Un gruppo di giovani studenti salentini, adolescenti tra i 16 e i 18 anni, ha creato Educationline 2.0, una pagina Facebook per aiutare a comprendere la Rete ed informare sulla sicurezza online. "E cosa c’era di meglio che usare proprio uno strumento a loro vicino per diffondere qualche buona pratica, per raggiungere i coetanei, per parlare attraverso loro anche ai genitori che ancora faticano a capire le dinamiche che si sono nel Web".
Con l’aumento degli abbonati, giunti a 5,5 milioni, anche il gettito fiscale è incrementato. Questo ha consentito una riduzione dell’importo che dai 113,50 euro del 2015 ai 100 euro del 2016 è giunto a 90 euro per l’anno in corso. Come dichiara la direttrice dell'Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, solo il 5% dell'importo complessivamente addebitato non è stato pagato dai cittadini entro fine anno, una morosità in linea con quella dell'elettricità in generale.
Mentre il numero di chi ha dichiarato di non possedere la Tv in casa si aggira intorno ai 550mila.
Questo il titolo della iniziativa lanciata da Wikipedia per sensibilizzare gli utenti del web a un utilizzo consapevole delle notizie che si trovano navigando in rete. Il vademecum realizzato da Wikipedia vuole informare i cittadini che navigano in rete della esistenza delle cosiddette fake news o bufale, che dir si voglia, che altro non sono che informazioni false, il più delle volte considerate attendibili.
Dopo l'Antitrust italiana, anche la Commissione europea ha sanzionato Facebook per 110 milioni di euro, per aver fornito informazioni non corrette e fuorvianti in merito alla sua acquisizione della app mobile WhatsApp.
L'olio fritto usato dei ristoranti e delle mense diventerà diesel verde di alta qualità nelle raffinerie Eni di Venezia e Gela, riconvertite dalla raffinazione dei carburanti tradizionali a quella dei biocarburanti. Lo prevede un accordo firmato a Roma fra l'Eni e il Conoe, il Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli esausti, alla presenza del ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti.
Cittadinanzattiva lavora da anni sul tema della lotta alla contraffazione e nel corso del tempo è diventata sempre di più un punto di riferimento per i consumatori specializzandosi a livello locale su attività e progetti di sensibilizzazione rivolti ai cittadini. Attualmente è impegnata nel progetto “Io sono originale", finanziato dal Mise - UIBM che vede l’associazione, insieme alle altre associazioni dei consumatori, in prima linea nelle attività di contrasto alla contraffazione. Nell’ambito del progetto è stato prodotto un questionario sulla percezione e la consapevolezza del fenomeno, indirizzato ai membri delle associazioni stesse.
Sette giorni senza cellulari, è questo l'esperimento realizzato da una classe di una scuola di Prato. I ragazzi hanno letteralmente consegnanto i propri cellulari ai loro prof ed hanno monitorato i cambiamenti nei propri comportamenti.
Lo scorso 24 maggio si è tenuto all'Auditorium dell'I.I.S."F.Insolera" di Siracusa il "processo al pomodoro", organizzato da Cesvi e ActionAid e sostenuto dall'AICS. L' evento rientra tra le attività del progetto "Agente 0011: gli studenti delle scuole italiane si attivano sul territorio per città più sostenibili e inclusive e per un'Italia più responsabile verso l'Agenda 2030", di cui anche Cittadinanzattiva fa parte insieme ad altre associazioni.
Il 17 maggio è stato approvato dal Senato in seconda lettura il disegno di legge sull'introduzione del reato di tortura nell'ordinamento nazionale. Rispetto alla prima versione, risalente al 2013, a firma del Senatore Manconi, il testo della legge ha subito pesanti rimaneggiamenti che gradualmente ne hanno svuotato e depotenziato i contenuti, attraverso un iter parlamentare lungo e tortuoso.
Esplorare la Costituzione italiana e la Convenzione dei diritti dell’Infanzia con Geronimo Stilton - il topolino intellettuale che adora scrivere, protagonista dell’omonima serie di libri per bambini - ma soprattutto con lo sguardo dei bambini, che metteranno in luce i bisogni-diritti avvertiti come più "urgenti" o più vicini alla propria realtà scolastica-territoriale, in modo che i contenuti della Costituzione italiana e della Convenzione di New York possano essere affrontati a partire dalla voce delle persone di minore età.
“Condividiamo l’impianto generale del disegno di legge perché riconosce il diritto all’autodeterminazione della persona, promuove i valori dell’umanizzazione delle cure e della dignità della vita e del fine vita”, questo il commento di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva audita oggi in Commissione Igiene e Sanità del Senato sul DDL su “consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento”..
“Quello che bisogna garantire è pari opportunità per tutti i cittadini sul territorio nazionale”: il diritto a non soffrire inteso come fondamento e parte integrante dell’offerta di assistenza ai cittadini, ottenuto tramite la formazione e l’informazione agli stessi e a chi opera professionalmente nel settore.
Cittadinanzattiva, Legambiente, Arpa umbria, il prossimo 26 Maggio a Perugia promuovono l'evento dal titolo "Economia criminale, corruzione, ecoreati". Tra i relatori il Prof. Antonio Nicaso, Scrittore e storico, Docente Queen's University e il Dr. Nicola Gratteri, Procuratore capo, Tribunale di Catanzaro.
Dal 25 al 27 maggio i principali esperti internazionali di Turismo Sanitario si incontrano a Intercare Milano per discutere di tendenze, crescita, modelli di business, catena del valore e terapie.
“Intercare” è la prima Fiera e Congresso Internazionale di Turismo Medicale organizzato in Italia, nasce con l’obiettivo di sviluppare il settore in Italia, mettendo in contatto la domanda e l’offerta, per il mercato professionale e per i pazienti. Ha inoltre l’obiettivo di creare cultura sulle opportunità per pazienti, operatori medici e turistici, istituzioni; favorire lo scambio di esperienza e progresso medicale fra Paesi; facilitare accordi commerciali o di scambio medico e scientifico tra le strutture e i medici.
L’Associazione A.N.I.MA.S.S. Sjogren organizza un incontro con proiezione del trailer e del backstage del film di Alessandro Zizzo “La sabbia negli occhi”, per il giorno 8 giugno p.v. presso la Sala Kodak della Casa del Cinema di Roma a Villa Borghese. Si terrà anche una tavola rotonda con presenza delle Associazioni dei cittadini e pazienti (Anche Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato è stata invitata), e dei Medici.
“Oltre trentacinquemila firme per chiedere l'abolizione del superticket. Sono i numeri raggiunti in poco più di 6 mesi dalla petizione lanciata lo scorso anno da Cittadinanzattiva attraverso gli attivisti del Tribunale per i diritti del malato e la piattaforma change.org . Queste le motivazioni alla base della lettera recapitata oggi al Ministro della Salute e al Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, per chiedere un incontro per la consegna ufficiale delle firme e un coinvolgimento delle organizzazioni di cittadini e di pazienti al Tavolo interministeriale che sta lavorando alla revisione della normativa sui ticket.”
Venerdì 26 Maggio a Iglesias si terrà un incontro informativo sulla terapia del dolore e le cure palliative. Questo incontro rientra in un progetto più ampio "Educazione alla salute" che nei mesi precedenti ha affrontato altri temi come il Gioco d'azzardo e la Ludopatia.
Durante la Settimana nazionale del Pronto soccorso organizzata da SIMEU e dedicata al tema "Il sovraffollamento nel sistema di emergenza urgenza" molte sono le inizative in cui verrà consegnata Carta dei Diritti al Pronto Soccorso e la Carta europea dei Diritti del Malato.
Problemi con i servizi di telefonia, bollette, alberghi e trasporti, banche e assicurazioni: da oggi la tutela del cittadino-consumatore è anche online, per un supporto moderno, innovativo, trasparente, al passo con i tempi. L’iniziativa è delle 16 associazioni lombarde dei consumatori, con capofila Cittadinanzattiva, in collaborazione con Regione Lombardia.
Il Presidente della Commissione Roma Capitale e Riforme istituzionali Angelo Sturni ha convocato alcune associazioni per una prima audizione sulla bozza di Delibera Consiliare che modifica alcuni articoli dello Statuto di Roma Capitale che riguardano prevalentemente le modalità di consultazione e partecipazione dei cittadini.
Martedì 23 maggio ultimo appuntamento con gli eventi conclusivi delle attività con i ragazzi del progetto “Johnny: il viaggio di un consumatore tra diritti disattesi, sharing economy e nuovi canali di acquisto”.
Nel corso dei primi due eventi di Torino e Lamezia Terme, i ragazzi degli Istituti scolastici hanno presentato il proprio lavoro e posto domande, sul tema dei diritti dei consumatori, agli esperti presenti.
A quasi un anno dell’entrata in vigore del canone in bolletta, molte sono state le richieste di informazioni e assistenza pervenute attraverso i canali di Luce sul canone, progetto realizzato con Federazione Confconsumatori – ACP e Movimento Consumatori e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Ancora attivo il numero verde 800 821614, gli sportelli on line e quelli territoriali. Per maggiori informazioni sui servizi offerti, puoi consultare la pagina del progetto.
Utilizzi i mezzi pubblici locali per i tuoi spostamenti quotidiani e vivi frequenti disagi e disservizi? Sei un pendolare che quotidianamente si sposta con treni regionali o a lunga percorrenza e ti capita spesso di viaggiare in piedi, in carrozze poco confortevoli oppure di subire cancellazioni e ritardi senza nessun preavviso?
Mercoledì 17 maggio, alle ore 11.00, presso l’Hotel Nazionale - Piazza di Montecitorio, 131 – Sala Cristallo, è stata presentata l'ultima guida realizzata dal Consiglio nazionale del notariato insieme alle Associazioni dei consumatori tra cui anche Cittadinanzattiva.
La Guida per il Cittadino si intitola “Dopo di noi", amministratore di sostegno, gli strumenti per sostenere le fragilità sociali", e tratta un tema molto attuale, quello della fragilità sociale.
Chiuse due istruttorie avviate a ottobre 2016 da Antitrust -l ’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - nei confronti di WhatsApp Inc. per presunte violazioni del Codice del Consumo.
Nella prima istruttoria l’Autorità, con una sanzione di 3 milioni di euro, ha accertato che WhatsApp Inc. ha indotto gli utenti di WApp Messenger ad accettare integralmente i nuovi Termini di Utilizzo, e in particolare la condivisione dei propri dati con Facebook, facendo loro credere che in caso di mancata accettazione da parte degli utenti, sarebbe stato impossibile proseguire continuare a utilizzare l’applicazione.