Anche i cambiamenti climatici contribuiscono ad accrescere le emergenze alimentari nei paesi in via di sviluppo. Annate di siccità o eventi catastrofici come inondazioni e cicloni possono mettere in ginocchio la produzione di cibo di intere regioni, lasciando gli abitanti nella cosiddetta "insicurezza alimentare". Molte popolazioni, principalmente asiatiche e africane, si trovano così a dipendere dagli aiuti internazionali oppure a migrare verso paesi dove il cibo sia più disponibile.
Si è costituita venerdì 3 marzo scorso l'associazione Agenda Tevere composta da associazioni e cittadini per il rilancio del Tevere. Tra le associazioni fondatrici, anche Cittadinanzattiva Lazio.
Il progetto di Agenda Tevere intende ora fare per Roma quello che la Central Park Conservancy ha fatto per New York, e cioè consolidare sforzi e iniziative finora frammentate favorendo l’interlocuzione tra cittadinanza attiva, istituzioni pubbliche e realtà private attorno alla costruzione di un nuovo spazio pubblico lungo le sponde del Tevere che sia fruibile a fini ricreativi, di socializzazione, culturali, sportivi. Per tutti i cittadini della Città Metropolitana.
Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato, insieme alle oltre 100 associazioni aderenti al Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici, lancia #YeSLogo, un’iniziativa per donare al SSN non solo una sua immagine, attraverso un logo costruito dal basso e la partecipazione di cittadini, professionisti della salute e della creatività, ma anche una consapevolezza diffusa dell’importanza della cura di questo bene comune e del ruolo che tutti noi possiamo avere per difenderlo e valorizzarlo.
Cittadinanzattiva, con il supporto non condizionato di Merck, presenta “Segui la vita”, una mini web-serie dedicata alla vita dei cittadini che convivono con una patologia cronica.
Attraverso le parole di Tonino Aceti emerge il pensiero del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici - Cittadinanzattiva rispetto al progetto: " "Segui la vita" valorizza l'esperienza del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici, raccontando la mission di alcune delle oltre 100 associazioni che vi aderiscono: avere una malattia cronica non vuol dire rinunciare al proprio progetto di vita.
Sabato 11 marzo a Porto Sant’Elpidio nelle Marche Cittadinanzattiva, Action Aid, Gus e CVS promuovono un incontro per illustrare ai cittadini la normativa sul terremoto di recente pubblicazione. con l’obiettivo di diffonderne la corretta conoscenza e raccogliere domande, idee e richieste di tutela.
Sabato 4 marzo si è svolta la giornata mondiale degli open data, in questa occasione Cittadinanzativa, Action Aid e altre associazioni si sono date appuntamento a San Benedetto del Tronto per parlare di ricostruzione trasparente con le popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia.
Continuano a svolgersi in tutta Italia incontri, seminari, webinar nell’ambito della Settimana dell’amministrazione aperta. L’iniziativa rientra tra le attività promosse nell’ambito del 3° piano d’azione dell’Open Government Partnership (OGP), una iniziativa internazionale che mira a ottenere impegni concreti dai Governi in termini di promozione della trasparenza, sostegno alla partecipazione civica, lotta alla corruzione e diffusione, dentro e fuori le Pubbliche Amministrazioni, di nuove tecnologie a sostegno dell’innovazione.
Il Consiglio Nazionale Forense (CNF), con il recente comunicato del 4 marzo 2017, ha deliberato l’approvazione di alcune modifiche dell’art. 11 del Regolamento per le difese d’ufficio, recante “Doveri del difensore d’ufficio”.
Il fine della modifica è quello di armonizzare il testo dell’articolo in questione con il Codice Deontologico Forense.
La giunta provinciale di Trento ha dato il via libera ai criteri di costituzione della Banca della Terra, ovvero dell'inventario dei terreni pubblici e privati incolti, che i proprietari mettono temporaneamente a disposizione di quanti ne facciano richiesta per rimetterli in produzione.
"La finalità di questo strumento, previsto dalla legge 15 del 2015 sul governo del territorio - ha spiegato l'assessore all'agricoltura Michele Dallapiccola - è quella di contemperare fenomeni di abbandono e mancata coltivazione con l'esigenza di facilitare l'avviamento di nuove imprese agricole, con un conseguente ricambio generazionale, o il consolidamento delle imprese agricole già esistenti".
La prima in Italia interamente bonificata acusticamente. E con il privilegio di essere stata ristrutturata grazie ad una integrazione di sponsor privati, fondi derivanti dal contributo volontario dei genitori e altri interventi finanziati dal Comune, grazie alla presentazione di un progetto votato dai cittadini col bilancio partecipato.
E' insomma un condensato di "buone pratiche" l'istituto statale Cavalieri, con elementari e medie a indirizzo musicale.
Dopo il positivo risultato raggiunto in un'aula grazie a sponsor privati, vengono migliorate altre due aule e con settemila euro prelevati dai contributi volontari dei genitori le classi senza rumore già nel 2015 erano diventate tre.
La scuola primaria Rio Crosio di Asti ufficialmente dà il via alla mensa anti spreco. Il Comune, dopo anni di tentativi per evitare gli sprechi nella mensa scolastica, ha stretto un accordo con la Caritas in modo tale da donare tutto il cibo non consumato dai bambini alle famiglie bisognose. Il cibo avanzato viene sigillato e distribuito perfettamente conservato.
Secondo i risultati della sperimentazione effettuata da Milano Ristorazione nelle scuole primarie se nella pausa di metà mattina ai bambini viene data della frutta invece delle solite merendine, a pranzo mangiano di più. L'esperimento partito all'inizio dell'anno in 76 scuole primarie ha registrato un aumento del consumo di frutta e un aumento del consumo medio di cibi serviti durante la mensa scolastica.
Quanto ne sanno gli studenti dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, i cosiddetti RAEE? Perché è importante conoscerli, e quali comportamenti è opportuno porre in essere per contribuire ad una corretta gestione?
Dal 1 marzo 2017 sono ufficialmente divenute operative le reti di riferimento europee (ERN), piattaforme uniche ed innovative di cooperazione transfrontaliera tra specialisti, dedicate alla diagnosi e alla cura di malattie complesse o poco diffuse.
Le reti di riferimento europee sono reti virtuali che riuniscono i prestatori di assistenza sanitaria di tutta Europa per affrontare patologie che richiedono cure altamente specializzate e una concentrazione di conoscenze e risorse.
Il 22 Marzo ricorre la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere azioni concrete per la tutela delle risorse idriche.
Il tema proposto dall'ONU per questo anno è waste water: tecnicamente, con tale termine si indicano i reflui che vengono scaricati nei corsi d’acqua dagli impianti di depurazione civili e industriali; in senso più ampio, invece, ci si riferisce a tutte le acque inquinate che raggiungono quelle superficiali.
La rete eruopea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, sarà tra i relatori della conferenza sul tema della cefalea a grappolo, dal titolo “Cluster Headache: one of the worst pains known to man!”.
L'evento, organizzato da European Headache Federation e dalla European Headache Alliance in occasione della II Giornata europea dedicata alla Cefalea a grappolo, si terrà il 21 marzo 2017 dalle 11:00 alle 13:30 al Parlamento Europeo a Bruxelles (sala ASP1H1).
Cittadinanzattiva è tra i sostenitori ufficiali dell'iniziativa "La nostra Europa. Unita democratica solidale", volta a promuovere una serie di eventi ed appuntamenti il 23-24-25 marzo a Roma, in occasione delle celebrazioni per il 60° anniversario dei Trattati di Roma che diedero il via alla comunità economica europea.
Un processo di disgregazione dell'Unione Europea è in atto da quasi un decennio e le sue cause sono legate all'assenza di soluzioni a problemi che hanno una dimensione transnazionale. E’ necessario quindi promuovere un’Europa democratica, di pace, solidarietà e giustizia: per questa ragione molte organizzazioni e movimenti della società civile hanno deciso, su proposta del Movimento Europeo, di promuovere una mobilitazione di cittadine e cittadini europei che scenderanno in piazza per riappropriarsi della loro sovranità e per affermare che il loro futuro sarà garantito solo da una comunità democratica e solidale, dunque federale.
Il tema è quello dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG), un diritto delle donne sancito dalla legge n. 194 del 1978, ma minato dal fatto che ad oggi, in Italia, solo il 40% delle strutture lo garantisce. Parliamo, quindi, di un diritto che spesso viene violato, rimanendo solo sulla carta. Uno dei motivi principali può sicuramente essere visto nella massiccia diffusione dell’obiezione di coscienza: secondo i dati forniti dal Ministero della salute, dal 2010 ad oggi in Italia la percentuale dei medici obiettori è del 70%, con dei picchi in alcune regioni – come il Molise – anche al di sopra del 90%.
Continua l’impegno di Cittadinanzattiva, Federazione Confconsumatori – ACP e Movimento Consumatori nell’offrire assistenza e consulenza in materia di canone radiotelevisivo.
Nell’ambito del progetto "Luce sul canone" le associazioni hanno prodotto un questionario con lo scopo di indagare il livello di conoscenza delle nuove disposizioni e riservando una sezione per eventuali proposte e considerazioni da parte degli intervistati.
Grande affluenza ai primi appuntamenti dello sportello itinerante di Johnny a Roma. Cittadinanzattiva offre assistenza su servizi pubblici locali, diritti dei passeggeri, e-commerce e sharing economy. Sarà possibile trovare opuscoli informativi, richiedere informazioni e presentare segnalazioni in caso di disservizi o problematiche nell’ambito dei temi del progetto.
Si terrà a Roma venerdì 10 marzo, dalle ore 9:30 alle ore 13, presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana (Piazza della Enciclopedia, 4), la presentazione dei dati del Monitoraggio civico delle strutture oncologiche, realizzato da Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato, con il sostegno non condizionato di MSD.
Parte il progetto di collaborazione fra Cittadinanzattiva e RSalute, insieme con Roche: si tratta di una partnership che produrrà un numero mensile di RSalute – la testata dedicata dal Quotidiano Repubblica ai temi della Sanità e della Salute –che sarà inviato a 15.000 leader civici, nell’intento di produrre e diffondere una corretta e completa informazione sui temi sanitari e sulle prospettive di tutela. In questo spazio trovano posto anche le iniziative e gli approfondimenti su particolari temi.
Si tiene il 2 marzo all’Auditorium di Chiavari la giornata dedicata alla ricerca e all’aggiornamento medico nell’ambito degli eventi collegati agli Europei Master di Scherma in programma a Chiavari dal 25 al 28 maggio 2017: "La sport terapia e la terapia nutrizionale insieme alla terapia farmacologica rappresentano un modo concreto e realistico per impattare positivamente sulla salute e sulla spesa pubblica - dichiara Giuseppe D’Antona, Professore aggregato e Ricercatore dell’Università di Pavia - e realizzare l’obiettivo dell’integrazione tra dimensione ospedaliera e dimensione territoriale nell’ottica di una "presa in carico della persona” auspicata da più parti. Il convegno organizzato a Chiavari rappresenta il prezioso tentativo di portare all'attenzione della comunità scientifica la necessità di provvedere alla corretta integrazione di questi approcci anche in presenza di malattie rare e neglette.
"Contenere la contenzione meccanica in Italia. Primo rapporto sui diritti negati dalla pratica di legare coercitivamente i pazienti psichiatrici nei Spdc" è un lavoro a cura di Sergio Mauceri.
La contenzione meccanica, che consiste principalmente nel legare i polsi e le caviglie del paziente per immobilizzarlo al letto, E' una pratica sconosciuta ai più nonostante sia molto frequente in moltissime strutture: i servizi psichiatrici di diagnosi e cura (Spdc), i servizi di neuropsichiatria infantile, le residenze sanitarie assistenziali (Rsa), i reparti di medicina e quelli geriatrici, i pronto soccorso, le residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza (Rems), le case di cura private e le comunità terapeutiche. Si stima che nei reparti psichiatrici per acuti, in Italia, avvengono in media 20 contenzioni ogni 100 ricoveri. E' un problema molto esteso quindi, che coinvolge migliaia di persone in tutto il Paese ogni giorno.