A pochi giorni dalla chiusura dei manicomi giudiziari, le Rems rischiano di diventare a tutti gli effetti i nuovi Opg, travolgendone e stravolgendone la funzione. Vanificando lo straordinario lavoro degli operatori che ha portato in questi mesi ad oltre 500 dimissioni. E smentendo la grande riforma che ha chiuso gli OPG, la legge 81/2014, che vede nelle misure alternative al detenzione, costruite sulla base di un progetto terapeutico riabilitavo individuale, la riposta prevalente da offrire. Non abbiamo chiuso gli OPG per vederli riaprire sotto mentite spoglie.
Il Rapporto annuale sulle politiche della cronicità accende i riflettori sulle numerose criticità che caratterizzano l’assistenza sanitaria e sociale delle persone con patologie croniche e rare e l’impatto di queste sulle famiglie. Il Rapporto rappresenta inoltre una vera e propria piattaforma politica basata su richieste, aspettative e proposte delle Associazioni che aderiscono al Coordinamento per superare le difficoltà rilevate.
Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato sarà presente al Convegno Nazionale in programma il 21 aprile 2017, a Venezia, presso la Scuola Grande San Giovanni Evangelista, dal titolo: "ASSICURAZIONI PRIVATE E FONDI SANITARI INTEGRATIVI OPPORTUNITÀ PER IL SISTEMA O CAMBIO DI SISTEMA?".
E' quanto affermano i presidi dell'ANP, le scuole romane hanno seri problemi legati alla sicurezza e molti disagi. Il liceo scientifico Caravillani di Piazza Risorgimento ormai da mesi è chiuso e 600 studenti non potranno rientrarci per almeno due anni considerando il fatto che i lavori non sono ancora partiti. Al liceo scientifico Avogadro di via Brenta, l'aula magna e la palestra andranno completamente rifatte. Al Newton il laboratorio costato migliaia di euro è stato chiuso perchè il soffitto rischia di venire giù. Sono solo alcuni esempi delle condizioni degli edifici scolastici romani.
Nell’ambito del progetto Io sono Originale, le associazioni coinvolte hanno organizzato degli eventi specifici rivolti ai ragazzi delle scuole superiori. La scelta si inserisce in un contesto in cui recenti sondaggi hanno evidenziato la scarsa conoscenza e percezione della gravità del fenomeno da parte dei giovani consumatori.
Lo scopo è quindi quello di sensibilizzare i consumatori fin dalla giovane età per contribuire alla creazione di un senso civico e valoriale che determini i comportamenti virtuosi e aumenti la responsabilità personale del giovane consumatore attraverso la consapevolezza dei danni provocati dalla contraffazione.
Durante gli eventi i ragazzi potranno confrontarsi con gli stakeholder coinvolti, mettersi alla prova con simpatici quiz, conoscere il punto di vista dei cittadini intervistati riportato in un breve video e approfondire il tema sui materiali prodotti.
Ancora pochi giorni per presentare la richiesta di esonero per i contribuenti ultrasettantacinquenni con un reddito inferiore a 6.713 euro che lo richiedono per la prima volta. La scadenza è fissata per il 30 aprile mentre chi intende beneficiare dell’esonero a partire dal secondo semestre la data ultima è quella del 31 luglio. Se le condizioni di esonero non variano negli anni successivi non è necessario presentare ulteriori dichiarazioni in caso contrario va versata l’imposta.
La richiesta compilata secondo il modulo dell’Agenzia delle Entrate e corredata di un valido documento d’identità va presentata, dall’interessato, presso qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate o spedita senza busta al seguente indirizzo Agenzia delle Entrate, Ufficio Torino 1 Sat - Sportello abbonamenti tv - Casella Postale 22 10121 – Torino.
Secondo il Rapporto Ocse-Pisa 2015 sul benessere degli studenti nel mondo, gli italiani sono più stressati, usano troppo la rete e hanno sempre bisogno dell'appoggio dei propri genitori. Il sondaggio è stato effettuato sugli studenti che frequentano le scuole suoperiori. Gli studenti italiani hanno un livello di preoccupazione ed ansia più alto rispetto ai loro coetani che vivono in altri paesei.
Un patrimonio importante, fatto di edifici dismessi che si snodano nel territorio e collegano città, borghi e villaggi rurali, di opere d'arte (ponti, viadotti, gallerie), di stazioni e di caselli (spesso di pregevole fattura e collocati in posizioni strategiche), che giacciono per gran parte abbandonati in balia dei vandali o della natura che piano piano se ne riappropria. Un patrimonio da tutelare e salvare nella sua integrità, da riscoprire e valorizzare.” Sotto l’impulso di una serie di progetti che si stanno portando avanti all’interno dell’Atelier di tesi - "Riuso dei manufatti. Riduzione del consumo dei suoli, efficienza energetica, riqualificazione del paesaggio" presso il dArTe dell’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria, si vuole dare l’opportunità di approfondire la propria consapevolezza sulle potenzialità di sviluppo turistico, ambientale, sociale che le ferrovie dismesse possono generare nel territorio che attraversano.
Per tale ragione l'associazione YOUrbanMOB, in collaborazione con Cittadinanzattiva Onlus e con il dArTe dell’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria, promuove un concorso fotografico, con l'obiettivo di valorizzare e rigenerare spazi in abbandono o in disuso attraverso l’esperienza diretta dei luoghi con l’occhio critico della macchina fotografica.
Si può o si deve pagare? E' obbligatorio o meno per iscrivere i propri figli a scuola? La verità sul contributo volontario è sempre a doppia faccia: da una parte il Ministero lo vieta, o almeno ne stabilisce la volontarietà come già nel nome, dall'altra molti Presidi lo impongono.
"Il Miur - spiega Il Fatto quotidiano - ha chiarito che è una "violazione del dovere d'ufficio subordinare la regolarità dell'iscrizione degli alunni al preventivo versamento" di somme ulteriori rispetto alle normali tasse erariali. In molti istituti però i genitori si vedono chiedere dai 27 ai 200 euro annui pena la non iscrizione dei ragazzi ai corsi. I casi del Luzzatti di Mestre e dell'Istituto comprensivo di Padova, dove è partita anche una denuncia".
Il 15 aprile è scaduto l’obbligo per le gomme invernali, si ricorda che se non avete pneumatici invernali con codice di velocità inferiore a quello indicato dalla carta di circolazione si deve effettuare il cambio entro il 15 maggio. Oltre questa data si rischia di ricevere sanzioni salate.
Da qualche giorno è diventato virale su social e siti internet un video (vedi sotto) dai toni abbastanza allarmistici su una presunta “truffa dello zucchero grezzo di canna”. Dopo avere ricevuto numerose segnalazioni in redazione e percepito la preoccupazione di alcuni lettori, abbiamo deciso di chiarire l’argomento.
Ogni giorno si buttano nella spazzatura montagne di oggetti, spesso sono cose che non hanno niente che non va o che potrebbero iniziare una ‘seconda vita’ con qualche semplice riparazione. Le stesse aziende produttrici puntano sulla cosiddetta ‘obsolescenza programmata’ (oggetti progettati per durare il meno possibile e diventare rifiuto perché il mercato deve essere in continuo movimento). I ‘Repair Cafè’ nascono proprio per rispondere a questo: promuovere la sostenibilità, evitando di disfarsi di oggetti che potrebbero ancora funzionare e recuperare la capacità di aggiustare le cose.
Notizie false (o "fake news") e bufale sono ormai all'ordine del giorno sui social media e non solo. Quasi la metà dei cittadini europei (circa il 46% nel 2016) si informa sui social media senza controllare l’attendibilità delle fonti: sei notizie su dieci vengono condivise senza esser state lette.
In occasione della Festa dell'Europa, lo Europe Direct Roma, in collaborazione con il Comune di Tivoli, organizza una giornata informativa su “I finanziamenti e le fonti di informazione dell’Unione Europea 2014-2020" il 4 maggio 2017 a Tivoli, presso la Sala Conferenze Scuderie Estensi in Piazza Garibaldi.
I numeri parlano chiaro: almeno 950.000 le unità immobiliari affittate a canoni neri, 5 miliardi di euro non dichiarati e una evasione di 1,5 miliardi di Irpef da parte di proprietari “furbetti”. Per non parlare di quello che avviene a discapito degli studenti fuori sede: solo nella Capitale si calcola che circa 30 mila appartamenti vengano affittati in nero.
Continua la protesta al mancato intervento da parte del Ministro della Giustizia Orlando sulla situazione di precarietà della magistratura di pace e onoraria. Per questo, in segno di protesta, dal 19 aprile i Giudici di Pace sono di nuovo in sciopero, seguendo quello già in corso da parte dei magistrati onorari di tribunali e procure.
Cittadinanzattiva da anni si batte batte per dire basta ai vitalizi degli ex consiglieri regionali con la campagna “Nuoce gravemente a…” Eppure quella dei vitalizi è una riforma a metà in cui a mettersi in regola, diciamo così, sono state solo poche Regioni: Lombardia, Friuli, Marche, Lazio, Piemonte, Toscana, Trentino, Val d'Aosta, Veneto e Puglia. Le altre? Sono rimaste fuori da questo percorso virtuoso, in alcuni casi semplicemente non approvando una legge, in altri limitandosi a palliativi di natura diversa.
Si tratta di un’inedita indagine realizzata da Doxa per Amnesty International su un campione rappresentativo della popolazione italiana over 30 (pari a 43,2 milioni di individui). La risposta allarmante di oltre 20 milioni di cittadini è stata quella di ritenere che il nostro Paese sia esente da fenomeni così drammatici: per un italiano su due praticamente in Italia la tortura non esiste.
"Bene Veneto ed Emilia Romagna perché si pongono il problema di come fare arrivare nuove cure ai cittadini e perché stanno programmando economicamente come rendere possibile questa innovazione. Male le altre perché vuol dire che potrebbe trascorrere ancora molto tempo prima che i cittadini tocchino le novità con mano.
La Cassazione, grazie alla azione di Cittadinanzattiva, parte civile insieme al Comune di Roma, per la seconda volta in un anno annulla le assoluzioni dei medici dell'Ospedale Pertini che erano state stabilite dalla precedente sentenza della Corte di Appello di Roma.
La Corte dei Conti Europea boccia «Garanzia giovani», il programma istituito dall'UE e rivolto ai giovani che non hanno un lavoro, né seguono un percorso scolastico o formativo (i cosiddetti NEET), affinché ricevano un’offerta qualitativamente valida di lavoro, formazione, apprendistato o tirocinio entro quattro mesi dall'uscita dal sistema di istruzione formale o dall’inizio della disoccupazione.
La Corte dei Conti Europea è giunta a tale conclusione a seguito di un’indagine per valutare i progressi compiuti dall'attuazione del programma Garanzia Giovani, condotta in sette Stati Membri (Francia, Irlanda, Italia, Croazia, Spagna, Portogallo e Slovacchia), da cui emergono risultati tutt'altro che rosei.
La Commissione europea e le autorità dell'UE preposte alla tutela dei consumatori hanno avviato una verifica coordinata di 352 siti web di confronto prezzi e prenotazione viaggi in tutta l'UE.
I prezzi di 235 siti - ossia due terzi dei siti controllati - sono risultati ingannevoli e poco trasparenti. Il controllo ha rivelato una serie di irregolarità negli strumenti di confronto online, in particolare riguardo al prezzo e alle sue modalità di calcolo e di presentazione: costi supplementari aggiunti nella fase conclusiva della procedura di prenotazione, prezzi promozionali non corrispondenti a servizi effettivamente disponibili, offerte con disponibilità limitata (riportanti, ad esempio, diciture quali "ultime due", "disponibilità limitata ad oggi"), in cui non viene specificato che tale disponibilità è legata unicamente al sito in questione.
Pubblicata la circolare dell'Agenzia delle Entrate che presenta le novità e da chiarimenti in vista della prossima dichiarazione dei redditi. Quali le principali novità? Dalle agevolazioni per bici e cucine acquistate da disabili, ai contributi riconosciuti alle badanti e alle spese collegate alla scuola come ad esempio, per la detrazione delle gite scolastiche o del 19% della mensa scolastica e del post scuola.
Il documento riassuntivo con tutte le novità in tema di agevolazioni fiscali (prima circolare-guida sul visto di conformità per il prossimo 730) è stato presentato dall'Agenzia delle Entrate e dalla Consulta nazionale dei Caf e sarà di prossima pubblicazione.
Da qualche giorno sui principali giornali internazionali si parla della Cecenia e della persecuzione in atto contro le persone omosessuali: secondo vari racconti e testimonianze circa cento uomini negli ultimi mesi sono stati arrestati, rinchiusi in ex caserme, torturati e qualcuno di loro anche ucciso, a causa del loro orientamento sessuale. A riportare per primo la notizia è stato un quotidiano russo d’opposizione, la Novaya Gazeta, riprendendo una storia già in circolazione tra gli attivisti per i diritti umani e delle persone .
“Con il Decreto per il governo delle liste di attesa presentato oggi dalla Regione Lazio, siamo in presenza di una piccola ma significativa rivoluzione” ha dichiarato Elio Rosati, segretario regionale di Cittadinanzattiva Lazio.“ Il primo elemento centrale di questo Decreto è, dal nostro punto di vista, la presa in carico del cittadino da parte del servizio sanitario regionale, sia attraverso il medico di base che il medico specialista. Finalmente si pone un argine alla burocrazia e alla disorganizzazione con cui finora i cittadini hanno dovuto fare i conti ad esempio nel cercare, tra una telefonata e l’altra,. di trovare dove e quando fare una prestazione sanitaria. Con questo strumento ora è il medico ad avere la responsabilità di prendersi carico della persona”.