Nel 2016 si è registrato il numero record di persone costrette a fuggire da guerre, violenze e persecuzioni. Secondo il Global Trends 2016, la principale indagine sui flussi migratori a livello mondiale condotta dall’UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, alla fine del 2016 le persone costrette ad abbandonare le proprie case in tutto il mondo sono 65,6 milioni - circa 300.000 in più rispetto all’anno precedente.
Nasce una piattaforma per spiegare ai bambini i loro diritti nelle aule di giustizia: attraverso illustrazioni, giochi ed esempi vengono spiegate le Linee guide per una giustizia child friendly, adottate nel 2010 dall'Unione europea e rimaste per ora solo sulla carta. Il materiale è scaricabile e può essere utilizzato nelle scuole o in altri luoghi di ritrovo di bambini e ragazzi.
Il bonus cultura di 500 euro previsto per i giovani italiani al conseguimento del diciottesimo anno di età si è rivelato un vero flop. Secondo i dati riportati dalla Presidenza del Consiglio su 572.437 ragazzi aventi diritto, solo 230 mila hanno effettuato l'iscrizione alla piattaforma per l'erogazione del bonus.
Nove scuole su dieci non sarebbero sicure dal punto di vista sismico, perchè non progettate secondo i più recenti ed efficaci criteri antismici A dirlo un'inchiesta dell'Espresso che farebbe riferimento ai dati pubblicati dal MIUR nell'Anagrafe dell'edilizia scolastica.
Ma lo stesso Ministero precisa: "Il dato sulla progettazione inoltre non equivale a quello sulla sicurezza o sull’adeguamento sismico. Ma soprattutto non è presente in Anagrafe il dato sulla vulnerabilità sismica degli edifici che è quello che serve per stabilire o meno la sicurezza di un edificio in caso di sisma. L'Anagrafe è infatti in corso di revisione come annunciato anche in un nostro recente comunicato. Affermare perciò che 9 istituti su 10 non sono sicuri è una semplificazione che rischia di generare un allarme generale immotivato".
In seguito alla classificazione dell’erbicida più utilizzato al mondo come probabile cancerogeno da parte della Iarc, l'International Agency for Research on Cancer, e l’assoluzione dell’Echa, l’agenzia europea delle sostanze chimiche, considerata l'attualità del tema il mensile Il Salvagente, in collaborazione con l’associazione A Sud, ha analizzato l’urina di 14 donne in gravidanza che vivono a Roma. Lo screening cui si sono sottoposte le gestanti, assolutamente volontario, ha riguardato donne che vivono in città, lontano da campi agricoli o da aree a rischio e molto attente nella scelta del cibo che portano in tavola. I risultati delle analisi sono risultate positive alla ricerca di glifosato. Finora la petizione ha raggiunto un milione di firme contro il glifosato ma la raccolta di firme continua ancora.
Il colosso dei motori di ricerca, Google, rischia una multa record da parte dell'Antitrust della Commissione Europea. L'accusa è di aver approfittato della sua posizione dominante nel mercato della ricerca online per favorire i suoi servizi di pubblicità e shopping online (Google Shopping). Infatti, secondo la direzione della Commissione Europea che vigila sulla concorrenza, Google favorirebbe sistematicamente la visualizzazione dei propri risultati di ricerca, danneggiando in tal modo concorrenza e scelta dei consumatori.
I prodotti puramente vegetali non potranno più essere commercializzati con denominazioni come «latte», «crema di latte o panna», «burro», «formaggio» e «yogurt», che il diritto dell’Unione riserva ai soli prodotti di origine animale. Ciò vale anche nel caso in cui tali denominazioni siano completate da indicazioni esplicative o descrittive che indicano l’origine vegetale del prodotto in questione.
Il I Premio Civico Europeo sul Dolore Cronico è stato organizzato dalla rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, per dare visibilità alle buone pratiche esistenti in tema di lotta al dolore cronico.
Lo scorso 16 giugno, al termine del semestre di presidenza maltese, il Consiglio dell'Unione europea occupazione, politica sociale, salute e consumatori (EPSCO) ha adottato le sue conclusioni per aumentare l'efficacia, l'accessibilità e la resilienza dei sistemi sanitari in tutta l'Unione Europea, individuando settori prioritari in cui la cooperazione tra i sistemi sanitari può essere un valore aggiunto.
Questo il titolo della petizione online lanciata da Il Salvagente sulla piattaforma Change.org, a sostegno delle bevande vegetali alternative al latte di derivazione animale che lancia il seguente appello “Anche gli italiani affetti da allergie al latte meritano un sostegno per acquistare bevande vegetali alternative ai derivati animali – dice il testo della petizione indirizzata al presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni.
Ma mentre il latte vaccino viene venduto con l’Iva agevolata al 4%, sui “latti” a base di soia, mandorle, avena, riso e simili, grava un’imposta sul valore aggiunto del 22%, alla stregua di Ferrai, Dom Pérignon, un collier di Bulgari o una maxi tv a schermo curvo”.
Quali sono gli obblighi delle imprese elettriche nei confronti dell’Agenzia delle entrate in tema di canone tv? Con l’introduzione nel 2016 del canone di abbonamento televisivo ad uso privato nelle bollette di energia elettrica, le imprese elettriche devono comunicare annualmente all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai canoni addebitati, accreditati, riscossi e riversati. Le imprese devono versare gli importi dovuti a titolo di canone Tv, degli interessi e delle sanzioni.
"Da molti anni per una decisione cervellotica e priva di alcun senso logico, clinico ed economico, la prescrizione dei farmaci innovativi è stata inibita ai Medici di medicina generale sulla base di considerazioni prive di sostanza clinica e sanitaria", considerano Claudio Cricelli, presidente di SIMG e Silvestro Scotti segretario nazionale di FIMMG.
"Questa decisione perdura tuttora e ha portato danni incalcolabili alla salute dei cittadini, a cui è stato di fatto impedito l’accesso alle cure di patologie importanti come il diabete e le malattie cardiovascolari”. Secondo Cricelli e Scotti “ha ragione Gelli quando afferma che questa situazione è solo italiana. Aggiungiamo – proseguono - che a causa di questa assurdità i medici di medicina generale non hanno più accesso all'informazione scientifica e alla conoscenza sui nuovi farmaci cosiddetti innovativi, molti dei quali sono stagionati e già invecchiati. Addirittura si paventa oggi l’inibizione a prescrivere classi di farmaci per le patologie respiratorie croniche rispetto alle quali la medicina generale è l’unico comparto medico in grado di reggere l’impatto della cronicità crescente”.
“Sono anni che assistiamo ad una riorganizzazione della rete ospedaliera, indicata dal DM70 del 2015, caratterizzata da razionalizzazione ed alleggerimento dei servizi, ma che sarebbe dovuta avvenire contemporaneamente ad un contestuale potenziamento dell’assistenza sanitaria territoriale. Ma, nei fatti, quello che è avvenuto è che abbiamo meno offerta ospedaliera e meno offerta di servizi territoriali, in controtendenza con i bisogni di salute della popolazione, soprattutto per persone con disabilità, malati cronici e non autosufficienza, che necessitano di una maggiore presa in carico, integrata e non frammentata sul territorio."
Il 21 giugno Cittadinanzattiva è intervenuta all’Annual Meeting 2017 dell'Health Technology Assessment international, importante appuntamento per lo scambio di esperienze e piattaforma di discussione globale per tutti gli stakeholders impegnati nella produzione e nell’uso di processi efficaci di valutazione delle tecnologie sanitarie finalizzati a supportare decisioni che impattano sulla vita dei pazienti.
L'intervento, a cura di Francesca Moccia, vice segretario generale, dal titolo "Patient involvement in HTA: opportunities and barriers", è inserito nel panel “Patient Involvement In HTA: Methods, Experiences, And What Can We Learn From Low-Middle Income Countries?” moderato da Leandro Pecchia dell’Università di Warwick (IFMBE HTA Division) e co-moderato da Neil Bertelsen, del gruppo di interesse di HTAi sul coinvolgimento di cittadini e pazienti in HTAi.
Un appello ai Ministri dell’Ambiente dei principali paesi mondiali per chiedere politiche reali sia sul fronte della protezione dell’ambiente che su quello dell’educazione. A scriverlo una generazione di ragazzi che chiede di investire in formazione e ricerca e di contribuire, attraverso la condivisione del sapere e delle esperienze, alla costruzione di un futuro di ben-essere, di un mondo migliore, più equo, più sostenibile.
Chiuso a Bologna il G7 ambiente. Tra i punti principali sul tavolo dei grandi della terra gli avanzamenti dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e la definizione dell'Agenda 2030 relativa allo sviluppo sostenibile, due documenti delle Nazioni Unite che impongono ai governi un netto cambio di prospettiva nella programmazione della loro crescita economica e uno sforzo maggiore che unisca progresso, equità e tutela del pianeta.
La volete sapere un notizia pazzesca?!
In questa seconda edizione del Festival saranno Elio e le Storie Tese le stelle musicali che illumineranno la sera dell'8 luglio con un concerto gratuito nel Piazzale Collemaggio a L'Aquila!
I componenti di Elio e Le Storie Tese hanno le idee chiare: “Siamo tra i pochi complessi italiani, eccezion fatta per The Giornalisti, ad avere notato la parentela-contiguità tra il nome ‘L’Aquila’, proprio della città, e la parola‘aquila’ che identifica il volatile della famiglia Accipitridae. Come a dire che L’Aquila è un po’ la città dell’aquila, o l’aquila si trova bene a L’Aquila. Non è una cosa da poco”.
"L'innovazione cambia il rapporto tra medicina e società. Nuovi farmaci, terapie, app e soluzioni digitali, test genetici, intelligenza artificiale, nuove metodiche: l'evoluzione della salute deve innestarsi nell'attuale ecosistema e il cittadino deve diventare protagonista della propria salute.
"La sanità negata aumenta ancora. Erano 9 milioni nel 2012, sono diventati 11 milioni nel 2016 gli italiani che hanno dovuto rinviare o rinunciare a prestazioni sanitarie nell'ultimo anno a causa di difficoltà economiche, non riuscendo a pagare di tasca propria le prestazioni. Al cambiamento «meno sanità pubblica, più sanità privata» si aggiunge il fenomeno della sanità negata: «niente sanità senza soldi».
Il prossimo 17 giugno a Caldarola si terrà l'evento "Con quante scuole con quali scuole" dedicato alla progettazione della ricostruzione nel territorio marchigiano delle strutture scolastiche. L'evento organizzato dall'Università di Macerata, l'Istituto Storico di Macerata, Cittadinanzattiva e Actionaid con la collaborazione di Save the Children, Associazione Ondata, e Cronache Maceratesi, sarà un 'occasione di dibattito e riflessione sul tema della ricostruzione post sisma.
Finita la scuola sia le famiglie che i ragazzi cercano di capire come impegnare il periodo della pausa estiva. C'è chi decide di approfittarne per fare un lavoretto stagionale, c'è chi lo dedica ad una vacanza studio all'estero e c'è chi invece pensa al volontariato.
Penalisti con le braccia conserte fino al 16 giugno: l'Unione delle Camere Penali ha infatti deliberato l'astensione degli avvocati dalle udienze e da ogni attività giudiziaria. L'iniziativa, che fa seguito ad altre analoghe adottate nei mesi scorsi, mira a sensibilizzare l'opinione pubblica e, soprattutto, a richiamare il legislatore - Governo e Parlamento - alle proprie responsabilità istituzionali circa l'imminente seduta di approvazione del disegno di legge di riforma del diritto e della procedura penale.
E’ stato pubblicato il primo rapporto tematico sui Centri per gli immigrati da parte del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, Mauro Palma.
Il 20 giugno prossimo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rifugiato, un appuntamento annuale organizzato e voluto dall’ UNHCR, l’Agenzia ONU per i Rifugiati, che ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo costretti a fuggire da guerre e violenze e a lasciare i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era parte della loro vita.
La casa circondariale Lorusso e Cutugno di Torino sperimenterà l’iniziativa pilota promossa da Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e Human Foundation: si tratta del primo progetto nazionale di social impact bond per il reinserimento sociale e lavorativo delle persone detenute che utilizzerà gli strumenti finanziari pay by result per ridurre la recidiva. In sostanza, meno detenuti rientreranno in carcere dopo il percorso di reinserimento, maggiore sarà il risparmio per la Pubblica Amministrazione e, quindi, per l’intera collettività.