“L’intolleranza non è un lusso, abbassate l’Iva dal 22 al 4% sul latte vegetale”. Questo il titolo della petizione online lanciata dal Salvagente su Change.org, a sostegno delle bevande vegetali alternative al latte di derivazione animale. Mentre negli altri paesi europei l’Iva per i “latti” vegetali è inferiore e copre il 10% in Spagna, il 5,5% in Francia ed è detassata in Gran Bretagna, in Italia come afferma Assobio, membro di Federbio, “l’erario lucra il 18% sulla salute degli allergici al latte”.
Non è un pesce d'aprile, ma l'ennesima modifica unilaterale contrattuale messa in atto da un operatore telefonico, Telecom Italia Mobile. La novità è che la modifica di fatturazione, fissata per il prossimo 1 aprile, questa volta verrà applicata sulla fatturazione delle utenze di rete fissa. L'azienda telefonica è molto chiara quando evidenzia sul proprio sito web che le fatture della telefonia fissa non saranno più mensili ma verranno progressivamente emesse ogni 8 settimane e che il corrispettivo degli abbonamenti delle offerte e dei servizi sarà calcolato su 28 giorni e non più su base mensile.
Fa tappa a Roma, dal 2 marzo, il viaggio di “Johnny, tra diritti disattesi, sharing economy e nuovi canali di acquisto”. L’iniziativa promossa da Cittadinanzattiva, Federazione Confconsumatori - ACP e Movimento Consumatori, realizzata grazie al finanziamento del Ministero dello sviluppo economico, attraverso il personaggio di Johnny, consumatore moderno, offre informazione, formazione, consulenza e assistenza ai cittadini su servizi pubblici locali, diritti dei passeggeri, e-commerce e piattaforme di economia collaborativa (sharing economy).
L'appuntamento del 2 e del 6 marzo è in Piazza dell'Anagrafe dalle 9 alle 14.
Il nostro SSN è una eccellenza del nostro Paese, eppure non ha nessun logo che ne rappresenti il valore dal punto di vista visivo a livello nazionale ed internazionale.
Per questo Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato, insieme alle oltre 100 associazioni aderenti al Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici lancia dopo mesi di preparazione #YeSLogo, un’iniziativa per donare al SSN non solo una sua immagine, attraverso un logo costruito dal basso, attraverso la partecipazione di cittadini, professionisti della salute e della creatività, ma anche una consapevolezza diffusa dell’importanza della cura di questo bene comune e del ruolo che tutti noi possiamo avere per difenderlo e valorizzarlo.
Così muore un italiano. Quali sono le scelte possibili per chi, senza speranza di guarigione, volesse porre fine alle proprie sofferenze?
Il programma TV Le Iene ha mandato in onda, mercoledì 1 marzo, un servizio a firma di Matteo Viviani su eutanasia e fine vita mostrando, oltre alle storie di molti italiani che hanno scelto – spesso in maniera più o meno “autogestita”, fra cui Mario Monicelli, di cui parla la compagna nel servizio – di porre fine alla propria vita, anche storie dall’estero, fra cui quella di una scrittrice francese che in una clinica di Zurigo sceglie appunto l’eutanasia, mostrata in diretta.
Bando Habitami 2017 è efficienza energetica a costo zero per abitare ecosostenibile in Italia.
Il 27 Febbraio apre il Bando Habitami 2017 per la riqualificazione energetica "a costo zero" (verifica i requisiti per la partecipazione) di edifici residenziali. Abitare ecosostenibile è risparmio, benessere, efficienza, ecologia, stile, bellezza e valorizzazione del patrimonio edilizio italiano.
Con il Bando Habitami 2017 si intende proporre la riqualificazione energetica a costo zero di Edifici pubblici e privati che abbiano specifici requisiti richiesti.
Continua l'attività di Cittadinanzattiva Umbria sul tema del sisma. Il giorno 11 marzo siete tutti invitati a partecipare alla "cena di solidarietà" per contribuire a finanziare il progetto "Costruiamo una nuvola" che nelle scorse settimane avrete avuto modo di seguire attraverso i nostri articoli in newsletter nella varie fasi .
Nella regione Veneto l'accesso agli asili nido comunali sarà garantito prima ai bambini di genitori veneti o che risiedono in regione da almeno 15 anni. Questo è quanto sancito dalla proposta di legge approvata lo scorso 14 febbraio dal consiglio regionale che modifica la legge regionale n. 32 del 1990. La nuova proposta disciplina l'accesso agli asili nido comunali e sancisce i criteri di accesso al servizio solo per i "veneti" , per tutti gli altri l'accesso è garantito ma solo se c'è ancora posto.
C'è tempo fino al 3 di marzo per inviare i progetti realizzati nella propria scuola e partecipare all'XI edizione del Premio Buone pratiche di educazione alla sicurezza ed alla salute "Vito Scafidi". il concorso è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato progetti legati a tre aree tematiche: sicurezza a scuola e sul territorio; educazione al ben-essere; educazione alla cittadinanza attiva. Visto la difficile situazione in cui si trovano le regioni del centro Italia per via del sisma questa edizione contiene una sezione speciale dal titolo "la scuola oltre il terremoto".
Presentata l’Indagine civica sull'esperienza dei medici in tema di aderenza alle terapie, con focus su farmaci biologici e biosimilari”. A minare l’aderenza alle terapie anche la carenza di tempo da dedicare al rapporto medico-paziente e il rispetto di vincoli economici fissati a livello centrale e regionale.
Quasi un medico su tre ritiene di non aver tempo sufficiente da dedicare ai pazienti per assicurare l’aderenza alle terapie, solo la metà si accerta che il proprio assistito abbia compreso le indicazioni su terapie e percorso di cura e delle sue eventuali difficoltà economiche, più di uno su tre si dice oberato dal carico burocratico. Per un terzo invece non è prioritario informare su alternative terapeutiche o sull’esistenza di farmaci equivalenti o biosimilari.
Promuovere e tutelare la salute, sulla base di un insieme di valori e obiettivi condivisi. Questo in estrema sintesi il contenuto del Protocollo d’intesa fra Abbott e Cittadinanzattiva siglato a Roma la scorsa settimana.Il Protocollo si ispira alla Carta Europea dei diritti del malato promossa da Cittadinanzattiva, e agli articoli 3 e 32 della Costituzione, impegnando l’organizzazione e l’azienda a collaborare, nel rispetto della trasparenza e della legalità, per sviluppare e realizzare iniziative e progetti comuni, con l’obiettivo di aiutare le persone a vivere una vita al massimo della propria salute.
Tonino Aceti, responsabile nazionale del Tribunale per i diritti del malato/Cittadinanzattiva, riflette sul tema della responsabilità professionale e sulla sicurezza delle cure, in un articolo per il Sole24Ore: “La vera priorità sulla quale è necessario lavorare è la prevenzione e gestione del rischio clinico. Dal risarcimento all'indennizzo! Attraverso il richiamo alle tabelle del codice delle assicurazioni private il Ddl consolida il principio secondo il quale il danno cagionato ad una persona è “indennizzabile” anziché “risarcibile”. Mentre il risarcimento pone al centro la lesione prodotta al cittadino senza limitazioni nell'accertamento, le tabelle alle quali si fa riferimento nel testo e la conseguente idea di indennizzo è invece un modo per fissare un tetto rigido alla quantificazione del danno. Si afferma quindi una tecnica risarcitoria che sposta l'attenzione dall'interesse del cittadino (diritto alla riparazione del torto subito) a quello di chi liquida il danno (contenere al massimo le “uscite”). Un paradigma questo che ci preoccupa molto.
Il 28 febbraio 2017, presso il CNR Sede Centrale Aula Marconi in Piazzale Aldo Moro 7 – Roma, nella Giornata Mondiale delle Malattie Rare, ci sarà la presentazione del libro: “AFFRONTARE IL RISCHIO GENETICO E PROTEGGERE LA SPERANZA” Storia e risultati di un modello di collaborazione tra ricercatori, medici e famiglie con Malattia di Huntington.
Nato da un’iniziativa dell’Associazione Italiana Còrea di Huntington Roma Onlus (A.I.C.H.-Roma Onlus) con il supporto di Biorep, service provider e banca biologica di riferimento a livello internazionale per diversi progetti di ricerca sulla Malattia di Huntington, è prefato dalla Sen. Elena Cattaneo ed è edito da Mondadori.
“La sfida è che questa opportunità di protezione della salute attraverso i vaccini diventi realtà per tutti: per questo dobbiamo garantire l'effettività dell'applicazione dei contenuti del Piano che sta per andare in pubblicazione in GU, migliorando l'organizzazione dei servizi e assicurando gli sforzi necessari a raggiungere le coperture". Questo il commento di Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, sul piano nazionale di Prevenzione Vaccinale.
L’evento pubblico - che si terrà il 10 marzo 2017 dalle 09:30 alle 13:00 presso la Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, Piazza della Enciclopedia Italiana, 4, 00186 Roma - costituirà l’occasione per presentare l’indagine svolta nel corso del 2016 all’interno di 62 strutture diffuse sull’intero territorio nazionale e relativa all’organizzazione dei servizi per l’oncologia.
“La chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari annunciata ufficialmente dal Governo è un evento storico per l’Italia che conferma, dopo la chiusura dei manicomi decisa con la riforma Basaglia, di essere all’avanguardia nella legislazione per il diritto delle persone alla tutela della salute mentale.
Si tratta di un risultato ottenuto grazie a una proficua e dialettica collaborazione fra società civile e Istituzioni e al lavoro di tanti operatori. Che dimostra quanto sia preziosa la partecipazione democratica nei processi di cambiamento e innovazione.
“Le tre giornate di Winter School 2017, promosse ed organizzate da Motore Sanità a Ferrara”, dice Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità, rappresentano un’occasione di analisi finalizzata alla progettazione di spunti utili allo sviluppo di un sistema sanitario e di welfare
sostenibile, di qualità ed omogeneo, in tutto il territorio nazionale italiano, pur nella diversità delle sue varie realtà regionali”.
È stata presentata il 21 febbraio la ricerca realizzata da Ipsos Italia per Ecodom e Cittadinanzattiva sui comportamenti degli italiani nella gestione dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Al centro dell’indagine, condotta attraverso 2.121 interviste su un campione stratificato e casuale, rappresentativo dei cittadini maggiorenni residenti in Italia e selezionato in base a quote per genere, età, area geografica, e ampiezza dei centri abitati, il legame tra questi comportamenti e la conoscenza dei decreti che regolano in Italia il conferimento di RAEE.
A seguito del blackout energetico che si è verficato in Abruzzo e nelle Marche da parte delle società che distribuiscono energia elettrica, centinaia di migliaia di famiglie sono rimaste al buio per svariati giorni con notevoli disservizi oltre a quelli dovuti all’ondata di maltempo verificatasi nelle scorse settimane. Proprio a causa del blackout Enel si impegna a corrispondere agli utenti danneggiati, ulteriori indennizzi per i danni subiti a seguito dell’interruzione di energia elettrica.
Recentemente l’Italia ha contributo con 5 milioni di euro al Fondo Ambientale delle Nazioni Unite, dopo aver firmato un nuovo accordo con l'ONU che la impegna ancor di più nella risoluzione dei problemi ambientali più urgenti. La donazione sarà utilizzata per progetti che contribuiscano a un sistema finanziario globale sostenibile: nello specifico saranno destinati ad aumentare l’efficienza delle risorse, e rinforzare la gestione sostenibile delle risorse naturali e dell’economia marittima. Con questi nuovi contributi l’Italia ha raggiunto la quota di 10,2 milioni di euro donati al fondo dal 2014.
L'Italia è uno dei paesi più ricchi di biodiversità: si stima che il paese ospiti 58 mila specie: 42 mila terrestri, 5.500 in laghi e fiumi; e 9 mila nei mari. Si tratta del più vasto patrimonio naturalistico d'Europa, infatti un terzo delle specie animali e addirittura la metà delle piante del nostro continente sono presenti entro i confini italiani. Perché la biodiversità è importante e va difesa? Quali problemi possono derivare dalla presenza di specie aliene o dalla scomparsa di specie tipiche?
Molte ricerche scientifiche hanno analizzato l'impatto delle attività umane nel "Sistema-Terra", tanto che dal 2015 è emersa la proposta di introdurre nella "Scala dei tempi geologici", la successione delle ere ufficialmente riconosciuta, una nuova epoca: L’Antropocene, l'era in cui l'umanità ha iniziato a modificare la geologia e l'ecosistema del pianeta.
Il prossimo 1 marzo 2017, al Parlamento Europeo, si terrà un convegno sulle eco-tecnologie italiane, dal titolo eloquente di “Eco & Equo – L’Almanacco dell’Ecofuturo”. Saranno presentate alcune idee già divenute prodotti e che possono, quindi, essere immediatamente replicabili e sostenibili anche dal punto di vista etico e finanziario: lo scopo è, infatti, quello di ridurre il divario tra tecnologia, profitto ed equità.
Il 25 marzo 2017 ricorrono i 60 anni della firma dei Trattati di Roma, considerati uno dei momenti storici più significativi del processo di integrazione europea.
La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, organizza una conferenza sul tema delle cure transfrontaliere, dal titolo “[i]Exploring areas and benefits of cooperation in cross-border healthcare to protect patients’ rights[/i]”.
L'evento sarà ospitato dall'Interest Group parlamentare “European Patients’ Rights & Cross-Border Healthcare" e si terrà il giorno 1 marzo 2017 al Parlamento Europeo a Bruxelles (Sala ASP7H1, ore 10:30-12:30).