“La sfida è che questa opportunità di protezione della salute attraverso i vaccini diventi realtà per tutti: per questo dobbiamo garantire l'effettività dell'applicazione dei contenuti del Piano che sta per andare in pubblicazione in GU, migliorando l'organizzazione dei servizi e assicurando gli sforzi necessari a raggiungere le coperture". Questo il commento di Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, sul piano nazionale di Prevenzione Vaccinale.
L’evento pubblico - che si terrà il 10 marzo 2017 dalle 09:30 alle 13:00 presso la Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, Piazza della Enciclopedia Italiana, 4, 00186 Roma - costituirà l’occasione per presentare l’indagine svolta nel corso del 2016 all’interno di 62 strutture diffuse sull’intero territorio nazionale e relativa all’organizzazione dei servizi per l’oncologia.
“La chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari annunciata ufficialmente dal Governo è un evento storico per l’Italia che conferma, dopo la chiusura dei manicomi decisa con la riforma Basaglia, di essere all’avanguardia nella legislazione per il diritto delle persone alla tutela della salute mentale.
Si tratta di un risultato ottenuto grazie a una proficua e dialettica collaborazione fra società civile e Istituzioni e al lavoro di tanti operatori. Che dimostra quanto sia preziosa la partecipazione democratica nei processi di cambiamento e innovazione.
“Le tre giornate di Winter School 2017, promosse ed organizzate da Motore Sanità a Ferrara”, dice Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità, rappresentano un’occasione di analisi finalizzata alla progettazione di spunti utili allo sviluppo di un sistema sanitario e di welfare
sostenibile, di qualità ed omogeneo, in tutto il territorio nazionale italiano, pur nella diversità delle sue varie realtà regionali”.
È stata presentata il 21 febbraio la ricerca realizzata da Ipsos Italia per Ecodom e Cittadinanzattiva sui comportamenti degli italiani nella gestione dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Al centro dell’indagine, condotta attraverso 2.121 interviste su un campione stratificato e casuale, rappresentativo dei cittadini maggiorenni residenti in Italia e selezionato in base a quote per genere, età, area geografica, e ampiezza dei centri abitati, il legame tra questi comportamenti e la conoscenza dei decreti che regolano in Italia il conferimento di RAEE.
A seguito del blackout energetico che si è verficato in Abruzzo e nelle Marche da parte delle società che distribuiscono energia elettrica, centinaia di migliaia di famiglie sono rimaste al buio per svariati giorni con notevoli disservizi oltre a quelli dovuti all’ondata di maltempo verificatasi nelle scorse settimane. Proprio a causa del blackout Enel si impegna a corrispondere agli utenti danneggiati, ulteriori indennizzi per i danni subiti a seguito dell’interruzione di energia elettrica.
Recentemente l’Italia ha contributo con 5 milioni di euro al Fondo Ambientale delle Nazioni Unite, dopo aver firmato un nuovo accordo con l'ONU che la impegna ancor di più nella risoluzione dei problemi ambientali più urgenti. La donazione sarà utilizzata per progetti che contribuiscano a un sistema finanziario globale sostenibile: nello specifico saranno destinati ad aumentare l’efficienza delle risorse, e rinforzare la gestione sostenibile delle risorse naturali e dell’economia marittima. Con questi nuovi contributi l’Italia ha raggiunto la quota di 10,2 milioni di euro donati al fondo dal 2014.
L'Italia è uno dei paesi più ricchi di biodiversità: si stima che il paese ospiti 58 mila specie: 42 mila terrestri, 5.500 in laghi e fiumi; e 9 mila nei mari. Si tratta del più vasto patrimonio naturalistico d'Europa, infatti un terzo delle specie animali e addirittura la metà delle piante del nostro continente sono presenti entro i confini italiani. Perché la biodiversità è importante e va difesa? Quali problemi possono derivare dalla presenza di specie aliene o dalla scomparsa di specie tipiche?
Molte ricerche scientifiche hanno analizzato l'impatto delle attività umane nel "Sistema-Terra", tanto che dal 2015 è emersa la proposta di introdurre nella "Scala dei tempi geologici", la successione delle ere ufficialmente riconosciuta, una nuova epoca: L’Antropocene, l'era in cui l'umanità ha iniziato a modificare la geologia e l'ecosistema del pianeta.
Il prossimo 1 marzo 2017, al Parlamento Europeo, si terrà un convegno sulle eco-tecnologie italiane, dal titolo eloquente di “Eco & Equo – L’Almanacco dell’Ecofuturo”. Saranno presentate alcune idee già divenute prodotti e che possono, quindi, essere immediatamente replicabili e sostenibili anche dal punto di vista etico e finanziario: lo scopo è, infatti, quello di ridurre il divario tra tecnologia, profitto ed equità.
La rete europea di Cittadinanzattiva, Active Citizenship Network, organizza una conferenza sul tema delle cure transfrontaliere, dal titolo “[i]Exploring areas and benefits of cooperation in cross-border healthcare to protect patients’ rights[/i]”.
L'evento sarà ospitato dall'Interest Group parlamentare “European Patients’ Rights & Cross-Border Healthcare" e si terrà il giorno 1 marzo 2017 al Parlamento Europeo a Bruxelles (Sala ASP7H1, ore 10:30-12:30).
Il 25 marzo 2017 ricorrono i 60 anni della firma dei Trattati di Roma, considerati uno dei momenti storici più significativi del processo di integrazione europea.
Da diritto a eventualità (sempre che ci siano i soldi). In una lettera ai parlamentari, l'associazione Ledha (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), contesta i contenuti dello “Schema di decreto per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità”, dove si legge che le misure per il sostegno (insegnanti, assistenti, educatori e trasporti) sono garantiti «nel limite delle risorse disponibili». In concreto, denuncia la Ledha in un comunicato, «questo vuol dire che non saranno più diritti esigibili».
Il permesso di soggiorno costa caro: un cittadino straniero si trova infatti a pagare un'imposta tra gli 80 e i 200 euro per il rilascio o il rinnovo del documento. Il contributo richiesto dalla normativa italiana era già stato considerato sproporzionato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, investita della questione dal Tar del Lazio, con una pronuncia dello scorso 2 settembre 2016: in quanto tale contributo sul permesso di soggiorno si trasforma in un ostacolo per i diritti dei cittadini stranieri, e pertanto si pone in contrasto con la normativa europea.
Cittadinanzattiva ha aderito alla manifestazione nazionale che si terrà a Roma il prossimo 28 febbraio, per chiedere che la proposta di riforma della legge sulla cittadinanza, la n. 91/92, licenziata in prima lettura dalla Camera più di un anno fa, venga discussa al più presto dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato.
Il 6 febbraio scorso la Bild – il famoso tabloid tedesco e la rivista più venduta in Europa – ha scritto che nella notte di Capodanno c’erano stati a Francoforte numerosi casi di tentata violenza sessuale da parte di alcuni migranti, in un caso che sembrava simile a quello accaduto nella notte di capodanno tra il 2015 e il 2016 a Colonia, sempre in Germania. Si era parlato di un gruppo di richiedenti asilo nordafricani che avrebbe tentato di violentare delle ragazze tedesche durante i festeggiamenti per la fine dell'anno.
La Procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio dei cinque carabinieri coinvolti nell' inchiesta sulla morte di Stefano Cucchi, avvenuta il 22 ottobre 2009 nell'ospedale Sandro Pertini. Per i tre militari che arrestarono il giovane e ritenuti autori del pestaggio, l'accusa è di omicidio preterintenzionale ed abuso di autorità, per gli altri due carabinieri le accuse sono di calunnia e falso.
Il prossimo 28 febbraio tornerà all'esame del Senato il DDL sul reato di tortura. Da tempo siamo impegnati perché l’Italia si doti di uno specifico reato di tortura, adempiendo finalmente agli obblighi internazionali assunti ormai 28 anni fa.
È stata presentata oggi la ricerca realizzata da Ipsos Italia per Ecodom e Cittadinanzattiva sui comportamenti degli italiani nella gestione dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Al centro dell’indagine, condotta attraverso 2.121 interviste su un campione stratificato e casuale, rappresentativo dei cittadini maggiorenni residenti in Italia e selezionato in base a quote per genere, età, area geografica, e ampiezza dei centri abitati, il legame tra questi comportamenti e la conoscenza dei decreti che regolano in Italia il conferimento di RAEE.
Alla fine di gennaio vi avevamo raccontato che Cittadinanzattiva Campania avrebbe incontrato la cittadinanza di Eboli, centro nel salernitano, per stimolare la partecipazione dei cittadini sul tema "Attiva il tuo potere". In questo inizio di febbraio altri incontri sono stati fatti sul territorio sempre con l'obiettivo di dare voce al tema dei diritti, alla cura dei beni comuni, al sostegno dei soggetti in difficoltà abbiamo bisogno di essere sempre di più e incisivi.
Sabato 18 febbraio a Milano il Comitato Mi’mpegno, in collaborazione con Cittadinanzattiva, organizza il convegno/dibattito dal titolo: “SANITÀ IN LOMBARDIA. CURA DELLA PERSONA E ATTENZIONE AL TERRITORIO - STATO DELL’ARTE SULLA RIFORMA DEL 2015 E ULTERIORI SVILUPPI”
Il prossimo 24 febbraio, Cittadinanzattiva Grosseto con il patrocinio del Comune e della Provincia ha organizzato un incontro aperto a tutti i cittadini per discutere e approfondire insieme: il tema delle malattie croniche e rare " Malato come persona e non come malattia" il tema della "salute mentale come bene comune " "la lotta alla violenza intrafamiliare" che fa parte di una campagna di infomazione, sensibilizzazione e prevenzione che Cittadinanzattiva Toscana sostiene da alcuni anni e in ultimo l'"esperienza di accoglienza e integrazione" sociali e sanitari .
Il prossimo anno oltre la metà degli studenti italiani frequenterà i licei. Il 54,6% degli studenti che oggi frequentano la 3° media hanno scelto il liceo come Istituto Superiore. Stravince il liceo scientifico con l'opzione scienze applicate con informatica al posto del latino. Il Liceo Classico ed il Linguistico hanno avuto un incremento delle iscrizioni rispetto all'anno passato, un crollo per i professionali.
Non sempre ce ne rendiamo conto, ma le nostre case sono piene di rifiuti elettrici ed elettronici, i cosiddetti RAEE. Piccoli e grandi elettrodomestici, computer, cellulari, televisori, lampadine a risparmio energetico, ma anche orologi, radiosveglie, videogiochi…, tutte le apparecchiature che funzionano con la corrente elettrica quando poi smettono di funzionare e devono essere gettate via diventano RAEE, cioè Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
Cittadinanzattiva ed Ecodom presenteranno il prossimo 21 febbraio i risultati di un'indagine IPSOS sui comportamenti dei consumatori nella gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici.
Sono ancora aperte le iscrizione per l'XI edizione del Premio Buone Pratiche a Scuola "Vito Scafidi" il tempo massimo per partecipare è il 3 marzo. Il concorso rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado ha l'obiettivo di diffondere le buone pratiche realizzate nelle scuole del nostro paese in tre ambiti tematici specifici: sicurezza a scuola e sul territorio; educazione al ben-essere; educazione alla cittadinanza attiva. Questa edizione contiene una novità, prevede infatti una sezione speciale dal titolo "la scuola oltre il terremoto", rivolta a tutte le scuole presenti nelle regioni colpite. L'obiettivo è premiare le attività realizzate da queste scuole a supporto degli studenti ma anche delle famiglie.