degli edifici scolastici. Presentato da Mauro Chilante di Cittadinanzattiva, nella sede dell’Ordine degli Architetti, un progetto che coinvolgerà gli Enti come Provincia e Comune, tutti gli ordini professionali, le scuole ma soprattutto la società civile.
Obiettivo è coinvolgere famiglie e cittadini dei quartieri di riferimento delle scuole, per puntare non solo alla ristrutturazione in senso stretto degli immobili scolastici, ma alla rivitazione e rigenerazione urbanistica del contesto in cui gli stessi sono inseriti.
Fino al 1997 si chiamava Tarsu, dal 1998 è entrata in vigore la Tia. Alla Tia è subentrata la Tares (Tassa sui rifiuti e sui servizi comunali), applicata solo nel 2013 e poi sostituita nel 2014 dalla Ta.ri. (Tassa sui rifiuti) attualmente in vigore.
Insomma, cambia il nome ma non l’iniquità della tassa. La Banca d’Italia, nello studio “Il prelievo locale sui rifiuti in Italia: benefit tax o imposta patrimoniale (occulta)?” per le modalità con cui viene determinata l’entità del prelievo la definisce infatti “assimilabile ad un’imposta patrimoniale”, mentre per le finalità che persegue dovrebbe avere valenza tariffaria. Più precisamente una tariffa commisurata ai rifiuti prodotti, misurabile con un sistema di tariffazione puntuale, sistema che è ancora limitato ad ancora troppe poche realtà territoriali della penisola.
Il Parlamento Europeo ritiene che l’EFSA - Autorità europea per la sicurezza Alimentare - debba pubblicare i suoi studi sulla valutazione della sicurezza prima che un prodotto sia autorizzato per la vendita.
La richiesta avviene a seguito dello scandalo del glifosato di un anno fa. L’EFSA, in quell’occasione, assolse l’uso del pesticida copiando quasi interamente l’analisi scientifica presentata dalla società Monsanto, titolare del prodotto. L’Autorità infatti non aveva condotto nessuna revisione indipendente degli studi scientifici sui potenziali impatti del glifosato sulla salute umana, prendendo per buona la valutazione presentata dall’azienda americana.
La salute rappresenta un diritto universale e fondamentale che deve essere garantito a tutti, a maggior ragione alle persone che vivono in condizioni di restrizione all’interno degli istituti penitenziari e che vedono limitata la propria libertà. Con il passaggio delle competenze dal Servizio sanitario nazionale alle Regioni, il sistema dell’assistenza penitenziaria si è trasformato, ma nessuno oggi ha contezza di come venga condotto sul territorio nazionale: mancano i contratti di lavoro, mancano le definizioni dei ruoli e delle competenze.
Il Tribunale di Roma ha condannato Raffaele Marra, ex capo del Dipartimento personale del Campidoglio della giunta Raggi, a tre anni e sei mesi per il reato di corruzione. Nel 2013 Marra aveva acquistato, con lo sconto e senza averne i requisiti, una casa Enasarco a Roma grazie a una mazzetta di 367mila euro ricevuta da un costruttore.
La Camera ha definitivamente approvato il Disegno di legge anti corruzione soprannominato “Spazzacorrotti”, a distanza di poco più di tre mesi dal primo via libera del Consiglio dei ministri.
Dopo l'ultimo intervento dei Nas che ha portato alla chiusura di 7 mense scolastiche possiamo affermare che la situazione mense non è delle migliori anzi è davvero critica e preoccupante. Dalle ispezioni effettuate, una mensa su tre presenta irregolarità e soprattutto situazioni igieniche inaccettabili. Cittadinanzattiva è intervenuta sulla vicenda con un comunicato nel quale ribadisce l'urgenza di interventi mirati e soprattutto sanzioni per chi ha le responsabilità.
Per informare e sensibilizzare i clienti su cosa fare in vista della prossima scadenza del 31 dicembre, l’ABI invita tutti coloro che sono ancora in possesso di libretti al portatore a recarsi in banca nei prossimi giorni, verificando gli orari degli sportelli della propria filiale di riferimento, per effettuare l’estinzione nei termini previsti dalla legge ed evitare eventuali sanzioni.
Si è svolto lo scorso 5 e 6 dicembre a Napoli, il corso sugli 'Acquisti in Sanità. Governare le innovazioni garantendo i diritti, della nostra Scuola Civica diritti e partecipazione in sanità.
Le giornate di formazione hanno trattato il tema delle innovazioni introdotte in materia di acquisti dalla Spending review, dal Nuovo Codice degli appalti, dalle Leggi di Bilancio 2016-2017 e dal Piano nazionale anticorruzione: la centralizzazione degli acquisti, la scelta economicamente più vantaggiosa, l'accordo quadro per i farmaci biotecnologici, la blockchain per l’e-procurement, solo per citarne alcune.
“Oggi celebriamo il Servizio sanitario nazionale, una grande conquista, il cui valore è riconosciuto anche a livello internazionale, che tiene insieme l’equità di accesso alle cure e la tutela del diritto alla salute, al benessere e dunque alla felicità di una comunità, delle donne e degli uomini che sono beneficiari e protagonisti attivi dello stesso Ssn”, dichiara Anna Rita Cosso, vice presidente nazionale di Cittadinanzattiva presente all’evento di celebrazione dei 40 anni del Servizio Sanitario nazionale.
“Il cammino del Servizio Sanitario Nazionale è anche il cammino di donne e uomini che in questi 40 anni si sono trasformati da oggetti passivi a soggetti attivi; da numeri a individui; da malati a promotori di salute; da utenti a persone; da associazioni di pazienti a organizzazioni che operano per la tutela del bene comune".