Nelle pagine del Sole24Ore Sanità la riflessione di Tonino Aceti sui dati emersi dal XV Rapporto sulle Politiche della Cronicità, presentato a fine aprile a Roma da Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del Malato. Il tema è la mancata applicazione del Piano nazionale delle cronicità.
Il 10 maggio si è celebrata l'undicesima Giornata europea dei diritti del malato presso il Comitato economico e sociale europeo a Bruxelles.
L'evento, promosso dalla rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, è stato l'occasione per discutere, informare e suggerire alle autorità nazionali ed europee di regolamentazione dei medicinali nuovi approcci e strategie per favorire l'accesso a terapie innovative, migliorare il rispetto dei diritti dei pazienti e il loro coinvolgimento nei processi decisionali e normativi a livello nazionale ed europeo.
E' operativo in Italia il bonus energia che consente alle famiglie in difficoltà economica di poter risparmiare il 30% circa sulle bollette elettriche. Attingervi però è molto farraginoso e complicato. Anzi, le famiglie spesso neanche sono a conoscenza dell’esistenza di questa possibilità. Il MoVimento 5 Stelle, sollecitato anche dalla campagna informativa "BONUS a sapersi", ha presentato una risoluzione a firma Davide Crippa e Carlo Sibilia nelle commissioni Attività Produttive e Finanze della Camera dei Deputati, per rendere automatico il meccanismo di accesso al fondo (già stanziato).
La rete Scuola di Cittadinanzattiva in questi mesi è impegnata nella realizzazione della II Indagine nazionale sulle mense scolastiche. Si tratta di un’indagine civica a tutto tondo sul servizio mensa scolastico, per indagare le condizioni del locale mensa, conoscere più da vicino ruoli e funzioni del personale preposto, sondare la percezione della qualità del servizio erogato da parte degli utenti, conoscere i menù proposti, misurare eventuali sprechi alimentari e il loro riutilizzo, conoscere le tariffe applicate e le agevolazioni previste per le fasce deboli, verificare il funzionamento e i risultati prodotti dalle Commissioni mense, il loro rapporto con il Comune e la ditta appaltatrice, ecc.
Le ore di sostegno non si possono tagliare anche se vi sono problemi di risorse e bilancio. Lo afferma la sentenza n.2023 del Consiglio di Stato. La sentenza rimanda ai principi costituzionali e sancisce chiaramente che "le posizioni degli alunni disabili devono prevalere sulle esigenze di natura finanziaria". La sentenza è la risposta ad un caso di un bambino toscano con disabilità iscritto in una scuola dell'infanzia della regione, ma di 25 ore di sostegno necessarie solo 13 erano state previste dall'ufficio scolastico regionale.
Così muoiono i profughi. Così annega un immigrato. Immaginate il Mediterraneo senza più navi di soccorso. Pensate a un governo che riporti il calendario indietro di quattro anni: prima dell’operazione Mare nostrum durata dal 18 ottobre 2013 al 31 ottobre 2014 e poi sostituita dall’intervento delle Ong, le organizzazioni non governative che dal 2016 con tredici imbarcazioni raccolgono l’umanità dei gommoni spediti dalla Libia. Il mare senza più salvagente. Cadaveri sulle spiagge e nelle reti dei pescatori. Scene che abbiamo già visto, come l’11 ottobre 2013, una data simbolo di come eravamo, quando Italia e Malta si sono rimbalzate la responsabilità su chi doveva muoversi per salvare il peschereccio, partito dalla Libia, con almeno 480 persone a bordo: almeno 268 siriani affogano in diretta, una sessantina i bambini, 212 superstiti, cinque ore di inutile attesa alla deriva, il pattugliatore “Libra” della Marina lasciato lì a galleggiare senza ordini, vari esposti presentati dai sopravvissuti contro i comandi militari italiano e maltese. E in quattro anni nessuna Procura ha portato a termine le indagini.
Sono ormai due anni che la legge sul reato di tortura fa la spola fra Camera e Senato senza riuscire a vedere la luce. Martedì 9 maggio, infatti, il testo doveva essere discusso nell’aula di Palazzo Madama, ma è arrivato l’ennesimo rinvio, a causa della presentazione di due nuovi emendamenti, che ha comportato un termine per la presentazione dei sub emendamenti. Questo cambio rischia di allungare ancora i tempi per l’approvazione della legge che dovrebbe comunque tornare alla Camera dopo l’ok in Senato, ma la speranza è che questo ennesimo rinvio dia modo di migliorare il testo in discussione, rendendolo il più vicino possibile a quello dell’art.1 della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura.
Sei una donna straniera e vuoi conoscere i tuoi diritti legati alla maternità? Cittadinanzattiva, con il sostegno dei fondi Otto per Mille della Chiesa Evangelica Valdese, ha realizzato il progetto "Nascere in Italia: processi partecipati di inclusione sociale destinati alle donne immigrate", sul miglioramento dell’accesso al percorso nascita da parte delle donne immigrate. Il progetto si è ispirato alla necessità di assicurare a tutte le donne e ai loro figli la piena equità di accesso ai servizi durante la gravidanza e il parto, senza differenze di etnia e status sociale, con pari dignità e garanzia di sicurezza e intende contribuire concretamente a costruire percorsi di miglioramento a partire da un approccio civico e partecipato.
La Lunga Marcia nelle Terre del Sisma è un trekking solidale che partirà da Fabriano il 28 giugno per arrivare a L’Aquila l’8 luglio, nell'ambito del Festival della partecipazione, promosso da ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia. Un cammino che attraverserà i territori duramente colpiti dagli eventi sismici degli ultimi mesi.
Il cammino, lungo oltre 200 chilometri, si snoderà attraverso i sentieri e itinerari escursionistici del Parco Nazionale dei Sibillini e del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, mettendo in risalto territori ad alta valenza naturalistica.
La Lunga Marcia attraverserà le 4 regioni ferite dal sisma con l’obiettivo di incontrare e dar voce ai protagonisti della ricostruzione, ai progetti e all’impegno di chi si sforza per resistere e ricostruire una nuova prospettiva di vita.
“Quale futuro per l’ospedale di Cerignola?”. Con questo interrogativo Cittadinanzattiva, in collaborazione con il comitato spontaneo “Mo Avast!”, il 4 maggio alle ore 18:30, presso la Sala Convegni Padri Cappuccini di Cerignola, organizza un dibattito per parlare del futuro del plesso ospedaliero alla luce dei recenti disguidi in corsia dove, tra personale carente e reparti chiusi o sull’orlo della chiusura, regna caos, preoccupazione ed incertezza.
Ogni anno dal 2006, Medtronic ha cercato in tutto il mondo eroi globali, Global Heroes, un gruppo di runners, corridori sulle lunghe distanze, che traggono beneficio dalla tecnologia medica. Questi “ambasciatori della corsa” rappresentano il loro paese e la loro patologia nella Medtronic Twin Cities Marathon o nella corsa Medtronic TC 10 Mile, che si tiene ogni ottobre in Minnesota, negli Stati Uniti.
“Condividiamo la preoccupazione espressa da più parti in occasione dell’approvazione del DEF in Parlamento relativa al rapporto spesa sanitaria pubblica/PIL nel prossimo triennio. Se si prosegue in questa direzione la sanità italiana rischia di scivolare sotto il livello di guardia e si mettono a rischio i livelli essenziali di assistenza”.
È possibile presentare domanda per l’iscrizione all’Albo degli esperti e dei collaboratori AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) fino alle ore 18.00 del 15 maggio 2017.
Anche coloro che risultano già iscritti all’Albo sono tenuti a confermare la propria iscrizione ed eventualmente aggiornare il loro profilo, per evitare che la precedente iscrizione all’Albo decada.
Si è svolta il 2 maggio scorso la discussione del maxi processo Mafia Capitale in cui è presente anche Cittadinanzattiva come parte civile, rappresentata dall’avv. Stefano Maccioni. Dopo le richieste di condanna da parte della Procura, formalizzate nell'udienza del 27 aprile scorso, nell'udienza del 2 maggio la parola è passata proprio alle parti civili che hanno avanzato le proprie richieste di risarcimento.
All'interno dell'evento "Resistenza naturale", come affrontare la crisi, il mercato globale e l'eterno conflitto tra produttività e sostenibilità ambientale, Cittadinanzattiva Spoleto organizza venerdì 5 alle 19:30, un apericena al Coworking in via del Mercato,2 –Spoleto, dove saranno presenti alcuni produttori del nostro Gruppo di acquisto solidale: Az. Agr. Cinzia Stella con le sue piantine aromatiche, Az. Agr.Andrea Boschetti con le candele di cera d'api e Chiara Sabatini dell’Agricola Naarcana che ha offerto le uova per le frittate.
Il Ministro Fedeli e la Presidente della Camera Boldrini hanno annunciato nei giorni scorsi un nuovo progetto sull'educazione civica digitale contro le fake news che partirà con il prossimo anno scolastico. L'obiettivo è far riflettere gli studenti sull'informazione, la verifica dei fatti e delle notizie contro le fake news soprattutto in rete.
Il Tar della Liguria ha accettato il ricorso dei genitori di una studentessa di Chiavari che hanno impugnato la bocciatura della figlia accusando la scuola di non aver organizzato i corsi di recupero. Il Tar ha accettato il ricorso e annullato la bocciatura. Le scuole superiori secondo le normative vigenti sono obbligate ad organizzare i corsi di recupero.
L’IVASS, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, ha pubblicato i dati sui reclami ricevuti da ciascuna impresa di assicurazione nel corso dell’anno 2016. I dati si riferiscono sia alle imprese italiane che alle imprese U.E. che operano nel nostro mercato in regime di stabilimento o in libera prestazione di servizi (LPS) e che hanno ricevuto più di 20 reclami l’anno.
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni stabilisce che quando un operatore telefonico effettua una modifica unilaterale di un contratto sottoscritto gli utenti potranno recedere dal contratto senza spese o oneri aggiuntivi.
Sul sito Open Migration è stato pubblicato un prezioso reportage dalla nave Iuventa della ONG Jugend Rettet, un peschereccio riadattato per i soccorsi, una delle più piccole a partecipare al lavoro umanitario nelle zone di ricerca del Mediterraneo. Il reportage dà conto del lavoro umanitario che le Ong portano avanti ogni giorno per salvare vite nel Mediterraneo, mentre il procuratore di Catania sta conducendo la sua indagine sulle presunte “relazioni pericolose” a sua detta in corso tra le Organizzazioni non governative e gli scafisti.
E’stato Marco Cappato, esponente dei Radicali e dell'Associazione Coscioni, ad aver aiutato e accompagnato il giovane Fabiano Antoniani - cieco e tetraplegico dal 2014 a causa di un incidente stradale - nel suo ultimo viaggio, dopo aver ottenuto il diritto al suicidio assistito in una clinica svizzera, negato nel nostro Paese.
Secondo quanto risulta dall’ultimo sondaggio Eurobarometro, il numero delle persone che apprezza e valorizza l’UE è in aumento: in media, il 57% dei cittadini europei intervistati, considera positiva l'appartenenza del proprio Paese all'UE (contro il 53% del 2016), mentre solo un cittadino europeo su dieci (14%) è contrario, dato in calo del 2% rispetto ad un anno fa.
La rete europea di cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, celebrerà l'undicesima Giornata europea dei diritti del malato con una conferenza che si terrà il 10 maggio 2017 presso il Comitato economico e sociale europeo a Bruxelles.
108 iniziative per la XI Giornata europea dei diritti del malato, in programma dal 2 all'11 maggio, in tutte le Regioni italiane, dedicate in particolare al tema delle liste d’attesa. e una celebrazione europea che avrà luogo il 10 maggio a Bruxelles. La Giornata è promossa da Cittadinanzattiva, attraverso le sue reti del Tribunale per i diritti del malato e di Active Citizenship Network (ACN).
Si attende anni per una diagnosi, mesi per una visita, un esame di controllo o per ricevere un ausilio, giorni al Pronto Soccorso per un posto letto. Per contro, il tempo dedicato alla visita e quindi all'ascolto è sempre più ridotto, le ore dedicate all'assistenza domiciliare ed alla riabilitazione sono troppo esigue.
È la condizione in cui vivono le persone con patologie croniche e rare che emerge dal XV Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità“In cronica attesa”, presentato oggi a Roma dal Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC) di Cittadinanzattiva. con il contributo non condizionato di Merck & Co per il tramite della sua consociata MSD.