È possibile presentare domanda per l’iscrizione all’Albo degli esperti e dei collaboratori AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) fino alle ore 18.00 del 15 maggio 2017.
Anche coloro che risultano già iscritti all’Albo sono tenuti a confermare la propria iscrizione ed eventualmente aggiornare il loro profilo, per evitare che la precedente iscrizione all’Albo decada.
Si è svolta il 2 maggio scorso la discussione del maxi processo Mafia Capitale in cui è presente anche Cittadinanzattiva come parte civile, rappresentata dall’avv. Stefano Maccioni. Dopo le richieste di condanna da parte della Procura, formalizzate nell'udienza del 27 aprile scorso, nell'udienza del 2 maggio la parola è passata proprio alle parti civili che hanno avanzato le proprie richieste di risarcimento.
All'interno dell'evento "Resistenza naturale", come affrontare la crisi, il mercato globale e l'eterno conflitto tra produttività e sostenibilità ambientale, Cittadinanzattiva Spoleto organizza venerdì 5 alle 19:30, un apericena al Coworking in via del Mercato,2 –Spoleto, dove saranno presenti alcuni produttori del nostro Gruppo di acquisto solidale: Az. Agr. Cinzia Stella con le sue piantine aromatiche, Az. Agr.Andrea Boschetti con le candele di cera d'api e Chiara Sabatini dell’Agricola Naarcana che ha offerto le uova per le frittate.
Il Tar della Liguria ha accettato il ricorso dei genitori di una studentessa di Chiavari che hanno impugnato la bocciatura della figlia accusando la scuola di non aver organizzato i corsi di recupero. Il Tar ha accettato il ricorso e annullato la bocciatura. Le scuole superiori secondo le normative vigenti sono obbligate ad organizzare i corsi di recupero.
Il Ministro Fedeli e la Presidente della Camera Boldrini hanno annunciato nei giorni scorsi un nuovo progetto sull'educazione civica digitale contro le fake news che partirà con il prossimo anno scolastico. L'obiettivo è far riflettere gli studenti sull'informazione, la verifica dei fatti e delle notizie contro le fake news soprattutto in rete.
L’IVASS, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, ha pubblicato i dati sui reclami ricevuti da ciascuna impresa di assicurazione nel corso dell’anno 2016. I dati si riferiscono sia alle imprese italiane che alle imprese U.E. che operano nel nostro mercato in regime di stabilimento o in libera prestazione di servizi (LPS) e che hanno ricevuto più di 20 reclami l’anno.
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni stabilisce che quando un operatore telefonico effettua una modifica unilaterale di un contratto sottoscritto gli utenti potranno recedere dal contratto senza spese o oneri aggiuntivi.
Sul sito Open Migration è stato pubblicato un prezioso reportage dalla nave Iuventa della ONG Jugend Rettet, un peschereccio riadattato per i soccorsi, una delle più piccole a partecipare al lavoro umanitario nelle zone di ricerca del Mediterraneo. Il reportage dà conto del lavoro umanitario che le Ong portano avanti ogni giorno per salvare vite nel Mediterraneo, mentre il procuratore di Catania sta conducendo la sua indagine sulle presunte “relazioni pericolose” a sua detta in corso tra le Organizzazioni non governative e gli scafisti.
E’stato Marco Cappato, esponente dei Radicali e dell'Associazione Coscioni, ad aver aiutato e accompagnato il giovane Fabiano Antoniani - cieco e tetraplegico dal 2014 a causa di un incidente stradale - nel suo ultimo viaggio, dopo aver ottenuto il diritto al suicidio assistito in una clinica svizzera, negato nel nostro Paese.
La rete europea di cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, celebrerà l'undicesima Giornata europea dei diritti del malato con una conferenza che si terrà il 10 maggio 2017 presso il Comitato economico e sociale europeo a Bruxelles.
Secondo quanto risulta dall’ultimo sondaggio Eurobarometro, il numero delle persone che apprezza e valorizza l’UE è in aumento: in media, il 57% dei cittadini europei intervistati, considera positiva l'appartenenza del proprio Paese all'UE (contro il 53% del 2016), mentre solo un cittadino europeo su dieci (14%) è contrario, dato in calo del 2% rispetto ad un anno fa.
108 iniziative per la XI Giornata europea dei diritti del malato, in programma dal 2 all'11 maggio, in tutte le Regioni italiane, dedicate in particolare al tema delle liste d’attesa. e una celebrazione europea che avrà luogo il 10 maggio a Bruxelles. La Giornata è promossa da Cittadinanzattiva, attraverso le sue reti del Tribunale per i diritti del malato e di Active Citizenship Network (ACN).
Si attende anni per una diagnosi, mesi per una visita, un esame di controllo o per ricevere un ausilio, giorni al Pronto Soccorso per un posto letto. Per contro, il tempo dedicato alla visita e quindi all'ascolto è sempre più ridotto, le ore dedicate all'assistenza domiciliare ed alla riabilitazione sono troppo esigue.
È la condizione in cui vivono le persone con patologie croniche e rare che emerge dal XV Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità“In cronica attesa”, presentato oggi a Roma dal Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC) di Cittadinanzattiva. con il contributo non condizionato di Merck & Co per il tramite della sua consociata MSD.
A pochi giorni dalla chiusura dei manicomi giudiziari, le Rems rischiano di diventare a tutti gli effetti i nuovi Opg, travolgendone e stravolgendone la funzione. Vanificando lo straordinario lavoro degli operatori che ha portato in questi mesi ad oltre 500 dimissioni. E smentendo la grande riforma che ha chiuso gli OPG, la legge 81/2014, che vede nelle misure alternative al detenzione, costruite sulla base di un progetto terapeutico riabilitavo individuale, la riposta prevalente da offrire. Non abbiamo chiuso gli OPG per vederli riaprire sotto mentite spoglie.
Il Rapporto annuale sulle politiche della cronicità accende i riflettori sulle numerose criticità che caratterizzano l’assistenza sanitaria e sociale delle persone con patologie croniche e rare e l’impatto di queste sulle famiglie. Il Rapporto rappresenta inoltre una vera e propria piattaforma politica basata su richieste, aspettative e proposte delle Associazioni che aderiscono al Coordinamento per superare le difficoltà rilevate.
Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato sarà presente al Convegno Nazionale in programma il 21 aprile 2017, a Venezia, presso la Scuola Grande San Giovanni Evangelista, dal titolo: "ASSICURAZIONI PRIVATE E FONDI SANITARI INTEGRATIVI OPPORTUNITÀ PER IL SISTEMA O CAMBIO DI SISTEMA?".
E' quanto affermano i presidi dell'ANP, le scuole romane hanno seri problemi legati alla sicurezza e molti disagi. Il liceo scientifico Caravillani di Piazza Risorgimento ormai da mesi è chiuso e 600 studenti non potranno rientrarci per almeno due anni considerando il fatto che i lavori non sono ancora partiti. Al liceo scientifico Avogadro di via Brenta, l'aula magna e la palestra andranno completamente rifatte. Al Newton il laboratorio costato migliaia di euro è stato chiuso perchè il soffitto rischia di venire giù. Sono solo alcuni esempi delle condizioni degli edifici scolastici romani.
Nell’ambito del progetto Io sono Originale, le associazioni coinvolte hanno organizzato degli eventi specifici rivolti ai ragazzi delle scuole superiori. La scelta si inserisce in un contesto in cui recenti sondaggi hanno evidenziato la scarsa conoscenza e percezione della gravità del fenomeno da parte dei giovani consumatori.
Lo scopo è quindi quello di sensibilizzare i consumatori fin dalla giovane età per contribuire alla creazione di un senso civico e valoriale che determini i comportamenti virtuosi e aumenti la responsabilità personale del giovane consumatore attraverso la consapevolezza dei danni provocati dalla contraffazione.
Durante gli eventi i ragazzi potranno confrontarsi con gli stakeholder coinvolti, mettersi alla prova con simpatici quiz, conoscere il punto di vista dei cittadini intervistati riportato in un breve video e approfondire il tema sui materiali prodotti.
Ancora pochi giorni per presentare la richiesta di esonero per i contribuenti ultrasettantacinquenni con un reddito inferiore a 6.713 euro che lo richiedono per la prima volta. La scadenza è fissata per il 30 aprile mentre chi intende beneficiare dell’esonero a partire dal secondo semestre la data ultima è quella del 31 luglio. Se le condizioni di esonero non variano negli anni successivi non è necessario presentare ulteriori dichiarazioni in caso contrario va versata l’imposta.
La richiesta compilata secondo il modulo dell’Agenzia delle Entrate e corredata di un valido documento d’identità va presentata, dall’interessato, presso qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate o spedita senza busta al seguente indirizzo Agenzia delle Entrate, Ufficio Torino 1 Sat - Sportello abbonamenti tv - Casella Postale 22 10121 – Torino.
Secondo il Rapporto Ocse-Pisa 2015 sul benessere degli studenti nel mondo, gli italiani sono più stressati, usano troppo la rete e hanno sempre bisogno dell'appoggio dei propri genitori. Il sondaggio è stato effettuato sugli studenti che frequentano le scuole suoperiori. Gli studenti italiani hanno un livello di preoccupazione ed ansia più alto rispetto ai loro coetani che vivono in altri paesei.
Un patrimonio importante, fatto di edifici dismessi che si snodano nel territorio e collegano città, borghi e villaggi rurali, di opere d'arte (ponti, viadotti, gallerie), di stazioni e di caselli (spesso di pregevole fattura e collocati in posizioni strategiche), che giacciono per gran parte abbandonati in balia dei vandali o della natura che piano piano se ne riappropria. Un patrimonio da tutelare e salvare nella sua integrità, da riscoprire e valorizzare.” Sotto l’impulso di una serie di progetti che si stanno portando avanti all’interno dell’Atelier di tesi - "Riuso dei manufatti. Riduzione del consumo dei suoli, efficienza energetica, riqualificazione del paesaggio" presso il dArTe dell’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria, si vuole dare l’opportunità di approfondire la propria consapevolezza sulle potenzialità di sviluppo turistico, ambientale, sociale che le ferrovie dismesse possono generare nel territorio che attraversano.
Per tale ragione l'associazione YOUrbanMOB, in collaborazione con Cittadinanzattiva Onlus e con il dArTe dell’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria, promuove un concorso fotografico, con l'obiettivo di valorizzare e rigenerare spazi in abbandono o in disuso attraverso l’esperienza diretta dei luoghi con l’occhio critico della macchina fotografica.
Si può o si deve pagare? E' obbligatorio o meno per iscrivere i propri figli a scuola? La verità sul contributo volontario è sempre a doppia faccia: da una parte il Ministero lo vieta, o almeno ne stabilisce la volontarietà come già nel nome, dall'altra molti Presidi lo impongono.
"Il Miur - spiega Il Fatto quotidiano - ha chiarito che è una "violazione del dovere d'ufficio subordinare la regolarità dell'iscrizione degli alunni al preventivo versamento" di somme ulteriori rispetto alle normali tasse erariali. In molti istituti però i genitori si vedono chiedere dai 27 ai 200 euro annui pena la non iscrizione dei ragazzi ai corsi. I casi del Luzzatti di Mestre e dell'Istituto comprensivo di Padova, dove è partita anche una denuncia".
Da qualche giorno è diventato virale su social e siti internet un video (vedi sotto) dai toni abbastanza allarmistici su una presunta “truffa dello zucchero grezzo di canna”. Dopo avere ricevuto numerose segnalazioni in redazione e percepito la preoccupazione di alcuni lettori, abbiamo deciso di chiarire l’argomento.
Il 15 aprile è scaduto l’obbligo per le gomme invernali, si ricorda che se non avete pneumatici invernali con codice di velocità inferiore a quello indicato dalla carta di circolazione si deve effettuare il cambio entro il 15 maggio. Oltre questa data si rischia di ricevere sanzioni salate.
Ogni giorno si buttano nella spazzatura montagne di oggetti, spesso sono cose che non hanno niente che non va o che potrebbero iniziare una ‘seconda vita’ con qualche semplice riparazione. Le stesse aziende produttrici puntano sulla cosiddetta ‘obsolescenza programmata’ (oggetti progettati per durare il meno possibile e diventare rifiuto perché il mercato deve essere in continuo movimento). I ‘Repair Cafè’ nascono proprio per rispondere a questo: promuovere la sostenibilità, evitando di disfarsi di oggetti che potrebbero ancora funzionare e recuperare la capacità di aggiustare le cose.