A vent’anni dall’introduzione del cosiddetto “Decreto Ronchi”, normativa che nel 1997 andava a regolamentare il settore della raccolta dei rifiuti nel nostro Paese, la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, di cui l’ex ministro è oggi presidente, traccia un bilancio analizzando le performance del settore rifiuti italiano.
Secondo dati ISPRA del 2010, 7.145 comuni italiani (l’88,3% del totale) è interessato da qualche elemento di pericolosità territoriale; tra questi il 20,3% (1.640 comuni) presentano aree ad elevato (P3) o molto elevato (P4) rischio frana, il 19,9% (1.607 comuni) presentano aree soggette a pericolosità idraulica (P2) mentre il 43,2% (3.893) presentano un mix dei rischi potenziali (P2, P3, P4).
Sabato 18 febbraio a Milano il Comitato M’mpegno, in collaborazione con Cittadinanzattiva, ha organizzato il convegno/dibattito dal titolo:
“SANITÀ IN LOMBARDIA. CURA DELLA PERSONA E ATTENZIONE AL TERRITORIO - STATO DELL’ARTE SULLA RIFORMA DEL 2015 E ULTERIORI SVILUPPI”.
Lo Europe Direct Roma, ospitato dal FormezPA, nell’ambito delle attività previste per il 2017, organizza un percorso informativo online sui finanziamenti europei, che mira a innalzare il livello di conoscenza dei cittadini italiani sugli strumenti finanziari europei.
Il percorso informativo prevede una serie di appuntamenti online della durata di circa un’ora, una volta ogni due settimane, ed è destinato a tutti i cittadini italiani che desiderano orientarsi tra le opportunità offerte dalle diverse fonti di finanziamento europee.
Su una platea di circa 4 milioni di famiglie potenzialmente beneficiarie dei bonus per l’energia elettrica e il gas, ad oggi ne hanno usufruito, almeno una volta, circa 2 milioni. Nel dettaglio ne hanno usufruito, su base annua, il 34% degli aventi diritto al bonus elettrico e il 27% degli aventi diritto al bonus gas. Pari ad un terzo della platea che ne avrebbe diritto.
Sono quelli in vetro i migliori packaging per vino e olio. A dirlo due ricerche Assovetro realizzate rispettivamente dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa e dal Dipartimento di Scienze e Innovazione tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale – Alessandria.
Maxi sequestro delle Guardia di Finanza di Torino per più di un milione e mezzo di articoli contraffatti tra cui giocattoli e confezioni di colla spesso utilizzati dai bambini sia a casa che a scuola.
I prodotti presentavano una falsa certificazione con l’intento di trarre in inganno i consumatori con il rischio di causare danni molto gravi per la salute dei consumatori, ancora di più se si pensa che molti dei prodotti erano destinati ad un pubblico di bambini.
Il parlamento irlandese approva il Fossil Fuel Divestment Bill 2016, provvedimento che cancella tutti gli investimenti del fondo sovrano irlandese da carbone, petrolio e gas.
Se passerà il test della commissione finanziaria, il provvedimento nei prossimi mesi farà dell’Irlanda il primo paese al mondo ad aver messo al bando i combustibili fossili.
Appuntamento al 6 febbraio 2017, dalle ore 11.00 alle 13.00, per la conferenza stampa finale del progetto “Bonus a sapersi che si terrà a Roma presso la Sala Rossa dell’Istituto Luigi Sturzo, Via delle Coppelle 35.
Cittadinanzattiva, attraverso il Tribunale per i diritti del malato (TDM) e il Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC), dà appuntamento il 23 febbraio per conoscere i risultati dell'Indagine civica sull'esperienza dei medici rispetto all'aderenza alle terapie con focus sui farmaci biologici e biosimilari.
Prosegue così l'impegno avviato nel 2013 con il “I° Rapporto nazionale sui farmaci biologici e biosimilari. L’acquisto e l’accesso nelle Regioni” e, nel 2014, l’“Indagine civica sull’esperienza dei pazienti rispetto all’uso dei farmaci, con focus su farmaci biologici e biosimilari”.
Una sentenza del TAR fissa a 17 il numero massimo di alunni per classe, in particolare nelle zone a rischio sismico. La polemica nasce in una scuola di Napoli dove 43 studenti di cui 5 con disabilità sono stati divisi in due classi. Un gruppo di genitori ha deciso di fare ricorso al Tar che ha dato loro ragione ribadendo che il numero massimo per classe, in presenza di alunni con disabilità, è di 20 studenti e nelle zone sismiche scende a 17.
Il Governo Gentiloni riconferma la struttura di missione per la riqualificazione dell'edilizia scolastica. Il lavoro di italia Sicura/Scuole "non si è mai interrotto e da oggi prosegue con decisione" afferma Laura Galimberti coordinatrice della Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ad oggi oltre quattro miliardi di euro hanno consentito agli Enti Locali di aprire 6.500 cantieri e di concluderne più di 4500.
Il 20 gennaio scorso a Bolzano presso il Palazzo della Provincia si è svolta la Giornata conclusiva della Autumn School per Leader Civici sull'Health Technology Assessment (HTA). I tratti distintivi del corso di quest'anno - promosso da Cittadinanzattiva in collaborazione con Agenas, Fiaso, Sihta, e per questa edizione con la Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige e Cittadinanzattiva Alto Adige-Südtirol - sono stati il focus sul Patients’ Involvement, la territorializzazione dell’esperienza formativa (due Regioni: Veneto e Friuli Venezia Giulia e due Province Autonome: Bolzano e Trento), la presenza di un target misto (associazioni e amministrazioni) e la stesura di un project work (Pianificare di coinvolgimento di cittadini e pazienti in un percorso di HTA).
A Trieste, caserme, fabbriche, magazzini, scuole e discoteche ma anche alberghi diventano fino al 5 febbraio musei a cielo aperto.
Inaugurata al centro commerciale Montedoro di Muggia la mostra "Triesteabbandonata, si tratta di un progetto che da un anno e mezzo ha l’obiettivo di mappare principalmente a Trieste, ma anche in Friuli Venezia Giulia e fuori regione, beni abbandonati e dimenticati, riscoprendone la storia attraverso foto, documenti e video.
Grande successo e grande affluenza di pubblico per l'evento teatrale gratuito per la legalità "Pasolini: la verità", in programma lo scorso 31 gennaio 2017 al Teatro Vittoria di Roma. Lo spettacolo, di e con Claudio Pierantoni, è stato promosso da Cittadinanzattiva e l'Associazione La Quarta Parete di Roma ed ha registrato una grande successo nella sua prima e unica data in programma.
Dopo l’ordine del presidente Trump che vieta l’accesso a rifugiati e musulmani negli USA, la Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti Civili (CILD), di cui fa parte anche Cittadinanzattiva, ha convocato un sit-in della società civile giovedì 2 febbraio alle 17, davanti all’Ambasciata USA a Roma, in via Vittorio Veneto 121. Appare intollerabile il divieto di ingresso su base nazionale, etnica e religiosa che Donald Trump ha messo in atto, violando brutalmente le libertà civili e i diritti umani, ormai sotto attacco.
Lunedì 6 febbraio si terrà ad Ancona il seminario sulla sanità "Ricostruzione: l'occasione per un nuovo modello di sanità" . L'evento è organizzato da Cittadinanzattiva regionale Marche insieme alla Associazione AMICI del Geriatrico INRCA di Ancona e a CNA Pensionati sul tema della assistenza sanitaria territoriale nella regione Marche.
Sabato 4 febbraio, alle ore 9.00, c/o Sala della Biblioteca di quartiere “Don Bosco” in Via Martiri d’Otranto a Bari, ci sarà il Congresso regionale straordinario per l'elezione del Segretario regionale.
Lanciano: decine di pazienti divisi tra osservazione breve, sala d’attesa, dove le sedie a rotelle si toccano pur di starci tutte, e corridoio. Zero privacy. Personale che fa i salti mortali districandosi tra casi più disparati, richieste di utenti non sempre tolleranti e spazi angusti.
Umbria, il segretario regionale di Cittadinanzattiva Bellavita a colloquio a Norcia con il capitano Carrillo presso l’ex stadio dove saranno posizionati i container del progetto “Costruiamo una nuvola”, container nei quali verranno ospitati alcuni servizi socio-educativi attualmente privi di una sede.
“Lo scandalo della ASL di Viterbo dove 23 persone sono state denunciate per assenteismo e stipendi gonfiati, con un danno da 1,3 mln, la minaccia di sciopero degli operatori dell’Azienda S.Camillo e il caso dei due decessi presso l’ospedale di Tivoli dove due pazienti sono stati scambiati al Pronto Soccorso e portati uno in rianimazione e l’altro in chirurgia, accaduto qualche giorno fa ma venuto alla luce solo ora, impongono una seria e immediata presa d’atto che per la sanità nella Regione Lazio è necessario cambiare decisamente rotta. Si deve aprire una nuova stagione nella governance della sanità laziale” queste le dichiarazioni del segretario regionale di Cittadinanzattiva Lazio, Elio Rosati, alla luce degli ultimi fatti di cronaca.
Pubblicato il bando della XI edizione del Premio Buone Pratiche di educazione alla sicurezza ed alla salute "Vito Scafidi", promosso dalla rete scuola di Cittadinanzattiva. Il premio giunge quest'anno alla sua undicesima edizione ed è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato nell'anno scolastico in corso o in quello precedente progetti relativi a tre ambiti tematici: educazione al benessere; sicurezza a scuola e sul territorio; educazione alla cittadinanza attiva.
Il 2 dicembre 2015 la Commissione ha adottato un ambizioso pacchetto sull'economia circolare composto da un piano d'azione dell'UE con misure relative all'intero ciclo di vita dei prodotti: dalla progettazione, all'approvvigionamento, alla produzione e al consumo fino alla gestione dei rifiuti e al mercato delle materie prime secondarie.
Il passaggio ad un'economia più circolare rappresenta una parte significativa dei nostri sforzi per modernizzare e trasformare l'economia europea, orientandola verso una direzione più sostenibile.
Il programma Erasmus (chiamato dal 2014 Erasmus+ in quanto raggiunge più persone mediante una più vasta gamma di possibilità) celebra il 30º anniversario con numeri record: nel 2015 ha permesso a 678 000 europei, un numero mai raggiunto prima, di studiare, formarsi, lavorare e fare volontariato all'estero. Nello stesso anno l'UE ha investito 2,1 miliardi di euro in oltre 19.600 progetti, a cui hanno partecipato 69.000 organizzazioni. Inoltre, i risultati indicano che il programma è sulla buona strada per conseguire l'obiettivo di sostenere 4 milioni di persone tra il 2014 e il 2020.
Aderisci a Cittadinanzattiva. Il tuo semplice gesto ci permetterà di continuare nelle nostre attività di tutela e informazione, salvaguardando allo stesso tempo i tuoi diritti.
Perché aderire?
• Per partecipare in prima persona alle tante battaglie che Cittadinanzattiva intraprende da oltre 35 anni per difendere i diritti di tutti noi
• Per mettere al servizio di chi ne ha bisogno la tua esperienza personale, culturale e professionale, permettendoci così di intervenire al meglio su problemi e disagi che coinvolgono la vita quotidiana delle persone e assicurare un cambiamento positivo che dura nel tempo
• Per passare da spettatore a vero protagonista nella società: un attivista vigile, preparato, che si prende cura del benessere comune partecipando ad attività concrete e a progetti specifici